venerdì 15 aprile 2022

RICCARDO AGOSTINI CON LA FERRARI DI EASY RACE NEL CAMPIONATO ITALIANO GRAN TURISMO ENDURANCE E SPRINT



Padova, 14 aprile 2022. Otto titoli in dieci anni in quattro differenti campionati. Quattro quelli che ha messo a segno nelle ultime tre stagioni dell'Italiano Gran Turismo: quello della serie Sprint con la Mercedes nel 2019 e poi con la Audi nel 2020 e 2021 e sempre con una vettura della Casa dei quattro anelli nella serie Endurance lo scorso anno. Un primato assoluto per Riccardo Agostini, che nel 2022 difenderà la corona tricolore prendendo parte a tutti gli appuntamenti del Campionato Italiano Gran Turismo Endurance e Sprint con la Ferrari 488 GT3 Evo del team Easy Race.


Il padovano (28 anni da compiere tra una settimana), si alternerà in tutti i quattro appuntamenti della Sprint con il diciannovenne svedese Daniel Vebster. Un ritorno al futuro quello di Agostini sulla Ferrari, che in realtà non ha mai guidato nella sua carriera GT. Anche se c'è un precedente illustre ed è quello di dieci anni fa, quando fu l'ultimo a scrivere il proprio nome nel glorioso albo d'oro del Campionato Italiano di F.3 e come premio fu chiamato a svolgere una giornata di test sul circuito di Vallelunga al volante della Ferrari di Formula 1. Era il 9 novembre del 2012 quando il veneto (all'epoca neopatentato ed appena diciottenne) guidò la F60 ex Kimi Raikkonen.


"Tornare a guidare una Ferrari nel GT italiano evoca dei ricordi bellissimi - ha commentato Agostini - Oggi Ferrari non è solo vincente in Formula 1, ma rappresenta anche una garanzia nel mondo delle Gran Turismo in vista del suo storico ritorno nel Mondiale Endurance del prossimo anno. Spero che questa nuova esperienza possa aprire a delle opportunità importanti per la mia carriera. Per questo voglio ringraziare Easy Race e Ferdinando Geri, che hanno riposto in me la loro fiducia".


Nell'ambito del GT, Agostini ha già dimostrato tutto quello che doveva (al suo attivo anche un titolo nella Porsche Carrera Cup Italia datato 2015 e quello del Lamborghini Super Trofeo North America conquistato due anni dopo, quando si impose anche nella Finale Mondiale di Imola). Ma la sfida in Ferrari rappresenta per lui un ulteriore stimolo.


Il campionato Italiano Gran Turismo Sprint prenderà il via tra meno di due settimane da Monza (21/24 aprile), prima delle successive trasferte di Misano (2/5 giugno), Imola (1/4 settembre) e Mugello (20/23 ottobre). La serie Endurance scatterà invece a Pergusa (12/15 maggio) per approdare poi al Mugello (14/17 luglio), a Vallelunga (15/18 settembre) e Monza (6/9 ottobre).

giovedì 14 aprile 2022

Le Mans Cup /Peccenini al primo start della stagione a Le Castellet



Le Castellet (Francia), 14 aprile 2022. Inizia a Le Castellet la seconda stagione di Pietro Peccenini nella Le Mans Cup. Sul circuito del Paul Ricard, sud della Francia, l'indomito driver milanese torna al volante della Duqueine D08 Nissan di classe LMP3 per il primo round della prestigiosa serie europea dell'ACO Le Mans, in programma venerdì 15 e sabato 16 aprile. A Le Castellet Peccenini si è presentato già in settimana insieme all'inseparabile scuderia lombarda TS Corse, che gestisce il prototipo da oltre 460 cavalli con il quale la squadra aveva mostrato un interessante potenziale già lo scorso anno.


Il team diretto da Stefano Turchetto ha preso parte ai test collettivi pre-campionato disputati mercoledì e ora, insieme al suo alfiere, è pronto a scendere di nuovo in pista per i turni ufficiali e la gara di sabato pomeriggio. In questa prima uscita di campionato Peccenini, che aveva testato il prototipo con profitto anche a Monza un paio di settimane fa, si alternerà al volante della Duqueine in equipaggio con il 27enne pilota irlandese Cian Carey, che ben conosce dallo scorso anno.


La Le Mans Cup 2022, nel quale la categoria LMP3 rappresenta la classe regina, si snoda lungo sei appuntamenti. In calendario anche la tappa della Road to Le Mans in giugno nel contesto della leggendaria 24 Ore e la novità di ben due prove in Italia: a maggio a Imola e in luglio a Monza. A Le Castellet si inizia con 39 vetture iscritte, fra le quali ben 31 prototipi LMP3. Dopo le prove libere del venerdì, sabato qualifiche dalle 12.10 e la gara sulla distanza di 110 minuti con semaforo verde alle 16.40 e live streaming su www.lemanscup.com .


Peccenini dichiara in vista del weekend francese: "Nei test svolti siamo andati davvero bene in mattinata, poi con più caldo nella sessione pomeridiana la pista è cambiata e tutto si è un po' complicato. Siamo però rimasti su buoni livelli di competitività e abbiamo girato per l'intera giornata. Abbiamo provato delle soluzioni per adattarci al Paul Ricard, ma credo che il problema maggiore sarà il traffico in pista e la chiave quindi trovare un giro pulito in qualifica per partire più avanti possibile. Gli avversari saranno ancora di più, il livello è più alto rispetto al 2021 e le reali forze in campo si scopriranno da venerdì. Mi sento comunque pronto alla sfida, ho cercato di prepararmi al meglio e pure a Monza abbiamo girato bene. Con la squadra e per la zona punti sarà fondamentale lavorare con la consueta armonia e mantenere costanza nel corso della stagione".

Campionato Italiano Autostoriche, Bergamaschi-Caprotti primi di classe al Mugello


Non poteva iniziare meglio l’attività di MA-FRA nelle competizioni in pista per auto storiche. Nella gara di apertura del Campionato Italiano Velocità Autostoriche disputatasi sul circuito del Mugello il 9 e 10 Aprile con 41 vetture al via, l’equipaggio MA-FRA composto da Alberto Bergamaschi e Stefano Caprotti al volante della Alfa Romeo 2000 GT Veloce del 1972 ha conquistato un lusinghiero 6° posto assoluto di raggruppamento, vincendo la classe Turismo 2000 e concludendo al 1° posto tra le vetture di serie. La gara, una mini endurance di un’ora con sosta obbligatoria ai box, è stata caratterizzata da una serie di incidenti meccanici che ha costretto due volte l’intervento della safety car in pista che ha compattato il gruppo regalando uno splendido arrivo in volata. Bergamaschi e Caprotti hanno costruito la loro vittoria di classe grazie ad una splendida partenza che li ha portati a sorpassare ben 11 vetture nel corso del primo giro, per poi amministrare il vantaggio nel corso dello svolgersi della gara.
Il prossimo appuntamento di MA-FRA in pista con le auto storiche sarà a Monza il 23 e 24 Aprile.

Foto Claudia Cavalleri 

Grande successo per il primo round di Alfa Revival Cup 2022



La stagione 2022 si è aperta con una gara emozionante sul circuito del Mugello. Trenta le vetture iscritte, piloti appassionati che non si sono voluti perdere il primo e importante appuntamento della serie di gare dedicata alle Alfa Romeo storiche costruite dal 1947 al 1981.

Questa edizione inaugura anche il nuovo corso dell'Alfa Revival Cup, acquisita a ottobre da Canossa Racing. Il nuovo team, presente al Mugello per l'intero weekend, ha accolto i piloti e i presenti in un nuovo meeting point a tema vintage dove, all'ombra dell'iconico furgoncino Alfa Romeo F12, amici e appassionati si sono rilassati insieme.

La giornata di venerdì 8 aprile è stata dedicata a cinque sessioni di prove libere; in questa occasione i piloti hanno potuto testare le proprie vetture sul circuito del Mugello. Già in questa prima fase non sono mancati momenti di grande emozione, i piloti si sono preparati con entusiasmo e le auto sono state subito messe alla prova. Preziosissimo l'intervento dei team di meccanici che supportavano i piloti. In alcuni casi le auto si sono dovute fermare, ma ci saranno altre occasioni di gareggiare nelle prossime date dell'evento.

Dopo un'attenta verifica tecnica di tutte le auto in gara, il sabato mattina è stato dato il via alle qualifiche con una griglia di partenza composta da meravigliose vetture pronte a correre in pista. La competizione è risultata da subito accesa, non solo tra equipaggi di piloti che si conoscevano già, ma anche con nuovi equipaggi di appassionati iscritti per la prima volta all'Alfa Revival Cup. Subito nel primo giro di qualifiche si è posizionato il mitico duo Mercatali, padre e figlio, con un ottimo tempo di 2 minuti e 13 secondi sulla loro nuova GTAM verde muschio, seguito a stretto giro dal giovane equipaggio composto da Crescenti-Ferraro, di cui l'ultimo è un nuovo arrivato nel mondo Alfa Revival Cup, posizionati in una splendida seconda posizione. Infine, troviamo l'intramontabile Davide Bertinelli che ha combattuto con il duo Mercatali per ottenere una prima posizione, ma ha dovuto accontentarsi del terzo posto. Subito dietro, il nuovo duo Panini-Raimondi, che ha sostituito l'equipaggio dello scorso anno composto dai fratelli Benedini.

Concluse le verifiche, non rimane che aspettare la gara del pomeriggio; l'adrenalina e l'eccitazione sono palpabili nell'aria.

Ed ecco le macchine schierate e pronte per la gara; la fila di Alfa Romeo fiammanti segue la safety car fino alla partenza lanciata in pista, tra rombi di motore e tensione alle stelle. L'equipaggio Crescenti-Ferraro parte con un ottimo tempo, ma già al secondo giro ha un

  

 problema tecnico con la leva del cambio, e si vede costretto a rientrare in pit-lane per ripartire velocemente subito dopo: purtroppo finirà la gara in tredicesima posizione.

Al decimo giro invece le vetture dei due equipaggi di Davide Bertinelli e della new entry Christian Oldendorff si toccano, e per questo motivo vengono automaticamente eliminate. La safety car rientra in pista per mettere in sicurezza il circuito e ricompattare il gruppo. Dopo la riapertura della pit-lane per il cambio pilota, la gara continua con in testa Luigi Mercatali seguito da Matteo Panini, e un Massimo Guerra partito dalla dodicesima posizione, ma che al tredicesimo giro ha raggiunto il terzo posto. S'innesca una bagarre tra Mercatali, Guerra e Restelli ma è Panini ad avere la meglio, seguito dagli altri tre equipaggi. La gara finisce così, ma Panini subisce una penalità di 25 secondi, finendo in quinta posizione.

Il podio finale per la premiazione assoluta spetta perciò all'equipaggio italo-svizzero composto da Restelli e Bachofen, seguito da Mercatali padre e figlio, e infine dall'equipaggio composta da Guerra e Mischis.

Conclusa questo adrenalinico weekend sul circuito del Mugello, non ci resta che aspettare impazienti il prossimo appuntamento di Alfa Revival Cup, che si terrà il 17 e 18 giugno a Misano per correre di nuovo insieme.


Crediti foto: Courtesy of Canossa Events.

Pasqua in ELMS per Rovera alla 4 Ore di Le Castellet



Varese, 13 aprile 2022. Nell'uovo di Pasqua di Alessio Rovera c'è l'impegno alla 4 Ore di Le Castellet, con il quale il driver varesino ufficiale Ferrari inaugura il programma 2022 nell'European Le Mans Series dopo aver già iniziato con un convincente successo il Mondiale Endurance alla 1000 Miglia di Sebring. Nella prima prova della serie endurance europea, il 15-17 aprile Rovera torna così a indossare la tuta del team AF Corse e dell'equipaggio completato dai compagni di squadra François Perrodo e Nicklas Nielsen. In prove e gara, sul circuito francese i tre si alterneranno al volante della Oreca 07 motorizzata Gibson di classe LMP2 e concorreranno di nuovo per la classifica Pro-Am, la stessa dove appunto hanno vinto all'esordio in Florida il mese scorso.

Per Rovera si tratta del secondo weekend in assoluto al volante di un prototipo, preceduto dalle due giornate di test collettivi effettuate lunedì e martedì sempre al Paul Ricard. Alla 4 Ore di Le Castellet sono iscritte 42 vetture, fra le quali 17 sono prototipi LMP2. L'evento si apre venerdì alle 11.30 con le prime prove libere. Sabato alle 9.00 la seconda sessione e le qualifiche delle LMP2 alle 14.30. La gara inizia domenica 17 aprile alle 11.00 in live streaming su www.europeanlemansseries.com .



Rovera dichiara: "Abbiamo cercato di prepararci al meglio per questo esordio 2022 nella ELMS, campionato diverso dal FIA WEC. L'obiettivo resta sempre quello di dimostrarci ai vertici in classe Pro-Am, dove fra l'altro avremo più equipaggi rivali, ma anche di essere competitivi in generale. Ecco perché innanzitutto ci siamo concentrati sui riferimenti assoluti. Le Castellet è un circuito che non ha niente a che vedere con Sebring, è fra l'altro una pista del tutto piatta e quindi nei test abbiamo lavorato davvero molto su regolazioni e assetto per trovare le soluzioni migliori. Ora nelle libere cercheremo di progredire ancora sia sul passo gara sia soprattutto su quello da qualifica".


(Agenzia ErregiMedia)



Jorge Lorenzo a Monza con la Porsche per la Carrera Cup Italia



L'Autodromo Nazionale Monza ha ospitato una affollata anteprima della stagione 2022 della Carrera Cup Italia.  

Tra le novità, il debutto a quattro ruote del cinque volte iridato di moto Jorge Lorenzo, pilota del Team Q8 Perform, assistito tecnicamente da Ghinzani Arco Motorsport. Compagno di squadra di Lorenzo è Alberto Cerqui, campione in carica Carrera Cup Italia.

Il via al monomarca di Porsche Italia è in programma all'Autodromo di Imola il 7-8 Maggio prossimi.


Foto Claudio Pezzoli/New Reporter Press






OPEL NELLA FORMULA 3 ITALIANA: 11 TITOLI IN 16 ANNI



Trent'anni fa, nel 1992, un motore Opel 16 valvole portò per la prima volta un pilota italiano al successo nel Campionato Italiano di Formula 3. Il pilota era il bolognese Massimiliano Angelelli che in seguito si sarebbe costruito una solida carriera nelle competizioni americane. Era però solo l'inizio di una lunga storia. Due anni dopo, nel 1994, a fregiarsi del titolo tricolore fu il romano Giancarlo Fisichella (che ricordiamo protagonista anche in Formula 1) al volante di un'altra monoposto Dallara sempre motorizzata Opel e portata in pista dalla RC Motorsport. Negli anni seguenti i motori Opel 16V conquistarono il titolo tricolore altre 9 nove volte (5 delle quali consecutive) con i piloti Andrea Boldrini (1996), Oliver Martini (1997), Donny Crevels (1998), Peter Sundberg (1999), Davide Uboldi (2000), Milos Pavlovic (2002), Francesco Ippoliti (2003), Mauro Missironi (2006), Paolo Maria Nocera (1997).


I successi a ripetizione nella Formula 3 italiana erano però solo l'espressione di una supremazia a livello europeo che i quegli anni portò i motori Opel 16V a dominare la scena internazionale della specialità. Il 1992 in particolare fu un anno particolarmente ricco di successi per le monoposto azionate dal motore tedesco che si imposero in tutti i principali appuntamenti della stagione di F3. 

Ok Al successo di Angelelli nel campionato italiano fecero infatti eco quelli del francese Franck Lagorce e del portoghese Pedro Lamy rispettivamente nei campionati di Francia e Germania, la vittoria del tedesco Marco Werner nel Gran Premio di Monaco di F3 (la più prestigiosa corsa della specialità), quella di Lamy nel Marlboro Master di Zandvoort e quella del nostro Colciago sul circuito del Fuji, in Giappone.


Derivati dal 4 cilindri bialbero tipo C 20 XE che all'epoca equipaggiava le Opel Astra GSi 16V, Opel Vectra GT e Opel Calibra 16V di serie, i propulsori destinati alle monoposto di Formula 3 preparati in Germania dagli specialisti di Spiess Tuning sviluppavano 175 CV (126 kW) a 6.300 giri/minuto erano dotati, fra l'altro, di iniezione elettronica Motronic 2.2, cornetti d'aspirazione variabili ed impianto telemetria Bosch. 


Credits: Opel Comunicazione 

mercoledì 13 aprile 2022

Alfa Revival Cup – Per Alfa Delta missione compiuta al Mugello



Con un guizzo finale da sprinter Roberto Restelli e Peter Bachofen si sono aggiudicati la prima prova dell'Alfa Revival Cup 2022 disputata sul circuito del Mugello.

 

La gara, sulla classica distanza di 60 minuti, ha avuto lo scossone decisivo nella seconda parte, quando l'ingresso della Safety Car ha ricompattato il gruppo e nelle posizioni di vertice si è composto uno scatenato gruppetto di quattro vetture, tre GTAm e una GTA. Dopo essersi liberato della GTA, Restelli che aveva preso il volante da Bachofen durante la neutralizzazione, ha studiato a lungo l'avversario che lo precedeva, dovendo sopperire al rapporto finale troppo corto dato che la 5^ marcia ideale era stata sostituita per un problema, portando l'affondo finale all'ultimo giro alla curva Arrabbiata per transitare sotto la bandiera a scacchi in coda all'altra GTAm Alfa Delta pilotata da Matteo Panini.

 

L'equipaggio emiliano Panini-Raimondi è però stato penalizzato di 25" per sorpasso in regime di bandiere gialle, scivolando al quinto posto in classifica e consegnando la vittoria a Restelli-Bachofen che sono saliti sul gradino più alto del podio davanti a Luigi e Niccolò Mercatali e Guerra-Mischis.

 

Ad un soffio dal podio, meno di 3 secondi, è giunta la GTA 1600 Alfa Delta di Christian Ondrak e Massimo Bortolami. La vettura, in versione Gr. 5 e dotata di motore "testa stretta", nonostante fosse a corto di messa a punto per non avere effettuato test pre gara ha mostrato tutto il suo potenziale e  nelle prossime gare potrà certamente dire la sua per le posizioni che contano. L'equipaggio italo tedesco ha comunque potuto gioire per la vittoria di classe H2 Gr.5 1600.

 

Vittoria di classe G1 TC 1600 anche per Emilio Petrone e Giacomo Barri, 14.mi assoluti su Giulia Sprint GTA 1600 G1, mentre lo svizzero Michael Erlich, 7.mo assoluto con la GTA 1600 Gr. 2,  ha conquistato la piazza d'onore in classe F TC 1600.

 

A chiudere la numerosa pattuglia Alfa Delta, 16.mi Mathias Korber che ha diviso l'abitacolo della GTAm con il giovane figlio Fabian, che deve ancora fare esperienza su una vettura così impegnativa, e 23.mo Federico Buratti che ha pagato qualche problema nel finale sulla sua GTAm.  Non ha invece preso il via, per un incidente in prova, Dino Cardillo.

 

Il prossimo impegno per Alfa Delta sarà il Gentleman Driver Munich 2022 in programma sulla pista austriaca del Red Bull Ring il prossimo 7 Maggio.








Trofeo A112 Abarth Yokohama: Droandi bis al Costa Smeralda


 

Numerosi o meno che siano i partenti in un rally, nel Trofeo A112 Abarth le emozioni non mancano mai e anche al recente Rally Storico Costa Smeralda se n'è avuta la prova.

Sei gli equipaggi in gara, cinque già visti al Vallate Aretine ai quali se n'è sommato uno locale, presenza fissa nella gara smeraldina.

Il primo scratch lo piazzano Marco Gentile e Vincenzo Torricelli che la spuntano su Marcogino Dall'Avo e Manuel Piras per 2"4 e su Ivo Droandi con Carlo Fornasiero staccati di soli 2"7 confermando i presupposti per una sfida a tre.

Droandi reagisce sulla "Aglientu" e va a prendere il comando che non lascerà più fino all'ottava prova con Dall'Avo che sulla ripetizione di "San Pasquale" si rifà sotto, ma il provvisorio leader risponde colpo su colpo e va chiudere la prima tappa con 10"2 sul concittadino di Arezzo e 23" su Gentile che inizia la seconda tappa riaprendo i giochi grazie al secondo acuto su "Lo Sfossato" ma è nella successiva "Calangianus" che Droandi chiude i giochi portando a 31"3 il vantaggio che incrementa ulteriormente nel finale brindando alla seconda vittoria stagionale e numero 2 anche al Costa Smeralda. A 43" chiudono in seconda posizione Dall'Avo e Piras con Gentile e Torricelli meritatamente a completare il podio. Bella gara per il giovane Nicolò De Rosa, quarto assieme a Giancarlo Nolfi e alle loro spalle chiudono Giuseppe Cazziolato e Karishma Rosa Bernardins. Completa la sestina all'arrivo i locali Gabriele Ruzittu che ha portato all'esordio assoluto un felice Giovanni Maria Mazzone.

Con questo risultato Droandi allunga nell'assoluta con Dall'Avo che resta saldo in seconda posizione.

 

Classifica assoluta: 1. Droandi 34, 2. Dall'Avo 28, 3. Gentile e Cazziolato 15, 5. Mearini 14. Gruppo A: 1. Basso. Under 28: 1. De Rosa. Over 60: 1. Dall'Avo

 

Il calendario del Trofeo: 11/12 marzo, Rally Vallate Aretine; 8/9 aprile, Rally Costa Smeralda Storico; 29/30 aprile, Rally Valsugana Historic Rally; 27/28 maggio, Rally Campagnolo; 17/18 giugno, Rally Lana Storico; 22/24 settembre, Rallye Elba Storico; 25/26 novembre, La Grande Corsa 


Foto di ACI Sport 

Ruote nella Storia/ L’Automobile Club Mantova prepara l’evento di Castel d’Ario di “Nivola’s Year”



Il 2022 è un anno ricco di iniziative ed eventi per l'Automobile Club Mantova, che nell'ambito del "NIVOLA'S YEAR" vuole commemorare il 130° dalla nascita di Tazio Nuvolari lanciando una serie di appuntamenti in Italia, all'estero e presso il Museo Tazio Nuvolari. 

Una delle manifestazioni di punta è prevista il prossimo 8 maggio, con il format Ruote Nella Storia di ACI Storico, organizzato dall'A.C. Mantova con il patrocinio del Comune di Castel d'Ario e con il supporto del Club 8Volanti Tazio Nuvolari (affiliato ACI Storico). 

 

L'evento che si svolgerà proprio nel borgo che diede i natali al "mantovano volante", entrerà nel vivo la mattina a partire dalle ore 08.00 con il ritrovo dei partecipanti presso il Parcheggio di Piazza Castello. Alle 9.15 le vetture in colonna procederanno in direzione del Vittoriale D'Italia, attraversando paesaggi incantevoli come le valli del fiume Mincio, i colli storici di San Martino, per poi costeggiare il Lago di Garda fino ad arrivare a Gardone Riviera.

 

Una volta raggiunta la dimora di Gabriele d'Annunzio è prevista una visita nel Parco, mentre dopo il pranzo, che si terrà nelle immediate vicinanze, nel pomeriggio si potrà assistere ad uno spettacolo intitolato Emozioni, Storia e Passione nell'auditorium del Vittoriale.

 

Iscrizioni fino al 4 maggio.


(Club ACI Storico)

martedì 12 aprile 2022

Successo per il 5° Rally Storico Internazionale Costa Smeralda



Porto Cervo (OT), 12 aprile 2022 – Sono state tre giornate intense e ricche d'emozioni quelle vissute la scorsa settimana nell'esclusiva località sarda che ha ospitato il 5° Rally Storico Internazionale Costa Smeralda, impreziosito da eventi ed ospiti che hanno riportato tanti appassionati agli anni d'oro in cui i marchi italiani e i loro ambasciatori spopolavano in tutto il globo.

Annunciata durante la presentazione della manifestazione lo scorso 25 marzo in Casa Martini a Pessione, la Kymera Evo37 in livrea Martini Racing, Sparco e Pirelli ha catalizzato l'interesse dei numerosi inviati delle testate del settore; il momento clou è stato quando – poco prima delle 13 di venerdì scorso – Miki Biasion e Tiziano Siviero ne sono saliti a bordo, non senza emozione, prima di avviarsi lungo il percorso del rally col ruolo di apripista "0". A salutarli sulla grande pedana del Molo Vecchio, anche Dario Cerrato che di vittorie nel rally smeraldino ne conta ben tre nella sua eccezionale carriera. Rally e regolarità sono state precedute dalla carovana del Martini Rally Vintage, l'esclusivo autoraduno riservato ad un gruppo selezionato di vetture in livrea Martini Racing che, seguendo un percorso dedicato, ha fatto riaffiorare alla memoria degli spettatori ricordi ed emozioni sopite. A testimoniarlo è stata la calorosa accoglienza ricevuta soprattutto nelle località in cui le vetture hanno sostato tra le quali San Pantaleo dove si è conclusa la prima tappa col tradizionale aperitivo offerto da Martini. Molto apprezzata è stata anche la diretta web tramite i canali social della partenza del rally con le interviste all'Assessore regionale al turismo Gianni Chessa e al Sindaco di Arzachena Roberto Ragnedda.

Altro momento di forte impatto è stato dato dalla presenza di Cesare Fiorio a Porto Cervo dove ha ritrovato quell'atmosfera, ricostruita anche dalle sue testimonianze durante le interviste dei giornalisti, vissuta nel momento di massimo splendore della Lancia e del Martini Racing. Il tutto supportato da Sparco e Pirelli, protagoniste anche durante la premiazione della classifica assoluta del rally con la consegna di capi di abbigliamento omologato griffati Martini Racing e pneumatici P7 Corsa.


"Un bilancio più che soddisfacente per una manifestazione alla quale abbiamo dedicato tempo e passione – afferma il Presidente di ACI Sassari Giulio Pes di San Vittorio – gratificati dall'aver contribuito a rinsaldare il connubio Martini, Sparco e Pirelli, storici partner che hanno vestito la Kymera Evo37 con la quale Miki e Tiziano hanno regalato forti emozioni. Siamo soddisfatti anche della risposta ricevuta dai partecipanti che per la prima volta ci hanno permesso di contare a tre cifre gli equipaggi iscritti con presenze da tutta Italia oltre a Svizzera, Germania e addirittura dalla Finlandia. In chiusura voglio rinnovare il ringraziamento a RAS - Regione Autonoma della Sardegna nella persona dell'assessore al Turismo Gianni Chessa, al Consorzio Costa Smeralda, Smeralda Holding, Martini, Sparco, Pirelli, Surrau, oltre all'Automobile Club d'Italia, ACI Storico, al Sindaco di Arzachena Roberto Ragnedda e a tutti i comuni interessati dal passaggio del rally e, non ultime, le tante figure che hanno lavorato all'evento con passione e dedizione. L'appuntamento è per l'edizione 2023".

Da Hockenheim a Misano il 2022 di Boss GP



Tra un mese, la serie di corse tra le più più veloci d'Europa tornerà alla ribalta sulle piste degli autodromi di cinque Paesi. La BOSS GP Racing Series è pronta per offrire ai partecipanti e agli appassionati eventi spettacolari anche nel 2022 in sette round con due tappe in Italia al Circuito del Mugello ed a quello di Misano Adriatico, dove è in programma il gran finale della stagione.


Nelle gare di BOSS - Big Open Single Seater - sono ammesse, tra l'altro, monoposto di F1 degli ultimi 20 anni, Formula 2, IndyCar, World Series by Renault e A1 GP.  


Dario Pergolini, nuovo coordinatore di BOSS GP Racing Series: "Abbiamo tanti grandi team e piloti provenienti da tutta l'Europa, dal Regno Unito e dagli Stati Uniti che sono fedeli alle nostre serie di corse.  Ogni stagione vogliamo offrire loro una piattaforma professionale in cui le monoposto della classe più alta possono essere guidate in modo corretto su circuiti selezionati con i più elevati standard di sicurezza FIA, qualcosa che è possibile solo nella BOSS GP Racing Series!"


Gli appuntamenti di BOSS GP 2022:


6–8 maggio |  Hockenheim

3–5 giugno |  Red Bull Ring Spielberg

17–19 giugno |  Le Castellet

9–11 settembre | Brno

14–16 ottobre |  Mugello 

 4–6 novembre | Misano


In fase di definizione il settimo evento della stagione 2022.


Ulteriore informazione: www.bossgp.com


Foto di Michael Jurtin