Visualizzazione post con etichetta Alfa Delta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Alfa Delta. Mostra tutti i post

giovedì 16 ottobre 2025

MODENA CENTO ORE / ALFA DELTA, TEAM DEI MIRACOLI

Non sono certo mancate le soddisfazioni per Alfa Delta nella Modena Cento Ore, andata in scena dal 6 al 10 ottobre lungo un percorso che ha attraversato il cuore dell’Italia portando i concorrenti da Roma a Modena, con cinque gare disputate in altrettanti circuiti e dieci prove speciali su strada. Oltre all’ottimo 3° posto finale del periodo F, e 22.mo assoluto, conquistato dai coniugi Brigitte e Ivan Vercoutere a bordo della Giulia Sprint GTA 1.6 #28, alla squadra varesina è stato ufficialmente consegnato il premio come “Team dei miracoli” per gli eccezionali interventi effettuati per rimettere in gara le automobili di due suoi equipaggi.

In una gara tosta e con caratteristiche varie come la Modena Cento Ore, che mette a dura prova piloti e macchine, è determinante poter contare su una buona squadra che oltre alla grande mole di lavoro per adattare le vetture ai differenti tracciati, piste e strade, che di volta in volta si incontrano, è pronta ad intervenire con lucidità e spirito di sacrificio per i quasi naturali imprevisti che si possono verificare. E in questo caso, oltre alle capacità tecniche serve organizzazione e affiatamento. Perciò il premio assegnato alla squadra rende particolarmente orgogliosi Roberto Restelli ed i suoi ragazzi per quanto fatto durante i cinque giorni di gara.  

Si è partiti con la rottura di un mozzetto differenziale della bellissima Giulia TZ #29 di Jason Wright, con conseguente corsa in Svizzera per recuperare il particolare ricambio e sostituzione a tempo di record. Un lavoro purtroppo reso vano dal fatto che la rottura aveva causato un fuori giri che il giorno seguente ha reso conto al motore appiedando definitivamente il pilota inglese.

Quindi è stata la volta del principio di incendio sulla GTAm di Umberto e Marco Brustio, prontamente domato dai tecnici Alfa Delta che si sono poi prodigati in un tour de force per ripristinare la vettura e rimetterla in condizioni di riprendere la gara. In questo caso, miracolo premiato con il 37° posto assoluto e 9° del Periodo G della GTAm #50.

Quattro posizioni più avanti nella generale, e decimi del Periodo F, hanno chiuso con soddisfazione Enzo e Federico Moroni a bordo della GTA 1.6 #27, mentre la sfortuna ha giocato un tiro mancino a Christian Ondrak e Jo Von Muschwitz con la Fiat 124 #56 costretta al ritiro nella gara finale a Imola.












venerdì 3 ottobre 2025

MODENA CENTO ORE – DUE GARE IN UNA. ALFA DELTA CON 5 VETTURE.


Si scaldano i motori per la 25^ edizione della Modena Cento Ore, in programma dal 5 all’11 ottobre, alla quale Alfa Delta partecipa schierando una formazione di cinque vetture: tre nel 1° Gruppo, fino al 1965, e due nel 2° Gruppo. 

La Modena Cento Ore è una gara che attrae piloti di varie specialità, oltre ad una folta rappresentanza estera, grazie alla sua formula che, oltre ad un apposito coefficiente che consente di bilanciare la competitività delle vetture, prevede cinque giorni di competizione sia in pista, con gare in cinque dei più famosi circuiti italiani – Vallelunga; Mugello; Magione; Misano; Imola -, sia su strade chiuse al traffico, con dieci prove speciali. In pratica, due gare in una. 

Peraltro, le vetture selezionate sono divise, come da tradizione, in due raggruppamenti: Competition e Regularity. La prima sezione misura la performance pura, con classifiche per le gare in pista e nelle prove speciali su strada, mentre la seconda privilegia la precisione e l’equilibrio nella guida.
Ma non solo, perché la Modena Cento Ore consente di vivere anche un affascinante viaggio che intreccia sport e cultura, passione e convivialità, unendo il fascino appassionante del motorsport al passaggio in suggestivi scenari, con il percorso si snoda attraverso quattro regioni – Lazio, Umbria, Toscana ed Emilia Romagna -, potendo godere delle eccellenze italiane.

Proprio per la sua particolare formula di gara, per puntare ad un buon risultato è necessario preparare la vettura in modo tale che possa adattarsi al meglio nelle varie situazioni. In pratica, una sorta di compromesso che deve tenere conto delle caratteristiche della vettura stessa ma anche dell’equipaggio. Perciò, al rientro dall’impegnativa trasferta a Spa-Francorchamps, i tecnici Alfa Delta hanno dovuto concentrarsi sulle cinque vetture in partenza, oltre ad organizzare l’apparato, di uomini e mezzi, di assistenza che seguiranno le auto lungo il percorso; da Roma, dove dopo le verifiche nella giornata di domenica, lunedì prenderanno il via le auto, fino all’arrivo nella capitale della Motor Vally, Modena, previsto per venerdì 10. 

Lo schieramento dalla squadra varesina è composto da due Alfa Romeo GTA 1.6, per gli equipaggi composti da Enzo e Federico Moroni #27 e dai coniugi Ivan e Brigitte Vercoutere #28, e una Alfa Romeo Giulia TZ per l’equipaggio, composto da Jason Wright e Davide Musesti, in gara nel 1° Gruppo fino al 1965, mentre nel 2° Gruppo gareggeranno Umberto e Marco Brustio a bordo di una Alfa Romeo GTAm 1750 #50 e Christian Ondrak e Jo Von Muschwitz con una Fiat 124 Abarth. 

La Venticinquesima edizione di Modena Cento Ore inizia nella giornata di domenica 5 ottobre, nell’incantevole contesto di Villa Borghese, a Roma, dalla quale dopo le verifiche tecniche e sportive, partirà una spettacolare parata che si spingerà nel centro di Roma. Dal 6 mattina il via dall’Autodromo di Vallelunga, con prove, qualifiche e gara, per poi proseguire, nelle giornate successive, con l’Autodromo dell’Umbria a Magione, il Mugello Circuit, il MisanoWorld Circuit e l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola. Nel corso dei trasferimenti anche dieci prove speciali su strade chiuse al traffico, due per ciascuna tappa, per un susseguirsi di spettacolo e adrenalina. 

Questi, in sintesi, i percorsi e le tappe: da Vallelunga verso Viterbo e Orvieto fino all’arrivo di tappa alla mistica e suggestiva Assisi. Il 7, dopo le gare a Magione, passaggio a Cortona, l’antica città etrusca, Arezzo, terra di Piero della Francesca, fino a Firenze. Qui il venticinquennale verrà celebrato con la cena di gala nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, uno degli appuntamenti più attesi del programma. Mercoledì 8 la sfida è su una delle piste più impegnative, il Mugello, coi suoi saliscendi, per poi puntare sulla Riviera romagnola con la sosta per due notti a Cervia-Milano Marittima. Giovedì 9, attraversando Rimini, città di Fellini, la Repubblica di San Marino e Urbino, i concorrenti arriveranno al Misano World Circuit per la penultima gara in pista prima del rientro a Cervia.Venerdì 10, tappa conclusiva con destinazione Imola, passando per Forlì. All’Autodromo Enzo e Dino Ferrari, l’ultima e decisiva sfida dopo una sessione di prove libere e schieramento secondo classifica raggiunta nei primi quattro giorni. Poi, a classifica finale ormai definita, il tradizionale arrivo a Modena, capitale della Motor Valley, al cospetto dell’Accademia Militare, dove si svolgerà la premiazione. (Eugenio Mosca)





mercoledì 10 settembre 2025

ALFA REVIVAL CUP: ALFA DELTA IN GRANDE SPOLVERO AL MUGELLO

 

E’ ripartita alla grande la stagione Alfa Delta, che nel quinto e penultimo round stagionale dell’Alfa Revival Cup, andato in scena nel fine settimana sulla pista del Mugello, dopo la pole position non ha solo monopolizzato il podio ma ha piazzato ben cinque auto ai primi cinque posti.

 


Sul gradino più alto è salito il rientrante Ambrogio Perfetti, autore anche della pole position con la sua GTAm #105, che dopo la bagarre dei primi giri ha disputato, in solitaria, una gara consistente   facendosi trovare pronto ad approfittare delle defaillance di altri concorrenti per involarsi verso la vittoria.

 

Altrettanto consistente la gara di Peter Bachofen-Dario Inhelder, che hanno portato la loro GTAm #85 a passare per seconda sotto la bandiera a scacchi, accorciando le distanze in classifica generale dal leader Bertinelli, costretto allo stop. Con soli 7.5 punti di distacco dalla vetta saranno loro gli unici reali sfidanti per la corsa al titolo nella prova conclusiva che si svolgerà a Spa Francorchamps a fine settembre. Il ritiro per noie al cambio ha invece ridotto al lumicino le speranze di Mario Salomone-Giacomo Barri #23, che alla vigilia del Mugello erano secondi a pari merito con l’equipaggio svizzero, di restare in corsa per il titolo.  

 

La splendida cinquina per la squadra varesina è stata completata dalla pattuglia delle Giulia Sprint GTA, in varie versioni. Sul terzo gradino del podio, vincendo anche la classe I GR5 1600, sono saliti Walter Ben-Roberto Restelli con la  GTA 1600 gr. 5 #77, che senza la penalizzazione di 25” per velocità eccessiva in pit lane avrebbero poturo soffiare la piazza d’onore ai compagni di squadra. Alle loro spalle la new entry norvegese Fred Avre Monsen, che al volante della GTA #138 conquista il primato di classe G2 GTS 1600, davanti all’altra GTA Gr. 5 #36 di Christian Ondrak-Massimo Bortolami.

 

Noie tecniche hanno invece rallentato la gara di Bernhard Laber-Lukas Stojetz #69, autori di una gara sempre al vertice prima che un colpo danneggiasse la coppa dell’olio causando una perdita di lubrificante, e Carlo Barbolini Cionini-Raffaele Raimondi #19.   

 

Ora, a scandire l’avvicinamento al round finale Alfa Revival Cup in programma l’ultimo fine settimana di settembre sulla mitica pista di Spa Francorchamps, Alfa Delta sarà impegnata in due eventi sulle strade di montagna del Mottarone, con Tutto Bene Hillclimb dove sarà presente con una GTAm per Max Micciulla, e nell’Engadina per Bernina Gran Turismo dove sarà presente con due GTAm per Ronnie Kessel e Francesco Siccardi, oltre ad una GTAm e una GTA con le quali Giacomo Barri e Roberto Restelli faranno provare il brivido della cronoscalata ad alcuni fortunati ospiti.  






mercoledì 30 luglio 2025

ALFA REVIVAL CUP – MERZARIO SI DIVERTE E VUOLE TORNARE IN PISTA



La sospensione anticipata della gara, di oltre venti minuti per limite orario serale dell’autodromo, ha certamente condizionato la gara degli equipaggi Salomone-Barri e Ben-Restelli che, tempi alla mano, avrebbero potuto ambire ad un posto sul podio. Tuttavia il team Alfa Delta riparte da Imola, dove nel fine settimana si è svolto il quarto round Alfa Revival Cup, con il morale rinfrancato dal bel terzo gradino del podio conquistato da Peter Bachofen e Dario Inhelder, da alcuni successi di classe ma soprattutto per l’entusiasmo portato dal sempreverde Arturo Merzario, che tornato nell’occasione a vestire i colori della squadra varesina ha detto di essersi molto divertito e trovato ancora una volta in famiglia, tanto da voler replicare l’esperienza in una delle prossime gare.


L’affiatato equipaggio svizzero #85, Bachofen-Inhelder, si è preso quel podio sfuggito per un’inezia nel precedente round di Misano, disputando una gara solida e senza sbavature e confermando la terza piazza già ottenuta in qualifica.
Come detto, la bandiera a scacchi anticipata ha penalizzato Barri e Restelli: entrambi costretti a partire dalle retrovie per un problema in qualifica, determinato dall’uscita di Barri per stallonamento di uno pneumatico e la conseguente neutralizzazione proprio mentre il patron di Alfa Delta stava realizzando il proprio giro veloce, dopo aver rilevato la vettura dai propri compagni di abitacolo si erano lanciati in una rimonta a suon di giri veloci, ma hanno dovuto rinunciare anzitempo ad ogni velleità “fermandosi” rispettivamente in sesta e settima posizione. A Barri è rimasta la soddisfazione di aver segnato il giro più veloce in gara con la GTAm #23, mentre a Restelli-Ben il primato di categoria 1600 Gr.5 con la GTA #77 davanti ai compagni di squadra Christian Ondrak-Massimo Bortolami, al rientro in gara con la GTA #36.
Rientro anche per i giovani fratelli Giulio e Mattia Sordi, che in perfetta sintonia con la loro GTA 1300 Junior #12 si sono imposti nella categoria più piccola.


Primato che è, invece, sfuggito per poco ad Arturo Merzario e Fabian Korber, che al volante della GTA 1600 #26 hanno dovuto inchinarsi al francese Rivaz al termine di una gara combattuta dove sia l’esperto “Fantino” sia il giovane pilota tedesco non si sono risparmiati regalando spettacolo ai tanti appassionati che li tenevano d’occhio.

Un pizzico di sfortuna, con la rottura di una marcia, ha condizionato la gara di Bernhard Laber-Lukas Stojetz #69 che hanno comunque “salvato” la giornata restando nella top five nonostante l’inconveniente. E’ andata peggio a Carlo Barbolini, costretto al ritiro con la GTAm #356, mentre il rientrante Mathias Korber, con la GTAm #100 che ha diviso con Stefan Rollwagen, ha chiuso in 14.ma posizione alle spalle del figlio Fabian.
Per la famiglia Korber è stato un weekend intenso, perché oltre alla gara di Alfa Revival Cup hanno ricomposto l’equipaggio di famiglia per disputare le due gare del Gentlemen Challenge al volante della Giulietta SZ.

Ora tutti in vacanza. L’Alfa Revival Cup riaccenderà i motori dal 5 al 7 settembre al Mugello per la penultima prova della stagione, prima del gran finale sul tracciato di Spa-Francorchamps.







venerdì 25 luglio 2025

ALFA REVIVAL CUP – ALFA DELTA RIMETTE IN CORSA ARTURO MERZARIO SULLA GTA 1.6


Marnate (VA), 25 luglio 2025 - In occasione del quarto round dell’Alfa Revival Cup, in programma nel fine settimana sull’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, Alfa Delta si presenta con una formazione di 10 vetture capitanate dall’indiscussa star dell’evento: Arturo Merzario, che torna al volante di una vettura da corsa Alfa Romeo, marchio con il quale ha iniziato a correre condividendo in seguito tanti successi fino al titolo Mondiale Marche conquistato nel 1975 al volante del prototipo 33/TT/12. 

Per l’occasione il “fantino” comasco sarà al volante di un’altra icona del Biscione, la Giulia Sprint GTA 1600 #26 che dividerà con Fabian Korber, e c’è da giurare che il sempreverde Arturo non si tirerà certo indietro e, su un tracciato selettivo come il “Piccolo Nurburgring” come lo definiva Enzo Ferrari, con la consueta grinta darà spettacolo facendo da riferimento per il giovane pilota tedesco. 

A proposito di giovani, tornano in pista anche i fratelli Giulio e Mattia Sordi, al volante della GTA Junior 1300 #12, così come, restando in ambito GTA ma di cilindrata 1600 in versione Gr. 5, rientrano in gara anche Christian Ondrak-Massimo Bortolami al volante della vettura #36, e Roberto Restelli, titolare di Alfa Delta, che affiancherà Walter Ben sulla #77. 

Nutrita la pattuglia di GTAm 2000, con Mario Salomone-Giacomo Barri che sulla vettura #23 cercheranno di risalire verso il vertice della classifica dopo la tribolata gara di Misano, mentre Bernhard Laber-Lukas Stojetz (#69) arrivano galvanizzati dal bel terzo posto conquistato sulla Riviera Adriatica, al pari degli svizzeri Peter Bachofen-Dario Inhelder (#85) che ambiscono a quel podio sfuggito per un’inezia nella gara precedente. 

Sempre su una GTAm, #100, torna nella mischia anche Mathias Korber, affiancato nell’occasione da Stefan Rollwagen, mentre Carlo Barbolini correrà in solitaria sulla #356, così come Dino Cardillo sulla GTAm #110 in versione Gr. 5. 

Inoltre, per Roberto Restelli e Mathias Korber si tratterà di un doppio rientro, perché l’affiatato equipaggio si dividerà l’abitacolo della Giulietta SZ nelle due gare del Gentlemen Challenge della serie Peter Auto. 

Per quanto riguarda l’Alfa Revival Cup il programma, dopo le prove libere del venerdì, prevede nella giornata di sabato il turno di qualifica, dalle 12.15 alle 12.45, e il via della gara, sulla tradizionale distanza di un’ora con sosta obbligatoria, alle 18.35 di domenica. Per la Gentlemen Challenge, invece, qualifiche dalle 16.20 alle 16.50 il venerdì pomeriggio, mentre le due gare, sulla distanza di 45 minuti, prenderanno il via rispettivamente alle 15.25 di sabato e 11.10 della domenica.







venerdì 10 novembre 2023

Alfa Revival Cup, Alfa Delta è campione 2023



Marnate (VA), 10 novembre 2023 - Alfa Revival Cup: è arrivata l’ufficializzazione da parte dell’Organizzatore, Canossa Events, Alfa Delta è Campione 2023 su tutti i fronti.

Innanzitutto della Classifica Team, motivo di particolare orgoglio per Roberto Restelli e tutto il gruppo dei suoi collaboratori, che lavorano sempre senza risparmiarsi per portare alle gare vetture preparate e curate sempre ai massimi livelli.
Della Classifica Assoluta, con Michael Erlich che ha mantenuto la leadership per gran parte del campionato portando la sua GTA 1600, forse la vettura più rappresentativa tra le sportive nella storia delle competizioni del Biscione, alla conquista del titolo Alfa Revival Cup 2023.

E della classifica relativa alla categoria più competitiva dell’Alfa Revival Cup: la G2 TC 2000, che comprende le GTAm che, spesso con oltre 10 vetture al via, si giocano la vittoria assoluta ad ogni appuntamento, con Peter Bachofen e Roberto Restelli. Nonostante la battuta a vuoto nella gara di casa a Monza, dove per i danni di un’uscita di strada nelle prove libere non hanno potuto prendere il via, l’equipaggio italo-svizzero ha conquistato il successo di categoria, oltre alla piazza d’onore assoluta, con un grande finale di stagione coronato da due podi.

A corollario di una stagione davvero da incorniciare per la squadra varesina, da segnalare le due vittorie di tappa, Red Bull Ring e Misano, conquistate da Daniele Perfetti con la GTAm #95, così come il 5° posto in classifica generale ottenuto da Carlo Barbolini con la Giulia Super 1600, mentre Matteo Kamata è 7° con la GTAm, seguito dai compagni di squadra Emilio Petrone (GTAm), Roberto Brandoli (Giulia 1600), Massimo Bortolami (GTA 1600) e Dino Cardillo (GTAm Gr. 5).

 


 

venerdì 20 ottobre 2023

Italian Speed Festival – Battaglia su due fronti per Alfa Delta

 


Marnate (VA), 20 ottobre 2023 - Finale di stagione a pieno ritmo per Alfa Delta, che in occasione dell’Italian Speed Festival in programma nel fine settimana sul Misano World Circuit, sarà impegnata su due fronti: oltre alla tradizionale presenza nell’Alfa Revival Cup, con ben nove vetture di cui due in lizza per il titolo assoluto, da segnalare il debutto nella YoungTimer Cup dell’Alfa Romeo 156 pilotata dal patron della squadra Roberto Restelli e il ritorno nella serie di Matteo Kamata che sarà affiancato sulla Porsche 964 Cup da Daniele Perfetti.

Mancato il “match-ball” a Vallelunga per un problema al motore della sua GTA 1600 #40, Michael Erlich si presenta all’appuntamento finale sul tracciato Romagnolo sempre al comando della classifica generale ma con un margine risicato di soli 3 punti sui più immediati inseguitori: Caponi-Sabatini su GTAm.
Più staccato, di 7,5 punti, ma in lizza per il primato assoluto anche l’altro equipaggio Alfa Delta, composto dal patron Roberto Restelli e Peter Bachofen sulla GTAm #85.

Non saranno in lizza per il titolo ma certamente punteranno al successo di tappa Daniele Perfetti, che ha già fatto centro al Red Bull Ring, ed Emilio Petrone che nell’occasione sarà nuovamente affiancato da Giacomo Barri, rispettivamente al volante delle GTAm #95 e #50. Così come punta ad un risultato di vertice Matteo Kamata, con la GTAm #34. Tra la folta pattuglia di GTAm da segnalare anche il rientro di Federico Buratti con la vettura #123, mentre Dino Cardillo sarà anch’egli al volante di una GTAm ma in versione Gruppo 5.

A completare lo schieramento della squadra varesina, la Giulia Super 1600 #108 di Roberto Brandoli e Carlo Barbolini e l’inedito equipaggio composto da Fabrizio Zamuner e Massimo Bortolami con la GTA 1600 Gruppo 4 #188.

Come detto, doppio impegno per Roberto Restelli che porta al debutto nella YoungTimer Cup la 156 TS 2.0 Gruppo N appena ultimata nell’officina Alfa Delta di Marnate, pilotandola in entrambe le gare, mentre Matteo Kamata e Daniele Perfetti si divideranno l’abitacolo della Porsche 964 Cup nelle due gare.

Per loro sarà perciò una domenica decisamente impegnativa, perché dopo le prove libere nella giornata di sabato sia le qualifiche che le gare sono concentrate alla domenica, con il via alle ore 14.05 e alle 17.45 rispettivamente gara-1 e gara-2 Youngtimer, sulla distanza di 20 minuti, mentre alle 15.20 prenderà il via la gara finale dell’Alfa Revival Cup sulla tradizionale distanza di 60 minuti con sosta obbligatoria.

lunedì 16 ottobre 2023

Modena Cento Ore – Successo di squadra per Alfa Delta



Marnate (VA), 16 ottobre 2023 - La piazza d’onore conquistata da Alfa Delta nella classifica riservata alle squadre ha in parte mitigato un pizzico di delusione per i risultati dei singoli equipaggi che, se non fossero stati condizionati da due sbavature nelle prove speciali stradali, avrebbero potuto giocarsi le posizioni che contano nella edizione 2023 della Modena Cento Ore disputata la scorsa settimana.

In una gara articolata su ben quattro intense giornate, scandite da gare in circuito e prove speciali su strada, il primo obbiettivo per una squadra è quello di portare le macchine al traguardo. Ma come si sa la fame vien mangiando, soprattutto quando si è già potuto gustare il golosissimo piatto della vittoria come avevano fatto Roberto Restelli e Mathias Korber nell’edizione 2021, perciò man mano che passano i chilometri la posizione in classifica assume una certa importanza.

Per l’equipaggio italo-tedesco la doccia fredda è arrivata quasi subito, nel corso della prima prova speciale su strada quando un errore di valutazione, accentuato dalla strada in discesa, ha causato l’uscita di strada della GTA 1600 #11. La sfortuna ci ha poi messo il carico: la GTA infatti non aveva subito danni nell’uscita, ma il terreno morbido ha fatto sprofondare le ruote impedendone il rientro sulla sede stradale. Il tempo perso, oltre alla penalizzazione pagata per il mancato CO, ha condizionato la successiva gara di Korber-Restelli, ai quali non è rimasto che togliersi qualche soddisfazione nelle restanti prove, dimostrando che senza il fuori programma avrebbero potuto giocarsi le posizioni di vertice.

Stesso discorso per Matteo Kamata e Claudio Enz, che prima dell’uscita di strada, nella terza giornata, marciavano con la GTAm Alfa Delta a cavallo della top ten assoluta. 
Anche in questo caso nessun danno alla vettura, che però poggiata sul fondo ha potuto essere liberata solo a fine prova, perciò anche all’equipaggio svizzero non è rimasto che divertirsi nelle prove conclusive portando la vettura fino al traguardo finale di Modena.


Traguardo tagliato anche dall’altra vettura assistita dalla squadra varesina, la 124 Abarth di Christian Ondrak e Massimo Bortolami.

Ora nell’officina di Marnate ferve il lavoro di preparazione delle vetture che il prossimo fine settimana vedrà impegnata Alfa Delta, sul Misano World Circuit nell’Italian Speed Festival, su due fronti: con ben nove vetture nel round finale dell’Alfa Revival Cup e al debutto nella YoungTimer Cup con l’Alfa Romeo 156 2.0 Gr. N.


venerdì 8 settembre 2023

Alfa Revival Cup – Per Alfa Delta a Vallelunga parte il girone di ritorno


 

Terminata la pausa estiva, e rientrati dalla trasferta tedesca di Pferdsfeld per l'evento "Pista & Piloti", per Alfa Delta inizia il girone di ritorno dell'Alfa Revival Cup con il quarto round stagionale in programma nel fine settimana sul circuito capitolino di Vallelunga. 



Una tappa che potrebbe rivelarsi determinante per la rincorsa al titolo assoluto 2023. Soprattutto per   Michael Erlich, attualmente leader della classifica generale, che se dovesse fare di nuovo bottino pieno con la sua GTA 1600 #40 potrebbe già chiudere la pratica campionato. Il pilota svizzero, infatti, comanda la classifica generale per "Indice di performance", con 12,5 lunghezze di vantaggio sul compagno di squadra Mathias Korber, che non sarà presente a Vallelunga, e ben 14,5 punti su Edoardo Caponi. 


Per la vittoria assoluta in gara, invece, è logico ipotizzare che la lotta sarà circoscritta al plotone delle GTAm gruppo 2. Tra queste, quattro vetture sono schierate dalla squadra varesina. Partendo dalla #95 di Daniele Perfetti, che ha già fatto centro nella tappa austriaca del Red Bull Ring, vanno alla caccia del colpaccio Peter Bachofen e il titolare Alfa delta Roberto Restelli, che tornano sulla vettura #85 completamente revisionata, 


Emilio Petrone che correrà in solitaria sulla vettura #50, così come Matteo Kamata sulla vettura #34 di Alfa Delta. Gara in solitaria anche per Dino Cardillo, però con la GTAm #110 in versione Gruppo 5. 

Doppio impegno per l'equipaggio composto da  Carlo Barbolini e Roberto Brandoli, che al volante della Giulia 1600 #108 prenderanno il via sia nella gara Alfa Revival Cup sia in quella del Campionato Italiano Autostoriche, in programma sabato pomeriggio, con partenza alle 16.20, sulla distanza di 60 minuti con sosta obbligatoria. 

 

Per l'Alfa Revival Cup, dopo le prove libere di venerdì e sabato mattina e le qualifiche nel pomeriggio, la gara si disputerà la domenica pomeriggio, con partenza alle 13.05, sempre sulla classica distanza di 60 minuti con sosta obbligatoria.