Visualizzazione post con etichetta Porsche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Porsche. Mostra tutti i post

venerdì 7 novembre 2025

Porsche Carrera Cup Italia guarda già al 2026 con il nuovo calendario


Padova, 7 Novembre 2025 - Tutte le tappe della prossima stagione e una nuova partnership con il mondo del karting che agevoli i talenti più giovani. La Porsche Carrera Cup Italia è già nel 2026, annata nella quale celebrerà la 20esima edizione della sua storia. Nel calendario che per il monomarca tricolore segna un anniversario speciale, Porsche Italia conferma sei appuntamenti (per un totale di 12 gare) sui circuiti più importanti d’Italia, preceduti dal test collettivo pre-campionato che quest’anno aprirà ufficialmente la stagione giovedì 2 aprilesul circuito di Imola. 
Lo stesso tracciato emiliano-romagnolo sarà lo scenario del primo weekend di gara, previsto il 24-26 aprile. Seguiranno Misano World Circuit a maggio, Monza a giugno e Autodromo Vallelunga a inizio luglio, prima di una lunga pausa estiva. I motori delle Porsche 911 GT3 Cup si riaccenderanno il 18-20 settembre per la seconda visita stagionale a Misano Adriatico, alla quale seguirà il sesto e ultimo round del 23-25 ottobre al Mugello Circuit, che torna a ospitare la finalissima dopo il precedente del 2022.

In cinque delle sei tappe 2026 si disputeranno anche le gare della seconda edizione della Porsche Taycan Rush. Il primo monomarca 100% elettrico del marchio seguirà il medesimo calendario a eccezione del round in programma a Monza, dove la serie riservata alle Porsche Taycan Turbo GT con pacchetto Weissach non sarà presente.

La Carrera Cup Italia segue e agevola da sempre la crescita dei giovani piloti e anche nel 2026 avranno la possibilità di entrare a far parte dello Scholarship Programme a loro riservato, ma nella nuova stagione il supporto si amplia ulteriormente grazie all’accordo raggiunto con realtà di primo piano del mondo del karting. Come parte della collaborazione avviata da Porsche Motorsport e BRP-Rotax, il monomarca tricolore e il Rotax MAX Challenge Euro Trophy lavoreranno insieme proprio per promuovere lo sviluppo dei talenti emergenti. Attraverso questa iniziativa i piloti della serie internazionale organizzata da WSK Promotion, una delle più competitive a livello europeo, avranno l’opportunità di scoprire ed esplorare il percorso professionale offerto dalla Carrera Cup Italia, con maggiori dettagli che saranno resi noti nelle prossime settimane.

Valentina Albanese, Motorsport Manager di Porsche Italia: “Molti dei giovani talenti che si sono uniti a noi e hanno conquistato vittorie e successi provengono dal mondo del karting. Le caratteristiche tecniche della nostra vettura da competizione, la 911 GT3 Cup, rendono il passaggio alle corse GT un’evoluzione naturale e senza ostacoli per loro. Inoltre, grazie allo Scholarship Programme attivo all’interno della Carrera Cup Italia, i piloti più meritevoli hanno l’opportunità concreta di proseguire il proprio percorso all’interno dei programmi ufficiali di Porsche Motorsport”. 

Luca De Donno, Presidente di WSK Promotion: “La Carrera Cup Italia rappresenta una destinazione chiave per i piloti provenienti dal karting che perseguono una carriera nelle corse GT. Il concept del monomarca italiano e le caratteristiche tecniche delle vetture rappresentano una sfida per i giovani talenti, consentendo loro di costruire solide basi per il loro percorso professionale. Non vedo l'ora di vedere presto uno dei piloti del Rotax MAX Challenge Euro Trophy conquistare la vittoria”.


domenica 26 ottobre 2025

Porsche Carrera Cup Italia, Masters vince gara 2 ed è campione 2025


Al termine di un weekend finale puntellato di emozioni forti e agonismo al limite la Porsche Carrera Cup Italia ha assegnato tutti i titoli della stagione 2025. L’ultimo atto del monomarca tricolore è andato in scena a Monza e ha incoronato Keagan Masters campione 2025. Il 25enne pilota sudafricano del Team Q8 Hi Perform ha centrato il secondo titolo consecutivo in grande stile, confermandosi come uno dei migliori interpreti al volante delle 911 GT3 Cup, non soltanto a livello nazionale. Dopo il secondo posto ottenuto sabato in gara 1, nella conclusiva gara 2 Masters ha dominato dalla pole position, centrato il giro più veloce (proprio l'ultimo della stagione in 1'48"574) e gestito alla perfezione le due fasi di ripartenza da safety car che hanno caratterizzato la corsa: la prima nelle fasi iniziali per una serie di contatti in Prima Variante e la seconda intorno a metà gara quando Gianmarco Quaresmini è rimasto fermo in ghiaia all'esterno della Parabolica dopo un sorpasso con contatto effettuato ai suoi danni da Marvin Klein. Unico alla vigilia di gara 2 ancora in corsa con Masters per il titolo e scattato dalle retrovie, il francese ha lottato con tenacia e con la 911 GT3 Cup di BeDriver ha rimontato fino alla quarta posizione ottenuta al traguardo, confermandosi secondo in classifica generale.

Alla vigilia di Monza in lizza per il titolo c’era anche il giovane outsider Alexander Tauscher. Rimasto terzo nella graduatoria finale del monomarca tricolore nonostante non abbia potuto disputare nessuna delle due gare del weekend a causa di un tamponamento subìto in qualifica, l’alfiere di Target Competition ha avuto la soddisfazione di vincere la nomination dello Scholarship Programme che a novembre gli permetterà di partecipare alla selezione internazionale di Porsche Motorsport. Tra i talenti under 23 del progetto di coaching di Porsche Italia, Francesco Braschi è invece stato designato come eventuale wild card.

Proprio il 20enne pilota romagnolo di Ombra Racing aveva vinto gara 1 dalla pole position (1’48”078) nel sabato di Monza, mentre in gara 2 una foratura all'anteriore sinistra lo ha costretto ai box nel giro di ripartenza dalla prima safety car. Scattato al fianco di Masters, Braschi era riuscito a mantenere la seconda posizione al via ma l’inconveniente lo ha fatto precipitare in ultima posizione escludendolo dalle lotte di vertice. L’ultimo podio del 2025 ha quindi premiato sul secondo gradino Ariel Levi, che ha regalato a The Driving Experiences il primo exploit stagionale, e sul terzo Dirk Schouten, capace di bissare il podio già ottenuto sabato con la 911 GT3 Cup di Dinamic Motorsport. L'olandese ha preceduto al traguardo Klein e Filippo Fant, che con Archesse Racing ha concluso quinto bissando la top-5 del sabato. A seguire, il sesto posto finale permette a Pietro Delli Guanti di vincere il titolo Rookie. Alla prima stagione in Carrera Cup Italia, il 21enne pilota di Archesse Racing ha mostrato una notevole crescita e nella seconda parte di campionato è anche riuscito a sfiorare il podio assoluto in un paio di occasioni.

Nel weekend dei verdetti, a Monza gara 2 è iniziata con i titoli Team e Michelin Cup già assegnati. Il primo era stato centrato nel precedente round di Misano da BeDriver, la squadra lombarda diretta da Alessandro Poli, mentre il secondo lo aveva conquistato sabato al termine di gara 1 Alberto De Amicis. Il pilota di Ebimotors si è ripetuto vincendo gara 2, onorando la stagione della Michelin Cup con la settima vittoria di categoria davanti a Stefano Stefanelli (secondo anche in campionato con Malucelli Motorsport) e Andrea Girondi (Enrico Fulgenzi Racing).

Le classifiche finali
Pro: 1. Masters 212; 2. Klein 181; 3. Tauscher 144; 4. Braschi 122; 5. Amati 120.
Rookie: 1. Delli Guanti 48; 2. Schaap 36; 3. Seyffert 30; 4. Segre 26; 5. Mezzetti 13.
Michelin Cup: 1. De Amicis 136; 2. Stefanelli 103; 3. Fenici 100; 4. Girondi 86; 5. Mowle 52.
Team: 1. BeDriver 361; 2. Target Competition 244; 3. Dinamic Motorsport 215.


sabato 25 ottobre 2025

Porsche Carrera Cup Italia a Monza, Foto @RacingPicture

Monza, 25 ottobre 2025
Porsche Carrera Cup Italia

Foto @RacingPicture






















mercoledì 8 ottobre 2025

FIA WEC, Porsche lascia a fine stagione


Porsche Motorsport ha comunicato ufficialmente che a fine stagione abbandonerà la classe Hypercar del FIA World Endurance Championship. La Casa di Stoccarda sarà invece ancora in pista con le 963 nell'IMSA WeatherTech SportsCar Championship e nel Mondiale di Formula E.
Porsche concluderà quindi il programma nel FIA WEC al termine del 2025 dopo la 8h del Bahrain. I suoi piloti Kevin Estre e Laurens Vanthoor sono ancora in lotta per il titolo iridato contro la Ferrari #83 AF Corse, la Ferrari #51 e la Cadillac Hertz Team JOTA #12. Inoltre, il marchio tedesco ha ancora la possibilità di aggiudicarsi il titolo Costruttori come Ferrari e Cadillac.
Porsche continuerà in IMSA con le due 963 di Penske Motorsport attualmente in lizza per il titolo statunitense e il primo posto della graduatoria costruttori.

Foto Pezzoli/New Reporter Press

lunedì 9 giugno 2025

Porsche Carrera Cup Italia \ Masters fa il bis a Vallelunga


Keagan Masters dall’inizio alla fine. E’ ancora il 25enne alfiere del Team Q8 Hi Perform il dominatore del secondo round della Porsche Carrera Cup Italia disputato a Vallelunga. Nonostante il gran caldo, il primo della stagione, la tappa sul circuito romano è stata appassionante nei numerosi duelli vissuti in pista che hanno animato il weekend, che registrava l’assenza del precedente capoclassifica Alexander Tauscher ma in ogni caso ha schierato ben 30 Porsche 911 GT3 Cup al via. Fra queste, quella di Masters è risultata imprendibile fin dalle qualifiche (pole position in 1’33”753, riscontro d’eccellenza sui 4085 metri del tracciato capitolino) e poi in entrambe le gare disputate. Dopo il successo di sabato, il campione in carica si è ripetuto in gara 2 domenica, precedendo sul podio Aldo Festante, a sua volta di nuovo secondo con Dinamic Motorsport e il giovane belga Benjamin Paque, al rientro per una presenza “spot” con BeDriver. Grazie al pieno di punti registrato nel weekend, Masters approderà nel ruolo di nuovo capoclassifica al Mugello Circuit, dove a metà luglio è in programma il terzo round stagionale.
Dopo una partenza regolare nelle posizioni di vertice, la seconda gara di Vallelunga è stata neutralizzata in safety car (la prima della stagione) al terzo giro per consentire il recupero delle vetture ritirate di Andrea Girondi e Giuseppe Guirreri. La ripartenza del giro 5 non ha spostato gli equilibri, con il 25enne driver sudafricano abile a mantenere il comando sugli inseguitori. Optando per un set di Michelin nuove, a più riprese Festante ha cercato lo spiraglio giusto per attaccare Masters, ma senza riuscirci. La corsa fra i due è proseguita su ritmi elevati fino al traguardo, sul quale Masters vince la volata per 4 decimi e conquista anche il punto aggiuntivo del giro più veloce (1’35”480 al settimo passaggio). Il pilota di Dinamic Motorsport centra invece un prezioso secondo posto a replicare l'exploit di gara 1 proprio nel weekend di rientro dall'infortunio alla spalla patito in Porsche Supercup a Imola. Sul podio li ha raggiunti un pimpante Benjamin Paque. Impegnato in una presenza “spot“ con BeDriver, il giovane pilota belga stavolta non ha commesso errori in partenza e con il terzo posto finale ha potuto celebrare il suo primo podio in Carrera Cup Italia (in gara 1 gli era sfuggito a causa della rimediata per jump start). Per BeDriver sono punti preziosi e la squadra diretta da Alessandro Poli torna da Vallelunga in vetta alla classifica Team.

In quella Piloti, invece, all’inseguimento di Masters si è issato Giorgio Amati. Dopo il terzo posto conquistato in gara 1, il 26enne pilota riminese di Prima Ghinzani in gara 2 rimane ai piedi del podio, ma con regolarità ottiene un prezioso quarto posto precedendo un altro primattore della nuova classifica generale, Alberto Cerqui, che ha concluso quinto centrando la quarta top-5 consecutiva in stagione con Ebimotors.

Se il 19enne olandese Nathan Schaap (che in gara 2 ha pagato una penalità) si conferma leader della classifica Rookie con Target Competition, la corsa ha registrato il primo successo di Hjelte Hoffner nella categoria. Per conquistarlo al 18enne “deb” danese di Malucelli Motorsport è bastato concludere 12esimo assoluto al termine di un weekend nel quale aveva saputo mettersi in mostra soprattutto in qualifica.
In Michelin Cup la conferma porta il nome di Alberto De Amicis. Nel round di casa, il campione in carica e portacolori di Ebimotors è stato perfetto e la doppietta ottenuta gli vale il poker stagionale con 4 vittorie su 4 e la prima fuga in classifica. Alle sue spalle sia in campionato sia in gara 2 resiste Francesco Maria Fenici, anche lui all’appuntamento casalingo con il team The Driving Experiences e secondo sul podio davanti a Stefano Stefanelli, l’alfiere toscano di Malucelli Motorsport che con il terzo posto finale replicare il podio di gara 1.

Le classifiche
Assoluta: 1. Masters 77; 2. Amati 58; 3. Tauscher 53 ; 4. Cerqui 52; 5. Festante 44; 6. Klein 34; 7. Paque e Schouten 29; 9. Iaquinta 24; 10. Quaresmini e Bertonelli 23.
Rookie: 1. Schaap 19; 2. Delli Guanti e Hoffner 10; 4. Seyffert e Mezzetti 4.
Michelin Cup: 1. De Amicis 60; 2. Fenici 42; 3. Stefanelli 30; 4. Brusa 24; 5. Mowle 22.
Team: 1. BeDriver 109; 2. Prima Ghinzani 92; 3. Dinamic Motorsport 91; 4. Target Competition 85; 5. Ebimotors 61.

domenica 8 giugno 2025

Porsche Carrera Cup Italia, Masters protagonista del sabato di Vallelunga


La firma di Keagan Masters sul sabato del secondo round della Porsche Carrera Cup Italia in corso all’Autodromo di Vallelunga. In un weekend cruciale per gli equilibri di classifica - data l’assenza dell’attuale leader Alexander Tauscher - il campione in carica è il più rapido fra gli inseguitori e mette a segno un piccolo, ma importante capolavoro tra qualifiche e gara 1. Fra i 30 piloti al via della tappa sul circuito romano, in mattinata il driver ufficiale del Team Q8 Hi Perform ha centrato la pole position con l’ottimo crono di 1’33”753, poi convertita nel suo primo successo stagionale in una gara 1 dominata dalla partenza al traguardo. Di Masters è infatti anche il giro più veloce, fatto segnare al quinto passaggio in 1’35”577. Al dominio del 25enne sudafricano hanno cercato di rispondere due piloti italiani anche loro cresciuti nel vivaio dello Scholarship Programme di Porsche Italia nel corso degli ultimi anni: Aldo Festante e Giorgio Amati. Seppure con modalità diverse, l’alfiere di Dinamic Motorsport e quello di Prima Ghinzani hanno completato il podio di Vallelunga grazie a prestazioni di alto livello, anche se quella di Amati è condizionata da una penalità che non gli ha permesso di concretizzare il secondo posto ottenuto al traguardo. I 5 secondi comminatigli per aver inserito la retromarcia una volta posizionatosi in griglia di partenza hanno infatti retrocesso il pilota romagnolo al terzo posto, confermandosi comunque sul podio dopo che in qualifica - insieme a Masters - era stato l’unico capace di abbattere il muro dell’1 e 34. Festante è così risalito fino alla piazza d’onore ed è tornato a celebrare un podio dopo 4 anni e mezzo dall’ultima volta, fra l’altro al rientro dall’infortunio alla spalla rimediato nella tappa di Porsche Supercup a Imola. E domenica sulla griglia di partenza di gara 2 sarà proprio il pilota campano ad accomodarsi in prima fila alle spalle di Masters: appuntamento alle 12.20 sempre sulla distanza di 30 minuti + 1 giro, in diretta e on demand su DAZN e in live streaming in HD su Carrera Cup Italia .

In gara 1 anche Benjamin Paque, al rientro in Carrera Cup Italia con il team BeDriver, ha avuto l’opportunità di lottare per il podio. Qualificatosi terzo, però, il giovane belga ha vanificato tutto con un jump start che gli è costato 5 secondi di penalità e spianato la strada a Festante, mentre lo stesso Paque era classificato quinto, perdendo anche il quarto posto in favore di Alberto Cerqui, che con Ebimotors ha centrato la terza top-5 consecutiva dopo le due ottenute nella prima tappa al Misano World Circuit. Un’altra penalità è costata cara a Lirim Zendeli. Anche lui al rientro con BeDriver, nel tentativo di recuperare posizioni il pilota tedesco è entrato in contatto con Francesco Braschi al Tornantino, facendo precipitare il rivale di Ombra Racing nelle retrovie. I 10 secondi di penalità comminatigli poco dopo l'episodio hanno quindi fatto perdere la top-5 a Zendeli, classificato nono.

Fra i protagonisti di giornata, dietro a Masters, Festante, Amati, Cerqui e Paque, hanno centrato la top-10 l’olandese Dirk Schouten, sesto con la seconda 911 GT3 Cup di Dinamic Motorsport, Filippo Fant, confermato settimo dopo la sua miglior qualifica con Archesse Racing, e Diego Bertonelli, ottavo con il team The Driving Experiences. Con Zendeli nono, la top-10 è stata quindi completata da Nathan Schaap. Dopo una qualifica non incisiva, il 19enne driver olandese ha ritrovato la verve mostrata con il miglior tempo nelle prove libere e il decimo posto di gara 1 gli è valso un nuovo successo fra i Rookie, merito del sorpasso messo a segno su un altro giovanissimo pilota e compagno nello Scholarship Programme, Hjelte Hoffner, il danese di Malucelli Motorsport che gli partiva davanti in griglia di partenza.

L’altro dominatore di giornata è Alberto De Amicis nella Michelin Cup. Imprendibile il padrone di casa di Ebimotors, che dalla pole di categoria ha centrato la terza vittoria consecutiva e lanciato la prima fuga in classifica. Secondo sul podio ha concluso Francesco Maria Fenici. Altro padrone di casa, grazie al secondo posto il portacolori di The Driving Experiences ha guadagnato il suo miglior risultato stagionale con TDE, così come Stefano Stefanelli, terzo sul podio con Malucelli Motorsport, mentre deve ritirarsi Alex De Giacomi. Rientro difficile per il già bi-campione della Michelin Cup e nuovo alfiere di Villorba Corse, costretto ai box dopo un contatto iniziale.

domenica 4 maggio 2025

Porsche Carrera Cup Italia, Tauscher è il dominatore del sabato a Misano


Tra sole e buio non ha tradito le attese in termini di spettacolo e sfide ravvicinate il primo sabato della Porsche Carrera Cup Italia 2025, la cui 19ª edizione ha preso il via dal Misano World Circuit con 34 piloti al via sulle rispettive 911 GT3 Cup in rappresentanza di 12 team e 22 Centri Porsche dall’intero territorio nazionale. Tra le qualifiche della mattinata e gara 1 in notturna, ha illuminato la giornata la new-entry Alexander Tauscher, uno dei 14 talenti under 23 inserito da Porsche Italia nel vivaio dello Scholarship Programme. Dopo la pole position ottenuta in qualifica con l’ottimo crono di 1’34”817, a un solo decimo dal record assoluto, il 22enne pilota di Target Competition ha affrontato la sua prima gara in notturna della carriera con la massima determinazione e all’esordio assoluto sul circuito romagnolo è scattato bene al via rimanendo in testa fino alla bandiera a scacchi.

Ma non è stata una corsa semplice da gestire per Tauscher, che per tutti i 30 minuti + 1 giro di gara 1 ha dovuto resistere alle continue insidie provenienti da Keagan Masters, che ha concluso secondo in volata con la 911 GT3 Cup del Team Q8 Hi Perform. Nel forcing per cercare di guadagnare la vittoria, il campione in carica ha anche otttenuto il giro più veloce della corsa in 1’36”024, ottenuto al sesto passaggio. Masters si era ritrovato negli scarichi di Tauscher dopo aver bruciato Simone Iaquinta in partenza. A sua volta, il due volte campione (2019 e 2020) e alfiere di prima Ghinzani Motorsport ha dovuto resistere a lungo agli attacchi di Marvin Klein, riuscendo a concludere al terzo posto e completare il primo podio stagionale in vista di una gara 2 che domenica alle 12.35 lo vedrà schierarsi in pole position. Sempre sulla distanza di 30 minuti + 1 giro, la corsa sarà di nuovo trasmessa in diretta e on demand su DAZN e in live streaming in HD su Carrera Cup Italia.

Non riuscendo a spuntarla su Iaquinta, Klein ha dovuto accontentarsi del quarto posto finale alla prima presenza con il team BeDriver. Il due volte campione francese ha concluso davanti ad Alberto Cerqui, che ha guadagnato la top-5 con Ebimotors. Alle spalle del pilota bresciano e campione 2021 seguono il padrone di casa Giorgio Amati, sesto con la seconda 911 GT3 Cup di Prima Ghinzani, l’olandese huub Van Eijndhoven, settimo con BeDriver, e Gianmarco Quaresmini, ottavo alla prima gara con Malucelli Motorsport. Protagonista in numerosi duelli e autore di vari sorpassi, nono si è classificato Francesco Braschi, altro giovane dello Scholarship Programme e altro padrone di casa, impegnato con Ombra Racing in un’emozionante rimonta dopo un difficile avvio dalla quinta casella della griglia di partenza. La top-10 è quindi completata da Diego Bertonelli (The Driving Experiences), mentre l’11esima piazza permette al 21enne alfiere di Archesse Racing Pietro Delli Guanti di festeggiare il primo successo nella classifica Rookie.

Come Tauscher nell'assoluta, in Michelin Cup il dominatore di qualifiche e gara 1 è Alberto De Amicis, che conquista di forza il primo en plein della categoria. Gara più che convincente dalla pole per il portacolori di Ebimotors, che da campione in carica della categoria ha preceduto sul podio Cesare Brusa, ottimo protagonista con Prima Ghinzani, e il compagno di squadra Paolo Gnemmi, mentre Francesco Fenici (quarto in rimonta con TDE) e Stefano Stefanelli (Malucelli Motorsport) completano la top-5 dopo un vibrante duello che li ha visti superarsi più volte negli ultimi giri.

venerdì 25 aprile 2025

FIA WEC/ Porsche vince in LMGT3 alla 6h di Imola



Porsche protagonista in LMGT3 alla 6h di Imola, secondo round del FIA WEC 2025, con la vettura #92 che ha conquistato una strepitosa vittoria al termine di uno spettacolare duello con la BMW #46 di Valentino Rossi concluso sotto la bandiera a scacchi. Dopo essere scivolato ai margini della zona punti, la #92 ha recuperato posizioni piazzandosi al terzo posto alla fine della terza ora con un ottimo stint di Pera. Lietz ha poi preso il comando al termine della quinta ora di gara resistendo ai numerosi tentativi di sorpasso negli ultimi due giri fino alla vittoria. Bella gara delle Iron Dames #85 che hanno concluso all’ottavo posto conquistando punti preziosi.
Tra le Hypercar, non ha brillato la Porsche Penske. La #6 di Matt Campbell, Kevin Estre e LaurensVanthoor si è classificata ottava nella gara di domenica ottenendo quattro punti. Partita decima, è stata in testa per alcuni periodi della gara e si è classificata ottava dopo l’ultimo pit stop.
È stato un weekend complicato anche per la Porsche #5 di Andlauer/Christensen/Jaminet che ha sfiorato la zona punti concludendo all’11° posto
La vettura #99 della Proton Competition ha preso il via in 14a posizione con Jani al volante e, nonostante avesse perso un paio di posizioni nelle fasi iniziali della gara, alla fine della prima ora, è risalita al 12esimo posto per concludere la 6h in 14esima posizione dopo un’uscita nella ghiaia del Tamburello.
(Claudio Pezzoli / New Reporter Press)










sabato 19 aprile 2025

Porsche Carrera Cup Italia, inizia la stagione con i test a Monza e la novità della Taycan Rush


Numerose novità nel 2025 in pista della Porsche Carrera Cup Italia, che ha inaugurato la sua 19esima edizione con una giornata di test collettivi all’Autodromo Nazionale Monza in vista del primo round del monomarca tricolore in programma al Misano World Circuit nel weekend del 4 maggio. In quell’occasione, è atteso anche l’esordio della Taycan Rush, il primo monomarca tutto elettrico che Porsche Italia, prima filiale del marchio tedesco a farlo, da quest’anno riserva alle Porsche Taycan Turbo GT con pacchetto Weissach. La stagione sportiva sarà intensa e vibrante su entrambi i fronti, con le due serie che si disputeranno in parallelo nei primi cinque weekend di gara; in calendario, poi, la Carrera Cup Italia aggiunge il sesto e ultimo round il 24-26 ottobre a Monza.

I test
Il primo responso stagionale è arrivato mercoledì scorso proprio dall’Autodromo Nazionale, dove nel test collettivo di preparazione si sono dati appuntamento 31 piloti in rappresentanza di otto nazionalità diverse e al volante delle 27 Porsche 911 GT3 Cup da 510 cavalli presenti ai box. L’anteprima 2025 è stata disturbata dalla pioggia caduta il giorno precedente e poi nel pomeriggio, ma, oltre ad allenarsi con pneumatici Michelin da bagnato, team e protagonisti sono riusciti comunque a far segnare dei crono di rilievo quando hanno trovato condizioni da asciutto.
Alcuni ottimi riscontri sono arrivati dalle numerose new-entry attese al via, e ben nove i rookie presenti, anche giovanissimi. Fra i 12 talenti inseriti nello Scholarship Programme riservato agli under 23, infatti, hanno preso parte al test collettivo tre piloti non ancora 18enni (il classe 2009 Mattia Marchiante è il più giovane in assoluto ed è iscritto con Omnia Racing, squadra all’esordio in Carrera Cup Italia).
Sul fronte Pro, cinque i già campioni al lavoro in vista della rincorsa al nuovo titolo. Fra questi il campione in carica Keagan Masters: confermato alfiere del Team Q8 Hi Perform, il 25enne pilota sudafricano che fu miglior giovane nella Carrera Cup Italia 2022 ha settato il giro più veloce in 1’48”576, unico ad abbattere il muro dell’1 e 49 con un riferimento cronometrico importante, il migliore di sempre per quanto riguarda le giornate di test collettivi disputati a Monza con l’attuale modello della 911 GT3 Cup (i precedenti nell’aprile 2022 e 2023).
Nella lista dei tempi, Masters ha preceduto il campione 2021 Alberto Cerqui: tornato sotto le insegne del team Ebimotors dopo 12 anni, il pilota bresciano ha concluso la giornata con il suo miglior crono di 1’49”198, seguito a sua volta da Marvin Klein. Il due volte campione della Carrera Cup France, alla prima stagione con BeDriver, ha girato in 1’49”346. Nell’arco di neanche un decimo seguono altri due campioni come Gianmarco Quaresmini (2018 e 2022) e Simone Iaquinta (2019 e 2020): Quaresmini ha fatto segnare il quarto tempo in 1’49”395 alla prima presenza con Malucelli Motorsport, mentre Iaquinta, confermato in Prima Ghinzani Motorsport, è sesto in 1’49”488. Fra di loro si è inserito Francesco Braschi: il 20enne pilota cattolichino, quest’anno in forze a Ombra Racing, ha inaugurato la sua seconda stagione nel monomarca Porsche con la top-5 di giornata in 1’49”445, il migliore fra i talenti dello Scholarship Programme, nel quale si è già distinto lo scorso anno.
Il più rapido fra i nuovi protagonisti è invece stato Huub Van Eijndhoven, autore del settimo tempo in 1’49”663. Seguono Diego Bertonelli, confermato nel team The Driving Experiences (1’49”671), e un’ulteriore new-entry, il tedesco classe 1998 Jan Seyffert, nono in 1’49”938 con Target Competition e il più veloce fra i contendenti alla classifica Rookie, introdotta lo scorso anno per gli under 30 alla stagione d’esordio sulle 911 GT3 Cup. La top-10 è stata completata dal connazionale e compagno di squadra Alexander Tauscher, unico pilota a migliorarsi rispetto al mattino nella sessione pomeridiana e ultimo dei protagonisti scesi sotto al muro dell’1 e 50 in 1’49”990.
Non lontano da quel limite, con il 12esimo riscontro assoluto, il più veloce fra i pretendenti alla Michelin Cup in 1’50”275 è risultato Alberto De Amicis: il pilota di Guidonia ha inaugurato la nuova stagione confermandosi davanti a tutti dopo il titolo di categoria conquistato lo scorso ottobre proprio sui 5793 metri del circuito brianzolo e sempre con il team Ebimotors e il Centro Porsche Varese, dealer che Porsche Italia ha appena eletto Top Partner 2025. Più staccati, seguono l’alfiere toscano di Malucelli Motorsport Stefano Stefanelli e il vicecampione 2024 Francesco Maria Fenici, quest’anno portacolori di The Driving Experiences.

Taycan Rush
Al fianco della Carrera Cup Italia, il 2025 saluta il varo della Taycan Rush. La nuova iniziativa sportiva di Porsche Italia, grazie al coinvolgimento delle concessionarie ufficiali, offre l’occasione di provare in un contesto “racing” la Taycan Turbo GT, la Porsche di serie più potente di sempre (fino a 1108 cavalli) che, nella versione con il pacchetto Weissach, nasce proprio per l’utilizzo in pista. Main Partner della serie sarà Allianz, con una vettura interamente dedicata al suo marchio e ai suoi colori.
La prima edizione del monomarca scatterà da Misano a inizio maggio e si disputerà in cinque tappe. I piloti si sfideranno in giri liberi cronometrati, secondo la formula di gara del time attack, con classifiche di merito che premieranno la costanza (capacità di gestione della vettura), l’abilità di guida (miglior interpretazione del circuito) e il rispetto del regolamento (per evitare penalità). I concessionari coinvolti schiereranno un pilota sulla propria Taycan Turbo GT e, al termine di ogni weekend in pista, sarà stilata una classifica con premiazione per i vincitori. Le dieci Taycan Turbo GT schierate saranno equipaggiate con pneumatici Pirelli P Zero Trofeo RS dotati della tecnologia Pirelli Elect, specifica per auto elettriche.

Calendario 2025 Porsche Carrera Cup Italia
2-4 maggio: Misano *
6-8 giugno: Vallelunga *
11-13 luglio: Mugello
26-28 settembre: Imola *
10-12 ottobre: Misano
24-26 ottobre: Monza
* Pre-race official test al giovedì

Calendario 2025 Porsche Taycan Rush
3-4 maggio: Misano
7-8 giugno: Vallelunga
12-13 luglio: Mugello
27-28 settembre: Imola
11-12 ottobre: Misano





domenica 6 ottobre 2024

Porsche Carrera Cup Italia/ De Haan domina gara2, Masters campione


A Monza Keagan Masters si laurea campione 2024 della Porsche Carrera Cup Italia. Il primo titolo del 24enne sudafricano e il secondo del Team Q8 Hi Perform dopo quello del 2021 è arrivato al termine di gara 2 dell’ultimo round, vinta da Robert De Haan proprio dopo un duello iniziale ingaggiato con il neo-campione.

Arrivato all’ultima e decisiva corsa da capoclassifica, Masters scattava dalla pole position e dopo aver mantenuto il comando al via ha ragionato in ottica campionato non esagerando nella difesa del primo posto, messo immediatamente nel mirino dai due alfieri di Target Competition De Haan, che scattava anche lui in prima fila, e Marvin Klein, aggressivo fin dal via dalla terza fila nel disperato tentativo di riuscire a scavalcare il sudafricano anche in classifica generale.


De Haan ha attaccato Masters all’inizio del secondo giro e l’ha superato con tanto di “bussatina” (a quanto pare del tutto involontaria) laterale nel tratto della Curva Grande e nel frangente è stato bravo a infilarsi anche Klein.

A quel punto De Haan, all’esordio nel monomarca tricolore, ha iniziato a girare costantemente più veloce di tutti, conservando il primo posto fino al traguardo. Dopo la pole ottenuta per gara 1, sul circuito brianzolo per il 18enne driver olandese in gara 2 arriva così anche il primo successo “italiano”, seguito da Klein, secondo sul podio.

La doppietta odierna ha consentito a Target Competition di laurearsi campione fra i Team. Per la squadra alto-atesina è la prima volta, piuttosto precoce in verità, dopo l’esordio della scorsa stagione. Il terzo posto, invece, è sufficiente a Masters per celebrare il titolo di campione precedendo in gara Oliver Gray.

Di fatto anche un compagno di squadra, visto che Ombra Racing è anche la compagine che quest’anno tecnicamente segue la 911 GT3 Cup di Q8 Hi Perform. Quarto al traguardo, il giovane pilota britannico è stato anche il miglior Rookie al traguardo.

Spettacolare il duello che l’ha visto resistere ai continui attacchi di Larry Ten Voorde, che con Fulgenzi Racing ha completato la top-5 senza riuscire ad attaccare Masters e dunque dovendosi accontentare del secondo posto in campionato (con un weekend in meno disputato).

In gara 2 seguono sesto Janne Stiak e settimo Lirim Zendeli, già campione Rookie ieri, mentre come ieri Kalle Rovanpera è autore di una brillante rimonta che con Prima Ghinzani porta il due volte iridato rally fino all’ottavo posto, a suon di sorpassi e giri a livello dei migliori all’esordio a Monza e nelk monomarca tricolore.

La top-10 è quindio completata da Bayley Hall con la prima 911 GT3 Cup di BeDriver e da Simone Iaquinta, che con Prima Ghinzani ha colto il giro più veloce della gara in 1’48″141 (da confermare nel caso di qualche taglio di variante).

In Michelin Cup, tra vittoria e titolo è festa grande in casa Ebimotors per Alberto De Amicis. Il campione in carica si è confermato dalla pole position di categoria riuscendo a mantenere il comando per tutti i 30 minuti più un giro percorsi. Per il driver di Guidonia è la quarta Michelin Cup in carriera,

Secondo in gara 2 e secondo in campionato è Francesco Fenici, al miglior weekend di sempre a Monza e bravo a confermarsi rivale difficile da battere al volante della 911 GT3 Cup di Raptor Engineering, fra l’altro vicecampione soltanto per il gioco degli scarti (Fenici ha in effetti ottenuto più punti di tutti in stagione).

Il podio di categoria è quindi completato da Cesare Brusa, che con Prima Ghinzani conclude con un prezioso terzo posto casalingo la sua prima annata in Carrera Cup Italia, monomarca confermatosi sempre più internazionale e competitivo e che tornerà nella stagione 2025 a partire dal test ufficiale di metà aprile proprio a Monza in vista del primo round del 2-4 maggio al Misano World Circuit.


Foto Claudio Pezzoli|New Reporter Press.

domenica 8 settembre 2024

Porsche Carrera Cup Italia, Klein firma la doppietta a Imola


Fra pioggia, colpi di scena durante e post-gara ed emozioni, a Imola è di nuovo Marvin Klein ad avere la meglio nella domenica del quarto round della Porsche Carrera Cup Italia. Una domenica che il pilota francese di Target Competition – Centro Porsche Bolzano corona esattamente come fatto al sabato, quando si era imposto dalla pole in gara 1. Stavolta in pole, per un solo millesimo, c’era Lirim Zendeli (Ombra Racing – Centro Porsche Bergamo), ma sul bagnato Klein lo ha sopravanzato al secondo giro e ha poi mantenuto il comando di gara 2. Fra tre periodi di safety car e una full course yellow finale, il due volte campione transalpino ha quindi resistito agli attacchi di un velocissimo Francesco Braschi, il 19enne alfiere di Dinamic Motorsport – Centro Porsche Verona secondo al traguardo e al secondo podio stagionale anche come giovane talento inserito nello Scholarship Programme di Porsche Italia. Al pilota di Cattolica, la medaglia d’argento di giornata vale anche come successo nella nuova classifica Rookie, mentre terzo assoluto e di nuovo sul podio dopo la piazza d’onore colta sabato è Keagan Masters al volante della 911 GT3 Cup del Team Q8 Hi Perform. Proprio grazie ai risultati di Imola, lo stesso Masters e Klein hanno recuperato tanti punti all’assente leader di campionato Larry Ten Voorde e la rincorsa al titolo riprenderà ancora più equilibrata e accesa il prossimo appuntamento, il penultimo in calendario in programma nel weekend del 22 settembre all’Autodromo di Vallelunga.

A Imola sulla griglia di gara 2, insidiosa per le condizioni meteo e combattuta fino all’ultimo, la scelta generale è stata quella di schierarsi con pneumatici da pioggia, con l’eccezione di Flavio Olivieri (Raptor Engineering – Centro Porsche Catania) e Alex De Giacomi (Tsunami RT – Centro Porsche Latina), che azzardano le Michelin slick. Le prime posizione si delineano nelle fasi iniziali con il già citato sorpasso di Klein a Zendeli (poi settimo al traguardo superato in sequenza anche dagli inseguitori) e con quello di Braschi ai danni di Masters. Negli ultimi giri, invece, Oliver Gray, 19enne rookie britannico di Ombra Racing – Centro Porsche Torino, si è guadagnato una convincente quarta piazza in una top-5 completata da Simone Iaquinta. Il bi-campione di Prima Ghinzani – Centri Porsche di Milano aggiunge il quinto posto al primo podio stagionale ottenuto in gara 1, seguito da un pimpante Bayley Hall. Il giovane australiano è il primo alfiere di BeDriver – Centro Porsche Piacenza al traguardo dopo che al penultimo giro il compagno di squadra Alberto Cerqui finisce largo alle Acque Minerali e retrocede in decima posizione. Dall’acceso gruppo in lotta per la top-5 a metà gara esce di scena Sam Jongejan (Enrico Fulgenzi Racing – Centro Porsche Udine), giratosi nella ghiaia del Tamburello, e così la top-10 dietro a Zendeli settimo è completata dalle rimonte del rookie Daniel Gregor, ottavo con The Driving Experiences – Centro Porsche Parma, e del bi-campione Gianmarco Quaresmini, nono con Tsunami RT – Centro Porsche Brescia. Un posto in top-10 era alla portata anche di Olivieri. Con gomme slick il 17enne driver di Raptor Engineering dopo pochi giri dal via e con la pista che andava lentamente asciugandosi ha iniziato a girare più veloce di tutti, tanto da segnare il giro più veloce della gara, il nono in 1'54"316. La pioggia, seppure leggera, nel finale ha però ripreso a cadere lungo la pista e il cordolo della Rivazza 1 è stato fatale per le ambizioni del rookie romano, finito in testacoda con coinvolgimento di altre vetture costrette allo stop.

In Michelin Cup l'outsider su gomme da asciutto era De Giacomi, ma il pilota bresciano è incappato in un testacoda che dalle posizioni da podio lo ha fatto scivolare in sesta posizione. La gara della categoria riservata ai piloti semi-professionisti e gentleman drivers ha salutato la prima vittoria di Cesare Brusa, autore anche della pole di categoria. Alle spalle del pilota bergamasco di Prima Ghinzani – Centri Porsche di Milano si è piazzato in rimonta Francesco Maria Fenici (Raptor Engineering – Centri Porsche di Roma), che con il secondo posto è tornato al comando in una classifica sempre più avvincente. Sul podio è quindi salito anche il rivale diretto e vincitore di gara 1 Alberto De Amicis (Ebimotors – Centro Porsche Varese), che a sua volta ha preceduto il compagno di squadra Paolo Gnemmi (quarto) e il romeno di Villorba Corse – Centro Porsche Treviso Horia-Traian Chirigut, che in gara 2 aggiunge la top-5 al primo podio centrato in gara 1.

Le classifiche
Assoluta: 1. Ten Voorde 154 punti; 2. Masters 145; 3. Klein 143; 4. Zendeli 100; 5. Braschi 70; 6. Iaquinta 65; 7. Cerqui 63; 8. Festante 61; 9. Bertonelli 57; 10. Stiak 52.
Rookie: 1. Zendeli 100 punti; 2. Braschi 70; 3. Gregor 31; 4. Gray 30; 5. Pujatti 12.
Michelin Cup: 1. Fenici 77 punti; 2. De Amicis 76; 3. Gnemmi 67; 4. De Giacomi 52; 5. Brusa 50.
Team: 1. Target Competition 219 punti; 2. Enrico Fulgenzi Racing 194; 3. Dinamic Motorsport 153; 4. Ombra Racing 146; 5. BeDriver 117.

sabato 7 settembre 2024

Porsche Carrera Cup Italia, Klein conquista gara 1 a Imola



Dopo la pausa di agosto, la Porsche Carrera Cup Italia è tornata in pista sul circuito di Imola per il quarto round della stagione. La seconda metà dell’edizione 2024 del monomarca tricolore si è aperta sabato con una gara 1 ricca di colpi di scena e caratterizzata da tre safety car. Scattato bene dalla pole position, fra i 32 protagonisti presenti al via Marvin Klein (Target Competition – Centro Porsche Bolzano) ha controllato le operazioni fino a centrare un’importante vittoria al traguardo, la sua seconda in stagione, ma ha dovuto resistere a più riprese al pressing asfissiante di Keagan Masters, poi secondo sul podio al volante della 911 GT3 Cup del Team Q8 HI Perform davanti a un ritrovato Simone Iaquinta (Prima Ghinzani – Centri Porsche di Milano). Dopo le qualifiche del mattino, Klein era stato promosso in pole position in conseguenza della penalità comminata a Lirim Zendeli. Il portacolori di Ombra Racing – Centro Porsche Bergamo aveva ottenuto il miglior crono in 1’43”313, 59 millesimi più veloce del rivale transalpino, ma è stato penalizzato di 5 posizioni sulla griglia per impeding dopo aver rallentato eccessivamente il gruppo durante una full course yellow. Il 25enne pilota tedesco potrà rifarsi con la partenza in pole position ottenuta per gara 2, in questo caso girando di appena un millesimo più veloce di Klein! Appuntamento per domenica 8 settembre alle 12.00 sempre sulla distanza di 30 minuti + 1 giro (diretta su Dazn anche in modalità gratuita e live streaming su Carrera Cup Italia).

Foto @ racingpicture 













Foto @ racingpicture





Foto @ racingpicture