giovedì 15 giugno 2017

GIANLUCA CARBONI SFIDA LE "INCOGNITE" DI MONZA NEL TRICOLORE GT


Una vittoria nella propria classe in occasione del primo appuntamento di Imola. Poi un secondo posto a Misano, due settimane fa, dove ha ottenuto la pole, è stato il più veloce in entrambe le gare e si è reso protagonista di due straordinarie rimonte, la second avanificata da una foratura. Un inizio di stagione movimentato per Gianluca Carboni, che arriva comunque a Monza, questo weekend sede del terzo round del Campionato Italiano Gran Turismo, con il secondo posto nella classifica GTS.
Sul circuito brianzolo il pilota viterbese sarà come sempre al volante della Ginetta G55 GT4 del team Nova Race, che per l'occasione dividerà con il rookie Alessandro Marchetti. Dopo essersi alternato al volante a Imola con Giampiero Cristoni e successivamente con il francese Philippe Salini, Carboni avrà dunque un nuovo compagno di squadra che, innanzi tutto, dovrà prendere le "misure" con la categoria. Per di più su uno dei tracciati meno favorevoli alla vettura inglese, penalizzata in termini di potenza dai lunghi e veloci rettilinei.

"Il fatto che questo tracciato non giochi a nostro favore è più che evidente e questa rappresenterà l'incognita più grossa di tutto il weekend. Mi spiace che la seconda gara di Misano sia stata rovinata da un problema che non è dipeso né da me, né da Salini. Senza quell'inconveniente sarei arrivato a Monza da leader della classifica e invece mi ritrovo adesso con 11 punti da recuperare" - ha commentato Carboni.

La prima delle due gare da 48 minuti più un giro in programma questo fine settimana si svolgerà sabato con il via alle ore 17.05 e verrà preceduta da due turni di qualifica. Gara 2 scatterà invece domenica alle 17.10. Entrambe verranno trasmesse in diretta streaming su http://acisport.it/it/CIGT/home. Domani le prove libere.

Il Raduno delle stelle, seconda prova del TNO, Trofeo Nord Ovest di regolarità


Seconda prova per il TNO, Trofeo Nord Ovest di regolarità per autostoriche ASI, Associazioni Sportive Sociali Italiane, con il primo Raduno delle stelle, Trofeo Cristian Zocca.

L’appuntamento è per domenica 18 giugno a Gravellona Toce per una prova di regolarità mista, classica e a media. 85 i km previsti su di un percorso che va dal Lago Maggiore a quello d‘Orta e ritorno. Si parte da Gravellona Toce presso il Parco Commerciale dei Laghi, si raggiunge Verbania, quindi Baveno, Stresa, Omegna, Quarna di Sotto, Alpe Comasca per concludere a Casale Corte Cerro. Si parte alle 11 e si conclude alle 17,30. Quindici i controlli per la parte di regolarità classica e sei per quella a media. Alla fine sarà stilata un’unica classifica. Ad organizzare è Io Corro per un Sorriso ed il provento sarà devoluto a Muccia, in provincia di Macerata, comune vittima del recente terremoto delle Marche.

Dopo il Raduno dei Laghi il TNO vede al comando, tra i piloti, Carlo Pretti, seguito da Alexia Giugni e Marcello Constadoni. Mentre Francesco Gianmarino è primo tra i navigatori davanti a Caterina Leva ed Elena Loffredi.

mercoledì 14 giugno 2017

Il 17 e 18 giugno, il circus della regolarità accende i motori alla quinta Targa AC Bologna

271 km da percorrere, 2 giorni di gara, 86 prove cronometrate, 9 controlli orari, 9 premi extra. Sono questi i numeri che riassumono la due giorni della Targa Ac Bologna - Memorial Giancarlo Sabatini, 5a edizione della gara di Campionato Italiano di regolarità classica. Un'occasione per condividere la passione per le auto storiche, per valorizzare le eccellenze del territorio, nell’appuntamento che è l’unico della categoria a svolgersi nella Motor Valley. 
Sotto l'egida della Regione Emilia Romagna, della Motorvalley, della Città Metropolitana di Bologna e con il patrocinio e la collaborazione delle Amministrazioni Locali che sostengono l'evento, Targa AC Bologna rinnova anche quest’anno il suo impegno nel settore della regolarità coniugandolo con la promozione del territorio sul quale la gara si svolge. Alcune riconferme e altre novità sul percorso, che si rinnova pur consolidando ciò che di positivo è stato raggiunto nella precedente edizione. "Nessun piazzale, nessuna zona industriale e niente ripetizioni", solo percorsi su strada per mostrare agli equipaggi di quali percorsi è capace l’Appennino Bolognese”. 

La gara prenderà il via sabato 17 giugno dalla piazza di Savigno di Valsamoggia e si snoderà tra Valsamoggia e Monte San Pietro alta (Mongiorgio, Monte Pastore e la panoramica Vignola dei Conti), fino a raggiungere la zona Tolè – Cereglio - Santa Croce, quasi al confine col territorio modenese. Sosta e riordino vetture alla Tenuta Santa Croce di Monteveglio prima di raggiungere l’arrivo della prima tappa, previsto presso l’Admiral Park Hotel di Zola Predosa. 
Domenica 19 giugno ripartenza dall’Admiral Park Hotel per affrontare le 30 prove cronometrate della giornata tra i monti di Mongardino di Sasso Marconi e le strade di Pieve del Pino, per poi attraversare il pittoresco Ponte di Vizzano prima di raggiungere l’Eremo di Tizzano e godere della meravigliosa vista panoramica della città di Bologna e del Santuario della Madonna di San Luca. Dopo tanta montagna il percorso si farà più pianeggiante e vedrà le vetture raggiungere la cittadina di Anzola dell’Emilia, che aprirà le sue porte a Targa AC Bologna accogliendola nella sua piazza centrale durante l’annuale “AnzolainFiera”. Dopo la sosta prevista per le ore 12.00, rientro della carovana a Zola Predosa per il pranzo nell’attesa della proclamazione dei vincitori.

Karol Basz a Monza a caccia del primo successo nel Tricolore GT

A quindici giorni dalla vittoria sfiorata a Misano, Karol Basz e’ pronto a firmare il debutto nel tempio della velocità di Monza, terzo appuntamento del Campionato Italiano Gran Turismo.
Il pluri-campione di Karting originario di Cracovia, reduce dall’appuntamento nel campionato europeo CIk-FIA, torna al volante della Lamborghini Huracan Super GT Cup “nero-arancio” del team Antonelli Motorsport per andare a caccia del primo sigillo stagionale dopo aver firmato la pole position e il podio nel round inaugurale del Santerno e aver guidato la corsa nel suo stint sulla pista romagnola grazie ad una partenza perentoria.

Un inizio di stagione esaltante per il driver seguito dalla Minardi Management che ha avuto modo di testare i lunghi e velocissimi rettilinei durante una giornata di test insieme al team-mate.

“Mi piace veramente tantissimo questo circuito e non vedo l’ora di scendere in pista con la mia Lambo. E’ velocissima e spero che possa essere un weekend perfetto. Ci vorrà anche un pizzico di fortuna” commenta Karol Basz

“L’inizio del campionato di Karol è più che positivo considerando che è partito completamente a digiuno anche se, per il momento, è sfuggita la vittoria. Ci proveremo sicuramente qui a Monza. A Misano è andato molto vicino redendosi protagonista di uno stint perfetto. Peccato per la penalità inflitta a Kasai. Si è adattato velocemente alla Lamborghini e al programma GT occupando saldamente le posizioni di vertice. Ora bisogna proseguire il lavoro” analizzano i manager Giovanni Minardi e Alberto Tonti

I due turni di prove libera da un’ora ciascuna scatteranno venerdì alle 10,30 e 14,40 in preparazione delle prove ufficiali in programma sabato 17 a partire dalle 9,30. La prima delle due gare della Super GT Cup prenderà il via sabato alle ore 17. Gara 2 scatterà alle 17.10 con diretta streaming sul www.acisportitalia.it

Tricolore GT a Monza, obiettivo leadership di campionato per il team Antonelli Motorsport


Impegno "no stop" per il team Antonelli Motorsport, reduce dalle due consecutive trasferte di Misano e del Paul Ricard, dove ha fatto lo scorso fine settimana il proprio rientro nell'International GT Open, e adesso prossimo ad affrontare la tappa di Monza del Campionato Italiano Gran Turismo.
Questo weekend (17 e 18 giugno) la serie tricolore giunge difatti al terzo dei sette doppi appuntamenti di una stagione iniziata con i migliori auspici. Proprio a Misano, due settimane fa, la squadra bolognese è andata a segno con l'equipaggio composto da Riccardo Agostini e Daniel Zampieri, che in Gara 1 hanno ottenuto il loro primo successo 2017 con la Lamborghini Huracán nella Super GT3 PRO, conquistando poi un terzo posto e portandosi terzi nella classifica della loro classe, a soli dieci punti dalla leadership.

Ma a puntare in alto sul circuito brianzolo ci sarà anche la coppia formata dai giovani Alain Valente e Lorenzo Veglia, con un'altra vettura della Casa di Sant'Agata Bolognese fino ad ora quattro volte secondi nella Super GT3 in cui occupano anche il secondo posto in campionato, con 20 lunghezze da recuperare ed un bottino massimo di 40 punti in palio per ciascun weekend. Il binomio italo-svizzero, all'esordio quest'anno nella categoria, ha comunque dimostrato un ottimo andamento.

Tre saranno come al solito gli equipaggi schierati dal team Antonelli Motorsport nella Super GT Cup. Occhi puntati su Matteo Desideri, che dopo avere ottenuto già una vittoria a Imola assieme a Pietro Negra, come a Misano verrà affiancato da Piero Necchi.

Grande interesse anche per Kasai Takashi e Karol Basz, in cerca del loro primo successo dopo avere già mostrato di avere un ottimo potenziale, centrando tra l'altro un terzo posto sul circuito del Santerno.

Kikko Galbiati, reduce da un buon esordio nella GT3 in Francia lo scorso weekend, sarà invece al via assieme al rientrante Pierluigi Alessandri.

Per quanto riguarda la Super GT3, venerdì si svolgeranno le due sessioni di prove libere, aperte anche a tutte le altre classi. I due turni di qualifica sono invece in programma sabato mattina, con il via di Gara 1 alle 15.05. Gara 2 si svolgerà domenica alle 14.25. La prima delle due gare della Super GT Cup prenderà il via sabato alle ore 17.05 e sarà preceduta dai due turni di qualifica. Gara 2 è in programma domenica, con il semaforo verde alle 17.10. Diretta streaming sul www.acisportitalia.it.

Balletti Motorsport reduce da Modena e Brno


E’ mezzo pieno il bicchiere per la Balletti Motorsport che nello scorso fine settimana era impegnata in due distinte manifestazioni: un rally ed una gara in pista. A Sassuolo, in provincia di Modena, si è corsa la quarta edizione del Rally Historic Città di Modena nel quale era impegnata la Subaru Legacy Gruppo A affidata per la prima volta al forte pilota locale Giuliano Palmieri che dopo una lunga assenza ritornava a cimentarsi in un rally, in coppia con Daniele Benedetti; la loro gara dura, purtroppo, lo spazio della sola prima prova in quanto durante il secondo tratto cronometrato, un problema meccanico li costringeva allo stop anticipato dopo aver messo in mostra un buon adattamento al performante mezzo.

Domenica scorsa, l’autodromo di Brno in Repubblica Ceca ha ospitato il quarto appuntamento del Campionato Italiano Velocità Autostoriche al quale la Balletti Motorsport era presente con tre vetture. E’ stato autore di un’ottima prestazione il giovane Benjamin Tomatis che, dopo esser partito dai box in coda al gruppo con la sua BMW CSI 3.0 Gruppo 2, chiudeva i sessanta minuti di gara in decima posizione assoluta. E’ stata invece una gara in salita per il duo Stefano Mundi e Riccardo Rosticci con la Porsche 911 RSR Gruppo 4: dopo una toccata con un avversario nelle fasi iniziali, la vettura è stata richiamata ai box per un controllo e nell’uscire è stata commessa un’infrazione riguardo la velocità da mantenere che ha penalizzato il duo con un successivo “drive trough”; la coppia senese non si perdeva d’animo ed ha concluso in settima posizione assoluta. Giornata difficile anche per Mario Massaglia che pativa dapprima un problema alla frizione alla Porsche 935 Gruppo 5 successivamente un bloccaggio al cambio, concludendo con una sola marcia disponibile.

Nel prossimo fine settimana in provincia di Arezzo si correrà la Cronoscalata dello Spino valevole per il Campionato Italiano Velocità in Salita alla quale saranno al via le Porsche 911 RSR Gruppo 4 di Matteo Adragna e di Giuliano Palmieri.

- testo e foto di Andrea Zanovello

GT4 European Series, secondo podio stagionale per Giuseppe Fascicolo al Red Bull Ring


Il terzo round del GT4 European Series Northern Cup che si è corso sul circuito austriaco del Red Bull Ring nello scorso fine settimana, ha portato buoni risultati a Giuseppe Fascicolo che, torna in terra trevigiana con un quarto ed un secondo posto ottenuti rispettivamente in gara 1 e gara 2.

Sullo spettacolare ed impegnativo circuito austriaco l’equipaggio formato da Fascicolo e Romy Dall’Antonia, con il quale si alterna alla guida della Maserati GranTurismo MC GT4 di Villorba Corse nella categoria AM, è stato autore di una prima prova molto interessante, chiusa sfiorando il podio per pochi centesimi, dopo aver scontato anche un drive through che è costato quasi 40 secondi.
In gara 2 Fascicolo e Dall’Antonia sono stati ancor più determinati, andando a conquistare la seconda posizione di categoria fin dai primi giri, riuscendo a mantenerla fino alla bandiera a scacchi.
Un weekend molto positivo che ha visto accorciarsi la distanza con i primi nella classifica generale. L’equipaggio trevigiano occupa attualmente il quinto posto che fa ben sperare in virtù anche del regolamento che prevede l’obbligo di scartare due risultati a fine stagione.

“E’ stata una trasferta molto positiva – ha commentato Fascicolo - iniziata siglando tempi di qualifica molto buoni anche in condizioni di pista bagnata ed auto perfetta. Siamo riusciti a centrare anche il secondo podio della stagione ed acquisiamo punti importanti nella graduatoria generale che si accorcia in modo sensibile. Ora speriamo di continuare di questo passo perché abbiamo la possibilità, tempi sul giro alla mano, per poterci togliere altre soddisfazioni nel corso dei tre round che mancano”.

Le gare possono essere riviste ai seguenti link:

martedì 13 giugno 2017

Matteo Cairoli debutta alla 24 Ore di Le Mans


"È una sensazione che vado assaporando giorno dopo giorno, vedendo il circuito che si riempie di gente. Pensare di essere qui, su questa pista, per disputare la gara più importante del mondo, rappresenta per me una gioia fantastica". Matteo Cairoli fa un passo nella storia e debutta questo weekend nella 24 Ore di Le Mans, che giunge quest'anno alla sua 85ª edizione.

"Per me questa è la quarta 24 ore a cui prendo parte quest'anno, dopo quelle di Dubai, Daytona e Nürburgring. Ma Le Mans è un'altra storia - prosegue Cairoli - Mi sono preparato come sempre: corsa e bici, niente di straordinario. La pista ha tanti rettilinei ed è meno difficile di altri circuiti. Ma l'impegno più grosso è quello mentale. Sto cercando di rilassarmi il più possibile. Direi quasi che in questi ultimi giorni mi sto addirittura annoiando. Da domani si inizierà però a fare sul serio con le libere e poi con le qualifiche. Non vedo proprio l'ora".

38 curve, 13,629 chilometri ed il 77 sul cofano e le portiere della sua Porsche 911 RSR schierata dal team Dempsey-Proton che ancora una volta dividerà con i tedeschi Christian Ried e Marvin Dienst: ecco la sfida in numeri di Matteo Cairoli, che affronterà questo terzo appuntamento del Mondiale FIA WEC determinato come non mai: "Devo continuare a non fare errori e a ripetere le buone performance delle prime gare della stagione. Non nascondo che anche un terzo posto mi andrebbe bene, perché in termini di BoP paghiamo sempre qualcosa nei confronti degli altri. Le priorità sono in ordine quelle di non fare incidenti, finire la gara e arrivare sul podio. Un podio che dopo la sfortuna avuta nelle gare di Daytona e Nürburgring (entrambe concluse con un ritiro), senza considerare ovviamente il secondo posto di Dubai che in questo contesto conta sicuramente meno, mi ci vorrebbe davvero".

Su tutto c'è la consapevolezza di avere una vettura a posto. "Tecnicamente, come setup, siamo ad un ottimo livello. So già per certo che guiderò per 12 ore e quindi disputerò interamente metà gara. Questo non mi preoccupa, perché l'ho già detto: mi sento pronto" - ha proseguito il comasco.

Domani, mercoledì 14 giugno, dalle ore 16 alle 20 si svolgeranno le prove libere, a cui faranno seguito le prime qualifiche in programma dalle 22 alla mezzanotte con la diretta su Eurosport 1. Giovedì dalle ore 19 alle 21 sarà il turno della Q2, sempre con la diretta di Eurosport 1. Sabato, dopo il warm-up, la gara partirà alle ore 15 e verrà trasmessa in alternanza su Eurosport 1 e 2.

Campionato Italiano Velocità Montagna, per Rachele Somaschini una Morano-Campotenese da incorniciare


Seconda soltanto a Savoia in RS Plus, Rachele Somaschini su MINI ha primeggiato tra le dame. Un'ottima piazza d'onore in gruppo e classe alla Morano – Campotenese, prova del Campionato Italiano Velocità Montagna

Il suo commento alla gara: “Non credo che ci siano molte parole per descrivere le sensazioni che sto provando. Non pensavo di poter fare così bene anche in questa gara. Non conoscevo il percorso e arrivavo da un periodo molto intenso con 4 gare in altrettanti weekend e molti spostamenti tra pista e montagna, ma il lavoro della squadra e una vettura praticamente perfetta mi hanno consentito di poter spingere a tutta sin dai primi metri. Voglio ringraziare pubblicamente Ayrton Molinaro che mi ha svelato tutti i segreti della Morano – Campotenese e l’organizzazione della gara Morano Motorsport. Questo inizio di stagione mi sta regalando grandi soddisfazioni e sono sempre più convinta di potermela giocare alla pari con tutti i protagonisti del campionato. I distacchi sono sempre più vicini e credo che sarà bello battagliare sino alla fine con Palazzo e Savoia per i titoli di gruppo e di classe. Per ora devo guardarli dal basso verso l’alto, ma di gara in gara mi sto avvicinando sempre di più ai risultati che so di poter ottenere. Adesso c’è nuovamente da cambiare modalità e tornare a pensare al MINI Challenge con la gara di casa su uno dei circuiti che più amo. Spero che a Monza ci sia tanta gente che possa seguire le gare e vivere le emozioni che viviamo noi dalla macchina”.

Al fianco di Rachele Somaschini, anche alla 7° Morano – Campotenese, la Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica – Onlus che, attraverso l’iniziativa charity #CorrerePerUnRespiro, diffonde conoscenza sulla fibrosi cistica. L’obiettivo è quello di raccogliere fondi da destinare all’innovativo progetto di ricerca Task Force for Cystic Fibrosis.



Cetilar Villorba Corse è pronta per la 24 Ore di Le Mans


> 13 giugno 2017 - Inizia la grande avventura della 24 Ore di Le Mans per la scuderia Cetilar Villorba Corse. L'intera squadra, l'unica tutta italiana iscritta fra i prototipi, è sbarcata nella città francese dove da alcuni giorni sono iniziati i primi appuntamenti, tra verifiche e intrattenimento, in vista della leggendaria corsa endurance di sabato 17 e domenica 18 giugno. Gli impegni sul Circuito della Sarthe scattano domani, mercoledì 14 giugno. 

Dopo il primo “rodaggio” nei test ufficiali, Roberto Lacorte, Giorgio Senagiotto e Andrea Belicchi torneranno alla guida della Dallara P217 motorizzata Gibson per le prime prove libere, in programma appunto mercoledì dalle 16 alle 20. Importante la successiva sessione di qualifiche, il cui semaforo verde si accenderà alle 22. La prima battaglia per la pole position continuerà fino a mezzanotte. Il team diretto da Raimondo Amadio, iscritto nella classe dei prototipi LMP2, tornerà di nuovo in pista giovedì per ulteriori due turni di qualifiche: dalle 19 alle 21 e dalle 22 a mezzanotte. In uno dei turni notturni, o mercoledì o giovedì, a ciascun pilota è richiesto di effettuare almeno 5 giri di pista. 

Venerdì non sono previste ulteriori sessioni, ma dalle 17.30 alle 19 lo show della parata dei piloti animerà il centro di Le Mans, dove sfileranno al volante di auto storiche. Sabato 17 giugno è il grande giorno dell'85esima edizione della 24 Ore di Le Mans, terzo round del Mondiale Endurance: alle 9 Cetilar Villorba Corse potrà utilizzare i 45 minuti del warm-up per rifinire tutto il lavoro in vista della gara, che scatta nel pomeriggio alle ore 15 e in Italia sarà seguita in diretta da Eurosport per tutte le 24 ore fino al traguardo e alla cerimonia del podio domenica pomeriggio.

Il team principal Amadio dichiara alla vigilia delle prove: “Ogni giorno che ci avvicina alla partenza della 24 Ore è sempre più bello. Per tutti nella squadra. Sto vedendo e vivendo un grande spirito in tutti noi. Un grande sogno, non vediamo l'ora che sia domani per esordire in uno degli eventi sportivi più importanti di sempre al mondo. Domenica scorsa abbiamo espletato le verifiche senza problemi e ora siamo davvero pronti. La categoria delle LMP2 è la più numerosa ed è davvero super competitiva. Per noi l'obiettivo principale resta quello di arrivare al traguardo protagonisti di una bella gara per poter festeggiare questa impresa dopo la bandiera a scacchi”.

Commenta Roberto Lacorte, dal quale è partito questo programma sportivo denominato “Italian Spirit of Le Mans” e che, insieme a Sernagiotto, è al debutto assoluto nella maratona francese: “Abbiamo una buona velocità nei rettilinei, tanto che sono stato il più veloce in LMP2 nei test, un'emozione incredibile! Ma dobbiamo ancora lavorare molto per riuscire a gestire meglio la Dallara nelle curve. Siamo piuttosto soddisfatti di quanto fatto nei test due domeniche fa e ora siamo proiettati al meglio in questa importante settimana che ci vedrà per la prima volta al via della 24 Ore di Le Mans. Siamo ultrafelici di essere qui, si parte!”.

- Foto Paola Depalmas

International GT Open, weekend positivo per Grenier e Galbiati all'esordio in GT3 con Antonelli Motorsport


Bilancio in parte positivo per il team Antonelli Motorsport, al suo rientro lo scorso fine settimana nell'International GT Open, in occasione del terzo appuntamento della serie che si è disputato sul circuito francese del Paul Ricard.
A fare per l'occasione il loro debutto nella GT3 con una Lamborghini Huracán schierate dalla squadra emiliana, sono stati Mikaël Grenier e Kikko Galbiati, quest'anno entrambi protagonisti nel Lamborghini Super Trofeo Europa, che dopo avere concluso dodicesimi nella prima gara di sabato, hanno riconfermato in Gara 2 un ottimo passo, chiudendo in tredicesima posizione.
Il canadese ha dimostrato di potere girare sul passo dei più veloci e lo ha fatto fin dal primo turno di qualifica, in cui ha ottenuto il decimo miglior crono assoluto ed il quinto della classe PRO. Domenica è stato quindi Galbiati a sostenere il primo "stint" di guida, rimanendo tuttavia attardato dal traffico nelle fasi iniziali, prima di lasciare il volante al suo compagno nel corso dei pit-stop.

A portare a termine entrambe le gare sono stati anche Davide Roda e Gianluca Giraudi, anche loro all'esordio assoluto sulla Lamborghini Huracán GT3. Dopo il quinto posto nella classe AM ed il diciottesimo assoluto, domenica hanno concluso quattro posizioni più indietro, rallentati da un testacoda compiuto da Giraudi nel secondo "stint".

Il prossimo impegno del team Antonelli Motorsport è in programma nel prossimo fine settimana a Monza, il 17 e 18 giugno, dove si svolgerà il terzo appuntamento del Campionato Italiano Gran Turismo in cui la squadra emiliana solamente otto giorni fa ha celebrato il primo successo dell'equipaggio Super GT3 formato da Riccardo Agostini e Daniel Zampieri.

Scuderia Palladio Historic: è vittoria a Modena con Senna e Zaffani


> 13 giugno 2017 – Ancora un successo da festeggiare in casa Palladio Historic grazie alla vittoria conseguita domenica scorsa alla "Sport Città di Modena" dai portacolori Maurizio Senna e Lorena Zaffani bravi a spuntarla con la loro Volkswagen Golf Gti in una gara combattuta e molto incerta; l'affiatato duo è riuscito proprio nell'ultimo rilevamento a superare gli avversari Scapin e Morandi coi quali si trovavano a pari merito e, soprattutto per Senna grande tifoso della Ferrari, festeggiare la vittoria davanti al museo di Maranello è stata un'esperienza unica. Con questo risultato l'equipaggio rafforza la leadership nel Trofeo Tre Regioni a due corse dal termine. 

E' stata una buona gara anche per Mauro Argenti e Roberta Amorosa che hanno concluso sesti assoluti e secondi di divisione con la Porsche 911 T e per Ezio Franchini con Gabriella Coato, undicesimi nella globale con la Volkswagen Golf Gti e anch'essi secondi di divisione. Non hanno concluso la gara Gianni Franchin ed Ezio Corradin fermati da problemi di alimentazione alla Porsche 944, inconvenienti causati dal gran caldo che ha caratterizzato le due giornate di gara.

Manca all'appello anche la Peugeot 106 Gruppo A che Giuliano Ongaro e Roberta Barbieri hanno portato in gara nel rally moderno: alcuni problemi meccanici li hanno costretti al ritiro alla quarta prova speciale.
Al termine della trasferta modenese è doveroso il ringraziamento alla squadra dell'assistenza capitanata dal Presidente Mario Mettifogo, impeccabile come sempre.

- FOTO DI FOTOSPORT