domenica 6 luglio 2025
DL Racing protagonista all'Autodromo Nazionale Monza nel Supersport GT
Prima vittoria per Mariani su Lamborghini nel Supersport GT a Monza
sabato 28 giugno 2025
Lamborghini Super Trofeo \ Spa da top-5 per DL Racing
lunedì 2 giugno 2025
DL Racing protagonista a Monza nel Lamborghini Super Trofeo
Bilancio positivo per DL Racing nel round casalingo del Lamborghini Super Trofeo Europa andato in scena a Monza nel weekend. Una tappa casalinga particolarmente sentita dal team milanese, capace di costruire le condizioni ideali per centrare il primo podio stagionale nel prestigioso monomarca internazionale, per merito di Luca Segù e Diego Locanto.L’exploit del 25enne driver comasco e del pilota e team principal della stessa DL Racing, tuttavia, non è l’unico segnale a indicare la direzione giusta intrapresa dalla squadra, soddisfatta anche per la decisa crescita degli altri alfieri della scuderia impegnati nel Tempio della Velocità, che conquistano i migliori piazzamenti personali del 2025 nella categoria LC (Lamborghini Cup). Al via del fine settimana al volante della Lamborghini Huracan ST Evo2 che DL Racing schierava in partnership con HC Racing, Segù-Locanto sono stati protagonisti di vertice fin dalle prove libere di venerdì, piazzando poi la “zampata” sabato in qualifica e in gara 1. Scattati dalla seconda fila dello schieramento di partenza, nella prima corsa in programma l’equipaggio ha concluso al secondo posto sul podio di classe Pro-Am, terzo assoluto. L’obiettivo non è stato replicato in gara 2, condizionata principalmente dalla bandiera rossa che ha interrotto sul più bello le qualifiche di Locanto, ma, pur nel traffico, i due hanno comunque saputo rimontare numerose posizioni fra le 40 “Lambo” al via, concludendo il fine settimana brianzolo con una positiva top.5 in quinta posizione.
Oltre alla vettura numero 72 di Segù-Locanto, a Monza DL Racing ha schierato ulteriori quattro Lamborghini, tutte iscritte in categoria LC (Lamborghini Cup) e in partnership con Krypton Motorsport. Al volante una serie di gentlemen drivers sempre più inseriti nella squadra e convincenti al volante, nonostante la relativa esperienza, in particolare di alcuni. Davvero incisiva la gara 1 di Francesco Turzo, che dopo l’esordio assoluto di Le Castellet marca il “best finish” stagionale rimontando da nono in partenza a quarto al traguardo. Il pilota pugliese si è poi dovuto arrendere in gara 2 in conseguenza di un contatto. Sempre in gara 1, un’altra top-5 è targata Philip Tang. Il pilota originario di Hong Kong ha infatti concluso quinto e poi aggiunto l’ottavo posto di gara 2, mentre è quasi stato percorso “inverso” per l’equipaggio formato dal connazionale Ka Hing Tse e il vietnamita Chan Chi Chung, ottavi in gara 1 e poi quarti in gara 2. Infine, positiva rimonta per Cristian Bortolato in gara 2. Il portacolori veneto di DL Racing ha vissuto una difficile gara 1, prendendosi la rivincita nella corsa di domenica, conclusa al sesto posto. E ora sale l’attesa per uno degli appuntamenti più attesi del Lamborghini Super Trofeo, quello che si disputa a fine giugno a Spa nel contesto della leggendaria 24 Ore belga.
Il team principal Diego Locanto dichiara al termine del weekend italiano: “Presentarsi in casa a Monza con cinque vetture è già un grandissimo risultato. Un successo che desideriamo ripetere anche in occasione dell’altra tappa italiana a Misano e per le Finali Mondiali. Presentare poi un equipaggio che si classifica terzo assoluto e secondo Pro-Am è un ulteriore successo e faccio i complimenti al mio compagno di abitacolo Luca Segù, che ancora una volta è stato autore di una super prestazione. In lui crediamo molto, sia come pilota sia come uomo-squadra. Ora continueremo a spingere, come dimostrato in gara 2, e siamo contenti anche per la grande crescita mostrata dai nostri gentlemen driver, che stanno proseguendo bene un percorso nato di fatto da zero pochi mesi fa e che sono riusciti a portare a casa degli ottimi risultati”. (Agenzia ErregiMedia)
giovedì 22 maggio 2025
DL Racing a Vallelunga nel Tricolore GT Sprint
martedì 1 aprile 2025
DL Racing in evidenza nel Supersport GT al Mugello
Inizia con il segno più il 2025 di DL Racing nel Supersport GT, in risalto nel primo round al Mugello Circuit, concluso con tre podi e due pole position e affrontato con il tris di Lamborghini Huracan ST Evo2 in partnership tecnica con Krypton Motorsport e con alla guida gli alfieri Scauzillo-Mariani, Santi e Bortolato. Lorenzo Mariani e Danny Santi erano i volti nuovi all’esordio nel mondo GT e sono stati protagonisti di una prova d’autore, capaci di mettersi immediatamente in evidenza. Il 25enne pilota eugubino, proveniente dalle monoposto, soprattutto in gara, il 24enne rookie romano in qualifica. Al sabato, infatti, Santiha ottenuto entrambe le pole position per le gare di domenica, guidando più veloce di sullo storico tracciato toscano, fra i più probanti al mondo. Valore aggiunto del portacolori DL Racing il fatto di essere riuscito a svettare anche al cospetto di piloti molto più esperti in condizioni molto insidiose dovute ai capricci del meteo, che ha costretto il team ha montare pneumatici rain per far fronte all’umido in pista.
Dopo aver affrontato due complesse giornate con coperture da bagnato, è poi toccato a Marianisorprendere in gara, quando per la prima volta ha potuto montare un set di slick nuove. Alternandosi in abitacolo con il 18enne driver casertano Alessio Scauzillo, nelle due gare da 40 minuti il pilota umbro ha dato spettacolo: scattato terzo dopo la sua qualifica, in gara 1 è autore di uno splendido sorpasso all’esterno della staccata della prima curva che è valso il secondo posto assoluto; in gara 2 è poi toccato a Scauzillo risalire da quinto in piena zona podio grazie a una partenza a fionda, mentre Mariani ha completato il lavoro con un altro sorpasso alla San Donato. Al termine i due hanno di nuovo celebrato insieme sul secondo gradino del podio.
Dopo una gara 1 d’esordio con le dovute necessità di adattamento (sesto al traguardo), sul podio di gara 2 ha concluso anche Santi: il pilota romano ha così aggiunto alle due pole position del sabato il terzo posto finale centrato domenica pomeriggio, per un bilancio globalmente favorevole del suo debutto. La nota più delicata del weekend spetta a Cristian Bortolato. Il pilota veneto ha dovuto rinunciare a entrambe le gare in seguito a un fuoripista in qualifica che ha danneggiato la sua vettura in maniera irreparabile nel giro di breve tempo. La sua rivincita e il rientro in pista di DL Racing nel Supersport GT sono fissati per il prossimo round della serie nazionale degli FX Racing Weekend, che eccezionalmente è in programma nel fine settimana del 20 aprile a Imola nel contesto più prestigioso, quello del Mondiale Endurance (FIA WEC).
Il team principal Diego Locanto dopo il Mugello: “Siamo contenti perché i nostri ragazzi sono andati davvero bene e hanno dimostrato ottimo piglio all’esordio. In squadra tutto ha funzionato. Il gruppo, tecnici e meccanici compresi, è e cresce unito. Possiamo conquistare dei buoni risultati perché stiamo lavorando bene, cercando di portare avanti un progetto ben preciso. E c’è del margine: mi aspetto che i nostri giovani sapranno migliorarsi ulteriormente gara dopo gara”.
Lorenzo Mariani: “In gara è finalmente spuntato il sole. E’ andata molto bene considerando che sulla Lamborghini montavo pneumatici nuovi per la prima volta. Sono partito con qualche dubbio, ma sono andato oltre le mie stesse aspettative. Anche gara 2 è andata bene, l’ho sfruttata soprattutto per fare chilometri. Devo migliorare, ma stiamo lavorando nella direzione giusta, questa squadra è uno spettacolo! La GT è del tutto diversa da una monoposto e lo stesso vale per il format di gara, che in questi giorni ci ha costretto anche ad allenarci per effettuare il cambio pilota. Davvero un mondo da scoprire, molto divertente!”.
Alessio Scauzillo: “In gara 1 mi son difeso bene e ho concluso il lavoro di Lorenzo. In gara 2 ho effettuato una bella partenza e nel mio stint ho tenuto un buon passo. Sono molto soddisfatto del weekend, di come abbiamo guidato io e Lorenzo e di come ha lavorato la squadra. A Imola cercheremo di fare ancora meglio”.
Supersport GT 2025: 30 marzo Mugello; 20 aprile Imola; 6 luglio Monza ; 21 settembre Vallelunga; TBD (novembre) Misano.
venerdì 28 marzo 2025
DL Racing al via da campione in carica Supersport GT al Mugello
DL Racing consolida la propria presenza e rinnova gli obiettivi di vertice nel Supersport GT, la serie nazionale Gran Turismo che si disputa all’interno degli FX Racing Weekend. La scuderia milanese, sempre in stretta sinergia tecnica con la bresciana Krypton Motorsport, inaugura la stagione nel weekend del 30 marzo al Mugello Circuit, dove si presenterà al via del Supersport GT 2025 con i galloni del team campione in carica. La compagine presieduta da Diego Locanto vanta i due titoli consecutivi conquistati nel 2023 e nel 2024 e al muretto box sarà ancora una volta diretta da Fabrizio Del Monte, il romano già pilota di F1 che in squadra rinsalda il ruolo di team manager. In totale saranno tre le Lamborghini Huracan ST Evo2 da 600 cavalli schierate da DL Racing, che sull’impegnativo ed esaltante circuito toscano presenta un tris di equipaggi ben assortito, con piloti provenienti da tutta Italia a rappresentare un accattivante mix fra protagonisti già visti in azione nella serie ed esordienti assoluti nel mondo delle corse Gran Turismo.
Lo scorso anno terzo sul podio finale del campionato, ritorna con ambizioni di ben figurare Alessio Scauzillo, 18enne driver casertano che affronta la sua seconda stagione con le “Lambo” di DL Racing affiancato in equipaggio da un promettente pilota umbro: il 25enne Lorenzo Mariani. Originario di Gubbio, dopo i positivi trascorsi in monoposto Mariani è all’esordio assoluto fra le auto GT. Sulla Huracan del suo nuovo team, infatti, ha provato soltanto qualche settimana fa in un test di preparazione effettuato proprio al Mugello.
Altro nome nuovo nel panorama e in campionato è quello di Danny Santi. Il 24enne pilota romano è prospetto interessante e anche lui sarà al debutto in un contesto di tale livello, nel suo caso in equipaggio singolo dopo aver cercato di prendere quanto più confidenza possibile con la potente vettura del Toro in una serie di test invernali.
La terza Lamborghini sarà quindi affidata a Cristian Bortolato, driver veneto classe 1976 che come Scauzillo torna a vestire i colori DL Racing ed è atteso a una stagione di crescita e consolidamento dopo le esperienze maturate lo scorso anno.
Il team principal Diego Locanto dichiara in vista dell’esordio 2025 della squadra: “Riaccendiamo i motori in un contesto di prestigio come il Mugello e ripartiamo dal Supersport GT con tre equipaggi, un terzetto con sicuri valori e ottime probabilità di crescita. Ci ripresentiamo da campioni in carica e crediamo di poter difendere il titolo anche quest’anno e di rendere difficile a chiunque pensare di scalzarci e prendere il nostro posto in vetta alla classifica assoluta. I nostri piloti sono motivati, tutti avranno l’opportunità di giocarsi le proprie carte. Il team li supporterà e affiancherà al meglio affidandogli delle vetture preparate per competere al massimo. Come da tradizione siamo pronti a lottare puntando al miglior risultato possibile”.
Dopo le prove libere di venerdì, il weekend in pista del Supersport GT al Mugello dispiuta le qualifiche sabato29 marzo alle 9.25 e alle 12.50. Domenica il clou con gara 1 alle 9.50 e gara 2 alle 14.35. Entrambe sulla distanza di 40 minuti, le due corse saranno trasmesse in diretta streaming sui canali social Facebook e Youtube degli FX Racing Weekend. Durante il fine settimana, inoltre, sarà disponibile una serie di dirette con ulterioriinterviste ai piloti e approfondimenti. (Agenzia ErregiMedia)
domenica 15 ottobre 2023
Lamborghini Roma by DL Racing è campione Am nell’Italiano GT Endurance
Roma, 15 ottobre 2023. Arriva proprio sul circuito di casa all’Autodromo di Vallelunga il primo titolo tricolore di Lamborghini Roma by DL Racing, team sorto quest’anno dalla partnership fra la prestigiosa concessione della Capitale e la scuderia milanese capace di laurearsi campione 2023 della GT Cup Am nel Campionato Italiano GT Endurance con l’equipaggio dei rookie “terribili” Alessandro Fabi, Riccardo Ianniello e Alessio Caiola. I tre giovani piloti laziali (i primi due romani, Caiola della provincia di Latina) hanno coronato la loro annata d’esordio nel Tricolore Gran Turismo di durata con un ottimo secondo posto nell’ultima gara disputata domenica e che li ha confermati in vetta alla classifica finale della categoria al volante della Lamborghini Huracan ST Evo2 schierata da Lamborghini Roma by DL Racing e supportata tecnicamente da Target Racing. Il tutto malgrado l’handicap tempo di 20 secondi che l’equipaggio neo-campione ha dovuto scontare ai cambi-pilota nel round decisivo per via della vittoria ottenuta nella penultima prova a Monza.
Globalmente, in stagione Fabi, Ianniello (16 anni appena) e Caiola hanno ottenuto appunto il successo nel Tempio della Velocità, due secondi posti (Mugello e ora Vallelunga) e un terzo a Pergusa. Quindi un esordio nel Tricolore sempre sul podio e celebrato nell’ultimo appuntamento sul circuito romano con lo spumante più dolce e con la corona di campioni 2023, che rappresenta anche la scommessa vinta del puntare sui giovani talenti e farli crescere e soprattutto evidenzia l’efficace pianificazione e il grande lavoro sportivo e tecnico svolto dalla squadra fuori e dentro ai più importanti autodromi nazionali. I ragazzi, in continua progressione durante la stagione, sono stati sempre seguiti da vicino anche da un pilota già F1 e team manager esperto come il romano Fabrizio Del Monte, che durante le gare ha condotto la squadra dal muretto box e al fianco ha sempre avuto il General Manager di Lamborghini Roma Marco Santanocita e il fondatore di DL Racing Diego Locanto.
“Siamo orgogliosi - ha dichiarato Santanocita -, i nostri giovani piloti sono stati eccezionali. Hanno fatto tutto quello che ci aspettavamo da loro mantenendo un ritmo gara eccezionale. Un weekend davvero al top, tutto si è svolto secondo i piani, in perfetta sintonia e sincronia, proprio nella gara di casa e davanti al pubblico di casa. Il coronamento più emozionante di una stagione tricolore condotta sempre ai vertici da tutto il team.”
“Siamo super contenti - ha continuato Locanto -, i ragazzi in pista hanno dimostrato una maturità non comune e anche quando dai box gli è stato chiesto di gestire il tutto in ottica campionato hanno messo davanti la squadra, il team e l’obiettivo principale, cioè il titolo, privilegiandolo a fronte di una vittoria quasi certa in gara. Qui a Vallelunga abbiamo lavorato senza sosta per non lasciare niente al caso e tutto si è realizzato. E’ il primo Campionato Italiano che conquistiamo e ora tutta la squadra è già concentrata sul prossimo obiettivo, perché a fine mese saremo di nuovo in lotta, stavolta a Imola nel finale del Tricolore GT Sprint.” Restando all’ultimo round dell’Italiano GT Endurance, a Vallelunga Locanto è stato protagonista anche in pista sulla seconda Huracan ST Evo 2 schierata sempre nella combattuta categoria GT Cup Am da Lamborghini Roma by DL Racing, affiancato da ulteriori due giovani new-entry nel Tricolore: il 21enne romano Matteo Marulla e il 17enne egiziano Ibrahim Badawi. L’equipaggio ha concluso in crescendo e ha tagliato il traguardo della gara conquistando una preziosa top-5 di classe.
giovedì 7 settembre 2023
DL Racing a caccia del titolo della SuperSport Series GT al Mugello
Milano, 7 settembre 2023. Al termine della pausa estiva riaccende i motori la scuderia DL Racing, che riparte in forze nell'FX Racing Weekend dell'8-10 settembre al MugelloCircuit. Sui saliscendi dello spettacolare circuito toscano è in programma il penultimo round del SuperSport Series GT, la serie nazionale che la compagine milanese affronta schierando ben tre Huracan ST Evo2 nella proficua partnership che la vede protagonista insieme a Lamborghini Roma. L'occasione del Mugello è ghiotta per Federico Scionti, il 30enne pilota romano che con il team ha finora dominato il campionato grazie a 6 successi sulle altrettante gare finora disputate. Nella doppia sfida del Mugello, Scionti può chiudere i conti e conquistare con un appuntamento di anticipo il titolo di campione 2023, il primo della storia del SuperSport Series GT.
Il weekend toscano sarà particolarmente importante anche per gli altri alfieri di Lamborghini Roma by DL Racing. Il 20enne rookie varesino Alessio Scarfò sarà protagonista in entrambe le gare con la seconda Huracan da 620 cavalli schierata dalla squadra, forte della bella rimonta compiuta nell'ultimo round di Misano, dove ha ottenuto una preziosa top-5 e acquisito ulteriore esperienza e consapevolezza nel percorso di crescita intrapreso nel mondo delle Gran Turismo, categoria nella quale il giovane driver lombardo è alla stagione d'esordio. Il terzo equipaggio, tutto romano, è invece formato da due piloti che si divideranno i vari turni di pista. Dopo i notevoli progressi mostrati nelle precedenti prove, riaccende i motori anche ilpilota e General Manager di Lamborghini Roma Marco Santanocita, che nell'occasione sarà affiancato dal sempre più sorprendente Matteo Marulla, 21 anni e già protagonista da podio in stagione.
Il weekend della SuperSport Series GT al Mugello si apre venerdì 8 settembre con le prove libere mattutine, seguite al pomeriggio dalle qualifiche, previste alle 16.00. Sabato gara 1si disputa alle 12.40 e gara 2 domenica alle 15.05. Entrambe sulla distanza di 25 minuti, le due corse saranno trasmesse in diretta streaming sui canali social Facebook e Youtube degli FX Racing Weekend e durante il fine settimana saranno disponibili anche una serie di dirette con interviste ai piloti.
L'appuntamento in terra toscana ospita anche la quarta tappa del Porsche Club GT 2023, monomarca nel quale DL Racing è da sempre protagonista di vertice e al Mugello schiera il portacolori di origini siciliane Diego Locanto, di nuovo impegnato sulla Porsche 911 GT3 RS di ultima generazione dopo aver già conquistato la vittoria a Misano. A capo della scuderia milanese, lo stesso Locanto dichiara in vista del weekend: "Affrontiamo l'appuntamento del Mugello con rinnovata determinazione dopo le ottime prestazioni mostrate nella prima parte di stagione. Siamo fiduciosi del fatto che Scionti possa centrare l'obiettivo massimo nel SuperSport Series GT, così come del fatto che gli altri equipaggi saranno in battaglia per il podio. Personalmente invece andrò a caccia di un primato sul giro, fra l'altro per la prima volta con a disposizione degli pneumatici semi-slick e cercando di confermare pilota e team anche ai vertici del Porsche Club GT". (Agenzia ErregiMedia)
domenica 30 luglio 2023
Primo centro di Lamborghini Roma by DL Racing nel Super Trofeo
Nurburg (Germania), 30 luglio 2023. Al terzo tentativo, il round di metà campionato del Lamborghini Super Trofeo Europe segna al Nurburgring la prima vittoria della scuderia Lamborghini Roma by DL Racing nel prestigioso monomarca. Il successo è stato firmato dal giovanissimo Ibrahim Badawy, che al volante della Huracan ST Evo2 numero 62 del team sabato in gara 1 ha trionfato in classe Am al culmine di una brillante rimonta. Il risultato del rookie egiziano è un primo, fondamentale traguardo che suggella il lavoro e il grande impegno messo in campo dalla nuova compagine che da quest'anno vede in partnership Lamborghini Roma con la scuderia milanese diretta da Diego Locanto, team che fra l'altro vedeva i propri equipaggi all'esordio assoluto sul tecnico e impegnativo tracciato tedesco.
Lo stesso Badawi, che con il successo di gara 1 aveva preso la scia della leadership nella classifica di campionato, è poi stato davvero sfortunato in gara 2 domenica. Il 17enne pilota nordafricano, infatti, è rimasto incolpevolmente coinvolto in un contatto nelle fasi iniziali della corsa quando una vettura rivale lo ha centrato in pieno spedendolo fuoripista alla prima curva e costringendolo al ritiro. Un episodio che in ogni caso non cancella quanto di buono fatto vedere in pista e che semmai lo pone soltanto in credito con la fortuna in vista della seconda, cruciale metà di stagione.
Poco fortunato, ma in questo caso al venerdì, è stato anche l'inizio del weekend dell'altro equipaggio schierato da Lamborghini Roma by DL Racing, che ha visto in gara l'affiatata coppia Pro-Am composta dal 16enne rookie romano Riccardo Ianniello e proprio da Diego Locanto. Per loro solo due giri completati sulla Huracan numero 50 a causa di un guasto all'attuatore del cambio nelle libere 1. A mano a mano poi le cose hanno iniziato a funzionare e per entrambi si è registrato un crescendo nei tempi sul giro, fino a cogliere l'11esimo posto in gara 1 e a completare la rimonta in gara 2, terminata in top-10 e quindi in zona punti per il terzo appuntamento su tre. Ora la pausa estiva e ripresa delle sfide in quel di Valencia il 16-17 settembre.
Marco Santanocita, General Manager di Lamborghini Roma, ha dichiarato dopo il Nurburgring: "Sabato siamo stati grandi protagonisti in gara 1 e ancora una volta i nostri giovani esordienti si sono dimostrati all'altezza dell'impegno. Purtroppo in gara 2 Badawy si è dovuto ritirare non per colpa sua, però siamo ancora in corsa. I punti a disposizione sono tanti e noi ci crediamo sempre, soprattutto dopo questa prima vittoria. Siamo a metà stagione, la prima parte è stata decisamente positiva sia sotto il profilo prestazionale sia come squadra, grazie a un team molto coeso e che sta lavorando bene sotto ogni punto di vista. Si respira una bella atmosfera fra tutti noi e anche come scelte e strategie finora abbiamo brillato. Non dimentichiamo poi che siamo coinvolti in diversi campionati con diverse vetture, un 2023 denso di impegni, tra questi numerose nuove sfide come ad esempio proprio qui al Nurburgring, direi che finora le operazioni sono state condotte con professionalità e grande lucidità".
ph Eros Maggi
mercoledì 26 luglio 2023
Esordio al Nurburgring per DL Racing nel Lamborghini Super Trofeo