giovedì 3 luglio 2025
FIA F3 \ NICOLA LACORTE TORNA IN PISTA A SILVERSTONE
giovedì 29 maggio 2025
F3 \ NICOLA LACORTE A BARCELLONA IN CERCA DI RISCATTO
Montmeló, 29 maggio 2025 - Dopo il difficile weekend di Monaco, Nicola Lacorte è pronto a voltare pagina questo fine settimana. Il giovane toscano arriva su una pista a lui familiare come Barcellona, per affrontare il quinto appuntamento del campionato FIA Formula 3.
Sui 4,6 km del tracciato spagnolo, il pilota dell'Academy Alpine che corre con i colori del team DAMS Lucas Oil vi ha disputato quest'anno i test collettivi che si sono svolti a febbraio e quelli dello scorso ottobre. Ma in precedenza vi aveva corso anche nella Formula Regional europea lo scorso anno e nel 2023 nella serie Euro4 vi aveva conquistato un ottimo quarto posto.
Il fine settimana di Barcellona per Lacorte sarà molto speciale, dal momento che proprio domenica festeggerà i suoi 18 anni. Un traguardo che proverà a onorare facendo bene.
Uno degli obiettivi sarà di certo riprendere il discorso da dove lo aveva interrotto a Imola, dove aveva proseguito il suo percorso di crescita positivo che lo ha visto portare a termine cinque delle prime sei gare.
Venerdì si inizierà con la consueta sessione di prove libere, mentre alle 15 prenderà il via il turno di mezz'ora di qualifica. Sabato alle 10:05 è in programma la Sprint Race, mentre domenica la Feature Race scatterà alle 8:30 del mattino.
Entrambe le gare verranno trasmesse in diretta su Sky Sport.
giovedì 22 maggio 2025
F3/ DEBUTTO SULLE STRADE DI MONACO PER NICOLA LACORTE
Monte Carlo, 21 maggio 2025 - Un weekend positivo per Nicola Lacorte, quello di Imola. Sul circuito di casa il pilota della Academy Alpine che corre con i colori del team DAMS Lucas Oil è riuscito a portare a termine entrambe le gare ottenendo nella Sprint Race di sabato un migliore 15° posto.
Un risultato guadagnato a denti stretti, lottando fin dal primo giro e risalendo tre posizioni nonostante una doppia safety car. Altra rimonta per Lacorte nella Feature Race di domenica, quando è rimasto fermo in partenza, riuscendo successivamente a risalire diciottesimo, ma venendo poi classificato 25° a causa di una penalità per taglio della variante del Tamburello.
Con cinque gare completate su sei, il giovane toscano si appresta a debuttare nel salotto buono dell'automobilismo sportivo. Esordio sul circuito cittadino di Monte Carlo per Lacorte questo fine settimana.
Le strade del Principato ospitano il quarto doppio round della stagione e lo fanno a partire da domani, quando si svolgeranno le prove libere. Venerdì via alle qualifiche, questa volta suddivise in due gruppi, mentre sabato alle 10.45 scatterà la Sprint Race. Domenica mattina alle otto lo start della Feature Race, sempre con la diretta tv su Sky Sport.
mercoledì 30 ottobre 2024
DAMS LUCAS OIL CONFERMA NICOLA LACORTE PER LA STAGIONE 2025 DEL FIA F. 3
Il team DAMS Lucas Oil ha ufficializzato il pilota dell'Alpine Academy, Nicola Lacorte per la stagione 2025 del campionato FIA Formula 3. Il pilota pisano all'inizio di quest'anno è stato protagonista nella Formula Regional Oceania, dove ha conquistato una vittoria ed è salito sul podio anche in un'altra occasione, per poi debuttare nella Formula Regional European Championship by Alpine. In precedenza Lacorte (17 anni) ha corso nella serie Euro 4 e nell'Italian F4 Championship in cui ha conquistato una vittoria e un podio.
Lacorte è il secondo pilota confermato per il prossimo anno dal team DAMS Lucas Oil, raggiungendo il già annunciato Matías Zagazeta.
La stagione 2025 del FIA Formula 3 prenderà il via a Melbourne, in Australia, nel fine settimana del 14 e 16 marzo e si articolerà su dieci doppi appuntamenti, facendo in seguito tappa a Sakhir (11-13 aprile), Imola (16-18 maggio), sul circuito cittadino di Monte Carlo (22-25 maggio), Barcellona (30 maggio-1 giugno), Spielberg (27-29 giugno), Silverstone (4-6 luglio), Spa-Francorchamps (25-27 luglio), Hungaroring (1-3 agosto) e Monza (5-7 settembre).
Nicola Lacorte: “Sono davvero felice di avere firmato con il DAMS Lucas Oil per la prossima stagione, considerando la grande storia che ha questo team in Formula 2. Quest'anno ho imparato molto in una serie come la Formula Regional European Championship by Alpine, con 30 vetture al via e uno schieramento simile anche in termini di numeri a quello della Formula 3. Il mio obiettivo per il prossimo anno sarà massimizzare la mia performance e cercare di andare anche a punti quando possibile”.
Charles Pic, Team Owner: “Siamo entusiasti di avere con noi Nicola nel 2025, dopo avere preso parte insieme ai test di Jerez e Barcellona all'inizio di questo mese. Non vediamo l'ora di vederlo crescere durante la stagione. Con l’esperienza e i metodi collaudati del nostro team in altri campionati, puntiamo insieme ad ottenere dei grandi risultati”.
mercoledì 2 ottobre 2024
Ugochukwu passa alla FIA F3 con PREMA
Ugo Ugochukwu parteciperà al campionato FIA Formula 3 del 2025 con Prema Racing.
Il diciassettenne americano è entrato a far parte di PREMA nel 2022 con una stagione in F4 estremamente positiva, vincendo il campionato Euro 4 del 2023 e classificandosi secondo nel campionato italiano di Formula 4. Ugochukwu fa parte del McLaren Driver Development Programme.
Per il 2024, è rimasto con PREMA nel campionato europeo di Formula Regional by Alpine, dove ha lottato per piazzamenti sul podio e ha mostrato una buona velocità.
Foto Claudio Pezzoli / New Reporter Press
domenica 1 settembre 2024
sabato 31 agosto 2024
F1/GRAN PREMIO D’ITALIA: A NORRIS POLE E ANELLO DELLA REGINA
Monza, 31 agosto 2024 - Lando Norris, vincitore la scorsa settimana in Olanda, partirà domani in pole position nel Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2024 che scatterà alle ore 15 (53 giri da percorrere): il pilota inglese della McLaren ha fermato il cronometro a 1’19”327, media 262,896 km/h. Accanto a lui in prima fila il compagno di squadra Oscar Piastri. L’australiano ha ottenuto 1’19”436. In seconda fila George Russell con la prima Mercedes (1’19”440) e il ferrarista Charles Leclerc (1’19”461). In terza, l’altro pilota di Maranello Carlos Sainz (1’19”467) e il suo successore in rosso: Lewis Hamilton con la seconda Mercedes (1’19”513). Settimo tempo per il tre volte campione del mondo Max Verstappen (Red Bull), vincitore delle ultime due edizioni, con 1’20”022.
A Norris è stato consegnato dal sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia, Mauro Piazza, e dal Sindaco di Monza Paolo Pilotto l’Anello della Regina, che riproduce nelle sembianze la Corona Ferrea (realizzata durante il regno longobardo, utilizzata per incoronare diversi Imperatori del Sacro Romano Impero, Napoleone Bonaparte e infine dal 1890 inserita nello stemma del Regno d’Italia). In questo anello sono state aggiunte alcune caratteristiche del mondo delle corse che ricordano la bandiera a scacchi. Dopo la consegna, l’autore Guido Guzzi, artista orafo, è tornato in laboratorio per adeguare l’anello al dito di Lando e per inciderne il nome.
Formula 2 e Formula 3: Antonelli 18°, F.3: domani Fornaroli (9°) e Minì (10°) si giocano il titolo
In F2 successo dell’inglese Oliver Bearman (Prema). Il pilota di ACI Team Italia Kimi Antonelli ha chiuso 18esimo, nella giornata in cui Mercedes ha annunciato il suo ingaggio per la stagione 2025 del Campionato del Mondo di Formula 1.
“Non è la gara che mi aspettavo ma partendo da dietro c’era da aspettarselo - ha commentato il pilota bolognese -: purtroppo c’è stato un incidente in rettilineo e mi si è rotta l’ala. Ho dovuto così correre tutta la gara con le gomme supersoft. Sapevo che sarebbe stato molto difficile perché quelle coperture hanno una vita corta. Ma comunque ho raccolto dati utili per domani. Ora resetto e penso a fare bene domani”.
La gara di domani scatterà alle ore 10.05 (30 giri).
In F3 successo del tedesco Tim Tramniz (MP Motosport). Leonardo Fornaroli (Trident) ha chiuso nono davanti a Gabriele Minì (Prema), rivale per il titolo.
“E’ stata una bella gara, partivo 16esimo, nella prima metà della corsa la macchina andava davvero molto forte – ha spiegato Fornaroli -, nel finale invece ho sofferto un po’ di degrado nel posteriore, quindi purtroppo ho perso due posizioni. Ho raccolto comunque punti importanti, ora lavorerò per sistemare al meglio la vettura per la gara di domani”. Ecco, invece, le parole di Minì, pilota di ACI Team Italia: “E’ stata una gara molto combattuta. Ho perso un po’ di posizioni nel corso del primo giro, e questo non mi ha aiutato sicuramente, ma a fine gara sono riuscito a recuperarne alcune. Non eravamo i più veloci in pista ma possiamo lavorare bene per domani. Ci giochiamo tutto lì”. La gara domenicali scatterà alle ore 8.35 (22 giri.
Sempre oggi nel paddock è stata presentata la Formula 3 del 2025.
giovedì 11 gennaio 2024
Emmo Fittipaldi in Eurocup-3 e Formula Regional Middle East con MP Motorsport
sabato 2 settembre 2023
FIA F3 A Monza / Colapinto vince gara-1, Bortoleto è campione 2024
Con il titolo già assegnato a Gabriel Bortoleto dopo le prove di qualificazione, la Sprint Race del FIA F3 si è conclusa con la vittoria di di Franco Colapinto seguito da Gabriel Bortoleto e da Mari Boya. Colapinto finisce com’era partito al primo posto anche se al semaforo verde è stato superato dal compagno di squadra Mari Boya, a sua volta sorpassato dopo alcuni giri da Colapinto lanciato verso il successo e poi anche da Bortoleto.
Foto Diego Onida
riproduzione riservata
mercoledì 26 ottobre 2022
Dino Beganovic passa alla FIA F3 con Prema Racing
domenica 28 agosto 2022
FIA F3 | Vittoria di Zane Maloney (Trident) nella Feature Race di Spa
Dal brutto incidente di ieri nella Sprint Race alla vittoria nella Feature Race. Un fine settimana da ricordare per Zane Maloney quello di Spa Francorchamps che lo ha visto grande protagonista della gara disputata oggi e conclusa al primo posto davanti a Roman Stanek, compagno di team in Trident Motorsport.
Tricolore anche il terzo gradino del podio con Prema Racing e Oliver Bearman, vincitore della gara di ieri e sempre più in lizza per titolo.
Dopo questa gara, la classifica del campionato vede quattro piloti in 5 punti con Isack Hadjar al primo posto con un punto di vantaggio su Bearman, due punti su Victor Martins, cinque punti su Arthur Leclerc.
Hadjar, Martins e Leclerc hanno concluso fuori dalla zona punti la gara di oggi, come Francesco Pizzi, Enzo Trulli e Federico Malvestiti.
Tra una settimana di nuovo in pista a Zandvoort.
Ph. Credits: Trident
sabato 27 agosto 2022
FIA F3 / Ollie Bearman (Prema) vince la gara sprint di Spa
Vittoria di Ollie Bearman nella gara sprint di Spa-Francorchamps, valida per il Campionato FIA di Formula, gara interrotta in seguito a un grave incidente a Blanchimont tra Zane Maloney e Oliver Goethe in lotta per il sesto posto. Entrambi i piloti sono riusciti a uscire da soli dalle monoposto e la direzione corsa ha esposto bandiera rossa per consentire di ripristinare le barriere.
Partito in quinta posizione, Bearman (Prema Racing) è stato favorito dal caos a Les Combes nel primo giro quando Juan Manuel Correa ha superato il poleman Zak O'Sullivan, ma è stato poi toccato dal suo rivale quando si è girato, subendo una foratura.
Bearman, della Ferrari Driver Academy, ha preso il comando superando Benavides a Les Combes al secondo giro, prima della safety car mandata in pista dopo l'uscita di Christian Mansell in seguito al contatto di Rafael Villagomez.
La safety car è stata nuovamente necessaria, come accennato, dopo un giro dalla ripartenza per l'incidente tra Maloney e Goethe.
Alla ripartenza dopo circa mezz'ora, a sei giri dalla fine, Bearman è riuscito a prendere il largo davanti a Benavides e Jonny Edgar.
Edgar ha tagliato il traguardo secondo ma gli è stato negato il primo podio in F3 con Roman Stanek che ha preceduto Alexander Smolyar al secondo posto.
Grande rimonta di Arthur Leclerc, scattato dal 20° posto e quinto sotto la bandiera a scacchi.
In ombra i piloti italiani, Enzo Trulli è sedicesimo, Federico Malvestiti (diciannovesimo) e Francesco Pizzi (ventesimo).
Foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press
martedì 1 marzo 2022
Enzo Trulli con Carlin Motorsport in FIA F3
martedì 11 gennaio 2022
Prema Racing conferma Arthur Leclerc nel campionato FIA F3

Il Team Prema ha comunicato che Arthur Leclerc, fratello del pilota Ferrari Charles, difenderà i colori della scuderia vicentina nel campionato di F3 anche nella stagione 2022.
Il 21enne pilota monegasco nel 2021 ha vinto due gare ed è salito una volta sul podio, chiudendo al decimo posto il campionato di Formula 3.
"Sono sicuro che Arthur sfrutterà al meglio l'esperienza maturata nel corso del 2021 quando ha dimostrato di avere il potenziale per essere un protagonista del campionato" il commento di Rene Rosin, team principal di Prema.
Arthur Leclerc: "Sono estremamente felice di continuare il lavoro che abbiamo iniziato con PREMA Racing nel Campionato 2021. Penso che l'anno scorso abbiamo fatto un buon lavoro e il 2022 sarà una buona opportunità per mettere insieme tutto ciò che abbiamo imparato finora. Non vedo l'ora che inizi la stagione".
Le prime gare del campionato sono in programma il 19-20 marzo in Bahrain.
Foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press
sabato 4 settembre 2021
FIA F3 / Vittoria di Arthur Leclerc in gara-1 a Zandvoort

Arthur Leclerc ha vinto gara-1 di F3 a Zandvoort, conquistando il secondo successo nella categoria.
Il portacolori della Ferrari Academy è stato protagonista di una brillante partenza dalla seconda fila che lo ha portato in prima posizione davanti a Logan Sargeant, mentre il poleman Cordeel ha perso posizioni dopo un partenza da dimenticare.
Leclerc è riuscito a difendere la posizione dagli attacchi di Sargeant, gestendo al meglio anche la ripartenza dopo l'ingresso della safety car. Terzo gradino del podio per Ayumu Iwasa.
Foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press
lunedì 30 agosto 2021
FIA F3/ Per Matteo Nannini un weekend da dimenticare
Spa-Francorchamps, 30 agosto 2021 - Si conclude un fine settimana negativo per Matteo Nannini al GP del Belgio, con un ritiro e nessun punto accumulato nel corso delle tre manche. Il pilota di HWA RaceLab si trova ora 12° in classifica, a quota 42 punti.
Le forti precipitazioni hanno condizionato notevolmente il weekend di Spa-Francorchamps e dunque continuano le difficoltà per il team tedesco sul bagnato. La mancanza di feeling con la vettura e l'assenza di grip impediscono a Nannini di rimontare dalla 15^ piazza nel corso dei 15 giri effettivi di Gara-1, scivolando indietro fino alla 19^ posizione.
In Gara-2 arriva il primo ritiro stagionale in FIA F3 per il forlivese. Un problema alla frizione all'ottavo giro pone fine prematuramente alla gara di Nannini, costretto ad abbandonare la vettura in pista dopo un testacoda causato dal guasto.
Gara-3 vede l'italiano tagliare il traguardo in 26^ posizione. Nannini, incolpevole, viene coinvolto in un contatto al primo giro con il compagno di squadra Rafael Villagomez, riportando una foratura alla posteriore destra. La sua gara, ampiamente compromessa, si conclude a pieni giri ma in ultima posizione.
In classifica il pilota di HWA RaceLab rimane quindi fermo a 42 punti, precipitando da nono a dodicesimo. Un insoddisfatto Nannini commenta così il fine settimana del Belgio: "Purtroppo si è trattato di un weekend disastroso per quanto riguarda le prestazioni. Sul bagnato stiamo ancora cercando le pressioni giuste da usare ed è impossibile competere così. Sono un po' deluso e secondo il mio modesto parere l'assenza del capo ingegnere in pista si fa sentire. Adesso ci concentriamo su Zandvoort"
La FIA F3 farà tappa a Zandvoort il prossimo fine settimana prima del finale di stagione in ottobre ad Austin.
(Credit: Dutch Photo Agency)
domenica 1 agosto 2021
FIA F3, Gara-3 complicata per Matteo Nannini in Ungheria.
Mogyoród, 1.08.2021 - Matteo Nannini conclude il weekend del GP d'Ungheria con il 26° posto in Gara-3 su asfalto bagnato. Il forlivese rimane fermo a 42 punti in campionato dopo il successo nella seconda manche di sabato, occupando la nona posizione in classifica.
Nannini nel terzo atto del fine settimana ungherese si è trovato in difficoltà dal principio sul bagnato. Scattato 13°, ha perso posizioni fino al 15° giro, momento in cui il team HWA RaceLab ha deciso di tentare l'azzardo con gomme slick. A causa di una sosta lenta, Nannini ha perso terreno nei confronti degli avversari, rientrando in pista in ventinovesima posizione.
Nel corso dei cinque giri finali, ha segnato la miglior prestazione assoluta in 1'42''442 della gara, ridotta alla distanza di 20 giri dai 22 iniziali e terminata in regime di Safety Car a causa di un incidente avvenuto a due giri dalla fine.
"Gara-3 è stata molto turbolenta per via della pioggia improvvisa. Abbiamo optato per una strategia diversa che però non ha pagato, sia per via di un pit-stop molto lento, sia per la Safety Car a pochi giri dalla fine. Ad ogni modo, tirando le somme, questo weekend è stato positivo!" ha commentato il pilota.
In classifica Matteo Nannini figura nono a quota 42 punti dopo il successo ottenuto ieri in Gara-2 e il punto di Gara-1. Prossimo impegno in pista sarà il GP del Belgio di FIA F3 dal 27 al 29 agosto.
(Credit: Dutch Photo Agency)
Primo successo di Matteo Nannini in FIA F3

Mogyoród 1.8.2021 – Nella seconda manche del GP d'Ungheria Matteo Nannini conquista il suo primo successo nel campionato di FIA Formula 3. Scattato 3°, il forlivese ha costruito la vittoria con un sorpasso decisivo al quarto giro. Con il risultato di Gara-2 e il punto ottenuto in Gara-1, Nannini sale all'ottavo posto in classifica a quota 42 punti.
Nannini raddrizza il sabato dopo un inizio difficile. Solo 13° nella qualifica del venerdì, il pilota del team HWA RaceLab ha chiuso in zona punti la prima gara di giornata. Il decimo posto gli è valso la terza piazza alla partenza della manche pomeridiana, vantaggio che è riuscito a gestire dapprima conquistando la seconda posizione al primo giro e successivamente sorpassando Enzo Fittipaldi nel corso della quarta tornata. Nei restanti diciotto giri, il 18enne è riuscito a gestire con freddezza la corsa, terminata con un vantaggio di due secondi e mezzo.
Sono sedici i punti accumulati oggi da Nannini, il quale passa da 26 a 42 punti in classifica. All'attivo nella serie il giovane italiano vanta due piazzamenti a podio (GP Spagna 2020, GP Spagna 2021) e una vittoria.
"Finalmente una vittoria dopo due occasioni in cui era sfumata a pochi giri dalla fine. Penso che la gara di oggi abbia dimostrato il mio potenziale e quello che siamo in grado di fare. Il fine settimana non è partito nel migliore dei modi, ma è stata una buona cosa perché eravamo sotto pressione e abbiamo lavorato più motivati. Questo ha semplicemente pagato e abbiamo ottenuto un grande risultato. Spero che sia la prima di tante vittorie!"
Il fine settimana magiaro non è ancora terminato per Matteo Nannini, che affronterà Gara-3 dalla tredicesima posizione di partenza. Il via dell'ultima corsa del weekend sarà oggi alle 10.45.
(Crediti foto: Dutch Photo Agency)
venerdì 30 luglio 2021
F3 | GP Ungheria, Nannini al giro di boa della stagione

Mogyoród,29.07.2021 - Matteo Nannini si prepara ad affrontare il quarto weekend stagionale del campionato di FIA F3 all'Hungaroring con il team HWA RaceLab. Il forlivese è reduce dal terzo fine settimana in Formula 2 con Campos Racing, con cui ha partecipato al GP dell'Azerbaijan e al GP di Gran Bretagna.
Nannini torna ora a concentrarsi sulla Formula 3, nella cui classifica piloti figura 9° con 26 punti nei primi tre round stagionali. Dopo il 5° posto ottenuto nell'ultima manche al Red Bull Ring, Nannini ritiene che ci siano le basi per costruire un weekend positivo in Ungheria.
"La pista mi piace. Farà molto caldo e quindi mi aspetto che il degrado sarà elevato" - commenta Nannini - "Come sempre il venerdì è il giorno più importante del weekend, quindi massima concentrazione da subito. Nel complesso penso che qui in Ungheria ci siano i presupposti per avere dei buoni risultati".
La sessione di libere della durata di 45' inizierà venerdì mattina alle 10.05, mentre le qualifiche cominceranno alle 13.50. Sabato vedrà Gara-1 scattare alle 10.35 e la seconda manche alle 17.55, con il gran finale del weekend domenica mattina alle 10.45.
Credit: Dutch Photo Agency
domenica 4 luglio 2021
F3 | GP Austria, buon 5° posto per Nannini in Gara-3
