giovedì 3 luglio 2025
Auto Storiche, Classiche e Formula protagoniste a Vallelunga
lunedì 12 maggio 2025
AutoStoriche protagoniste del weekend al Mugello
Velocità in Circuito Auto Storiche – 1ª Divisione
La giornata si è aperta con un colpo di scena nella gara riservata al 1° e 2° Raggruppamento, che compongono la 1ª Divisione. Il “farmacista volante” di Borgo San Lorenzo, Niccolò Mercatali, costretto al ritiro per la rottura del differenziale sulla sua Alfa Romeo GTAm della Scuderia Biondetti, aveva però prima firmato il giro più veloce tra le Alfa Romeo in gara, guadagnandosi così il trofeo speciale della Scuderia Biondetti, consegnato al podio dal presidente Gino Taddei.
La vittoria è andata a Dario Tosolini su Porsche 911 3.0 RSR: “Gara bellissima, molto divertente e impegnativa per il caldo. Abbiamo risolto i problemi degli scorsi giorni e sono davvero contento.”
Tosolini ha primeggiato nel 2° Raggruppamento, davanti alla Ford Escort di Piero e Gisberto Corazzari e all’Alfa Romeo GTAm di Tommaso Gelmini (GPS Classic). Ai piedi del podio, l’altra GTAm dei Lelli (Fabrizio e Lorenzo), seguiti dalla GTV 2000 dei Giacon (Domiziano e Steven), da quella di Bergamaschi-Caprotti, e dalla Porsche 911 3.0 di Massimiliano Lodi. A completare la top 10: l’Alfa Giulia Super di Milla-Lupoli, la BMW 2002 Ti di Mauro Simoncini (Scuderia del Lario), e la GTV 2000 di Fabbrini-Vanni (Scuderia Biondetti).
Nel 1° Raggruppamento trionfo per l’Alfa Romeo Giulia di Marco Guerra e Franco Mischis (Motor in Motion): “Weekend perfetto, gara da incorniciare”, ha commentato Guerra prima di festeggiare il risultato sul podio. Hanno festeggiato con lo champagne anche Giovanni Putelli su Lotus Elan e Massimo Pucci (Valdelsa Classic) con la Mini Marcos GT 1.3, rispettivamente secondo e terzo del 1° Raggruppamento. Quarta la Lotus Elan di Benedini-Ferrari, quinta la Morris Cooper S dei Turizio, seguiti dalla BMW 1600 Ti di Luca-Bressan (Team Bassano). Settimo il brasiliano Frederico Della Noce su Ginetta G12, ottavi i fratelli Lodi, Riccardo e Tommaso, su Alfa Romeo GT 1.3 J.
Velocità in Circuito Auto Storiche – 2ª Divisione
La gara del 3° e 4° Raggruppamento è stata segnata già al primo giro da un contatto tra due protagonisti attesi: la Porsche 935 K3 di Massimo Ronconi e la BMW 2002 di Matteo Panini. Entrambe le vetture sono ripartite, ma la BMW ha poi dovuto far rientro ai box.
A riportare la Porsche in testa ci ha pensato Giovanni Gulinelli, approfittando anche del ritiro della Lancia Beta Montecarlo di Alex e Fabio Valle sul finale. “La vedevo impossibile, Valle era imprendibile. Puntavo al secondo posto, ma alla fine è arrivata la vittoria”, ha raccontato Gulinelli. Massimo Ronconi, al volante nonostante un infortunio alla costola, ha aggiunto: “Il ritmo non era dei migliori, ma è il risultato che conta”.
Vittoria in entrambi i raggruppamenti per il Club 91 Squadra Corsa, grazie anche all’equipaggio Ambroso-Zardo. “Abbiamo complicato la gara partendo dai box”, ha ironizzato Denny Zardo, sulla partenza avvenuta dalla corsia box, dopo che la BMW è stata presentata fuori tempo massimo allo schieramento in griglia. “Essere riuscito a stare al passo con i compagni di squadra sulla biturbo è già una grande soddisfazione.” Giovanni Ambroso ha poi aggiunto: “Bel rientro nel Campionato Italiano Velocità in Circuito Auto Storiche con la BMW. Siamo partiti in fondo ma abbiamo recuperato bene.”
Nel 3° Raggruppamento, dietro alla Porsche 935 K3, si è classificata l’Alfetta GTV Turbodelta di Lorenzo Moramarco (Racing Team), anche vincitore del trofeo Scuderia Biondetti per il miglior giro tra le Alfa Romeo. Terzi Sperlinga-Ferrazzano su Porsche 911 RSR, seguiti da Marco Guerra e Giovanni Serio (Motor in Motion, Alfa GT 1.6) e dal duo Antonio Pepe-Gabriele Galeani su Dallara X 1/9. Massimo Ballestri (BMW 3.0 CSL) è sesto nonostante un drive through per un contatto con Riccardo Messa. Settimi Walter Wuhrer e Fabio Benedetti (911 SC), ottavi Alfredo Pellegrino e Aurelio Gotti (BMW 635 CSI – Enro Competition). Nona piazza per Roberto Piatto e Umberto Cantù (Fiat Ritmo 75 L – Team Bassano), decima la Porsche 928 S di Gianluca Cecchini. Undicesima l’Opel Kadett GT/E di Roberto Grassellini, mentre dodicesimi sono Alex e Fabio Valle, ritirati quando erano in testa per un guasto meccanico, probabilmente simile nella natura a quello che gli aveva impedito di concludere la gara di Monza.
Nel 4° Raggruppamento, la TVR Tuscan Speed 8 GT di Vito Truglia e Gilles Giovannini ha concluso seconda, davanti a Riccardo Messa (Alpine V6T). Quarti Walter e Ivan Costacurta su Ford Sierra Cosworth, poi la Lamborghini Biturbo di Massimiliano Quaresima (Chimera Classic Motor), la 75 Q di Gelmini (GPS Classic), e l’Alfa 33 di Gabriele Crocchini. Chiudono la top 10 la Porsche 944 T di Nicola Bravetti e Daniele Timbal e tre Ford Sierra Cosworth in fila: quella di Marco Maranelli e Thomas Giovannini, Enrico Gerardi e Maurizio Sardellitti, quindi Riccardo Ruberti e Andrea Castronovo. Dodicesimo posto per Giovanni Bassi su Peugeot 205 GTI (Valdelsa Classic), tredicesimi Silvio Gentilini e Renato Benusiglio su vettura gemella.k m
Dopo il successo di sabato di Matteo Panini su Chevrolet Corvette davanti a Tobia Zarpellon (BMW M3 E36 – C.Z. Bassano) e Simone Barin (Porsche 996 GT3), domenica è andato in scena il secondo confronto. Ancora una volta Panini ha dato battaglia a Zarpellon, che ha però stavolta avuto la meglio. Difficoltà per il modenese, che ha anche dovuto sostare ai box. Il podio finale delle Classiche ha visto Zarpellone festeggiare la prima vittoria, seguito da Panini, con Roberto Barin terzo.
Gara 2 ha chiuso ufficialmente il weekend. Dopo un’intensa lotta tra padre e figlio, la vittoria è arrivata per Matteo Aralla, con papà Emanuele secondo. Terzo sul podio Ferrari, davanti a Zani e Casillo.
Il prossimo appuntamento sarà a Vallelunga, nel weekend del 20 luglio, con il terzo round del Campionato Italiano Velocità in Circuito Auto Storiche.
venerdì 9 maggio 2025
Tricolore Velocità in Circuito / Prove libere al Mugello Circuit per Auto Storiche, Classiche e Formula Storiche
Si è conclusa al Mugello Circuit la giornata inaugurale del secondo round del Campionato Italiano Velocità in Circuito Auto Storiche 2025, dedicata interamente alle prove libere. Con tre sessioni in programma, le bellezze d’epoca hanno avuto modo di rifinire il setup in vista delle qualifiche e della prima gara in programma sabato 10 maggio.
Con 58 vetture iscritte, ogni dettaglio può fare la differenza su un tracciato tecnico come quello toscano.
Nel 1° Raggruppamento, si è delineato un acceso duello tra la Ginetta G12 di Frederico Della Noce e la Lotus Elan di Giovani Putelli. Ottima la prova della Morris Cooper S di Cosimo e Francesco Turizio e della Jaguar E Type del Circolo della Biella guidata da Riccardo e Raffaele Raimondi. Tra gli altri attesi protagonisti: Francesco Ramacciotti e Francesco Liberatore, anch’essi su Morris Cooper S, oltre alla vettura gemella del Circolo della Biella affidata a Marco Milla e Massimo Lupoli. Presenti anche la Lotus Elan di Giampaolo Benedini, l'Alfa Romeo Giulia di Marco Guerra e Franco Mischis, e la spettacolare Ford GT40 del Club 91 Squadra Corse con Mario Sala e Silvio Perlino, già protagonista nella giornata odierna. Da segnalare anche l’Alfa Romeo GT 1.3 J dei fratelli Riccardo e Tommaso Lodi, la BMW 1600 TI di Fulvio Luca ed Emanuele Bressan per il Team Bassano e la Mini Marcos GT 1.3 portata in pista dal club Valdelsa Classic.
Il 2° Raggruppamento, accorpato al 1° per formare la 1^ Divisione, è il più numeroso con 18 piloti. Spicca il miglior tempo nella prima sessione dell’Alfa Romeo GTAm di Niccolò Mercatali, portacolori della Scuderia Biondetti, club rappresentato anche dalle Alfa Romeo GTV 2000 di Carlo Fabbrini e Alessio Vanni, di Fabio Gimignani e del duo Gianni ed Edoardo Acciai. La stessa scuderia ha istituito un trofeo speciale che premierà, in entrambe le gare, l’Alfa Romeo più veloce sul giro. Presenti inoltre la Fiat 128 di Loris Papa, l’Alfa Romeo GTV 2000 di Alberto Bergamaschi e Stefano Caprotti e quella di Domiziano Giacon, affiancato dal figlio Steven. Per la Scuderia del Lario è in pista la BMW 2002 Ti di Mauro Simoncini, mentre la GTAm di Tommaso Gelmini difenderà i colori di GPS Classic. A completare il gruppo l’Alfa Romeo GTAm di Lorenzo e Fabrizio Lelli, la BMW 2002 Ti di Andrea Quercioli e Stefano Materassi (Valdelsa Classic), la Ford Escort RS di Gisberto e Piero Corazzari, e l’Alpine A110 di Roberto Chiaramonte Bordonaro. Notevole anche la rappresentanza Porsche: al via la 911T di Walter Wuhrer, la 911 3.0 di Massimiliano Lodi, la 911 RSR del duo belga Giovanni Sperlinga e Angelo Ferrazzano, la 911 3.0 RSR targata Xmotors di Alberto Zoli e Giovanni Buganza e quella di Dario Tosolini.
Nel 3° Raggruppamento, miglior tempo di giornata per la Lancia Beta Montecarlo di Fabio e Alex Valle, in un gruppo composto da 13 vetture. Fra le principali avversarie spiccano la Porsche 935 K3 del Club 91 Squadra Corse con Massimo Ronconi e Giovanni Gulinelli e l’Alfetta GTV Turbodelta del Racing Team affidata a Lorenzo Moramarco, entrambe protagoniste anche a Monza. Per il Team Bassano in pista Roberto Grassellini su Opel Kadett GT/E e Roberto Piatto con Umberto Cantù su Fiat Ritmo 75 L. Un’altra Ritmo 75 L sarà quella di Gabriele Tramonti. Enro Competition schiera due vetture: la BMW 635 CSI di Aurelio Gotti e Alfredo Pellegrino e la Porsche 928 S di Gianluca Cecchini. Presenti anche la Porsche 911 SC di Walter Wuhrer e Fabio Benedetti, l’Alfa Romeo GT 1.6 "Motor in Motion" di Massimo Guerra e Giovanni Serio, la Dallara X 1/9 di Antonio Pepe e Gabriele Galeani, la BMW 2002 di Matteo Panini e Andrea Pergreffi e la BMW 3.0 CSL di Massimo Ballestri.
A completare la 2^ Divisione troviamo i partecipanti del 4° Raggruppamento, con 15 vetture al via. Nelle libere si è messo in luce Riccardo Messa su Alpine Renault V6T, autore del miglior crono in una delle tre sessioni. Ben quattro le Ford Sierra Cosworth iscritte: quelle di Walter e Ivan Costacurta, Enrico Gerardi e Maurizio Sardellitti, Riccardo Ruberti e Andrea Castronovo, Marco Maranelli e Thomas Giovannini. Presente anche la Maserati Biturbo di Massimiliano Quaresima (Chimear Classic Motor), la Peugeot 205 GTI di Renato Benusiglio e Silvio Gentilini, e l’Alfa Romeo 33 di Gabriele Crocchini per il team Valdelsa Classic. Sempre per Valdelsa, in pista anche Giovanni Bassi con una Peugeot 205 GTI. A difendere i colori GPS Classic ci sarà l’Alfa Romeo 75 Q di Tommaso Gelmini, mentre la 75 V6 di Enrico Guasti rappresenterà Enro Competition. Presenti infine la BMW M3 E30 di Marco e Jacopo Micangeli, la BMW 323i del Club 91 Squadra Corse con Giovanni Ambroso e Denny Zardo, e l’imponente TVR Tuscan Speed 8 GT di Vito Truglia e Gilles Giovannini.
In azione anche i protagonisti del Campionato Italiano Velocità in Circuito Auto Classiche e dell’Historic Formula Championship. Quest’ultimo tornerà in pista domani mattina per una nuova sessione di libere prima delle qualifiche.
Il programma
Domani, sabato 10 maggio, la giornata saràm principalmente dedicata alle qualifiche, ma nel pomeriggio arriverà anche la prima gara delle Classiche
Questo il programma delle qualifiche:Dalle 9:30 alle 9:55 scenderanno in pista le vetture del Campionato Italiano Velocità in Circuito Auto Classiche, in sessione condivisa con quelle della Young Timer Touring Cup.
Dalle 12:15 alle 12:45 sarà il turno delle vetture della 2ª Divisione del Campionato Italiano Velocità in Circuito Auto Storiche (3° e 4° Raggruppamento).
Dalle 13:15 alle 13:40 toccherà alle monoposto dell'Historic Formula Championship.
Infine, dalle 13:50 alle 14:20, sarà la volta della 1ª Divisione del CIVCA (1° e 2° Raggruppamento).
Il pomeriggio di sabato sarà dedicato alle prime gare del weekend.Dalle 15:05 alle 15:30 si disputerà Gara 1 del Campionato Italiano Velocità in Circuito Auto Classiche, ancora una volta in abbinamento con la Young Timer Touring Cup.
La giornata di domenica 11 maggio si aprirà con:La prima gara dell'Historic Formula Championship, sulla distanza di 25 minuti, con partenza alle 9:45.
Seguirà la tradizionale mini-endurance da 60 minuti riservata alla 1ª Divisione del Campionato Italiano Velocità in Circuito Auto Storiche, in partenza alle 10:30.
Dalle 12:50 si spegneranno i semafori per la gara della 2ª Divisione.
A chiudere il weekend saranno le seconde manche: Gara 2 del Campionato Italiano Velocità in Circuito Auto Classiche, nuovamente con la Young Timer Touring Cup, a partire dalle 17:10.
A seguire, dalle 17:55, Gara 2 dell'Historic Formula Championship, sempre sulla distanza di 25 minuti.
venerdì 23 agosto 2024
Al Mugello Circuit il sesto ACI Racing Weekend
Scarperia e San Piero (FI), venerdì 23 agosto, 2024 - È la seconda tappa al Mugello Circuit per il circus dei Campionati italiani a quattro ruote, che tornano a dare spettacolo nella pista toscana dopo il weekend tenuto a metà luglio. Ancora un fine settimana di intenso spettacolo, con oltre 170 vetture pronte a sfidarsi in 6 diverse categorie in un totale di 14 gare, con il Campionato Italiano Gran Turismo Sprint (GT3 e GT Cup), l’esordio stagionale dell’Euro 4 Championship e Il Campionato Italiano Velocità in Circuito Auto Storiche. Emozionanti saranno poi le sfide anche nell’ATCC / GTX, la Zinox F2000 Trophy e il Mini Challenge. Al circuito di Scarperia si correrà nel ricordo di Luca Persiani, pilota e coach driver tragicamente scomparso pochi giorni fa.
Dopo la pausa estiva, la serie Sprint del Campionato Italiano Gran Turismo riprende dall’impegnativo tracciato del Mugello con 49 equipaggi iscritti per il terzo atto stagionale. Forti di due vittorie su quattro gare disputate nella classe GT3 svettano i portacolori del VSR, Michelotto-Stadsbader (Lamborghini Huracan GT3), che in classifica generale vantano nove punti di vantaggio nei confronti di Delli Guanti-Mazzola (Audi R8 LMS) e di 15 su Jens Klingmann (BMW M4 GT3), di nuovo affiancato al Mugello da Max Hesse. Anche le classifiche della classe riservata alle vetture in configurazione monomarca sono ancora tutte da definire. Nella 1^ Divisione, si registra un testa a testa nella PRO-AM tra le due Lamborghini Huracan ST dei cugini Giacomo e Matteo Pollini (Giacomo Race) e Tribaudini-Zanon (VSR) che inseguono a quattro punti, mentre nella AM i leader Casè-Borelli (Ferrari 488 Challenge Evo2) precedono di appena due punti Oliva-D’Auria (Lamborghini Huracan ST). Nella 2^ Divisione riservata alle Porsche 911 GT3 Cup saranno della partita tutti i protagonisti dei primi due appuntamenti, a cominciare dai leader della Pro-Am, Palma-Navatta (Raptor Engineering) e dai primi in classifica della AM, Polverini-Liana (ZRS Motorsport).
Prende il via al Mugello Circuit l’Euro 4 Championship 2024. Dopo il successo della prima edizione, torna in pista la serie di Formula 4 organizzata da ACI Sport e WSK Promotion, articolata in tre round che si svolgeranno in parallelo con il campionato italiano. Il primo appuntamento si terrà proprio sul prestigioso circuito toscano, dove 29 piloti provenienti da 20 diverse nazioni si daranno battaglia nelle prime tre gare della stagione. Dopo il trionfo di Ugo Ugochukwu nell’edizione inaugurale, è pronto il passaggio del testimone per incoronare uno tra i numerosi talenti già emersi nell’Italian F.4 o tra i nuovi volti dell’Euro 4 Championship.
Le auto d’epoca del Campionato Italiano Velocità in Circuito Auto Storiche (CIVCA) tornano in pista per il 4° dei 7 round di stagione all’ACI Racing Weekend del Mugello. Ci si avvia verso la seconda metà della stagione con le classifiche iniziano a delinearsi, ma le sfide restano aperte e incerte. Nel 1° Raggruppamento, Fulvio Luca Bressan su BMW 1600 TI difende la leadership conquistata nelle prime gare. Il 2° Raggruppamento vede al comando la Porsche 911 3.0 di Massimiliano Lodi, ripagato da costanza e velocità. Nel 3° Raggruppamento, la premiata coppia Massimo Ronconi - Giovanni Gulinelli sta dominando con la Porsche 930, spingendo sapientemente al massimo la potente vettura. Infine, nel 4° Raggruppamento dettano il passo Enrico Gerardi e Maurizio Sardellitti, al volante della Ford Sierra Cosworth.
giovedì 6 maggio 2021
Tricolore Velocità Auto Storiche/ Imola in vista per Balletti Motorsport
Nizza Monferrato (AT), 5 maggio 2021 – Inizia con la pista il mese di maggio della Balletti Motorsport, chiamata ad assistere la Porsche 911 RSR Gruppo 4 dello specialista Maurizio Fratti, al suo secondo impegno stagionale dopo l'esordio del mese scorso al Mugello.
Sarà l'autodromo "Enzo e Dino Ferrari" il palcoscenico del secondo round del Campionato Italiano Velocità Auto Storiche, che si svolgerà con la tradizionale formula di gara su 60 minuti da corrersi nella giornata di domenica 9 maggio; venerdì 7 sono in programma le prove libere e il giorno successivo quelle ufficiali che andranno a definire la griglia di partenza.
Dopo il buon esito ottenuto nella difficile gara toscana corsa in coppia con Alex Caffi, Maurizio Fratti dividerà il volante della vettura con Andrea Cabianca, assieme al quale l'obiettivo sarà quello di bissare il successo nel 2° Raggruppamento, con un occhio anche alla classifica assoluta.
Foto di Claudia Cavalleri
martedì 30 marzo 2021
Campionato Italiano Velocità Autostoriche: Bergamaschi e Caprotti di nuovo in pista con l’Alfa GT della Scuderia del Portello
Il week end dopo la Pasqua riprendono a pieno ritmo le attività di automobilismo sportivo con l’appuntamento di apertura delle gare organizzate dal Gruppo Peroni Race. Il circuito del Mugello sarà teatro di interessanti sfide tra vetture turismo e granturismo da competizione moderne e d’epoca, trofei monomarca, prototipi e monoposto storiche di formula 1. Nell’ambito delle auto d’epoca prende il via il Campionato Italiano Velocità Autostoriche, una serie che ha sempre segnato numeri interessanti quanto a partecipazioni.
Alberto Bergamaschi e Stefano Caprotti, inseparabili compagni di abitacolo, saranno ancora una volta al via tra i protagonisti del 2° Raggruppamento al volante della loro Alfa Romeo 2000 GT Veloce marrone-gialla in allestimento Turismo di Serie (ex gruppo 1). Vincitori del titolo di classe T2000 del Periodo H1 per due anni consecutivi nel 2019 e 2020, Bergamaschi e Caprotti concorreranno ancora per i colori della Scuderia del Portello, sempre assistiti in gara dai tecnici del Team Covir. L’obiettivo di questa stagione è quello di siglare il tris nella caccia al titolo di classe, puntando nel contempo ad una buona affermazione assoluta nell’ambito del raggruppamento.
Gli appuntamenti del Campionato Italiano Velocità Autostoriche sono otto, da Aprile a Novembre, e constano di sei gare Mini-Endurance di un’ora, di una gara Endurance di 300 chilometri e di una Endurance di due ore.
giovedì 29 novembre 2018
AutoStoriche / 2 Ore di Magione sfortunata per Balletti Motorsport
lunedì 6 agosto 2018
Velocità Salita / Vittoria di Christian Merli su Osella Zytek al 28° Trofeo Lodovico Scarfiotti
giovedì 18 maggio 2017
Per il Team Bassano bilancio positivo anche ad Adria
mercoledì 1 giugno 2016
Alla Cefalù - Gibilmanna il Tricolore autostoriche
giovedì 7 aprile 2016
Balletti Motorsport: da Imola a Sanremo
giovedì 8 ottobre 2015
Rallylegend ed Imola: un intenso fine settimana per Balletti Motorsport
Team Bassano: Rallylegend e Imola alle porte
martedì 8 settembre 2015
Balletti Motorsport sul podio del Mugello nel Tricolore Velocità Autostoriche
giovedì 3 settembre 2015
Balletti Motorsport al Mugello nel Campionato Italiano Velocità Autostoriche
martedì 9 giugno 2015
Per Balletti Motorsport trasferta positiva al Rally 4 Regioni Storico
martedì 12 maggio 2015
Balletti Motorsport sul podio di Adria nel Tricolore Velocità Autostoriche
Gli esiti delle prove ufficiali del sabato pomeriggio hanno posizionato in griglia di partenza la Porsche 935 Turbo Gruppo 5 del piemontese Mario Massaglia in quarta posizione e subito dietro la Porsche 911 RSR Gruppo 4 del toscano Stefano Mundi.
La domenica la gara vede i due equipaggi mantenere le posizioni, con Mundi che si esprime al meglio e tiene il passo della più performante 935 di Massaglia il quale, gara dopo gara, aumenta il feeling con la poderosa vettura. Ad un terzo di gara Mundi è costretto a rientrare ai box per un problema al comando della frizione: il pronto intervento dei meccanici, non riesce però a rimediare all’inconveniente ed il ritiro è inevitabile; nonostante l’amaro in bocca per un ritiro causato dalla rottura di un particolare del valore di pochi euro, rimane la soddisfazione per il passo deciso con cui l’esperto pilota ha corso la gara, che avrebbe dovuto affrontare da solo mancando in questo appuntamento l’abituale compagno di equipaggio Riccardo Rosticci. Nel contempo Massaglia continua di buon passo e conclude l’ora di gara salendo nuovamente sul terzo gradino del podio a due settimane di distanza da quello di Varano de’ Melegari.
Nel prossimo fine settimana, al Memorial Conrero che si svolgerà in provincia di Torino a Quincinetto, la Balletti Motorsport sarà impegnata ad assistere la Porsche 911 RSR Gruppo 4 messa a disposizione di Maurizio Rossi e Billy Casazza e la BMW 2002 Tii Grupo 2 di Luca Prina Mello e Roberto Barbera; anche su queste vetture gli adesivi della prestigiosa ditta Valvoline saranno presenti a confermare anche nei rallyes la collaborazione tra l’azienda leader nel settore dei lubrificanti e prodotti collaterali, e quella dei fratelli Carmelo e Mario Balletti che è stata scelta per propagandare, in esclusiva, il proprio marchio nel mondo delle competizione per autostoriche sia in Italia quanto in Europa!
- Testo e foto di Andrea Zanovello
giovedì 23 aprile 2015
Balletti Motorsport torna in pista a Varano
martedì 14 aprile 2015
Campionato Italiano Velocità Autostoriche: Balletti Motorsport inizia il 2015 sul podio di Imola
Notevole era l’attesa per l’annunciato debutto della nuova Porsche 930 Turbo Gruppo 5 che Mario Massaglia ha finalmente portato al debutto. Preso confidenza con la notevole cavalleria del performante mezzo, al sabato nelle qualifiche il piemontese realizza l’ottava prestazione, quarta di 3° Raggruppamento, nonostante una toccata per evitare un contatto con un altro conduttore. La domenica gira su buoni livelli sino a quando dei problemi di alimentazione ne rallentano la prestazione e conclude in quindicesima posizione assoluta e terza di classe.
Missione compiuta anche per Marcel e Benjamin Tomatis (nella foto di Andrea Zanovello) in gara con la BMW 3.0 CSI Gruppo 2 con la quale conquistano il ventunesimo tempo assoluto nelle qualifiche e chiudono la gara in diciannovesima posizione assoluta aggiudicandosi la classe “TC oltre 2500” del 2° Raggruppamento.
A Sanremo, l’unica vettura iscritta, la Porsche 911 SC Gruppo 4 di Giovanni Recordati e Marco Di Marco non ha preso il via per problemi personali del pilota che ritornerà in gara al Rally Campagnolo del prossimo maggio.