venerdì 24 novembre 2023

MAMS, una serata di racconti tra Ferrari e Monza





Una serata all’insegna della storia Ferrari e dell’Autodromo di Monza è stato il primo appuntamento della serie “Monza incontri e racconti” organizzata da Monza Auto Moto Storiche, MAMS, il club della città brianzola per gli appassionati dei motori.

In scena sono andati i racconti su due libri: “Ferrari le Granturismo da Corsa” e “Monza 1922-2022: cento anni di passione un secolo di storie”, entrambi a cura di Massimo Campi. La presentazione, oltre all’autore ed al presidente Luigi Ubezio, si è avvalsa della collaborazione di una serie di ospiti che hanno animato la serata con il loro racconti.

Il primo libro, edito da Giorgio Nada Editore, narra di tutta la produzione delle granturismo del cavallino rampante dalla nascita, nella seconda metà degli anni ’40 del secolo scorso, fino alle ultime recenti vittorie della 488GTE che ha conquistato gli ultimi titoli mondiali costruttori e piloti nel World Endurance Championship.

Il libro sui cento anni dell’Autodromo di Monza è stato ideato da motoremotion.it, il sito di informazione motoristica specializzato nella storia delle competizioni.

Sul palco i vari ospiti con i loro racconti, iniziando da Ugo Vicenzi, pilota, fotografo ed autore del libro “Granturismo a Monza” che ha raccontato come sono rinate le competizioni Gt negli anni ’90 proprio sulla pista della Brianza. Enrico Mapelli, giornalista de Il Cittadino, collaboratore della Giorgio Nada Editore, speaker di Monza e di Montecarlo, ha ricordato l’impegno nel commentare gare con vetture così importanti come le storiche.

Fare una 24 Ore di Le Mans è sempre una gara molto dura, per Massimo Pollini, preparatore, restauratore e race engineer. Con la AF Corse di Amato Ferrari ha vissuto quattro edizioni della maratona francese dietro il muretto box, gestendo vetture 488 Ferrari e piloti in gara, con tutti i problemi connessi ad una gara così difficile e complicata.

Ritrovarsi al volente di una Ferrari 250GT da competizione sotto il diluvio tra i curvoni di Monza e senza mai avere provato la macchina:una vera impresa, come ha raccontato Mauro Borella, gentleman driver e tester di alcune importanti auto da competizione. Nei suoi quattro decenni di corse ha raccontato le avventure sul banking di Daytona, la gara nella notte nel catino della Florida e la passione sin da bambino, quando in bicicletta scappava a Monza per vedere le vetture che provavano in pista.

Infine Walter Cansonni, cantore di storie monzesi con i suoi libri scritti per celebrare il secolo di vita della pista. Walter, che ha raccontato anche le gesta dei Brambilla, con il fratello Peo sarà il mattatore di una prossima serata con il MAMS.

Immagini ©Raul Zacchè







giovedì 23 novembre 2023

Regolarità Auto Storiche / Vittoria di Flavio Renna e Paolo Abalsamo (Autobianchi A112) alla Coppa dei Lupi



Flavio Renna e Paolo Abalsamo, su Autobianchi A112 Elegant, hanno vinto la 9a Coppa dei Lupi, gara di regolarità classica organizzata dalla Scuderia del Tempo Perso con il patrocinio dei Comuni di Sora, Santopadre, Pico, Cassino e dell’Automobile Club di Frosinone.

Dopo le 60 prove cronometrate previste, al secondo posto si sono classificati Giuseppe Maccario e Michele Luciano, sempre su Autobianchi A112. Completano il podio Luigi Bottini e Stefano Magnante su una Lancia Aprilia del 1941.

A seguire, fino al decimo posto, Roberto Ricci-Valeria Gallotta (Mini Cooper Innocenti); Daniele Corono-Alfredo Petraroia (Lancia Fulvia Montecarlo); Rosario Santalucia-Margherita Santalucia su Autobianchi A112 Elegant; Vincenzo Morsa-Pierino Conti su Autobianchi A112 Abarth; Franco M. Vigilante-Vincenzo de Santis su Lancia Fulvia Coupé; Ferdinando Pittiglio-Nicola Angelilli su Alfa Romeo GT Junior 1300; Angelo P. Mattiucci-Emilio Cabella su Lancia Fulvia HF.

Nella classifica riservata, primo posto per la Scuderia del Grifone. Il Trofeo “Pico Storica” PC 13- 18 va a Giuseppe Maccario e Michele Luciano. Il Trofeo “Vicalvi Storica” PC 49 – 54 a Flavio Renna e Paolo Abalsamo. Un particolare riconoscimento è stato consegnato a Fabio Vergamini e Maurizia A. Bertolucci, che, su Ferrari 488 GTB,  hanno concluso al primo posto della classifica generale delle auto moderne.



La Grande Corsa si presenta con 93 iscritti

 


 

Riva presso Chieri, 23 novembre 2023 – Si sono da poco chiuse le iscrizioni all’edizione 2023 de La Grande Corsa che per la sesta volta propone il rally storico e, per la settima, la gara di regolarità quest’anno solo con la formula “a media”.

Sessantaquattro sono gli equipaggi iscritti nel rally, gara decisiva per il T.R.Z. della Prima Zona, per il Memory Fornaca e Michelin Trofeo Storico, dodici dei quali si sfideranno con le A112 Abarth dell’omonimo Trofeo che, al pari gli altri, assegnerà il titolo al termine delle sette prove speciali in programma; a questi se ne sommano altri ventinove che si cimenteranno nella gara “a media” anch’essa decisiva per le sorti del Tricolore di specialità e della North West Regularity Cup.

Numerose come sempre le Porsche 911 tra le quali la SC di Roberto Rimoldi e Roberto Consiglio che aprirà l’elenco seguita dalla Ford Escort RS MK I di Luca Delle Coste e Giuliano Santi pronti a stupire una volta di più. Altre coupé di Stoccarda le porteranno in gara “MGM” con Carola Grosso alle note e anche Umberto Parisi con una 2.0 del 1° Raggruppamento e Giuseppe D’Angelo alle note. Spiccano anche le BMW M3 con in evidenza quelle di Franco Volpino e Alain Cittadino, in coppia con Simona Albesano e Marco Rosso, ma anche quella di Bruno Graglia e Roberto Barbero e dei siciliani Angelo Diana e Giuseppe Di Salvo. Tra gli iscritti spicca anche il nome di Riccardo Errani su Lancia Delta navigato da Stefano Bossuto e sicuramente sarà da tener d’occhio la prestazione di Mattia Perosino e Alessia Binello su Volkswagen Golf Gti che se la dovranno vedere anche con la Peugeot 205 GTI dei toscani Mauro Lenci e Ronny Celli, e altrettanto dicasi per la sorprendente Opel Corsa GSI di Paolo Rossi e Daniele Gaia.

Promette spettacolo e tensione la sfida finale del Trofeo A112 Abarth Yokohama che giunge a Riva presso Chieri con tre piloti in un solo punto e anche il Memory Fornaca si preannuncia avvincente grazie anche al coefficiente 2 assegnato alla gara.

Per quanto riguarda la regolarità a media, La Grande Corsa si conferma come appuntamento molto gradito da due delle scuderie di spicco del settore: la Scuderia del Grifone e la Milano Autostoriche le quali, forti di un gran numero di equipaggi ciascuna, si sfideranno anche per la classifica dei team. Tra gli iscritti anche i vincitori dello scorso anno, Verdona – Verdona su Peugeot 205 Gti, oltre ad altri pretendenti al gradino più alto del podio quali Marcattilj – Gianmarino su Porsche 911, Gandino – Scarcella su Fiat Ritmo 130, Vellano e Molina con l’insolita DAF 66, come anche i detentori del Tricolore Concari e Androvandi su Lancia Delta 4WD.

Oltre alle numerose validità che danno lustro alla manifestazione torinese, gli “Amici di Nino” che ne sono i promotori hanno deciso, di mettere in palio uno speciale premio denominato appunto “Premio in memoria di Giorgio Vergnano” in ricordo dell’amico e socio da poco scomparso; sarà assegnato all’equipaggio che tra il primo e il secondo passaggio sulla prova speciale “Marking Products - Moncucco” – la numero 1 e 4 – realizzerà il minor scarto tra i due tempi.

LE PROVE SPECIALI E GLI ORARI – Tre le prove speciali che caratterizzano la gara, da ripetersi più volte secondo gli orari di seguito:

P.S. 1 – 4 – 7 “Marking Products – Moncucco”. Km 12.040 : 1° passaggio alle 8.33, 2° alle 12.09, terzo alle 15.45; chiusura strade dalle 7.30 alle 10.30, dalle 11.15 alle 14.15 e dalle 14.50 alle 17.50.

P.S. 2 – 5 ”Atech – Moransengo” Km, 8.980: 1° passaggio alle 9.24, 2° alle 13.00 con percorso ridotto a km. 7.050; chiusura strade dalle 8.20 alle 11.20 e dalle 12 alle 15.

P.S. 3 – 6 “ GAA – Robella Ronde” Km, 5.640: 1° passaggio alle 10.06, 2° passaggio alle 13.42; chiusura strade dalle 9 alle 12 e dalle 12.30 alle 15.30.

Due i riordinamenti di 20’ previsti a Riva presso Chieri nell’area ex Embraco, il primo alle 11.17 e il secondo alle 14.33 e successivamente i due parchi assistenza nella stessa località, alle 11.17 e 14.53.

La partenza della prima vettura dalla Piazza della Parrocchia di Riva presso Chieri verrà data alle 8 di sabato 25 novembre e, sempre nella stessa località, la prima vettura arriverà a partire dalle 16.35 con le premiazioni direttamente sulla pedana. La gara di regolarità a media condivide il medesimo percorso del rally e gli esiti si conosceranno dopo che gli equipaggi avranno disputato 58 prove di precisione.

foto Roberto Morello

Team Bassano verso “La Grande Corsa”



Romano d’Ezzelino (VI), 23 novembre 2023 – Dodici nel rally storico più altri cinque nel Trofeo A112 Abarth Yokohama, gli equipaggi del Team Bassano che si preparano ad affrontare La Grande Corsa, l’ultimo rally per sole auto storiche dell’annata che sta volgendo verso l’epilogo.

Valevole quale ultimo atto del T.R.Z. della Prima Zona, e per i trofei A112 Abarth Yokohama, Memory Fornaca e Michelin Storico, il rally con base a Riva presso Chieri si correrà nella giornata di sabato 25 novembre su sette prove speciali.

Nella dozzina del Team Bassano si contano ben cinque Porsche 911 ad iniziare dalla SC di Roberto Rimoldi e Roberto Consiglio e con altri due modelli simili ci saranno Claudio Azzari e “MGM”, il primo navigato da Massimo Soffritti e il secondo dalla figlia Carola Grosso; con le RS del 2° Raggruppamento, invece, saranno al via Roberto Giovannelli, con Isabella Rovere, e Luigi Orestano affiancato da Maurizio Barone. Pronti a giocarsi il tutto per tutto nel Memory Fornaca, Bruno Graglia e Roberto Barbero si affidano una volta di più alla BMW M3 e due sono anche le Lancia Delta Integrale 16V, quelle dei rientranti dopo lunga pausa Edoardo Valente e Jeanne Revenu e quella di Fabio Garzotto e Andrea Sbaichiero per la prima volta sulle prove piemontesi. Massimo e Matteo Migliore saranno della partita con l’abituale Opel Kadett GT/e opposti all’Ascona SR 2.0 di Giacomo Questi e Giovanni Morina, mentre con l’Ascona SR 1.9 Massimo Carminati avrà Roberta Steffani al suo fianco. Completano la dozzina Marco Simoni e Matteo Grosso su Peugeot 205 Rallye.
Ai dodici del rally si sommano i quattro equipaggi in gara con le A112 Abarth nella gara decisiva del Trofeo: Melino – Sandrin, Ribaldone – Torricelli, Benedetto – Stivanello, Gallione – Cavagnetto e Zuccarini – Grechi.

In attesa degli esiti del prossimo rally, il Team Bassano incamera i risultati della “2 ore di Magione” gara di chiusura del Campionato Italiano Velocità Auto Storiche, Raffaele Picciurro ha portato all’esordio la nuova Porsche 935K vincendo il 3° Raggruppamento, categoria nella quale “Toby” e Roberto Grassellini sono giunti terzi, e primi di classe, con l’Opel Kadett GT/e; molto buona anche la prestazione di Fulvio Bressan, secondo nel 1° Raggruppamento e primo di classe su BMW 1602.

Due aggiornamenti anche da altrettanti rally per auto moderne: alla Ronde Valli Imperiesi, Denis Letey ed Annalisa Vercella Marchese si sono piazzati al terzo posto di classe con la Suzuki Swift, mentre al Città di Schio Riccardo Pellizzari e Martina Schiavo hanno portato al sesto la Peugeot 106 Gruppo N.

foto di Roberto Morello

Il calendario del Campionato Italiano Supersalita 2024



Roma, 23 novembre 2024. Con la pubblicazione del calendario ufficiale il Campionato Italiano Supersalita si è definitivamente delineato. Sette gare che saranno l’eccellenza della velocità montagna in Italia, gli ultimi due appuntamenti arricchiti del coefficiente di moltiplicazione del punteggio a 1,5.

Per il Campionato Italiano Supersalita varranno i migliori 12 risultati sui 14 possibili (le gare in salita unica rendono doppio punteggio). Garantita la massiccia copertura mediatica con servizi sulle maggiori testate e diretta streaming e su ACI Sport TV (228 Sky).

Definite anche le gare valide per il Campionato Italiano Velocità Montagna, suddivise in zona nord e sud, comprese le gare finali di CIVM per entrambe le zone. La Finale Nazionale CIVM sarà la 51^ Cronoscalata La Castellana Orvieto dal 25 al 27 ottobre.

CIVM: valgono i migliori 12 risultati delle gare che si svolgono nella prima fase, con un massimo di 4 risultati ottenuti nelle gare valide per il Campionato Italiano Supersalita, più 4 migliori risultati delle gare finali delle relative zone.

Ammessi alla Finale Nazionale CIVM: i primi tre di classe, di ogni zona, con un minimo di 5 partecipazioni a gare valide per il solo CIVM.
Le gare CIVM valide anche per il Campionato Italiano Supersalita avranno Coefficiente 2. Le finali di CIVM con coefficiente di moltiplicazione del punteggio a 1,5 saranno, per il nord: la 40^ Pedavena - Croce D’Aune (BL), del 15 settembre; 47^ Cividale - Castelmonte (UD) del 13 ottobre. Per il sud: 69^ Coppa Nissena (CL), del 15 settembre; 67^ Salita dei Monti Iblei (RG) del 13 ottobre. La sarda 62^ Alghero Scala Piccada (SS) del 29 settembre avrà validità di finale CIVM nord e sud.

Calendario Campionato Italiano Supersalita: 26-28 aprile, 66^ Monte Erice (TP), CIVM sud; 10-12 maggio, 65 Coppa Selva di Fasano (BR), CIVM sud; 14-16 giugno, 73^ Trento - Bondone (TN), CIVM Nord; 28-30 giugno, 63^ Coppa Paolino Teodori (AP), CIVM nord sud; 12-14 luglio, 53° Trofeo Vallecamonica (BS), EHC, CIVM nord; 2-4 agosto, 59^ Rieti Terminillo - 57^ Coppa Bruno Carotti (RI), coeff. 1,5, CIVM nord sud; 30 agosto - 1 settembre, 59° Trofeo Luigi Fagioli (PG), coeff. 1,5, CIVM nord sud.

mercoledì 22 novembre 2023

In mostra a Milano la BMW M Hybrid V8 per la 24 Ore di Le Mans.


La House of BMW di via Monte Napoleone 12 a Milano ospita la BMW M Hybrid V8 che parteciperà alla 24 Ore di Le Mans 2024. La vettura resterà in esposizione fino al prossimo 28 novembre. Si tratta dell’auto che segnerà il ritorno di BMW M Motorsport nel FIA World Endurance Championship (FIA WEC) e alla 24 Ore di Le Mans (FRA) 2024.

La BMW M Hybrid V8 è alimentata dal motore turbo a otto cilindri P66/3 con un'unità elettrica supplementare. Il motore a combustione è basato sull'unità DTM utilizzata nella BMW M4 DTM. Durante due fasi di riprogettazione, il motore è stato sottoposto a regolazioni complete per soddisfare i severi requisiti del sistema di trazione ibrida LMDh.

Come componente completamente portante del BMW M Hybrid V8, il motore ha il vantaggio di poter essere utilizzato in un telaio monoscocca senza un sottotelaio aggiuntivo ed era anche quello che corrisponde maggiormente ai requisiti normativi dopo la conversione in un motore ibrido turbo.

Dopo il suo debutto nel campionato nordamericano IMSA WeatherTech SportsCar nel 2023, la nuova BMW M Hybrid V8 affronterà anche gli avversari di alto livello nella categoria Hypercars nel campionato ufficiale FIA World Endurance Championship (FIA WEC) nel 2024.

La messa a punto della BMW M Hybrid V8 per il suo ingresso nel FIA World Endurance Championship e la partecipazione alla 24 Ore di Le Mans (FRA) 2024 è iniziata a settembre con i test a Spa- Francorchamps (BEL).

L'artista di fama internazionale Julie Mehretu creerà la ventesima BMW Art Car su base della BMW M Hybrid V8. Il tradizionale legame tra corse e arte continua con la partenza della BMW M Hybrid V8 alla 24 Ore di Le Mans nel 2024

La vettura è visibile fino al 28 novembre, con orari di apertura dalle 10 alle 19 dal lunedì al sabato e dalle 12 alle 19 la domenica, nel cortile della House of BMW di via Monte Napoleone, 12 a Milano.

Foto Daniele Paglino 





Foto Daniele Paglino 

Al via da Abu Dhabi la nuova stagione della F4 UAE


Tutto pronto per la F4 UAE Trophy Race che si terrà in concomitanza con il Gran Premio di Abu Dhabi, gara di chiusura della stagione di Formula 1 sul circuito di Yas Marina.
I partecipanti alla F4 UAE Trophy Race si daranno battaglia in due gare da 28 minuti più un giro in un evento fuori campionato, che si svolgerà nel fine settimana del 24-26 novembre e rappresenta in pratica l'apertura del campionato F4 UAE, che comprende cinque round tra gennaio e febbraio.

Prema Racing, che ha gestito le monoposto dei primi tre piloti del campionato F4 UAE di quest'anno, porta tre piloti a Yas Marina. Rashid Al Dhaheri di Abu Dhabi arriva dopo aver concluso al 10° posto il Campionato Italiano F4 di quest'anno con il team ed ha conquistato il terzo posto nella gara di F4 al Gran Premio di Macao all'inizio di questo mese. Il quindicenne è nuovamente affiancato da Freddie Slater, il giovane pilota inglese che ha gareggiato in F4 da quando è diventato abbastanza grande per correre nella categoria ed è stato privato del secondo posto a Macao da un problema tecnico. Un altro pilota molto apprezzato nelle fila di Prema è Alex Powell. Il giamaicano ha mosso i primi passi nell'automobilismo a fine settembre nella F4 italiana, ma è un campione di kart e un pupillo del team Mercedes F1.

Al centro dell'attenzione le sorelle Al Qubaisi, Amna e Hamda, insieme alla MP Motorsport. Hanno corso insieme in questa stagione con la squadra olandese in F1 Academy. Hamda è arrivata terza in campionato con quattro vittorie, mentre la sorella maggiore Amna ha ottenuto due vittorie arrivando al sesto posto. Hamda ha anche un record di successi nella F4 UAE, con sei vittorie ottenute nelle stagioni 2020 e 2021.


Xcel Motorsport mette in campo l'indiano Dion Gowda, l'australiano Noah Lisle e il britannico Josh Irfan che hanno trascorso la stagione 2023 come compagni di squadra nella F4 britannica. In pista anche Federico Al Rifai, che ha conquistato due quarti posti nella serie degli Emirati Arabi Uniti prima di trasferirsi in Europa per competere nel campionato spagnolo insieme a Lisle al Carlin Motorsport. Anche Georgy Zhuravskiy è stato accolto di nuovo a Xcel, dove ha corso nella serie degli Emirati Arabi Uniti prima di trasferirsi in Spagna. Completa la squadra la franco-svizzera Laura Villars, che quest'anno ha mosso i primi passi nelle corse automobilistiche nella serie Ultimate Cup con la F4.

La squadra della Yas Heat Academy schiera due ragazzi locali. Keanu Al Azhari, che compie 16 anni nel periodo che precede l'evento, è stato una delle scoperte del campionato degli Emirati Arabi Uniti di quest'anno, in cui è arrivato settimo con due podi. Come tanti altri, Al Azhari ha usato questo come trampolino di lancio per una stagione in Spagna, dove ha ottenuto il terzo posto come miglior risultato. Si schiera al fianco del protagonista di kart Zack Scoular.
Anche il team britannico Rodin Carlin sarà accolto nel paddock di Yas Marina e schiera anche la britannica Jessica Edgar, che ha gareggiato contro le sorelle Al Qubaisi in F1 Academy in questa stagione, finendo ottava con una vittoria in gara.

Il F4 UAE Trophy 2023 inizia con una sessione di prove libere di 45 minuti alle 09:45 di venerdì 24 novembre, seguita da una sessione di qualifiche di 30 minuti alle 18:30. Gara 1 prenderà il via alle 12:15 di sabato, mentre Gara 2 scatterà alle 11:40 di domenica (tutti gli orari UTC+04:00).

Foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press


martedì 21 novembre 2023

LESSINIA E VALPANTENA POSITIVI PER IL RALLY CLUB TEAM ISOLA VICENTINA



Il Rally Club Isola Vicentina ha partecipato con tre equipaggi alla competizione organizzata dal Rally Club Valpantena distinta in due gare: il Lessinia Historic, rally storico valevole come ultimo atto del Trofeo Rally di Zona Triveneto, ed il Valpantena, passato dalla formula della regolarità sport a quella a media.

Al Lessinia Historic ha ben figurato Marco Maiolo con Maria Teresa Paracchini, al debutto nei rally dopo una carriera vincente nelle regolarità sport e non solo, a bordo di una performante Porsche 911. La coppia, nello sport come nella vita, ha conquistato un onorevole trentesimo posto assoluto. Sempre nel rally dedicato alle vetture storiche, il duo dell’Autobianchi A112 Abarth formato da Fabio Putti e Thomas Ceron ha terminato al quinto posto di classe, nonostante un problema tecnico patito sulla vettura.

Nella regolarità a media Valpantena, la padovana Natasha Quagliato, in coppia col trevigiano Marco Serafini, ha portato sul terzo gradino del podio di classe la propria Fiat Ritmo 130 Abarth oltre ad un buon diciassettesimo posto assoluto. 

foto Max Carrer 

Scuderia Due Torri: missione compiuta a Schio



Oriago di Mira (VE), 21 novembre 2023 – In una stagione sportiva che sta volgendo al termine, sono stati Massimo Saccarola e Daniele Cazzador a portare i colori della Scuderia Due Torri al Rally Città di Schio, che si è corso a cavallo tra venerdì e sabato della scorsa settimana.

Valevole quale ultimo e decisivo atto dell’IRCup, il rally scledense vedeva al via anche la Fiat Grande Punto Abarth “Racing Start” del duo veneziano; dopo l’esordio al Città di Scorzè dello scorso agosto, Saccarola ha ripreso il volante della vettura preparata nella propria officina, correndo una buona gara nella quale l’obiettivo principale era il divertimento ed il piacere della guida senza andare a prendere rischi inutili, considerato anche il fatto di correre da solo nella propria classe.

Nonostante un iniziale problema di assetto al posteriore della Grande Punto risolto al parco assistenza, la gara è proseguita con un buon passo fino al traguardo tagliato in sessantottesima posizione nell’assoluta con l’unico rammarico dovuto alla mancata effettuazione delle ultime due prove, sospese entrambe a causa di incidenti da parte di vetture che precedevano, ostruendo la sede stradale.

La settimana prima del Città di Schio, si è corso in provincia di Verona il 5° Lessinia Rally, gara conclusiva del T.R.Z. della Seconda Zona; in gara c’era anche il socio della Scuderia Due Torri Thomas Ceron che ha navigato Fabio Putti sull’A112 Abarth iscritta coi colori di altro team; per loro la gara si è chiusa in sesta posizione di classe.

Con la stagione che sta volgendo al termine e si può considerare conclusa per le auto storiche, c’è ancora un appuntamento che porterà prossimamente in gara la scuderia capitanata da Paolo Lamon in un’esperienza tutta nuova. Sabato 16 e domenica 17 dicembre si correrà in Croazia il 2° Rally Show Quadruvium, gara tutta su sterrato e dalla particolare formula, alla quale sono ammesse svariate categorie di vetture. A portare oltre confine i colori della scuderia veneziana saranno Andrea Marangon e Massimo Darisi al via con la Honda Civic VTI Gruppo N con la quale affronteranno i quattro passaggi dell’unica prova speciale, totalizzando circa 51 chilometri cronometrati sui 52,36 che misura il tragitto totale di gara.

Foto Videofotomax



HP Sport e Cyril Audirac (Clio S1600) si aggiudicano il 2 Ruote Motrici nell’IRCup 2023



Una delle gare più amate del triveneto, organizzata da Power Stage con la collaborazione di ACI Vicenza, si è confermata palcoscenico di alto livello con la sfida finale dell’IRCup 2023 e passarella vincente per HP Sport nella serie internazionale.

La 32° edizione del Rally Città di Schio, andata in scena nello scorso fine settimana, ultimo atto della elettrizzante stagione dell'International Rally Cup ha visto primeggiare durante tutta la gara e quindi eletto con grande merito vincitore tra le due ruote motrici, il portacolori di HP Sport, la struttura laziale che da diversi anni schiera in Italia tra i suoi driver di successo, il francese Cyril Audirac, con una Renault Clio S1600 gommata Pirelli.

Il binomio HP Sport - Audirac, sin dall’inizio della stagione avevano come obiettivo, il riscatto per la mancato successo sempre nell’IRC nelle passate edizioni, obiettivo, quest’anno pienamente centrato, nonostante il passo falso nella prima gara della stagione all’Elba. Il driver francese, con alle note Vilma Grosso ha dominato la gara sin dai primi metri, acquisendo prova dopo prova, un margine tale che nel finale lo ‘costringeva’ ad una condotta di gara prudente e conservativa, avendo ampiamente alle sue spalle i suoi più diretti avversari per la conquista del titolo 2 Ruote Motrici IRCup 2023.

Decisamente spettacolare il confronto per la vittoria di campionato, da parte di Cyril Audirac (Clio S1600 della MotulTech) con i suoi più diretti avversari nella gara che valeva una stagione. Massimo Dal Ben e Michele Rovatti, entrambi in gara con vetture analoghe, nulla hanno potuto contro, il portacolori della struttura laziale risultato impendibile durante tutta la gara, terminando sempre a ridosso dei primi della classe, con la soddisfazione di aver anche siglato il decimo tempo assoluto nel corso della terza prova speciale e di aver gestito al meglio il finale di gara.

lunedì 20 novembre 2023

Bilancio positivo per Villorba Corse alle World Finals Lamborghini a Vallelunga



Treviso, 20 novembre 2023. E’ stato all’insegna della competitività il weekend della Scuderia Villorba Corse nelle World Finals disputate lo scorso weekend sull’Autodromo di Vallelunga a conclusione della lunga stagione delLamborghini Super Trofeo Europa, Nord America e Asia. Con tutto il parterre più prestigioso delle tre serie monomarca presente sul circuito romano, hanno lottato fino all’ultimo ai vertici della categoria Pro-Am la squadra trevigiana e la Huracan ST Evo2 numero 92 affidata all’equipaggio formato da Michael Blanchemain e Jim Pla, capaci di sfiorare il podio nella prima gara delle finali.
I due francesi sono rimasti costantemente nel gruppo di testa, poi, proprio nel finale, il podio è clamorosamente sfumato quando a tre curve dal traguardo la loro vettura è stata colpita da un’auto rivale, poi penalizzata per l’irregolarità sportiva. In quel momento Blanchemain, alternatosi al volante con Pla dopo il cambio pilota di metà gara, occupava la seconda posizione ed è precipitato al settimo posto, piazzamento con il quale ha tagliato il traguardo. La costanza del team diretto da Raimondo Amadio non è venuta meno neppure in gara 2 delle finali, quando i due driver francesi hanno concluso in nona posizione ribadendo la loro solida presenza in top-10. Con le due corse mondiali, alle quali si aggiungono le 12 disputate nel Lamborghini Super Trofeo Europa, infatti, diventano 14 su 14 gli arrivi a punti ottenuti nel corso del 2023, annata che per Villorba Corse ha rappresentato la prima stagione nel monomarca della Casa del Toro.




Il team principal Raimondo Amadio dichiara al termine delle World Finals: “Peccato per il podio sfumato in gara 1 a causa di un equipaggio rivale, sarebbe stata la meritata ciliegina su queste World Finals che hanno chiuso la stagione Lamborghini. Siamo stati protagonisti in un’ottica di progressione per la quale siamo al lavoro nel concreto in vista del 2024. Quest’anno abbiamo dimostrato di essere davvero un pacchetto competitivo. Per noi il Super Trofeo è stata una novità positiva e ci ha visto prendere le misure con una serie molto interessante e in piena crescita. Il calendario che ci attende il prossimo anno, con i primi tre appuntamenti nel contesto del Mondiale Endurance, per noi sarà l’ambito ideale per crescere in quantità e performance”.

sabato 18 novembre 2023

PNK MOTORSPORT A MAGIONE: ROBERTO AGOSTINI È CAMPIONE BMW ONE CUP SERIES 2023. POLE PER BALDAN E BARBERI NELLA 2 ORE



Sabato di fuoco a Magione per il weekend conclusivo della stagione di PNK Motorsport. Roberto Agostini vince il titolo in BMW One Cup Series dopo un doppio secondo posto che gli vale la vittoria finale con un solo punto di vantaggio su Lorenzo Tocci, autore di una doppietta all’Autodromo dell’Umbria. L'equipaggio numero 8 di Aikoa Racing formato da Nicola Baldan e Filippo Barberi ha inoltre ottenuto la pole position per la 2 ore di Magione, round finale di Coppa Italia Turismo Endurance che si terrà domani.

Tanto spettacolo in pista nei due round della Turismo Sprint, il format sprint per vetture turismo valido come weekend finale per la BMW One Cup Series. Il sabato di gare ha fornito agli appassionati grande incertezza per l’assegnazione del titolo: il leader di campionato Roberto Agostini si è infatti dovuto difendere da una super prestazione di Lorenzo Tocci, capace di una formidabile doppietta nei due round di Magione. Agostini è riuscito ad ottenere due sudati secondi posti, necessari e fondamentali per arrivare alla vittoria del campionato con l’incredibile distacco nella generale di un singolo punto. A Tocci va l’onore delle armi e la soddisfazione di essersi regalato una doppietta di prestigio. Non sono mancati i colpi di scena anche per quanto riguarda la piazza d’onore della classifica generale: nelle battute finali di Gara 2, il terzo classificato del round mattutino Emilio Damante ha perso il controllo della sua BMW ed è andato a muro, rischiando così di perdere il terzo posto in campionato. Il terzo gradino del podio in Gara 2 non è però bastato ad Andrea Carpenzano per superarlo nella generale, che ha visto dunque Damante difendere il terzo posto finale. Grande soddisfazione da parte di Francesco Tartamella e di tutta PNK Motorsport per questo incandescente round conclusivo, che ha confermato l’importanza e il valore aggiunto della BMW One Cup Series ai propri weekend di gara.


Le qualifiche della 2 ore di Magione, valida come round conclusivo della Coppa Italia Turismo Endurance 2023, ha visto la pole position da parte dei conducenti dell’auto numero 8 del team Aikoa Racing. Il duo formato da Nicola Baldan e Filippo Barberi partirà infatti dal palo nella lunga gara di domani a bordo dell’Audi RS3 LMS TCR SQ, in una 2 ore che metterà a dura prova equipaggi e vetture iscritte alla speciale Endurance all’Autodromo dell’Umbria. In prima fila al loro fianco scatterà Fabio Bagnoli, autore di un brillante primo turno di qualifica con la Volkswagen Golf TCR DSG di 2a divisione. Dietro di lui partirà Sandro Pelatti, col campione 2023 della Coppa Italia Turismo che condividerà la seconda fila con il giovanissimo Tommaso Fossati. Soltanto sesto in griglia Tiziano Bergamasco, vincitore a Misano in coppia col suddetto Fossati, che in questa occasione correrà invece in coppia con Tomas Apostoli.

Appuntamento a domani alle 13:45 per la 2 ore di Magione che assegnerà il titolo di Coppa Italia Turismo Endurance e concluderà la stagione 2023 di PNK Motorsport.

Ph. Claudio Signori - Agenzia Signori
(Ufficio Stampa PNK Motorsport)