venerdì 14 ottobre 2022

Bilancio positivo per i test della Mitjet Italia all’Autodromo Riccardo Paletti



Giornata di attività intensa presso l’Autodromo Riccardo Paletti di Varano de’ Melegari in occasione dei Test Collettivi di fine stagione della Mitjet Italia, andati in scena mercoledì 12 ottobre.
Baciati dal bel tempo di una soleggiata giornata autunnale, l’attività si è svolta in modalità "Pit Open" con il tracciato riservato in esclusiva alle sole vetture della Mitjet 2L. I team ed i piloti hanno approfittato dell'occasione per due principali motivi. Anzitutto per prepararsi all'ultimo appuntamento stagionale che si terrà sulla pista di Misano dal 4 al 6 novembre, e che godrà del supporto di Mediasport Group per la diffusione televisiva e la messa in onda su MS Motor TV al canale 229 di SKY. Ed in secondo luogo per permettere a piloti interessati alla vetture ed al campionato di avere un primo contatto con queste auto da corsa.

Sono stati oltre 20 i piloti che hanno preso parte alla giornata di test, tra coloro già iscritti al campionato e invece i neofiti della categoria. Questo è stato anche il primo atto della stagione 2023, a cui B&P Eventi e Mitjet International stanno già lavorando intensamente. "Il primo passo sarà quello di proporre un calendario all'altezza di quello del 2022 - dice Valentina Colombo, Event Manager di B&P Eventi - e di ripartire dai punti forti che quest'anno sono piaciuti ai nostri concorrenti: la nostra vettura, leggera, veloce e dalla facile gestione e weekend con 4 gare, in modo da poter facilmente dividere il round tra due piloti sullo stesso sedile offrire a tutti tanto divertimento!"

(Ufficio Stampa Autodromo Varano)






giovedì 13 ottobre 2022

Le Mans Cup, Peccenini pronto per il round finale del campionato a Portimao



Un weekend conclusivo che per Pietro Peccenini assume i contorni di una vera e propria finalissima quello di Portimao nella Le Mans Cup 2022. Dal 14 al 16 ottobre il tecnico circuito portoghese ospita l’ultimo round stagionale della serie endurance internazionale e il pilota milanese ritorna in abitacolo sulla Duqueine D08 di classe LMP3 gestita dalla TS Corse per concludere un’annata nella quale il passo mostrato è sempre stato all’altezza dello scenario, ma alcune circostanze avverse hanno impedito di concretizzare il risultato. Un aspetto che diventa il fulcro dell’appuntamento finale per il team lombardo diretto da Stefano Turchetto, che ad alternarsi in equipaggio con il pilota italiano sul prototipo verde-oro motorizzato Nissan ripresenta il 16enne rookie Kai Askey. Per Peccenini e il giovanissimo pilota britannico sarà la seconda volta da compagni di squadra dopo l’ottima intesa sperimentata a Spa-Francorchamps un mese fa, tappa in cui tra asciutto e bagnato il duo ha saputo costruire una bella rimonta in gara.

Per il gran finale a Portimao, la Le Mans Cup è pronta a schierare ben 40 vetture al via, delle quali addirittura 32 prototipi LMP3. Dopo i test di oggi e le prime prove libere e il test riservato ai piloti “bronze” di venerdì 14 Ottobre, sabato la FP2 e le qualifiche, in programma dalle ore 14.15 (le 15.15 in Italia). Domenica 16 ottobre la gara sulla distanza di 110 minuti con partenza alle 9.00 (le 10.00 ora italiana) e diretta streaming sul sito ufficiale www.lemanscup.com.

Pietro Peccenini dichiara alla vigilia dell'appuntamento di Portimao: “Per noi questa è una finalissima, a Portimao daremo tutto. A un weekend così importante per la squadra ci presentiamo per far bene e in primis non dovremo commettere errori in qualifica. Noi piloti siamo pronti, mi sento molto carico e confido che Kai sfoggi la stessa tensione positiva che ha messo in mostra all’esordio di Spa. Ciò che non abbiamo concretizzato finora dobbiamo ottenerlo domenica. E’ l’occasione giusta e se riusciamo a portare a casa un buon risultato sarà anche un bel regalo di compleanno per mia sorella Paola, che in questi anni ci ha sempre sostenuti”.

Foto by FOTOSPEEDY

Team Bassano a Sanremo passando per il Legend



Romano d’Ezzelino (VI), 12 ottobre 2022 – È il Rally Sanremo a chiudere il CIR Auto Storiche 2022 e il Team Bassano si presenta in forze anche all’ultimo appuntamento della Serie che emetterà i verdetti finali, soprattutto per quanto riguarda i titoli del 3° e 4° Raggruppamento.

Sedici sono gli equipaggi iscritti al Sanremo Rally Storico in programma venerdì 14 e sabato 15 ottobre, uno solo dei quali figura nell’elenco FIA, quello composto da Nicola Salin e Paolo Protta su Porsche 911 RSR; con la versione Gruppo B della coupé tedesca Ermanno Sordi e Maurizio Barone si giocheranno il tutto per tutto nel 4° Raggruppamento in una sfida che vede coinvolti anche i compagni di scuderia Matteo Luise e Melissa Ferro con la Fiat Ritmo 130 TC. Anche nel 3° i giochi sono ancora aperti e lo sanno bene Tiziano e Francesca Nerobutto che tenteranno l’assalto al titolo alla guida dell’Opel Ascona 400, ma per la supremazia nel Raggruppamento dovranno vedersela anche con la Ford Escort RS di Enrico Volpato e Samuele Sordelli.

Al via anche la BMW M3 di Bruno Graglia e Roberto Barbero, compagni di marca della 2002 Tii di Luca Prina Mello e Simone Bottega; in lizza per il Tricolore e per la Michelin Rally Cup sarà della partita anche Massimo Giudicelli in coppia con Simone Marchi e per la prima volte sulle impegnative prove del Ponente Ligure ci sarà anche Damiano Zandonà col fedele Simone Stoppa a dettargli le note sulla Renault 5 GT Turbo. Immancabile alla gara di casa Enrico Canetti con l’Opel Corsa GSI affiancato da Luigi Cavagnetto e alla ricerca di quei punti necessari a cucirsi sulla tuta il secondo titolo di classe consecutivo. L’elenco continua con la Lancia Stratos di Olindo Deserti e Paola Ferrari, ad impreziosire un elenco di vetture dove non può mancare la “regina dei rally”; “prima” anche per Alberto e Luca Arcangeli con la Renault 5 Alpine ma anche per Leopoldo Di Lauro e Giovanni Nuvoli su Ford Sierra Cosworth. Timbrano il cartellino con la divisa del Team Bassano anche i neo portacolori Marco Simoni e Matteo Grosso con la Peugeot 205 Rallye e, a completare l’elenco, ci pensano Rosario Pennisi e Carmelo Cappello: il primo con Angelo Bregliasco su Autobianchi A112 Abarth, il secondo con la Fiat Giannini condivisa con Paolo Bonfà.

Undici le prove speciali suddivise in due tappe per un totale di 142,530 chilometri.

In contemporanea col rally matuziano si svolgerà anche la ventesima edizione del Rallylegend, kermesse della Repubblica di San Marino alla quale saranno tre gli equipaggi del Team Bassano ai quali se ne aggiungono altri che, in quest’occasione, vestiranno altri colori pur essendo tesserati della compagine capitanata da Mauro Valerio. Nella categoria “Legend Stars” saranno impegnati Federico Ormezzano e Mauto Bocchio su Talbot Sunbeam Lotus, mentre nella “race” figurano al via Massimiliano Girardo ed Elio Baldi su Fiat 131 Abarth, oltre a Francesco Nerobutto con Domenico Mularoni con la Ford Escort RS. Altri equipaggi già dell’ovale azzurro sono: “Lucky” e Pons su Subaru Impreza, Valente e Revenu su Lancia Rally 037, Falcone e Richard su Subaru Impreza, “Tony” e Verdelli con la Lancia Stratos. Tre le tappe in programma, da venerdì 14 a domenica 16. 

Foto ACI Sport

mercoledì 12 ottobre 2022

La Targa Florio Classica 2022 pronta alla partenza


12 ottobre 2022 - La Targa Florio Classica è pronta ad alzare il sipario. Dal 13 al 16 ottobre la gara di regolarità che completa il calendario del Campionato Italiano Grandi Eventi attraverserà numerosi luoghi di Sicilia, molti dei quali indissolubilmente legati alla storia dell’automobilismo. 
Quella storia di cui in particolare due tra i presenti sono protagonisti di spicco: Toine Hezemans, il pilota olandese che nel 1971 vinse la Targa Florio in equipaggio con il leggendario e mai dimenticato Nino Vaccarella sull’Alfa 33; il britannico Dario Franchitti icona della F. Indy. Hezemans sarà su una Porsche 911 T del 1968. Proprio il vincitore della Targa 1971 si è recentemente espresso con toni affettuosi verso la corsa più antica del mondo, la sua terra ed il suo popolo: “Ho un ricordo fantastico, durante la gara sono uscito sull’erba e subito 20 siciliani si sono lanciati sulla mia Alfa 33 e mi hanno rimesso in strada. In quella fantastica edizione mi ricordo che quando sentii il rombo della nostra macchina con Nino alla guida, sul rettilineo di Buonfornello e poi per oltre un minuto più nulla, allora capii che la gara era per metà vinta”.

alla Scozia, ma con chiare origini italiane, arriva alla Targa Florio Classica Dario Franchitti, leggenda in Formula Indy dove detiene 4 titoli ed ha vinto tre volte la 500 Miglia di Indianapolis, proprio la storica corsa americana che ha soltanto un’edizione in meno della Targa Florio. Franchitti sarà su una Lotus Elan del 1965.

Ad arricchire tanta storia ci sarà anche l’esposizione della Targa Florio originale del 1934, vinta da Achille Varzi, altro pilota entrato nella storia per le sue imprese in auto ed in moto, che in quell’anno vinse la mitica gara al volante dell’Alfa Romeo P3 2905, dopo il primo successo del ’30 sulla P2 del Biscione. La Targa sarà esposta presso le tribune di Floriopoli, i concorrenti ed il pubblico avranno occasione di vederla in originale durante il passaggio previsto nel pomeriggio di venerdì 14 ottobre, dopo il transito da Cerda previsto per le 16.13, mentre faranno ritorno dall’Autodromo di Pergusa a Palermo, attraverso le alte Madonie.

Tutto pronto presso il Museo Storico dei Motori e dei Meccanismi del Sistema Museale dell'Università di Palermo, dove domani, giovedì 13 ottobre avranno luogo le verifiche per i 170 concorrenti iscritti e gli spazi antistanti si animeranno delle meravigliose ed esclusive auto protagoniste della Targa Florio Classica 2022 e del Ferrari Tribute to Targa Florio. 

Credits: www.clubacistorico.it

Formula Regional: PREMA Racing verso i titoli piloti e team. Con il debutto di Amna Al Qubaisi


PREMA Racing è pronto per il penultimo round del Campionato Europeo di Formula Regional by  Alpine, il round 9 in programma al Circuito di Barcellona-Catalunya.

Il team sta attualmente guidando sia il campionato piloti sia quello a squadre 2022. Il pilota svedese Dino Beganovic, supportato da Ferrari Driver Academy, ha 11 podi e quattro vittorie al suo attivo con un vantaggio di 54 punti.
Paul Aron è attualmente al terzo posto e, sebbene l'estone sia ancora matematicamente in lizza, il suo primo obiettivo per questo round sarà il secondo posto assoluto. Aron ha già conquistato un podio a Barcellona nel 2021.
Sebastian Montoya è in lotta per il campionato rookie e dopo aver ottenuto importanti piazzamenti durante tutto l'anno e punta a conquistare più punti nelle due gare finali della stagione a Barcellona e al Mugello.

Nelle gare conclusive della stagione una novità sulla monoposto #88: Hamda Al Qubaisi lascerà l'abitacolo alla sorella Amna che ha gareggiato nel Campionato asiatico di Formula Regional 2022 con PREMA Racing. Positiva la partecipazione di Amna Al Qubaisi al campionato con un bel piazzamento a punti ad Abu Dhabi.

Il team principal Rene Rosin alla vigilia del round di Barcellona: "Non vediamo l'ora di essere in pista per la parte finale della stagione. Certo, tornare a Barcellona è come tornare a casa, considerando che è un luogo molto familiare per il nostro team e per il motorsport in generale. Con la motivazione che viene dai suoi numerosi risultati positivi, Beganovic sembra in ottima forma. Aron è stato altrettanto competitivo e sono sicuro che il suo momento arriverà di nuovo prima della fine dell'anno. Mentre siamo in testa al campionato piloti e squadre, c'è del lavoro da fare in quella da rookie con Montoya. Non vediamo l'ora di accogliere nuovamente Amna Al Qubaisi dopo averla schierata in Formula 4 e FRAC in passato e aver ottenuto risultati positivi insieme".

Foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press

Torna il Mugello Racing Weekend di Gruppo Peroni Race



Il Gruppo Peroni Race torna in pista al Mugello Circuit per il fine settimana del 14-16 ottobre. Ancora una volta si prospettano grandi emozioni in pista con le gare di ben nove diversi campionati, tra cui il Mugello Historic Grand Prix valido per il Campionato Italiano Auto Storiche e la speciale Endurance di Coppa Italia Turismo. Il fine settimana del Mugello Racing Weekend si aprirà con le prove libere del venerdì, per poi passare alle gare del sabato e della domenica che saranno visibili grazie alla diretta televisiva di MS Motor TV (canale 229 di Sky) ed MS Sport (canale 402 del digitale terrestre), oppure sui canali Facebook e YouTube di Gruppo Peroni Race.

Round extra campionato per la Coppa Italia Turismo, che sulle colline toscane affronterà una estenuante endurance. In vista del round finale di Misano. A partecipare saranno molti nomi noti agli appassionati delle TCR, tra cui Adriano Visdomini (Next Motorsport), già vincitore di Gara 1 a Vallelunga del mese scorso a bordo della Hyundai i30 TCR SQ. La gara speciale vedrà anche il ritorno al volante di Carlotta Fedeli, che dopo la seconda gravidanza tornerà a gareggiare al fianco del marito Federico Paolino a bordo della Audi RS3 LMS DSG di RC Motorsport.

Nel fine settimana toscano non mancherà lo spettacolo delle auto storiche, grazie al Mugello Historic Grand Prix. Lo speciale evento, valido per il Campionato Italiano Auto Storiche, vedrà ben 26 partecipanti vetture al via suddivise in 4 diverse categorie di gara.

Penultimo round stagionale per la RS Cup, con Luca Franca (4x4 Explorer) leader della classifica generale dopo la doppia vittoria con cui a Vallelunga si è imposto sui cugini Alex e Mattia Lancellotti (Faro Racing). Non ci sarà spazio solo per le Renault Clio 1.6 Turbo, infatti si prevede grande battaglia anche nella classifica dedicata alle Clio 2.0 aspirate, con il leader Massimo Massaro (Seven Hills Motorsport) che dovrà difendersi da un Mario Beltrami (PC Motorsport) in grande forma dopo la doppietta ottenuta sul circuito romano.

Quinto weekend su sei stagionali anche per il Master Tricolore Prototipi, che vede confermata la presenza di tutti i protagonisti di entrambi i gruppi CN e Special. La classifica CN vede Massimo Wancolle (Progetto Corsa) ancora in testa, con Omar Magliona (CMS Racing Cars) ad inseguire con 18 punti di ritardo. Nel gruppo Special si rinnoverà il duello tra Gennaro Di Somma (HC Racing) e Claudio Francisci, con Di Somma che ha consolidato la leadership in classifica grazie allo zero occorso a Francisci in Gara 1 a Vallelunga.

Il Mugello Racing Weekend vedrà in pista anche la Porsche Club GT, una delle categorie più numerose. Presente anche la Lotus Cup Italia, in cui si rinnova il duello tra Giacomo Giubergia e Daniel Grimaldi, e le sfide “time attack” della Speed Lotus. Presenti inoltre le monoposto della Boss GP e quelle della Topjet F2000 Trophy.

EuroNASCAR / Max Lanza completa la rimonta: è leader del Trofeo Challenger


Zolder, Belgio - Una rincorsa lunga una stagione concretizzatasi nel weekend più difficile. Al termine dell'infuocato fine settimana di Zolder, quinto appuntamento della NASCAR Whelen Euro Series, Max Lanza si è riportato in testa alla classifica del Trofeo Challenger, quando al termine mancano solo le Finali di Grobnik, in programma fra due settimane.

In Belgio, Max Lanza ha badato a conquistare punti importanti in un weekend reso difficile dalla pioggia e dalla bagarre in gara. Se l'asfalto infido lo aveva tradito in qualifica, relegandolo in ottava fila senza permettergli di completare un intero giro veloce, nella prima gara il pilota romano è stato coinvolto in un contatto che gli ha fatto perdere l'accesso in Top10, mentre nella seconda manche il caos in curva 1 che ha fatto entrare la terza safety car lo ha retrocesso ancora una volta fuori dalla Top10. 

"E' stato un weekend molto duro e complicato, mantenere la concentrazione non è facile quando sembra andare tutto storto. Abbiamo fatto buon viso a cattivo gioco e abbiamo tenuto saldo lo sguardo verso l'obiettivo, a costo anche di sacrificare la prestazione pura. Abbiamo tenuto sotto controllo gli avversari e alla fine abbiamo avuto ragione noi: siamo tornati in testa al trofeo Challenger! Ci siamo ripresi lo scettro!" ha commentato Lanza, costretto ad abidcare la prima posizione dopo il weekend di Brands Hatch che non lo ha visto al via per un malessere. "E' stata una stagione lunga e complicata ma che ci ha regalato tante soddisfazioni. Ora davanti a noi abbiamo Grobnik con le sue due gare a punteggio raddoppiato. Una roulette in cui nulla può e deve andare storto, dobbiamo essere perfetti, fare quello che sappiamo fare e abbiamo dimostrato di saper fare. Teniamo le dita incrociate! Abbiamo fatto una rimonta fantastica, ora serve la ciliegina sulla torta."

Le finali 2022 della EuroNASCAR si terranno fra 15 giorni sul tracciato di Grobnik, in Croazia, dove saranno come di consueto due le gare in programma con la novità del punteggio raddoppiato.

credit: NASCAR Whelen Euro Series \ Sofric Studio

martedì 11 ottobre 2022

ELMS, Rovera pronto per la 4 Ore di Portimao


Varese, 11 ottobre 2022. L’atto finale dell’European Le Mans Series 2022 per Alessio Rovera e compagni è in programma in Portogallo il prossimo weekend. Dal 14 al 16 ottobre il pilota varesino ufficiale della Ferrari insieme a François Perrodo e Nicklas Nielsen andrà in cerca dell’acuto conclusivo in classe LMP2 Pro-Am, tornando in azione alla 4 Ore di Portimao al volante del prototipo Oreca 07 Gibson LMP2 del team AF Corse. Grazie al secondo posto ottenuto a inizio anno a Le Castellet e alle recenti prove disputate a Barcellona (vittoria) e Spa (altra piazza d’onore sul podio), l’equipaggio del team italiano si presenta all’ultimo round stagionale al secondo posto della classifica. Il distacco dalla vetta è di 22 punti, davvero tanti, anche se matematicamente il titolo non è ancora stato assegnato.

Con 41 vetture sulla griglia, la 4 Ore di Portimao prende il via con le prime prove libere nella mattinata di venerdì. Sabato le seconde libere e le qualifiche, che per i 16 prototipi LMP2 iscritti sono in programma nel pomeriggio alle 17.15 (le 18.15 in Italia). La gara scatta invece domenica 16 ottobre alle 13.00 (le 14.00 ora italiana) con live streaming su www.europeanlemansseries.com .

Rovera dichiara: “A Portimao arriviamo con maggior consapevolezza rispetto ad altri appuntamenti dopo la mattinata di test che abbiamo svolto un paio di settimane fa. Sappiamo quello che ci aspetta e potremo concentrarci immediatamente sulla performance, già nei test di giovedì. Poi cercheremo di fare il nostro nei turni ufficiali. Per il titolo è davvero difficile, però nelle corse non si sa mai che cosa possa succedere. L’importante è che noi piloti e tutta la squadra compiamo il nostro dovere puntando alla vittoria”.

Foto di AG Photo / Manganaro

Salita AutoStoriche / Totò Riolo brilla anche nell'ultima del Tricolore


Totò Riolo su Lucchini Alfa Romeo Sport Nazionale è stato grande protagonista anche alla 5^ Coppa Faro, la gara pesarese ultimo appuntamento di Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche, vincendo nuovamente la categoria che ha dominato per l’intera stagione, dedicata alle biposto con motore di serie, con il secondo tempo in ordine generale ed anche di 4° Raggruppamento.

L’alfiere CST Sport/Targa Racing Club, che ha vinto la Coppa Tricolore con anticipo in casa ad Erice, si è posto ancora come riferimento al centro della scena nazionale, sebbene alla sua prima volta alla gara che si corre a Pesaro con un tracciato molto bello ed affacciato sul Mare Adriatico.

Riolo ha subito preso gli opportuni riferimenti in prova per rendere la Lucchini curata dalla milanese KAA Racing, il più efficace possibile e favorire l’ottimo lavoro degli pneumatici Pirelli, garanzia di ottime prestazioni per l’intera stagione. In gara il pilota ha lanciato un deciso attacco che la ho visto chiudere al 2° posto, sia in ordine generale, sia di 4° Raggruppamento, perfettamente coadiuvato dalla biposto da 3000 cc..

-“E’ stata una stagione straordinaria dove insieme a KAA Racing abbiamo colto risultati prestigiosi che hanno ripagato gli sforzi del team milanese capitanato da Alessandro Trentini ed anche le pianificazioni sviluppate da CST Sport e Targa Racing Club - ha spiegato un gratificato Riolo - adesso lavoriamo alla prossima stagione dove miriamo ad annunciare al più presto la nostra presenza con una vettura di classe regina per ambire al tricolore. I nostri partner hanno confermato piena fiducia nei concreti progetti di successo”-.

Un proficuo fine settimana marchigiano per tutto il team con Alessandro Trentini che ha vinto il 3° Raggruppamento su Porsche 911T. Il sodalizio tra CST Sport/Targa Racing Club e KAA Racing, fatto di agonismo ma anche di iniziative rivolte alla sicurezza ed all’aumento della competitività, continua a conquistare successi.

Rally / Rossi domina il Terra Sarda Storico


Bastiglia (MO), 11 Ottobre 2022 – Due anni di assenza che, aggiungendo la bella parentesi elbana targata CIRAS del 2020, si traducevano in una sola apparizione negli ultimi tre anni, lasciando presagire un ritorno al volante votato unicamente al ritrovare gli automatismi persi.
La seconda edizione del Rally Terra Sarda Historic, ultimo atto del Tour European Rally Historic, ha portato alla luce un Gabriele Rossi in ottimo stato di forma, capace di firmare la sua prima vittoria assoluta in carriera con una prestazione mai stata messa in discussione.

Affiancato dall'inseparabile Fabrizio Handel alle note, a bordo di una Ford Sierra Cosworth gruppo A che ha girato come un orologio svizzero grazie alle amorevoli cure di Assoclub Motorsport, il pilota di Bastiglia ha fatto la voce grossa, ponendo il proprio sigillo su ben nove degli undici tratti cronometrati in programma, uno dei quali annullato causa incidente, per presentarsi all'arrivo di Porto Cervo con quasi quattro minuti di margine sul britannico Metcalfe.

Tante erano le incognite della vigilia per il portacolori del Team Bassano ma, dopo uno shakedown in costante crescita, già i primi due impegni del Sabato pomeriggio lasciavano intendere chiaramente i valori in campo con il modenese che rifilava quasi un primo a Metcalfe.
Gestendo il fondo umido della ripetizione di “Tempio Pausania”, ritardo di 12”3 dallo scratch, Rossi riprendeva la propria marcia sulla successiva “Aglientu”, aumentando il divario.

“Prima del via ero molto insicuro” – racconta Rossi – “perchè, dopo due anni di assenza ed una vettura che è stata ulteriormente evoluta da Assoclub Motorsport, non sapevamo cosa aspettarci. Già al termine dello shakedown ero in fiducia ma l'incognita del meteo, non avendo a disposizione gomme da bagnato, ci metteva addosso un bel po' di stress. Quando Fabrizio mi ha detto che avevamo vinto le prime due prove non ci potevo credere. Non avevo mai vinto una prova in vita mia ma, grazie alla sua calma, non mi sono fatto prendere dall'entusiasmo.”

La seconda giornata di gara, quella di Domenica, viveva sul monologo di Rossi, il migliore in tutte le prove speciali in programma sino al meritato e sognato traguardo di Porto Cervo.
Prima vittoria assoluta per lui, arricchita dal successo in quarto raggruppamento ed in classe A-J2/>2000, al culmine di un fine settimana che apre le porte ad un 2023 molto interessante.

“Ho cercato di mettere in pratica tutti gli insegnamenti avuti da Franco Cunico” – aggiunge Rossi – “e devo dire che c'è stata una significativa progressione, già dall'Elba del 2020. Sono felicissimo, al settimo cielo. Una vittoria, la mia prima vittoria, da condividere con l'amico di sempre, Fabrizio Handel, e con i ragazzi di Assoclub Motorsport, Manuel Bonfadini e Kevin Pretto. Siamo ormai una famiglia e sono contento di aver portato al successo il Team Bassano. Ora dobbiamo cercare di lavorare sulla costanza, non voglio aspettare altri due anni per tornare a correre. Grazie a tutta l'organizzazione, sempre molto presente e vicina a noi concorrenti. Un saluto a tutti gli amici delle storiche presenti qui. Magari ci rivedremo nel TER Historic 2023.” 

Foto Leonardo Grida

Rally AutoStoriche / Sanremo, missione quasi impossibile per Luise


Adria (RO), 11 Ottobre 2022 – Guardare al passato, recriminando sulla sfortuna, non può portare a cambiare la situazione e per Matteo Luise l'ultimo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, in programma per il prossimo fine settimana, deciderà le sorti di una stagione che, indipendentemente dal risultato finale, resta comunque da incorniciare.
Autentica rivelazione del 2022 il pilota di Adria, in coppia con la moglie Melissa Ferro, si giocherà il tricolore al prossimo Sanremo Rally Storico, partendo da una situazione che lo vede decisamente svantaggiato dopo il ritiro dell'Elba, ora a meno undici dal rivale diretto Farris e con Sordi che lo precede di sette lunghezze, questi ultimi a bordo di due Porsche 911.

Il portacolori del Team Bassano, al volante della consueta Fiat Ritmo 130 gruppo A curata da Silvano Amati e Valentino Vettore, sarà obbligato a precedere i propri antagonisti, confidando in una dea bendata che possa pareggiare i conti, riequilibrando le sorti di una sfida incerta.
Un obiettivo prestigioso, quello del polesano, che, per certi versi, mette in secondo piano una partita ormai chiusa nella generale di gruppo A e tra le duemila dove il vantaggio sul primo degli inseguitori è pari a trentuno punti mentre la Ferro viaggia settima assoluta tra i navigatori.

“Le possibilità di puntare al titolo sono poche dopo l'Elba” – racconta Luise – “ma finchè la matematica ci tiene in gioco noi non ci daremo per vinti. Sappiamo di essere obbligati alla vittoria di raggruppamento ma anche che i nostri avversari, in particolare Farris, potranno controllarci a distanza. Siamo stati primi in campionato fino alla penultima gara ed ora ci troviamo ad inseguire. Cercheremo di vendere cara la pelle e poi che vada come deve andare.”

Una riviera ligure che si è già dimostrata amica, nel recente passato, di un Luise che, nella precedente edizione, chiuse terzo assoluto, primo di raggruppamento e di classe.

“Lo scorso anno abbiamo corso con la Legacy dei fratelli Balletti” – sottolinea Luise – “in una gara spot che ci ha visto concludere con un ottimo risultato, assieme all'amico Fabrizio Handel. Speriamo che questo ricordo possa essere di buon auspicio, confidando di fare bene ancora.”

Due le giornate di gara nelle quali si giocherà la partita finale del CIRAS, ad iniziare da un Venerdì 14 Ottobre che si articolerà sulla doppia ripetizione di “Colle d'Oggia” (10,74 km), “Passo Teglia” (9,17 km) e “Langan” (19,15 km) per un'ottantina di chilometri cronometrati.
Il giorno seguente ci si sposterà a “Vignai” (14,23 km), passando in successione su “Bignone” (10,51 km) e “Coldirodi” (7,03 km), ritornando poi a “Vignai” e concludendo gli oltre centoquaranta chilometri di speciali con la “Orlando Dallava” (18,41 km).

“Il percorso è cambiato quasi del tutto rispetto allo scorso anno” – conclude Luise – “ma queste strade mi piacciono particolarmente. Il meteo sembra anche incerto per Sabato ma è ancora presto per parlarne. Ci giocheremo un risultato storico e ce la metteremo tutta per vincere.”

Carrera Cup Italia/ A Monza sale ancora il "rating" di Fenici



Francesco Maria Fenici si esalta nella pioggia di Monza e nel quinto e penultimo round stagionale della Porsche Carrera Cup Italia fa un altro balzo in avanti in campionato. Al volante della 911 GT3 Cup del team AB Racing – Centri Porsche di Roma, Fenici ha vissuto un weekend competitivo e fin da gara 1 ha potuto attaccare le posizioni da podio della Michelin Cup. Purtroppo, uno sfortunato contatto a pochi giri dal termine ha costretto Fenici, senza colpe nella circostanza, a fermarsi e concludere nono nelle retrovie. Sotto la pioggia iniziata a cadere domenica sull'Autodromo Nazionale, il pilota laziale della FF Motorsport ha quindi compiuto una piccola, grande impresa in gara 2, anche considerando la sua relativa esperienza sulla pista. Sul bagnato Francesco non ha rinunciato a dare battaglia e tra sorpassi e derapate ha saputo rimontare fino al quinto posto di categoria, rimontando anche dieci posizioni nell'assoluta. Una prestazione che fa ulteriormente salire le sue quotazioni in uno dei campionati più competitivi in assoluto e che in Michelin Cup gli permette di guadagnare una ulteriore posizione in classifica generale, dove dopo gli ultimi exploit, compresa la prima vittoria stagionale a Vallelunga nel precedente appuntamento, ora occupa la quarta posizione e dà appuntamento al Mugello per il gran finale nel weekend del 23 ottobre.


Fenici dichiara dopo Monza: "La mia seconda volta a Monza! Un luogo speciale. Alla fine come lo scorso anno la pioggia è stata di nuovo protagonista. Non ho disputato delle qualifiche entusiasmanti, anche se avevo un tempo ideale di 4 decimi migliore, ma in gara 1 sull'asciutto mi stavo giocando il podio e siamo stati davvero sfortunati nella circostanza del testacoda di Randazzo. I danni riportati non ci hanno consentito di proseguire, ma la squadra ha fatto un ottimo lavoro e in gara 2 sul bagnato mi sono divertito a guidare e ho rimontato senza neppure dover prendere troppi rischi. E ora vediamo se il Mugello potrà riservarci qualche ulteriore sorpresa in questa volata finale di campionato". (Agenzia ErregiMedia)