Visualizzazione post con etichetta SANREMO RALLY STORICO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta SANREMO RALLY STORICO. Mostra tutti i post

giovedì 20 ottobre 2022

Rally AutoStoriche / Ermanno Sordi bis al Sanremo


Dopo la vittoria in 4° Raggruppamento conseguita lo scorso fine settembre al Rallye Elba Storico, Ermanno Sordi ha centrato nuovamente il successo di categoria al recente Rally Sanremo alla guida della Porsche 911 SC/RS Gruppo B preparata da Pentacar e condivisa con Maurizio Barone.

Per il pilota pavese, l’ultimo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche era decisivo per il titolo del 4° Raggruppamento che lo vedeva giocarsi il tutto per tutto con Luise e Farris, facendo presagire una “due giorni” tutta da seguire. Nonostante dei problemi alla frizione durante la prima tappa, poi risolti in assistenza, il portacolori del Team Bassano ha chiuso la prima parte di gara in quinta posizione assoluta e al comando del Raggruppamento, tenendosi ancora in gioco per la conquista del Tricolore con ancora cinque impegnative prove da disputare. Ben coadiuvato da Maurizio Barone, Sordi realizzava ottimi riscontri cronometrici anche nella seconda tappa mantenendo il comando di classe e Raggruppamento, ma non bastava per cucirsi lo scudetto tricolore sulla tuta visto che Farris, pur ritardato da un problema nella prima giornata, riusciva a spuntarla anche in virtù degli scarti, come previsto dal regolamento.

“Sono soddisfatto dell’esito del Sanremo – racconta Sordi – e del finale di stagione che ci fa già guardare con ottimismo alla prossima. Sapevamo che non era facile riuscire a vincere il Campionato ma siamo comunque appagati per il risultato raggiunto e per esserci divertiti, specialmente in questo impegnativo rally. Un ringraziamento va di diritto a Pentacar che mi mette a disposizione una vettura impeccabile, al mio navigatore Maurizio Barone e al Team Bassano, sempre presente sui campi di gara”.

Al termine delle undici speciali, la classifica della gara valevole per il CIR Auto Storiche vede Sordi e Barone chiudere quinti assoluti e primi di 4° Raggruppamento e di classe. ( Andrea Zanovello )

Foto ACI Sport

martedì 18 ottobre 2022

Il Team Bassano chiude in bellezza il CIR Auto Storiche a Sanremo


Romano d’Ezzelino (VI), 18 ottobre 2022 – Con la disputa del Rally Sanremo di venerdì e sabato scorsi si è chiuso il Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2022 anche per il Team Bassano, a cui gli esiti della gara ligure, hanno portato in buona dote dei titoli nazionali grazie ai propri portacolori, oltre a delle prestazioni individuali di tutto rispetto. E la prima di queste vede autore Enrico Volpato, affiancato per l’occasione da Flavio Zanella, il quale alla guida della Ford Escort RS Gruppo 4 va ad aggiudicarsi la vittoria in 3° Raggruppamento grazie alla quarta prestazione assoluta nella classifica valevole per il CIRAS. Alle sue spalle, ad una manciata di secondi, i cronometri evidenziano nuovamente Ermanno Sordi e Maurizio Barone sulla Porsche 911 SC/RS Gruppo B con la quale vanno a bissare la vittoria in 4° Raggruppamento ottenuta tre settimane prima all’Elba e, scorrendo la classifica generale, all’undicesimo posto spicca il nome di Olindo Deserti che alla sua seconda gara con la Lancia Stratos, assieme a Paola Ferrari coglie un risultato soddisfacente. La gara di casa, anche se sofferta, porta ad Enrico Canetti i punti necessari per la vittoria del titolo di classe, grazie al secondo posto ottenuto con l’Opel Corsa GSI condivisa con Luigi Cavagnetto. Tra i classificati, anche se in ultima posizione assoluta, anche Carmelo Cappello e Paolo Bonfà con la piccola, ma ammiratissima, Fiat 500 Giannini.

Notoriamente rally molto impegnativo, anche per il significativo chilometraggio, il Sanremo ha mietuto vittime illustri anche in casa Team Bassano con alcuni equipaggi, sì al traguardo, ma dopo essere ripartiti nella seconda tappa grazie al “super rally” come avvenuto per Luca Prina Mello e Simone Bottega, classificati quarti di classe con la BMW 2002 Tii. Hanno chiuso la seconda tappa, sempre grazie alla riammissione, ma non classificati per non aver disputato il minimo del chilometraggio previsto dal regolamento, altri tre equipaggi dall’ovale azzurro: Bruno Graglia e Roberto Barbero su BMW M3, Damiano Zandonà con Simone Stoppa sulla Renault 5 Gt Turbo e Rosario Pennisi con Angelo Bregliasco su Autobianchi A112 Abarth; per i primi due, è anche arrivata la conferma dei titoli di classe che vanno a sommarsi a quelli del già citato Canetti.

Il Sanremo ha però riservato anche delle delusioni al Team Bassano che era ancora in gioco per la vittoria sia nel 3° che nel 4° Raggruppamento ma due uscite di strada hanno messo fuori gioco sia l’Opel Ascona 400 di Tiziano e Francesca Nerobutto, sia la Fiat Ritmo 130 TC di Matteo Luise e Melissa Ferro, quest’ultimi autori di tempi davvero notevoli prima dell’abbandono. Particolarmente sfortunata è stata anche la trasferta di Nicola Salin e Paolo Protta ritirati con la Porsche 911 RSR proprio nel corso dell’ultima speciale, e gara conclusa anzitempo per Massimo Giudicelli e Simone Marchi su Volkswagen Golf Gti, oltre a Leopoldo Di Lauro e Giovanni Nuvoli con la Ford Sierra RS Cosworth. Nella classifica dedicata alle scuderie, il Team Bassano si è piazzato in seconda posizione.

In contemporanea al Sanremo si è disputato anche il Rally Legend, che non ha però portato risultati positivi visti i ritiri sia di Girardo – Baldi con la Fiat 131 Abarth, sia di Nerobutto – Mularoni con la Ford Escort RS. Hanno invece concluso la gara Valente – Revenu con la Lancia Rally 037 e “Lucky” – Pons con la nuova Subaru Impreza, in quest’occasioni iscritti per un’altra scuderia.

Domenica 16 scorsa, infine, un altro sigillo per il Team Bassano è arrivato dallo Slalom Monte di Malo, nella regolarità turistica grazie alla vittoria conseguita da Andrea Giacoppo e Lisa Oliviero con l’A112 Abarth. Nello slalom si è invece messo in evidenza lo specialista Stefano Cracco, settimo assoluto alla guida della Skoda Fabia R5.

Chiuso il lungo fine settimana scorso, il prossimo presenta altre due gare entrambe in centro Italia: il Rally delle Colline Metallifere e la Cronoscalata della Castellana.

Il primo si svolgerà a Piombino e vede al via tre equipaggi, uno con le auto moderne e due con le storiche: Sandro e Matteo Mazzei saranno della partita con una Rover 214, mentre con un’accoppiata di A112 Abarth toccherà ad Alberto e Lisa Benassi, opposti a Giampaolo Cresci e Andrea Castellani. Alla cronoscalata di Orvieto ancora una A112 Abarth al via, quella di Giorgio Sisani, mentre con la Radical SR4 gareggerà Remo De Carli. 

Foto di ACI Sport

sabato 15 ottobre 2022

Al 37° Sanremo Rally Storico quinto successo di Lucio Da Zanche


Sanremo (IM), 15 ottobre – Proseguendo una tradizione che dura dall’anno 2001 (vittoria di Paolo Duberti-Lucia Dominoni) anche nell’edizione 2022 del Sanremo Rally Storico in pedana suona l’inno tricolore. La gara ligure, valida per il Campionato FIA Europeo Rally Storici e per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche, è infatti vissuta sul duello fra le Porsche 911 Carrera RS di Lucio Da Zanche-Daniele De Luis e quella di Angelo Lombardo-Roberto Consiglio. Ben diverso l’atteggiamento dei due equipaggi alla partenza. Da Zanche, reduce da una stagione che lo ha visto al via in sole due altre gare, è partito con il dichiarato obiettivo di vincere il rally, consolidando il suo primato di vittorie, arrivato a quota cinque con il successo 2022, nobilitando una stagione che fino a questo momento gli aveva regalato poche soddisfazioni. 

Diverso l’atteggiamento di Angelo Lombardo, reduce da sei successi assoluti nelle sette precedenti gare cui ha partecipato nel 2022, già Campione Italiano di Secondo Raggruppamento, a cui bastava vedere il traguardo per conquistare anche il titolo tricolore assoluto, con l’obbligo quindi di disputare una gara cauta e accorta. Ma il sangue non è acqua, specie per un pilota siciliano e dopo le prime cinque speciali condotte con prudenza, occupando comunque la seconda piazza nella classifica assoluta, nell’ultima prova di venerdì, il mitico Langan di 19,5 chilometri, Lombardo ha messo in armadio ogni ritrosia ed è partito all’attacco segnando il miglior tempo.

A fine gara Lucio Da Zanche ed Angelo Lombardo si sono divisi i successi nelle prove speciali, cinque al valtellinese e sei al siciliano, chiudendo il 37° Rallye Sanremo Storico con Lucio Da Zanche-Daniele De Luis, vincitori della gara, sul gradino più alto del podio e Angelo Lombardo-Roberto Consiglio al secondo posto con un ritardo di 8”3, e campioni assoluti. 


A seguire nella classifica assoluta della gara chiude Oreste Pasetto con Michela Graziato su Porsche 911 SC di Secondo Raggruppamento che è riuscito a superare in volata, nella seconda parte della gara il migliore degli stranieri Ville Silvasti con Risto Pietiläinen alle note della sua Lancia 037 Rally che ha badato più che altro a raccogliere punti per l’europeo consolidando così la sua leadership di Quarto Raggruppamento nel campionato continentale. A seguire altri due equipaggi italiani, formati da Ermanno Sordi-Maurizio Barone, Porsche 911 SC RS, quindi Enrico Volpato-Flavio Zanella, Ford Escort RS, che hanno preceduto il pilota locale Maurizio Pagella, con Francesco Zambelli sul sedile di destra della sua Porsche 911 SC. Dei 66 equipaggi che hanno preso il via venerdì mattina hanno concluso in 49.

La 36esima edizione delle Coppa dei Fiori di regolarità è andata agli elvetici Christian ed Elena Bonnet, su Alfa Romeo Giulietta TI del 1961, che hanno preceduto la Lancia Delta di Paolo Concari e Cristiano Androvandi che hanno preceduto di una sola penalità la Delta Integrale di Marco Gandino-Danilo Scarcella.



La premiazione del 37° Sanremo Rally Storico è stata preceduta dalla consegna di una targa ad Amilcare Ballestrieri e Arnaldo Bernacchini, in ricordo del loro successo nella decima edizione del Rallye Sanremo nel 1972; la loro Lancia Fulvia HF ha fatto bella mostra di sé sulla pedana d’arrivo posta davanti al Casino. A festeggiare Amilcare c’erano i suoi navigatori dell’epoca: oltre ad Arnaldo Bernacchini, sono stati immortalati nella foto ricordo Piero Sodano, Daniele Audetto, Silvio e Sergio Maiga, oltre a Gianni Tonti allora responsabile tecnico del team Lancia, Urbano Rattazzi, pilota FIAT dell’epoca, Renato Ronco, che in quei giorni raccontava le gesta dei rallisti e Claudio Berro, rallista e team manager negli anni immediatamente successivi al successo di Ballestrieri-Bernacchini.

credits, Foto Magnano

venerdì 14 ottobre 2022

Lucio Da Zanche e Daniele De Luis, Porsche Carrera RS al comando del 37° Sanremo Rally Storico



Lucio da Zanche e Daniele De Luis, Porsche Carrera Rs, realizzando il miglior tempo assoluto in quattro delle sei prove speciali in programma, hanno chiuso al comando la prima tappa del 37. Sanremo Rally Storico, gara valida per il Campionato Italiano Rally Autostoriche e anche per la serie continentale. Il pilota della Valtellina ha preso il comando fin dal primo tratto cronometrato dilatando lentamente il suo vantaggio su l’equipaggio formato da Angelo Lombardo e Roberto Consiglio, su Porsche 911 Carrera RS. Il siciliano ha infatti concluso con 22”1 di svantaggio, un risultato che al momento comunque lo premia e che sempre al momento gli garantisce il titolo di Campione Italiano Assoluto Rally Autostoriche da sommare al titolo di Campione Italiano del 2° raggruppamento già acquisito. Al terzo posto, dietro ai primi due che stanno facendo corsa a sé, buona la prova di Oreste Pasetto con Michela Graziato, Porsche 911 Sc del secondo raggruppamento, che terminano ad oltre 2’ dal leader.

Primo del 3° raggruppamento hanno chiuso, Enrico Volpato in coppia con Flavio Zanella su una Ford Escort Cosworth, quarto nell’assoluta. Piazzandosi fra l’altro proprio davanti all’equipaggio al momento in testa al 4° raggruppamento quello formato da Ermanno Sordi e Maurizio Barone, su Porsche 911. Alle loro spalle nel raggruppamento e nell’assoluta hanno terminato Maurizio Pagella con Francesco Zambelli, Porsche 911 Sc. Da sottolineare l’ottavo posto nell’assoluta, secondo di 3° raggruppamento di Beniamino Lo Presti in coppia con Nicolò Gonnella su Porsche 911 SC. Proprio Lo Presti può festeggiare anticipatamente il titolo di Campione nel 3° raggruppamento, dopo il ritiro del diretto avversario Tiziano Nerobutto.

Tra i ritiri più importanti di questa prima tappa quelli di Enrico Brazzoli, in coppia con Manuel Fenoli Porsche 911 SC, e subito fuori nella prima prova speciale, piloti usciti indenni, quello già citato di Tiziano Nerobutto in gara con la figlia Francesca, uscito di strada senza conseguenze per i due con la loro Opel Ascona 400, e quello di Matteo Luise, in coppia con Melissa Ferro, in alto anche nella classifica assoluto, prima dell’uscita di strada, anche in questo caso incruente per i due, che li ha fermati.

Domani seconda tappa con partenza da Sanremo alle 8.15 e ritorno nella splendida città del ponente ligure alle 14.23. In programma cinque tratti cronometrati pari a 64.41 km.

Classifica dopo prima tappa- 1. Da Zanche-De Luis (Porsche Carrera Rs) in 43'38.8; 2. Lombardo-Consiglio (Porsche Carrera Rs) a 22”1; 3. Pasetto-Graziato (Porsche 911 Sc) a 2’28”5; 4. Volpato-Zanella (Ford Escort Rs) a 2'46”4; 5. Sordi-Barone (Porsche 911 Scrs) a 3’42”0; 6. Pagella-Zambelli (Porsche 911 Sc) a 3’48”8; 7. Farris-Pirisinu (Porsche 911 Sc) a 5’13”5; 8. Lo Presti-Gonella (Porsche 911 Sc) a 5’37”5; 9. Bottazzi-Magnani (Opel Corsa Gsi) a 6’28”7; 10. Delladio-Musti (Porsche 911 Rs) a 6’39”2.

ph. Aci Sport

giovedì 13 ottobre 2022

Team Bassano a Sanremo passando per il Legend



Romano d’Ezzelino (VI), 12 ottobre 2022 – È il Rally Sanremo a chiudere il CIR Auto Storiche 2022 e il Team Bassano si presenta in forze anche all’ultimo appuntamento della Serie che emetterà i verdetti finali, soprattutto per quanto riguarda i titoli del 3° e 4° Raggruppamento.

Sedici sono gli equipaggi iscritti al Sanremo Rally Storico in programma venerdì 14 e sabato 15 ottobre, uno solo dei quali figura nell’elenco FIA, quello composto da Nicola Salin e Paolo Protta su Porsche 911 RSR; con la versione Gruppo B della coupé tedesca Ermanno Sordi e Maurizio Barone si giocheranno il tutto per tutto nel 4° Raggruppamento in una sfida che vede coinvolti anche i compagni di scuderia Matteo Luise e Melissa Ferro con la Fiat Ritmo 130 TC. Anche nel 3° i giochi sono ancora aperti e lo sanno bene Tiziano e Francesca Nerobutto che tenteranno l’assalto al titolo alla guida dell’Opel Ascona 400, ma per la supremazia nel Raggruppamento dovranno vedersela anche con la Ford Escort RS di Enrico Volpato e Samuele Sordelli.

Al via anche la BMW M3 di Bruno Graglia e Roberto Barbero, compagni di marca della 2002 Tii di Luca Prina Mello e Simone Bottega; in lizza per il Tricolore e per la Michelin Rally Cup sarà della partita anche Massimo Giudicelli in coppia con Simone Marchi e per la prima volte sulle impegnative prove del Ponente Ligure ci sarà anche Damiano Zandonà col fedele Simone Stoppa a dettargli le note sulla Renault 5 GT Turbo. Immancabile alla gara di casa Enrico Canetti con l’Opel Corsa GSI affiancato da Luigi Cavagnetto e alla ricerca di quei punti necessari a cucirsi sulla tuta il secondo titolo di classe consecutivo. L’elenco continua con la Lancia Stratos di Olindo Deserti e Paola Ferrari, ad impreziosire un elenco di vetture dove non può mancare la “regina dei rally”; “prima” anche per Alberto e Luca Arcangeli con la Renault 5 Alpine ma anche per Leopoldo Di Lauro e Giovanni Nuvoli su Ford Sierra Cosworth. Timbrano il cartellino con la divisa del Team Bassano anche i neo portacolori Marco Simoni e Matteo Grosso con la Peugeot 205 Rallye e, a completare l’elenco, ci pensano Rosario Pennisi e Carmelo Cappello: il primo con Angelo Bregliasco su Autobianchi A112 Abarth, il secondo con la Fiat Giannini condivisa con Paolo Bonfà.

Undici le prove speciali suddivise in due tappe per un totale di 142,530 chilometri.

In contemporanea col rally matuziano si svolgerà anche la ventesima edizione del Rallylegend, kermesse della Repubblica di San Marino alla quale saranno tre gli equipaggi del Team Bassano ai quali se ne aggiungono altri che, in quest’occasione, vestiranno altri colori pur essendo tesserati della compagine capitanata da Mauro Valerio. Nella categoria “Legend Stars” saranno impegnati Federico Ormezzano e Mauto Bocchio su Talbot Sunbeam Lotus, mentre nella “race” figurano al via Massimiliano Girardo ed Elio Baldi su Fiat 131 Abarth, oltre a Francesco Nerobutto con Domenico Mularoni con la Ford Escort RS. Altri equipaggi già dell’ovale azzurro sono: “Lucky” e Pons su Subaru Impreza, Valente e Revenu su Lancia Rally 037, Falcone e Richard su Subaru Impreza, “Tony” e Verdelli con la Lancia Stratos. Tre le tappe in programma, da venerdì 14 a domenica 16. 

Foto ACI Sport

martedì 11 ottobre 2022

Rally AutoStoriche / Sanremo, missione quasi impossibile per Luise


Adria (RO), 11 Ottobre 2022 – Guardare al passato, recriminando sulla sfortuna, non può portare a cambiare la situazione e per Matteo Luise l'ultimo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, in programma per il prossimo fine settimana, deciderà le sorti di una stagione che, indipendentemente dal risultato finale, resta comunque da incorniciare.
Autentica rivelazione del 2022 il pilota di Adria, in coppia con la moglie Melissa Ferro, si giocherà il tricolore al prossimo Sanremo Rally Storico, partendo da una situazione che lo vede decisamente svantaggiato dopo il ritiro dell'Elba, ora a meno undici dal rivale diretto Farris e con Sordi che lo precede di sette lunghezze, questi ultimi a bordo di due Porsche 911.

Il portacolori del Team Bassano, al volante della consueta Fiat Ritmo 130 gruppo A curata da Silvano Amati e Valentino Vettore, sarà obbligato a precedere i propri antagonisti, confidando in una dea bendata che possa pareggiare i conti, riequilibrando le sorti di una sfida incerta.
Un obiettivo prestigioso, quello del polesano, che, per certi versi, mette in secondo piano una partita ormai chiusa nella generale di gruppo A e tra le duemila dove il vantaggio sul primo degli inseguitori è pari a trentuno punti mentre la Ferro viaggia settima assoluta tra i navigatori.

“Le possibilità di puntare al titolo sono poche dopo l'Elba” – racconta Luise – “ma finchè la matematica ci tiene in gioco noi non ci daremo per vinti. Sappiamo di essere obbligati alla vittoria di raggruppamento ma anche che i nostri avversari, in particolare Farris, potranno controllarci a distanza. Siamo stati primi in campionato fino alla penultima gara ed ora ci troviamo ad inseguire. Cercheremo di vendere cara la pelle e poi che vada come deve andare.”

Una riviera ligure che si è già dimostrata amica, nel recente passato, di un Luise che, nella precedente edizione, chiuse terzo assoluto, primo di raggruppamento e di classe.

“Lo scorso anno abbiamo corso con la Legacy dei fratelli Balletti” – sottolinea Luise – “in una gara spot che ci ha visto concludere con un ottimo risultato, assieme all'amico Fabrizio Handel. Speriamo che questo ricordo possa essere di buon auspicio, confidando di fare bene ancora.”

Due le giornate di gara nelle quali si giocherà la partita finale del CIRAS, ad iniziare da un Venerdì 14 Ottobre che si articolerà sulla doppia ripetizione di “Colle d'Oggia” (10,74 km), “Passo Teglia” (9,17 km) e “Langan” (19,15 km) per un'ottantina di chilometri cronometrati.
Il giorno seguente ci si sposterà a “Vignai” (14,23 km), passando in successione su “Bignone” (10,51 km) e “Coldirodi” (7,03 km), ritornando poi a “Vignai” e concludendo gli oltre centoquaranta chilometri di speciali con la “Orlando Dallava” (18,41 km).

“Il percorso è cambiato quasi del tutto rispetto allo scorso anno” – conclude Luise – “ma queste strade mi piacciono particolarmente. Il meteo sembra anche incerto per Sabato ma è ancora presto per parlarne. Ci giocheremo un risultato storico e ce la metteremo tutta per vincere.”

martedì 13 aprile 2021

AutoStoriche / Sanremo e Mugello : due preziosi podi per Balletti Motorsport


È stato un fine settimana intenso e ricco d'emozioni, quello appena trascorso per la Balletti Motorsport impegnata in due prestigiosi eventi che hanno dato il via ai rispettivi Campionati Italiani Auto Storiche: il Rally a Sanremo e quello della Velocità all'Autodromo del Mugello.

Sugli asfalti liguri era di scena la Subaru Legacy 4x4 Gruppo A affidata a Matteo Luise e Fabrizio Handel, ritrovatisi alle prese con la performante nipponica quattro anni dopo la prima esperienza, ma in un palcoscenico totalmente nuovo. Un elenco iscritti di notevole caratura ha dato uno stimolo in più al duo che, nonostante il minimo affiatamento col mezzo e delle ricognizioni ridotte al minimo, è partito di buon passo insediandosi nella top five. Solo una perdita di pressione ad una gomma posteriore, rallenta il passo nel secondo giro di prove del venerdì, senza però compromettere la posizione di classifica. Nella seconda e più lunga, tappa aumenta la confidenza sia col mezzo sia con le insidie della gara e la classifica vede il duo del Team Bassano scalare la classifica grazie anche ad un costante miglioramento prova dopo prova; l'arrivo sul lungomare premia Luise e Handel che salgono sul palco da terzi assoluti, primi di classe e secondi nel 4° Raggruppamento. Il giusto riconoscimento per una gara di alto livello che ha portato la meritata soddisfazione al team, ripagando il minuzioso lavoro svolto per l'affidabilità della Legacy.

L'attenzione si è l'indomani rivolta all'Autodromo del Mugello per la prima gara del Campionato Velocità, alla quale era iscritta la Porsche 911 RSR Gruppo 4 di Maurizio Fratti che faceva coppia con l'ex pilota di Formula 1, Alex Caffi. Buona la qualifica col quarto posto in griglia, nonostante la pioggia ed una scelta non perfettamente azzeccata delle gomme. Una pista umida e molto scivolosa è quella che i piloti si trovano ad affrontare in gara. Parte Fratti per la prima parte e dopo pochi giri, complice una leggera toccata al posteriore, si ritrova in testacoda perdendo posizioni su posizioni; la gara è ancora lunga e ricca di colpi di scena, ma è la spettacolare rimonta di Caffi a portare la verde 911 alla vittoria nel 2° Raggruppamento coronata dall'emozione di salire sul terzo gradino del podio assoluto, grazie anche al perfetto rendimento della vettura in gara e durante le prove.

È invece un cambio di programma in extremis quello del prossimo fine settimana visto il rinvio della Coppa della Consuma che avrebbe dovuto dare il via al Campionato Italiano Velocità in Salita. Per il gentleman Matteo Adragna ci sarà comunque la possibilità di un ulteriore test in gara con la sua Porsche 911 RSR Gruppo 4, partecipando alla Salita dei Monti Iblei in programma domenica prossima a Chiaramonte Gulfi in provincia di Ragusa.


>> Foto Claudia Cavalleri

lunedì 12 aprile 2021

Campionato Italiano Rally Auto Storiche / La magia di Matteo Luise, terzo assoluto a Sanremo


> 12 aprile 2021 - Matteo Luise si regala un compleanno da favola al Sanremo Rally Storico, primo atto del FIA European Historic Rally Championship e del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, chiudendo sul terzo gradino del podio assoluto, assieme al compaesano Fabrizio Handel, ed ottenendo la seconda piazza nella generale di quarto raggruppamento, unita alla netta vittoria di classe E4, coronando un weekend da protagonista.
Il pilota di Adria, ritornato alla guida della Subaru Legacy gruppo A di Balletti Motorsport con la quale aveva siglato la vittoria assoluta sulle strade di casa nel 2017, mai si sarebbe aspettato di poter essere così competitivo, alla seconda apparizione sulla vettura della casa delle Pleiadi.
Principale incognita della vigilia era proprio l'affiatamento con la rinnovata trazione integrale giapponese ma il portacolori del Team Bassano confermava la propria innata capacità di adattamento, chiudendo il primo trittico di speciali con un buon quinto posto assoluto ed in piena scia al pluricampione “Lucky”, lontano soltanto poco più di sette secondi prima di essere rallentato, in modo importante, da una scelta di gomme rivelatasi non troppo felice.

Archiviata la prima frazione di gara, quella del Venerdì, si aprivano le danze della seconda, al Sabato, e tra il vicentino che si ritirava per una toccata e le Porsche che facevano la voce grossa Luise metteva nel mirino il terzo gradino del podio assoluto, mantenuto da “Zippo”.
Sulla speciale numero otto, quella di “Bignone”, l'adriese completava il sorpasso ai danni del pilota dell'Audi Quattro, attestandosi sempre tra i migliori cinque scratch in prova. Man mano che i chilometri scorrevano sotto le ruote della Legacy il polesano continuava ad aumentare il feeling, consolidando la terza piazza assoluta grazie al quarto tempo sulla dieci.

Sulla ripetizione di “Vignai”, complici delle gomme arrivate alla frutta, Negri e “Zippo” tentavano il rientro ma il provvidenziale intervento del team Balletti Motorsport risolveva la partita.

sabato 10 aprile 2021

Lucio Da Zanche e Daniele De Luis, Porsche 911 Sc, vincono il 36°Sanremo Rally Storico



Sanremo, 10 aprile 2021 – Lucio Da Zanche e Daniele De Luis ci hanno creduto fino in fondo con la loro Porsche 911 gruppo B, preparata dal team Pentacar e hanno vinto il 36° Sanremo Rallye Storico, primo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche e il primo del FIA European Historic Rally Championship.


Gli applausi dunque sono tutti per il pilota valtellinese che si di fatto ha dominato la gara e si è preso tutto: gara, 4° raggruppamento e il primo round dell'europeo. Da Zanche ha comandato dallo start all'arrivo piazzando 10 scratch totali su 14 in programma. Una gara super che si aggiudica la sua quarta vittoria nell'Albo del Sanremo (2011,2012, 2018 e 2021) nonostante all'arrivo Da Zanche abbia confessato di essere preoccupato per un problema al cambio nella prima tappa.


Ci va davvero vicino Matteo Musti, sorpresa di questa gara. Il pilota di Voghera con la sua Porsche 911 in coppia con Claudio Biglieri, si è saputo mettere in evidenza correndo una bella gara sempre rimanendo sempre sulla scia di Da Zanche. Qualche errore nel primo giorno non gli ha permesso di lottare per la vetta del podio ma il risultato è comunque notevole ottenendo uno scratch, il 2°Raggruppamento e chiudendo secondo assoluto a 23'' dal primo.


Terza piazza meritata per Matteo Luise e Fabrizio Handel con la Subaru Legacy. Una gara in salita per il pilota di Adria tornato sulla vettura dopo cinque anni dall'ultima apparizione sulla Legacy, di Balletti Motorsport,


Sorride anche Andrea "Zippo" Zivian, tra i protagonisti di questa gara con la Audi Quattro navigato da Denis Piceno che cnclude quarto assoluto. 


Seguono in classifica le Porsche 911  affidate alle cure di Davide Negri e Marco Bertinotti navigato da Andrea Rondi si sono rispettivamente occupati la quinta e sesta posizione dopo aver lottato nelle prove. In particolare Negri, copilota Roberto Coppa per, ha spinto nel tratto finale ma non ha mai risolto i problemi di potenza che aveva riscontrato già nella prima tappa.


In questa seconda giornata, fuori dai giochi quasi subito, il più atteso di tutti Luigi "Lucky"Battistolli, con Fabrizia Pons, con la sua Lancia Delta Integrale 16V Gruppo A di 4°Raggruppamento che toccando un muretto ha rotto una sospensione che l'ha costretto ad abbandonare la corsa.


Proseguendo con la classifica finale assoluta dello Storico termina settimo assoluto Angelo Lombardo, navigato come sempre da Ratnayake. Un po' di amaro in bocca per il pilota di Cefalù, sulla Porsche 911 Rsc di 4°Raggruppamento curata dal Team Guagliardo, autore di due scratch sulla prova di "Semoigo", ma rallentato nella due giorni di gara prima da una sospensione poi da qualche errore sul finale.

Settimo assoluto, l'equipaggio spagnolo formato da Daniel Alonso Villaron e Alejandro Lopez Fernandez su Ford Sierra Cosworth 4X4, mentre completano la top ten assoluta il novarese Dino Vicario sulla Ford Escort MKII, Maurizio Pagella con Roberto Brea su 911 Carrera Rs ed Ermanno Sordi con la 911 Rs.


Gli asfalti del Sanremo sono stati teatro di battaglie anche nel 1°Raggruppamento dove a spuntarla è stato il campione in carica Antonio Parisi con Giuseppe D'Angelo che ha approfittato dei problemi che hanno ritardato il suo principale avversario Nicola Salin con Davide Protta su Porsche 911 S, altra 911 S.


Il prossimo round del CIRAS 2021 si disputerà sugli asfalti della Targa Florio HIstoric Rally in programma il 7-8 maggio.


CLASSIFICA ASSOLUTA 36. SANREMO RALLY STORICO - DAY 2: 1. Da Zanche-De Luis (Porsche 911 Sc Rs) in 1:01'51.1; 2. Musti-Biglieri (Porsche 911 Rsr) a 24.8; 3. Luise-Handel (Subaru Legacy) a 1'42.8; 4. 'Zippo'-Piceno (Audi Quattro) a 1'55.7; 5. Negri-Coppa (Porsche 911) a 2'02.1; 6. Bertinotti-Rondi (Porsche 911 Rsr) a 2'11.2; 7.Lombardo-Ratnayake (Porsche 911 Sc Rs) a 2'56.7; 8. Alonso Villaron-Lopez Fernandez (Ford Sierra Cosworth 4X4) a 3'01.3; 9. Vicario-Bondesan (Ford Escort Rs1800) a 4'45.9; 10. Pagella-Brea (Porsche 911 Carrera Rs) a 5'42.3.


4° Raggruppamento: Da Zanche-De Luis (Porsche 911 Sc Rs)in 1:29'52.1 Porsche 911 Sc Rs; 2. Luise-Handel (Subaru Legacy) +1'57.3;3. Alonso Villaron-Lopez Fernandez(Ford Sierra Cosworth 4X4)+4'57.1


3°Raggruppamento: 1. 'Zippo'- Piceno (Audi Quattro)in 1:32'04.0;2. Delle-Regis (Fiat Ritmo 75)+11'55.6; 3. Gandolfo-Torterolo (Fiat 127)+13'40.9


2°Raggruppamento: 1. Musti-Biglieri (Porsche 911 Rsr) in 1:30'12.8; 2. Negri-Coppa (Porsche 911) +1'57.9; 3. Bertinotti-Rondi (Porsche 911 Rsr) +2'32.4     


1°Raggruppamento: 1. Parisi- D'Angelo (Porsche 911 S)in 1:48'34.9 ; 2. Salin-Protta (Porsche 911 S) + 3'36.8; 3. Bianco  - Casazza (Porsche 911) +5'17.5


Credits: Acisport.it

Sanremo Rally Storico, Da Zanche sempre più leader.



Disputata la PS10 la "Semoigo" del Sanremo Rally Storico. Mi Molto bene Angelo Lombardo, con Ratnayake,  che realizza il miglior tempo con la sua Porsche 911 Sc Rs di 4°Raggruppamento. .

Dopo questo loop di prove la situazione assoluta è la seguente: Da Zanche comanda classifica e 4°Raggruppamento con un vantaggio di 24''8 su Matteo Musti, Porsche 911 Rsr, che invece è davanti nel 2°Raggruppamento. Terza posizione assoluta per la coppia Luise-Handel a +1'42.8 con la Subaru Legacy sempre del 4°. Non rischia nulla "Zippo" con la sua Audi Quattro che patisce un po i tratti tortuosi delle prove come Vignai, dopo la PS10 è ancora quarto assoluto e primo del 3°Raggruppamento. Quinto assoluto Davide Negri con la Porsche 911, seguito dal Marco Bertinotti, altra 911 Rsr

Prestazione costante per lo spagnolo Alonso con la Ford Sierra Cosworth 4x4. Anche il piemontese Dino Vicario continua a far bene con la Ford Escort Rs 1800 seguito da Maurizio Pagella con la 911 Carrera Rs.

Nel 1°Raggruppamento in testa Antonio Parisi, Porsche 911 S seguito da Nicola Salin con vettura gemella.


I tempi completi qui LIVE TIMING


Credits: Acisport.it

venerdì 9 aprile 2021

Lucio Da Zanche e Daniele De Luis (Porsche 911 Sc) chiudono al comando la prima giornata del 36° Sanremo Rally Storico


Sanremo, 9 aprile 2021 – La prima giornata del 36. Sanremo Rally Storico, gara inaugurale del Campionato Italiano Rally Auto Storiche e del FIA European Historic Rally Championship, si chiude con la coppia Lucio Da Zanche-Daniele De Luis sulla nuova Porsche 911 Sc Gruppo B di Pentacar con il tempo complessivo di 34'18.4 .
Le 6 prove di oggi hanno confermato un Da Zanche davvero in forma, vincitore di 5 speciali, che si aggiudica la prima tappa e il 4°Raggruppamento. “Siamo ottimisti, il vantaggio c'è e cerchiamo di gestire con uno sguardo al meteo che potrebbe mischiare le carte. - ” Ha commentato Da Zanche all’arrivo di tappa di fronte alla Vecchia Stanzione di Sanremo - “Una grande giornata, ma domani dovremo stare attenti, Musti è molto vicino. Le prove da interpretare sul momento. Ci crediamo".

Secondo assoluto in una lotta sul filo dei secondi Matteo Musti insieme a Claudio Biglieri, a +22’’1 da Da Zanche. "Purtroppo abbiamo perso tempo sulla prima prova e stiamo cercando di recuperare. Lucio Da Zanche va davvero forte, ma ce la giochiamo domani guardando al meteo che non promette bene e andrà a vantaggio delle quattro ruote motrici. La mia gara, in ogni caso, è su Da Zanche. Sarà importante la scelta di gomme giuste". Una bella corsa quella del pavese in cima alla classifica del 2°Raggruppamento e che sull’ultima prova ha chiuso a soli due decimi di secondo dal rivale con la Porsche di Pentacar.

Dal canto suo Luigi “Lucky” Battistolli si deve accontentare del terzo gradino provvisorio della classifica a +33.4 dalla vetta. "Probabilmente abbiamo sottovalutato quella che poteva essere una competizione molto dura, come questa. Arrivando da vittorie che ci lasciavano pensare di avere la macchina apposto. Lavoreremo per portare fino in fondo la gara e mettere a posto la vettura". Il campione in carica insieme a Fabrizia Pons ha riscontrato un problema al motore della sua Lancia Delta Integrale Gruppo A che si è portato dietro sin dal primo giro di prove, determinandone tempi e andamento della gara. Lucky è riuscito a segnare il miglior tempo sulla prova numero 4 che gli permette di risalire in classifica

Proseguendo con la graduatoria tra i primi battitori del 3° Raggruppamento è Andrea “Zippo” Zivian, autore di un’ottima gara ad occupare la quarta piazza con la sua Audi Quattro insieme a Denis Piceno a 34’’1. In crescita la prestazione di Matteo Luise navigato da Fabrizio Handel che sta macinando chilometri con la Subaru Legacy gruppo A e chiude quinto assoluto di questa prima tappa. Sesta posizione per la Porsche 911 Rsr di Marco Bertinotti affiancato da Andrea Rondi seguito dall’avversario di 2°raggruppamento Davide Negri. Avvio faticoso per il driver biellese e il suo copilota Roberto Coppa per un problema di natura elettronica alla loro 911. Termina ottavo assoluto, l’equipaggio spagnolo formato da Daniel Alonso Villaron e Alejandro Lopez Fernandez con la loro Ford Sierra Cosworth 4X4. Concludono la top ten provvisoria del rally sanremese il senese Valter Pierangioli navigato da Piercarlo Capolongo, con la Ford Sierra Cosworth 4X4 del 4°ragguppamento, e Angelo Lombardo con la nuova Porsche 911 SC Rs. Il pilota del Team Guagliardo, sempre insieme a Harshana Ratnayake, che deve ancora trovare feeling con la nuova vettura di 4°Raggruppamento. Per quanto riguarda il 1°Raggruppamento sorride in questa prima giornata Nicola Salin insieme a Paolo Protta su Porsche 911 S, rimasto davanti sin da subito ad Antonio Parisi e Giuseppe D’Angelo Di Giuseppe con vettura gemella.

Gli asfalti del Sanremo si sono dimostrati ancora una volta molto selettivi con diversi protagonisti sfortunati come Enrico Brazzoli, costretto a ritirarsi per delle noie al motore della sua Porsche. Fuori dai giochi Marco Dell’Acqua con la sua Porsche 911 Sc sulla PS2 finito contro un muretto senza danni per l’equipaggio ed Enrico Volpato con la Ford Escort RS per un problema di trasmissione sulla prova numero tre.

LIVE E PROGRAMMA DAY 2 | Domani Sabato 10 aprile si ripartirà per la seconda intensa giornata con otto prove speciali in programma sui percorsi di Vignai, Bignone, Perinaldo e Semoigo. Un round quello storico tutto da seguire attraverso gli aggiornamenti e le news sulla pagina ufficiale della serie tricolore Rally Auto Storiche. E domani sarà la volta della diretta televisiva e social su ACI Sport TV, sul Canale 228 di Sky , che seguirà il passaggio delle storiche con un collegamento di circa un’ora per la giornata di sabato dalle ore 14.00 dalla prova speciale “Semoigo” (7,36 km), ultima fatica cronometrata con start alle 14.14.

CLASSIFICA ASSOLUTA 36. SANREMO RALLY STORICO - DAY 1: 1. Da Zanche-De Luis (Porsche 911 Sc Rs) in 34'18.4; 2. Musti-Biglieri (Porsche 911 Rsr) a 22.1; 3. 'Lucky'-Pons (Lancia Delta Integrale 16V) a 33.9; 4. 'Zippo'-Piceno (Audi Quattro) a 34.1; 5. Luise-Handel (Subaru Legacy) a 1'03.6; 6. Bertinotti-Rondi (Porsche 911 Rsr) a 1'07.3; 7. Negri-Coppa (Porsche 911) a 1'08.6; 8. Alonso Villaron-Lopez Fernandez (Ford Sierra Cosworth 4X4) a 1'19.8; 9. Pierangioli-Capolongo (Ford Sierra Cosworth 4X4) a 1'49.2; 10. Lombardo-Ratnayake (Porsche 911 Sc Rs) a 2'41.6.

Credits: Acisport.it

Sanremo Rally Storico, Da Zanche-De Luis (Porsche) al comando dopo tre prove


Prima giornata di gara del rally storico a Sanremo. Finora sono tre affermazioni su tre prove per Lucio Da Zanche e Daniele De Luis a bordo della Porsche 911 SC Rs. Problemi al motore della sua Lancia Delta Integrale per Lucky. Secondo assoluto Andrea "Zippo" Zivian soddisfatto di questo primo loop di prove con la sua Audi Quattro e primo del 3°Raggruppamento. Bene anche la corsa di Matteo Musti, insieme a Biglieri che ha perso solo sulla prima prova della giornata. 
Ammortizzatore posteriore sinistro andato per la Porsche 911 di Angelo Lombardo che era partito bene nella prima PS. Bene i primi chilometri per Matteo Luise con la Subaru Legacy e per Dino Vicario  nel 2°Raggruppamento con la Escort Rs1800. Avvio sfortunato per Marco Superti rimasto fermo per una rottura di un fermo del rinvio dell'acceleratore, rimasto incastrato ed è salito su un terrapieno. Nessun danno di rilievo alla vettura è solo stato fermo troppo tempo.
Nel 1° Raggruppamento in testa dopo le tre prove di oggi Nicola Salin su Porsche 911 S davanti alle vetture gemelle di Parisi e Bianco. Seguono Fiorito (Porsche 911 S) e Perricone ( Bmw 2002 Ti). 
Alle 15.36 si partirà per il secondo giro di prove con la SS4.

Per seguire i tempi LIVE TIMING

Questa la situazione assoluta dopo tre prove speciali: 1. Da Zanche-De Luis (Porsche 911 Sc Rs) in 17'09.6; 2. 'Zippo'-Piceno (Audi Quattro) a 18.6; 3. Musti-Biglieri (Porsche 911 Rsr) a 20.3; 4. 'Lucky'-Pons (Lancia Delta Integrale 16V) a 22.2; 5. Luise-Handel (Subaru Legacy) a 29.5; 6. Alonso Villaron-Lopez Fernandez (Ford Sierra Cosworth 4X4) a 37.0; 7. Negri-Coppa (Porsche 911) a 39.1; 8. Bertinotti-Rondi (Porsche 911 Rsr) a 49.6; 9. Mourgues-Giraudet (Bmw M3) a 52.3; 10. Volpato-Sordelli (Ford Escort Rs) a 53.5.

Le interviste dei primi protagonisti dal parco assistenza di Arma di Taggia sono disponibili sulla pagina ufficiale del Rally Auto Storiche.

Credits: Acisport.it

giovedì 8 aprile 2021

Rally AutoStoriche / Da Zanche vara il 2021 al Sanremo su Porsche gruppo B


Sanremo (IM), 8 aprile 2021. Lucio Da Zanche torna sulle strade dei rally e lo fa in uno degli appuntamenti più prestigiosi in assoluto e a lui più cari: il Rally di Sanremo. Il pluricampione italiano ed europeo apre la stagione 2021 venerdì 9 e sabato 10 aprile risalendo nell'abitacolo della Porsche 911 gruppo B preparata nella factory di Colico dal team Pentacar e gommata Pirelli. Il tradizionale appuntamento ligure sarà valido proprio per il Campionato Italiano e il Campionato Europeo Rally autostoriche, serie nelle quali il pilota di Bormio vanta numerosi successi, oltre che titoli, e torna all'attacco con al fianco l'esperto e fidato navigatore Daniele De Luis a formare un equipaggio tutto valtellinese, fra l'altro già trionfatore nel 2018 e secondo nel 2019 nell'ultima edizione disputata del Sanremo Storico. Un palmarés che per quanto riguarda Da Zanche si aggiunge ai precedenti exploit ottenuti “in riviera”: altre due vittorie assolute (2011 e 2012), un ulteriore secondo posto (2017) e due terzi posti (2014 e 2016).

L'appuntamento con il Sanremo, che per la Pentacar è come una gara di casa, sarà l'occasione di tornare a competere anche per il team principal del team di Colico, Maurizio Pagella, coadiuvato dalla famiglia Melli nella gestione della squadra e da Roberto Brea in veste di navigatore sulla Porsche 911 di Secondo Raggruppamento. In un elenco iscritti assai prestigioso che annuncia grandi sfide di vertice e di categoria, tornando alle gruppo B di Quarto raggruppamento preparate nella factory lombarda saranno al via anche Ermanno Sordi con Romano Belfiore ed Enrico Brazzoli, che con Maurizio Barone torna su una Porsche storica dopo diversi anni. Oltre a Pagella, nel Secondo raggruppamento spazio a Paolo Pasutti / Giovanni Battista Campeis, mentre nel Primo raggruppamento al via i già titolati Antonio Parisi e Giuseppe D'Angelo su una 911 S.

Il commento di Da Zanche in vista del rally: “Felice di ripartire proprio da Sanremo, per noi sempre speciale, e per riscattare un po' le sfortune del 2020, quando abbiamo di fatto concluso un solo rally su appena tre disputati. Abbiamo svolto un veloce shakedown in pista a Castelletto di Branduzzo, sostanzialmente la macchina è la stessa dello scorso anno e questo sarà il quinto Sanremo con al fianco De Luis. Partiamo motivati e per far bene tra tanti piloti competitivi, italiani e stranieri. Da considerare la possibilità di un'incognita meteo nella tappa decisiva. Incrociamo le dita ma con tutta la squadra siamo determinati a dare il massimo in ogni condizione”.

Venerdì il rally prende il via alle 9.30 da Sanremo (Vecchia Stazione) e si conclude nella stessa località sabato pomeriggio alle 15.15. Snodandosi nell'entroterra, l'evento prevede 14 prove speciali (6 venerdì e 8 sabato) per 131,3 chilometri contro il cronometro e 305,24 di trasferimento per un percorso totale di 436,54. L'ultima prova speciale, quella di Semoigo (7,36 km), in programma sabato alle 14.14 sarà trasmessa in diretta su Aci Sport Tv (canale 228 di Sky) e sulle relative pagine social AciSport a partire dalle 14.00.

martedì 6 aprile 2021

Quindici gli alfieri del Team Bassano al Rally Sanremo Storico


Romano d'Ezzelino (VI), 6 aprile 2021 – Parte con un numero importante d'iscritti la nuova stagione nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche per il Team Bassano che, da detentore, tenterà una nuova scalata allo scudetto tricolore tra le scuderie; ma non solo. Sono infatti ben quindici gli equipaggi che all'imminente Rally Sanremo difenderanno i colori del team guidato da Mauro Valerio.

Una squadra con conferme e novità, e tra quest'ultime, quella che vedrà "Lucky" e Fabrizia Pons vestire i colori della compagine bassanese nei rally valevoli per il Campionato Europeo, Serie che avrà inizio proprio dalla gara ligure dopo l'annullamento dell'edizione 2020; nuovamente al via con la Lancia Delta Integrale 16V Gruppo A, il duo cercherà il terzo successo al Sanremo. Situazione simile, in ottica Europeo, per Paolo Pasutti e Jean Campeis che tenteranno la rincorsa al titolo continentale con l'abituale Porsche 911 RSR Gruppo 4. Proseguendo con l'elenco, salta all'occhio la vettura con la quale Matteo Luise si presenta al via, ovvero la Subaru Legacy 4x4 Gruppo A, la medesima con la quale vinse il Rally Storico di Adria del 2017 assieme a Fabrizio Handel con cui torna a far coppia per l'occasione, candidandosi come possibile outsider.

Con una seconda Delta Integrale 16V Gruppo A, dopo il recente esordio nel Campionato Terra, si schierano al via Paolo Baggio e Flavio Zanella, mentre per Enrico Volpato e Samuele Sordelli va ad iniziare una nuova stagione con la competitiva Ford Escort RS Gruppo 4. "Derby casalingo" nel gruppo B tra la Porsche 911 SC/RS di Ermanno Sordi con Romano Belfiore alle note e la Lancia Rally 037 di Edoardo Valente e Jeanne Françoise Revenu, mentre per Massimo Giudicelli e Paola Ferrari inizia una nuova sfida con la Volkswagen Golf GTI Gruppo 2 griffata dallo scudetto tricolore. Seguono a ruota, con un gradito rientro nel CIR, Maurizio Elia e Luisa Zumelli sulla Ford Escort RS MK I Gruppo 2 e alla gara di casa non poteva mancare Enrico Canetti che ritrova il volante dell'Opel Corsa GSI Gruppo A e Cristian Pollini alle note. Se leggere nell'elenco Giacomo Questi e Giovanni Morina con l'Opel Ascona SR Gruppo 2 rappresenta una conferma, sono invece tre gli equipaggi al debutto nelle fila della scuderia dall'ovale azzurro: Luca Bova con la Renault 5 GT Turbo Gruppo N condivisa con Emanuele Mischi, Cristiano Guasti ed Ezio Scala su Opel Kadett GT/e Gruppo 2 e, infine, Alfredo Gippetto e Giuseppe Lusco con un'altra Volkswagen Golf GTI Gruppo 2; a chiudere il gruppo, l'immancabile Autobianchi A112 Abarth: quella di Rosario Pennisi ed Angelo Bregliasco che, sulle strade di casa se la dovranno vedere con un'agguerrita concorrenza nella classe 2-1150.

La gara scatterà nella mattinata di venerdì 9 aprile e si concluderà nel primo pomeriggio di sabato dopo due tappe e quattordici prove speciali per 131,30 chilometri cronometrati; sei le prove del primo giorno, otto nel secondo.

Oltre alle quindici in gara nel rally storico, altre tre vetture porteranno i colori del Team Bassano nei due rally dedicati alle moderne: in quello valevole per il CIR, con una Skoda Fabia R5 sarà al via Italo Ferrara il quale, alla soglia delle 81 primavera non ha alcuna intenzione di smettere di correre: al suo fianco l'immancabile Gabriele Bobbio. Della partita anche Enzo Tomeo e Luca Rossanino su Fiat Uno 70 Gruppo A mentre, nell'abbinato Rally delle Palme, toccherà ad Antonio Giamberardino e Franca Scannella su Citroen C2 Racing Start Plus. (Andrea Zanovello)

 

lunedì 5 aprile 2021

Rally / Matteo Luise si regala il Sanremo storico sulla Subaru Legacy di Balletti Motorsport



I sogni son desideri e quale miglior desiderio poteva trasformarsi da un sogno ad una splendida realtà se non quello di festeggiare il proprio compleanno regalandosi una partecipazione di spessore, su una vettura di prestigio, con un vecchio amico.
Questa, in sintesi, la presenza di Matteo Luise all’edizione numero trentasei del Sanremo Rally Storico, primo appuntamento del FIA European Historic Rally Championship e del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, in programma per il prossimo fine weekend, tra Venerdì e Sabato.

Un tuffo nel passato, quello del pilota di Adria, pronto a tornare su quelle stesse strade che lo videro in campo nel 1996, quando il Sanremo era sinonimo di mondiale rally per tutta l’Italia.
A distanza di cinque anni dall’ultima apparizione sulla Subaru Legacy gruppo A di Balletti Motorsport, conclusa con la vittoria assoluta nel Rally Storico Città di Adria, il portacolori di Team Bassano ritroverà al proprio fianco un vecchio amico, compaesano: Fabrizio Handel.

“Era da un pezzo che lavoravamo a questo progetto” – racconta Luise – “ed il mio sogno era quello di poter partecipare ad una gara del Campionato Italiano Rally Auto Storiche con la Subaru dei Balletti. Non solo saremo al via di una gara del CIRAS ma anche di una gara valevole come prima prova dell’europeo. Ritrovare il team dei fratelli Balletti e l’amico Fabrizio Handel, dopo quella vittoria del 2017, sarà un mix di emozioni davvero speciali. Sono felice.”

Una partecipazione spot, quella di Luise al Sanremo, con tanta voglia di divertirsi e, perchè no, di confrontarsi con i big continentali e del tricolore, nelle due giornate di gara previste.

“È naturale che non partiamo per vincere” – sottolinea Luise – “perchè si tratta della seconda volta che guido una vettura che, dopo averla provata in un breve test qualche giorno fa, è cambiata profondamente rispetto al 2017. Cercheremo prima di tutto di gustarci questo regalo, divertendoci e vivendolo nella gioia di essere presenti. Se poi arriva il risultato ben venga.”

Due le tappe previste per la versione storica del Sanremo 2021, a partire dalla giornata di Venerdì 9 Aprile che conterà sei prove speciali, tre da ripetere per due tornate, a partire dalla “Calderara” (8,03 km), seguita da “Caravonica” (11,48 km) e da “Colle d’Oggia” (7,89 km). Al Sabato saranno ben otto i tratti cronometrati in programma, con nomi che hanno fatto la storia mondiale della riviera ligure: “Vignai” (14,23 km), “Bignone” (10,51 km), “Perinaldo” (6,15 km) e “Semoigo” (7,36 km) saranno percorsi dai concorrenti per due passaggi in sequenza.

“È da un po’ di anni che manco da Sanremo” – aggiunge Luise – “e l’ultima volta che ho corso qui la gara, facendo parte del mondiale, era mista terra ed asfalto. Qui correremo solo sull’asfalto e mi ricordo prove molto belle e tecniche. Tornare a Sanremo con un pacchetto di questo tipo è una gioia. Non vedo l’ora di risalire su quella splendida Subaru Legacy gruppo A.”

lunedì 15 aprile 2019

Sanremo Rally Storico: positiva piazza d'onore per Lucio Da Zanche su Porsche 911 Gr. B-Pentacar


E' subito champagne sul podio del Sanremo Rally Storico per Lucio Da Zanche e la Porsche 911 gruppo B da poco ultimata dal team Pentacar. All'esordio stagionale e alla prima gara con il nuovo esemplare della più estrema GT da rally tedesca, il pilota valtellinese pluricampione italiano ed europeo ha colto il secondo posto assoluto lottando sempre ai vertici del secondo round del Campionato Italiano Rally auto storiche, arrivando a soli 4,7 secondi dal vincitore. Esaltante, nonostante i continui capricci del meteo, la prestazione del portacolori della scuderia Rally Club Team Isola Vicentina, perfettamente coadiuvato dal navigatore Daniele De Luis.
Secondo assoluto sulla prima Porsche all'arrivo, l'equipaggio valtellinese ha impreziosito le due giornate di gara del prestigioso rally ligure con tre vittorie nelle 11 prove speciali in programma: venerdì scratch sulle PS1 “Vignai” e PS6 “San Romolo” in notturna con pneumatici Pirelli intermedi e sabato spettacolare successo sulla PS10, la “Testico-San Bartolomeo”, la più lunga della competizione con 25,71 chilometri. Al di là del risultato, Da Zanche e tutta la Pentacar, con in testa il team principal Maurizio Pagella, cercavano soprattutto risposte dalla nuova gruppo B preparata dalla factory lombarda con la collaborazione tecnica di NTP, un obiettivo pienamente raggiunto che dà fiducia per il prosieguo nel Tricolore Rally storici.

Il commento di Da Zanche: “E' stato un rally competitivo quanto complicato! Il Sanremo è sempre speciale e anche quest'anno con la squadra ci siamo tolti una bella soddisfazione. Abbiamo dovuto fronteggiare in primis un meteo pazzo e quindi ulteriori incognite, tanto che in pratica abbiamo sempre utilizzato le intermedie. Venerdì è stata una super prima giornata, sabato abbiamo un po' sofferto nelle prime tre prove a causa di una scelta d'assetto non ottimale per la quale la macchina rimaneva troppo attaccata a terra e quindi non avevamo percorrenza. Poi nel finale siamo di nuovo migliorati e ci siamo giocati la vittoria fino all'ultimo. Il secondo posto è comunque un ottimo risultato, anche in prospettiva, soprattutto per il potenziale dimostrato dalla nuova Porsche. E per questo dobbiamo ringraziare il grande lavoro di tutto il team Pentacar. I ragazzi sono stati straordinari”.

Per Da Zanche il secondo posto al Sanremo storico 2019 si aggiunge ai tre trionfi assoluti del 2011, 2012 e 2018, all'altra piazza d'onore conquistata nel 2017 e ai due terzi posti del 2014 e del 2016.

Tra le Porsche “targate” Pentacar erano in gara anche “MGM” e Marco Torlasco, giunti 12esimi assoluti e 4° di Terzo raggruppamento, il sanremese Mirko Acconciaioco in coppia con Roberto Brea (navigatore storico di Pagella), 6° di Secondo raggruppamento, e l'equipaggio Ermanno Sordi - Claudio Biglieri, 6° di Quarto raggruppamento e secondi tra le gruppo B proprio alle spalle di Da Zanche.

Credits: Agenzia ErregiMedia

domenica 14 aprile 2019

Rally AutoStoriche / Vittoria di "Lucky" - Pons [Lancia Delta] al 34° Sanremo Rally Storico


“Lucky” e Fabrizia Pons su Lancia Delta Integrale 16v hanno vinto il 34° Sanremo Rallye Storico, secondo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche. É stato un rally combattuto fino agli ultimi chilometri cronometrati, reso ancor più spettacolare dalla pioggia. Dopo 472,98 km di corsa gli applausi sono tutti per il campione in carica vicentino di 4° raggruppamento, che ha comandato dallo start all’arrivo piazzando 7 scratch totali, tre consecutivi nella fase calda. Risultati che hanno riportato “Lucky” sul gradino più alto di Sanremo, un bis dopo la vittoria del 2017. Ma il confronto con gli altri big del CIRAS è stato tutt’altro che scontato, perché il successo stava per sfuggirgli nuovamente dalle mani. Ci è andato davvero vicino Lucio Da Zanche, rientrante in campionato insieme a Daniele De Luis e già competitivo nonostante le difficoltà di assetto e feeling sulla nuova Porsche 911 SC Gruppo B. Il valtellinese all’arrivo è secondo, ma ha rincorso fino all’ultimo tornante, recuperando ben 23.3’’ alla penultima prova, sfiorando all’ultimo la clamorosa rimonta per 4.7’’. Il Sanremo Rally Storico inverte quindi il podio del 2018: stavolta è “Lucky” davanti a Da Zanche. Stesso piazzamento dell’ultima edizione invece per il biellese Davide Negri, con Roberto Coppa, che trova nuovamente il terzo gradino del podio e la vittoria di 2° Raggruppamento sulla 911 RS. Dietro di lui il rivale Marco Bertinotti, affiancato da Andrea Rondi, che si accontenta del quarto assoluto e secondo di raggruppamento. Decisiva per l’altro biellese con la 911 SRS una toccata sulla “Colle d’Oggia” che gli ha fatto perdere circa 1’. Completa una prestazione sempre in crescendo il giovane siciliano Angelo Lombardo, sugli scudi nella serata di ieri sulla “San Romolo”, che conquista il successo di 3° raggruppamento grazie al quinto posto assoluto sulla 911 SC. Subito dietro buona prova anche per “Zippo”, che mette da parte i problemi della prima giornata chiudendo sesto assoluto e secondo di 3° Raggruppamento sulla Audi Quattro.

Tra i big è andato k.o. all’inizio della seconda giornata il siciliano Totò Riolo, in lotta per il vertice nonostante poca fortuna con la scelta degli pneumatici. Il driver di Cerda è stato protagonista di un dritto sulla PS7 “Testico, con conseguente rottura del radiatore della Subaru Legacy, che lo ha costretto al ritiro. Stessa sorte per il piacentino Elia Bossalini, fuori dai giochi alla PS6 “Testico” per problemi elettrici e in costante lotta con l’assetto sulla Porsche 911 SCRS.

Week end magico per la leggenda del Rallye Sanremo Tony Fassina. Il vincitore della gara valida per il Mondiale nel 1979 porta a termine la sua missione 40 anni più tardi, tagliando nuovamente il traguardo nella “Città dei Fiori” ancora sulla storica e affascinante Lancia Stratos. Per lui il settimo posto e il podio di 2° Raggruppamento, dopo anni di inattività, suonano come un nuovo successo.
Tra i migliori del 3° Raggruppamento c’è il biellese Roberto Rimoldi sulla Porsche SC 3000, che si piazza davanti allo scaligero Nicola Patuzzo al volante di Toyota Celica GT Four, mentre completa la top ten assoluta il novarese Dino Vicario sulla Ford Escort MKII, il migliore tra le Gruppo 2.
Un duello avvincente anche per quanto riguarda il 1° Raggruppamento. A vincere è il varesino Marco Dell’Acqua, in testa per gran parte della gara sulla 911 S che vola verso il successo dopo un confronto serrato con Alberto Parisi, sfortunato nel finale per la rottura del cambio alla sua 911 S sulla PS9.
Il Campionato Italiano Rally Auto Storiche si muoverà ora verso il III round nel Targa Florio Historic Rally previsto per l’11 e 12 maggio.

Credits: Acisport.it

venerdì 12 aprile 2019

Campionato Italiano Rally Auto Storiche/Sul bagnato la prima giornata del Sanremo Rally Storico. Equilibrio dopo 3 PS con “Lucky”-Pons (Lancia Delta Int.16v) al comando


L’equilibrio del Sanremo Rally Storico è sottile dopo la prima metà di giornata. Al rientro sul lungomare di Sanremo, dopo aver disputato le prime 3 prove speciali, l’ordine di classifica rispetta i pronostici confermando tutti i big ancora in corsa per la vetta del rally. Primo giro di prove caratterizzato dalla scelta degli pneumatici e dal meteo variabile, che ha condizionato il fondo delle prove speciali. 
La “Vignai”, piesse d’apertura, era asciutta e ha penalizzato l’errata scelta di gomme di Totò Riolo sulla Subaru Legacy, che ha perso ben 26 secondi su questo tratto cronometrato. A parti invertite, la PS3 “San Romolo”, ha sfavorito il leader attuale di classifica “Lucky” sulla Lancia Delta Integrale, che ha pagato un ritardo da Riolo di 7.3’’. Sempre costante invece Lucio Da Zanche sulla Porsche 911 SC, attualmente secondo assoluto tra “Lucky” e Riolo.

Un duello simile, anche in termini di scelte degli pneumatici, quello su Porsche 911 S che interessa il primo posto del 1° Raggruppamento. Ha farne le spese è stato soprattutto Antonio Parisi che paga ben 34’’ nel sottobosco della “San Romolo” rispetto al rivale Marco Dell’Acqua. Sulla “Bignone” invece, con fondo piuttosto scivoloso, era stato Parisi ad andare forte recuperando 16.2’’ davanti a Dell’Acqua.
Gara estremamente complessa quella affrontata fino ad ora per Elia Bossalini, in lotta costante con l’assetto della sua 911 SCRS ma ancora in corsa al quarto posto assoluto con un ritardo di 50.1’’ dal primo.
Per chiudere la giornata ora le Storiche affronteranno un secondo giro sulle 3 speciali. Domani altri 5 tratti cronometrati.

Sanremo Rally Storico - Classifica assoluta dopo PS 3: 1. “Lucky”-Pons (Lancia Delta Int.16v) 28’56.2; 2. Da Zanche-DeLuis (Porsche 911 SC) +8.0; Riolo-Rappa (Subaru Legacy) +23.5; 4. Bossalini-Ratnayake (Porsche 911 SCRS) +50.1; 5. Bertinotti-Rondi (Porsche 911 SRS) +53.2 [1° 2.Raggr.]; 6. Negri-Coppa (Porsche 911 RS) +1’01.8; 7. Volpato-Sordelli (Ford Escort MKII) +1’17.8 [1° 3.Raggr.]; 8. Lombardo-Livecchi (Porsche 911 SC) +1’19.1; 9. Fassini-Verdelli (Lancia Stratos) +1’38.5; 10. Rimoldi-Consiglio (Porsche SC 3000) +2’00.3.

Credits: Acisport.it

Campionato Italiano Rally Autostoriche/Partito alla grande il Sanremo Rally Storico: "Lucky"-Pons (Lancia Delta Integrale) due scratch in avvio


È partito il 34° Sanremo Rally Storico, seconda gara valida per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Tutti i protagonisti della serie tricolore, ben 51, hanno superato positivamente le verifiche e si sono avvicendati sul palco partenza nel centro di Sanremo in Corso Imperatrice, proprio davanti al noto Casinò del Ponente Ligure. L’incognita meteo ha movimentato non poco questo venerdì di gara, con una pioggia leggera che ha bagnato lo shakedown e l’asfalto delle prove speciali, mentre il sole si è fatto avanti appena prima dello start.
Gli equipaggi si sono quindi lanciati verso le 6 prove speciali in programma per la giornata di oggi: due passaggi su ciascun tratto cronometrato in sequenza partendo dalla “Vignai” 14,31 km, seguita dalla “Bignone” 10,62 km, quindi a chiusura parziale la “San Romolo” 14,24 km.

I primissimi scratch, due consecutivi, rispettano i pronostici della vigilia, con la Lancia Delta Integrale di “Lucky” e Fabrizia Pons ad imporsi davanti a tutti sulla PS1 e PS2. Alle loro spalle buona partenza per il vincitore dell’ultima edizione del Sanremo Storico Lucio Da Zanche (Porsche 911 SC Gruppo B), che ha realizzato il secondo tempo sulla “Vignai” (+7,3’’ da “Lucky”) e attualmente in seconda posizione assoluta a +12.5’’. Partenza ad handicap invece per “Totò” Riolo (Subaru Legacy) che accusa un ritardo di ben 26’’ al primo cronometro di giornata, ma riesce a reagire subito realizzando il secondo tempo sulla “Bignone”. Dopo due prove il driver siciliano completa il podio provvisorio a +30.8’’ dalla vetta.

Molto bene in questo avvio Marco Bertinotti, al comando attualmente nel 2° Raggruppamento e quarto assoluto sulla Porsche 911 SCS. Appena 1 decimo dietro di lui il piacentino Elia Bossalini è stato ancora sfortunato protagonista al volante della Porsche 911 SCRS, che ha riscontrato problemi al cambio rallentandolo durante la PS2. Qualche noia meccanica sin dai primi passaggi anche per Federico Ormezzano sulla BMW M3.

Per il 1° Raggruppamento riparte il duello tra le Porsche 911 S di Marco Dell’Acqua, che si piazza subito in testa, ed Antonio Parisi che si aggiudica il confronto sulla seconda prova e ora distante appena 3.1’’ dal rivale.

Credits: Acisport.it