giovedì 7 aprile 2022

Mugello Classic – Doppietta “bis” Alfa Delta al Mugello


 

Le condizioni meteo piuttosto inclementi, con freddo intenso, pioggia e persino nevischio, hanno reso le cose decisamente più complicate ai piloti impegnati, nel fine settimana, nella Mugello Classic, prima delle cinque prove sulle quali si articola la serie 2022 organizzata da Peter Auto.

 

I piloti Alfa Delta hanno risposto al meglio, iniziando alla grande la stagione con due doppiette nelle altrettante gare del Greatest's Trophy in cui erano impegnati. In gara-1 Jean Luc Papaux ha sfiorato il podio nella classifica generale al volante della Alfa Romeo Giulia TZ, mentre Antonio Carrisi e Roberto Restelli, rispettivamente 12° e 11° al volante delle Giulietta SZ e SVZ nella assoluta, hanno conquistato il 1° e 2° posto nella classifica per Indice di Performance, la graduatoria redatta in funzione della cilindrata e anno di costruzione delle vetture.

 

In gara-2, corsa in condizioni ancora più delicate per l'alternanza di asfalto asciutto e bagnato, i due si sono scambiati le posizioni di vertice. Roberto Restelli, titolare Alfa Delta, ha conquistato una bel 9° posto assoluto, vincendo la classifica per Indice di Performance, mentre Antonio Carrisi ha fatto sua la piazza d'onore nonostante un problema di motore proprio all'ultimo passaggio, terminando 16° nella classifica generale. Jacques Sandoz, preso il testimone da Papaux, ha portato la Giulia TZ in 11.ma posizione.

 

Decisamente più sfortunato il weekend di Daniele Perfetti, in gara con la GTAm nell'Heritage Touring Cup. Il forte pilota svizzero, che partiva dalla 13.ma casella sullo schieramento di partenza in mezzo a vetture molto più potenti, frutto di un crono davvero da incorniciare su pista bagnata, è stato messo out subito nel corso del primo giro causa una toccata con un altro concorrente.

 

Il prossimo appuntamento con il Greatest's Trophy è fissato per il 20-22 maggio, con lo "Spa Classic" in programma sull'omonimo circuito belga di Spa-Francorchamps.











Formula Regional, Beganovic (Prema Racing) il più veloce nei test di Monza



Dino Beganovic di Prema Racing ha ottenuto il miglior tempo nei test del Campionato Europeo di Formula Regional by Alpine con un crono di 1'47.016 nel secondo giorno all'Autodromo Nazionale Monza.

Il pilota svedese, impegnato nel campionato per la seconda stagione con la scuderia italiana, ha preceduto di 0,263 secondi Michael Belov di MP Motorsport. Paul Aron (Prema Racing) è stato ancora una volta tra i piloti più veloci e ha chiuso al terzo posto, a poco meno di tre decimi dal miglior tempo assoluto della sessione di prove.  

Maceo Capietto di Monolite Racing è quarto e al primo posto tra i rookies con un vantaggio di 0.114 da Gabriele Minì (ART Grand Prix) e di 0.259 da Kas Haverkort (Van Amersfoort Racing).

Eduardo Barrichello (Arden Motorsport), che ha dettato il ritmo nella sessione di ieri, è settimo nella classifica combinata con 0.038 davanti a Laurens Van Hoepen di ART Grand Prix, con Roman Bilinski di Trident Motorsport e il suo compagno di squadra Leonardo Fornaroli che hanno completato una top-10 a poco più di mezzo secondo.

Piloti e monoposto del Campionato Europeo di Formula Regional by Alpine

saranno di nuovo in pista all'Autodromo Nazionale Monza per l'esordio stagionale nel fine settimana del 24 aprile.


Foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press

mercoledì 6 aprile 2022

5° Rally Storico Internazionale Costa Smeralda: iscritti oltre quota 100


Porto Cervo (OT), 6 aprile 2022 – Iscritti a tre cifre per l’attesa quinta edizione del Rally Storico Internazionale Costa Smeralda che presenta un parterre di equipaggi di tutto rispetto, che si confronteranno nelle due tappe in programma venerdì 8 e sabato 9 aprile con partenza e arrivo a Porto Cervo e grande attesa è nell’aria per l’annunciato equipaggio d’eccezione che farà da apripista con la vettura “Zero”: saranno infatti i due volte iridati Miki Biasion e Tiziano Siviero gli ultimi a transitare prima della vettura numero 1 alla guida di un’esemplare Kymera Evo37 in livrea Martini Racing e tra gli ospiti dall’illustre passato è annunciata la presenza del tre volte vincitore del Costa Smeralda, Dario Cerrato.

Nello staff di ACI Sassari c’è ottimismo per il riscontro ottenuto dalle adesioni al secondo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche; presenti i vincitori della scorsa edizione Angelo Lombardo e Rosario Merendino con la Porsche 911 RSR, oltre a quelli dell’edizione 2020 “Lucky” e Fabrizia Pons su Lancia Delta Integrale; entrambi dovranno vedersela con la Lancia Stratos di Dino Tolfo, già terzo assoluto nel 2020, che sarà assieme a Luigi Cazzaro. Presenza d’obbligo anche per Beniamino Lo Presti che assieme Claudio Biglieri cercherà con la Porsche 911 SC il tris di vittorie in 3° Raggruppamento sapendo di doversela giocare con l’Opel Ascona 400 di Tiziano Nerobutto – secondo assoluto nel 2019 – qui navigato da Giulia Zanchetta la quale, invece, trionfò nella prima edizione del 2018 navigando Agostino Iccolti; nella sfida di categoria s’inseriranno sicuramente le Porsche 911 SC di Natale Mannino con Giacomo Giannone e di Adriano Beschin, Tricolore 2021, che ritrova alle note il locale Alessandro Frau. 
Tra i nomi ”noti” anche quello di Matteo Luise al via con la Fiat Ritmo 130 TC con la quale vinse l’edizione 2019, affiancato dalla moglie Melissa Ferro, oltre a quello di Lorenzo Delladio, quarto lo scorso anno su Porsche 911 RSR dove avrà Claudia Musti a dettargli le note. Interessante anche la sfida tra le vetture più datate, quelle del 1° Raggruppamento, con ben quattro Porsche 911 tra le quali i due esemplari di Antonio Parisi e Giuliano Palmieri, navigati da Giussy D’Angelo e Lucia Zambiasi, già protagoniste nella gara di apertura del CIRAS il mese scorso. Tra i piloti locali non passa inosservato Tomaso Budroni che lo scorso anno stupì con la Peugeot 205 Rallye sulla quale lo navigherà stavolta Marco Garrucciu, e molta attesa c’è per rivedere all’opera Emanuele Sergio Farris che, assieme a Giuseppe Pirisinu, si affida ad una Porsche 911 SC Gruppo B; d’interesse anche il debutto della Lancia Delta Integrale di Roberto Testoni e Giuseppe Deriu.

A rendere ancor più avvincente la lotta, il montepremi messo in palio da Sparco e Pirelli che omaggeranno i vincitori assoluti di due tute Martini Racing Replica omologate, oltre a 4 pneumatici Pirelli P7 CORSA Classic; due le coperture e due paia di scarpe omologate per i secondi classificati e per i terzi a salire sul podio altre due gomme e due paia di guanti omologati.

Ai quarantasei equipaggi del rally se ne aggiungo poi altri sette in lizza per il Trofeo A112 Abarth che vede al via gli attuali leader Ivo Droandi e Carlo Fornasiero già vincitori al Costa Smeralda nel 2020.

Quasi simile il numero degli iscritti nelle due gare di regolarità con diciotto unità nella Sport valevole per il Trofeo Tre Regioni e venti nella gara a media che aprirà il Tricolore di specialità oltre ad esser tappa del FIA Regularity Trophy. Nella sfida tra gli specialisti dei pressostati il vincitore 2021 Alberto Ferrara torna per cercare il bis con l’Opel Kadett GT/e ma dovrà fare i conti con avversari del calibro di Leonardo Fabbri su Volvo 144 e Gianluigi Falcone su Toyota Celica ST185. Tra i pretendenti della gara a media, quel Christian Bonnet che già vinse nel 2020, oltre ai Campioni Italiani 2019 Vellano e Molina qui all’esordio su Ford Sierra Cosworth. Presente, anch’egli su Ford Sierra Cosworth, il già Campione Europeo ed Italiano Rally Maurizio Verini.

Senza cronometri e assillo dei tempi il Martini Rally Vintage, una delle tante chicche della gara smeraldina, che vedrà accodarsi alle vetture in gara tredici esemplari di auto in livrea Martini Racing con le Lancia a fare la parte del leone, ma non mancheranno Porsche 911 e Ford Escort Cosworth.

Soddisfatto per la risposta avuta dagli equipaggi iscritti, il Presidente Giulio Pes di San Vittorio di AC Sassari, rinnova il ringraziamento a RAS - Regione Autonoma della Sardegna nella persona dell'assessore al Turismo Gianni Chessa, oltre al Consorzio Costa Smeralda, Smeralda Holding, Martini, Sparco, Pirelli, Surrau; all’Automobile Club d'Italia, ACI Storico, al Sindaco di Arzachena Roberto Ragnedda e a tutti i comuni interessati dal passaggio del rally.

Foto di ACI Sport

Al Mugello il via al Campionato Italiano Velocità Circuito Auto Storiche


Otto appuntamenti sui migliori autodromi nazionali per il Campionato Italiano Velocità Circuito Auto Storiche, che farà il suo esordio stagionale al Mugello Circuit il 9 e 10 aprile.
La serie tricolore 2022 sarà seguita da ACI Sport e gli aggiornamenti saranno disponibili nella sezione dedicata del portale www.acisport.it su https://www.acisport.it/it/CIVCAS/home, con le gare trasmesse in live streaming e diretta TV.
Ancora un risultato gratificante per il lavoro svolto dalla Commissione presieduta da Paolo Cantarella, che pone sempre più in evidenza il valore storico e sportivo delle auto attraverso le quali è passato il progresso dell’automobilismo.

Coinvolti gli Autodromi di tutta Italia dal nord al sud, dove le vetture protagoniste hanno fatto la storia delle corse: Mugello, Monza, Pergusa, Misano, Varano, Binetto, Vallelunga e Magione, tutta Italia dalla Lombardia alla Sicilia, per dare completezza geografica al variegato calendario.
Week end pianificati per portare il CIVCA ad arricchire altre serie tricolori, per appuntamenti densi di spettacolo a favore del pubblico, da sempre particolarmente attratto dalle auto storiche.

Calendario Campionato Italiano Velocità Circuito Autostoriche: 9-10/4 Mugello (FI); 23-24/4 Monza (MB); 14-15/5 Pergusa (EN); 18-19/6 Misano (RN); 9-10/7 Varano (PR); 23-24/7 Binetto (BA); 10-11/9 300 Km Vallelunga (RM); 19-20/11 2 Ore Storiche di Magione (PG).

GT World Challenge Europe all’Autodromo di Imola, foto di Davide Stori - album I -

Autodromo di Imola, 2-3 aprile 2022
GT World Challenge Europe
foto di DAVIDE STORI - album I -
Riproduzione riservata








































Alla 63^ Coppa Selva di Fasano si inaugura il CIVM 2022



Fasano (BR), 6 aprile 2022. Con la 63^ Coppa Selva di Fasano dall'8 al 10 aprile si apre il Campionato Italiano Velocità Montagna 2022. La gara pugliese organizzata dalla Scuderia Egnathia Corse torna dopo tre stagioni nella massima serie tricolore con validità per il Trofeo Italiano Velocità Montagna sud, di cui è secondo round ed inaugura anche il Campionato Italiano "Le Bicilindriche" con doppia validità Pista e Salita. 

Tutte le tredici gare in calendario CIVM saranno trasmesse in live streaming con diretta su ACI Sport TV (228 Sky e 402 ddt), servizi dedicati alla massima serie ACI Sport della salita sono previsti sui maggiori quotidiani sportivi nazionali e sui periodici più seguiti, consolidata ed ampliata la visibilità garantita al CIVM grazie all'impegno della Federazione per una serie particolarmente seguita.


Il tracciato è stato modificato nella parte iniziale dopo i lavori sulla sede stradale che ne hanno causato l'assenza per due anni dai calendari, mentre nella restante parte il manto è stato opportunamente sottoposto a interventi di manutenzione.

Il fine settimana fasanese inizierà venerdì 8 aprile con le operazioni preliminari che si svolgeranno presso la sede della Scuderia Egnathia in via dell'Industria, 50 a partire dalle 10.30 e fino alle 19.30. Sabato 9 aprile a partire dalle 9.30, le due manche di ricognizione del tracciato nella nuova veste, che si snoda sempre però dalle porte di Fasano sulla SS172, fino alla Selva per un lunghezza di 5.600 metri, coprendo un dislivello di 312 metri. Alle 9 di domenica 10 aprile il Direttore di Gara Rosario Moselli e l'aggiunto Carmine Capezzera, daranno il via alla gara 1, a cui seguirà la seconda, con la nuova procedura che favorisce la diretta TV e streaming con lo start dei protagonisti del CIVM al centro della giornata, ovvero ultima parte di gara 1 e prima parte di gara 2. Il parco chiuso e la Premiazione finale saranno come da tradizione presso la Casina Municipale della Selva di Fasano. Il folto elenco iscritti si conoscerà non appena vi sarà l'approvazione Federale, dopo la proroga delle iscrizioni fino all'intera giornata odierna.


Ettore Bassi nuovamente al volante della Wolf GB 08 Thunder con motore Aprilia, l'attore ed esperto pilota ha pianificato un programma racing sulla monoposto protagonista del Campionato Italiano Prototipi. Il noto attore ha anche prodotto un docufilm sulla preparazione parallela delle gare e dello spettacolo teatrale, di cui mostrerà un'anteprima al paddock di Fasano. Gara di casa su Wolf di classe E2SS 1000 anche per Francesco Leogrande ed esordio sulla monoposto da 1000 cc per Angelo Cardone.

Simone Faggioli ha annunciato che per il 2022 ha scelto esclusivamente il Campionato Italiano Velocità Montagna. A Fasano il 15 volte tricolore e 11 europeo si schiera con la Norma M20 FC Bardahl con motore Zytek da 3000 cc e pneumatici Pirelli, con cui l'alfiere Best Lap ha vinto in TIVM la Coppa della Consuma il 27 marzo ed è arrivato 2° alla Salita del Costo il 3 aprile. Sempre del team capitanato dal driver toscano anche il trentino della Vimotorsport Diego Degasperi, che sulla Osella FA 30 Zytek torna a tempo pieno in CIVM, campionato dove ha riconfermato la presenza anche il ragusano Franco Caruso su Nova Proto NP 01-2. Debutto nel tricolore dopo la vittoria in casa a Sortino ed una gara convincente al Costo per il 22enne siracusano Luigi Fazzino, dopo il successo under 2021 è pronto alla nuova stagione sulla evoluta Osella PA 2000 con pneumatici Avon. Su Osella PA 21 da 1600 cc torna a Fasano Sebastiano castellano, vincitore dell'edizione 2021. Parte per difendere il titolo Sportscar Motori Moto Giancarlo Maroni e lo rifà con l'Osella PA 21 Hayabusa di classe 1600. Torna nella serie anche Domenico Scola il calabrese della Scuderia Ateneo Domenico Scola che ci riprova con la versione aggiornata dell'Osella PA 2000 Honda, ma per la categoria da 2000 cc ha mostrato tutto il suo valore il lucano Achille Lombardi con la sua Osella. Altro rientro quello di Luca Ligato, il reggino già tricolore CN, passa alla CST Sport ed alla versione E2SC dell'Osella PA 21. In classe 1400 il giovane umbro Filippo Ferretti su Radical difende la Coppa 2021 mentre gioca in casa Giovanni Lisi su Radical Suzuki da 1000 cc. Tra le presenze in rosa difenderà il successo 2022 la giovane Martina Raiti di nuovo su Osella, mentre la Anna Maria Fumo sarà nuovamente al volante della MINI in versione RS. Novità proprio in CN, i prototipi spinti da motori di derivazione di serie, dove tra gli altri arriva il laziale di Ciociaria Alberto Scarafone, ma anche il bresciano Alessandro Bondanza, riconferma la presenza "Nivola"ed il sempre verde partenopeo Ciro Riccio, tutti sulle Osella. In gruppo GT presenza di spicco quella della Lamborghini Squadra Corse che ha affidato la Huracàn Super Trofeo Evo 2 al pilota di casa Ivan Pezzolla, con il medesimo scopo ottenuto a fine 2021 con la vittoria di gruppo ad Orvieto, raccogliere dati utili da mettere a disposizione dei piloti protagonisti con le super car della casa di Sant'Agata Bolognese. Con la "Lambo" torna della partita Rosario Iaquinta pronto a capitalizzare quanto ottenuto nell 2021 e Francesco Montagna, il driver di Cisternino portacolori Scuderia valle D'Itria, alla sua terza stagione sulla muscolosa Huracàn. 


Determinato a mirare in alto anche il 5 volte campione italiano Lucio Peruggini, che sale nuovamente su una vettura del Cavallino, la Ferrari 488 in versione Challenge con i colori AB Motorsport. Fronte Porsche difeso dai gentleman Gabriele Mauro e Vito Pace sulle 911. Per le Silhouette di gruppo E2SH puntuale al via l'Alfa 4C 01 MG Furore di Marco Gramenzi. In gruppo E1 un atteso rientro quello del bolognese Fulvio Giuliani che ripropone la sua estrema Lancia Delta EVO, in classe regina anche l'inossidabile teramano Roberto Di Giuseppe sulla leggendaria Alfa Romeo 155 GTA. Per la classe 2000 Renault Clio rivisitata ed aggiornata per il campano Giuseppe D'Angelo e vettura gemella per il triestino Paolo Parlato. Tra le motorizzazioni turbo, mai domo Vitantonio Micoli  su Renault 5 Gt, mentre Davide D'Acri su Citroen Saxo ed Antonio Fichera su Peugeot 106, saranno in evidenza in classe 1600. Il fasanese Giovanni Angelini sarà su Honda Civic Typeà-R di gruppo N per puntare al tricolore. 


I gruppi delle Racing Start mostrano un elenco iscritti particolarmente affollato. Gianni Loffredo su Peugeot 308 in gruppo Racing Start Plus RS Cup, si ripropone come riferimento, ma arrivano le presenze dell'esperto partenopeo Piero Nappi che esordisce sulla Hyundai i30 in arrivo dalla pista, del salernitano Angelo Marino su Seat Leon Cup e del bergamasco di Sicilia Rosario Parrino per la prima volta in CIVM sulla aggressiva Cupra Leon.  Altre Peugeot 308 per il barese Giuseppe Cardetti, campione RS RSTB 2021 e poi per il driver di casa Andrea Palazzo ormai esperto conoscitore della vettura francese. Duello pugliese in Racing Start Plus tra la Peugeot 308 Gti di Vito Tagliente ed il locale Giacomo Liuzzi su MINI, all'indomani del verdetto della Corte sportiva d'Appello cha assegna il titolo al driver tarantino.  RS+ anche per il forte calabrese Giuseppe Aragona che sarà su MINI, come il trapanese Mariano Minore, ha invece confermato la Honda Civic Francesco Perillo. In classe 1.6 è garanzia di sfida la presenza dell'etneo Angelo Guzzetta e del cosentino Arduino Eusebio sulle Citroen Saxo e dell'altro calabrese Nicola Spadafora su Peugeot 106. In Racing Start RSTB, le auto turbo benzina fino a 1650 cc, Angelo Loconte di nuovo su Peugeot 308, come Marco Magdalone, sulle MINI Luca Ammitrabile ed il bresciano Federico Raffetti che ha pianificato il suo 2022 in CIVM. Per le motorizzazioni aspirate pronto a difendere la supremazia del 2021 il salernitano Francesco Paolo Cicalese sulla Honda Civic Type-R fresca di aggiornamento. Decisamente numerose anche "Le Bicilindriche" le pepate e sviluppate piccole Fiat tra le quali figura il nome del pluri campione etneo Andrea Currenti, salita 2021, quello del duellante 2021 Angelo Mercuri, e del Campione Pista Ivan Lizzio.

Calendario CIVM 2022: 8-10 aprile 63^ Coppa Selva di Fasano (BR); 29 aprile-1 maggio 31° Trofeo Lodovico Scarfiotti (MC); 13-15 maggio 26^ Luzzi - Sambucina Trofeo Silvio Molinaro (CS); 27-29 maggio 52^ Verzegnis Sella Chianzutan (UD); 10-12 giugno 51° Trofeo Valecamonica (BS); 24-26 giugno 61^ Coppa Paolino Teodori (AP); 1-3 luglio 2021 71 Trento - Bondone (TN); 15-17 luglio 57 Rieti Terminillo - 55 Coppa Bruno Carotti (RI); 29-31 luglio 48^ Alpe del Nevegal (BL); 12-14 agosto 60^ Cronoscalata Svolte di Popoli (PE); 26-28 agosto 57° Trofeo Luigi Fagioli (PG), coeff. 1,5;  9-11 settembre  64^ Monte Erice (TP), coeff. 1,5; 16-18 settembre 67^ Coppa Nissena (CL), coeff. 1,5.


(Ufficio Stampa C.I.V.M.)





MUGELLO RACING WEEKEND | OLTRE 80 ISCRITTI TRA COPPA ITALIA TURISMO E C.I. AUTO STORICHE



ROMA, 6 aprile 2022 - Il Gruppo Peroni Race è pronto a tornare in azione nel Mugello Racing Weekend nel fine settimana dell'8-10 aprile sull'iconico tracciato di Scarperia e San Piero con la Coppa Italia Turismo e il Campionato Italiano Auto Storiche. Le vetture di ben sette campionati, le cui gare saranno trasmesse in streaming e in diretta su MS Motor TV (Canale 229 di Sky), calcheranno l'asfalto del circuito toscano nel corso del weekend.


C'è attesa per il round di apertura della Coppa Italia Turismo, punta di diamante del promoter Gruppo Peroni Race. Un totale di 43 iscritti e tante novità, a partire dalla griglia di Gara-2, che terrà conto del secondo miglior tempo della qualifica. Salta all'occhio anche la separazione delle TCR Sequenziali nella 1^ divisione alle TCR DSG e alle Seat Leon Cup Racer nella 2^ divisione, mentre la terza divisione comprenderà tutte le restanti vetture turismo precedentemente appartenenti al secondo raggruppamento, dalle Clio al popoloso Trofeo 318. 


Il campione in carica Mauro Guastamacchia, quest'anno su Hyundai Elantra TCR sequenziale, scende in pista per difendere il titolo 2021. Il pilota lombardo dell'Aggressive Team Italia si confronterà con uno schieramento internazionale, che includerà il driver turco Vedat Ali Dalokay in forza al team Bitci Racing su Audi RS3 LMS e il tridente iberico dell'RC2 Junior Team, in gara con un'Audi RS3 LMS sequenziale e due Cupra Leon Competicion. Anche il bolognese Giacomo Ghermandi tenterà l'assalto al campionato targato Gruppo Peroni Race su Cupra LC, gestita da LEMA Racing. Confermata la presenza del giovane Marco Butti, Adriano Visdomini (NEXT Motorsport) ed MM Motorsport con il 21enne Paolo Rocca, al debutto nel campionato su Honda Civic FK7. La scuderia Pro Race conterà invece su Marco Marini e Luigi Gallo, entrambi su Cupra TCR sequenziali, così come Riccardo Ruberti del team PMA Motorsport. 


L'inossidabile Federico Borrett su BMW M3 E36 sarà nuovamente al via del campionato nella 1^ divisione, così come Calcagni Motorsport, quest'anno nella 2^ divisione con Pierluigi Moscone e il duo ormai ben collaudato Pugliese/Franzoso. Prosegue l'avventura su una vettura DSG per il campione TCR DSG dell'edizione 2020 della Coppa Italia Gabriele Giorgi (NOS), così come per Paolo Palanti (Elite Motorsport), entrambi impegnati nel TCR DSG Europe lo scorso anno. 

Bitci Racing sarà presente anche con Demir Eroge, alla guida di un'Audi RS3 LMS TCR DSG. Saranno cinque le Seat Leon Cup Racer presenti, con il rinnovato impegno di Giulio Valentini (One Management) e Alessandro Revello (Ten Job). 

Tornano in gara i campioni della 2^ divisione e del Trofeo 318, Alberto Cioffi (AC Racing), sempre al volante di una Mini Challenge Pro e Michele Materni (Speed Motor), quest'anno inseriti nella terza divisione. Sarà grande sfida anche nella Clio Cup della Classe B, con le quattro RS 1.6 Turbo si Seven Hills Motorsport e quella di Pierluigi Scarpellini (DC Racing). 


Continua a godere di ottima salute anche il Campionato Italiano Auto Storiche, con 41 iscritti per la tappa del Mugello. Nel 1° Gruppo si confermano Francesco e Graziano Tessaro su Abarth 1000 TC, come la Ginetta G12 azzurra di Matteo Panini e Andrea Pergreffi. Da sottolineare anche il doppio impegno tra Coppa Italia e Auto Storiche per Ruberti, in coppia con Andrea Castronovo su una BMW 2002 Ti. Tante le adesioni per il 2° Gruppo con Loris Antonio Papa sulla Fiat 128, Alberto Bergamaschi e Stefano Caprotti al volante di un'Alfa Romeo GTV 2000. Presenti anche Piero e Gisberto Corazzari su una Ford Escort RS in forza al team Circolo della Biella. Tripudio di Porsche nel 3° Gruppo, dalla 911 SC di Filippo Marazzi alla 930 di Ronconi e Gulinelli, senza trascurare le 935 K3 di Mario Massaglia e Marco Guerra-Massimo Guerra. Grande varietà anche nel 4° Gruppo, con l'Alpine Renault V6T di Riccardo Messa, la Maserati Biturbo di Massimiliano Quaresima, la TVR Tuscan Speed 8 GT di Truglia-Giovannini e numerose Alfa, tra le quali spicca l'A.R. 75 IMSA di Gianni Giudici. 


L'Autodromo Internazionale del Mugello sarà anche teatro del primo appuntamento della Lotus Speed Cup e della Lotus Cup Italia, che vedrà 15 partecipanti sulla griglia di partenza, compreso il campione in carica Daniel Grimaldi. Quaranta sono le vetture attese nel Porsche Club GT, suddivise tra DSW 991 Cup, Sparco 997 Cup, Goodyear GT3 RS, Tubi Style GT3 e Panta GT4. Novità in vista anche per la Mitjet Italia Racing Series, con ben quattro gare da 20 minuti ciascuna tra le giornate di sabato e domenica. A chiudere il panorama storico del fine settimana toscano ci sarà l'Alfa Revival Cup, con la consueta mini endurance della durata di un'ora.


Le gare verranno trasmesse in diretta su MS Motor TV (Canale 229 di Sky) e in live streaming sui canali Facebook e YouTube del Gruppo Peroni Race. L'evento sarà inoltre aperto al pubblico e sarà possibile acquistare i biglietti (solo tribuna centrale) su www.ticketone.it e presso la biglietteria del Circuito. Per soggetti di età superiore ai 12 anni compiuti sarà necessario esibire il green pass o certificazione equipollente.


Credits: Press Gruppo Peroni 

Riparte con la stagione 2022 la collaborazione tra Sparco e Audi Sport Italia



Dopo un biennio di attività ciascuno per proprio conto, nella prossima edizione del campionato GT Sprint italiano che partirà il 23 aprile a Monza, Audi Sport Italia e Sparco torneranno insieme sulle piste e nei paddock. Il gruppo torinese è uno dei pochi partner tecnici più vecchi della squadra fondata e guidata da Emilio Radaelli, essendo stata fondata nel 1977, sette anni prima del team dei quattro anelli. Negli anni in cui si chiamava ancora Audi Sport Europa Team era già frequente vedere nei parchi assistenza dei rally che le auto di Ingolstadt allora frequentavano piloti come Michele Cinotto o Paola De Martini vestire le tute della casa italiana.


Quest'anno proverranno dall'azienda di Borgaro Torinese le tute dei giovani piloti Marco Butti e Simone Patrinicola, quelle vestite dai meccanici della squadra con sede nel novarese e accessori per l'attività ai box. Negli ultimi anni di impegno nella categoria GT3 tricolore con le varie versioni di Audi R8, hanno indossato l'abbigliamento Sparco approntato per Audi Sport Italia nomi molto noti legati alla marca tedesca di cui sono stati piloti ufficiali, come Dindo Capello, Filipe Albuquerque, Benoit Tréluyer e Marco Bonanomi, che in numerose occasioni hanno avuto il piacere di salire sul gradino più alto del podio a festeggiare successi griffati col marchio italiano. 


(Audi Sport Italia - Ufficio Stampa)


martedì 5 aprile 2022

A IMOLA IL LAMBORGHINI SUPER TROFEO EUROPA INIZIA CON UN DOPPIO PODIO PER L'OREGON TEAM


Bilancio per metà positivo quello dell'Oregon Team, nel primo dei sei doppi appuntamenti del Lamborghini Super Trofeo Europa che è andato in scena a Imola nel weekend appena conclusosi. Sui 4.909 metri del circuito del Santerno, la squadra di Jerry Canevisio e Giorgio Testa ha subito dovuto fare a meno dell'equipaggio Pro dopo il crash di Alessandro Tarabini, in coppia con il rookie Filippo Berto, nel primo turno di prove libere di venerdì mattina.

Se le cose non erano iniziate certamente bene, nelle qualifiche a conquistare immediatamente la pole della Pro-Am è stato il pilota scozzese Lewis Williamson, autore del terzo responso assoluto su un totale di 35 Huracán Super Trofeo EVO2 in pista. Tre posizioni dietro nella stessa classe ha concluso l'altro esordiente Lorenzo Pegoraro. Nella seconda sessione di prove ufficiali è poi arrivato il quarto e quinto tempo di Pro-Am di Massimo Ciglia ed Enrico Bettera (in equipaggio rispettivamente con Williamson e Pegoraro).

E a rendersi protagonisti della prima gara del weekend, quella che si è disputata sabato pomeriggio, sono stati ancora Williamson e Ciglia. Il primo al pronti via è scivolato quarto, lottando con l'olandese Milan Teekens. Dopo le soste Ciglia ha continuato ad occupare le quarta posizione, riuscendo nelle fasi conclusive, dopo una safety car, a passare la vettura di Emanuel Colombini e a portarsi davanti sempre nella Pro-Am. Peccato che nella foga del pit-stop l'italiano sia partito prima del tempo consentito, venendo penalizzato con un drive through poi commutato in 30 secondi, scivolando così terzo di classe. Ottavo posto invece per Pegoraro e Bettera, entrambi al loro debutto nel Super Trofeo e autori di una condotta regolare.

Ad avviarsi domenica in Gara 2 è stato Ciglia, che assieme a Williamson (dopo le soste quinto assoluto e secondo della Pro-Am), si è resto protagonista di una buona rimonta. Alla fine per la vettura numero 27 della squadra lombarda è arrivata così la piazza d'onore nella propria classe. Ritiro invece per Pegoraro e Bettera, costretti al definitivo stop dopo nove dei 22 giri completati.

Il prossimo appuntamento per il Lamborghini Super Trofeo Europa sarà adesso tra due mesi esatti, la prima settimana di giugno, quando la serie approderà sul circuito francese del Paul Ricard.

RALLY / AL COSTA SMERALDA STORICO SI RIVEDE LUISE


Il Campionato Italiano Rally Auto Storiche sbarca in Sardegna, in arrivo la quinta edizione del Rally Costa Smeralda Storico, ed anche per Matteo Luise giunge finalmente il momento di tornare al volante dell'insostituibile Fiat Ritmo 130 gruppo A.

Il pilota di Adria, riconfermato un pacchetto che vedrà al suo fianco la moglie Melissa Ferro oltre che il supporto tecnico fornito da Silvano Amati e Valentino Vettore, darà il via alla caccia al tricolore ricominciando da dove si era interrotta la passata stagione, in una trasferta sarda che oltre ad avergli consegnato il titolo di gruppo A nel 2021 riporterà alla mente i fasti di una storica vittoria assoluta, conseguita al termine di un'edizione 2019 a dir poco indimenticabile.

“Il 2022 sarà una continuazione dello scorso anno” – racconta Luise – “perchè ci eravamo salutati in Costa Smeralda, con la vittoria del titolo nel gruppo A, e ripartiremo da qui per puntare al CIRAS di quest'anno. Come non ricordare il successo del 2019 ma siamo tutti consapevoli che sarà molto difficile ripetere un risultato di quel livello, ora che il Costa Smeralda fa parte del campionato italiano. L'idea è quella comunque di provarci perchè, ogni volta che ci presentiamo in campo gara, puntiamo ad essere tra i primi. Non vediamo l'ora.”

Un inizio di annata con una grossa incognita, il passaggio forzato dalle Michelin alle Pirelli, ed un programma parzialmente rinnovato per un portacolori del Team Bassano che sarà sicuramente in gara nei successivi Targa Florio Historic (dal 6 al 8 Maggio), Campagnolo Rally Storico (28 e 29 Maggio), Rally Lana Storico (17 e 18 Giugno) e mettendo tra i forse il Rally Alpi Orientali Historic (3 e 4 Settembre) ed il Sanremo Rally Storico (dal 13 al 15 Ottobre).

“La principale novità sarà il cambio di pneumatici” – aggiunge Luise – “perchè, purtroppo, Michelin non produce più gomme per la nostra vettura e, di conseguenza, siamo stati costretti a passare a Pirelli. È davvero un peccato perchè con le francesi ci trovavamo davvero molto bene. Sul fronte calendario abbiamo deciso di cambiare un po', rispetto alle passate stagioni, quindi salteremo sicuramente l'Elba ed andremo al Targa Florio. Vedremo come si evolverà poi il campionato e, se fosse necessario, faremo un pensierino anche all'Alpi ed al Sanremo.”

Due le giornate di gara previste per il secondo atto del CIRAS, a partire da un Venerdì 8 Aprile che vedrà Luise impegnato sui due passaggi, in sequenza, sulla “San Pasquale” (13,64 km) e sulla “Aglientu” (12,41 km), prima di passare ad un Sabato che vedrà protagonista i tratti cronometrati di “Lo Sfossato” (11,80 km) e “Calangianus” (11,97 km), da ripetere due volte.

Foto Massimo Bettiol

Alfa Romeo Tonale protagonista a Monza.


Alfa Romeo Tonale, in qualità di ospite d'onore, ha preso parte alla seconda edizione dello storico Festival che porta la firma del Club ACI Storico con la collaborazione dell'Automobile Club Milano, della Scuderia del Portello e del Registro Italiano Alfa Romeo.

Tra le oltre 360 vetture del marchio presenti, Tonale ha preso parte come apripista alle parate sul tracciato del Gran Premio di Formula 1 e sulla curva sopraelevata dell'anello di velocità. 

Numerosi i modelli di spicco che hanno scritto pagine sportive indelebili della storia del Marchio. l'Alfa Romeo 33TT3 del 1971, l'Alfa Romeo F1 183T del 1983 e l'Alfa Romeo Tipo 33/2 Fleròn del 1967, appartenenti al Museo Dinamico Alfa Romeo storiche da competizione della Scuderia del Portello. Altrettanto importante il parterre di ospiti presenti, come Andrea de Adamich, Carlo Facetti, Giorgio Francia e Gianni Giudici, che hanno condiviso con gli appassionati le gloriose imprese del passato.

Con la sua partecipazione Tonale vuole anche omaggiare il centesimo anniversario dell'Autodromo Nazionale  Monza, luogo iconico e palcoscenico importante che si lega ai successi nel motorsport del marchio. Alfa Romeo d'altronde ha le competizioni nel suo DNA, nel 1951 fu la prima casa automobilistica ad aggiudicarsi il primo campionato del mondo di F1.


Con Tonale, Alfa Romeo vuole scrivere un'altra pagina memorabile. Primo suv compatto elettrificato, Tonale segna la "metamorfosi" del Marchio. Pur rimanendo fedele al proprio DNA di nobile sportività italiana dal 1910, con Tonale, Alfa Romeo evolve radicalmente e si proietta nella nuova era della connettività e dell'elettrificazione. Il Design, inconfondibilmente italiano, è straordinariamente fedele al concept da cui prende origine. Tecnologia da primato e connettività sono ai massimi livelli con un sistema di infotainment completamente nuovo.  Per Tonale Alfa Romeo ha concepito soluzioni tecniche uniche ed esclusive per esaltare il proprio DNA ed offrire al cliente un' esperienza di guida unica tipica del marchio, in cui la meticolosa cura dei dettagli sposa la ricerca continua della più elevata qualità.


Credits: Alfa Romeo Communications