Formula Regional
Foto di ©️ Diego Onida
Riproduzione riservata
Dopo il debutto in F4, Saintéloc Racing affronterà il Formula Regional European Championship by Alpine e Emerson Fittipaldi Jr è il primo pilota confermato dalla struttura di Saint-Etienne.
Nell'ottica di diversificare i suoi programmi nelle competizioni, Saintéloc Racing ha iniziato lo scorso anno l'impegno nelle monoposto. Inizialmente, attraverso un programma parziale in F4 Spagna, poi con una presenza in F4 UAE, con risultati più che incoraggianti al debutto. Il 2023 segnerà il passaggio al livello superiore per la struttura di Sébastien Chetail con un programma in Formula Regional European Championship by Alpine (FRECA).
Per affrontare questa nuova tappa nella storia del team, il team ha già annunciato la presenza di un primo pilota.
Si tratta di Emerson Fittipaldi Jr che potrà mettere a frutto la sua esperienza in F4 dopo due stagioni tra campionato danese, tedesco ed italiano.
Il figlio del brasiliano due volte campione del mondo di F1 ha già potuto provare la Tatuus T318 di Saintéloc Racing durante i test invernali al Paul Ricard.
Emerson Fittipaldi Jr: "Non vedo davvero l'ora di iniziare la mia prima stagione in FRECA, con un nuovo team, nuovi obiettivi. Avrò l'opportunità di imparare molto quest'anno ed il team sta lavorando molto duramente in vista della stagione".
Gli altri piloti che completeranno la formazione Saintéloc Racing saranno annunciati nei prossimi giorni.
Foto Claudio Pezzoli New Reporter Press
Dino Beganovic di Prema Racing ha ottenuto il miglior tempo nei test del Campionato Europeo di Formula Regional by Alpine con un crono di 1'47.016 nel secondo giorno all'Autodromo Nazionale Monza.
Il pilota svedese, impegnato nel campionato per la seconda stagione con la scuderia italiana, ha preceduto di 0,263 secondi Michael Belov di MP Motorsport. Paul Aron (Prema Racing) è stato ancora una volta tra i piloti più veloci e ha chiuso al terzo posto, a poco meno di tre decimi dal miglior tempo assoluto della sessione di prove.
Maceo Capietto di Monolite Racing è quarto e al primo posto tra i rookies con un vantaggio di 0.114 da Gabriele Minì (ART Grand Prix) e di 0.259 da Kas Haverkort (Van Amersfoort Racing).
Eduardo Barrichello (Arden Motorsport), che ha dettato il ritmo nella sessione di ieri, è settimo nella classifica combinata con 0.038 davanti a Laurens Van Hoepen di ART Grand Prix, con Roman Bilinski di Trident Motorsport e il suo compagno di squadra Leonardo Fornaroli che hanno completato una top-10 a poco più di mezzo secondo.
Piloti e monoposto del Campionato Europeo di Formula Regional by Alpine
saranno di nuovo in pista all'Autodromo Nazionale Monza per l'esordio stagionale nel fine settimana del 24 aprile.
Foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press
PREMA Racing ha annunciato che Sebastian Montoya rimarrà con il team nel 2022, passando dalla Formula 4 all'European Formula Regional Championship by Alpine.
Il pilota 16enne ha iniziato la sua carriera europea con PREMA nel 2020, ottenendo numerosi podi nelle ultime due stagioni di F4.
Per il suo terzo anno con i colori del team, il figlio dell'ex pilota di Formula 1 e due volte vincitore di Indy 500 Juan Pablo Montoya farà il passaggio alla Formula Regional ed ha già iniziato la preparazione con il simulatore e i test in pista e parteciperà a round selezionati del Formula Regional Asian Championship.
Inizierà la stagione 2022 dall'Autodromo Nazionale Monza dove ha concluso la sua carriera in F4 e dove a fine aprile debutterà il Campionato Europeo di Formula Regional 2022.
Rene Rosin, team principal PREMA Racing: "Non vediamo l'ora di continuare a lavorare con Sebastian per un'altra stagione. Sappiamo che ha un potenziale brillante e, portandolo al passo successivo, vogliamo aiutarlo nel processo di adattamento. Il campionato è uno dei più duri in termini di competizione, soprattutto per un debuttante, ma abbiamo una certa esperienza e siamo fiduciosi che Sebastian possa essere tra i protagonisti".
Sebastian Montoya: "Sono super felice di continuare la mia esperienza con PREMA. Mi hanno davvero aiutato a migliorare come persona e pilota. Con tutto quello che abbiamo passato negli ultimi 2 anni, questa nuova sfida non sarà facile ma ce la faremo come sempre".
Foto Claudio Pezzoli/New Reporter Press
L'Abu Dhabi Racing, in collaborazione con PREMA Racing, schiererà tre vetture nel prossimo Formula Regional Asian Championship. Tre auto da corsa per la famiglia da corsa degli Emirati di Khaled Al Qubaisi, Amna Al Qubaisi e Hamda al Qubaisi.
Tornando nella serie dopo il debutto dello scorso anno, il pilota GT Khaled Al Qubaisi sarà affiancato dalle sue due figlie a partire dal round di apertura sul circuito di casa di Yas Marina ad Abu Dhabi. La stagione prevede anche tappe a Dubai, dove Khaled ha vinto la 24 ore dell'anno scorso.
La ventunenne Amna Al Qubaisi sarà alla sua seconda stagione nella serie. Gareggerà insieme alla sorella diciannovenne Hamda, che ha disputato una stagione positiva nel campionato italiano di Formula 4 2021. Per lei sarà la prima uscita in gara su una monoposto di Formula Regional Tatuus.
Il commento di Renè Rosin, team principal PREMA Racing: "Siamo lieti di continuare la nostra collaborazione con l'Abu Dhabi Racing e la famiglia Al Qubaisi. Abbiamo lavorato con Khaled, Amna e Hamda diverse volte nel corso degli anni e sarà speciale schierarli tutti insieme questa volta. Siamo anche forti sostenitori del Formula Regional Asian Championship. La nostra esperienza dello scorso anno è stata estremamente positiva, quindi non vediamo l'ora di iniziare un'altra stagione altamente competitiva".
Foto Claudio Pezzoli/New Reporter Press
ART Grand Prix ha annunciato che Gabriele Mini parteciperà al Formula Regional European Championship by Alpine con una monoposto della scuderia.
Dopo essere stato protagonista, Gabriele ha debuttato in monoposto nella scorsa stagione,ed è stato il più giovane vincitore del Campionato Italiano di Formula 4, stabilendo il record del maggior numero di vittorie in un campionato estremamente difficile. Inoltre, ha partecipato a due round del campionato tedesco di F4 conquistando due pole, una vittoria e tre piazzamenti sul podio in sei gare disputate.
Gabriele Mini: "Sono estremamente felice di gareggiare con ARG Grand Prix per la stagione 2021 nel campionato Formula Regional by AlpinE. ART Grand Prix è una squadra di grande successo e mi sono trovato bene con loro sin dal mio primo test sul circuito del Paul Ricard lo scorso dicembre. Sono consapevole che passare dalla F4 alla F Regional non sarà facile, ma so anche di essere in buone mani e potrò imparare molto e beneficiare dell'enorme esperienza di questa squadra. Vorrei ringraziare il team per la fiducia riposta in me, la mia società di gestione All Road Management, i miei sponsor e la federazione italiana per il continuo supporto. Non vedo l'ora di tornare in macchina e di lavorare sodo per ottenere ottimi risultati".
Nella foto di Claudio Pezzoli/New Reporter Press: Gabriele Minì su F. 4 in prova a Monza