giovedì 18 settembre 2025
ACI ha presentato il FIA Formula Regional European Championship 2026
domenica 4 febbraio 2024
NICOLA LACORTE CONQUISTA A HAMPTON DOWNS LA SUA PRIMA VITTORIA IN FORMULA REGIONAL OCEANIA
Waikato, 4 febbraio 2024 - Nicola Lacorte ha conquistato sul circuito di Hampton Downs Motorsport Park, in Nuova Zelanda, la sua prima vittoria assoluta in Formula Regional, andando a segno nel terzo appuntamento della serie Oceania che si è disputato questo week-end.
Il giovane pilota del development programme di BWT Alpine F1 Team (16 anni), ha dominato dall'inizio alla fine nella seconda delle tre gare, risalendo al secondo posto nella classifica riservata ai Rookie.

Partito dalla prima fila dello schieramento dopo avere concluso settimo in Gara 1, il toscano della M2 Competition si è reso autore di un ottimo spunto iniziale che lo ha visto prendere il comando fin dalla prima curva, per poi spingere ulteriormente fino a tagliare il traguardo ancora davanti a tutti, con un vantaggio di 1"4 nei confronti di Michael Shin.
Questa vittoria per Lacorte arriva subito dopo il podio conquistato a Manfeild appena una settimana fa, dove ha centrato un secondo piazzamento nella gara d'apertura dello stesso week-end.
A Hampton Downs il toscano si è presentato invece ottenendo il terzo migliore responso al termine della Q1. Dopo la prima gara di sabato alquanto complicata, condizionata inoltre dalla pioggia, Lacorte ha concluso con il quinto tempo la seconda sessione di qualifica di domenica mattina e infine ha messo a segno il quarto posto nella conclusiva gara, dopo avere battagliato per la top-5.
Come programmato, Lacorte non prenderà parte agli ultimi due round della Formula Regional Oceania, concentrandosi adesso sul suo prossimo obiettivo, la Formula Regional europea, il cui via è fissato per il mese di maggio a Hockenheim.
martedì 12 dicembre 2023
FORMULA REGIONAL OCEANIA E EUROPA NEI PROGRAMMI 2024 DI NICOLA LACORTE
Pisa, 12 dicembre 2023 - Dopo l'annuncio del BWT Alpine F1 Team, che ha voluto Nicola Lacortetra i piloti della propria Academy, viene svelato oggi il doppio programma che vedrà impegnato il giovanissimo toscano nel corso della prossima stagione.
Il 16enne pilota pisano si accinge infatti a compiere il salto di categoria, per esordire all'inizio del 2024 con il team M2 Competition nei primi round del Castrol Toyota Formula Regional Oceania Championship, nell'ottica della partecipazione a tempo pieno nel Formula Regional European Championship by Alpine, che lo vedrà al volante di una monoposto della Trident Motorsport.
Dopo essersi affacciato alla fine del 2022 nella Formula 4, prendendo parte quest'anno a tutti gli appuntamenti della serie tricolore (conquistando subito una vittoria nella tappa inaugurale di Imola) e dei campionati UAE e Euro 4, Lacorte guarda adesso ancora più in alto.
Nel dettaglio, il giovane toscano prenderà parte ai primi tre round del campionato Oceania in programma sui circuiti neozelandesi di Taupo (18-21 gennaio), Manfeild (25-28 gennaio) e Hampton Downs (1-4 febbraio) e lo farà appunto con una squadra di riferimento come la M2 Competition, che all'inizio di quest'anno ha conquistato il titolo con l'austriaco Charlie Wurz.
Più consistente sarà il suo impegno nella serie europea, che lo vedrà al via di tutti i 10 doppi appuntamenti. Il via sulla pista tedesca di Hockenheim (10/12 maggio), per poi approdare sui circuiti di Spa (24-26 maggio), Zandvoort (7-9 giugno), Hungaroring (21-23 giugno), Mugello (12-14 luglio), Paul Ricard (19-21 luglio), Imola (6-8 settembre), Red Bull Ring (13-15 settembre), Barcellona (27-29 settembre) e Monza (25-27 ottobre).
Nuova vettura e nuovo team per Lacorte anche nel campionato continentale, che lo vedrà legato a una realtà di primo piano come la Trident Motorsport, squadra con cui ha iniziato a novembre un'intenso programma di giornate test, culminate con il miglior tempo fatto segnare la scorsa settimana al Paul Ricard.
ph Fabio Taccola
domenica 17 settembre 2023
F. Regional a Monza, foto di Diego Onida
Formula Regional
Foto di ©️ Diego Onida
Riproduzione riservata
giovedì 16 marzo 2023
Fittipaldi Jr con Saintéloc Racing in Formula Regional
Dopo il debutto in F4, Saintéloc Racing affronterà il Formula Regional European Championship by Alpine e Emerson Fittipaldi Jr è il primo pilota confermato dalla struttura di Saint-Etienne.
Nell'ottica di diversificare i suoi programmi nelle competizioni, Saintéloc Racing ha iniziato lo scorso anno l'impegno nelle monoposto. Inizialmente, attraverso un programma parziale in F4 Spagna, poi con una presenza in F4 UAE, con risultati più che incoraggianti al debutto. Il 2023 segnerà il passaggio al livello superiore per la struttura di Sébastien Chetail con un programma in Formula Regional European Championship by Alpine (FRECA).
Per affrontare questa nuova tappa nella storia del team, il team ha già annunciato la presenza di un primo pilota.
Si tratta di Emerson Fittipaldi Jr che potrà mettere a frutto la sua esperienza in F4 dopo due stagioni tra campionato danese, tedesco ed italiano.
Il figlio del brasiliano due volte campione del mondo di F1 ha già potuto provare la Tatuus T318 di Saintéloc Racing durante i test invernali al Paul Ricard.
Emerson Fittipaldi Jr: "Non vedo davvero l'ora di iniziare la mia prima stagione in FRECA, con un nuovo team, nuovi obiettivi. Avrò l'opportunità di imparare molto quest'anno ed il team sta lavorando molto duramente in vista della stagione".
Gli altri piloti che completeranno la formazione Saintéloc Racing saranno annunciati nei prossimi giorni.
Foto Claudio Pezzoli New Reporter Press
domenica 19 febbraio 2023
F. Regional / Andrea Kimi Antonelli vince il titolo Middle East
domenica 12 febbraio 2023
Formula Regional Middle East: Andrea Kimi Antonelli verso il titolo
mercoledì 1 febbraio 2023
F. Regional Middle East / Prime vittorie di Andrea Kimi Antonelli, sempre più leader del campionato
sabato 28 gennaio 2023
F. Regional Middle East/ Andrea Kimi Antonelli due volte sul podio in Kuwait e ancora al primo posto della classifica
martedì 10 gennaio 2023
Hitech GP al Formula Regional Middle East. Con Minì che prepara il debutto in F3

Nei primi tre round sarà impegnato con Hitech GP anche Jak Crawford, pilota statunitense che dal 2019 fa parte del Red Bull Junior Team.
A completare la formazione del team c'è il campione in carica Formula 4, Alex Dunne, che sostituirà Minì negli ultimi round. Da confermare il pilota che prenderà il posto di Crawford.
Il Formula Regional Middle East Championship inizierà nel prossimo fine settimana all’Autodromo di Dubai.
Foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press
sabato 23 aprile 2022
Formula Regional/ A Monza la prima vittoria di Dino Beganovic (Prema Racing)
Dino Beganovic di Prema Racing ha ottenuto la sua prima vittoria nel Campionato Europeo di Formula Regional by Alpine nella gara d'apertura a Monza. La pioggia non ha spaventato il pilota svedese, che ha preceduto Michael Belov (MP Motorsport) mentree Lorenzo Fluxa di R-ace GP ha completato il podio dopo aver duellato con il compagno di squadra Hadrien David che è arrivato quarto davanti a Kas Haverkort (Van Amersfoort Racing).
Gabriel Bortoleto (R-ace GP) è sesto davanti a Mari Boya (ART Grand Prix), con Sebastian Montoya che emerge tra i 20 esordienti concludendo all'ottavo posto assoluto. Sami Meguetounif (MP Motorsport) è arrivato nono. Alcune penalità post gara hanno portato Leonardo Fornaroli della Trident Motorsport al decimo posto.
Il Campionato Europeo di Formula Regional tornerà in pista per le seconde qualifiche domani alle 09:25. Il cronometraggio in diretta sarà disponibile per tutta la giornata, mentre qualifiche e Gara 2 (14:05) saranno trasmesse in diretta streaming su YouTube e Facebook ufficiali della serie (link a formularegionaleubyalpine.com).
giovedì 7 aprile 2022
Formula Regional, Beganovic (Prema Racing) il più veloce nei test di Monza
Dino Beganovic di Prema Racing ha ottenuto il miglior tempo nei test del Campionato Europeo di Formula Regional by Alpine con un crono di 1'47.016 nel secondo giorno all'Autodromo Nazionale Monza.
Il pilota svedese, impegnato nel campionato per la seconda stagione con la scuderia italiana, ha preceduto di 0,263 secondi Michael Belov di MP Motorsport. Paul Aron (Prema Racing) è stato ancora una volta tra i piloti più veloci e ha chiuso al terzo posto, a poco meno di tre decimi dal miglior tempo assoluto della sessione di prove.
Maceo Capietto di Monolite Racing è quarto e al primo posto tra i rookies con un vantaggio di 0.114 da Gabriele Minì (ART Grand Prix) e di 0.259 da Kas Haverkort (Van Amersfoort Racing).
Eduardo Barrichello (Arden Motorsport), che ha dettato il ritmo nella sessione di ieri, è settimo nella classifica combinata con 0.038 davanti a Laurens Van Hoepen di ART Grand Prix, con Roman Bilinski di Trident Motorsport e il suo compagno di squadra Leonardo Fornaroli che hanno completato una top-10 a poco più di mezzo secondo.
Piloti e monoposto del Campionato Europeo di Formula Regional by Alpine
saranno di nuovo in pista all'Autodromo Nazionale Monza per l'esordio stagionale nel fine settimana del 24 aprile.
Foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press
martedì 5 aprile 2022
Hamda Al Qubaisi con Prema nel campionato europeo di Formula Regional.

sabato 19 febbraio 2022
F. Regional Asian Championship / Per Arthur Leclerc vittoria e titolo a Yas Marina
domenica 23 gennaio 2022
Gabriele Mini vince e passa al comando del Formula Regional Asian Championship
sabato 22 gennaio 2022
Vittoria di Sebastian Montoya nella prima gara del Formula Regional Asian Championship
giovedì 20 gennaio 2022
Sebastian Montoya con Prema Racing in Formula Regional by Alpine

PREMA Racing ha annunciato che Sebastian Montoya rimarrà con il team nel 2022, passando dalla Formula 4 all'European Formula Regional Championship by Alpine.
Il pilota 16enne ha iniziato la sua carriera europea con PREMA nel 2020, ottenendo numerosi podi nelle ultime due stagioni di F4.
Per il suo terzo anno con i colori del team, il figlio dell'ex pilota di Formula 1 e due volte vincitore di Indy 500 Juan Pablo Montoya farà il passaggio alla Formula Regional ed ha già iniziato la preparazione con il simulatore e i test in pista e parteciperà a round selezionati del Formula Regional Asian Championship.
Inizierà la stagione 2022 dall'Autodromo Nazionale Monza dove ha concluso la sua carriera in F4 e dove a fine aprile debutterà il Campionato Europeo di Formula Regional 2022.
Rene Rosin, team principal PREMA Racing: "Non vediamo l'ora di continuare a lavorare con Sebastian per un'altra stagione. Sappiamo che ha un potenziale brillante e, portandolo al passo successivo, vogliamo aiutarlo nel processo di adattamento. Il campionato è uno dei più duri in termini di competizione, soprattutto per un debuttante, ma abbiamo una certa esperienza e siamo fiduciosi che Sebastian possa essere tra i protagonisti".
Sebastian Montoya: "Sono super felice di continuare la mia esperienza con PREMA. Mi hanno davvero aiutato a migliorare come persona e pilota. Con tutto quello che abbiamo passato negli ultimi 2 anni, questa nuova sfida non sarà facile ma ce la faremo come sempre".
Foto Claudio Pezzoli/New Reporter Press
martedì 4 gennaio 2022
Formula Regional Asian Championship / Amna, Hamda e Khaled Al Qubaisi in pista con Abu Dhabi Racing e Prema
L'Abu Dhabi Racing, in collaborazione con PREMA Racing, schiererà tre vetture nel prossimo Formula Regional Asian Championship. Tre auto da corsa per la famiglia da corsa degli Emirati di Khaled Al Qubaisi, Amna Al Qubaisi e Hamda al Qubaisi.
Tornando nella serie dopo il debutto dello scorso anno, il pilota GT Khaled Al Qubaisi sarà affiancato dalle sue due figlie a partire dal round di apertura sul circuito di casa di Yas Marina ad Abu Dhabi. La stagione prevede anche tappe a Dubai, dove Khaled ha vinto la 24 ore dell'anno scorso.
La ventunenne Amna Al Qubaisi sarà alla sua seconda stagione nella serie. Gareggerà insieme alla sorella diciannovenne Hamda, che ha disputato una stagione positiva nel campionato italiano di Formula 4 2021. Per lei sarà la prima uscita in gara su una monoposto di Formula Regional Tatuus.
Il commento di Renè Rosin, team principal PREMA Racing: "Siamo lieti di continuare la nostra collaborazione con l'Abu Dhabi Racing e la famiglia Al Qubaisi. Abbiamo lavorato con Khaled, Amna e Hamda diverse volte nel corso degli anni e sarà speciale schierarli tutti insieme questa volta. Siamo anche forti sostenitori del Formula Regional Asian Championship. La nostra esperienza dello scorso anno è stata estremamente positiva, quindi non vediamo l'ora di iniziare un'altra stagione altamente competitiva".
Foto Claudio Pezzoli/New Reporter Press