Visualizzazione post con etichetta Autodromo Imola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Autodromo Imola. Mostra tutti i post

domenica 3 agosto 2025

TCR \ Roccadelli batte Brigliadori in gara 2 a Imola


Matteo Roccadelli piega dopo un entusiasmante duello Eric Brigliadori e conquista all'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, sede della quarta tappa stagionale del TCR Italy DSG, la seconda vittoria stagionale dopo quella di gara 1 a Vallelunga.

Il vercellese ha avuto il merito di scattare benissimo dalla terza fila e già alla Villeneuve ha sottratto la leadership al giovane Sebastian Gavazza (Audi , Casals Motorsport), abile a infilare dopo lo scatto Antonelli e Prandelli che partivano dalla prima fila con le Cupra di Cipierre e l'Audi di Aikoa Racing. Nel frattempo alle spalle del ventenne piemontese rimontava dalla quarta fila Eric Brigliadori, mattatore della corsa del sabato e a partire dalla quarta tornata i due hanno dato vita a un lungo duello, durato sino a quando dai box è partito l'ordine di mantenere le posizioni.

Ma sino a quel momento i battiti del cuore di Federico Scionti e dell'intero team SF Squadra Corse sono andati all'impazzata: sia Matteo sia Eric sono stati protagonisti di derapate e fuori pista, al punto che il leader del campionato ha ricevuto anche la bandiera bianco nera di avvertimento da parte della direzione corsa. Un errore alla Piratella in particolare poteva costare caro a Roccadelli, perché nella sua escursione sulla sabbia ha fatto in modo che Brigliadori potesse superarlo. Per fortuna sua e per l'interesse del campionato anche il cesenate, non perfettamente a suo agio come il giorno precedente con la propria Cupra Leon, ha commesso una sbavatura, consentendo al compagno di prendergli la scia e di ripassarlo alla Villeneuve. 

Il duello tra i due ha consentito a Mattia Lancellotti di arrivare al traguardo a soli 2"3 dalla coppia di SF Squadra Corse: come al sabato, il pilota di Vipiteno - costretto a rinunciare alla pole e a partire in coda al gruppo per un corpo farfallato non conforme alla scheda tecnica della sua Audi RS3 LMS DSG schierata da Planet Motorsport - è stato autore di una rimonta che lo ha portato appunto sino al podio. 
Quarto e primo dei Master Gustavo Sandrucci (Audi, Casals Motorsport), che ha perso tempo prezioso all'inizio quando è rimasto guardingo mentre i più giovani avversari se le davano di santa ragione.

Il campionato va in vacanza con Brigliadori al comando con 320 punti, 35 più di Roccadelli e 62 più di Sandrucci.
Prossimo appuntamento al Mugello Circuit dal 12 al 14 settembre.

Foto Pezzoli \New Reporter Press

sabato 2 agosto 2025

TCR / Vittoria di Brigliadori (Cupra Leon) in gara-1 a Imola


Il TCR DSG 2025 si sta trasformando in una marcia trionfale per Eric Brigliadori: il venticinquenne pilota di Cesena, sfruttando appieno la pole ereditata dopo la squalifica di Mattia Lancelotti, ha preso il comando della gara (dichiarata bagnata, anche se la pioggia non si è vista) sin dalla partenza (lanciata) e, imprimendo un ritmo insostenibile, ha preso il largo. Per lui si tratta del quinto successo in sette gare e contendergli il titolo sta diventando, corsa dopo corsa, un esercizio sempre più complicato per gli avversari.
A rendere la vita facile a Eric, oltre alla squalifica di Lancellotti, anche i guai capitati a Mattia Roccadelli, che al volante della stessa vettura - la Cupra Leon schierata da SF Squadra Corse di Federico Scionti - poteva essere un potenziale avversario. Invece il ventenne vercellese sinora ha faticato: in partenza quando era alle spalle di Brigliadori e Gustavo Sandrucci (Audi, Casals Motorsport) è andato largo alla Piratella, perdendo la posizione su Paolo Maria Silvestrini (Cupra di Progetto E20-Brothers in Arms).
Ha comunque recuperato in fretta, Roccadelli, tanto da portarsi alle spalle del compagno di squadra, seppur con un distacco crescente. una posizione che ha tenuto sino a quando ha accusato noie all'impianto frenante che lo hanno costretto a una escursione nella sabbia della Rivazza. Persa la posizione sullo stesso Sandrucci e sul rimontante Mattia Lancellotti, le alte temperature e i guai ai freni hanno suggerito al vercellese una condotta prudenziale con l'unico scopo di portare la vettura sotto la bandiera a scacchi al quarto posto.
Con Brigliadori, autore del giro più veloce e protagonista di una corsa solitaria, a dare spettacolo sono proprio Sandrucci e Lancellotti. Proprio il pilota di Vipiteno, precipitato dalla prima all'ultima posizione sullo schieramento (durante le verifiche tecniche post qualifica si è scoperto un corpo farfallato non conforme), è stato autore di una gara d'assalto: già al termine del primo giro era settimo, al secondo quinto. Una rimonta che è finita quando sulla strada della sua Audi RS3 LMS DSG gestita da Planet Motorsport ha trovato la vettura gemella di Casals Motorsport guidata da un pilota di grande esperienza come Gustavo Sandrucci. Il pilota di Viterbo è stato bravo a chiudere tutti i varchi e a difendere sino al traguardo con i denti il secondo posto a cui ha unito la vittoria anche nella Master.
In classifica, Eric Brigliadori guida con 295 punti, 40 in più di Roccadelli e 54 in più di Sandrucci.
Domani alle ore 11 la seconda gara del TCR DSG su 28 minuti più un giro. 
(ACI Sport - Ufficio Stampa)

Foto Pezzoli - New Reporter Press

F4 / Gabriel Gomez (US Racing) vince Gara 1 a Imola. Sospesa gara-2.

Imola, 2 Agosto 2025 - All’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola è andata in scena la prima delle tre gare del quinto round dell’Italian F.4 Championship. Gabriel Gomez, talento brasiliano di US Racing, ha conquistato un'altra vittoria, scattando dalla pole e difendendo con decisione la prima posizione nei vari restart. Per lui si tratta del secondo successo stagionale, che gli vale al momento la seconda posizione nella classifica generale.

Salim Hanna (Prema Racing) ha guadagnato una posizione allo start e ha tagliato il traguardo al secondo posto, vincendo al contempo la classifica rookie. Sul terzo gradino del podio è salito il leader del campionato Kean Nakamura-Berta, anche lui con i colori di Prema Racing. Partito dalla prima fila dopo la penalità in griglia assegnata a Oleksandr Bondarev, Nakamura-Berta è stato superato da Hanna nelle fasi iniziali e non è riuscito a riprendersi la posizione.
Oleksandr Bondarev, pilota della Williams Driver Academy e portacolori di Prema Racing, ha chiuso quarto, mantenendo la posizione al termine di una gara combattuta nelle posizioni di testa. Alle sue spalle l’olandese Reno Francot di PHM Racing, autore di un bel sorpasso in curva 1 ai danni di Sebastian Wheldon, che nella prima parte della gara occupava la quinta posizione. Sesto posto per il velocissimo cinese Newman Chi, anche lui al volante di una monoposto di Prema Racing.
Settimo posto per Alex Powell, junior Mercedes schierato da R-ace GP, che ha recuperato diverse posizioni dopo essere partito undicesimo. Alle sue spalle il compagno di squadra Emanuele Olivieri, primo degli italiani in ottava posizione. Nono posto per il tedesco Maxim Rehm, anche lui con US Racing, seguito da Sebastian Wheldon, pilota Andretti junior in forza a Prema Racing.

Gara 1 si è rivelata particolarmente complessa da gestire, con diversi interventi della safety car. Il primo è arrivato già nel corso del giro iniziale, in seguito a un contatto tra i due piloti di Viola Racing, Arthur Lorimier e Ludovico Busso. Al francese Lorimier, autore di un bloccaggio che ha causato la collisione in una manovra troppo aggressiva, è stata assegnata una penalità di sei posizioni in griglia.
Problemi anche per Kornelia Olkucka di Maffi Racing, che ha tamponato Elia Weiss di Cram poco prima di una ripartenza. Alla pilota è stata inflitta una penalità di tre posizioni sulla griglia della prossima gara a cui prenderà parte. Nuova neutralizzazione della gara per un incidente al Tamburello che ha coinvolto Javier Herrera, in gara con Jenzer Motorsport, e Guy Albag di R-ace GP. A Herrera è stata assegnata una penalità di otto posizioni in griglia.
Giornata difficile anche per Andrija Kostic di US Racing, finito in testacoda dopo un contatto con Bart Harrison di Jenzer Motorsport. Il britannico ha pertanto ricevuto una penalità di 10 secondi. Nonostante ciò, il pilota serbo ha fatto segnare il giro più veloce in gara in 1’47.288.

È stata sospesa Gara 2 dell’Italian F.4 Championship a Imola. Un incidente alla partenza ha impedito il regolare svolgimento della gara, sospesa poco dopo, in seguito all’esposizione delle bandiere rosse. Tutti i piloti coinvolti nell’incidente sono ok.

Foto Pezzoli-New Reporter Press


lunedì 19 maggio 2025

F1/Imola 2025, foto di Diego Onida

Autodromo di Imola, 19 Maggio 2025
F1 / Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia-Romagna

foto di DIEGO ONIDA
riproduzione riservata