martedì 13 ottobre 2015

Regolarità Auto Storiche: da Domani la Targa Florio Classica




Tutto pronto per la Targa Florio Classica. La competizione di regolarità storica in programma dal 14 al 18 ottobre, organizzata dall’AC Palermo in collaborazione con l’Automobile Club d’Italia ed ACI Storico, entrerà nel vivo domani, mercoledì 14 ottobre, con la prima sessione di verifiche prevista nel pomeriggio. Giovedì 15 ottobre, la Cerimonia di Partenza per le auto di grande prestigio storico e le super car di Maranello protagoniste del Ferrari Tribute. 
Numerose le Case rappresentate, tra cui le tre auto schierate dalla Scuderia Volvo. La casa svedese ha voluto essere presente ufficialmente a conferma dei valori comuni del marchio nato nel 1927 e lo spirito innovativo e d’avanguardia da cui nacque la Corsa più Antica del Mondo nel 1906. Proprio su iniziativa Volvo una breve rappresentazione all’interno del Teatro Massimo, sulla genesi della Targa Florio, precederà la Cerimonia di Partenza prevista a partire dalle 18.

Saranno molte le auto da sogno da ammirare tra i più esclusivi modelli Ferrari. La casa del Cavallino Rampante, che per nove volte trionfò alla Targa Florio, torna alla Targa Florio Classica con la nuovissima 488, le “California” di vari anni, la 512 TR e la 612 Scaglietti e vari modelli nella versione spider.

Le tre Volvo sono: la PV 544 Sport del 1965, affidata al pilota ufficiale Nino Margiotta (nella foto), siciliano di Campobello di Mazara, terra di grandi protagonisti delle gare di Regolarità, con navigatore Bruno Perno; la Amazon 122 del 1961 affidata a Leonardo Fabri e Vincenzo Bertieri; la P 180 Yensen del 1961 su cui gareggeranno Massimo Zanasi e Barbara Bertini. 

Alfa Romeo 1900 C del 1956 e 2600 Sprint del ’64; Bristol 400 Farina del 1949; Bugatti T 51 del 1935; Fiat Siata MM Balilla del 1933, la 508 C del 1938 e la 1100 S Ala D’Oro del 1947; Jaguar XK 140 FHC del 1955; Lancia Aurelia, B24 Spider del ’54 e Fulvia fino al ‘73; Porsche 356 del ’57 e del ’64 sono tra i modelli di maggior prestigio impegnati nella Targa Florio Classica. 
Proprio su una Porsche 356 sarà in gara l’attore Renato Pozzetto, mentre su una Lancia Fulvia Coupé del 1966 torna al volante il rallista e ex pilota ufficiale palermitano Alberto Carrotta. 
attesi tra i protagonisti anche Daniele Spataro su Fiat 1100 S Ala D’Oro, Francesco Di Pietra su Fiat 508 C, Giovanni Moceri, Mario Passanante su Fiat 1100 103 che rappresentano al meglio la grande scuola siciliana della Regolarità.

Dalle 15 alle 18.30 di mercoledì 14 ottobre le operazioni preliminari si svolgeranno presso il Museo dei Motori e dei Meccanismi, Scuola Politecnica, Università degli Studi di Palermo, luogo in cui proseguiranno giovedì 15 ottobre dalle 10 alle 16.

RICCARDO AGOSTINI AL MUGELLO PER LA VOLATA FINALE DELLA CARRERA CUP ITALIA



Mugello, 16-17-18 ottobre: è il weekend decisivo per la Carrera Cup Italia, che proclamerà il suo campione 2016. 
Questo fine settimana, sui saliscendi toscani, il monomarca di casa Porsche giunge al suo epilogo e Riccardo Agostini punta a mettere a frutto i risultati di una stagione entusiasmante, che lo ha portato a questo settimo e conclusivo appuntamento nelle vesti di leader della classifica assoluta.

Il giovane veneto del team Antonelli Motorsport-Centro Porsche Padova - che dopo essere stato selezionato da Porsche Italia, la scorsa settimana ha partecipato alle selezioni dello Scholarship International Programme della Casa di Stoccarda che si sono svolte sul circuito tedesco del Lausitzring finalizzate a premiare il miglior giovane tra i nove candidati ammessi - arriva all'ultimo round con 11 punti di vantaggio sul francese Côme Ledogar. Un finale entusiasmante, quello che si prospetta fin da adesso. Da un lato Agostini, quest’anno alla sua prima esperienza nelle ruote coperte, dall’altro il campione in carica della Carrera Cup France.

Cinque le vittorie messe a segno quest’anno da Agostini, due di queste proprio sui saliscendi toscani lo scorso luglio. Una pista che lo aveva già visto protagonista nel 2012, l’anno in cui ha conquistato il titolo tricolore di Formula 3, quando era finito due volte sul podio.

L’importante sarà adesso rimanere concentrati fin dalle qualifiche e la superpole che si svolgeranno sabato a partire dalle ore 10.05, anche se il fine settimana entrerà nel vivo già venerdì con le prove libere (due turni di 30’ in programma alle ore 10.40 e alle 14.30). Come di consueto saranno due le gare della durata di 28’ più un giro da completare, entrambe con la diretta Tv su DMax ed il live streaming sul sito internet carreracupitalia.it. La prima prenderà il via sempre sabato alle 16.30, mentre la seconda si disputerà domenica alle 15.10.

ph. credits Alex Galli

​La Squadra Corse Isola Vicentina brilla al Rallylegend





> di Andrea Zanovello (www.rallysmedia.com   www.rallystorici.it)
> foto Luca Zanella

Sono stati decisamente grandi protagonisti del 13° Rallylegend i tre equipaggi schierati con i colori della Squadra Corse Isola Vicentina, due impegnati nel “Legend Myth” ed il terzo nel “Legend Historic”, due delle classificazioni dell’evento sanmarinese che hanno creato una sorta di confronto incrociato tra le diverse categorie di vetture. 
Nella prima, il Myth, prestazione superlativa per Simone Romagna e Dino Lamonato, non nuovi ad exploit del genere con la Lancia Delta Integrale 16V Gruppo A con la quale si sono classificati secondi assoluti dopo esser stati al comando nella prima frazione di gara ed aver firmato quattro delle tredici speciali svolte; subito dietro, terzo assoluto, un ritrovato “Lucky” anch’egli con la Lancia Delta Integrale 16V Gruppo A il quale, con una prestazione efficace e Luigi Cazzaro alle note, ha completato il podio assoluto salendo sul terzo gradino. 
Nella Historic, “Pedro” e Fabio Fedele su Lancia Rally 037 Gruppo B, si classificano in seconda posizione assoluta dopo una rimonta nella seconda parte della gara e la soddisfazione dei sette “scratch” realizzati davanti ai tanti tifosi che lo hanno festeggiato per il recente titolo europeo conquistato.

Buone notizie anche dalla Cronoscalata “Cividale – Castelmonte” nella quale Romeo De Rossi ha piazzato in quindicesima posizione assoluta, e seconda di classe, la sua Alfa Romeo Alfasud Ti Gruppo 2. Meno bene è andata a Matteo Gerolimon impegnato con la BMW M3 in gara di Campionato Italiano Drifting a Varano: dopo un’ottima prima parte di gara è incorso in una penalità che lo ha retrocesso nella parte bassa della classifica privandolo di punti preziosi per la Serie.

## Passando ai prossimi impegni, saranno ben sedici gli equipaggi che si preparano ad affrontare nel prossimo fine settimana l’attesa quinta edizione del Valsugana Historic: cinque nel rally storico, undici nella regolarità sport. Gara decisiva nella Michelin Historic Cup per Paolo e Giulio Nodari nuovamente al via con la Porsche 911 SC/RS Gruppo 4 con la quale cercheranno di aggiudicarsi il Trofeo e chiudere in bellezza una stagione che li ha visti tra i protagonisti del panorama rallystico nazionale; tra le “due litri”, in 3° Raggruppamento troviamo l’Opel Kadett Gt/e Gruppo 2 di Federico Mauri e Gianfranco Peruzzi, mentre nel 1° cercheranno il successo di categoria Mario e Diego Pieropan con la BMW 2002 Tii Gruppo 2. In gara anche Massimo Giuliani e Claudia Sora con la consueta Lancia Fulvia HF 1.3 mentre Giuliano Ongaro tornerà a correre in un rally storico e a battagliare tra gli scatenati trofeisti rispolverando l’Autobianchi A112 Abarth che dividerà con Claudio Bertoldo; nel Trofeo al via anche Mattia Franchin che navigherà per la prima volta Pierluigi Zanetti correndo per i cugini del Team Bassano.

Nutrita la presenza dei regolaristi, diversi dei quali impegnati nell’ultima sfida del Trofeo Tre Regioni che proprio a Borgo Valsugana vedrà l’epilogo; torna la “doppietta” Mercedes con le 190 E 2.3 di Luigi e Massimo Fracasso e quella di Alberto Gambin e Gloria Florio che assieme alla BMW 320 i di Guido Marchetto e Roberto Zamboni e la Porsche 944 di Gianni Franchin ed Ezio Corradin annunciano spettacolo lungo le prove speciali. Altra BMW, ma in versione 2002 Tii sarà quella di Daniele Carcereri ed Alessandro Maresca, mentre su Opel Ascona SR si rivedono in gara Cesare Sponda e Lorenza Corradi; Ezio Franchini e Gabriella Coato si ripresentano al via con la Volkswagen Golf Gti e con un tris di Lancia saranno della partita Enzo Scapin ed Ivan Morandi con la Beta Montecarlo, mentre per Vitaliano Donati e Mario Turani sarà una Fulvia HF 1.6 e una 1.3 S quella dell’equipaggio Antonio Carradore ed Alessandro Rosa. 
Al Valsugana Classic, infine, scatterà l’ottavo timbro sul tabellino di marcia stagionale di Giampaolo Grimaldi che sulla Peugeot 205 Gti ritroverà Roberta Barbieri sul sedile di destra.

Celadrin Villorba Corse punta al podio dell'Estoril in European Le Mans Series









La scuderia Celadrin Villorba Corse dà appuntamento alla 4 Ore di Estoril per il quinto e ultimo round dell'European Le Mans Series. Il 17-18 ottobre la gara portoghese concluderà i programmi 2015 legati al mondo endurance del team veneto diretto da Raimondo Amadio, segnando un altro importante passo nel progetto “Road to Le Mans” intrapreso con i piloti titolari Giorgio Sernagiotto e Roberto Lacorte, equipaggio che ha l'obiettivo di confermare le positive prestazioni offerte in Austria e in Francia al volante della Ginetta-Nissan LMP3. Sul prototipo della nuova classe istituita dall'ACO Le Mans Sernagiotto-Lacorte hanno colto due podi consecutivi negli ultimi round disputati nella serie internazionale grazie ai secondi posti di categoria conquistati al Red Bull Ring e a Le Castellet, salendo al quarto posto della classifica di campionato.

Il Team Principal Amadio commenta così prima della partenza per il Portogallo: “Con l’Estoril si conclude la prima stagione nella ELMS, che per la squadra ha rappresentato anche il ritorno alle vetture sport prototipo. La matematica ci vede ancora in lotta per il secondo posto, che sarebbe un grandissimo risultato dopo aver saltato la gara di Silverstone e con i problemi di gioventù che abbiamo riscontrato a inizio programma sulla vettura. La stagione è stata un crescendo di prestazioni e affidabilità che ci fanno guardare con discreto ottimismo alla trasferta portoghese. L’obiettivo principale è raccogliere più punti possibili e una volta chiusa la stagione guardare già da subito a quella futura”.




Sernagiotto: “Alla vigilia di questo ultimo evento ELMS 2015 sono ottimista, anche se consapevole che sarà difficile lottare per la vittoria. Io, Roberto e Celadrin Villorba Corse siamo ormai un gruppo super affiatato e come sempre daremo il massimo, soprattutto in prospettiva di importanti cambiamenti 2016”.

Lacorte: “Siamo all’ultimo appuntamento di questa prima ed entusiasmante stagione in ELMS dove avvertire una sensibile crescita del team ha rappresentato un risultato fondamentale. Per questa tappa alla 4 Ore di Estoril dobbiamo esprimere la massima competitività per concludere il campionato con un terzo posto che è alla nostra portata”.


Sono trenta gli equipaggi che prenderanno parte alla 4 Ore portoghese, che dopo le verifiche di venerdì sarà aperta sabato 17 ottobre da due sessioni di prove libere da 90 minuti, la prima alle 10.30 e la seconda alle 15.00. Per i prototipi LMP2 ed LMP3 le prove di qualificazione (20 minuti) si disputano domenica alle 9.30, mentre lo start della gara è previsto alle 13.00 con diretta streaming sul sito della ELMS www.europeanlemansseries.com e dirette e differite tv in tutta Europa e nel Mondo.

​Sono 120 gli iscritti al Valsugana Historic



> di Andrea Zanovello - www.rallysmedia.com
> foto Manghen Team

Il Valsugana Historic conferma il gradimento da parte dei piloti; non ci sono riusciti i problemi burocratici del 2014, nè la mancata iscrizione a calendario del 2013 ad offuscarne il successo: la gara trentina piace e i centoventi equipaggi iscritti lo confermano. Piace nel format e nella scelta del percorso, piace per la qualità senza fronzoli e per l’aspetto conviviale: questa quinta edizione ha richiamato un numero importante di equipaggi tra i quali se ne annoverano sempre in maggior numero provenienti da altre zone rallystiche: oltre a tutte le regioni del nord Italia, si contano presenze anche da Toscana, Lazio, Umbria, Sicilia, oltre che dalla Repubblica di San Marino.

Le prime notizie sugli iscritti sono state svelate nel corso della conferenza stampa di presentazione della manifestazione che si è svolta nel Chiostro del Comune di Borgo Valsugana sabato 10 scorso. Le iscrizioni erano ancora aperte ma con soddisfazione Carlo Pinton, presidente del Manghen Team, e Mauro Valerio omologo del Team Bassano, hanno annunciato numeri importanti ai presenti tra i quali vi erano il Sindaco Fabio Dalle Donne, l’assessore allo sport Luca Bettega ed il fiduciario Aci di Trento Maurizio Emer.

Passando ai numeri, sono confermati ottanta equipaggi nel rally storico così suddivisi: settantadue nel rally storico comprese le A112 Abarth del Trofeo che segnano il record stagionale; a seguire le otto della categoria “Autoclassiche”. Quaranta, invece, le adesioni nel revival di regolarità sport.

La gara entrerà nel vivo dalle ore 15 di venerdì 16 con le operazioni di verifica ospitate nella Piazza De Gasperi, vero quartier generale dell’evento, dalla quale le vetture partiranno il sabato 17 con inizio alle 9 e col seguente ordine: dapprima gli iscritti al Trofeo A112 Abarth in ordine inverso rispetto alla classifica, dopo tre minuti verrà alzato il tricolore dal cofano della numero 1 e a seguire con le Autoclassiche a tre minuti dall’ultima del rally storico. Nella pausa necessaria al posizionamento dei pressostati per la regolarità, indicativamente una quindicina di minuti, sfileranno altre otto vetture “apripista” seguite poi dalla prima del revival.

L’arrivo della prima vettura è previsto per le ore 18.45 sempre in centro città; chiusura con la tradizionale cena e le premiazioni presso il Palazzetto dello Sport con inizio alle 21.

Nelle prossime ore saranno ufficializzati gli elenchi degli iscritti


Vittoria di Cola e Forte nella Mitjet Italian Series



Si è conclusa all'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, dove era iniziata in aprile, la prima edizione della Mitjet Italian Series. 
Le gare "Piloti A" si sono concluse con la vittoria di Francesco Malvestiti davanti a Alberto Massimo e Nicola Neri nella prima corsa mentre in gara 2, ritirati i primi due e solo sesto Neri, il primo posto finale è andato a Mauro Pizzola, al comando sin dall’inizio, che ha preceduto Giovanni Verga e Luciano Gioia. 
Nella Mitjet "Piloti B" due vittorie di Vito Postiglione, che nella seconda corsa ha preceduto ancora una volta Lorenzo Marcucci mentre in terza posizione si è piazzato Matteo Ferraresi.

Vincitore del Campionato Assoluto è l'equipaggio formato da Alberto Cola e Carlo Alberto Forte del Team Pellin con 1.953 punti. Al secondo posto  l’equipaggio Marcucci/Benedetti del Team The Club Motorsport con 1.675 punti.

Per quanto riguarda la Classifica Team, Kinetic ha concluso al primo posto con 3.436 punti davanti al Team AS Sport service/Malucelli con 3.320 punti.

Primo posto finale della classifica "Piloti B" per Vito Postiglione con 995 punti davanti a Cola e Marcucci e di Mauro Pizzola (951 punti) tra i "Piloti A" davanti a Verga e Malvestiti . Alberto Massimo del Team Composit si è aggiudicato la Classifica Under 25 con 1.088 punti, mentre la Classifica Over è stata vinta da Albert Colajanni del Team Alberteam con 600 punti.

lunedì 12 ottobre 2015

Bilancio positivo per il Porsche Festival all'Autodromo di Monza. Già confermata l’edizione 2016








Sono state oltre 400 le Porsche che hanno raggiunto il circuito di Monza per la prima edizione del Porsche Festival organizzato il 9 e 10 Ottobre scorso in occasione degli eventi celebrativi per i 30 anni di Porsche Italia. 
La risposta degli appassionati giunti in carovana da ogni parte d’Italia con Porsche di ogni tipo ed età è stata encomiabile: nel paddock del circuito si sono potute ammirare le 918 Spyder, le Boxster, le Cayman, le Macan, le Cayenne e Panamera anche in versione Plug in Hybrid, le 356 e le 911 di cui una trentina in versione GT3 o RS. 

“Sono felice del successo del Porsche Festival - dice Pietro Innocenti, Direttore Generale di Porsche Italia - per la grande risposta da parte dei nostri clienti e tifosi. I loro commenti sono stati entusiastici e, per questo motivo, ho preso la decisione di organizzare il Porsche Festival ogni anno: stiamo quindi già lavorando sull’edizione 2016 che sarà ancora più sorprendente”. 

In totale sono stati circa 1.000 gli ospiti del Villaggio Porsche allestito ad hoc per comunicare le attività destinate a tutti coloro (possessori di auto e fan) che amano il Marchio di Zuffenhausen. Gli appassionati, oltre alla visita e alle due Parade in pista, hanno colto l’opportunità di approfondire le conoscenze della guida sportiva (oltre 100 in azione nel paddock attrezzato per gli esercizi di guida e 120 impegnati nella Sport Experience) o provare altri modelli Porsche (87 test drive intorno a Monza).

GP3 Series: per Luca Ghiotto trasferta positiva in Russia





Luca Ghiotto protagonista in GP3 Series anche a Sochi con una vittoria e un ottavo posto. Il pilota della Trident Motorsport, membro dell'Aci Team Italia, ha dimostrato il suo valore con un'ottima partenza nella Feature Race che lo ha visto mettersi alla testa della corsa sin dal primo giro. La sua guida è stata impeccabile ed il passo sul giro è sempre stato tra i migliori del gruppo permettendogli di vincere la prima gara della giornata. 

In Gara 2, partito dall'ottava posizione e risalito fino alla quinta dopo poche tornate, è stato spinto fuori pista da un avversario ed ha perso posizioni fino ad uscire dalla zona punti. Luca Ghiotto non si è però arreso ed è riuscito a risalire fino all'ottava posizione finale della Sprint Race.
Dopo il settimo round del campionato, Ghiotto è ancora al primo posto della classifica con 196 punti seguito da Ocon (194), Bernstorff (146), Kirchhöfer (144), Eriksson (85) e Ceccon (77).
Gli appuntamenti conclusivi del campionato in Bahrain (19-21 Novembre) e negli Emirati Arabi (27-29 Novembre).

> foto da www.aciteamitalia.it

VdeV Endurance: Doppietta Ferrari a Magny-Cours



La Ferrari del team AF Corse di Andrea Montermini, Mario Cordoni e Marco Zanuttini ha ottenuto il terzo posto assoluto e il primo della categoria GTV1 nella 4 Ore di Magny-Cours, penultimo appuntamento del campionato VdeV Endurance.

I tre piloti di AF Corse sono stati a lungo in lotta per la vittoria assoluta che alla fine è andata alla Pescarolo del team Speedreams Racing di Bruno Poilpre e Renaldo Da Cunha che hanno preceduto la Ginetta del Team LNT di Morten Dons e Geddie Glunn.

Per quanto riguarda i leader del campionato, i ferraristi Jean-Paul Pagny, Thierry Perrier e Jean-Bernard Bouvet con la vettura numero 2 del team Visiom, è arrivato un secondo posto di categoria, dietro ai compagni di marca di AF Corse e davanti all’Aston Martin del Brussels Racing di Tim Verbergt ed Erwin Creed. 
Prossimo appuntamento dal 6 all’8 novembre all’Estoril, in Portogallo.


domenica 11 ottobre 2015

ERIC COMAS (LANCIA STRATOS) PRIMO TRA LE HISTORIC, TONY CAIROLI (LANCIA DELTA) TRA LE MYTH, DENIS COLOMBINI (PEUGEOT 306 MAXI) TRA LE WRC/KIT: QUESTI I VERDETTI DI UN GRANDE RALLYLEGEND 2015



“Sono contento perché ho fatto vincere una Lancia Stratos. La vittoria di una leggenda nel rally delle leggende”. Eric Comas è un campione di spessore in pista e nei rally, ma soprattutto è un grande innamorato della sua Lancia Stratos del 1974. Che conserva fedele all’originale anche nei minimi particolari e che, insieme a Marco Sormano, ha portato alla vittoria tra le Historic nel 13° Rallylegend, un rally che si è dimostrato gara vera ed impegnativa, resa ancor più difficile dal maltempo che ha imperversato nella seconda giornata di gara. 

Comas è riuscito a contenere il tentativo di rimonta di “Pedro”, tre volte Campione Europeo tra le Storiche, alla fine secondo con la Lancia 037 del 1985, affiancato da Fabio Fedele. Il pilota bresciano era comunque felice “per avere festeggiato il recente titolo continentale in una cornice di pubblico e di passione incredibile e unica”
Bella la sfida per il terzo posto, che ha visto prevalere il sammarinese Davide Cesarini, in coppia con Mirco Gabrielli, con la Ford Escort Rs 1600 del 1973. Rimane l’ottima prestazione del veneto Riccardo Canzian, ventunenne con la passione per le storiche e poca esperienza di gare, a lungo terzo assoluto con la Opel Kadett Gte gruppo 4 del 1977, prima di essere scavalcato da Cesarini per poco più di 13 secondi.

Nel 1° Myth Hankook Trophy, la grande rivelazione è stato Tony Cairoli. Otto volte campione mondiale di motocross che adesso si scopre rallista di valore. Perché per il pilota crossista palermitano era la prima, vera esperienza in un rally vero, reso anche più duro dal maltempo. Prese le misure alla Lancia Delta Hf del 1992, che divideva con l’esperto Matteo Romano, Cairoli è andato forte da subito e, una volta ritiratosi il leader della prima giornata Juha Kankkunen e attardato Simone Romagna da problemi all’alternatore, si è installato in testa per non lasciarla più. 
“E’ stata una esperienza bellissima e mi sono divertito un sacco – dichiarava alla fine Cairoli – e in più ho vinto: non lo avrei mai sperato prima di partire …”
Simone Romagna, presenza affezionata di Rallylegend, ha cercato fino all’ultimo di riconquistare la vetta, insieme a Dino Lamonato a bordo della Delta Integrale 16V del 1990, ma il passo di Cairoli è stato davvero di alto livello.

Ha scelto di tornare ai rally proprio a Rallylegend, dopo il grave incidente al rally di Sanremo. “Lucky” Battistolli, tornato perfettamente in forma e con Luigi Cazzaro alle note, ha tirato fuori il massimo dalla sua Lancia Delta Hf del 1990, la stessa che ha usato nei Campionati Europeo e Italiano Storico. Ed era raggiante alla fine per avere ritrovato intatto tutto il suo talento. Da sottolineare il quarto posto del sammarinese Marcello Colombini e della sua Bmw M3 che ha diviso con Selva, sempre veloce con le due sole ruote motrici della coupè bavarese. Un problema all’idroguida della Lancia Delta Hf ha fermato Miki Biasion, in coppia con Gigi Pirollo, che però ha voluto proseguire per fare spettacolo per il pubblico lungo le speciali.

Tra le Wrc/Kit dell’Hankook Rallylegend Trophy, Denis Colombini ha concluso sul gradino più alto del podio una tre giorni in cui ha mostrato il meglio delle sue doti di guida. Con Michele Ferrara al quaderno delle note, il sammarinese con la Peugeot 306 Maxi Kit del 1995 a due ruote motrici è riuscito a stare davanti alla numerosa pattuglia della World Rally Car, che alla fine ha visto chiudere al secondo posto il belga Philippe Olczyk, con Eric De Bolle con la Peugeot 206 Wrc del 2003, davanti alla vettura gemella del 1999 del ceco Stepan Vojtech, con Michal Ernst.

Grande show tra le Legend Stars, tutto spettacolo senza classifiche, dove hanno strappato applausi a scena aperta Markku Alen e Ilkka Kivimaki con la Lancia S4, “Tony” e “Rudy”, insieme nella splendida Lancia Stratos Pirelli, Harri Toivonen e Francesco Buffi, funambolici con l’Audi Quattro by Balletti, e Marc Duez con Pierre Sibille sulla la Bmw M3.

Soddisfazione degli Organizzatori Vito Piarulli e Paolo Valli: 
“E’ stata una edizione di Rallylegend complicata dal maltempo. E alla fine è stato un rally vero, con le prove di notte, di giorno e un meteo inclemente a mettere a dura prova i piloti. Ma credo che il vero protagonista di Rallylegend 2015 sia stato il pubblico. I rovesci d’acqua del sabato non hanno scoraggiato la passione di decine di migliaia di persone, provenienti da tutta Europa, e presenti lungo le prove speciali allagate. A loro va il nostro ringraziamento e la nostra ammirazione: Rallylegend è dedicato a loro …”

LATVALA E PADDON ENTUSIASTI FANS DI RALLYLEGEND

Si sono calati in pieno in clima Rallylegend e non si sono risparmiati alla guida delle World Rally Car di ultima generazione che abitualmente pilotano nel Mondiale Rally. Jari-Matti Latvala e la sua Volkswagen Polo R Wrc sono tornati a San Marino ben volentieri, dopo avere conosciuto e subito amato Rallylegend. 

Haiden Paddon ha deliziato la folla degli appassionati assiepati lungo le speciali, anche durante i forti acquazzoni della tappa di sabato, con numeri di alta scuola con la Hyunday i20 Wrc del team Hmi.

“Rallylegend è il massimo della passione e dell’amore per i rally. E’ stata una fantastica esperienza, indimenticabile. E già da ora mi prenoto: l’anno prossimo voglio assolutamente tornare a Rallylegend …”

EMOZIONE PER LA SERATA IN RICORDO DI PIERO COMANDUCCI

Piero Comanducci, cineoperatore aretino di fama mondiale, recentemente scomparso, era un grande amico di Rallylegend. E Rallylegend lo ha ricordato con un adesivo celebrativo che tutte le vetture in gara hanno applicato in bella evidenza e soprattutto con la serata di sabato sera, alla presenza di tutti gli equipaggi e dei campioni di ieri e di oggi. La famiglia di Piero Comanducci ha voluto essere presente al gran completo, con la moglie Stefania, i figli Raffaella e Marcello e i tre piccoli nipoti. Un filmato emozionante dedicato a Piero e una targa ricordo consegnata da Miki Biasion, a nome di tutti gli amici di Rallylegend, a Marcello Comanducci sono stati i momenti più intensi del ricordo di un grande personaggio.

Automobili e corse a Expo 2015: Andrea Montermini e Villorba Corse testimonial del progetto "Eccellenza dono di natura"



Domani ad Expo è in programma l'arrivo del pilota di F.1 e collaudatore Ferrari Andrea Montermini e di Raimondo Amadio, Team Principal della Scuderia Villorba Corse. Il testimonial d'eccezione del progetto "Eccellenza dono di natura" sarà presente in Piazzetta Sicilia, domani alle 16,10 durante il workshop "Il motorsport promuove l'eccellenza del Made in Italy". A presentare il progetto, inserito fra quelli scelti dalla Regione Sicilia, sarà l'ideatore del marchio "Eccellenza dono di natura" Giuseppe Finocchiaro, amministratore di Eskaton International. 
Perché motorsport e made in Italy? Per promuovere il progetto "Eccellenza dono di natura®" attraverso le corse automobilistiche internazionali. 

E chi, meglio del pilota modenese Andrea Montermini è in grado di farlo? Pilota di Formula 1, pilota ufficiale della casa di Maranello da 27 anni, tre volte Campione International GT Open, Campione italiano GT, ha corso in Formula Indy, Prototipe, F.3000, sempre con eccellenti risultati. È tra i più qualificati coach del mondo e tra i più poliedrici piloti e anche tester ufficiale Ferrari per le vetture GT, nonchè istruttore di guida sicura e di guida sportiva. 


Ma non è finita qui. È testimonial del progetto Sara Safe Factor promosso dalla società assicuratrice SARA e da Automobile Club d'Italia sulla sicurezza stradale e tiene circa 20 incontri all'anno con i ragazzi delle scuole.
Montermini ha avuto partner commerciali di ogni parte del Mondo, per cui è il testimonial ideale per parlare di promozione d'eccellenza attraverso il motorsport.
Eccellenze provenienti da aziende appartenenti ai settori dell'agro-alimentare, dell'artigianato e del turismo, che riunite sotto il marchio "Eccellenza dono di natura" si presenteranno ai mercati esteri ottimizzando tempi e costi, puntando ad un obiettivo comune.

Altro ospite che parlerà di promozione d'eccellenza attraverso il motorsport, grazie all'esperienza professionale in ambiti mondiali, è Raimondo Amadio, trevigiano, che ha preso il timone della Villorba Corse, dopo averla fondata insieme a papà Luigi. Il team si è sempre più consolidato e dai campionati nazionali si è allargato verso orizzonti internazionali. Prerogativa di Villorba Corse sono professionalità, serietà e precisione. Villorba Corse è impegnata su più fronti contemporaneamente: GT Open, Blancpain Endurance Series e Sprint Series, GT Italiano, oltre ad una collaborazione nel monomarca europeo Lamborghini.
Amadio è un team manager apprezzato, un imprenditore che ha contatti e rapporti di lavoro in più parti del Mondo. Villorba Corse vanta la partnership del "Racing With Ferrari" che possono avere solo alcuni Team scelti dalla casa di Maranello. Villorba Corse è un top team italiano nel Mondo.

JACK AITKEN VINCE IL TITOLO 2015 DI F. RENAULT 2.0 ALPS. BARNICOAT SI IMPONE IN GARA 2 A JEREZ




Un finale entusiasmante, incerto fino all’ultimo, quello che ha assegnato il titolo 2015 della Formula Renault 2.0 ALPS all’anglo-coreano Jack Aitken. Il pilota del team Koiranen GP, che alla vigilia del settimo e conclusivo appuntamento di Jerez de la Frontera aveva 12 punti in meno rispetto al suo compagno di squadra Jake Hughes, è riuscito in un’impresa tutt’altro che scontata.

Secondo in Gara 1 ieri, dietro ad Anthoine Hubert (Tech 1 Racing), Aitken è stato oggi autore di una condotta perfetta che lo ha portato a risalire terzo dalla decima posizione di partenza a cui era stato relegato dopo una qualifica caotica, condizionata da due bandiere rosse. Il giovane britannico, 20 anni, ha così concluso ancora una volta sul podio, con sul gradino più alto Ben Barnicoat, che ha riportato in alto i colori del team Fortec Motorsports, con Hubert questa volta secondo.

Dalla prima pole della sua carriera alla penalizzazione di 10” per avere anticipato la partenza: un susseguirsi di emozioni per Martin Kodric, compagno di squadra dello stesso Barnicoat, che ha così concluso quarto. Peggio sono andate le cose a Matevos Isaakyan. Il russo è stato infatti protagonista di un testacoda che ha di fatto consegnato il terzo posto in campionato all’altro pilota della JD Motorsport, Thiago Vivacqua, sesto al traguardo alle spalle del belga Max Defourny, al rientro nella serie con un’altra monoposto della Koiranen GP.

«Devo ringraziare tutto il team per lo straordinario supporto che mi ha dato nel corso della stagione. Al titolo ci ho sempre creduto, anche prima di arrivare qui a Jerez» - ha commentato Jack Aitken.

Alle sue parole hanno fatto eco quelle di Afa Heikkinen, del team Koiranen GP: «Dopo avere vinto con Daniil Kvyat nel 2012 ed avere conquistato sia il titolo Team che quello Piloti la scorsa stagione con Nyck de Vries, quest’anno siamo riusciti a bissare il risultato del 2014. Ma non è tutto, perché fin da adesso vogliamo rinnovare la sfida nella Formula Renault 2.0 ALPS. Perché il prossimo anno ci saremo di nuovo, ovviamente con l’obiettivo di difendere il nostro primato nella categoria».

La classifica dopo 16 gare (top 5): 1. Jack Aitken GBR (Koiranen GP) 242; 2. Jake Hughes GBR (Koiranen GP) 237; 3. Thiago Vivacqua BRA (JD Motorsport) 197; 4. Matevos Isaakyan RUS (JD Motorsport) 193; 5. Stefan Riener AUT (Koiranen GP/Fortec Motorsports) 191.