martedì 6 dicembre 2022
Scuderia Palladio Historic: l’ultima presenza stagionale al Rally del Veneto
sabato 3 dicembre 2022
La prima edizione dell'Insubria Classic Rally

giovedì 1 dicembre 2022
North West Regularity Cup, Barbotto su Fiat 131 Racing vince la prima edizione
Foto Roberto Morello
giovedì 24 novembre 2022
Winter Marathon 2023: il percorso della 35ª edizione
Tra poco meno di due mesi la Winter Marathon prenderà il via, per la sua 35ª volta consecutiva, da Madonna di Campiglio.
Gli ultimi giorni sono serviti agli organizzatori per mettere a punto i dettagli del nuovo percorso di gara che sarà nuovamente proposto su 2 tappe. Quella in programma dal 19 al 22 gennaio sarà l'edizione con il maggior numero di rilevamenti in assoluto; oltre infatti alle 65 prove cronometrate (di cui 16 nella prima tappa di giovedì 19 e le restanti 49 nel "tappone" di venerdì 20) cresceranno a 8 le prove di media con un totale di ben 28 rilevamenti segreti misurati tramite il preciso e affidabile sistema di tracking GPS di BE Traced.
Il tracciato, che si snoderà come sempre lungo le più affascinanti zone del Trentino-Alto Adige, misurerà 480 chilometri per un totale di 15 ore di guida e con il valico di 14 impegnativi passi dolomitici.
Dopo le operazioni di accredito e verifiche previste al Savoia Palace Hotel giovedì 19 dalle 11.00 alle 17.00, la gara prenderà il via alle 19.00 dalla centrale Piazza Righi con le vetture impegnate in un percorso di 120 km che li condurrà fino al controllo timbro in Piazza XXVII Settembre a Ponte di Legno (apprezzato passaggio introdotto nella scorsa edizione) con due serie di nuove prove fra cui quelle previste all'interno della spettacolare Pista Ghiaccio Val di Sole sul Passo Tonale. Dopo la cena servita al Ristorante La Baracca e la ripetizione delle stesse prove effettuate in senso inverso, le vetture rientreranno a Campiglio a partire dalle 23.30.
Venerdì 20, dalle 13.30, la partenza della seconda e più impegnativa tappa di 360 km: la prima parte riporterà i concorrenti in Val di Sole con i passaggi a Dimaro e Fondo e il valico del Passo della Mendola fino al controllo orario del Safey Park di Vadena. La ripartenza verso Bolzano porterà gli equipaggi verso la Val Gardena con i passaggi a Fiè allo Sicliar, Castelrotto, Passo Pinei e Ortisei da cui proseguiranno fino al valico del Passo Gardena e il successivo controllo orario di Corvara. Da qui le vetture affronteranno le salite verso i Passi Campolongo e Pordoi con la disputa delle prove solitamente più impegnative e selettive ai fini della classifica. Dopo la discesa a Canazei e il transito in Val di Fassa i concorrenti saliranno nuovamente verso i Passi Costalunga e Nigra prima della discesa verso Tires e il rientro a Bolzano dalle 21.00 per la cena prevista al Four Points by Sheraton all'interno del moderno complesso fieristico FieraMesse.
L'ultima parte di gara dopo la sosta prevede il ritorno, dopo alcuni anni dall'ultima volta, sul Passo Palade dove saranno predisposte le ultime prove cronometrate e successivamente il rientro attraverso la Val di Non e la Val di Sole verso il controllo orario finale di Folgarida in attesa del rientro della prima auto in Piazza Righi a Campiglio previsto alle 24.50.
Si riprenderà sabato 21 alle ore 13.15 sul lago ghiacciato di Campiglio con lo svolgimento dei due classici trofei-spettacolo fuori classifica prima delle premiazioni finali.
Sono già numerose le iscrizioni ricevute sinora, ma ci sarà tempo fino alla mezzanotte di domenica 18 dicembre per potersi iscrivere alla 35ª edizione.
mercoledì 16 novembre 2022
Team Bassano: Andrea Giacoppo in evidenza al Revival Valpantena
giovedì 3 novembre 2022
Coppa Milano-Sanremo / Al via le iscrizioni della XIV^ Rievocazione Storica
martedì 1 novembre 2022
Regolarità AutoStoriche / Bellini e Tiberti su Fiat 508 vincono la III Coppa d'Era. Con 4 equipaggi della Scuderia Castellotti.
sabato 22 ottobre 2022
Novità per il XXVII Memorial Castellotti
Cambio di location, ma soltanto temporaneo, per il XXVII Memorial Eugenio Castellotti, che il prossimo anno lascerà per la prima volta Lodi per trasferirsi a Codogno, Comune europeo dello sport nel 2023.
L’accordo tra il Comune e la Scuderia Castellotti, che
organizza la manifestazione dedicata al grande campione lodigiano, è stato raggiunto nel corso di un incontro che ha
avuto luogo nei giorni scorsi presso il municipio di Codogno alla presenza del
Sindaco Francesco Passerini, del Consigliere con delega allo Sport Luigi Bassi,
del presidente Alvaro Corrù e del responsabile delle Relazioni Esterne Maurizio
Amadio per la Scuderia lodigiana.
La data fissata è quella del 26 marzo 2023 quando la carovana delle auto storiche partecipanti al Memorial Castellotti si radunerà a Codogno in piazza Cairoli che ospiterà sia la partenza sia l’arrivo della manifestazione di regolarità. Il percorso di un centinaio di chilometri verrà messo a punto nel dettaglio nei prossimi mesi e si snoderà nei dintorni di Codogno con alcune prove che dovrebbero svolgersi su una strada cittadina. La macchina organizzativa è già partita per mettere a punto una manifestazione in linea con quelle degli anni precedenti che hanno riscosso un importante consenso.
Le corse non sono una novità per Codogno. Risale al 1946 l'inizio dell'attività sul circuito di Codogno con i motociclisti che si sfidavano lungo la
circonvallazione, un tracciato ben piantumato e veloce dove
gareggiarono, tra gli altri, assi delle due ruote come Ubbiali, Milani,
Masetti, Duke, Liberati e altri campioni dell'epoca. Fino al 1956,
quando il 15 luglio venne disputata la decima edizione del Gran Premio
Motociclistico, l'ultimo sul Circuito Internazionale di Codogno. In seguito, alcune rievocazioni per ricordare
il circuito e i suoi Gran Premi.
Credits: Giovanni Olmo; MotoClub Codogno.
domenica 16 ottobre 2022
La Targa Florio Classica 2022 è dei siciliani. Vittoria di Mario Passanante e Dario Moretti su Fiat 508 C. Tra i protagonisti la Scuderia Castellotti.
sabato 15 ottobre 2022
Il “Trofeo 100 Passi” conclude la Targa Florio Classica 2022
venerdì 14 ottobre 2022
La prima tappa della Targa Florio Classica 2022

mercoledì 12 ottobre 2022
La Targa Florio Classica 2022 pronta alla partenza
domenica 9 ottobre 2022
Scuderia Castellotti protagonista al Valli Piacentine
mercoledì 5 ottobre 2022
Prestigio, storia e innovazione alla Targa Florio Classica 2022

domenica 2 ottobre 2022
5a La Marca Classica: Scapolo cala il poker. Tutti al traguardo gli equipaggi della Scuderia Castellotti
sabato 1 ottobre 2022
Aperte le iscrizioni alla Winter Marathon 2023
Sono aperte le iscrizioni alla 35ª edizione della Winter Marathon, in programma a Madonna di Campiglio dal 19 al 22 gennaio 2023.
Alla gara potranno partecipare tutte le vetture costruite entro il 1968 a trazione anteriore o posteriore alle quali si aggiungeranno una selezione di vetture di particolare interesse storico e collezionistico prodotte fino al 1976 e, dopo la positiva esperienza dello scorso anno, anche un ristretto numero di auto prodotte dal 1977 al 1990, queste ultime in una speciale lista fuori classifica.
Le registrazioni andranno effettuate direttamente sul sito cliccando sulla voce di menu "2023 > ISCRIZIONE ONLINE" e successivamente inoltrate al Comitato Organizzatore tramite e-mail allegando le copie di almeno un documento sportivo della vettura (Fiche ACI, HTP FIA/CSAI, ASI, AAVS o FIVA) e della ricevuta del pagamento.
Sarà in ogni caso ammessa la partecipazione di vetture sprovviste dei documenti sportivi su indicati; in questo caso le penalità acquisite durante la gara saranno moltiplicate per un coefficiente 3,00.
Le iscrizioni chiuderanno domenica 18 dicembre 2022.
Info e iscrizioni QUI
venerdì 30 settembre 2022
Tutto pronto per La Marca Classica 2022 con oltre 70 equipaggi. In gara anche la Scuderia Castellotti.
martedì 27 settembre 2022
La Scuderia Palladio Historic in evidenza all’Elba
Vicenza, 26 settembre 2022 – Per i due equipaggi della Scuderia Palladio Historic il Rallye Elba Storico è una delle gare più sentite della stagione e anche nella recente edizione non hanno deluso le attese, cogliendo dei risultati anche superiori alle aspettative.
Per Alberto Salvini e Davide Tagliaferri, che risalivano sulla Porsche 911 RSR Gruppo 4 dopo quattro mesi dall'ultima volta, la gara è stata indubbiamente di alto livello come confermato dalla seconda prestazione assoluta, oltre a quella di classe e di 2° Raggruppamento, al cospetto di una qualificata rosa di pretendenti al successo. Alla ventunesima partecipazione consecutiva al Rallye Elba Storico, il pilota senese ben coadiuvato da Tagliaferri non è riuscito a centrare il poker di vittorie consecutive ma ha dato, una volta di più, conferma del proprio valore firmando anche due prove, una per tappa, e restando per buona parte della gara in scia ai futuri vincitori a sugellare la notevole prestazione stante anche il gap rispetto alla concorrenza, in fatto in chilometri percorsi durante la stagione in corso.
A completare l'ottimo resoconto del rally, settimo e penultimo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, ci hanno pensato Massimo Giuliani e Claudia Sora autori di una prestazione notevole con la piccola Lancia Fulvia HF 1,3 con la quale sono andati a vincere, oltre alla propria classe, anche la classifica di 1° Raggruppamento che, oltre al prestigio del singolo risultato, porta un cospicuo bottino di punti in ottica campionato. Partito con una notevole trentesima posizione nella prova d'apertura in notturna, il duo bresciano è poi risalito fino a chiudere ventiquattresimo festeggiando la vittoria di classe ed il gradino più alto del podio in 1° Raggruppamento.
Nella gara di regolarità sport valevole per il Trofeo Tre Regioni, a difendere i colori della compagine capitanata da Mario Mettifogo c'erano Gianluigi Falcone ed Erika Balboni che dopo una gara condizionata da ritardi e prove annullate, hanno chiuso in quinta posizione assoluta e prima di 9° Raggruppamento, alla guida della Toyota Celica ST185.
Nel prossimo fine settimana si correrà in Sicilia il Tindari Rally Historic al via del quale si schiera l'Opel Kadett GSI di Francesco Ospedale e Giuseppe Lusco, mentre al via dello Slalom di Bolca, nel Veronese, ci sarà la Ford Escort RS di Giampietro Pellizzari.
Ulteriore informazione al sito web www.palladiohistoric.it
ph ACI Sport
sabato 24 settembre 2022
IX HISTORIC REGULARITY SPORT ALL’ELBA: VITTORIA PER MARANI-VAROTTO (PORSCHE 911 RS), IL “GRAFFITI” PER CONCARI-FRASCAROLI (LANCIA DELTA 4WD)