Visualizzazione post con etichetta Regolarità Autostoriche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Regolarità Autostoriche. Mostra tutti i post

venerdì 27 giugno 2025

Il percorso della Coppa d'Oro delle Dolomiti 2025


Quando manca meno di un mese ad uno dei più suggestivi appuntamenti del Campionato Italiano Grandi Eventi, ovvero la Coppa d'Oro delle Dolomiti di regolarità Classica per auto storiche e moderne, sono state pubblicate le mappe dell'attesissimo evento targato ACI Belluno, presieduto da Lucio De Mori, con il supporto di ACI Sport.
Il programma dell'evento prevede 3 giorni di gara che partendo da Cortina d'Ampezzo si snoderà attraverso le strade delle Dolomiti dell'Alto Adige e Bellunesi per concludersi a Cortina, capitale montana del glamour che vive un periodo di grande fermento dato che ospiterà i giochi olimpici invernali Milano-Cortina 2026. 
Il percorso prevede 506 km complessivi per tre giorni di gara suddivisi in un prologo di 48 km con partenza alle 18:00 di Giovedì 24 luglio da Corso Italia a Cortina d’Ampezzo. La prima tappa di 266 km di Venerdì 25 luglio porterà gli equipaggi in Val Pusteria e in Val Badia in Alto Adige. La seconda tappa, in programma Sabato 26 luglio, avrà una lunghezza di 192 km e toccherà la Valle del Piave e Belluno. Con 84 prove cronometrate e 6 prove di media per arricchire di competitività una edizione che si preannuncia ad altissimo livello tecnico. A vincere l’edizione 2024 furono Mario Passanante e Alessandro Molgora su Fiat 508C di Franciacorta Motori.

domenica 22 giugno 2025

Andrea Vesco e Fabio Salvinelli ancora senza rivali alla 1000 Miglia


Brescia, 21 Giugno 2025 – Dopo 5 giornate di gara, 1900 chilometri percorsi e oltre 400 auto storiche in movimento, si è conclusa oggi a Brescia la quarantatreesima edizione rievocativa della 1000 Miglia. Un’edizione speciale, che ha riportato in vita l’itinerario a forma di “otto” delle epiche edizioni anteguerra, unendo simbolicamente, oltre che il Nord e il Sud, anche l’Est della costa adriatica all’Ovest di quella tirrenica.

A laurearsi campioni sono ancora Andrea Vesco e Fabio Salvinelli, che, alla guida della loro fedelissima Alfa Romeo 6C 1750 Ss, sono arrivati per la sesta volta consecutiva davanti a tutti, nonostante Daniel Andres Erejomovich e Gustavo Llanos non gli abbiano lasciato di certo vita facile con la loro 6C 1500 Ss del 1929, riuscendo anche a strappargli il primo posto al termine della quarta giornata di gara. 

Terzo posto per Tonconogy-Ruffini su una Alfa Romeo 6C 1750 Gs del 1931.
I ferraristi Roland Hotz e Giordano Mozzi si aggiudicano il Ferrari Tribute 1000 Miglia a bordo di una F8 Spider, mentre Mirco Magni e Federico Giavardi su Polestar 4 vincono la settima edizione della 1000 Miglia Green.



venerdì 20 giugno 2025

1000 Miglia, Vesco-Salvinelli ancora al comando dopo la quarta tappa.


Brescia, 20 Giugno 2025 – Conclusa la sosta per il pranzo aPontedera, durante la quale gli equipaggi hanno avuto modo di rifocillarsi dopo i 240 chilometri percorsi in mattinata, le vetture hanno cominciato ad incolonnarsi per il Controllo Orario di ripartenza posizionato sul ponte di Via Vittorio Veneto. Il convoglio si è poi congedato dalla città della Piaggio con un Controllo Timbro nel centro cittadino.

Proseguendo in direzione della costa livornese, in località Valle Benedetta, si è tenuta l’ottava Prova di Media di quest’edizione, dopodiché, qualche chilometro più avanti, gli equipaggi hanno fatto finalmente il loro ingresso nell’Accademia Navale di Livorno, all’interno della quale la più alta carica della Marina Militare, il Capo di Stato Maggiore Ammiraglio Emilio Credendino, per l’occasione al volante di una Fiat 1100 Monviso del 1947, ha accolto l’arrivo delle auto. La serie di Prove Cronometrate svolta all’interno dell’Accademia decreterà il vincitore del Trofeo Marina Militare alla 1000 Miglia 2025.

Il convoglio si è poi spostato nel cuore della Versilia: a Viareggio, lungo Viale dei Tigli, si sono svolte altre 5 Prove Cronometrate, alle quali ha fatto seguito un Controllo Orario a ridosso della spiaggia. Risalendo il litorale tirrenico, non potevano mancare i passaggi dai centri cittadini di Pietrasanta e Forte dei Marmi.

Con lo scendere della sera, in memoria delle gesta eroiche dei piloti del passato, gli equipaggi si sono avventurati fra i tornanti del Passo della Cisa, sul quale hanno effettuato una serie di 10 Prove Cronometrate e l’ultima Prova di Media dell’edizione 2025 della 1000 Miglia.
Scesi dalla Cisa, il convoglio ha fatto il suo ingresso a Parma dallo Stradone Martiri della Libertà, per giungere in Piazza Giuseppe Garibaldi per il Controllo Orario di fine tappa, passando per le vie del centro cittadino gremito di persone.

La classifica aggiornata alla Prova Cronometrata 120 conferma Vesco-Salvinelli in testa con la loro Alfa Romeo 6C 1750 Ss, Erejomovich-Llanos (Alfa Romeo 6C 1500 Ss) secondi e Tonconogy-Ruffini terzi, in gara su una 6C 1750 Gs Spider.

Per quanto riguarda il Ferrari Tribute, che dopo un Controllo Timbro a Parma ha concluso la quarta tappa a Salsomaggiore, davanti a tutti ci sono ancora Hotz-Mozzi su una F8 Spider, seguiti da Vergamini Fabrizi (488 GTB) e Mancinelli Barbieri(488 Pista).

Si avviano infine alla vittoria della 1000 Miglia Green Magni-Giavardi su Polestar 4. Secondi Costantini-Aldini su Lotus Elettre 900 Sport, terzi Morelli-Ferraglio su Denza Z9GT.

(Ufficio Stampa 1000 Miglia)

La 1000 Miglia si avvicina a Parma

Brescia, 20 Giugno 2025 – La quarta giornata di gara della 1000 Miglia 2025 ha preso il via alle 6:00 di stamattina da Cervia. Ad attendere gli equipaggi una tappa di 500 chilometri, la più lunga di quest’edizione, che li vedrà attraversare interamente la penisola italiana da Est a Ovest, collegando la costa adriatica a quella tirrenica, per poi concludersi a Parma.

Giunti a Forlì, terza città di tappa per le Ferrari moderne del Tribute 1000 Miglia, i concorrenti si sono fermati per un timbro nella centralissima Piazza Aurelio Saffi. Continuando in direzione Sud, le vetture hanno raggiunto Lardiano per una serie di 10 Prove Cronometrate. La classifica aggiornata alla Prova Cronometrata 88 vede Vesco-Salvinelli ancora in testa su Alfa Romeo 6C 1750 Ss. Ad inseguire gli argentini: al secondo posto Erejomovich-Llanos su una 6C 1500 Ss, terzi Tonconogy-Ruffini su una 6C 1550 Gs Spider Z.

Han fatto seguito i saliscendi appenninici del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, dopodiché il convoglio ha lasciato l’Emilia-Romagna valicando il Passo della Calla, lungo il quale si è svolta una Prova di Media. Macinati una cinquantina di chilometri, gli equipaggi sono poi arrivati a Stia, novità assoluta per la Freccia Rossa, che ha ospitato un Controllo Timbro e un Controllo Orario. Effettuato un ulteriore Controllo Timbro a Pratovecchio, i cronometri sono nuovamente scattati per una seconda serie di prove sportive.

Dopo un lungo transito di 80 chilometri, sarà il turno di altri due timbri, uno nel centro storico di Empoli, in Piazza Farinata degli Uberti, e l’altro a San Miniato. Intorno alle 14:00, Pontedera comincerà ad accogliere gli equipaggi in Piazza Cordificio Billeri, nella quale si terrà il pranzo in gara.




[ Ufficio Stampa 1000 Miglia ]

mercoledì 18 giugno 2025

1000 Miglia / Vesco-Salvinelli guidano la classifica dopo le prime 14 prove


Brescia, 17 Giugno 2025 – La quarantatreesima edizione rievocativa della 1000 Miglia ha preso finalmente il via. Dopo la classica passerella sulla rampa di Viale Venezia, gremito per l’occasione di cittadini, turisti, appassionati e curiosi, tutti rapiti dal fascino senza età dei 430 gioielli quattro ruote che quest’anno percorreranno 1900 chilometri da Brescia a Roma e ritorno, gli equipaggi si sono subito diretti verso la salita al Castello di Brescia per le prime Prove Cronometrate di questa edizione.
Ha fatto poi seguito il canonico Controllo Timbro con Village Parade in Piazza Vittoria, ultimo saluto degli equipaggi alla Città della 1000 Miglia con arrivederci a sabato 21, giorno d’arrivo della gara.
Attraversando la provincia Est di Brescia, il convoglio si è diretto in Valsabbia per un timbro nel centro di Villanuova sul Clisi. Gli equipaggi hanno poi raggiunto le sponde del Lago di Garda passando per i paesi della rigogliosa Valtenesi: in primis Manerba, con transito sul lungolago Olivari, con vista sull’Isola dei Conigli, poi Moniga, Soiano e Padenghe.

Giunti sul lungolago Cesare Battisti di Desenzano, dal quale erano precedentemente partite le 123 Ferrari moderne del Tribute 1000 Miglia, i partecipanti si sono fermati per il terzo Controllo Timbro della 1000 Miglia 2025, per poi effettuare una serie di 6 Prove Cronometrate a Colombare di Sirmione. Effettuato il timbro in Piazzale Porto, al cospetto del suggestivo Castello Scaligero, il convoglio si è diretto verso Peschiera.
Inaugurato il passaggio in territorio veneto con l’attraversamento di Peschiera del Garda, gli equipaggi della 1000 Miglia 2025 hanno proseguito verso Verona, ritornando così dopo due anni di assenza in Piazza Bra, al cospetto dell’Arena di Verona. A seguire è stata la volta di Bovolone, cittadina della pianura veneta che ha ospitato un Controllo Timbro ed un Controllo Orario.
La classifica aggiornata alle Prove Cronometrate di Sirmione vede in testa Andrea Vesco e Fabio Salvinelli su Alfa Romeo 6C del 1929, seguiti da Bertoli-Vavassori su O.M 665 Superba del 1925 e da Belometti-Bergomi su Lancia Lambda Spider Tipo 221 del 1929.
Prima della sosta per la cena in gara, piloti e navigatori sfileranno nel centro cittadino ferrarese immergendosi nel fascino rinascimentale di Corso Ercole I d’Este, per poi cogliere la bellezza del Castello Estense e parcheggiare in Piazza Trento e Trieste. Qui si terrà il Controllo Orario di ripartenza che darà avvio all’ultimo settore di gara di giornata, con il quale il convoglio raggiungerà il traguardo di tappa a San Lazzaro di Savena (Bologna). 

ph Giovanni G. Olmo


sabato 7 giugno 2025

Bilancio positivo per il “Gir del Castel”


Colpo d’occhio da incorniciare alla seconda edizione del ‘Gir del Castel’, oramai appuntamento imperdibile della primavera di Sant’Angelo Lodigiano, organizzato come sempre al meglio dagli uomini del locale Scuderia Ferrari Club e della Scuderia Castellotti di Lodi guidati dal presidente Maurizio Senna.
Folto e ben assortito il gruppo dei concorrenti che si sono sfidati in prove di regolarità lungo un percorso disegnato, appunto, intorno al Castello Morandi Bolognini. 
Alla fine, le luci della ribalta hanno illuminato piloti e navigatori della Scuderia Castellotti con Andrea Malucelli su OM 665 Superba 2000cc al primo posto tra le auto anteguerra e della classifica assoluta. Tra le auto post guerra, Massimo Bisi e Simona Pecoli su Triumph TR3 concludono in prima posizione davanti a Luigi Cantarini su Ford Rockdale Gt e a Ubaldo e Aurora Bordi su Fiat TV 1100 Pininfarina.
Tra le auto protagoniste del circuito santangiolino, Siata 636 Gran Sport; Lancia Augusta Spider; Peugeot 202; BMW 319; Maserati Mexico; Austin Healey; Fiat 501 Doctor, 508C e Balilla Furgonato; Alfa Romeo Giulietta.

«Auto storiche bellissime per questa seconda edizione del nostro Gir del Castel”. - commenta il presidente Maurizio Senna - “Sia i concorrenti sia il pubblico si sono divertiti con un bilancio complessivo che va oltre le nostre aspettative, presupposto per proseguire nell’organizzazione di questa manifestazione insieme alla Scuderia Castellotti”.

Foto Nicholas Viola - riproduzione riservata 











Foto Nicholas Viola - riproduzione riservata






















Foto Nicholas Viola - riproduzione riservata





























Foto Nicholas Viola - riproduzione riservata