domenica 31 agosto 2025
GTWC \ BMW domina con ROWE Racing al ‘Ring’ e conquista la sua prima vittoria in casa
giovedì 21 agosto 2025
GTWC / Al Nürburgring riprende la lotta per il titolo dell'Endurance Cup
Le vetture di 10 costruttori si sfideranno sul tracciato GP-Strecke di 5,1 km, guidati da un nutrito contingente di marchi tedeschi, tra cui Audi, BMW, Mercedes-AMG e Porsche. A loro si uniranno i principali marchi italiani, Ferrari e Lamborghini, i marchi britannici Aston Martin e McLaren, e due pesi massimi americani come Chevrolet e Ford.
Un appuntamento fisso in calendario da oltre un decennio, il meeting del Nürburgring si svolge due mesi dopo la 24 Ore di Spa-Francorchamps da record, che ha visto Lamborghini conquistare la sua prima vittoria in assoluto nella classica belga. Dopo una memorabile gara nelle Ardenne, l'azione si sposta oltre confine, sui monti dell'Eifel, dando il via alla fase finale della stagione 2025.
Si tratta della griglia di partenza (61 vetture di 10 Case automobilistiche) più numerosa di sempre al Nürburgring.
In programma anche prove e gare di GT4 European Series, Lamborghini Super Trofeo e McLaren Trophy Europe.
giovedì 2 settembre 2021
3 ORE DEL NÜRBURGRING, KIKKO GALBIATI A CACCIA DEL PODIO CON LA LAMBORGHINI DI GRASSER RACING
Dopo la convincente ma poco fortunata esperienza nella 24 Ore di Spa Francorchamps, Kikko Galbiati è pronto per tornare in pista nel quarto appuntamento stagionale del GT World Challenge. Il giovane pilota bresciano sarà infatti protagonista nel prossimo week-end in un altro vero e proprio "tempio" del motorsport: ad ospitare la prestigiosa tappa della Endurance Cup sarà infatti il circuito del Nürburgring, dove Galbiati e compagni puntano ad ottenere un risultato di rilievo nella Silver Cup.
Il potenziale del Grasser Racing Team, di cui Kikko fa parte insieme a Tom Zimmermann e Clemens Schmid, è infatti emerso solo a fasi alterne nella prima parte della stagione: dopo un avvio in salita nella tappa di Monza chiusa a ridosso della Top Ten, Galbiati e compagni si sono tolti la soddisfazione di centrare un eccellente terzo posto nella 1000 Km del Paul Ricard. L'attesissimo appuntamento di Spa non ha poi riservato troppa fortuna all'equipaggio del team austriaco: un incidente di Zimmermann in qualifica ha compromesso i piani, costringendo la Lamborghini Huracàn GT3 Evo #16 ad una partenza dalla pit-lane. Gli ottimi stint di gara in notturna messi a segno da Galbiati, capace di riportare la vettura fino alla nona posizione, sono poi stati vanificati da uno sfortunato incidente che ha visto l'austriaco Schmid come protagonista.
Archiviata la sfortunata parentesi belga, per Galbiati è ora il momento di guardare con fiducia al futuro: l'esperienza accumulata in questa prima parte di stagione risulterà molto utile sia a lui che al team, nel comune intento di andare a caccia del primo successo stagionale nella Silver Cup. Da sempre molto attento alla preparazione fisica, Kikko si è tenuto in costante allenamento nel corso dell'estate, alternando sedute in palestra con sessioni di kart. Un modo ottimale per farsi trovare pronto e al 100% della condizione in un appuntamento-chiave per il campionato.
"Abbiamo analizzato attentamente quanto accaduto a Spa – sottolinea Galbiati - e certamente l'esperienza maturata servirà a tutto il team per poter crescere ulteriormente. Adesso siamo completamente focalizzati sulla trasferta del Nürburgring, dove il nostro obiettivo è senza dubbio quello di tornare sul podio nella Silver Cup. Con la squadra stiamo andando nella giusta direzione e siamo convinti che presto riusciremo a cogliere i frutti del nostro lavoro. Ho un rapporto speciale con la pista tedesca, dove mi sono sempre trovato molto bene e dove conservo il ricordo della vittoria conquistata lo scorso anno nel Lamborghini Super Trofeo Europe. Contiamo quindi di recitare un ruolo da protagonisti e daremo come sempre il massimo per raggiungere i nostri obiettivi. Desidero inoltre ringraziare i miei sponsor e la mia famiglia per il supporto: speriamo tutti insieme di poterci regalare delle belle soddisfazioni!"
Il programma del fine settimana in terra tedesca scatterà Venerdì 3 Settembre con lo svolgimento delle prime sessioni di prove libere. L'indomani la sfida entrerà nel vivo sia in pista, con le pre-qualifiche a partire dalle ore 12:55, che al simulatore grazie allo svolgimento della gara Esports riservata ai piloti del campionato. Domenica 5 Settembre si aprirà alle ore 8:30 con le qualifiche che determineranno la griglia di partenza della 3 Ore del Nürburgring, la quale scatterà alle ore 14:45. Sarà possibile seguire in live streaming la gara sui canali Social del campionato e sul sito ufficiale del GT World Challenge.
(Credits LiveGP Communication)
martedì 11 maggio 2021
24 ORE DEL NÜRBURGRING, EDOARDO LIBERATI (PORSCHE 911) AL DECIMO POSTO NELLA QUALIFICATION RACE
lunedì 13 luglio 2020
Nürburgring Langstrecken Serie/ Matteo Cairoli 14° nella gara test con la Porsche di Falken Motorsport
mercoledì 24 giugno 2020
La Scuderia del Portello alla 24 Ore del Nürburgring
martedì 23 giugno 2020
LA PRIMA ALFA ROMEO GIULIA QUADRIFOGLIO DA COMPETIZIONE ALLA 24 ORE DEL NÜRBURGRING
La sua attività agonistica nel motorsport iniziò nel 1979 e lo ha visto impegnato, con importanti risultati, in ogni tipo di competizione in pista e su strada, al volante di diverse tipologie di vetture: monoposto, prototipi, Turismo e Gran Turismo, sia storiche che moderne.
giovedì 20 giugno 2019
Edoardo Liberati debutta nella 24 Ore del Nürburgring.
lunedì 18 settembre 2017
Al Nürburgring dominio totale del team Antonelli Motorsport nel quinto appuntamento del Lamborghini Super Trofeo Europa
martedì 11 luglio 2017
FIA WEC, Matteo Cairoli al Nürburgring per conquistare punti importanti in ottica campionato
WEC | Davide Rigon verso il Nurburgring per la 6 Ore
martedì 22 settembre 2015
Blancpain Endurance Series: una vittoria e due podi per la Ferrari al Nurburgring