giovedì 11 settembre 2025

GT World Challenge pronto per la sfida finale della Sprint Cup a Valencia


Il sipario calerà sulla stagione della Sprint Cup del GTWC il prossimo fine settimana (19-21 settembre) con 40 vetture che si sfideranno nel round decisivo al Circuit Ricardo Tormo di Valencia. La stagione 2025 presenta ottimi risultati con sette vincitori diversi in otto gare e sei costruttori diversi tra i contendenti al titolo assoluto. Altrettanto alta la posta in gioco nella Gold Cup, nella Silver Cup e nella Bronze Cup, con diversi equipaggi in lizza per il titolo di classe.
La trasferta a Valencia segnerà il penultimo evento del GT World Challenge powered by AWS del 2025, con la finale dell'Endurance Cup al Circuit de Barcelona-Catalunya dal 10 al 12 ottobre. Prima di allora, tutti gli occhi saranno puntati su Valencia e sulla sfida finale della Sprint Cup. 

Sei equipaggi si presentano alla finale con la possibilità di aggiudicarsi il titolo assoluto della Sprint Cup. Il vantaggio spetta a Charles Weerts e Kelvin van der Linde (#32 Team WRT BMW), in testa alla classifica con 72 punti. Hanno ottenuto una vittoria a Zandvoort e altri quattro podi, spesso risalendo le posizioni in classifica e ottenendo ottimi risultati. A stretto contatto, Marvin Kirchhöfer e Benjamin Goethe (#59 Garage 59 McLaren) hanno 70,5 punti in classifica dopo le vittorie di Misano e Magny-Cours. Ma non è una corsa a due. Sven Müller e Patric Niederhauser (#96 Rutronik Racing Porsche) sono terzi in classifica con 63,5 punti, mentre i campioni in carica Maro Engel e Lucas Auer (#48 Winward Racing Mercedes-AMG) sono staccati di un punto. In entrambi i casi, un buon risultato in Gara 1 potrebbe far pendere la bilancia a loro favore. Gli altri due contendenti hanno una possibilità remota di strappare il titolo. Jordan Pepper e Luca Engstler (#63 Grasser Racing Lamborghini) sono stati veloci ma la loro poca costanza li ha lasciati a 20 punti dalla vetta. Lo stesso si può dire di Alessio Rovera e Vincent Abril (#51 AF Corse – Francorchamps Motors Ferrari) che dovranno recuperare uno svantaggio di 27,5 punti.

In vista del penultimo evento Sprint a Magny-Cours, la Gold Cup sembrava la classe più probabile da chiudere in anticipo; in effetti, il distacco in vetta non è mai stato così ridotto. Thierry Vermeulen e Chris Lulham (Ferrari #69 Emil Frey Racing) guidano ancora la classifica con 90 punti, ma un weekend difficile in Francia ha visto il loro vantaggio ridursi a soli 2,5 punti. Gilles Magnus e Paul Evrard (#25 Saintéloc Racing Audi) si sono distinti come i loro sfidanti più prossimi, mentre Louis Prette (#58 Garage 59 McLaren) è anch'egli in lizza dopo un weekend stellare in Francia. Il monegasco sarà nuovamente affiancato da Tom Fleming, con il quale ha collezionato due vittorie negli ultimi due eventi. Gli altri contendenti sono Sebastian Øgaard e Leonardo Moncini (#88 Tresor Attempto Racing Audi), con 73 punti; e Jens Klingmann e Al Faisal Al Zubair (#777 AlManar Racing by WRT BMW) con 68,5 punti. Entrambi hanno ottenuto ottime prestazioni in questa stagione, ma per aggiudicarsi il titolo servirà un'altra vittoria.

Quest'anno, quattro equipaggi hanno occupato la vetta della classifica della Silver Cup, anche se negli ultimi due eventi Jamie Day e Kobe Pauwels (#21 Comtoyou Racing Aston Martin) hanno preso il comando. Tre vittorie consecutive hanno dato al giovane duo un vantaggio di sei punti, anche se non possono ancora permettersi di allentare la presa. La sfida più grande per loro arriva da Aurélien Panis e Cesar Gazeau (#10 Boutsen VDS Mercedes-AMG). Vice-campioni nel 2024, i piloti francesi hanno conquistato sei podi in questa stagione e ambiscono a conquistare il titolo. Alex Aka (#99 Tresor Attempto Racing Audi) è a 13,5 punti dalla vetta e sarà affiancato da Alexey Nesov, mentre Ivan Klymenko e Lorens Lecertua (#26 Saintéloc Racing Audi) sono a un ulteriore punto di distacco. Anche Mex Jansen e Maxime Oosten (#992 Paradine Competition BMW) e Jef Machiels e Marcos Siebert (#52 AF Corse – Francorchamps Motors Ferrari) sono in lizza per il titolo. Ma avranno bisogno di un weekend quasi perfetto a Valencia per avere una possibilità di vincere il titolo.

La leadership della Bronze Cup si è alternata tra due equipaggi in questa stagione. Dustin Blattner e Dennis Marschall (Ferrari #74 Kessel Racing) arrivano in testa alla classifica, anche se non sono riusciti a scrollarsi di dosso Bashar Mardini e Bastian Buus, staccati di soli 6,5 punti. Con due vittorie a testa, la battaglia è equilibrata. Rinat Salikhov (#81 Winward Racing Mercedes-AMG) è terzo. È a 12 punti dalla vetta dopo aver vinto l'ultima gara insieme a Marvin Dienst, che sarà in pista anche a Valencia. Anche Dmitry Gvazava e Loris Spinelli (#85 Imperiale Racing Lamborghini) rimangono in lizza dopo aver messo a segno quattro podi consecutivi.

Foto Pezzoli - New Reporter Press