Charles Weerts e Kelvin van der Linde si sono assicurati il titolo GT World Challenge Sprint Cup 2025 per il Team WRT con la vittoria nella sfida decisiva di oggi al Circuito Ricardo Tormo di Valencia.
Inizialmente, sembrava che la Lamborghini #63 del Grasser Racing fosse sulla buona strada per conquistare il titolo. Jordan Pepper ha mantenuto il vantaggio dalla pole, mentre il rivale per il titolo Marvin Kirchhöfer ha portato la McLaren #59 del Garage 59 al secondo posto alla curva 1 con una sorpasso decisivo su Aurélien Panis (Mercedes-AMG #10 Boutsen VDS).
La BMW #32 era quarta nelle fasi iniziali, ma la vettura ha dato il massimo al decimo minuto, quando Van der Linde ha superato la Mercedes-AMG #10 sul rettilineo di partenza. Il sudafricano ha rapidamente raggiunto Kirchhöfer ed è riuscito a fare una mossa simile sulla McLaren, completando il sorpasso prima che le vetture frenassero per la curva 1.
Ma la BMW avrebbe dovuto comunque superare la Lamborghini per aggiudicarsi il titolo. Van der Linde ha impiegato qualche giro, ma ben presto si è ritrovato addosso al posteriore del suo connazionale. Amici d'infanzia, i due sudafricani erano ora ruota a ruota ai vertici delle corse GT. Pepper ha cercato di resistere, ma Van der Linde è riuscito a superarlo proprio mentre si apriva la finestra dei box.
C'era poco a separare i due team al momento delle soste, con Weerts al volante della BMW #32 davanti a Luca Engstler sulla Lamborghini #63. Hanno mantenuto un ritmo simile per tutta la seconda metà di gara e, nonostante la pressione, Weerts ha resistito e ha vinto la gara, aggiudicandosi il suo quarto titolo nella Sprint Cup, con un vantaggio di soli 0,885 secondi. Van der Linde ha conquistato il suo primo titolo nel GT World Challenge al suo primo anno come pilota ufficiale BMW, mentre il Team WRT ha vinto il suo undicesimo titolo nella Sprint Cup. La Lamborghini #63 si è classificata seconda davanti alla McLaren #59, con il podio dell'ultima gara che rifletteva l'ordine in classifica. Il quarto posto assoluto e la vittoria della Silver Cup sono andati alla Mercedes-AMG #10 Boutsen VDS di Aurélien Panis e Cesar Gazeau.
Quinto e sesto posto per la Porsche #96 Rutronik Racing e la Mercedes-AMG #48 Winward Racing. Quest'ultima ha fatto notevoli progressi dal 16° posto in griglia, ma non è mai stata in lizza per difendere il titolo vinto da Maro Engel e Lucas Auer 12 mesi fa. Due team BMW sono stati i successivi a tagliare il traguardo e hanno completato il podio della Silver Cup, con l'equipaggio #992 Paradine Competition che ha preceduto la vettura #30 del Team WRT.
Il nono posto assoluto è andato al vincitore della Gold Cup, l'Emil Frey Racing, che si è aggiudicato anche il titolo con la sua Ferrari #69 con Thierry Vermeulen e Chris Lulham. Erano secondi di classe dietro alla McLaren #58 del Garage 59 durante il primo stint e rischiavano di perdere il titolo, ma una penalità di 10 secondi per il loro rivale ha permesso alla squadra svizzera di prendere il comando durante la finestra di pit stop.
La Bronze Cup è andata alla Porsche Lionspeed GP #89 di Bashar Mardini e Bastian Buus, ma non è bastata alla squadra tedesca per aggiudicarsi il titolo. La Ferrari #93 della Ziggo Sport si è piazzata seconda, mentre la Ferrari #74 del Kessel Racing si è piazzata terza, suggellando la corona per Dustin Blattner e Dennis Marschall.
La stagione 2025 della Sprint Cup è finita, ma all'Endurance Cup manca ancora una gara in programma al Circuit de Barcelona-Catalunya dal 10 al 12 ottobre.
Foto Pezzoli-New Reporter Press (archivio AutoMotoCorse)