Nell’ultimo round del campionato GT World Challenge Europe – Endurance Cup disputato sul Circuit de Barcelona-Catalunya, sulla distanza di tre ore, arriva il titolo per la Ferrari 296 GT3 numero 74 di Kessel Racing con Dustin Blattner, Conrad Laursen, Dennis Marschall. Trionfo nella classifica piloti e team che si unisce per il team elvetico anche alla vittoria nella Sprint e nella Combinata (sia piloti sia a squadre) firmata da Blattner e Marschall conquistate qualche settimana fa, sempre in Spagna, ma sul tracciato di Valencia. Quarta assoluta la Ferrari 296 GT3 numero 50 di AF Corse – Francorchamps Motors degli ufficiali Arthur Leclerc e Antonio Fuoco, insieme ad Eliseo Donno al termine di una prova combattuta che ha visto 60 vetture partenti.
Pro. Quarto posto per la 50 che partita dal settimo posto è scivolata intorno alla ventesima posizione dopo il primo cambio pilota. In questo stint Fuoco è stato protagonista di una fantastica rimonta che lo ha portato al terzo posto al cambio con Leclerc. Il monegasco ha quindi difeso la posizione lottando anche per la seconda piazza ma al traguardo è passato quarto sotto la bandiera a scacchi. Sfortunata la prova per la seconda vettura di AF Corse – Francorchamps Motors, la numero 51 con i due piloti ufficiali, Yifei Ye e Alessio Rovera insieme a Vincent Abril. Partiti dalla terza casella sono rimasti in quinta posizione nel primo stint. Dopo la prima sosta, al rientro, la vettura si è ritrovata quattordicesima. Nell’ultima ora con Rovera al volante, la 51 è riuscita a risalire fino al nono posto ma una foratura alla gomma posteriore sinistra l’ha tolta definitivamente dai giochi, chiudendo trentatreesima.
Bronze Cup. Dopo la vittoria dello scorso anno con la Ferrari 296 GT3 numero 93 di Sky Tempesta Racing, il titolo combinato Endurance - Sprint resta con una vettura della Casa di Maranello, la numero 74 di Kessel Racing che stacca di diritto anche il pass per poter partecipare all’edizione del 2026 della 24 Ore di Le Mans. Blattner-Laursen-Marschall hanno festeggiato il trionfo con un terzo posto di classe nella pista catalana.
Ottava la Ferrari 296 GT3 numero 93 di Ziggo Sport Tempesta con Eddie Cheever, Christopher Froggatt e Marco Pulcini che è stata a lungo in lotta per il podio. Nona la numero 52 di AF Corse – Francorchamps Motors con Jef e Louis Machiels e Tommaso Mosca che è stata al comando per diversi giri, ma è uscita di scena a causa di un rientro forzato ai box per un problema alla portiera destra.
Dopo il ritiro di Andrea Bertolini, avvenuto in seguito al round di Monza, anche un altro membro dell’equipaggio della 52 saluta il mondo delle corse: si tratta di Louis Machiels che ha deciso di concludere la propria carriera nel motorsport in cui spiccano i quattro successi con Ferrari nel campionato Blancpain Endurance Series nella classe GT3 Pro Am, conquistati nel 2011 e nel 2012, nel Blancpain GT Series Europe nel 2020 e nel GT World Challenge Europe nel 2022.
La seconda Ferrari schierata da Kessel Racing, la numero 8, con Nicolò Rosi, Niccolò Schirò e David Fumanelli, dopo aver siglato la pole position, è stata costretta al ritiro dopo 45 minuti di gara. Mentre era in testa con Rosi al volante, la vettura, dopo un contatto con un avversario, è finita contro le barriere della pista, con il conseguente ingresso della Safety Car, rimasta in pista per dieci tornate.
Silver Cup. La Ferrari 296 GT3 numero 12 di Rinaldi Racing con Rafael Duran, David Perel e Fabrizio Crestani chiude la prova all’undicesimo posto di classe dopo essere partita quindicesima.
Ferrari e Kessel Racing. Kessel Racing e Ferrari continuano un percorso vincente con la combinata Endurance e Sprint Cup che già era riuscita nel 2016 quando il campionato era il Blancpain GT Series con la Ferrari 488 GT3. Negli anni più recenti sono arrivati anche il titolo piloti e team nella Michelin Le Mans Cup nel 2019, nell’Asian Le Mans Series nella classe GT nel 2021, oltre a tante vittorie e risultati di rilievo. Inoltre, quest’anno la numero 74 ha vinto la 24 Ore di Spa-Francorchamps nella Bronze Cup.
La nuova stagione del GT World Challenge Europe ripartirà nel 2026 con il primo round in programma dal 10 al 12 aprile sul circuito del Paul Ricard. (www.ferrari.com)
foto Pezzoli New Reporter Press