lunedì 29 settembre 2025

Sara Safe Factor fa tappa al Politecnico di Milano: la guida responsabile insegnata da un campione del volante

Roma, 29 settembre 2025 - Le vittime della strada sono tornate a crescere (+4% nel primo semestre 2024). Per invertire la rotta servono gesti concreti: Andrea Montermini, campione pluripremiato, porta in aula la disciplina della pista con Sara Safe Factor, al Politecnico di Milano il 30 settembre alle 10.00.

Sara Safe Factor è il progetto di educazione alla sicurezza stradale promosso da Sara Assicurazioni – Compagnia Assicuratrice ufficiale dell’ACI – in collaborazione con ACI Sport e Automobile Club Milano.

Da oltre dieci anni Montermini incontra gli studenti in età da patente, più di 140.000 finora, per mostrare come il rispetto delle regole valga per tutti gli utenti della strada: alla guida di un’auto, in moto, in bici, su monopattino o a piedi.

L’appuntamento di Milano, ospitatonell’Aula Castigliano del Politecnico eaperto in via straordinaria anche alla comunità universitaria e ai cittadini, alterna testimonianze e dimostrazioni pratiche: posizione corretta al volante, impugnatura, frenata d’emergenza, gestione delle situazioni critiche, con particolare attenzione ai rischi della distrazione. 

Interverrà anche il Presidente di AC Milano, Avv. Geronimo La Russa.

La giornata sarà arricchita da due contributi accademici dedicati allo studio della ciclabilità e della guida connessa e all’impatto della guida autonoma sulla sicurezza stradale, a conferma di un approccio integrato che unisce educazione, ricerca e pratica.

La sicurezza stradale è da sempre nel DNA di Sara Assicurazioni. Grazie a Sara Safe Factor, la Compagnia è stata tra le prime in Italia a firmare la Carta europea della sicurezza stradale e il progetto si Il contesto resta critico. Secondo il Rapporto ACI–ISTAT “Incidenti Stradali” gennaio–giugno 2024, nel primo semestre 2024 si registrano 80.057 incidenti (+0,9% rispetto allo stesso periodo del 2023), 1.429 vittime (+4%) e 107.643 feriti (+0,5%). Gli incidenti avvengono soprattutto sulle strade urbane (73,0%), mentre il maggior numero di vittime si concentra sulle extraurbane (47,2%). L’aumento delle vittime allontana l’Italia dall’obiettivo europeo di dimezzare morti e feriti gravi entro il 2030 previsto dal “Road Safety Policy Framework 2021–2030”. I costi sociali dell’incidentalità sono stimati in 18 miliardi di euro, pari a circa l’1% del PIL nazionale (fonte dati: Rapporto ACI – ISTAT Incidenti Stradali gennaio-giugno 2024).

“Il rispetto delle regole della sicurezza stradale è fondamentale, a bordo di qualsiasi mezzo, sia per chi utilizza l’auto, sia per chi sceglie forme di mobilità dolce o micro mobilità elettrica - dichiara Marco Brachini, Direttore Marketing, Brand e Customer Relationship di Sara Assicurazioni – La distrazione alla guida è una delle principali cause degli incidenti. Per questo, nell’era della multimodalità è importante educare i giovani a tenere un comportamento adeguato, come conducenti (in auto, in moto, in bici o in monopattino) e come pedoni. Dal 2005 portiamo avanti il Sara Safe Factor perché crediamo che prevenzione ed educazione siano fondamentali per consolidare l’esperienza di guida e migliorare la sicurezza sulle strade. Fino ad oggi abbiamo coinvolto oltre 140.000 giovani con i quali dialoghiamo attivamente anche sui social, grazie alla pagina Facebook dedicata all’iniziativa.” 

“Abbiamo accolto con entusiasmo la proposta di ospitare presso il nostro Ateneo un incontro volto a formare sul tema della sicurezza e dell’educazione stradale; spesso, infatti, mobilità sostenibile e mobilità sicura vengono erroneamente percepite come due realtà antitetiche. È importante formare tutti gli utenti della strada (dagli automobilisti ai pedoni) affinché ciascuno di essi possa guidare responsabilmente - afferma Eleonora Perotto, Mobility manager del Politecnico di Milano, che prosegue – Abbiamo inoltre colto l’occasione per integrare il momento formativo con due interventi dedicati da un lato all’importante tema dello studio della ciclabilità e della guida connessa (ne parlerà il prof. Luca Studer, responsabile del laboratorio Mobilità e Trasporti del Dipartimento di Design, dall’altro al tema di grandissima attualità dell’impatto della guida autonoma sulla sicurezza stradale (ne parlerà il prof. Sergio Savaresi, Direttore del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria).