Milano, 1 Settembre 2025 - Automobile Club Milano e Pininfarina, accomunati da una solida tradizione nel mondo dell’automobile, annunciano una collaborazione speciale in occasione di due significativi anniversari: i 75 anni dalla nascita della Formula 1 e i 95 anni di attività di Pininfarina.
Le celebrazioni avranno luogo in due sedi d’eccezione di Automobile Club Milano: quella istituzionale di corso Venezia 43 a Milano e la Club House situata all’interno del circuito di Monza, a testimonianza del profondo legame delle due aziende con i valori della performance, dell’innovazione e della cultura automobilistica.
Forte di una storia che complessivamente supera i due secoli di esperienza – 122 anni per Automobile Club Milano e 95 per Pininfarina – questa collaborazione intende valorizzare una comune visione improntata all’eccellenza, alla passione per il design e alla ricerca continua nel campo della mobilità e della competizione.
Nell’ambito delle celebrazioni, Automobile Club Milano ospiterà una mostra interamente dedicata ai 95 anni di Pininfarina, articolata in due momenti espositivi all’interno delle sue sedi. L’allestimento, curato da Pininfarina, avrà come tema portante lo storico rapporto dell’azienda con la Formula 1 e includerà opere, reperti e materiali di particolare rilievo, sui seguenti temi:
• Nino Farina, primo campione del mondo di Formula 1, nipote del fondatore di Pininfarina – Battista Farina – e figura centrale nella storia dell’Automobilismo sportivo. Sarà esposto il trofeo originale della sua prima vittoria, simbolo dell’inizio di un percorso leggendario.
• Una selezione di trofei di Formula 1 progettati da Pininfarina per alcune delle più prestigiose tappe del campionato, tra cui Qatar, Giappone, Usa, Cina e Brasile. Saranno presentate immagini e prototipi in stampa 3D, che illustrano il processo creativo e ingegneristico alla base di ogni realizzazione.
“Siamo onorati di ospitare la mostra dedicata ai 95 anni di attività di Pininfarina e ai 75 anni della Formula 1 nella nostra sede di Corso Venezia e, in occasione del week end del Gran Premio d'Italia, nella nostra Club House all'interno dell'Autodromo Nazionale Monza. L'evento celebrerà la sinergia tra velocità, eleganza, visione tecnologica e innovazione, tutti aspetti condivisi nel loro percorso sia da AC Milano sia da Pininfarina, la cui presenza a Monza quest'anno è particolarmente significativa, avendo recentemente creato il design della nuova livrea dei velivoli delle Frecce Tricolori. Il loro ritorno sul rettilineo di partenza dell'Autodromo, regalerà agli spettatori e agli appassionati di tutto il mondo uno spettacolo unico", afferma l’avvocato Pietro Meda, Vicepresidente vicario di Automobile Club Milano.
"Siamo orgogliosi di celebrare il nostro 95° anniversario insieme a un'eccellenza italiana come Automobile Club Milano, in un contesto così prestigioso come il Gran Premio d’Italia. Questa collaborazione rappresenta per noi un’occasione straordinaria per condividere la nostra storia con un pubblico appassionato e internazionale, nel cuore della cultura automobilistica" afferma Silvio Angori, Vicepresidente e AD di Pininfarina.
Un ulteriore elemento simbolico sarà rappresentato dalla partecipazione delle Frecce Tricolori in apertura del Gran Premio d’Italia. Tale connessione si rafforza grazie al contributo di Pininfarina, che ha recentemente firmato il design della nuova livrea dei velivoli della Pattuglia Acrobatica Nazionale, consolidando così il proprio ruolo di riferimento nel design italiano anche in ambiti istituzionali e aeronautici. Questa iniziativa congiunta rappresenta non solo un momento celebrativo, ma anche un’opportunità di riflessione sul passato, sul presente e sul futuro di due realtà che, pur con percorsi differenti, condividono una medesima tensione verso l’innovazione, la bellezza e l’eccellenza.