giovedì 23 ottobre 2025

120° ANNIVERSARIO DELLA COPPA MILANO-SANREMO: AL VIA LE ISCRIZIONI DELLA XVII RIEVOCAZIONE STORICA


In occasione della partecipazione alla fiera Auto e Moto d’Epoca di Bologna, in programma dal 23 al 26 ottobre 2025, la Rievocazione Storica della Coppa Milano-Sanremo, presente presso il padiglione 26, stand A7 B8, apre ufficialmente le iscrizioni per la sua XVII edizione.

Il 2026 segna un traguardo storico, il 120° anniversario della Coppa Milano-Sanremo, la corsa automobilistica più antica d’Italia. Sono infatti trascorsi 120 anni da quando, nel 1906, Camillo Costamagna, allora direttore della nascente Gazzetta dello Sport, decise di mettere momentaneamente da parte il ciclismo per dare visibilità alle piccole ma promettenti case automobilistiche dell’epoca.

A questo proposito, è interessante ricordare come lo stesso Camillo Costamagna, al fine di aumentare la partecipazione alla gara, decise di escludere le vetture di grande cilindrata, riservando la competizione alle "vetturette", ovvero a quelle macchine capaci di percorrere fino a 300 Km, aprendo il mercato ad una clientela più vasta. La corsa venne quindi divisa in due categorie: la prima, riservata a vetture con un costo inferiore a 4.000 lire, e la seconda, dedicata a quelle presenti sul mercato ad un prezzo compreso tra 4.000 e 8.000 lire. Considerando che 4.000 lire dell’epoca equivalgono oggi a circa 17.000 euro, è evidente come, pur nelle difficoltà economiche dell'epoca, alcuni avrebbero potuto considerarne l'acquisto.
Il percorso originale, lungo 310 chilometri, univa Milano ad Acqui Terme e da lì proseguiva fino a Sanremo, attraversando le strade pittoresche e impegnative che i milanesi percorrevano per raggiungere la riviera durante le vacanze.
Fu proprio su quel tortuoso percorso che, il 4 aprile 1906, quattordici ardimentosi gentlemen drivers si ritrovarono in via Marina a Milano, dove ancora oggi ha la sede l’Automobile Club Milano, per dare vita alla prima edizione della Coppa Milano Sanremo.

La competizione, divisa in due categorie, vide imporsi nella prima Tamagni su Marchand e nella seconda Maffeis su De Dion-Bouton. Nella prova sul chilometro con partenza da fermo, fu ancora Tamagni su Marchand ad aggiudicarsi la vittoria. Fuori gara, in quello che potremmo definire un tributo alle vetture di maggior cilindrata, a trionfare fu la Mercedes 90 HP del genovese Davide Vannetti.
La Coppa Milano-Sanremo divenne così una tradizione primaverile, ripetendosi fino al 1939, quando le vicende belliche ne imposero la forzata interruzione, prima di riprendere nuovamente vita nel 1949, grazie all'entusiasmo di un gruppo di appassionati.

Dopo una lunga interruzione di circa trent’anni, nel 2003 la Coppa è tornata a nuova vita, trasformandosi in una Rievocazione Storica dedicata alle auto d’epoca. Oggi, a distanza di più di un secolo, le strade sono asfaltate e il tragitto si è naturalmente ampliato, ma in occasione di questo importante anniversario, la Coppa Milano-Sanremo renderà omaggio alle sue origini: gli equipaggi seguiranno infatti lo stesso percorso storico,
in un affascinante viaggio che partirà dal capoluogo lombardo per arrivare, il giorno successivo, nella celebre “Città dei Fiori”.
L’edizione del 2026, in programma dal 26 al 29 marzo, si preannuncia dunque come una delle più significative di sempre.

Il percorso, articolato su tre giornate, prenderà il via dall’Autodromo Nazionale di Monza durante le tradizionali verifiche tecniche e sportive prevedendo un maggior numero di prove speciali e di attività in circuito. Il primo giorno terminerà con una speciale Opening Gala Dinner a Milano.
Il venerdì, gli equipaggi partiranno dal capoluogo lombardo verso i Colli del Gavi (AL), dove sosteranno per la pausa pranzo per poi riprendere verso Acqui Terme in direzione Genova, dove pernotteranno.

Sabato 28 marzo, le auto percorreranno il centro cittadino di Genova per il tradizionale defilé all’interno del capoluogo ligure che li condurrà nel suggestivo territorio di Loano per la pausa pranzo. Da qui si susseguiranno prove cronometrate e di media fino a Sanremo, dove si terrà la cerimonia di premiazione e il Gala Dinner conclusivo presso il celebre Casinò. Domenica, gli equipaggi potranno inoltre partecipare ad un esclusivo “Tributo” fuori gara che chiuderà la manifestazione in un clima di passione e convivialità.

L’Automobile Club Milano sarà anche quest’anno l’ente che ufficialmente patrocinerà e supporterà operativamente la manifestazione e tramite il suo organo sportivo ACI Sport, ne conferirà valenza agonistica nell’ambito del Campionato Italiano Grandi Eventi, affermandosi nel panorama delle grandi gare classiche.

Vetture ammesse
Saranno ammesse tutte le vetture d'epoca immatricolate in qualsiasi nazione e prodotte dalle origini al 2000, purché le condizioni siano di perfetta efficienza e di fedeltà al modello di origine, munite o di passaporto F.I.V.A, o di fiche F.I.A. Heritage, o di omologazione A.S.I., o fiche A.C.I. Sport. Le vetture ammesse non potranno essere sostituite, salvo autorizzazione speciale della stessa Commissione.
Anche quest’anno viene riconfermata la possibilità di partecipare all’esclusivo Tributo riservato alle supercar moderne e alle più iconiche youngtimer, costruite dal 2001 fino ai giorni nostri. Le iscrizioni chiuderanno l’8 marzo 2026.

Credits: Press Office Coppa Milano-Sanremo