Milano, 21 novembre 2025 – La Coppa Milano-Sanremo sarà protagonista a Milano Autoclassica, il celebre salone dedicato alle auto classiche e sportive, che si terrà da oggi, 21 novembre a domenica 23novembre alla Fiera di Rho - Milano. Gli organizzatori della Rievocazione Storica della Coppa Milano-Sanremo accoglieranno i visitatori al Padiglione 12, sia nello stand istituzionale dell’ACI (stand D08) sia nello spazio di BiAuto Group SPA (stand C06).
Venerdì 21 novembre alle ore 17 si terrà la presentazione ufficiale del 120° anniversario della Coppa Milano-Sanremo, in programma dal 26 al 29 marzo 2026, preannunciandosi come una delle edizioni più significative di sempre.
Il percorso originale del 1906, lungo 310 chilometri, univa Milano ad Acqui Terme e da lì proseguiva fino a Sanremo, attraversando le strade pittoresche e impegnative che i milanesi percorrevano per raggiungere la riviera durante le vacanze. In questo senso, 120 anni dopo, la Coppa Milano-Sanremo renderà omaggio alle sue origini: gli equipaggi seguiranno infatti lo stesso percorso storico, in un affascinante viaggio che partirà dal capoluogo lombardo per arrivare, il giorno successivo, nella celebre “Città dei Fiori”.
Il percorso di quest’anno, prenderà il via con le tradizionali prove al Tempio della Velocità di Monza, terminando il primo giorno con una speciale Opening Gala Dinner a Milano. Il venerdì, gli equipaggi partiranno dal capoluogo lombardo e attraversando i suggestivi paesaggi del territorio piemontese e facendo un passaggio a Rapallo, arriveranno a Genova, dove si concluderà la seconda giornata di gara con un informal chic dinner.
Sabato 28 marzo, le auto sosterranno delle prove speciali all’interno del capoluogo ligure che li condurrà nel suggestivo territorio di Loano, facendo una precedente tappa ad Acquiterme. Seguiranno prove cronometrate e di media fino a Sanremo, dove si concluderà la parte sportiva e si terrà la cerimonia di premiazione con Gala Dinner presso ilrooftop del celebre Casinò.
Domenica, gli equipaggi potranno inoltre partecipare ad un esclusivo “Tributo” fuori gara che chiuderà la manifestazione in un clima di passione e convivialità.
L’Automobile Club Milano sarà anche quest’anno l’ente che ufficialmente patrocinerà e supporterà operativamente la manifestazione e tramite il suo organo sportivo ACI Sport, ne conferirà valenza agonistica nell’ambito del Campionato Italiano Grandi Eventi, affermandosi nel panorama delle grandi gare classiche.
Sono aperte le iscrizioni per tutte le vetture d'epoca immatricolate in qualsiasi nazione e prodotte dalle origini al 2000, purché le condizioni siano di perfetta efficienza e di fedeltà al modello di origine, munite o di passaporto F.I.V.A, o di fiche F.I.A. Heritage, o di omologazione A.S.I., o fiche A.C.I. Sport. Le vetture ammesse non potranno essere sostituite, salvo autorizzazione speciale della stessa Commissione.
Anche quest’anno viene riconfermata la possibilità di partecipare all’esclusivo Tributo riservato alle supercar moderne e alle più iconiche youngtimer, costruite dal 2001 fino ai giorni nostri. Le iscrizioni chiuderanno l’8 marzo 2026.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la segreteria organizzativa di Equipe Grand Prix:
(PRESS OFFICE COPPA MILANO-SANREMO)