giovedì 23 novembre 2023

Team Bassano verso “La Grande Corsa”



Romano d’Ezzelino (VI), 23 novembre 2023 – Dodici nel rally storico più altri cinque nel Trofeo A112 Abarth Yokohama, gli equipaggi del Team Bassano che si preparano ad affrontare La Grande Corsa, l’ultimo rally per sole auto storiche dell’annata che sta volgendo verso l’epilogo.

Valevole quale ultimo atto del T.R.Z. della Prima Zona, e per i trofei A112 Abarth Yokohama, Memory Fornaca e Michelin Storico, il rally con base a Riva presso Chieri si correrà nella giornata di sabato 25 novembre su sette prove speciali.

Nella dozzina del Team Bassano si contano ben cinque Porsche 911 ad iniziare dalla SC di Roberto Rimoldi e Roberto Consiglio e con altri due modelli simili ci saranno Claudio Azzari e “MGM”, il primo navigato da Massimo Soffritti e il secondo dalla figlia Carola Grosso; con le RS del 2° Raggruppamento, invece, saranno al via Roberto Giovannelli, con Isabella Rovere, e Luigi Orestano affiancato da Maurizio Barone. Pronti a giocarsi il tutto per tutto nel Memory Fornaca, Bruno Graglia e Roberto Barbero si affidano una volta di più alla BMW M3 e due sono anche le Lancia Delta Integrale 16V, quelle dei rientranti dopo lunga pausa Edoardo Valente e Jeanne Revenu e quella di Fabio Garzotto e Andrea Sbaichiero per la prima volta sulle prove piemontesi. Massimo e Matteo Migliore saranno della partita con l’abituale Opel Kadett GT/e opposti all’Ascona SR 2.0 di Giacomo Questi e Giovanni Morina, mentre con l’Ascona SR 1.9 Massimo Carminati avrà Roberta Steffani al suo fianco. Completano la dozzina Marco Simoni e Matteo Grosso su Peugeot 205 Rallye.
Ai dodici del rally si sommano i quattro equipaggi in gara con le A112 Abarth nella gara decisiva del Trofeo: Melino – Sandrin, Ribaldone – Torricelli, Benedetto – Stivanello, Gallione – Cavagnetto e Zuccarini – Grechi.

In attesa degli esiti del prossimo rally, il Team Bassano incamera i risultati della “2 ore di Magione” gara di chiusura del Campionato Italiano Velocità Auto Storiche, Raffaele Picciurro ha portato all’esordio la nuova Porsche 935K vincendo il 3° Raggruppamento, categoria nella quale “Toby” e Roberto Grassellini sono giunti terzi, e primi di classe, con l’Opel Kadett GT/e; molto buona anche la prestazione di Fulvio Bressan, secondo nel 1° Raggruppamento e primo di classe su BMW 1602.

Due aggiornamenti anche da altrettanti rally per auto moderne: alla Ronde Valli Imperiesi, Denis Letey ed Annalisa Vercella Marchese si sono piazzati al terzo posto di classe con la Suzuki Swift, mentre al Città di Schio Riccardo Pellizzari e Martina Schiavo hanno portato al sesto la Peugeot 106 Gruppo N.

foto di Roberto Morello

Il calendario del Campionato Italiano Supersalita 2024



Roma, 23 novembre 2024. Con la pubblicazione del calendario ufficiale il Campionato Italiano Supersalita si è definitivamente delineato. Sette gare che saranno l’eccellenza della velocità montagna in Italia, gli ultimi due appuntamenti arricchiti del coefficiente di moltiplicazione del punteggio a 1,5.

Per il Campionato Italiano Supersalita varranno i migliori 12 risultati sui 14 possibili (le gare in salita unica rendono doppio punteggio). Garantita la massiccia copertura mediatica con servizi sulle maggiori testate e diretta streaming e su ACI Sport TV (228 Sky).

Definite anche le gare valide per il Campionato Italiano Velocità Montagna, suddivise in zona nord e sud, comprese le gare finali di CIVM per entrambe le zone. La Finale Nazionale CIVM sarà la 51^ Cronoscalata La Castellana Orvieto dal 25 al 27 ottobre.

CIVM: valgono i migliori 12 risultati delle gare che si svolgono nella prima fase, con un massimo di 4 risultati ottenuti nelle gare valide per il Campionato Italiano Supersalita, più 4 migliori risultati delle gare finali delle relative zone.

Ammessi alla Finale Nazionale CIVM: i primi tre di classe, di ogni zona, con un minimo di 5 partecipazioni a gare valide per il solo CIVM.
Le gare CIVM valide anche per il Campionato Italiano Supersalita avranno Coefficiente 2. Le finali di CIVM con coefficiente di moltiplicazione del punteggio a 1,5 saranno, per il nord: la 40^ Pedavena - Croce D’Aune (BL), del 15 settembre; 47^ Cividale - Castelmonte (UD) del 13 ottobre. Per il sud: 69^ Coppa Nissena (CL), del 15 settembre; 67^ Salita dei Monti Iblei (RG) del 13 ottobre. La sarda 62^ Alghero Scala Piccada (SS) del 29 settembre avrà validità di finale CIVM nord e sud.

Calendario Campionato Italiano Supersalita: 26-28 aprile, 66^ Monte Erice (TP), CIVM sud; 10-12 maggio, 65 Coppa Selva di Fasano (BR), CIVM sud; 14-16 giugno, 73^ Trento - Bondone (TN), CIVM Nord; 28-30 giugno, 63^ Coppa Paolino Teodori (AP), CIVM nord sud; 12-14 luglio, 53° Trofeo Vallecamonica (BS), EHC, CIVM nord; 2-4 agosto, 59^ Rieti Terminillo - 57^ Coppa Bruno Carotti (RI), coeff. 1,5, CIVM nord sud; 30 agosto - 1 settembre, 59° Trofeo Luigi Fagioli (PG), coeff. 1,5, CIVM nord sud.

mercoledì 22 novembre 2023

In mostra a Milano la BMW M Hybrid V8 per la 24 Ore di Le Mans.


La House of BMW di via Monte Napoleone 12 a Milano ospita la BMW M Hybrid V8 che parteciperà alla 24 Ore di Le Mans 2024. La vettura resterà in esposizione fino al prossimo 28 novembre. Si tratta dell’auto che segnerà il ritorno di BMW M Motorsport nel FIA World Endurance Championship (FIA WEC) e alla 24 Ore di Le Mans (FRA) 2024.

La BMW M Hybrid V8 è alimentata dal motore turbo a otto cilindri P66/3 con un'unità elettrica supplementare. Il motore a combustione è basato sull'unità DTM utilizzata nella BMW M4 DTM. Durante due fasi di riprogettazione, il motore è stato sottoposto a regolazioni complete per soddisfare i severi requisiti del sistema di trazione ibrida LMDh.

Come componente completamente portante del BMW M Hybrid V8, il motore ha il vantaggio di poter essere utilizzato in un telaio monoscocca senza un sottotelaio aggiuntivo ed era anche quello che corrisponde maggiormente ai requisiti normativi dopo la conversione in un motore ibrido turbo.

Dopo il suo debutto nel campionato nordamericano IMSA WeatherTech SportsCar nel 2023, la nuova BMW M Hybrid V8 affronterà anche gli avversari di alto livello nella categoria Hypercars nel campionato ufficiale FIA World Endurance Championship (FIA WEC) nel 2024.

La messa a punto della BMW M Hybrid V8 per il suo ingresso nel FIA World Endurance Championship e la partecipazione alla 24 Ore di Le Mans (FRA) 2024 è iniziata a settembre con i test a Spa- Francorchamps (BEL).

L'artista di fama internazionale Julie Mehretu creerà la ventesima BMW Art Car su base della BMW M Hybrid V8. Il tradizionale legame tra corse e arte continua con la partenza della BMW M Hybrid V8 alla 24 Ore di Le Mans nel 2024

La vettura è visibile fino al 28 novembre, con orari di apertura dalle 10 alle 19 dal lunedì al sabato e dalle 12 alle 19 la domenica, nel cortile della House of BMW di via Monte Napoleone, 12 a Milano.

Foto Daniele Paglino 





Foto Daniele Paglino 

Al via da Abu Dhabi la nuova stagione della F4 UAE


Tutto pronto per la F4 UAE Trophy Race che si terrà in concomitanza con il Gran Premio di Abu Dhabi, gara di chiusura della stagione di Formula 1 sul circuito di Yas Marina.
I partecipanti alla F4 UAE Trophy Race si daranno battaglia in due gare da 28 minuti più un giro in un evento fuori campionato, che si svolgerà nel fine settimana del 24-26 novembre e rappresenta in pratica l'apertura del campionato F4 UAE, che comprende cinque round tra gennaio e febbraio.

Prema Racing, che ha gestito le monoposto dei primi tre piloti del campionato F4 UAE di quest'anno, porta tre piloti a Yas Marina. Rashid Al Dhaheri di Abu Dhabi arriva dopo aver concluso al 10° posto il Campionato Italiano F4 di quest'anno con il team ed ha conquistato il terzo posto nella gara di F4 al Gran Premio di Macao all'inizio di questo mese. Il quindicenne è nuovamente affiancato da Freddie Slater, il giovane pilota inglese che ha gareggiato in F4 da quando è diventato abbastanza grande per correre nella categoria ed è stato privato del secondo posto a Macao da un problema tecnico. Un altro pilota molto apprezzato nelle fila di Prema è Alex Powell. Il giamaicano ha mosso i primi passi nell'automobilismo a fine settembre nella F4 italiana, ma è un campione di kart e un pupillo del team Mercedes F1.

Al centro dell'attenzione le sorelle Al Qubaisi, Amna e Hamda, insieme alla MP Motorsport. Hanno corso insieme in questa stagione con la squadra olandese in F1 Academy. Hamda è arrivata terza in campionato con quattro vittorie, mentre la sorella maggiore Amna ha ottenuto due vittorie arrivando al sesto posto. Hamda ha anche un record di successi nella F4 UAE, con sei vittorie ottenute nelle stagioni 2020 e 2021.


Xcel Motorsport mette in campo l'indiano Dion Gowda, l'australiano Noah Lisle e il britannico Josh Irfan che hanno trascorso la stagione 2023 come compagni di squadra nella F4 britannica. In pista anche Federico Al Rifai, che ha conquistato due quarti posti nella serie degli Emirati Arabi Uniti prima di trasferirsi in Europa per competere nel campionato spagnolo insieme a Lisle al Carlin Motorsport. Anche Georgy Zhuravskiy è stato accolto di nuovo a Xcel, dove ha corso nella serie degli Emirati Arabi Uniti prima di trasferirsi in Spagna. Completa la squadra la franco-svizzera Laura Villars, che quest'anno ha mosso i primi passi nelle corse automobilistiche nella serie Ultimate Cup con la F4.

La squadra della Yas Heat Academy schiera due ragazzi locali. Keanu Al Azhari, che compie 16 anni nel periodo che precede l'evento, è stato una delle scoperte del campionato degli Emirati Arabi Uniti di quest'anno, in cui è arrivato settimo con due podi. Come tanti altri, Al Azhari ha usato questo come trampolino di lancio per una stagione in Spagna, dove ha ottenuto il terzo posto come miglior risultato. Si schiera al fianco del protagonista di kart Zack Scoular.
Anche il team britannico Rodin Carlin sarà accolto nel paddock di Yas Marina e schiera anche la britannica Jessica Edgar, che ha gareggiato contro le sorelle Al Qubaisi in F1 Academy in questa stagione, finendo ottava con una vittoria in gara.

Il F4 UAE Trophy 2023 inizia con una sessione di prove libere di 45 minuti alle 09:45 di venerdì 24 novembre, seguita da una sessione di qualifiche di 30 minuti alle 18:30. Gara 1 prenderà il via alle 12:15 di sabato, mentre Gara 2 scatterà alle 11:40 di domenica (tutti gli orari UTC+04:00).

Foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press


martedì 21 novembre 2023

LESSINIA E VALPANTENA POSITIVI PER IL RALLY CLUB TEAM ISOLA VICENTINA



Il Rally Club Isola Vicentina ha partecipato con tre equipaggi alla competizione organizzata dal Rally Club Valpantena distinta in due gare: il Lessinia Historic, rally storico valevole come ultimo atto del Trofeo Rally di Zona Triveneto, ed il Valpantena, passato dalla formula della regolarità sport a quella a media.

Al Lessinia Historic ha ben figurato Marco Maiolo con Maria Teresa Paracchini, al debutto nei rally dopo una carriera vincente nelle regolarità sport e non solo, a bordo di una performante Porsche 911. La coppia, nello sport come nella vita, ha conquistato un onorevole trentesimo posto assoluto. Sempre nel rally dedicato alle vetture storiche, il duo dell’Autobianchi A112 Abarth formato da Fabio Putti e Thomas Ceron ha terminato al quinto posto di classe, nonostante un problema tecnico patito sulla vettura.

Nella regolarità a media Valpantena, la padovana Natasha Quagliato, in coppia col trevigiano Marco Serafini, ha portato sul terzo gradino del podio di classe la propria Fiat Ritmo 130 Abarth oltre ad un buon diciassettesimo posto assoluto. 

foto Max Carrer 

Scuderia Due Torri: missione compiuta a Schio



Oriago di Mira (VE), 21 novembre 2023 – In una stagione sportiva che sta volgendo al termine, sono stati Massimo Saccarola e Daniele Cazzador a portare i colori della Scuderia Due Torri al Rally Città di Schio, che si è corso a cavallo tra venerdì e sabato della scorsa settimana.

Valevole quale ultimo e decisivo atto dell’IRCup, il rally scledense vedeva al via anche la Fiat Grande Punto Abarth “Racing Start” del duo veneziano; dopo l’esordio al Città di Scorzè dello scorso agosto, Saccarola ha ripreso il volante della vettura preparata nella propria officina, correndo una buona gara nella quale l’obiettivo principale era il divertimento ed il piacere della guida senza andare a prendere rischi inutili, considerato anche il fatto di correre da solo nella propria classe.

Nonostante un iniziale problema di assetto al posteriore della Grande Punto risolto al parco assistenza, la gara è proseguita con un buon passo fino al traguardo tagliato in sessantottesima posizione nell’assoluta con l’unico rammarico dovuto alla mancata effettuazione delle ultime due prove, sospese entrambe a causa di incidenti da parte di vetture che precedevano, ostruendo la sede stradale.

La settimana prima del Città di Schio, si è corso in provincia di Verona il 5° Lessinia Rally, gara conclusiva del T.R.Z. della Seconda Zona; in gara c’era anche il socio della Scuderia Due Torri Thomas Ceron che ha navigato Fabio Putti sull’A112 Abarth iscritta coi colori di altro team; per loro la gara si è chiusa in sesta posizione di classe.

Con la stagione che sta volgendo al termine e si può considerare conclusa per le auto storiche, c’è ancora un appuntamento che porterà prossimamente in gara la scuderia capitanata da Paolo Lamon in un’esperienza tutta nuova. Sabato 16 e domenica 17 dicembre si correrà in Croazia il 2° Rally Show Quadruvium, gara tutta su sterrato e dalla particolare formula, alla quale sono ammesse svariate categorie di vetture. A portare oltre confine i colori della scuderia veneziana saranno Andrea Marangon e Massimo Darisi al via con la Honda Civic VTI Gruppo N con la quale affronteranno i quattro passaggi dell’unica prova speciale, totalizzando circa 51 chilometri cronometrati sui 52,36 che misura il tragitto totale di gara.

Foto Videofotomax



HP Sport e Cyril Audirac (Clio S1600) si aggiudicano il 2 Ruote Motrici nell’IRCup 2023



Una delle gare più amate del triveneto, organizzata da Power Stage con la collaborazione di ACI Vicenza, si è confermata palcoscenico di alto livello con la sfida finale dell’IRCup 2023 e passarella vincente per HP Sport nella serie internazionale.

La 32° edizione del Rally Città di Schio, andata in scena nello scorso fine settimana, ultimo atto della elettrizzante stagione dell'International Rally Cup ha visto primeggiare durante tutta la gara e quindi eletto con grande merito vincitore tra le due ruote motrici, il portacolori di HP Sport, la struttura laziale che da diversi anni schiera in Italia tra i suoi driver di successo, il francese Cyril Audirac, con una Renault Clio S1600 gommata Pirelli.

Il binomio HP Sport - Audirac, sin dall’inizio della stagione avevano come obiettivo, il riscatto per la mancato successo sempre nell’IRC nelle passate edizioni, obiettivo, quest’anno pienamente centrato, nonostante il passo falso nella prima gara della stagione all’Elba. Il driver francese, con alle note Vilma Grosso ha dominato la gara sin dai primi metri, acquisendo prova dopo prova, un margine tale che nel finale lo ‘costringeva’ ad una condotta di gara prudente e conservativa, avendo ampiamente alle sue spalle i suoi più diretti avversari per la conquista del titolo 2 Ruote Motrici IRCup 2023.

Decisamente spettacolare il confronto per la vittoria di campionato, da parte di Cyril Audirac (Clio S1600 della MotulTech) con i suoi più diretti avversari nella gara che valeva una stagione. Massimo Dal Ben e Michele Rovatti, entrambi in gara con vetture analoghe, nulla hanno potuto contro, il portacolori della struttura laziale risultato impendibile durante tutta la gara, terminando sempre a ridosso dei primi della classe, con la soddisfazione di aver anche siglato il decimo tempo assoluto nel corso della terza prova speciale e di aver gestito al meglio il finale di gara.

lunedì 20 novembre 2023

Bilancio positivo per Villorba Corse alle World Finals Lamborghini a Vallelunga



Treviso, 20 novembre 2023. E’ stato all’insegna della competitività il weekend della Scuderia Villorba Corse nelle World Finals disputate lo scorso weekend sull’Autodromo di Vallelunga a conclusione della lunga stagione delLamborghini Super Trofeo Europa, Nord America e Asia. Con tutto il parterre più prestigioso delle tre serie monomarca presente sul circuito romano, hanno lottato fino all’ultimo ai vertici della categoria Pro-Am la squadra trevigiana e la Huracan ST Evo2 numero 92 affidata all’equipaggio formato da Michael Blanchemain e Jim Pla, capaci di sfiorare il podio nella prima gara delle finali.
I due francesi sono rimasti costantemente nel gruppo di testa, poi, proprio nel finale, il podio è clamorosamente sfumato quando a tre curve dal traguardo la loro vettura è stata colpita da un’auto rivale, poi penalizzata per l’irregolarità sportiva. In quel momento Blanchemain, alternatosi al volante con Pla dopo il cambio pilota di metà gara, occupava la seconda posizione ed è precipitato al settimo posto, piazzamento con il quale ha tagliato il traguardo. La costanza del team diretto da Raimondo Amadio non è venuta meno neppure in gara 2 delle finali, quando i due driver francesi hanno concluso in nona posizione ribadendo la loro solida presenza in top-10. Con le due corse mondiali, alle quali si aggiungono le 12 disputate nel Lamborghini Super Trofeo Europa, infatti, diventano 14 su 14 gli arrivi a punti ottenuti nel corso del 2023, annata che per Villorba Corse ha rappresentato la prima stagione nel monomarca della Casa del Toro.




Il team principal Raimondo Amadio dichiara al termine delle World Finals: “Peccato per il podio sfumato in gara 1 a causa di un equipaggio rivale, sarebbe stata la meritata ciliegina su queste World Finals che hanno chiuso la stagione Lamborghini. Siamo stati protagonisti in un’ottica di progressione per la quale siamo al lavoro nel concreto in vista del 2024. Quest’anno abbiamo dimostrato di essere davvero un pacchetto competitivo. Per noi il Super Trofeo è stata una novità positiva e ci ha visto prendere le misure con una serie molto interessante e in piena crescita. Il calendario che ci attende il prossimo anno, con i primi tre appuntamenti nel contesto del Mondiale Endurance, per noi sarà l’ambito ideale per crescere in quantità e performance”.

sabato 18 novembre 2023

PNK MOTORSPORT A MAGIONE: ROBERTO AGOSTINI È CAMPIONE BMW ONE CUP SERIES 2023. POLE PER BALDAN E BARBERI NELLA 2 ORE



Sabato di fuoco a Magione per il weekend conclusivo della stagione di PNK Motorsport. Roberto Agostini vince il titolo in BMW One Cup Series dopo un doppio secondo posto che gli vale la vittoria finale con un solo punto di vantaggio su Lorenzo Tocci, autore di una doppietta all’Autodromo dell’Umbria. L'equipaggio numero 8 di Aikoa Racing formato da Nicola Baldan e Filippo Barberi ha inoltre ottenuto la pole position per la 2 ore di Magione, round finale di Coppa Italia Turismo Endurance che si terrà domani.

Tanto spettacolo in pista nei due round della Turismo Sprint, il format sprint per vetture turismo valido come weekend finale per la BMW One Cup Series. Il sabato di gare ha fornito agli appassionati grande incertezza per l’assegnazione del titolo: il leader di campionato Roberto Agostini si è infatti dovuto difendere da una super prestazione di Lorenzo Tocci, capace di una formidabile doppietta nei due round di Magione. Agostini è riuscito ad ottenere due sudati secondi posti, necessari e fondamentali per arrivare alla vittoria del campionato con l’incredibile distacco nella generale di un singolo punto. A Tocci va l’onore delle armi e la soddisfazione di essersi regalato una doppietta di prestigio. Non sono mancati i colpi di scena anche per quanto riguarda la piazza d’onore della classifica generale: nelle battute finali di Gara 2, il terzo classificato del round mattutino Emilio Damante ha perso il controllo della sua BMW ed è andato a muro, rischiando così di perdere il terzo posto in campionato. Il terzo gradino del podio in Gara 2 non è però bastato ad Andrea Carpenzano per superarlo nella generale, che ha visto dunque Damante difendere il terzo posto finale. Grande soddisfazione da parte di Francesco Tartamella e di tutta PNK Motorsport per questo incandescente round conclusivo, che ha confermato l’importanza e il valore aggiunto della BMW One Cup Series ai propri weekend di gara.


Le qualifiche della 2 ore di Magione, valida come round conclusivo della Coppa Italia Turismo Endurance 2023, ha visto la pole position da parte dei conducenti dell’auto numero 8 del team Aikoa Racing. Il duo formato da Nicola Baldan e Filippo Barberi partirà infatti dal palo nella lunga gara di domani a bordo dell’Audi RS3 LMS TCR SQ, in una 2 ore che metterà a dura prova equipaggi e vetture iscritte alla speciale Endurance all’Autodromo dell’Umbria. In prima fila al loro fianco scatterà Fabio Bagnoli, autore di un brillante primo turno di qualifica con la Volkswagen Golf TCR DSG di 2a divisione. Dietro di lui partirà Sandro Pelatti, col campione 2023 della Coppa Italia Turismo che condividerà la seconda fila con il giovanissimo Tommaso Fossati. Soltanto sesto in griglia Tiziano Bergamasco, vincitore a Misano in coppia col suddetto Fossati, che in questa occasione correrà invece in coppia con Tomas Apostoli.

Appuntamento a domani alle 13:45 per la 2 ore di Magione che assegnerà il titolo di Coppa Italia Turismo Endurance e concluderà la stagione 2023 di PNK Motorsport.

Ph. Claudio Signori - Agenzia Signori
(Ufficio Stampa PNK Motorsport)




32° RALLY CITTÀ DI SCHIO, GARA E TITOLO-BIS PER BOSTJAN AVBELJ


Schio (Vicenza), 18 novembre 2023 – Seconda vittoria straniera, al Rally Città di Schio, la cui 32^ edizione è andata in scena tra la serata di ieri e oggi, ultimo atto della elettrizzante stagione dell’International Rally Cup.

Dopo l’alloro del 2011 andato al còrso Pierre Campana con la Peugeot 207 S2000, la firma quest’anno l’ha messa lo sloveno Bostjan Avbelj, in coppia con Damjan Andrejka, su una Skoda Fabia R5 Evo. La coppia d’oltr’alpe, arrivata a Schio con in mano lo scudetto tricolore “promozione” è anche campione uscente della serie IRC e, come accadde a Campana, la vettura è del Team Munaretto, squadra di elevato livello, peraltro scledense.
Per Avbelj l’edizione di quest’anno era anche un obiettivo di riscatto dalla delusione del 2022, quando dovette ritirarsi perché fermato da un controllo di polizia sul percorso e la vittoria stavolta l’ha cercata dai primi metri di gara contro diversi altri “nomi” che con lui si stavano giocando il titolo.

Il driver di Vrhnika, vicino a Ljubljana, ha vinto di forza, confermando il proprio valore, controllando serafico una bagarre assai accesa alle sue spalle, con la seconda posizione andata nelle mani di Fabio Andolfi, in coppia con Fenoli. Il driver savonese tra i protagonisti del tricolore rally, arrivato a Schio come “guest star”, ha potuto guidare per la prima volta la nuova versione “RS” della Skoda Fabia Rally 2, nello specifico quella firmata da Munaretto e per tutta la gara ha duellato con il trevigiano Marco Signor, finito poi al terzo posto.

In coppia con Bernardi, anche in questo caso al volante di una Fabia, il driver di Montebelluna era arrivato a Schio da leader della classifica, cercando di giocarsela con il bellunese Nicola Sartor (Skoda), affiancato da Rocca. Entrambi, secondo regolamento dovevano scartare una delle quattro gare della stagione che hanno disputato e alla fine ha avuto la meglio il terzo incomodo, proprio Avbelj, arrivato invece con lo scarto già fatto (non partito alla prima dell’Isola d’Elba) e vincendo il rally scledense ha quindi bissato di forza il titolo 2022.

Quarta piazza quindi per Sartor, il quale ha chiuso la gara debilitato da un forte dolore alla schiena, causato da un duro atterraggio da un salto e quinta moneta andata a al comasco Alessandro Re, con Menchini alle note, che ha rotto l’egemonia da top ten delle Skoda (ben nove le vetture della Casa di Mlada Boleslav all’arrivo nella top ten), portando in gara la VolksWagen Polo Gt R5, confermatasi estremamente efficace tra le sue mani.

Sesta posizione finale per il toscano di Lucca Rudy Michelini, con una Fabia, assecondato da Angilletta. Attardato da un testacoda durante la seconda prova speciale, Michelini ha saputo poi rimanere a contatto con le posizioni di vertice con una prestazione regolare, lavorando spesso sul set-up mentre settimo ha finito il reggiano Antonio Rusce, con Martina Musiari al fianco, anche lui alla prima esperienza con l’ultima versione della Skoda.

Ottavo nella generale ha concluso il padovano Giovanni Toffano, con Matteo Gambasin, per loro una gara in progressione partita fuori dalla top ten, nona posizione per Razzini-Marcomini e la top ten è stata poi chiusa da Pozza-Gasparotto, anche loro partiti in retrovia e ben emersi durante l’arco della gara.

Spettacolare il confronto per la vittoria di Campionato, altrettanto lo è stato quello delle “due ruote motrici”, con la vittoria andata al francese Cyril Audirac e la sua datata ma sempre performante Renault Clio S1600, sulla quale era affiancato dall’italiana Vilma Grosso. IL transalpino ha finto ampiamente davanti a Massimo Dal Ben, con pari vettura (con Elisa Dal Dosso), attardato durante la penultima prova speciale da una foratura. Dal confronto di vertice in categoria è subito mancato il pisano Michele Rovatti, (Renault Clio S1600), con Jasmine Manfredi, uscito di strada nel corso della prima prova del venerdì e poi riammesso alla gara ma penalizzato n termini di tempo. La gara ha detto male anche al conterraneo di quest’ultimo, fermato da una rottura meccanica alla sua Clio S1600 affrontando l’ultima prova speciale.

Power Stage, insieme all’ACI Vicenza, ha proposto un’edizione di alto profilo, della gara, giusto per dare degna conclusione alla stagione “internazionale”. E’ stato un percorso in ampia parte rivisto, per il quale i piloti si sono espressi in commenti entusiastici. Notevole anche l’impatto che l’evento ha dato sulla ricaduta economica e di immagine per il territorio, proseguendo così la sua tradizione di ambasciatore dei luoghi che ha attraversato.

(foto Actualfoto/Fabrizio Buraglio)

venerdì 17 novembre 2023

ULTIMO WEEKEND STAGIONALE PER PNK MOTORSPORT A MAGIONE IL 18-19 NOVEMBRE



Round conclusivo della stagione 2023 per PNK Motorsport a Magione. A chiudere in bellezza l’annata saranno i bolidi TCR con la 2 ore di Magione, appuntamento finale della Coppa Italia Turismo Endurance che incoronerà il suo campione. Inoltre da non perdere la gara della Turismo Sprint, che vedrà in scena una selezione di vetture tra cui quelle della BMW One Cup Series.

Nella gara della Coppa Italia Turismo Endurance grande attenzione ai contendenti al titolo ma anche alle new entry. Ad aggiungere prestigio alla corsa sarà infatti presente Sandro Pelatti: il neo-campione 2023 di Coppa Italia Turismo per l’occasione debutterà con BF Motorsport, sempre a bordo della fidata Audi RS3 LMS TCR SQ, in equipaggio con Erik e Jury Brigliadori. Tra i protagonisti di 1a divisione anche la Cupra TCR SQ di Prorace, con Alessandro Lisi, Giorgio Fantilli e Marco Marini che si alterneranno al volante.

Tra i protagonisti assoluti ci sarà anche Aikoa Racing, con il team che ha portato al titolo Pelatti che sarà presente in pista con due vetture: in 1a divisione correrà la coppia formata da Filippo Barberi e Nicola Baldan, mentre in 2a divisione la Audi in versione DSG sarà presente con Tomas Apostoli e Tiziano Bergamasco. Quest'ultimo, favorito al titolo dopo la vittoria di Misano in coppia con Tommaso Fossati, dovrà affrontare proprio l’ex compagno di squadra: il giovanissimo pilota in questo caso correrà infatti da solo con la Cupra TCR DSG di Fox Racing Team.

La Turismo Sprint proporrà una gara speciale dedicata alle vetture turismo, che assegnerà il titolo di campione della BMW One Cup Series. Attualmente in testa c'è Roberto Agostini, che dovrà difendere la leadership di campionato dai diretti inseguitori Lorenzo Tocci ed Emilio Damante. Presenti in pista anche una selezione di vetture della 3a divisione che ha infiammato i weekend di Coppa Italia Turismo: a concludere al meglio la stagione all’Autodromo dell’Umbria ci saranno infatti Luca Rossetti su Mini Challenge Pro del team Mega Media Srl e Matteo Pioppi, su Mini Cooper S del team Colva Srl.

I due round di Turismo Sprint si svolgeranno sabato 18 novembre, rispettivamente alle 11:55 e alle 14:45, mentre la 2 ore di Magione di Coppa Italia Turismo Endurance si svolgerà domenica 19 novembre alle 13:45.

ph. Claudio Signori - Agenzia Signori

(Ufficio Stampa PNK Motorsport)

DOPPIO APPUNTAMENTO A MONZA E A VALLELUNGA PER LA SCUOLA DI FORMAZIONE MOTORSPORT ACI



Sabato 25 novembre doppio appuntamento per la Specialist Motorsport Academy, gestita da Aci Sport e diretta da Raffaele Giammaria: all’Autodromo Nazionale Monza si terrà il corso dedicato agli Ufficiali di Gara, mentre all’Autodromo Piero Taruffi di Vallelunga quello di estricazione da autovetture da competizione dedicato a medici, paramedici, personale volontario e della protezione civile. “Il doppio appuntamento del 25 novembre è la chiara dimostrazione dello sforzo che Aci Sport sta compiendo per il lancio della Academy; - commenta il direttore Raffaele Giammaria - i frutti dunque si cominciano a vedere”.

Saranno i Commissari di Percorso della Lombardia a riunirsi presso la Sala Stampa Tazio Nuvolari dell’Autodromo Nazionale Monza. Dopo l’introduzione di Alessandro Tibiletti, responsabile della formazione sportiva dell’Academy, voluta dall’Automobile Club d’Italia in collaborazione con Sport e Salute, a prendere la parola saranno Daniele Carlo Galbiati e Gepi Cerri (per i rally). Il corso, gratuito, si terrà tra le 9.30 e le 17. Le date successive, riguardanti i commissari delle altre regioni, sono in fase di definizione.

Dall’uso corretto di bandiere e radio agli interventi durante gli incidenti, alla sicurezza, alle procedure: il ruolo dei commissari di percorso è sempre fondamentale per la buona riuscita di un evento motoristico. Da qui la necessità durante il corso, con l’ausilio di diapositive, di approfondire ogni area di competenza e di informare il personale destinato a operare in pista o sui tracciati delle gare in salita o dei rally circa le novità regolamentari che entreranno in vigore con la prossima stagione. L’obiettivo è assicurare ai commissari di percorso un eccellente standard di conoscenza e fornire loro gli strumenti e le tecniche per migliorare l’affidabilità negli interventi e le abilità nella gestione delle diverse situazioni critiche.

Alessandro Tibiletti presenterà nella propria introduzione le modifiche 2024, che riguarderanno gli Ufficiali di Gara. A tal proposito, la formazione programmata riguarderà i CPP (i Commissari di Percorso Capo Posto) e i CPr (i Commissari di Percorso Capo Prova Rally). Verranno inoltre illustrate le nuove licenze: CP (Commissari di Percorso), CPR (Commissari di Percorso Road) e CPC (Commissari di Percorso Circuit), che andranno a sostituire quelle già possedute. “Academy è un progetto che ha come scopo quello di aumentare il livello di formazione regolamentare e di sicurezza di una componente importante come quella dei commissari di percorso. – spiega Tibiletti -. Nell’ambito di questa formazione, ci tengo a precisare, che questo progetto verrà esteso nel futuro a tutti i commissari di percorso”.

“I commissari di percorso – commenta Galbiati – rivestono un ruolo fondamentale per la sicurezza propria e dei piloti. Per questo serve una formazione adeguata che abbia come obiettivo quello di trasmettere competenze tali a fare in modo che l’ufficiale di gara sappia sempre cosa fare e in caso di pericolo non perda mai la lucidità necessaria per evitare il panico. Una persona formata, e cioè preparata, è quanto di meglio un’organizzazione possa avere poiché solo le persone preparate sanno trovare le giuste soluzioni e sanno affrontare le situazioni con tranquillità e determinazione. Tutto questo, ovviamente, ha effetti positivi sulle gare”.

Il corso all'Autodromo Piero Taruffi di Vallelunga, coordinato dal professor Saul Collini, docente di Anestesia e Rianimazione, medico capo della Formula E, sarà preceduto il 23 novembre da una parte teorica di quattro ore on line durante la quale saranno spiegate le varie tipologie di manovra di estricazione: rapida, semi-rapida e standard.

“La scelta di quale delle tre adottare – spiega Collini – dipende dalle condizioni cliniche del pilota e dallo stato del veicolo”. In questa occasione saranno mostrati alcuni filmati che metteranno in evidenza problematiche e criticità emerse in alcuni casi specifici.

A tenere il corso, accanto al professor Collini, che è il responsabile della formazione medica della Specialist Motorsport Academy, medici e paramedici affiliati Aci Sport in possesso di licenza. Il corso durerà dalle 9 alle 18. Dopo la data del 25, altre ne seguiranno sino all’avvento della stagione agonistica 2024.

“L’obiettivo di questi corsi è tenere costantemente aggiornato il personale che opera nelle competizioni motoristiche in un settore in costante evoluzione: basti pensare che solo nel 2023 ci sono stati ben tre aggiornamenti, legati al progresso delle vetture in particolare delle ibride”, spiega il professor Collini.

Dopo la lezione teorica on line, i 48 partecipanti si ritroveranno presso l’impianto di Vallelunga per il corso pratico: divisi in sei gruppi da 7 e uno da 6, si alleneranno a estrarre il pilota (che sarà uno dei componenti del team) da monoposto, Gran Turismo e auto da turismo che comprendono anche le protagoniste dei rally. In particolare i partecipanti si cimenteranno su una vettura laboratorio ideata da Aci Sport in collaborazione con Sparco che può ruotare di 180 gradi e dunque simulare un cappottamento totale o su un fianco.