lunedì 3 ottobre 2022
Rally / Kevin Gilardoni e Chiara Giardelli (Skoda Fabia R5 Evo) coppia vincente in Ticino
Al 43° Rally Città di Pistoia vittoria di Heller-Roman (VolksWagen Polo R5)
La bandiera a scacchi del 43° Rally Città di Pistoia ha sventolato di nuovo in centro città e lo ha fatto insieme a quella del Cile. E' la nazionalità del vincitore della competizione, il 28enne Alberto Heller, in coppia per la prima volta con Javiera Roman, su una VolksWagen Polo R5 del Team HK Racing. Al debutto sulle strade pistoiesi e pur con poca esperienza su asfalto, alla seconda esperienza con vettura tedesca (oltre che decimo assoluto nel mondiale WRC-3 nel 2020 e 2021), Heller ha preso il comando con decisione con le prime due prove del sabato, l'ambo di passaggi sulla "Arcigliano, staccando in modo già considerevole la concorrenza.
Una prestazione cristallina, quella dell'equipaggio cileno (il pilota, con il secondo cognome "Ancarola", peraltro ha antiche origini italiane), il primo straniero a vincere a Pistoia, bravo ad adattarsi alle difficili "piesse" pistoiesi che hanno conosciuto due giorni prima della gara e poi scoperto al meglio durante lo svolgimento, spiazzando praticamente i tanti avversari che le strade le conoscevano ovviamente assai meglio di loro.
Si erano messi al loro inseguimento il parmense Roberto Vescovi, in coppia con Giancarla Guzzi (Skoda Fabia) ed il lucchese Rudy Michelini (VolksWagen Polo R5), duellando a decimi di secondo, poi durante la terza prova, la prima della domenica (primo giro sulla "San Baronto") Michelini ha chiuso la gara anzitempo uscendo di strada, di fatto lasciando via libera a Vescovi che, chiudendo poi al secondo posto, ha potuto festeggiare pure la conquista del titolo di VI zona e del trofeo "Pirelli Accademia".
Terzo ha concluso, all'ultimo tuffo, l'elbano Andrea Volpi, in coppia con Michele Maffoni, anche loro su una Skoda Fabia R5. Reduce dalla delusione "casalinga" della settimana scorsa del Rallye Elba storico europeo, dove si è fermato per rottura motore quando era ai vertici con una Lancia Delta, la coppia di Portoferraio ha rilevato il "bronzo" dopo un testacoda sulla quarta prova (con vettura spenta) ed in coincidenza dell'ultima prova speciale, prendendo il testimonio dal rumeno Sebastian Barbu, in coppia con Bogdan Iancu, pure loro su una Skoda Fabia R5, affondati in classifica per una foratura. Partiti per "allenarsi" in vista del loro prossimo appuntamento nel campionato di Romania della settimana prossima a Cluj dove dovranno difendere la leadership, hanno comunque affrontato al loro meglio possibile le tante curve della gara, anche in questo caso riuscendo ad avere ragione dei tanti abituali frequentatori della gara negli anni passati.
Quarta piazza poi conquistata con ampio merito da Thomas Paperini e Simone Fruini, i vincitori delle due ultime edizioni del "Pistoia", stavolta impegnati per la penultima prova della prestigiosa GR Yaris Rally Cup, il monomarca di casa Toyota che frequenta i palcoscenici rallistici più "nobili" in Italia. E' stato un duello tutto pistoiese, quello del monomarca "delle due ellissi", con protagonista anche Alex Ciardi, in coppia con Tondini, alla fine sesto nella generale, dietro al "sempreverde" milanese Mauro Miele (protagonista della categoria "master" del mondiale rally), in coppia con Luca Beltrame, su una Skoda Fabia R5, autori di una prestazione di vertice estremamente regolare.
Tornando al dualismo di casa Toyota, curiosamente, Paperini e Ciardi nel palmares hanno entrambi due vittorie assolute a testa a Pistoia. Settimi assoluti Giovanetti-Rossi, anche loro su Skoda e, nei dieci dell'assoluta si sono inseriti pure i due contendenti per la classifica "Under 25" della GR Yaris Rally Cup, vale a dire il riminese Angelo Pucci Grossi, ottavo in coppia con Francesco Cardinali, ed il veneto Jacopo Facco, decimo con al fianco Nicola Doria.
Tra loro due, al nono posto, primi tra le due ruote motrici, con una gara d'autore i veneti Zanin-Pizzol, (attualmente terzi nel tricolore junior), autori di una notevole progressione, su una Renault Clio Rally4, ottimo allenamento in vista della prossima settimana, ultima gara stagionale del Campionato Italiano a Verona. Sino alla penultima prova avevano tenuto testa a tutti con autorità i pistoiesi Billocci-Migliorati, con una Peugeot 208 Rally4, poi traditi da una curva viscida durante la "chrono" di chiusura. Il loro valore è stato dato soprattutto dall'aver lottato ad armi pari contro tante trazioni integrali in una strada costantemente scivolosa.
E' una sinergia forte ed importante, quello che l'organizzazione del Rally Città di Pistoia ha conosciuto anche quest'anno con l'Amministrazione Comunale di Pistoia, anche con la Provincia, che hanno riconosciuto la valenza dell'evento, in grado di identificare un territorio che appunto con il Rally Città di Pistoia trova il proprio ambasciatore nel mondo del motorsport. Significativo anche l'appoggio delle Amministrazioni Comunali di Lamporecchio, Marliana, Quarrata e Serravalle Pistoiese, nei cui territori si è sviluppato il percorso. L'evento ha portato un notevole flusso di persone al seguito, tra addetti ai lavori ed appassionati, fungendo anche da stimolo e beneficio per l'incoming territoriale.
CLASSIFICA TOP TEN:
1. Heller-Roman (Volkswagen Polo) in 51'56.4;
2. Vescovi-Guzzi (Skoda Fabia) a 24.6;
3. Volpi-Maffoni (Volkswagen Polo) a 1'43.3;
4. Paperini-Fruini (Toyota Yaris GR) a 2'12.7;
5. Miele-Beltrame (Skoda Fabia Evo) a 2'20.8;
6. Ciardi-Tondini (Toyota Yaris GR) a 2'31.1;
7. Giovanetti-Rossi (Skoda Fabia) a 3'11.8;
8. Pucci Grossi-Cardinali (Toyota Yaris GR) a 3'32.7;
9. Zanin-Pizzol (Renault Clio) a 3'37.4;
10. Facco-Doria (Toyota Yaris GR) a 3'45.6.
(foto AmicoRally)
domenica 2 ottobre 2022
5a La Marca Classica: Scapolo cala il poker. Tutti al traguardo gli equipaggi della Scuderia Castellotti
187 iscritti al Rally Due Valli 2022
sabato 1 ottobre 2022
Velocità Salita Autostoriche, alla Coppa Faro iscrizioni fino al 3 ottobre
Fino al 3 ottobre sarà possibile iscriversi alla 5^ edizione della Coppa Faro, la gara che a Pesaro i prossimi 7/8/9 ottobre concluderà la stagione del Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche 2022.
Tutto è pronto per la gara il cui percorso si snoderà sui tornanti del Parco Naturale "San Bartolo" con arrivo dopo 3,8 km al "Faro" che sovrasta il Porto della città di Rossini.
Molto apprezzato dai piloti, il tracciato sarà implementato con sei nuove postazioni CP, per una gara sempre più avvincente ma nel rispetto della sicurezza. L'ideatore della gara Alessandro Rinolfi, in collaborazione con la "P&G Racing" per la parte tecnica e la" Intercontact", responsabile per quella amministrativa e fiscale, con il coordinamento tecnico di Renzo Serrani ed Euno Carini, ha ancora una volta organizzato al meglio questo round decisivo del Campionato italiano.
La Direzione gara sarà affidata all'Internazionale Fabrizio Bernetti; il Centro logistico, il Paddock e la Direzione Gara saranno come al solito ubicati sulla riva del mare di "Baia Flaminia".
La Coppa Faro, è patrocinata dal Comune di Pesaro, dall'Ente Parco, da ACI Pesaro-Urbino, dalla Associazione "Terra di Piloti e Motori" e dall'Unicef sezione di Pesaro. L'appuntamento della 5^ Coppa Faro, la "Salita sul mare", sarà decisivo anche in questa edizione 2022 per gli ultimi verdetti del CIVSA.
GLI EROI DEL LUNEDI
Aperte le iscrizioni alla Winter Marathon 2023
Sono aperte le iscrizioni alla 35ª edizione della Winter Marathon, in programma a Madonna di Campiglio dal 19 al 22 gennaio 2023.
Alla gara potranno partecipare tutte le vetture costruite entro il 1968 a trazione anteriore o posteriore alle quali si aggiungeranno una selezione di vetture di particolare interesse storico e collezionistico prodotte fino al 1976 e, dopo la positiva esperienza dello scorso anno, anche un ristretto numero di auto prodotte dal 1977 al 1990, queste ultime in una speciale lista fuori classifica.
Le registrazioni andranno effettuate direttamente sul sito cliccando sulla voce di menu "2023 > ISCRIZIONE ONLINE" e successivamente inoltrate al Comitato Organizzatore tramite e-mail allegando le copie di almeno un documento sportivo della vettura (Fiche ACI, HTP FIA/CSAI, ASI, AAVS o FIVA) e della ricevuta del pagamento.
Sarà in ogni caso ammessa la partecipazione di vetture sprovviste dei documenti sportivi su indicati; in questo caso le penalità acquisite durante la gara saranno moltiplicate per un coefficiente 3,00.
Le iscrizioni chiuderanno domenica 18 dicembre 2022.
Info e iscrizioni QUI
venerdì 30 settembre 2022
Tutto pronto per La Marca Classica 2022 con oltre 70 equipaggi. In gara anche la Scuderia Castellotti.
Il calendario provvisorio 2023 della MotoGP fissa al 10 settembre il Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini.
Varano Vintage, un track day per auto e moto storiche al circuito Riccardo Paletti
Un tuffo nel passato, ma ad alta velocità. Domenica 2 ottobre, l'evento marchiato Varano Vintage vedrà auto e moto storiche protagoniste fra le curve del circuito "Riccardo Paletti" per una serie di turni di prove libere. Saranno ammessi modelli stradali e da competizione, ad un patto: essere stati costruiti fino agli anni Novanta.
Presso il tracciato di Varano de' Melegari il semaforo diventerà verde dalle 9:40, con la prima frazione da 20 minuti riservata alle due ruote, anche da gara, a cui faranno seguito le sessioni per vetture monoposto e sport in abbinamento, e poi per Turismo e stradali. La sequenza proseguirà secondo questo scherma fino alle 18, quando verrà sventolata la bandiera a scacchi, con in mezzo la pausa pranzo prevista fra le 12:40 e le 14:40.
Il Varano Vintage sarà comunque più di un semplice track day: si tratterà di vero e proprio raduno, grazie alla presenza di club e squadre pronte ad accendere i motori per deliziare anche gli spettatori, visto che la manifestazione sarà aperta al pubblico con ingresso gratuito.
Per la parte motociclistica, sarà in azione il Club RD Series, dedicato alla celebre Yamaha RD che fra il 1973 e 1988, in varie serie e cilindrate (da 125cc fino a 500cc), fu prodotta dalla casa giapponese per portare "su strada" la filosofia dei Gran Premi del Motomondiale. Ed è già prevista la presenza di altre moto storiche che potranno catturare l'attenzione degli appassionati.
Lato auto, si segnala la partecipazione del Team HARS (acronimo di "Historic Auto Ruote Scoperte") con le sue Formula 3 d'epoca di Lola e Dallara, queste ultime realizzate nel territorio della Motor Valley, a breve distanza dall'autodromo. Dalla provincia di Alessandria arriverà la scuderia Grassano Racing, specializzata nel marchio Abarth, che schiererà le monoposto della celebre Formula Fiat Abarth, fucina di numerosi talenti italiani negli anni Ottanta. Fra loro anche Emanuele Pirro e Alessandro Nannini, vincitori del titolo e poi approdati ai vertici dell'automobilismo, Formula 1 compresa. Addirittura da oltreconfine, dalla Svizzera, il Varano Vintage è stato scelto dai membri dell'ASAT, che da oltre tre lustri sceglie l'impianto nel cuore della Motor Valley come meta per i suoi raduni.
Ulteriore informazione al sito autodromovarano.it
(Ufficio Stampa Autodromo Varano)
Alfa Revival Cup a Varano: Alfa Delta batte il “cinque”

giovedì 29 settembre 2022
Affollati test Kateyama a Monza