Visualizzazione post con etichetta Due Valli Historic. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Due Valli Historic. Mostra tutti i post

lunedì 10 ottobre 2022

Rally / Bis di vittorie per il Team Bassano


Romano d’Ezzelino (VI), 10 ottobre 2022 – Quello appena passato è stato un altro fine settimana di successi e soddisfazioni per il Team Bassano che, grazie ai propri tesserati, ha centrato due vittorie assolute nel giro di ventiquattr’ore: a quella di sabato al Rally Due Valli, si è andata ad aggiungere il giorno successivo quella del Terra Sarda Storico.

Valevole per il T.R.Z. della Seconda Zona, il Rally Due Valli Historic ha registrato il dominio incontrastato della Porsche 911 RSR di Bernardino Marsura e Massimiliano Menin, che portano a quattro i successi stagionali, di cui ben tre nel Trofeo, annunciando un finale tutto da seguire al Città di Bassano di fine mese; il duo trevigiano non ha lasciato nulla agli avversari firmando tutte le prove per arrivare al palco in centro città con un vantaggio cospicuo. Alle loro spalle ancora un equipaggio dall’ovale azzurro, quello composto da Massimo Voltolini Archetti e Giuseppe Morelli autori di una buona prestazione con la Porsche 911 SC che è valsa loro la vittoria di 3° Raggruppamento, impreziosita dalla conquista del titolo di categoria nel T.R.Z.

Soddisfatti al traguardo lo sono anche Alberto Sanna e Alfonso Dal Brà autori della quarta prestazione assoluta con la Porsche 911 SC Gruppo B, considerato anche il fatto che il pilota era alla seconda presenza stagionale e dopo diverso tempo dalla precedente; per loro, la vittoria di classe e la piazza d’onore in 4° Raggruppamento. Posizione numero cinque per un’ennesima 911, la SC di Franco Ambrosi, anch’egli al ritorno in gara dopo molto tempo affiancato da Andrea Oliboni col quale si è classificato secondo di classe; alle loro spalle, sesti, hanno chiuso Agostino Iccolti e Giuseppe Ferrarelli su Ford Sierra Cosworth RS 4x4, mentre per l’esordiente Massimo Cerato, affiancato da Stefano Cracco su Renault 5 Gt Turbo, il rally si è concluso in decima posizione assoluta. A completare la lista dei classificati, Alberto Arcangeli e Veronica Modolo, dodicesimi su Renault 5 Alpine. Quasi scontata la vittoria tra le scuderie che va anche a compensare la delusione dei tre equipaggi ritirati: Stefano Chiminelli ed Enrico Strappazzon su Opel Ascona SR, Nicola Patuzzo ed Alberto Martini con la Ford Sierra RS Cosworth, Franco Simoni e Roberto Francinelli su Peugeot 205 Rallye.

Dopo quelli di Verona, i festeggiamenti sono arrivati anche da Porto Cervo località di arrivo del Rally Terra Sarda Storico, grazie alla convincente prestazione di Gabriele Rossi e Fabrizio Handel che hanno preso il comando con la Ford Sierra Cosworth già dalla prima prova del sabato e mantenuto sino alla fine andando via via ad incrementare il vantaggio sugli inseguitori. Il risultato finale avrebbe potuto rispecchiare quello di Verona con un altro “uno-due” se Giulio Pes di San Vittorio e Marco Pala non fossero scivolati al quarto posto a causa di una penalità ad un controllo orario e si devono accontentare della vittoria di classe ottenuta con la Peugeot 205 Gti, mentre con la versione Rallye 1.3 della berlina francese Pietro Pes di San Vittorio e Nicola Romano hanno chiuso la gara in sesta posizione dopo essere rientrati nella seconda giornata grazie alla formula del “super-rally”.

Anche dall’estero sono arrivate buone notizie per il Team Bassano e precisamente al termine del Tour de Corse Historique, vera e propria maratona con cinque selettive tappe brillantemente concluse dai due habitués della manifestazione còrsa: Maurizio Elia e Luisa Zumelli. Il primo, in coppia con Romano Belfiore sulla Ford Escort RS ha colto un’ottima ventiseiesima piazza assoluta oltre alla seconda di classe, mentre la seconda con Francesca Dalla Rizza alle note, ha portato la Porsche 911 RS al trentanovesimo posto assoluto e quinto di classe realizzando una grande rimonta dalla posizione 106 dopo la prima speciale: il tutto coronato dal successo nella classifica femminile.

Credits, Photozini

domenica 9 ottobre 2022

17° Rally Due Valli Historic, vittoria di Bernardino Marsura su Porsche Carrera RS



Bernardino Marsura cala a Verona il poker stagionale di vittorie con la sua Porsche Carrera RS grazie al perentorio successo in terra scaligera con Massimiliano Menin alle note.

Era dato tra i favoriti della vigilia del 17° Rally Due Valli Historic, ma Marsura non ha proprio lasciato il diritto di replica ai rivali con una gara condotta in testa dalla prima all’ultima prova speciale, aggiudicandosi tutte le sei prove speciali in programma. Quasi una copia di quanto ottenuto da Andrea Crugnola nella gara assoluta moderna. Marsura ha vinto anche il 2° Raggruppamento.

In questa cavalcata solitaria il pilota trevigiano ha avuto parte della strada spianata da alcune disavventure capitate ai suoi più diretti e attesi rivali, ad iniziare quel Ivo Zanini che ha ancora un conto aperto con la gara di casa: dopo essersi ritirato lo scorso anno mentre era in testa per una noia meccanica, anche quest’anno è stato prima tradito dalla sua Lancia Delta 4WD che subito in fase di partenza pativa la rottura della cinghia dell’alternatore mentre nel finale è uscito di strada per fortuna senza conseguenze, ma si è dovuto ritirare. Abbandono anche per Nicola Patuzzo sempre per noie meccaniche alla sua Ford Sierra Cosworth 4x4.

In questo susseguirsi di cambi di posizioni alle spalle di Marsura, Zanin sistemava alcuni problemi al cambio della sua BMW M3 e recuperando il tempo perso inizialmente, si piazzava saldamente in seconda posizione con la vettura bavarese salvo poi chiudere al terzo posto per il grande recupero di Massimo Voltolini Archetti e Giuseppe Morelli, su Porsche 911 SC, che si sono aggiudicati il 3° Raggruppamento ed hanno chiuso secondi. Zanin, con la terza piazza, ha anche vinto il 4° Raggruppamento.

Quarta piazza per Alberto Sanna ed Alfonso Dal Bra, primo equipaggio veronese al traguardo con la loro Porsche 911 SC RS. Quinta piazza per Ambrosi-Oliboni, su Porsche 911 SC.

credits: www.rallyduevalli.it; Time Foto

domenica 2 ottobre 2022

187 iscritti al Rally Due Valli 2022


Sono 187 gli iscritti al Rally Due Valli 2022. La manifestazione organizzata dall’Automobile Club Verona in collaborazione con ACI Verona Sport, si prepara a festeggiare i primi 50 anni dell’evento con la 40^ edizione del rally, in programma dal 6 all’8 ottobre prossimi.
La pubblicazione dell’elenco iscritti introduce i frenetici ultimi giorni che precedono la manifestazione che sarà valida quale ultimo e decisivo appuntamento del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, come penultimo round del Campionato Italiano Rally Asfalto e come round della Coppa Rally di 3^ Zona e del Trofeo Rally di 2^ Zona riservato alle auto storiche.

La gara principale, quella valida per CIAR SPARCO e CIRA, vedrà al via 106 contendenti tra i quali i due principali equipaggi in lotta per la corona. Da una parte Andrea Crugnola e Pietro Elia Ometto (Citroen C3 Rally2) ai quali bastano due punti per laurearsi matematicamente campioni italiani 2022, dall’altra Damiano De Tommaso e Massimo Bizzocchi (Skoda Fabia Rally2 Evo) che al termine della migliore stagione disputata dal varesino in carriera, possono ancora tentare una rimonta che avrebbe comunque dell’incredibile.
Alle loro spalle tutti i protagonisti del tricolore assoluto, con qualche guest star inedita e l’inserimento degli equipaggi del CIRA. Stefano Albertini e Danilo Fappani (Skoda Fabia Rally2 Evo) puntano a chiudere la stagione con un risultato di spessore, così come Giandomenico Basso e Lorenzo Granai (Hyundai i20 N Rally2) che ancora non hanno centrato la vittoria in questa stagione con la casa coreana. Tra i piloti in aria da assoluta ci sono anche Ciuffi-Gonella (Skoda Fabia Rally2 Evo) e Michelini-Perna (Volskwagen Polo GTi Rally2).

Inserimento come equipaggi iscritti al CIRA, titolazione aggiunta al Due Valli nelle scorse settimane, per altri piloti in aria di podio. Il primo è sicuramente Simone Campedelli, navigato da Tania Canton, che su una Skoda Fabia Rally2 Evo punta ad allungare la sua striscia positiva a Verona dove per due volte (2016-2019) è già salito sul podio. Potrebbero fare bene anche Pinzano-Zegna (Volkswagen Polo GTi Rally2) che qui hanno vinto nel 2019 il CRZ oltre a Testa-Inglesi (Skoda Fabia Rally2 Evo) e Carella-Fenoli (Skoda Fabia Rally2 Evo).
Riflettori puntati però su Nikolay Gryazyn e Konstantin Aleksandrov (Skoda Fabia Rally2 Evo). Il fortissimo pilota russo, inserito nell’egida Red Bull nel corso delle scorse stagioni, ha scelto il Rally Due Valli per continuare la sua stagione e i bookmakers lo danno come il maggiore favorito dopo le vittorie al Rally di Alba e al Rally del Vermentino in Sardegna.
Interessante anche la partecipazione degli argentini Paulo Gabriel Soria Sanchez e Azel Jimenez Coronado, vincitori quest’anno del Clio Trophy by Toksport WRT nel Campionato Europeo e all’esordio sulla Skoda Fabia Rally2 Evo.

Tra i veronesi come annunciato prima dell’estate, torna al Rally Due Valli Emanuele Arbetti, navigato da Samanta De Colle su Skoda Fabia Rally2 Evo. Il pilota con il maggior numero di podi nella gara di Verona si giocherà il vessillo del miglior scaligero con Luca Hoelbling, navigato da Justin Bardini, su un’altra Skoda Fabia Rally2 Evo. Occhio anche a Mattia Scandola, il più giovane della dinastia, che sarà al debutto assoluto nel rally di casa dove già si sono distinti nonno Giuliano, papà Riccardo e zio Umberto. Sandola Jr. sarà navigato da Alessandro Franco su una Ford Fiesta Rally4.

La gara veronese CIAR-CIRA sarà inoltre valida per il Campionato Italiano Assoluto Rally Junior e per il Campionato Italiano Assoluto Rally Due Ruote Motrici, altri ingredienti che faranno di questa 40^ edizione qualcosa di decisamente emozionante.

Nella Coppa Rally di 3^ Zona sono 61 gli iscritti e pare che potrebbero essere proprio i veronesi a farla da padrone. Federico Bottoni e Sofia Peruzzi (Skoda Fabia Rally2 Evo) partono da prioritari ed inseguono il successo nella gara di casa contro il camuno Ilario Bondioni che navigato da Sofia D’Ambrosio (Skoda Fabia Rally2 Evo) difenderà il successo dello scorso anno.

La lista prosegue poi anche con Costenaro-Gambasin (Skoda Fabia Rally2 Evo), che questa volta abbandonano le storiche per cimentarsi nella gara moderna, Roberto Righetti nuovamente con Diego Rossi (Skoda Fabia Rally2 Evo) come non accadeva al Due Valli dal 2016, e poi ancora Strabello-Gasparotto (Citroen C3 Rally2), Cunegatti-Righetti (Skoda Fabia Rally2 Evo) per citarne alcuni, con un elenco che sommando CIAR, CIRA e CRZ conta ben 41 vetture di classe R5/Rally2 al via, massima espressione tecnica delle competizioni tricolori odierne.

Facendo invece un salto indietro nel passato, interessante anche la sfida del 17° Rally Due Valli Historic, valido per il Trofeo Rally di 2^ Zona auto storiche. Assente Denis Tezza, vincitore 2021, i favori del pronostico sono per il veronese Nicola Patuzzo che con Alberto Martini, si presenta ai nastri di partenza con la Ford Sierra Cosworth così come Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi, pretendenti sicuri alla vittoria.
Attenzione alla Porsche 911 RS di Bernardino Marsura e Massimiliano Menin, vincitori quest’anno al Valsugana Historic, e alla Lancia Delta di Ivo Zanini e Marco Marcigaglia che già erano stati al comando delle operazioni nel 2021 prima del ritiro. Tra i piloti che potrebbero dire la loro anche Agostino Iccolti e Giuseppe Ferrarelli (Ford Sierra Cosworth), Alberto Sanna ed Alfonso Dal Brà (Porsche 911 SCRS), Massimo Zanin e Cristiano Rosina (BMW M3) quest’anno in evidenza sia al Lessinia Rally Historic che al Valsugana Historic.

Il rally prenderà il via venerdì 7 alle 13:45 con un primo sontuoso passaggio in Piazza Bra per gli iscritti CIAR SPARCO e CIRA che disputeranno anche la prova spettacolo d’apertura a Mezzane di Sotto e poi due passaggi in notturna sulla “San Francesco”, il secondo alle 21:57, come ai vecchi tempi.

Sabato 8 la gara proseguirà con altre 8 prove speciali, mentre il CRZ e il TRZ ne disputeranno 6, saltando le prime due. Le quattro prove da ripetere saranno “Moruri”, con partenza dal Pian di Castagnè ed arrivo a Mezzane di Sotto, “Marcemigo”, con lo sviluppo ad anello tra Tregnago, Cancello e quindi ancora Tregnago, “Vestenavecchia”, con partenza da Loc. Collina ed arrivo a Bolca, e “Ca’ del Diaolo” con discesa tra Bolca e il Ristorante Ca’ del Diaolo. Parco Assistenza al Parcheggio C dello Stadio Bentegodi, arrivo nuovamente in Piazza Bra dalle ore 20:30.


(Ufficio Stampa Rally Due Valli)

mercoledì 13 ottobre 2021

Team Bassano a podio al Due Valli Historic



Due vittorie nei Raggruppamenti più quella delle scuderie, e un secondo piazzamento assoluto: questo il ricco bottino del Team Bassano al recente Rally Due Valli Historic che si è svolto a Verona sabato scorso, con validità per il T.R.Z. della seconda Zona.

È mancata solo la vittoria assoluta, quella che avrebbe portato il bis a Nicola Patuzzo e Alberto Martini vincitori nel 2020, i quali si sono dovuti accontentare della piazza d'onore conquistata alla guida della Toyota Celica 4WD Gruppo A sulle strade di casa. Soddisfazione anche per la prestazione di Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi che tornano finalmente a vedere il traguardo in una gara e lo fanno portando alla vittoria di 2° Raggruppamento la Lancia Stratos, con la quale realizzano anche la quarta prestazione nella generale, preceduti solo da vetture del più recente periodo J2. Alle loro spalle, quinti, chiudono Massimo Voltolini Archetti e Giuseppe Morelli che si aggiudicano anche la vittoria di 3° Raggruppamento con la Porsche 911 SC Gruppo 4 e sulle insidiose prove del Due Valli si registra una nuova eccellente prestazione per mano di Alessandro Mazzucato e Massimo Boni che svettano con autorità nella competitiva classe 2-2000 portando l'Opel Ascona SR in settima posizione assoluta.

A chiudere la top-ten, un'altra Porsche coi colori del Team Bassano: la 911 Gruppo B di Alberto Sanna che al rientro in gara dopo una lunga assenza, assieme ad Alfonso Dal Bra coglie la soddisfazione della vittoria di classe. Appena fuori dalla prima decina chiudono Gianluigi Baghin ed Elisa Presa, terzi di classe su Alfa Romeo Alfetta GTV Gruppo 2 e due posizioni più in basso troviamo la Fiat Uno Turbo Gruppo A di Lorenzo Scaffidi e Natascia Freschi che collezionano una nuova vittoria di classe. Unico ritiro, quello della Fiat 131 Abarth di Danilo Pagani e Adriano Beschin.

Grazie alla prestazione globale di squadra, è un nuovo successo tra le scuderie per il team guidato da Mauro Valerio che si rallegra anche per la brillante prestazione conseguita da Luisa Zumelli al Tour de Corse Historique dove coglie un'ottima trentacinquesima posizione assoluta con la Porsche 911 RS condivisa assieme ad Umberta Gibellini, dopo un'avvincente gara durata ben cinque tappe; nella stessa competizione era impegnato anche Maurizio Elia, navigato da Claudio Quarantani, che si è ritirato dopo la prima tappa.

Uno sguardo anche al settore della regolarità dove Andrea Giacoppo, con la Lancia Fulvia HF sulla quale è tornato a far coppia con Daniela Grillone Tecioiu, si è classificato diciannovesimo assoluto e terzo di Raggruppamento alla Coppa Franco Mazzotti. 

martedì 15 ottobre 2019

Palladio Historic vince il T.R.Z. al Due Valli


> 15 ottobre 2019 – Missione compiuta al Rally Due Valli per la Scuderia Palladio Historic che ha colto uno degli obbiettivi stagionali grazie a Paolo e Giulio Nodari che hanno centrato la vittoria nel T.R.Z. della seconda Zona, portando la BMW M3 Gruppo A in cima alla classifica del 4° Raggruppamento, sia nella Serie interregionale guadagnandosi anche il diritto di andare alla finale di Chieri, ma anche nella gara valevole per il Campionato Italiano grazie alla quarta prestazione assoluta che è valsa anche il primato nella classe di appartenenza. Positiva anche la prestazione di Giuseppe Bottoni ed Elisabetta Sansone, buoni secondi di classe con l'Opel Kadett GT/e Gruppo 2 con la quale hanno realizzato la diciassettesima prestazione globale; con una vettura analoga, Renato e Nico Pellizzari hanno disputato la gara ridotta nel percorso e valevole per il solo T.R.Z. classificandosi terzi assoluti e primi del 3° Raggruppamento.
Mancano purtroppo all'appello la Ford Sierra Cosworth 4x4 di Riccardo Bianco e Andrea Budoia tradita dalla turbina e la Lancia Fulvia Coupè di Paolo Marcon e Claudio Norbiato ferma per noie meccaniche. Nella classifica dedicata alle scuderie, la Palladio Historic si è classificata al quinto posto.

Al Rallylegend erano presenti Gabriele Feliciani ed Emanuela Folci, che hanno visto il traguardo nonostante problemi di assetto alla loro Maserati Biturbo.

Prossimo appuntamento, la cronoscalata Pedavena - Croce d'Aune in programma domenica 20 sul veloce percorso bellunese; al via ci saranno Umberto Pizzato su Porsche 911 RSR Gruppo 4, Romeo De Rossi con l'Alfasud TI Gruppo 2 e Giuliano Ongaro su Peugeot 205 Rallye Gruppo A.


Foto di ACI Sport

domenica 13 ottobre 2019

Rally Due Valli - Rally Due Valli Historic: le foto di Alessandro Sponda

Verona, 10-12 Ottobre 2019
Rally Due Valli - Rally Due Valli Historic
Foto di ©Alessandro Sponda
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria









































sabato 12 ottobre 2019

Campionato Italiano Rally Auto Storiche/ Rimoldi-Consiglio (Porsche 911 SC) aprono il Due Valli Historic


La giornata di apertura del 14° Rally Due Valli Historic si chiude con Roberto Rimoldi su Porsche 911 SC di III Raggruppamento al comando. Il pilota di Cossato, affiancato da Roberto Consiglio, ha fatto segnare il miglior tempo in 3’38.2 nella prova spettacolo “Suzuki – Città di Verona” (3,42 km), l’unico crono in programma per la prima frazione. Ottimo il tempo del leader del “terzo” nonostante una leggera toccata con la posteriore sinistra. Nel breve circuito cittadino ricavato alle spalle dello Stadio Bentegodi di Verona secondo tempo per Riccardo Bianco e Andrea Budoia a bordo di Ford Sierra Cosworth a +2’’, al top per il IV Raggruppamento, quindi completa il podio virtuale della prova Angelo Lombardo. Il giovane siciliano, insieme a Giuseppe Livecchi su altra tedesca del Team Guagliardo, ha già pagato 5.1’’ di distacco dal rivale di Raggruppamento Rimoldi. Ora sarà interessante seguire la sfida tra i due per la conquista del titolo di Campione Italiano di III Raggruppamento come per il Trofeo Assoluto.

Poco distanti gli altri big attesi in gara, con il vicentino Paolo Nodari in coppia con Giulio Nodari su BMW M3 che ha registrato il quarto crono alla pari del driver di casa Alberto Sanna, con Alfonso Del Brà su stessa vettura, entrambi a +5.7’’. I due veneti completato il terzetto in testa nel IV Raggruppamento. Sesto sulla piesse iniziale un altro pilota veronese molto atteso come Riccardo Andreis e con Stefano Farina, che si gira in prova sulla 911 SC e chiude a +9’’. 9.7’’ di gap dalla vetta per Giulio e Micheal Guglielmi, anche loro armati di una Gruppo 4 di Stoccarda, che si piazzano quindi al terzo posto nel III Raggruppamento.

Ottavo crono per il capoclassifica del II Raggruppamento Marco Bertinotti. L’altro pilota biellese dell’Italiano, affiancato da Andrea Rondi su Porsche RSR, perde subito 11.8’’ dalla vetta, ma si piazza comunque davanti a tutti nel “secondo” con ben 22’’ di vantaggio sul tedesco Stoschek al volante di altra 911. Completano la virtuale top ten assoluta di questa prova spettacolo Dennis Tezza su BMW M3 a +12.3’’ e Luca Cattilino su Opel Kadet a +15.8’’. Importante anche lo scratch di Marco Dell’Acqua su Porsche 911, che si mette dietro Nicola Salin su stessa vettura con un distacco di 9.7’’, piuttosto significativi nel confronto per il I Raggruppamento.

Ma il rally è ancora tutto da correre, poiché le storiche ripartiranno domani alle ore 8.22, ancora da Veronafiere, verso gli 8 tratti cronometrati rimanenti. L’arrivo è previsto per le ore 20.21 in Piazza Brà.

Classifica assoluta dopo la PS1: 
1. Rimoldi-Consiglio (Porsche 911 SC) in 3'38.2; 2. Bianco-Budoia (Ford Sierra Cosworth 4X4) a 2.0; 3. Lombardo-Livecchi (Porsche 911 SC) a 5.1; 4. Nodari-Nodari (BMW M3) a 5.7; 5. Sanna-Dal Bra' (BMW M3) a 5.7; 6. Andreis-Farina (Porsche 911 SC) a 9.0; 7. Guglielmi-Guglielmi (Porsche 911 SC) a 9.7; 8. Bertinotti-Rondi (Porsche 911 RSR) a 11.8; 9. Tezza-Merzari (BMW M3) a 12.3; 10. Cattilino-Pesavento (Opel Kadett GT/E) a 15.8

giovedì 1 agosto 2019

Le novità del 14° Rally Due Valli Historic e il 9° Due Valli Classic

Presentato all'Automobile Club di Verona il 14° Rally Due Valli Historic, appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche e il 9° Due Valli Classic evento di regolarità sport inserito nel calendario del Trofeo Tre Regioni, che dal 10 al 12 ottobre saranno in scena a Verona nel weekend del 37° Rally Due Valli, per la regia dell'Automobile Club Verona. Erano presenti il Presidente dell'Automobile Club Verona Adriano Baso, il Direttore Riccardo Cuomo e per ACI Verona Sport Alberto Riva.

Modificata la logistica della manifestazione dedicata alle vetture storiche. Il 14° Rally Due Valli Historic prenderà il via il venerdì sera solo per disputare la Prova Spettacolo “Città di Verona”, in programma al Parcheggio C dello Stadio Bentegodi, in formula di uno contro uno. Un inedito per le vetture storiche che sicuramente amplificherà lo spettacolo per piloti e pubblico. La prova spettacolo di apertura sarà una delle prime novità per gli spettatori, a partire dal nuovo disegno della prova spettacolo, con tribune inserite all'interno dell'area del circuito per poter vivere un'emozione a misura di tutta la famiglia. L'accesso prevederà posto in tribuna, biglietto e cappellino ufficiale Rally Due Valli con sconti per gli under 12.

All'interno della prova spettacolo, dalle 14:00, spazio anche alla terza edizione di Rally Therapy – A bordo di un sogno, un’iniziativa studiata dall’Automobile Club Verona in collaborazione con l’ULSS9 di Verona e con il supporto del Comune di Verona Assessorato ai Servici Sociali. Alcuni ragazzi e ragazze diversamente abili potranno provare l’ebbrezza del rally, saliranno a bordo di vetture da rally guidate da piloti di comprovata esperienza per un paio di giri sul percorso della prova spettacolo. Novità di questa edizione la collaborazione con Stefano Fusilli, pilota disabile che da anni compete con i piloti normodotati e che ha recentemente partecipato anche alla Caprino-Spiazzi, oltre che con Daniele Negrente e il suo staff.

La gara del Rally Due Valli 2019 CIRAS riprenderà poi nella giornata di sabato per la tappa più lunga che disputerà in maniera integrale, come mai prima d'ora, sulle prove speciali affrontate anche dal Campionato Italiano Rally moderno. Spazio allora ad un doppio passaggio su “Roncà”, “Cà del Diaolo” e “Santissima Trinità” riprese dal percorso 2018, mentre la “Marcemigo” riproporrà un tratto cronometrato che non si disputava dal 2017. I concorrenti dello storico scenderanno poi a Verona per il suggestivo arrivo in Piazza Bra dopo 11 prove speciali.

Grandi cambiamenti anche per la Regolarità Sport 9° Due Valli Classic. La gara sarà infatti spostata dal venerdì al sabato, e i concorrenti disputeranno il secondo giro sulle prove di “Roncà”, “Cà del Diaolo”, “Santissima Trinità” e “Marcemigo” prima di festeggiare a loro volta il vincitore in Piazza Bra a Verona. Confermata l'apprezzata formula introdotta proprio al Due Valli qualche anno fa, con tutte le prove suddivise in due rilevamenti al centesimo di secondo, per un totale di 8 pressostati.

Straordinaria iniziativa rivolta a pubblico e appassionati sarà quest'anno Rally Due Valli Fly, il servizio che consentirà di salire a bordo di un elicottero e sorvolare le prove speciali durante il loro svolgimento. Questa novità sarà attivata sia nella giornata di venerdì che nella giornata di sabato e presto sul sito www.rallyduevalli.it saranno aperte le iscrizioni con la possibilità di prenotazione. I sorvoli avranno una durata di 15 minuti al costo di 90€ a persona e 150€ a coppia. È possibile prenotare e chiedere informazioni inviando una mail a info@rallyduevalli.it

Adriano Baso – Presidente Automobile Club Verona: “Anche quest'anno lo staff organizzatore e ACI Verona Sport ha fatto un lavoro straordinario per permettere al Rally Due Valli di essere una manifestazione di riferimento in Italia. Abbiamo prove speciali tecniche, complete e bellissime, un pubblico appassionato e competente, uno scenario pazzesco con il centro di Verona e Piazza Bra fiore all'occhiello dell'evento. Sarà sicuramente uno spettacolo per tutti alla luce anche delle novità più importanti come la ridisegnata Prova Spettacolo, la Rally Therapy e il servizio Rally Due Valli Fly”.

In abbinamento al rally storico si correrà anche il 37° Rally Due Valli, valido per il Campionato Italiano Rally e per la Coppa Rally di Zona. 

Info su www.rallyduevalli.it 

(Comunicato Ufficio Stampa Rally Due Valli)

martedì 16 ottobre 2018

Per la Scuderia Palladio Historic luci e ombre al Due Valli


> 16 ottobre 2018 – Rally Due Valli con esiti opposti per i quattro equipaggi della Scuderia Palladio Historic presenti al recente evento in provincia di Verona.

E' andata bene nel Due Valli Classic, gara di regolarità sport svoltasi nella giornata di venerdì 12 nella quale Mauro Argenti e Roberta Amorosa hanno colto la quarta posizione assoluta con la Porsche 911 S; il duo bolognese aveva già acquisito la certezza della vittoria del Trofeo Tre Regioni ma ha voluto comunque onorare la gara con la propria presenza; bene sono andati anche Ezio Franchini e Gabriella Coato che hanno concluso in settima posizione assoluta con la Volkswagen Golf Gti.

Meno bene è andata ai rallysti: ai fratelli Giody e Nico Pellizzari nel rally storico e nemmeno a Guido Marchetto e Roberto Zamboni nel rally regionale moderno. Per i primi è stato un ripetuto problema alla trasmissione a fermare anzitempo l'Opel Kadett Gt/e Gruppo 2 mentre per i secondi, è stata l'idroguida della BMW M3 a decretare lo stop nel corso della prima prova speciale.

Domenica 14 si è corsa in provincia di Udine la cronoscalata Cividale - Castelmonte nella quale Romeo De Rossi ha partecipato con l'Alfa Romeo Alfasud Ti Gruppo 2 cogliendo la terza posizione di classe e la venticinquesima prestazione assoluta.

- Foto Davide Cesario

lunedì 15 ottobre 2018

Un Due Valli positivo per il Team Bassano


E' stato un Rally Due Valli ricco di soddisfazioni per il Team Bassano che ha colto una serie d'importanti risultati nel duplice evento veronese, iniziando con la vittoria ottenuta nella gara di regolarità sport svoltasi nella giornata di venerdì 12: Andrea Giacoppo e Daniela Grillone Tecioiu hanno vinto con la Lancia Fulvia HF 1.6 tirandosi in scia i compagni di scuderia Pietro Iula e William Cocconcelli, secondi assoluti con l'Opel Kadett Gt/e, prestazioni che sono state preziose anche per il secondo posto nella classifica delle scuderie.

Il giorno dopo, sabato 13, si è messo in evidenza Tiziano Nerobutto, il quale trovando un ottimo affiatamento con Lucia Zambiasi, ha portato in seconda posizione assoluta e alla vittoria in 3° Raggruppamento l'Opel Ascona 400 Gr. 4, aggiudicandosi due prove speciali.

La buona serie di risultati è stata poi arricchita dal quarto assoluto conseguito da Nicola Patuzzo ed Alberto Martini, primi nell'ambita classifica degli equipaggi veronesi con la Ford Sierra Cosworth 4x4 Gruppo A con la quale si sono aggiudicati anche la classe. Buone anche le prestazioni di Giampietro Pellizzari e Danilo Pagani, entrambi all'arrivo in terza posizione di classe: il primo nella 2-2000 con la Ford Escort RS e Mario Pieropan; il secondo nella 4-2000 con la Fiat 131 Abarth e Adriano Beschin alle note. Quinta delle sei vetture al traguardo, la Fiat Ritmo 130 TC Gruppo A di Nicola Randon e Martina Sponda, seconda di classe A2000 del periodo J2. Manca all'appello la Porsche 911 RSR Gruppo 4 di Edoardo e Franco Valente ferma nella prima speciale dopo una toccata che ha danneggiato il radiatore dell'olio. Chiusura in bellezza per il Team Bassano con la conquista della classifica delle scuderie.

Buone notizie anche dal Tour de Corse Historique, rally per auto storiche corso su ben quattro tappe con tante diverse prove speciali che hanno solcato in lungo ed in largo la Corsica: Maurizio Elia e Corrado Ughetti hanno colto una splendida undicesima prestazione assoluta con la Ford Escort RS MkI Gruppo 2 mentre Luisa Zumelli e Paola Valmassoi hanno portato a termine l'impegnativo rally in ventiquattresima posizione assoluta con la Porsche 911 RS Gruppo 4.

Infine, alla cronoscalata Cividale - Castelmonte, Claudio Manfè ha corso con la Renault 5 Turbo Gruppo 4 giungendo ventitreesimo assoluto e primo di classe.

- Credits: Aci Sport

Campionato Italiano Rally Auto Storiche/Rally Due Valli Historic: vittoria di Guagliardo e Granata su Porsche 911


Ottava gara dell'anno, sesto differente vincitore. Il Cir Auto Storiche si conferma serie avvincente e spettacolare sino all'ultima gara. Al Rally Due Valli Historic sono Domenico Guagliardo e Francesco Granata ad imporsi in un rally che sin dalla vigilia li annoverava tra i candidati alla vittoria e, loro, hanno confermato i pronostici.
Secondo dopo due prove speciali, dando inequivocabili segni di competitività aggiudicandosi il miglior tempo nella seconda frazione, l'equipaggio siciliano è andato al comando della gara dopo che i leader "Lucky" e Fabrizia Pons, si sono dovuti ritirare per la rottura della ruota anteriore sinistra della loro Lancia Delta Integrale nel corso della quarta piesse.
Da quel momento, per Guagliardo e Granata la gara è diventata una passeggiata trionfale a bordo della Porsche 911 Gruppo B, chiusa infatti con la vittoria al traguardo di Verona, precedendo al secondo posto Tiziano Nerobutto. In coppia con Lucia Zambiasi, il trentino del Team Bassano sulla Opel Ascona 400 Gruppo 4, è vincente in alcune prove e secondo assoluto nel finale dove firma anche l'affermazione nel 3. Raggruppamento. Un terzo Raggruppamento che ha confermato la crescita del ventenne Alberto Battistolli che, in coppia con Luigi Cazzaro è terzo assoluto e secondo di categoria con la Fiat 131 Abarth Gruppo 4. Nonostante il ritiro accusato nelle prime battute di gara per la rottura dell'acceleratore della Porsche 911 SC, Natale Mannino e Giacomo Giannone sono i nuovi campioni italiani del 3. Raggruppamento.
Ottime le gare dei piloti locali con Nicola Patuzzo quarto assoluto su Ford Sierra Cosworth Gruppo A, e di Guido Sterza quinto con la Renault 5 Turbo Gruppo A
I biellesi Anziliero e Berra settimi assoluti al traguardo dell'Arena di Verona e primi del 2. Raggruppamento con la Ford Escort MK2 Biella Motor Team.

- Foto Alessandro Sponda