Visualizzazione post con etichetta Due Valli Historic. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Due Valli Historic. Mostra tutti i post

mercoledì 27 agosto 2025

Il ritorno del 19° Rally Due Valli Historic e del 12° Due Valli Classic: superati i 100 iscritti


Soave (VR), 25 agosto 2025 – Sono stati presentati questa mattina, nella Sala delle Feste del Comune di Soave, il 19° Rally Due Valli Historic e il 12° Due Valli Classic, le due manifestazioni organizzate dall’Automobile Club Verona, ACI Verona Sport e A.C. Verona Historic riservate alle auto storiche da rally, che il 29 e 30 agosto torneranno come eventi indipendenti, per la prima volta dopo dieci anni.

A presentare le due corse, l’elenco iscritti e il programma sono stati il Presidente dell’Automobile Club Verona Adriano Baso, il Direttore Riccardo Cuomo, il Sindaco di Soave Matteo Pressi, l’Assessore allo Sport Denis Adami e il Presidente di ACI Gest Srl Alberto Mario Riva. In sala anche l'Assessore alle Politiche Sociali, Turismo e Manifestazioni Regina Minchio, l'Assessore allo Sport Denis Adami, il Consigliere alle Politiche Giovanili Riccardo Soriolo e il Responsabile Operativo dell'Automobile Club Verona Eddy Campanella.

Le iscrizioni, chiuse nella notte, hanno sancito un risultato importante per l’AC Verona con il superamento delle 100 vetture al via, una testimonianza concreta dell’affetto del popolo delle storiche che conferma la scelta dell’Ente veronese di separare nuovamente la gara per auto moderne da quella per auto storiche. Nonostante la collocazione a fine agosto e alcune concomitanze con manifestazioni blasonate, il nome del Rally Due Valli ha rappresentato ancora una volta un’attrattiva, grazie anche a un percorso compatto e studiato appositamente sulle esigenze delle vetture storiche.

Non solo numeri: ad arricchire la lista dei partenti contribuisce la qualità degli equipaggi. Il 19° Rally Due Valli Historic, valido per il Trofeo ACI Vicenza e candidato per una titolazione di Trofeo di Zona 2026, conta quasi 60 vetture con tanti protagonisti di rilievo. Tra i nomi di spicco figurano gli habitué del Campionato Italiano Rally Auto Storiche come Valter Pierangioli, vincitore dello storico in Val d’Orcia, con Michela Baldini (Ford Sierra Cosworth/Proracing), oppure “Il Valli” con Stefano Cirillo (BMW M3/Rally & Co), quinti assoluti e primi di Raggruppamento al Lana Storico e vincitori sia al Valle Intelvi che al Città di Modena. Presente anche il vicentino Giorgio Costenaro con Lucia Zambiasi (Ford Sierra Cosworth/Team Bassano).

Numerosa e competitiva la pattuglia dei veronesi, decisi a tenere in casa la firma sull’Albo d’Oro. Riccardo Scandola e Alessandro Campedelli tornano sulla BMW M3 (Movisport) dopo la vittoria sfumata per discriminante al Lessinia 2024, mentre puntano al risultato anche Gianfranco Panato e Alberto Albieri così come Dennis Tezza con Massimo Merzari, entrambi su BMW M3 per i colori della Pintarally. Panato ha vinto il Bardolino a inizio stagione, mentre Tezza cerca riscatto dopo il Campagnolo interrotto ancor prima della partenza. Già vincitore del Due Valli Historic Nicola Patuzzo, con Alberto Martini (Ford Sierra Cosworth/Team Bassano), che conosce molto bene le strade scaligere.

Tra i rivali più attesi c’è il trentino Maurizio Visintainer con Federica Lonardi (BMW M3/Pintarally), vincitore del Lessinia 2024, pronto a rinnovare la sfida a Scandola. Sempre su BMW M3 si schiereranno anche Giancarlo Cunegatti e Federico Righetti (Pro Energy Motorsport), forti di un’esperienza importante al Due Valli. Da seguire anche Simone Canteri e Mattia Zambelli (BMW M3/Pintarally), Claudio e Ferdinando Arcozzi (Ford Escort RS/Daytona Race), Sebastiano Serpelloni e Nicola Petrin (Ford Sierra Cosworth/Destra 4) e Nicola Bombieri con Linda Tripi (BMW M3/Company Rally Team). Non solo vetture potenti: nei Raggruppamenti spicca la sfida tra le Autobianchi A112 Abarth di Beccherle-Beccherle (Team Bassano) e Cordioli-Corradini (AT Racing), così come quella tra le Auto Classiche (1992–2000), con Mirco Avesani e Michele Facchini (Peugeot 106 XS/HRT Corse) contro Diego Beltrame e Alice Confente (Citroën Saxo VTS/B&B Technology).

Non è da meno la lista del 12° Due Valli Classic, appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche di Regolarità che porta al via oltre 35 equipaggi, confermando il Due Valli tra le manifestazioni più partecipate del calendario 2025. Nella Regolarità 50 Mariano Fierese e Laura Marcattilj (Toyota Celica/Scuderia Milano Autostoriche) puntano ad allungare la loro leadership in classifica a quattro gare dal termine della stagione. Roberto Sommaruga e Patrizia Fumanelli (Autobianchi A112 Abarth/Milano Autostoriche) sono i loro più diretti inseguitori tra gli iscritti alla gara scaligera.

Nella Regolarità 60 si conferma la sfida tricolore tra i protagonisti della specialità. Fabio e Paolo Verdona (Peugeot 309 GTi 16V/Scuderia del Grifone), vincitori del Due Valli Classic 2024 e campioni in carica, dovranno vedersela primariamente con Davide Gerosa e Roberto Bortoluzzi su Audi Quattro in livrea HB (A.C. Verona Historic), Giorgio Garghetti e Barbara Giordano (BMW 320/Novara Corse) e Angelo Sticchi Damiani con Massimo Liverani (Fiat 124 Abarth/Milano Autostoriche).

Il programma prevede una logistica compatta e una durata complessiva di poco più di 24 ore, con oltre il 40% di prove speciali. Le verifiche sportive e tecniche si terranno venerdì 29 agosto nel tardo pomeriggio, mentre tutta la parte agonistica si svolgerà sabato 30 agosto con partenza alle 8:30 e arrivo dalle 16:30 sotto Porta Verona a Soave. Il tracciato, interamente asfaltato, misura 163,48 km totali di cui 66,86 cronometrati, articolati su tre prove da ripetere due volte: la “Castelcerino – Famila” (9,81 km), la “Campiano – Unicoge” (10,21 km) e la più lunga “Bolca – Ceccato Automobili” (13,41 km).

Gli orari di chiusura delle strade e la logistica del parco assistenza, allestito in Viale dell’Industria, sono disponibili su www.rallyduevalli.it

(Ufficio stampa Rally Due Valli)



 

lunedì 25 agosto 2025

La Scuderia Palladio Historic riparte dal Due Valli


Vicenza, 25 agosto 2025 – Vacanze finite anche in Scuderia Palladio Historic pronta a rimettersi in moto per una seconda parte di stagione sportiva che propone un calendario decisamente ricco d’impegni e motivazioni.
Il primo appuntamento a richiamare all’attività sportiva della compagine biancorossa sarà l’imminente Rally Due Valli Historic sul quale il sipario si alzerà sabato prossimo, ritrovando la cittadina di Soave (VR) a farne quartier generale.
A difendere i colori della scuderia capitanata da Mario Mettifogo saranno tre equipaggi, tutti in gara con vetture “due litri”. Nella classe “2-2000” del 3° Raggruppamento sarà derby tra l’Opel Kadett GT/e di Renato e Nico Pellizzari opposta alla Ford Escort RS di Giampietro Pellizzari e Mauro Magnaguagno; inoltre, nello stesso Raggruppamento, vi sarà anche la Fiat 131 Abarth di Antonio Regazzo nuovamente con Mauro Peruzzi al suo fianco.
Tornato a correre da sé staccandosi dal rally moderno, il Due Valli nella sola versione per auto storiche e classiche sarà valevole per il Trofeo Rally ACI Vicenza del quale sarà il round numero tre e si preannuncia molto interessante, visto com’è strutturato il programma delle due giornate. Le verifiche sportive e tecniche si terranno a Soave nel tardo pomeriggio di venerdì 29 agosto, dalle 17 alle 19.30; sempre dalla località che dà il nome al pregiato vino, la partenza del rally alle 8.30 del sabato e l’arrivo previsto a partire dalle 16.30 dopo aver percorso sei prove speciali per 66,86 chilometri cronometrati.

Ulteriore info al sito www.palladiohistoric.it 

ph Max Ponti

mercoledì 26 aprile 2023

Scuderia Palladio Historic: doppio podio al “2 Valli”



Quello di recente passato agli archivi è stato un fine settimana soddisfacente per la Scuderia Palladio Historic impegnata coi propri portacolori in tre diverse manifestazioni.

Quella più frequentata, e dalle maggiori soddisfazioni in termini di risultati, è stata l’edizione 2023 del Rally Due Valli che per le auto storiche, oltre al rally proponeva per la prima volta la regolarità a media. Nel primo, tutte le aspettative erano rivolte a Giodi Pellizzari in gara con l’Opel Kadett Gt/e abitualmente utilizzata da papà Renato e in quest’occasione passato alle note affiancato da Mirko Tinazzo; per il portacolori della scuderia capitanata da Mario Mettifogo che dopo la prima speciale accusava un distacco di 18”4 dal favorito per la vittoria di classe, le restanti cinque prove sono state il terreno di un’entusiasmante rimonta coronata dal sorpasso proprio nell’ultima e decisiva che, oltre alla vittoria di classe e di 3° Raggruppamento, l’ha visto salire sul terzo gradino del podio assoluto.

Altrettanto bene è andata nella gara a media al termine della quale, nuovamente sul terzo gradino del podio è salito un equipaggio biancorosso, quello della Porsche 911 T di Mauro Argenti e Roberta Amorosa. Al traguardo, decimi assoluti, anche Daniele Carcereri e Federico Danzi con la Peugeot 205 Gti e al dodicesimo si è piazzata la Mazda MX-5 di Stefano Adrogna e Natascia Biancolin. Grazie alla prestazione di squadra la Scuderia Palladio Historic si è aggiudicata anche la coppa delle scuderie.

In contemporanea alla gara veronese si è corso il Rallye Elba al via del quale c’erano Alberto Salvini e Davide Tagliaferri i quali, nella versione moderna del rally da loro molto amato, hanno utilizzato una Skoda Fabia Rally 2 messa loro a disposizione da Delta Rally. Il duo toscano si è messo in gioco nella gara di apertura dell’IRCup consapevole del livello elevato dei pretendenti alle zone nobili della classifica e al termine delle sette prove speciali ha chiuso in dodicesima posizione assoluta ad una manciata di secondi dalla top-ten dimostrando un buon adattamento alla vettura, prendendovi via via confidenza chilometro dopo chilometro.

L’unica nota stonata del fine settimana arriva dal Vltava Rallye valevole per il Campionato Europeo FIA; la gara della Repubblica Ceca era iniziata nel migliore dei modi per “Zippo” e Nicola Arena firmando lo scratch nella prima speciale e il secondo tempo nella successiva, prima di fermarsi per rottura del motore della loro Audi Quattro.

ph credits: Time Foto

martedì 25 aprile 2023

Ancora un buon fine settimana per il Team Bassano

 

Romano d'Ezzelino (VI), 25 aprile 2023 – L'intenso mese di aprile del Team Bassano si è arricchito nello scorso fine settimana di nuovi prestigiosi risultati grazie ai propri portacolori che si sono distinti sul territorio nazionale e all'estero.

L'appuntamento di maggior spicco era quello valevole per il Campionato Europeo FIA con la disputa del Vltava Rallye a Klatovy nella Repubblica Ceca, gara che ha visto "Lucky" e Fabrizia Pons lottare fino all'ultimo chilometro con la loro Lancia Delta 16 Gruppo A con la quale si sono dovuti accontentare del secondo posto assoluto, dopo essere stati anche al comando nel finale della prima tappa. Traguardo tagliato anche per il secondo equipaggio iscritto coi colori del Team Bassano, quello composto da Paolo Pasutti e Giovanni Battista Campeis che, dopo una partenza in sordina ha rimontato posizioni portando la Porsche 911 RS al secondo posto in 2° Raggruppamento, aggiudicandosi la propria classe e contribuendo ad accumulare punti preziosi per la classifica riservata ai team.

Ulteriori soddisfazioni per la scuderia guidata da Mauro Valerio sono arrivate dal Rally Due Valli Storico, gara senza alcuna titolazione, grazie alla vittoria conseguita da Nicola Patuzzo ed Alberto Martini, finalmente ben assecondati dalla Ford Sierra RS Cosworth 4x4 con la quale si sono agevolmente imposti nella gara di casa. Tutte ritirate le tre Porsche 911 iscritti coi colori del Team Bassano: la 930 Turbo di Franco Ambrosi e Andrea Oliboni, la RSR di Giampaolo Basso e Sergio Marchi, oltre alla SC di Massimo e Riccardo Rettore. Buono anche l'esito del Due Valli Classic per la prima volta disputato con la formula della regolarità a media; nella classifica assoluta, al sesto posto compare la Fiat 128 di Andrea Giacoppo e Lisa Oliviero e subito dietro la Porsche 911 dell'esordiente Giuseppe Borgo affiancato da Giorgio Pesavento.

Un terzo rally, quello dell'Elba per sole auto moderne ha visto in classifica finale al trentaseiesimo posto la Peugeot 208 VTI di Giorgio Sisani e Cristian Pollini, quinti di classe su quattordici partiti, chiudendo a poco meno di mezzo minuto dai vincitori di categoria.

Dai rally alla velocità su pista con la disputa della gara di apertura del Campionato Italiano Velocità Auto Storiche all'Autodromo di Imola, dove per il Team Bassano era schierata l'Opel Kadett GT/e Gruppo 1 di "Toby" e Roberto Grassellini che hanno chiuso al ventiseiesimo posto assoluto e primo di classe.


Foto Max Ponti

lunedì 10 ottobre 2022

Rally / Bis di vittorie per il Team Bassano


Romano d’Ezzelino (VI), 10 ottobre 2022 – Quello appena passato è stato un altro fine settimana di successi e soddisfazioni per il Team Bassano che, grazie ai propri tesserati, ha centrato due vittorie assolute nel giro di ventiquattr’ore: a quella di sabato al Rally Due Valli, si è andata ad aggiungere il giorno successivo quella del Terra Sarda Storico.

Valevole per il T.R.Z. della Seconda Zona, il Rally Due Valli Historic ha registrato il dominio incontrastato della Porsche 911 RSR di Bernardino Marsura e Massimiliano Menin, che portano a quattro i successi stagionali, di cui ben tre nel Trofeo, annunciando un finale tutto da seguire al Città di Bassano di fine mese; il duo trevigiano non ha lasciato nulla agli avversari firmando tutte le prove per arrivare al palco in centro città con un vantaggio cospicuo. Alle loro spalle ancora un equipaggio dall’ovale azzurro, quello composto da Massimo Voltolini Archetti e Giuseppe Morelli autori di una buona prestazione con la Porsche 911 SC che è valsa loro la vittoria di 3° Raggruppamento, impreziosita dalla conquista del titolo di categoria nel T.R.Z.

Soddisfatti al traguardo lo sono anche Alberto Sanna e Alfonso Dal Brà autori della quarta prestazione assoluta con la Porsche 911 SC Gruppo B, considerato anche il fatto che il pilota era alla seconda presenza stagionale e dopo diverso tempo dalla precedente; per loro, la vittoria di classe e la piazza d’onore in 4° Raggruppamento. Posizione numero cinque per un’ennesima 911, la SC di Franco Ambrosi, anch’egli al ritorno in gara dopo molto tempo affiancato da Andrea Oliboni col quale si è classificato secondo di classe; alle loro spalle, sesti, hanno chiuso Agostino Iccolti e Giuseppe Ferrarelli su Ford Sierra Cosworth RS 4x4, mentre per l’esordiente Massimo Cerato, affiancato da Stefano Cracco su Renault 5 Gt Turbo, il rally si è concluso in decima posizione assoluta. A completare la lista dei classificati, Alberto Arcangeli e Veronica Modolo, dodicesimi su Renault 5 Alpine. Quasi scontata la vittoria tra le scuderie che va anche a compensare la delusione dei tre equipaggi ritirati: Stefano Chiminelli ed Enrico Strappazzon su Opel Ascona SR, Nicola Patuzzo ed Alberto Martini con la Ford Sierra RS Cosworth, Franco Simoni e Roberto Francinelli su Peugeot 205 Rallye.

Dopo quelli di Verona, i festeggiamenti sono arrivati anche da Porto Cervo località di arrivo del Rally Terra Sarda Storico, grazie alla convincente prestazione di Gabriele Rossi e Fabrizio Handel che hanno preso il comando con la Ford Sierra Cosworth già dalla prima prova del sabato e mantenuto sino alla fine andando via via ad incrementare il vantaggio sugli inseguitori. Il risultato finale avrebbe potuto rispecchiare quello di Verona con un altro “uno-due” se Giulio Pes di San Vittorio e Marco Pala non fossero scivolati al quarto posto a causa di una penalità ad un controllo orario e si devono accontentare della vittoria di classe ottenuta con la Peugeot 205 Gti, mentre con la versione Rallye 1.3 della berlina francese Pietro Pes di San Vittorio e Nicola Romano hanno chiuso la gara in sesta posizione dopo essere rientrati nella seconda giornata grazie alla formula del “super-rally”.

Anche dall’estero sono arrivate buone notizie per il Team Bassano e precisamente al termine del Tour de Corse Historique, vera e propria maratona con cinque selettive tappe brillantemente concluse dai due habitués della manifestazione còrsa: Maurizio Elia e Luisa Zumelli. Il primo, in coppia con Romano Belfiore sulla Ford Escort RS ha colto un’ottima ventiseiesima piazza assoluta oltre alla seconda di classe, mentre la seconda con Francesca Dalla Rizza alle note, ha portato la Porsche 911 RS al trentanovesimo posto assoluto e quinto di classe realizzando una grande rimonta dalla posizione 106 dopo la prima speciale: il tutto coronato dal successo nella classifica femminile.

Credits, Photozini

domenica 9 ottobre 2022

17° Rally Due Valli Historic, vittoria di Bernardino Marsura su Porsche Carrera RS



Bernardino Marsura cala a Verona il poker stagionale di vittorie con la sua Porsche Carrera RS grazie al perentorio successo in terra scaligera con Massimiliano Menin alle note.

Era dato tra i favoriti della vigilia del 17° Rally Due Valli Historic, ma Marsura non ha proprio lasciato il diritto di replica ai rivali con una gara condotta in testa dalla prima all’ultima prova speciale, aggiudicandosi tutte le sei prove speciali in programma. Quasi una copia di quanto ottenuto da Andrea Crugnola nella gara assoluta moderna. Marsura ha vinto anche il 2° Raggruppamento.

In questa cavalcata solitaria il pilota trevigiano ha avuto parte della strada spianata da alcune disavventure capitate ai suoi più diretti e attesi rivali, ad iniziare quel Ivo Zanini che ha ancora un conto aperto con la gara di casa: dopo essersi ritirato lo scorso anno mentre era in testa per una noia meccanica, anche quest’anno è stato prima tradito dalla sua Lancia Delta 4WD che subito in fase di partenza pativa la rottura della cinghia dell’alternatore mentre nel finale è uscito di strada per fortuna senza conseguenze, ma si è dovuto ritirare. Abbandono anche per Nicola Patuzzo sempre per noie meccaniche alla sua Ford Sierra Cosworth 4x4.

In questo susseguirsi di cambi di posizioni alle spalle di Marsura, Zanin sistemava alcuni problemi al cambio della sua BMW M3 e recuperando il tempo perso inizialmente, si piazzava saldamente in seconda posizione con la vettura bavarese salvo poi chiudere al terzo posto per il grande recupero di Massimo Voltolini Archetti e Giuseppe Morelli, su Porsche 911 SC, che si sono aggiudicati il 3° Raggruppamento ed hanno chiuso secondi. Zanin, con la terza piazza, ha anche vinto il 4° Raggruppamento.

Quarta piazza per Alberto Sanna ed Alfonso Dal Bra, primo equipaggio veronese al traguardo con la loro Porsche 911 SC RS. Quinta piazza per Ambrosi-Oliboni, su Porsche 911 SC.

credits: www.rallyduevalli.it; Time Foto

domenica 2 ottobre 2022

187 iscritti al Rally Due Valli 2022


Sono 187 gli iscritti al Rally Due Valli 2022. La manifestazione organizzata dall’Automobile Club Verona in collaborazione con ACI Verona Sport, si prepara a festeggiare i primi 50 anni dell’evento con la 40^ edizione del rally, in programma dal 6 all’8 ottobre prossimi.
La pubblicazione dell’elenco iscritti introduce i frenetici ultimi giorni che precedono la manifestazione che sarà valida quale ultimo e decisivo appuntamento del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, come penultimo round del Campionato Italiano Rally Asfalto e come round della Coppa Rally di 3^ Zona e del Trofeo Rally di 2^ Zona riservato alle auto storiche.

La gara principale, quella valida per CIAR SPARCO e CIRA, vedrà al via 106 contendenti tra i quali i due principali equipaggi in lotta per la corona. Da una parte Andrea Crugnola e Pietro Elia Ometto (Citroen C3 Rally2) ai quali bastano due punti per laurearsi matematicamente campioni italiani 2022, dall’altra Damiano De Tommaso e Massimo Bizzocchi (Skoda Fabia Rally2 Evo) che al termine della migliore stagione disputata dal varesino in carriera, possono ancora tentare una rimonta che avrebbe comunque dell’incredibile.
Alle loro spalle tutti i protagonisti del tricolore assoluto, con qualche guest star inedita e l’inserimento degli equipaggi del CIRA. Stefano Albertini e Danilo Fappani (Skoda Fabia Rally2 Evo) puntano a chiudere la stagione con un risultato di spessore, così come Giandomenico Basso e Lorenzo Granai (Hyundai i20 N Rally2) che ancora non hanno centrato la vittoria in questa stagione con la casa coreana. Tra i piloti in aria da assoluta ci sono anche Ciuffi-Gonella (Skoda Fabia Rally2 Evo) e Michelini-Perna (Volskwagen Polo GTi Rally2).

Inserimento come equipaggi iscritti al CIRA, titolazione aggiunta al Due Valli nelle scorse settimane, per altri piloti in aria di podio. Il primo è sicuramente Simone Campedelli, navigato da Tania Canton, che su una Skoda Fabia Rally2 Evo punta ad allungare la sua striscia positiva a Verona dove per due volte (2016-2019) è già salito sul podio. Potrebbero fare bene anche Pinzano-Zegna (Volkswagen Polo GTi Rally2) che qui hanno vinto nel 2019 il CRZ oltre a Testa-Inglesi (Skoda Fabia Rally2 Evo) e Carella-Fenoli (Skoda Fabia Rally2 Evo).
Riflettori puntati però su Nikolay Gryazyn e Konstantin Aleksandrov (Skoda Fabia Rally2 Evo). Il fortissimo pilota russo, inserito nell’egida Red Bull nel corso delle scorse stagioni, ha scelto il Rally Due Valli per continuare la sua stagione e i bookmakers lo danno come il maggiore favorito dopo le vittorie al Rally di Alba e al Rally del Vermentino in Sardegna.
Interessante anche la partecipazione degli argentini Paulo Gabriel Soria Sanchez e Azel Jimenez Coronado, vincitori quest’anno del Clio Trophy by Toksport WRT nel Campionato Europeo e all’esordio sulla Skoda Fabia Rally2 Evo.

Tra i veronesi come annunciato prima dell’estate, torna al Rally Due Valli Emanuele Arbetti, navigato da Samanta De Colle su Skoda Fabia Rally2 Evo. Il pilota con il maggior numero di podi nella gara di Verona si giocherà il vessillo del miglior scaligero con Luca Hoelbling, navigato da Justin Bardini, su un’altra Skoda Fabia Rally2 Evo. Occhio anche a Mattia Scandola, il più giovane della dinastia, che sarà al debutto assoluto nel rally di casa dove già si sono distinti nonno Giuliano, papà Riccardo e zio Umberto. Sandola Jr. sarà navigato da Alessandro Franco su una Ford Fiesta Rally4.

La gara veronese CIAR-CIRA sarà inoltre valida per il Campionato Italiano Assoluto Rally Junior e per il Campionato Italiano Assoluto Rally Due Ruote Motrici, altri ingredienti che faranno di questa 40^ edizione qualcosa di decisamente emozionante.

Nella Coppa Rally di 3^ Zona sono 61 gli iscritti e pare che potrebbero essere proprio i veronesi a farla da padrone. Federico Bottoni e Sofia Peruzzi (Skoda Fabia Rally2 Evo) partono da prioritari ed inseguono il successo nella gara di casa contro il camuno Ilario Bondioni che navigato da Sofia D’Ambrosio (Skoda Fabia Rally2 Evo) difenderà il successo dello scorso anno.

La lista prosegue poi anche con Costenaro-Gambasin (Skoda Fabia Rally2 Evo), che questa volta abbandonano le storiche per cimentarsi nella gara moderna, Roberto Righetti nuovamente con Diego Rossi (Skoda Fabia Rally2 Evo) come non accadeva al Due Valli dal 2016, e poi ancora Strabello-Gasparotto (Citroen C3 Rally2), Cunegatti-Righetti (Skoda Fabia Rally2 Evo) per citarne alcuni, con un elenco che sommando CIAR, CIRA e CRZ conta ben 41 vetture di classe R5/Rally2 al via, massima espressione tecnica delle competizioni tricolori odierne.

Facendo invece un salto indietro nel passato, interessante anche la sfida del 17° Rally Due Valli Historic, valido per il Trofeo Rally di 2^ Zona auto storiche. Assente Denis Tezza, vincitore 2021, i favori del pronostico sono per il veronese Nicola Patuzzo che con Alberto Martini, si presenta ai nastri di partenza con la Ford Sierra Cosworth così come Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi, pretendenti sicuri alla vittoria.
Attenzione alla Porsche 911 RS di Bernardino Marsura e Massimiliano Menin, vincitori quest’anno al Valsugana Historic, e alla Lancia Delta di Ivo Zanini e Marco Marcigaglia che già erano stati al comando delle operazioni nel 2021 prima del ritiro. Tra i piloti che potrebbero dire la loro anche Agostino Iccolti e Giuseppe Ferrarelli (Ford Sierra Cosworth), Alberto Sanna ed Alfonso Dal Brà (Porsche 911 SCRS), Massimo Zanin e Cristiano Rosina (BMW M3) quest’anno in evidenza sia al Lessinia Rally Historic che al Valsugana Historic.

Il rally prenderà il via venerdì 7 alle 13:45 con un primo sontuoso passaggio in Piazza Bra per gli iscritti CIAR SPARCO e CIRA che disputeranno anche la prova spettacolo d’apertura a Mezzane di Sotto e poi due passaggi in notturna sulla “San Francesco”, il secondo alle 21:57, come ai vecchi tempi.

Sabato 8 la gara proseguirà con altre 8 prove speciali, mentre il CRZ e il TRZ ne disputeranno 6, saltando le prime due. Le quattro prove da ripetere saranno “Moruri”, con partenza dal Pian di Castagnè ed arrivo a Mezzane di Sotto, “Marcemigo”, con lo sviluppo ad anello tra Tregnago, Cancello e quindi ancora Tregnago, “Vestenavecchia”, con partenza da Loc. Collina ed arrivo a Bolca, e “Ca’ del Diaolo” con discesa tra Bolca e il Ristorante Ca’ del Diaolo. Parco Assistenza al Parcheggio C dello Stadio Bentegodi, arrivo nuovamente in Piazza Bra dalle ore 20:30.


(Ufficio Stampa Rally Due Valli)

mercoledì 13 ottobre 2021

Team Bassano a podio al Due Valli Historic



Due vittorie nei Raggruppamenti più quella delle scuderie, e un secondo piazzamento assoluto: questo il ricco bottino del Team Bassano al recente Rally Due Valli Historic che si è svolto a Verona sabato scorso, con validità per il T.R.Z. della seconda Zona.

È mancata solo la vittoria assoluta, quella che avrebbe portato il bis a Nicola Patuzzo e Alberto Martini vincitori nel 2020, i quali si sono dovuti accontentare della piazza d'onore conquistata alla guida della Toyota Celica 4WD Gruppo A sulle strade di casa. Soddisfazione anche per la prestazione di Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi che tornano finalmente a vedere il traguardo in una gara e lo fanno portando alla vittoria di 2° Raggruppamento la Lancia Stratos, con la quale realizzano anche la quarta prestazione nella generale, preceduti solo da vetture del più recente periodo J2. Alle loro spalle, quinti, chiudono Massimo Voltolini Archetti e Giuseppe Morelli che si aggiudicano anche la vittoria di 3° Raggruppamento con la Porsche 911 SC Gruppo 4 e sulle insidiose prove del Due Valli si registra una nuova eccellente prestazione per mano di Alessandro Mazzucato e Massimo Boni che svettano con autorità nella competitiva classe 2-2000 portando l'Opel Ascona SR in settima posizione assoluta.

A chiudere la top-ten, un'altra Porsche coi colori del Team Bassano: la 911 Gruppo B di Alberto Sanna che al rientro in gara dopo una lunga assenza, assieme ad Alfonso Dal Bra coglie la soddisfazione della vittoria di classe. Appena fuori dalla prima decina chiudono Gianluigi Baghin ed Elisa Presa, terzi di classe su Alfa Romeo Alfetta GTV Gruppo 2 e due posizioni più in basso troviamo la Fiat Uno Turbo Gruppo A di Lorenzo Scaffidi e Natascia Freschi che collezionano una nuova vittoria di classe. Unico ritiro, quello della Fiat 131 Abarth di Danilo Pagani e Adriano Beschin.

Grazie alla prestazione globale di squadra, è un nuovo successo tra le scuderie per il team guidato da Mauro Valerio che si rallegra anche per la brillante prestazione conseguita da Luisa Zumelli al Tour de Corse Historique dove coglie un'ottima trentacinquesima posizione assoluta con la Porsche 911 RS condivisa assieme ad Umberta Gibellini, dopo un'avvincente gara durata ben cinque tappe; nella stessa competizione era impegnato anche Maurizio Elia, navigato da Claudio Quarantani, che si è ritirato dopo la prima tappa.

Uno sguardo anche al settore della regolarità dove Andrea Giacoppo, con la Lancia Fulvia HF sulla quale è tornato a far coppia con Daniela Grillone Tecioiu, si è classificato diciannovesimo assoluto e terzo di Raggruppamento alla Coppa Franco Mazzotti. 

martedì 15 ottobre 2019

Palladio Historic vince il T.R.Z. al Due Valli


> 15 ottobre 2019 – Missione compiuta al Rally Due Valli per la Scuderia Palladio Historic che ha colto uno degli obbiettivi stagionali grazie a Paolo e Giulio Nodari che hanno centrato la vittoria nel T.R.Z. della seconda Zona, portando la BMW M3 Gruppo A in cima alla classifica del 4° Raggruppamento, sia nella Serie interregionale guadagnandosi anche il diritto di andare alla finale di Chieri, ma anche nella gara valevole per il Campionato Italiano grazie alla quarta prestazione assoluta che è valsa anche il primato nella classe di appartenenza. Positiva anche la prestazione di Giuseppe Bottoni ed Elisabetta Sansone, buoni secondi di classe con l'Opel Kadett GT/e Gruppo 2 con la quale hanno realizzato la diciassettesima prestazione globale; con una vettura analoga, Renato e Nico Pellizzari hanno disputato la gara ridotta nel percorso e valevole per il solo T.R.Z. classificandosi terzi assoluti e primi del 3° Raggruppamento.
Mancano purtroppo all'appello la Ford Sierra Cosworth 4x4 di Riccardo Bianco e Andrea Budoia tradita dalla turbina e la Lancia Fulvia Coupè di Paolo Marcon e Claudio Norbiato ferma per noie meccaniche. Nella classifica dedicata alle scuderie, la Palladio Historic si è classificata al quinto posto.

Al Rallylegend erano presenti Gabriele Feliciani ed Emanuela Folci, che hanno visto il traguardo nonostante problemi di assetto alla loro Maserati Biturbo.

Prossimo appuntamento, la cronoscalata Pedavena - Croce d'Aune in programma domenica 20 sul veloce percorso bellunese; al via ci saranno Umberto Pizzato su Porsche 911 RSR Gruppo 4, Romeo De Rossi con l'Alfasud TI Gruppo 2 e Giuliano Ongaro su Peugeot 205 Rallye Gruppo A.


Foto di ACI Sport

domenica 13 ottobre 2019

Rally Due Valli - Rally Due Valli Historic: le foto di Alessandro Sponda

Verona, 10-12 Ottobre 2019
Rally Due Valli - Rally Due Valli Historic
Foto di ©Alessandro Sponda
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria