mercoledì 3 agosto 2022
Velocità Salita / Collaudo ok del percorso di gara del 57° Trofeo Luigi Fagioli
martedì 2 agosto 2022
Il 6 agosto Misano World Circuit compie 50 anni
Nella foto (credit: Archivio famiglia Sampaolesi), da sinistra: Rag. Carlo Bianchini Massoni (A.D. Santa Monica Spa), Ing. Francesco Sampaolesi (Presidente Santa Monica Spa), imprenditore Alberto Ricci, Ingegner Enzo Ferrari
GT World Challenge - Vittoria e record per Rovera su Ferrari alla 24 Ore di Spa
Varese, 1° agosto 2022. Alessio Rovera ha firmato su Ferrari la sua prima vittoria alla 24 Ore di Spa. Dopo il secondo posto dello scorso anno, nella classicissima belga disputata sabato e domenica e valida per il GT World Challenge Europe il pilota ufficiale del Cavallino Rampante si è imposto nella classe Pro-Am al volante della Ferrari 488 GT3 Evo 2020 del team AF Corse e ha celebrato il successo sul podio insieme ai compagni di equipaggio Andrea Bertolini, Stefano Costantini e il padrone di casa Louis Machiels, con i quali si è alternato alla guida durante le 24 ore di gara.
Il 27enne driver varesino ha impreziosito la vittoria segnando il giro più veloce della corsa in 2'17"480, tempo che rappresenta anche il nuovo record assoluto nell'era delle GT3. E' un crono che conferma pure il leggendario circuito di Spa-Francorchamps come tra i più esaltanti per Alessio, che sui 7004 metri immersi nelle Ardenne continua a collezionare trionfi: fra questi spiccano nel 2021 quello all'esordio assoluto nel FIA WEC con successo di classe al volante della Ferrari 488 GTE e lo scorso maggio, sempre nel Mondiale Endurance, la pole position assoluta di LMP2 e la vittoria di classe LMP2 Pro-Am con il prototipo Oreca 07.
Tornando alla 24 Ore dello scorso weekend, in qualifica Rovera e compagni avevano anche conquistato la pole position di classe Pro-Am, ma la strada verso la vittoria era iniziata in salita a causa di una noia idraulica che aveva costretto l'equipaggio di AF Corse a prendere il via dalla pit-lane, ritrovandosi a fondo gruppo sabato pomeriggio al termine del primo giro. Da quel momento è iniziata la rimonta, culminata fra tanti sorpassi con la vittoria in Pro-Am e la 20esima posizione assoluta (su 66 vetture al via).
Rovera ha dichiarato al termine della maratona belga: "Personalmente vincere a Spa ha un sapore ogni volta più dolce, ma abbiamo tanti motivi per gioire di questo successo, che dopo un inizio tutt'altro che agevole abbiamo cercato con grande impegno collettivo e alla fine ottenuto. Avevamo la pole di categoria e invece siamo dovuti partire dai box, ma con pazienza ci abbiamo sempre creduto. Quando ho segnato il giro più veloce, al sorgere del sole, c'erano le migliori condizioni, stavo cercando di spingere al massimo nella nostra rimonta e la Ferrari era perfetta. Qualche ora dopo siamo riusciti a completare la rincorsa e ad andare in testa alla classe, mantenuta fino alla bandiera a scacchi: davvero complimenti a tutti in squadra perché nessuno si è mai arreso". (Agenzia ErregìMedia)
GT4 European Series - Meloni e Tresoldi sul podio di classe a Spa
San Marino, 1 agosto 2022 - Prosegue il trend positivo di Paolo Meloni e Max Tresoldi nella GT4 European Series, che sul circuito belga di Spa-Francorchamps hanno centrato nello scorso fine settimana un ulteriore podio in occasione del quarto appuntamento del campionato continentale di SRO.
Sui saliscendi del tracciato delle Ardenne, il binomio del W&D Racing Team ha conquistato nella prima delle due gare in programma un secondo posto della classe Am, bissando di fatto il risultato ottenuto a inizio luglio sulla pista di casa di Misano.
Un risultato frutto di una rimonta perfetta, dopo una qualifica difficile. Se nella prima sessione di prove ufficiali Tresoldi aveva centrato con la BMW M4 GT4 della squadra sammarinese il nono responso di categoria, in Gara 1 le cose hanno preso una piega differente. Il pilota lombardo si è infatti avviato bene, risalendo nel suo stint iniziale fino alla quarta posizione della Am. Perfetto il pit-stop, che ha consentito a Meloni di tornare in pista secondo dopo la sosta, mantenendo poi la stessa posizione fino all'arrivo.
Nella seconda gara di sabato, Meloni si è avviato sesto di classe ed è stato autore di un'ottima partenza, riuscendo a sfilare indenne da una carambola che ha coinvolto più vetture nelle fasi iniziali. Quindi è rimasto sesto, fino al momento in cui ha ceduto il volante a Tresoldi, il quale ha poi guadagnato una posizione tagliando il traguardo quinto.
Adesso seguirà una pausa di poco più di un mese, con il prossimo appuntamento della GT4 European Series in programma sul tracciato tedesco di Hockenheim il primo fine settimana di settembre, prima del gran finale di Barcellona a inizio ottobre.
lunedì 1 agosto 2022
Presentato il 45° Rally 1000 Miglia
L'Automobile Club Brescia ha presentato il 45° Rally 1000 Miglia a piloti ed appassionati. L'appuntamento nella splendida cornice del "Granaio" in Piazzale Arnaldo nel centro di Brescia, sancisce l'inizio dell'ultima fase di attesa, quella che porterà al weekend del 26 e 27 agosto.
Erano presenti il Presidente dell'Automobile Club Brescia Cav. Aldo Bonomi, l'Assessore Alessandro Cantoni del Comune di Brescia, il Presidente di ACI Brescia Service Srl e referente dell'organizzatore Giuseppe Peli, oltre ad Andrea Dallavilla, ospite d'eccezione della serata di presentazione. A completare la cornice anche l'esposizione di due vetture: una Skoda Fabia Rally2 Evo e una Toyota Yaris GR messa a disposizione da Bonera Group.
L'evento, penultimo appuntamento del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 2022 e valido anche per la Coppa Rally di 2^ Zona, si disputerà venerdì 26 e sabato 27 agosto. La base operativa è stata confermata al Centro Fiera di Montichiari che, come per lo scorso anno, ospiterà Direzione Gara, Sala Stampa, Parco Assistenza e riordino di metà giornata al sabato.
La gara è stata allungata fino a 126 chilometri cronometrati e 583,33 complessivi, rispettando il format del CIAR Sparco. La prima novità sarà venerdì 26 con la nuova Power Stage ricavata nella parte finale della speciale di Provaglio. Lunga 2.54 chilometri, la "Valle Sabbia Dall'Era Valerio Srl" sarà trasmessa in diretta TV e inaugurerà la sfida agonistica.
Dopo la Power Stage, prevista alle ore 17:30 e riservata ai soli concorrenti CIAR, questi faranno rotta verso Piazzale Arnaldo per la cerimonia di presentazione degli equipaggi in programma dalle 18:40 come non accadeva dal 2016. Il salotto buono di Brescia terrà quindi a battesimo l'evento prima del riordino notturno a Montichiari.
Sabato la tappa vera e propria con quattro prove da ripetere per due volte. Aprirà "Provaglio Val Sabbia" di 10 chilometri: partenza da Teglie ed arrivo a Barghe, con ultimo tratto che riprenderà la Power Stage del venerdì e sarà nuovamente trasmesso in diretta per entrambi i passaggi. Seguirà il ritorno di un classico che non si disputava dal 2016, "Irma". Versione da 14.45 chilometri con partenza poco prima di Irma, passaggio da Marmentino ed arrivo prima di Mura.
L'azione proseguirà poi con l'immancabile "Moerna", 11.18 chilometri, con partenza da Capovalle, passaggio per il bivio Bollone, Valvestino e arrivo a Persone. Ultima del giro, una "Pertiche" di ben 26.10 chilometri, una delle prove più lunghe del Campionato Italiano Assoluto Rally 2022. Partenza tra a Levrange, passaggio per Ono Degno, Forno d'Ono poi fino a Livemmo con l'inversione di Belprato e poi ultimo tratto molto tecnico fino a Nozza. Il fatto che "Pertiche" verrà disputata al termine del giro e quindi dopo oltre 35 chilometri cronometrati senza assistenza, aumenta il valore agonistico di questo tratto.
Il service di metà giornata spezzerà il fiato per poi tornare a ripetere tutte e quattro le prove. Al termine, un riordino nella suggestiva cornice del Castello di Brescia anticiperà la cerimonia di arrivo in Piazzale Arnaldo in programma alle 19:00 e quindi l'ultimo trasferimento verso il Controllo Orario finale al Museo Mille Miglia, dove sarà ospitato il Parco Chiuso conclusivo.
La Coppa Rally di 2^ Zona partirà invece sabato 27 agosto dal Centro Fiera Montichiari al seguito del CIAR e disputerà tre prove per due passaggi: "Provaglio Val Sabbia", "Irma" e "Moerna" nella stessa versione del CIAR. Anche il CRZ arriverà in Piazzale Arnaldo dopo aver effettuato il riordino al Castello di Brescia.
"Tutto il mio staff sportivo ha fatto un lavoro eccezionale - ha commentato il Presidente dell'Automobile Club Brescia Cav. Aldo Bonomi - e presentiamo oggi un Rally 1000 Miglia degno di portarne il nome. Tecnicamente si tratta di una competizione molto tirata, con quattro prove speciali vere senza assistenza che metteranno a dura prova uomini e mezzi. Non posso nascondere la mia emozione per il ritorno in Piazzale Arnaldo dopo sette anni dall'ultima volta. Ringrazio il Comune di Brescia, e il Settore Polizia Locale e tutte le autorità che hanno reso possibile questo ritorno. Come ho già detto, portare nuovamente il rally nel cuore della nostra città era doveroso per aumentarne il prestigio e per garantirgli un palcoscenico d'onore. Sarà, anche questa volta, un grande spettacolo".
Una grande sorpresa, annunciata proprio durante la presentazione ufficiale, sarà la presenza al 45° Rally 1000 Miglia del campione bresciano Andrea Dallavilla, che tornerà così ad indossare tuta e casco 11 anni dopo la sua ultima apparizione in un rally.
Vincitore della gara bresciana nel 1997, nell'anno in cui si consacrò Campione Italiano, Dallavilla smise con l'agonismo dopo aver disputato 199 rally. Il 45° Rally 1000 Miglia sarà quindi il suo duecentesimo impegno, per la prima volta con una vettura Rally2, la Skoda Fabia Rally2 Evo preparata da H-Sport in collaborazione con Julli Racing sulla quale sarà navigato dal veronese Valentino Gaspari, 232 gare disputate e già navigatore anche di Paolo Andreucci. Una curiosità: quella del 2022 sarà per Andrea la 22ma partecipazione alla gara di casa.
"Sono particolarmente emozionato per questo ritorno - ha ammesso Dallavilla - abbiamo lavorato tanto per renderlo possibile e per poterlo concretizzare proprio al 1000 Miglia, la mia gara di casa. Sarà tutto nuovo per me, la vettura, gli pneumatici, ma sono sicuro che non mancherà l'affetto di amici e appassionati sulle prove speciali. Cercherò di preparare al meglio la gara, ho già in programma un test, ma non mi pongo un obiettivo vero e proprio. Sono curioso di provare queste auto che tutti mi dicono essere molto performanti e vedere quanto alto è il livello oggi. Un grande grazie a chi mi ha aiutato nella realizzazione di questo progetto. Sono sicuro che sarà divertente".
(Ufficio stampa Rally 1000 Miglia)
Velocità Salita AutoStoriche / Stefano Peroni vince la Guarcino - Campocatino
Una gara esaltante la Guarcino - Campocatino, organizzata da Chianti Cup in collaborazione con l'Associazione Scuola Guida Sicura di Frosinone apprezzata da tutti gli equipaggi. Un tracciato tra le località Le Campore e Picco del Paradiso per un totale di 7 chilometri che ha accolto i partecipanti alla gara da quest'anno valida per il CIVSA - Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche.
A vincere in entrambe le manche sull'altopiano a circa 1800 m di quota ancora una volta è stato Stefano Peroni sulla Martini MK 32, monoposto di 5° Raggruppamento portacolori della Scuderia Bologna Squadra Corse. Un dominio in entrambe le manche per il fiorentino con la vittoria assoluta, la quinta stagionale, che conclude con il miglior tempo di 6'54.15.
"Sono molto contento dell'ottimo tempo in questa gara, ho abbassato di venti secondi il record. Quest'anno sta proseguendo particolarmente bene, sono molto soddisfatto" le parole del vincitore all'arrivo "Una bella manifestazione dove è emersa tanta passione da parte degli organizzatori e un percorso che merita la titolazione di Campionato. Ci siamo divertiti tutti"

A 12''77 complessivi da Peroni termina con il piazzamento d'argento e il successo nel 4°Raggruppamento il piemontese Mario Massaglia in gara su Osella PA 9/90 curata dal Team Di Fulvio. Adesso il driver piemontese ha ipotecato il titolo di raggruppamento. Terzo sul "podio" il pisano Piero Lottini e il secondo tra gli sfidanti del 4°Raggruppamento con la sua "blu" Osella PA 9/90 del Team Bonucci, dietro a 37''0.
Ancora padrone del 3° raggruppamento conclude la salita di Guarcino Campocatino, papà Giuliano Peroni sulla Osella PA 8/9 BMW, autore del quarto tempo generale. Del Terzo raggruppamento secondo e terzo concludono Massimo Campogiani su VW Golf GTI e Vincenzo Serse su Fiat 127. Top five generale consolidata e secondo tra le monoposto del 5°Raggruppamento in entrambe le manche la March 783 di Antonio Angiolani.

Ad occupare le posizioni restanti della graduatoria virtuale sono stati Emiliano Gerardi alla guida Ford Sierra Cosworth del 4°Raggruppamento, Ildebrando Motti vincitore del 2°Raggruppamento su Porsche RS Roversi. Top ten completata da Antonio Di Fazio su NSU Brixner che festeggia la vittoria nel 1°Raggruppamento insieme ai figli Daniele e Giuseppe, impegnati qui nel 2°Raggruppamento su NSU TT di classe T1300, con il primo sul podio di categoria.
Classifiche CIVSA di Raggruppamento in gara: 1 ° Raggruppamento: 1 Antonio Di Fazio (NSU Brixner) 9'07.15; 2 G.Battista Angelo (Ford Anglia)a 2'03.22; 3 George Prugger (Lea-Francis Sport Hyper) a 2'41.40. 2° Raggruppamento: 1 Ildebrando Motti ( Porsche Rs) in 8'15"08 ; 2 Stefano Roversi ( Alfa Romeo GTam) a 48"39; 3Daniele De Fazio ( Nsu TT) a 54"17. 3° Raggruppamento: 1 Giuliano Peroni ( Osella PA (8/9) in 7'41"50; 2 Massimo Campogiani ( Volkswagen Golf Gti) a 45"83; 3Vincenzo Serse (Fiat 127) a 1'01"15. 4° Raggruppamento: 1 Mario Massaglia (Osella Pa 9/90) in 7'06"92; 2 Piero Lottini ( Osella Pa 9/90) a 24"31; 3 Emiliano Gerardi ( (Ford Sierra Consworth) a 58"01. 5° Raggruppamento: 1° Stefano Peroni ( Martini Mk32) in 6'54"15 2 Antonio Angiolani ( March 783 ) a1'06"39; 3 Alberto Matii ( De Santis F.850) a 3'57"80.
(Ufficio Stampa CIVSA)
Mercedes e Ferrari sul podio della 24 Ore di Spa
Oltre 70mila spettatori sulle tribune del Circuito di Spa-Francorchamps per una spettacolare 74esima edizione della 24 Ore, terzo appuntamento del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Endurance Cup.
Dopo 536 giri, la vittoria è andata alla Mercedes del Team Akkodis con Raffaele Marciello-Daniel Juncadella-Jules Gounon, che ha preceduto di poco più di mezzo minuto la Mercedes di AMG Getspeed con Luca Stolz-Maximilian Gotz-Stejin Schothorst. Terzo gradino del podio per la Ferrari 488 (Iron Lynx) di Antonio Fuoco-Davide Rigon-Daniel Serra.
Per Valentino Rossi (Audi R8) 17esimo posto finale, risultato positivo per il debutto nella classicissima belga.
Successi Ferrari in classe Gold con la 488 #83 dell'equipaggio femminile Iron Dames con Rahel Frey, Sarah Bovy, Michelle Gatting e Doriane Pin. In classe Pro-Am, vittoria della 488 #52 di AF Corse.con Andrea Bertolini-Alessio Rovera-Louis Machiels-Stefano Costantini.
domenica 31 luglio 2022
Vittoria di Faggioli su Norma alla 48^ Alpe del Nevegal
CIV. Doppiette per Pirro (Sbk) e Mercandelli (Ng) a Misano
L'OREGON TEAM FA POKER A SPA. CIGLIA-WILLIAMSON LEADER INDISCUSSI DELLA PRO-AM
Rally / La Coppa Città di Lucca è di Rudy Michelini