venerdì 8 febbraio 2019

Luci, suoni, colori e bolidi in 3d: 1000 Miglia a CidneOn 2019


> 8 febbraio 2019 – Non poteva mancare una installazione dedicata alla "corsa più bella del mondo" a CidneOn, il Festival Internazionale delle Luci, di scena al Castello di Brescia dall'8 al 16 febbraio 2019 e dedicato quest'anno al tema delle icone italiane, tra miti e meraviglie.
Una manifestazione che mette in mostra installazioni luminose, videoproiezioni e mapping, opere interattive e performance musicali live che raccontano personaggi, luoghi, simboli di una inesauribile storia di arte e bellezza. Come 1000 Miglia, Main Partner di CidneOn, che è presente con un videomapping tridimensionale realizzato nella suggestiva Fossa Viscontea del Cidneo, una delle realtà più simboliche di Brescia.
Luci, suoni, colori. E i bolidi che sfrecciano sulle pareti delle mura del Castello e sul manto calpestato dai visitatori: un'esperienza immersiva che ripercorre i momenti più significativi della Freccia Rossa e l'entusiasmo del pubblico che si affolla lungo le strade e nelle piazze delle località attraversate.

La 1000 Miglia consolida sempre più il proprio legame con il territorio a partire dalla città della Leonessa, che diede i natali ai fondatori della corsa Franco Mazzotti, Aymo Maggi, Renzo Castagneto e Giovanni Canestrini e da dove tutto iniziò nella primavera del 1927. A realizzare l'installazione di 1000 Miglia è stato il collettivo olandese DMC unitamente all'artista tedesco Hannes Neumann, specializzati in video proiezioni su spazi di grandi dimensioni.

«Siamo orgogliosi di essere protagonisti in un contesto d'eccellenza come il Festival Internazionale delle Luci», afferma Franco Gussalli Beretta, Presidente di 1000 Miglia srl. «Qui viene dato lustro alle icone italiane che hanno fatto la storia dell'arte e della cultura in senso più ampio, esattamente come 1000 Miglia, divenuta sempre più un autentico patrimonio nazionale».
«Con la significativa presenza di 1000 Miglia a CidneOn 2019», commenta Aldo Bonomi, Presidente di ACI Brescia, «molti cittadini che non potranno seguire la corsa nei luoghi più belli d'Italia potranno invece assaporarla in modo originale, moderno, coinvolgente. Una iniziativa che conferma il legame indissolubile tra la Freccia Rossa e Brescia».

Clio Cup Italia si tinge di rosa con la debuttante Francesca Raffaele


Quest'anno nella Clio Cup Italia va di moda anche il rosa. Il primo nome dei piloti confermati per la stagione 2019 è infatti quello di una ragazza: Francesca Raffaele, 16 anni e al debutto in auto.
Dopo un lungo apprendistato nei kart e alcuni test in monoposto, la giovane lombarda è pronta al "grande passo" e per questo suo primo anno nel combattuto monomarca riservato alle berline Renault RS 1.6 turbo legherà il proprio nome a quello dell'Oregon Team, la formazione guidata da Jerry Canevisio e Piergiorgio Testa.
Proprio all'inizio di questa settimana, Francesca ha avuto l'opportunità di prendere confidenza con la vettura completando una giornata di prove a Cremona, sul suo circuito di casa. Ottimo il "feeling" con squadra e mezzo, in attesa di scendere in pista per un'altra sessione di test.

La presenza di una "lady" nel campionato della Fast Lane Promotion non è una novità. Tre anni fa a mettersi in evidenza proprio con una vettura gestita dall'Oregon Team fu Alessandra Brena, la quale si aggiudicò il titolo della Clio Cup Press League, la serie di Renault Italia inserita negli stessi weekend del monomarca tricolore.

La scorsa stagione è toccato a Gabriella Pedroni. Quindi, andando ancora più indietro nel tempo, negli ultimi due lustri a fare bene in Clio Cup Italia sono state la svizzera Luana Krattiger (migliore esordiente nel 2013), la colombiana Manuela Vasquéz e Laura Pasquali, figlia dell'esperto Daniele, due anni fa vincitore del titolo Gentleman.

MotoGP / Nei test a Sepang strepitoso risultato per Alma Pramac Racing: secondo e terzo crono per Bagnaia e Miller nel dominio Ducati


I primi test invernali della stagione 2019 di MotoGP si concludono con un risultato strepitoso per Alma Pramac Racing e per Ducati. Francesco Bagnaia e Jack Miller, infatti chiudono rispettivamente al secondo e al terzo posto completando il dominio della Casa di Borgo Panigale con Danilo Petrucci leader della classifica e Andrea Dovizioso quarto. Tutti e 4 i piloti Ducati hanno migliorato il record della pista (1’58.830) fatto registrare da Jorge Lorenzo nei test 2018.

I test di Francesco Bagnaia sono stati straordinari. Il Campione del Mondo in carica di Moto2 è cresciuto giro dopo giro, migliorando sia in termini di velocità che di feeling. Pecco ha lavorato molto sul set up ma anche sulla fase di frenata ed i risultati si sono visti nel time attack di questa mattina quando ha ottenuto il secondo chrono (1’58. 302) a soli 63 millesimi da Petrux, facendo registrare il miglior tempo assoluto sia nel T3 che nel T4. Debilitato da un problema intestinale, Bagnaia ha preferito non tornare in pista rimandando l’appuntamento con la simulazione gara ai prossimi test in Qatar.


Anche per Jack Miller un risultato fantastico. Il pilota australiano ha infatti confermato di essere velocissimo sul giro ma indicazioni positive sono arrivate anche dal passo gara. Jack ha confermato ieri la terza posizione ottenuta nel secondo giorno, migliorando il suo tempo di quasi due decimi (1’58.366) per chiudere a soli 127 millesimi da Petrucci. Una caduta negli ultimi giri della long run provata nel pomeriggio non riduce il valore altissimo dei test sostenuti da Jack.

- Credits: Alma Pramac Racing

Le MV Agusta storiche protagoniste a Rétromobile


- 8 Febbraio 2019 - E’ la più grande collezione al mondo di moto storiche MV Agusta e domani - Sabato 9 Febbraio - gli appassionati collezionisti potranno aggiudicarsene i pezzi rari durante l’asta organizzata da Artcurial nell’ambito della prestigiosa fiera Rétromobile in corso a Parigi. Come vere e proprie opere d’arte motociclistica, le moto sono già esposte da mercoledì 6 febbraio nel salone 2.2 di Paris Expo a Porte de Versailles. L’asta avrà invece luogo in una sala adiacente sabato 9 alle ore 14.00. 
Con numerosi pezzi unici, prototipi e macchine da gara, la collezione ripercorre la storia del marchio MV Agusta dall’immediato dopoguerra fino ai giorni nostri. Una mostra affascinante con alcuni esemplari che potranno raggiungere quotazioni da capogiro, si parla di alcune centinaia di migliaia di euro, come i due prototipi di 750 del 1975, o la 750 S progettata dal leggendario Arturo Magni e appartenuta al pilota di Formula 1 Arturo Merzario. 

“Le nostre moto sono tra le più collezionabili al mondo, e constatiamo con piacere una intensa attività di scambio tra appassionati” ha detto Timur Sardarov, CEO di MV Agusta, “anche se la casa non è direttamente coinvolta nell’evento, siamo felici che il nostro marchio e la sua storia siano così ben rappresentati su un palcoscenico mondiale tra i più prestigiosi. Apprezziamo molto l’iniziativa di Artcurial così come l’alto grado di professionista e la passione dimostrate nell’organizzazione dell’asta e della mostra”. 


Rally / Travaglia Jr debutta con Rally Sport Evolution


Rally Sport Evolution sarà protagonista di un debutto speciale, quello di Aronne Travaglia, figlio di quel Renato che tra il 2002 ed il 2014 vinse un Campionato Italiano Assoluto, un Campionato Europeo ed un Trofeo Terra. Aronne, classe 1994, ha un curriculum di tutto rispetto per quanto concerne le corse e negli Stati Uniti ha già conquistato svariati titoli nelle categorie off road.
Il giovane pilota sarà in gara con una Peugeot 208 R2B (numero 47) curata nella struttura di Ranica (BG) da Claudio Albini ed il suo team. Travaglia correrà il rally Val d’Orcia in programma nel fine settimana alle porte.

“Siamo davvero felici che il figlio di un grande campione quale Travaglia abbia scelto una nostra vettura per debuttare nel mondo dei rally - racconta Albini – e non possiamo che esserne onorati; ora speriamo che questo debutto possa essere positivo affinché aiuti Aronne nel suo processo di apprendimento: è vero che non è un neofita sulla terra ma è altrettanto vero che tra i fuoristrada e le vetture da rally c’è un po’ di differenza”.

Il Rally della Val d’Orcia è una gara valevole per la serie Race Day e Travaglia Jr. verrà navigato da Massimo Nalli che divise con papà Renato l’abitacolo di una Suzuki al Rally Roma Capitale.

XRace Sport al terzo round del Tricolore su ghiaccio


Terza prova tricolore su ghiaccio, questo fine settimana, per XRace Sport a Pragelato. Con la Mitsubishi Lancer “proto” preparata dalla PB dei fratelli Colonna, Gabriele e Gianluca Casadei tornano in pista dopo la sfortunata seconda gara con la rottura del cambio, una doccia fredda che ha lasciato i due fratelli romagnoli a secco di punti.

In queste due settimane il lavoro in officina è servito per affinare alcune migliorie sulla Lancer, una versione praticamente da rally, per renderla ancora più competitiva ed affidabile per le gare su ghiaccio e fornire indicazioni utili per poterla utilizzare al meglio in questa specialità.

La gara, questa volta, si svolgerà nella pista “rovesciata”, nel senso quindi contrario al precedente appuntamento di due settimane fa, mentre il programma del week-end sarà lo stesso, con verifiche sportive e tecniche nella mattinata di sabato, seguite da prove libere e qualifiche nel pomeriggio dalle ore 16.00. La domenica si svolgerà il Warm-Up, la batteria di qualificazione e le tre manche di gara, cui farà seguito nell’immediato pomeriggio il Master King, la sfida riservata ai piloti più veloci della giornata. Come sempre della sfida finale saranno protagoniste le vetture delle gare della mattinata, siano esse a quattro ruote motrici o due ruote motrici.

giovedì 7 febbraio 2019

Giovanni Tronchetti Provera direttore del Motorsport Pirelli


Pirelli ha nominato un nuovo direttore generale per i settori Prestige e Motorsport. E' Giovanni Tronchetti Provera che era già a capo del settore Prestige, che produce le gomme per le top car stradali. La Casa milanese fornirà pneumatici alla F. 1 fino alla stagione 2023 compresa; una categoria, quella del Motorsport, che costituisce il massimo livello di ricerca e di sviluppo per Pirelli.
Giovanni Tronchetti ha lavorato in Pirelli nel campo dell'engineering, della finanza e in quello commerciale. Nel nuovo incarico, renderà conto a Maurizio Boiocchi, padre storico degli pneumatici ultra prestazionali della Pirelli, mentre nel Motorsport a lui riporterà Mario Isola, responsabile F1 e Car Racing. 

> Foto Claudio Pezzoli/Reporter Press Agency

mercoledì 6 febbraio 2019

Auto e Moto d'Epoca porta a Retromobile una rara versione stradale della Lancia Stratos

Dal 6 al 10 febbraio 2019 Auto e Moto d'Epoca partecipa a Retromobile, il salone parigino delle auto storiche e per l’occasione porterà a Parigi un vero e proprio gioiello della tecnologia automobilistica italiana: una Lancia Stratos del 1977. Questo modello di berlinetta sportiva a due posti, nato dalla matita della carrozzeria Bertone e fortemente voluto dall'allora direttore sportivo Lancia Cesare Fiorio, venne presentato al salone di Torino del 1971 e prodotto in soli 492 esemplari.

Guidata da piloti del calibro di Sandro Munari, Bjorn Waldegard, Jean Claude Andruet, Bernard Darniche e Michelle Mouton, la Lancia Stratos ha vinto tre Mondiali e ben quattro rally di Montecarlo, guadagnandosi il soprannome di "regina dei rally". 

Quella che verrà esposta a Parigi, però, non sarà un'auto da rally, bensì una rara e originale versione stradale di questo modello.

A Retromobile, Auto e Moto d'Epoca sarà nel padiglione 2, stand 2.2 B007.

Rallye Monte-Carlo Historique: primo posto dei francesi Badosa-Reidl su Renault 8. Due equipaggi italiani sul podio


Ha portato fortuna all’Italia la partenza milanese della ventiduesima edizione del “Rallye Monte-Carlo Historique”: due gradini del podio che parlano italiano. Dopo 2.500 chilometri percorsi, suddivisi in 15 speciali - tra cui alcuni che si sono snodati lungo i più famosi passi alpini - il primo posto nella classifica assoluta è andato ai francesi Badosa-Reidl, su Renault 8. 


Tutti azzurri invece gli altri gradini: secondo è Alessio De Angelis navigato da Sergio Sisti su Fiat Ritmo 60. Alle loro spalle su Lancia Fulvia Coupè 1.3S l’equipaggio Massimo Canella-Nicolas Arena.
A completare l’ottima prestazione dei nostri piloti, il decimo posto di Pier Lorenzo Zanchi e Giovanni Agnese, coppia con licenza Automobile Club Milano, a bordo di una Lancia Fulvia HF 1,6. Zanchi, presidente di ACM nel recente passato, aveva già vinto il “Monte-Carlo Historique” nel 2015, sempre con lo stesso navigatore, a bordo di una Golf GTI del1978.
La classifica riservata alle squadre è stata vinta da "Scuderia Milano Autostoriche, grazie ai risultati degli equipaggi De Angelis-Sisti, Canella-Arena, Zanchi-Agnese, Aiolfi-Zambianchi, Fontanella-Scrivani. Quarta vittoria consecutiva per la scuderia milanese che si era già aggiudicata questa speciale classifica anche nel 2010.

- Credits: Automobile Club Milano-Ufficio Stampa









La Scuderia Palladio Historic riparte dal Lessinia


> 5 febbraio 2019 – Inizia la stagione sportiva 2019 della Scuderia Palladio Historic grazie ad un calendario che propone il Lessinia Sport, a cui è abbinato per la prima volta l'omonimo rally storico, in programma a Bosco Chiesanuova (VR) venerdì 15 e sabato 16 prossimi. La compagine capitanata da Mario Mettifogo schiera un buon numero di equipaggi in un duplice evento che mette fine al "letargo" di mezzi e conduttori ben prima rispetto agli anni passati.

Saranno sei gli equipaggi in gara, due nel rally e quattro nella regolarità sport; partendo proprio da questa, vanno subito citati Mauro Argenti e Roberta Amorosa i quali nell'ultimo fine settimana di gennaio avevano preso parte anche alla Winter Marathon a Madonna di Campiglio (TN), brillantemente portata a termine in decima posizione assoluta con la Porsche 911 T, stessa vettura che utilizzeranno per tentare la scalata alla Coppa regolarità sport Pro Energy Motorsport che esordirà nella gara veronese. Sulle strade della Lessinia saranno poi al via Guido Marchetto e Roberto Zamboni con la BMW M3, i locali Daniele Carcereri ed Alessandro Maresca su Opel Kadett GSI e l'accoppiata Ezio Franchini e Gabriella Coato confermati con la Volkswagen Golf Gti.

A tenere alti i colori del sodalizio vicentino nel rally sono chiamati Renato e Nico Pellizzari al via su Opel Kadett Gt/e Gruppo 2 e Vittorio Marzegan con Moreno Pertegato sulla Fiat 127 CL Gruppo 2 con la quale esordiranno nella Coppa 127, nuova iniziativa dedicata alla piccola torinese.

- Foto di Videofotomax

AutoCorse / Matteo Nannini e Bhaitech Racing nel Tricolore F4


Matteo Nannini e Bhaitech Racing saranno al via del Campionato Italiano di F4 che inizierà il 5 Maggio sul Circuito di Vallelunga. Nannini è attualmente impegnato nel campionato di F4 degli Emirati Arabi dove occupa la prima posizione in classifica dopo i due round disputati sui circuiti di Abu Dhabi e di Yas Marina.
Il giovane pilota italiano sta completando con questo impegno la preparazione alla serie tricolore, dopo aver svolto test sui principali circuiti italiani su monoposto di F4 del team Bhaitech Racing e sempre con la supervisione dell’ingegner Luca Baldisserri, che sta seguendo la sua attività.
Nannini sarà impegnato negli Emirati Arabi fino a Marzo con il team Xcel Motorsport/Energy Dubai gestito da Kevin Day, scelto in accordo con Bhaitech Racing per preparare al meglio il debutto nel campionato italiano e una stagione che si annuncia ricca di impegni.

“Sono molto contento di aver firmato per Bhaitech Racing. Dopo quasi un anno di allenamenti nella loro academy si tratta di una conferma del lavoro fatto“ il commento di Matteo Nannini dopo l'annuncio dell'accordo.

- Foto Claudio Pezzoli/Reporter Press Agency

Al Rallye Monte-Carlo Historique vittoria di Badosa e Reidl su Renault 8. Al traguardo Senna e Moretti della Scuderia Castellotti


Senza rivali Michel Badosa e Mogens Reidl (nella foto @ACM_Media) al Rallye Monte-Carlo Historique. Su una Renault 8 del 1969 hanno sbaragliato la concorrenza, conquistando la posizione migliore di un podio che vede due equipaggi italiani in seconda ed in terza posizione. La piazza d'onore è andata a Alessio De Angelis e Sergio Sisti su Fiat Ritmo 60 che nell'ultima e difficile notte di gara con il Col de Turini, sono riusciti a superare Massimo Canella e Nicolas Arena su Lancia Fulvia coupè 1.3, che si sono dovuti accontentare del gradino più basso del podio finale. Al decimo posto, dopo aver occupato le posizioni di vertice nelle giornate precedenti, Pier Lorenzo Zanchi e Giovanni Agnese su Lancia Fulvia HF 1600.

Il miglior piazzamento tra le scuderie è stato anche quest'anno quello della Milano Autostoriche, grazie ai piazzamenti di De Angelis, Canella, Zanchi, Aiolfi e Fontanella. Seguono Team Agea Historique e Norwegian Rally Drivers Club 1.


La classifica finale assoluta vede in 114a posizione (su oltre 300 partenti e 247 al traguardo) l'equipaggio della Scuderia Eugenio Castellotti. Per Maurizio Senna e Alessandro Moretti (nella foto, la partenza da Milano) è stata anche una lotta, oltre che con le condizioni meteo spesso difficili, con contrattempi alla strumentazione di bordo che hanno complicato la marcia verso il traguardo. Un risultato positivo per l'equipaggio, alla seconda partecipazione al Rallye Monte-Carlo Historique, e per la loro Lancia Beta coupè 2000, addirittura al debutto in una gara di regolarità.