Visualizzazione post con etichetta 1000 Miglia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 1000 Miglia. Mostra tutti i post

martedì 16 settembre 2025

AL TRAGUARDO LA SECONDA EDIZIONE DEL 1000 MIGLIA WARM UP AUSTRIA


Brescia, 16 Settembre 2025 - Si è conclusa con grande successo la seconda edizione del 1000 Miglia Warm Up Austria, che ha visto 40 equipaggi – inclusi quelli del Porsche Challenge – affrontare un percorso di circa 500 chilometri tra le strade più affascinanti del Tirolo e della regione di Salisburgo.

A salire sul gradino più alto del podio sono stati John e Rutger Houtkamp, che a bordo di una magnifica Alfa Romeo 6C 1750 SS Zagato del 1929 hanno conquistato la vittoria, guadagnando l’accettazione alla 1000 Miglia 2026. Completano il podio due equipaggi italiani: Sebastian Busi e Fabio Bicelli, secondi con una Fiat 1500 del 1936, seguiti da Massimiliano Mora e Osvaldo Bresciani su una Jaguar XK 120 del 1952, già vincitori del Trofeo Seefeld disputato nella giornata di apertura.

Ad aggiudicarsi il Porsche Challenge sono stati invece Massimo Rocca e Simone Lo Toro, al volante di una Porsche 911 Carrera S del 2020.

Il programma si è articolato su tre intense giornate.

Giovedì 11 settembre, il Training Day ha aperto ufficialmente l’evento con una combinazione di sessioni teoriche sulle tecniche di regolarità e prove pratiche su strada. A concludere la giornata, la prima prova ufficiale: il Trofeo Seefeld,disputato tra le curve alpine e il caloroso supporto del pubblico.

Venerdì 12 settembre, ha segnato l’inizio della gara vera e propria, con la tappa da Seefeld in Tirol a Saalfelden/Leogang. Un percorso di circa 300 km ha portato gli equipaggi dal Tirolo fino alla regione di Salisburgo, attraverso il suggestivo Passo Gerlos. Tra i punti salienti, la valle dell’Isar e le spettacolari cascate di Krimml, le più alte d’Austria. Nel pomeriggio, gli equipaggi sono stati accolti festosamente dalle comunità di Neukirchen am Großvenediger e Mittersill.

Sabato 13 settembre, partiti da Leogang, i partecipanti hanno varcato nuovamente il confine tedesco per una tappa ricca di fascino naturalistico. Emozionanti la sosta al lago di Königssee e la salita lungo la panoramica strada del Rossfeld. Tornati in Austria, il percorso ha toccato Hallein prima del gran finale nel cuore di Salisburgo, dove gli equipaggi sono stati accolti da un pubblico caloroso in Kajetanerplatz.

L’evento si è concluso in grande stile con il gala di premiazione, ospitato sulla suggestiva terrazza panoramica del M32, affacciata sul Mönchsberg e sulla città di Salisburgo. (Ufficio Stampa 1000 Miglia)







venerdì 12 settembre 2025

Al via la stagione degli appuntamenti oltre confine nel segno della 1000 Miglia



Il processo di internazionalizzazione del marchio 1000 Miglia prosegue senza sosta e il ricco programma di manifestazioni che possono ufficialmente fregiarsi dell’iconico marchio della Freccia Rossa è ai blocchi di partenza: questa settimana prenderà il via il primo degli eventi che, su licenza del brand, portano oltreconfine lo spirito e il know-how propri della corsa più bella del mondo.

Due i diversi format di evento: WARM UP (numero limitato di partecipanti, giornate di training, prove e una gara conclusiva in perfetto stile 1000 Miglia per apprendere e approfondire le tecniche delle gare di regolarità in contesti straordinari e con servizi esclusivi) ed EXPERIENCE (numero più elevato di partecipanti, eventi creati su misura con grande attenzione e visibilità ai territori per consentire agli appassionati locali di apprendere e approfondire le regole che contraddistinguono la 1000 Miglia, assaporandone l’atmosfera in contesti esclusivi e servizi top level).

«Fin dalle sue origini» dichiara Fulvio D’Alvia, Amministratore Delegato di 1000 Miglia Srl «la 1000 Miglia ha rappresentato l’espressione dello spirito che ha reso unica la competizione e inconfondibile il suo marchio, la storica Freccia Rossa, ed è in questo cammino che il brand continua a rinnovarsi e rinnovare, mosso da grandi obiettivi: proteggere l’heritage 1000 Miglia ed estenderne la notorietà fino a diventare un sinonimo dell’eccellenza italiana a livello mondiale. Il processo di internazionalizzazione che stiamo perseguendo è quindi per noi di fondamentale importanza: oggi possiamo contare 6 manifestazioni suddivise tra Europa, Middle East, Stati Uniti e Asia Orientale e siamo pronti per raggiungere altri Paesi e continenti che fortemente richiedono la nostra presenza. Lo spirito della 1000 Miglia, corsa unica e irripetibile che da sempre e per sempre si svolgerà solo in Italia, ha superato i confini e porta in nuovi territori i valori e la storia che il nostro marchio rappresenta da quasi cento anni. Voglio ringraziare tutti i Partner licenziatari, le organizzazioni locali nei diversi Paesi che credono quanto noi in questo progetto e ci affiancano con le nostre stesse passione e dedizione.»

TUTTI GLI EVENTI INTERNAZIONALI

1000 MIGLIA WARM UP AUSTRIA - 11/14 SETTEMBRE 
TIROLO E REGIONE DI SALISBURGO

11 settembre: training day (formazione teorica in aula e pratica su strada).
Partenza da Seefeld in Tirol, rinomata località alpina situata nel cuore delle Alpi austriache, a pochi chilometri da Innsbruck e arrivo a Salisburgo.
Circa 500 km, valico di numerosi passi alpini e valichi, passaggi in località caratteristiche, percorso molto vario. Fino a un massimo di 40 equipaggi al via.
https://1000migliawarmupaustria.at

1000 MIGLIA EXPERIENCE GREECE – 7/11 OTTOBRE
PENISOLA ATTICA E PELOPONNESO

Partenza e arrivo ai piedi dell’Acropoli di Atene, storica sede dell’iconica tappa del mondiale rally WRC.Circa 1000 km, itinerario estremamente vario, ricco di panorami mozzafiato e contesti simbolici e storici come il Golfo di Corinto, Epidauros, Nafplio, Sparta, Olimpia. Oltre 40 equipaggi al via.
https://1000migliaexperiencegreece.gr

1000 MIGLIA EXPERIENCE CHINA – 25/30 NOVEMBRE
PROVINCIA DI GUANGDONG - GREATER BAY AREA

Prologo 21/24 novembre: esposizione delle vetture nel cuore di Guangzhou.
25 novembre: training day (formazione teorica in aula e pratica su strada).
Partenza Guangzhou attraversando il villaggio storico di Chikan, Shenzhen, la meta termale di Zengcheng e Qingyuan prima del rientro a Guangzhou. Circa 1200 km suddivisi tra aree di montagna, siti storici, aree agricole e metropoli. Oltre 100 equipaggi al via.
https://1000miglia.fccchina.cn/en/events/1000-miglia-experience-china

1000 MIGLIA EXPERIENCE UAE – 30 NOVEMBRE / 4 DICEMBRE
EMIRATI ARABI UNITI E OMAN

Prologo 29/30 novembre: esposizione delle vetture nell’area dell’Emirates Golf Course.
30 novembre: training day (formazione teorica in aula e pratica su strada).
Partenza da Dubai attraversando Ras al-Khaima, Khasab (Oman), Abu Dhabi, isola di Saadiyat prima del rientro a Dubai.
Oltre 1400 km tra i contesti arabi più noti (metropoli, alternanza di località costiere, deserti, montagne e salite sceniche tra le
montagne più alte dell’area) attività sportive in circuito. Circa 100 equipaggi al via.
https://www.1000migliaexperience.ae/

1000 MIGLIA EXPERIENCE USA, FLORIDA – 20/23 FEBBRAIO 2026
FLORIDA CENTRO MERIDIONALE

20 febbraio: training day (formazione teorica in aula e pratica su strada).
Partenza da Naples attraversando Venice, Tampa, Orlando, West Palm Beach, Ocean Drive e arrivo a Miami.
Circa 900 km attraverso rinomate località costiere, iconici scorci marini e metropolitani.
Circa 100 equipaggi al via.
https://1000migliaexperienceflorida.us/

1000 MIGLIA WARM UP SVIZZERA – FINE MAGGIO 2026
SVIZZERA TEDESCA SETTENTRIONALE

Prima giornata: training day (formazione teorica in aula e pratica su strada)
Passaggio da Lucerna, cantoni di Zugo e Zurigo, Argovia, Turgovia, Sciaffusa, Appenzello, San Gallo
Fino a un massimo di 40 equipaggi al via
https://1000migliawarmupch.ch/it/

domenica 22 giugno 2025

Andrea Vesco e Fabio Salvinelli ancora senza rivali alla 1000 Miglia


Brescia, 21 Giugno 2025 – Dopo 5 giornate di gara, 1900 chilometri percorsi e oltre 400 auto storiche in movimento, si è conclusa oggi a Brescia la quarantatreesima edizione rievocativa della 1000 Miglia. Un’edizione speciale, che ha riportato in vita l’itinerario a forma di “otto” delle epiche edizioni anteguerra, unendo simbolicamente, oltre che il Nord e il Sud, anche l’Est della costa adriatica all’Ovest di quella tirrenica.

A laurearsi campioni sono ancora Andrea Vesco e Fabio Salvinelli, che, alla guida della loro fedelissima Alfa Romeo 6C 1750 Ss, sono arrivati per la sesta volta consecutiva davanti a tutti, nonostante Daniel Andres Erejomovich e Gustavo Llanos non gli abbiano lasciato di certo vita facile con la loro 6C 1500 Ss del 1929, riuscendo anche a strappargli il primo posto al termine della quarta giornata di gara. 

Terzo posto per Tonconogy-Ruffini su una Alfa Romeo 6C 1750 Gs del 1931.
I ferraristi Roland Hotz e Giordano Mozzi si aggiudicano il Ferrari Tribute 1000 Miglia a bordo di una F8 Spider, mentre Mirco Magni e Federico Giavardi su Polestar 4 vincono la settima edizione della 1000 Miglia Green.



venerdì 20 giugno 2025

1000 Miglia, Vesco-Salvinelli ancora al comando dopo la quarta tappa.


Brescia, 20 Giugno 2025 – Conclusa la sosta per il pranzo aPontedera, durante la quale gli equipaggi hanno avuto modo di rifocillarsi dopo i 240 chilometri percorsi in mattinata, le vetture hanno cominciato ad incolonnarsi per il Controllo Orario di ripartenza posizionato sul ponte di Via Vittorio Veneto. Il convoglio si è poi congedato dalla città della Piaggio con un Controllo Timbro nel centro cittadino.

Proseguendo in direzione della costa livornese, in località Valle Benedetta, si è tenuta l’ottava Prova di Media di quest’edizione, dopodiché, qualche chilometro più avanti, gli equipaggi hanno fatto finalmente il loro ingresso nell’Accademia Navale di Livorno, all’interno della quale la più alta carica della Marina Militare, il Capo di Stato Maggiore Ammiraglio Emilio Credendino, per l’occasione al volante di una Fiat 1100 Monviso del 1947, ha accolto l’arrivo delle auto. La serie di Prove Cronometrate svolta all’interno dell’Accademia decreterà il vincitore del Trofeo Marina Militare alla 1000 Miglia 2025.

Il convoglio si è poi spostato nel cuore della Versilia: a Viareggio, lungo Viale dei Tigli, si sono svolte altre 5 Prove Cronometrate, alle quali ha fatto seguito un Controllo Orario a ridosso della spiaggia. Risalendo il litorale tirrenico, non potevano mancare i passaggi dai centri cittadini di Pietrasanta e Forte dei Marmi.

Con lo scendere della sera, in memoria delle gesta eroiche dei piloti del passato, gli equipaggi si sono avventurati fra i tornanti del Passo della Cisa, sul quale hanno effettuato una serie di 10 Prove Cronometrate e l’ultima Prova di Media dell’edizione 2025 della 1000 Miglia.
Scesi dalla Cisa, il convoglio ha fatto il suo ingresso a Parma dallo Stradone Martiri della Libertà, per giungere in Piazza Giuseppe Garibaldi per il Controllo Orario di fine tappa, passando per le vie del centro cittadino gremito di persone.

La classifica aggiornata alla Prova Cronometrata 120 conferma Vesco-Salvinelli in testa con la loro Alfa Romeo 6C 1750 Ss, Erejomovich-Llanos (Alfa Romeo 6C 1500 Ss) secondi e Tonconogy-Ruffini terzi, in gara su una 6C 1750 Gs Spider.

Per quanto riguarda il Ferrari Tribute, che dopo un Controllo Timbro a Parma ha concluso la quarta tappa a Salsomaggiore, davanti a tutti ci sono ancora Hotz-Mozzi su una F8 Spider, seguiti da Vergamini Fabrizi (488 GTB) e Mancinelli Barbieri(488 Pista).

Si avviano infine alla vittoria della 1000 Miglia Green Magni-Giavardi su Polestar 4. Secondi Costantini-Aldini su Lotus Elettre 900 Sport, terzi Morelli-Ferraglio su Denza Z9GT.

(Ufficio Stampa 1000 Miglia)

La 1000 Miglia si avvicina a Parma

Brescia, 20 Giugno 2025 – La quarta giornata di gara della 1000 Miglia 2025 ha preso il via alle 6:00 di stamattina da Cervia. Ad attendere gli equipaggi una tappa di 500 chilometri, la più lunga di quest’edizione, che li vedrà attraversare interamente la penisola italiana da Est a Ovest, collegando la costa adriatica a quella tirrenica, per poi concludersi a Parma.

Giunti a Forlì, terza città di tappa per le Ferrari moderne del Tribute 1000 Miglia, i concorrenti si sono fermati per un timbro nella centralissima Piazza Aurelio Saffi. Continuando in direzione Sud, le vetture hanno raggiunto Lardiano per una serie di 10 Prove Cronometrate. La classifica aggiornata alla Prova Cronometrata 88 vede Vesco-Salvinelli ancora in testa su Alfa Romeo 6C 1750 Ss. Ad inseguire gli argentini: al secondo posto Erejomovich-Llanos su una 6C 1500 Ss, terzi Tonconogy-Ruffini su una 6C 1550 Gs Spider Z.

Han fatto seguito i saliscendi appenninici del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, dopodiché il convoglio ha lasciato l’Emilia-Romagna valicando il Passo della Calla, lungo il quale si è svolta una Prova di Media. Macinati una cinquantina di chilometri, gli equipaggi sono poi arrivati a Stia, novità assoluta per la Freccia Rossa, che ha ospitato un Controllo Timbro e un Controllo Orario. Effettuato un ulteriore Controllo Timbro a Pratovecchio, i cronometri sono nuovamente scattati per una seconda serie di prove sportive.

Dopo un lungo transito di 80 chilometri, sarà il turno di altri due timbri, uno nel centro storico di Empoli, in Piazza Farinata degli Uberti, e l’altro a San Miniato. Intorno alle 14:00, Pontedera comincerà ad accogliere gli equipaggi in Piazza Cordificio Billeri, nella quale si terrà il pranzo in gara.




[ Ufficio Stampa 1000 Miglia ]

mercoledì 18 giugno 2025

1000 Miglia / Vesco-Salvinelli guidano la classifica dopo le prime 14 prove


Brescia, 17 Giugno 2025 – La quarantatreesima edizione rievocativa della 1000 Miglia ha preso finalmente il via. Dopo la classica passerella sulla rampa di Viale Venezia, gremito per l’occasione di cittadini, turisti, appassionati e curiosi, tutti rapiti dal fascino senza età dei 430 gioielli quattro ruote che quest’anno percorreranno 1900 chilometri da Brescia a Roma e ritorno, gli equipaggi si sono subito diretti verso la salita al Castello di Brescia per le prime Prove Cronometrate di questa edizione.
Ha fatto poi seguito il canonico Controllo Timbro con Village Parade in Piazza Vittoria, ultimo saluto degli equipaggi alla Città della 1000 Miglia con arrivederci a sabato 21, giorno d’arrivo della gara.
Attraversando la provincia Est di Brescia, il convoglio si è diretto in Valsabbia per un timbro nel centro di Villanuova sul Clisi. Gli equipaggi hanno poi raggiunto le sponde del Lago di Garda passando per i paesi della rigogliosa Valtenesi: in primis Manerba, con transito sul lungolago Olivari, con vista sull’Isola dei Conigli, poi Moniga, Soiano e Padenghe.

Giunti sul lungolago Cesare Battisti di Desenzano, dal quale erano precedentemente partite le 123 Ferrari moderne del Tribute 1000 Miglia, i partecipanti si sono fermati per il terzo Controllo Timbro della 1000 Miglia 2025, per poi effettuare una serie di 6 Prove Cronometrate a Colombare di Sirmione. Effettuato il timbro in Piazzale Porto, al cospetto del suggestivo Castello Scaligero, il convoglio si è diretto verso Peschiera.
Inaugurato il passaggio in territorio veneto con l’attraversamento di Peschiera del Garda, gli equipaggi della 1000 Miglia 2025 hanno proseguito verso Verona, ritornando così dopo due anni di assenza in Piazza Bra, al cospetto dell’Arena di Verona. A seguire è stata la volta di Bovolone, cittadina della pianura veneta che ha ospitato un Controllo Timbro ed un Controllo Orario.
La classifica aggiornata alle Prove Cronometrate di Sirmione vede in testa Andrea Vesco e Fabio Salvinelli su Alfa Romeo 6C del 1929, seguiti da Bertoli-Vavassori su O.M 665 Superba del 1925 e da Belometti-Bergomi su Lancia Lambda Spider Tipo 221 del 1929.
Prima della sosta per la cena in gara, piloti e navigatori sfileranno nel centro cittadino ferrarese immergendosi nel fascino rinascimentale di Corso Ercole I d’Este, per poi cogliere la bellezza del Castello Estense e parcheggiare in Piazza Trento e Trieste. Qui si terrà il Controllo Orario di ripartenza che darà avvio all’ultimo settore di gara di giornata, con il quale il convoglio raggiungerà il traguardo di tappa a San Lazzaro di Savena (Bologna). 

ph Giovanni G. Olmo


venerdì 13 giugno 2025

1000 Miglia 2025: Stellantis Heritage al fianco di Alfa Romeo, FIAT e Maserati

Si scaldano i motori per la 43esima edizione rievocativa della "1000 Miglia", la "corsa più bella del mondo" – secondo la famosa definizione di Enzo Ferrari – che prenderà il via da Brescia il 17 giugno per farvi ritorno il 21 giugno, dopo aver toccato alcune delle località più suggestive d'Italia. Da sempre un po' gara e un po' avventura, la 1000 Miglia coinvolgerà quest’anno oltre 400 vetture d’epoca, provenienti da 29 nazioni. Le anteguerra saranno 127 e, tra queste, spiccano le 18 Alfa Romeo. In particolare, quest’anno il percorso di circa 1900 chilometri si snoda lungo un tracciato “a otto” ispirato a quello delle prime 12 edizioni della 1000 Miglia di velocità.

Al prestigioso evento non poteva certo mancare Stellantis Heritage, sotto la cui egida corrono tre preziosi esemplari dei marchi Alfa Romeo, FIAT e Maserati, simboli indiscussi del motorismo sportivo italiano. Sulla griglia di partenza spicca l’Alfa Romeo 1900 Super Sprint del 1956, la coupé sportiva prediletta dai gentleman driver degli anni Cinquanta, arrivata direttamente dal Museo Storico Alfa Romeo di Arese. Al via anche la Fiat 600 del 1955, solitamente custodita nel Centro Storico Fiat di Torino e che quest’anno compie i suoi primi 70 anni quale simbolo della rinascita economica italiana e del boom degli anni Sessanta. Una presenza che assume un valore ancora più speciale per il Brand, perché la partecipazione alla 1000 Miglia diventa l’occasione ideale per celebrare un modello iconico, che ha segnato profondamente la sua storia e quella del Paese, e per rendere omaggio alle numerose Fiat 600 di clienti privati, che parteciparono alla 1000 Miglia storica. Completa questa eccezionale squadra la Maserati A6 GCS/53, appartenente ad un collezionista privato, che rappresenta con ogni probabilità la Maserati che ha preso parte a più edizioni della 1000 Miglia di velocità, inclusa l’ultima del 1957, e guidata anche da campioni come Luigi Musso.

Alla 1000 Miglia 2025 le tre preziose vetture d’epoca saranno affiancate lungo il percorso dalle moderne “Support Car” dei rispettivi brand. Alfa Romeo schiera con la Giulia Quadrifoglio Super Sport, la serie speciale limitata dedicata proprio alla 1° vittoria del marchio alla 1000 Miglia. Ci saranno Tonale, il primo SUV elettrificato del marchio e la Nuova 33 Stradale, realizzata in serie limitata con Touring Superleggera. Gamma attuale e heritage si mescolano dunque, in un ponte ideale tra passato e presente nel segno dell’inconfondibile stile italiano. FIAT schiera la Nuova 600, in versione ibrida e cambio automatico a doppia frizione, mentre Abarth porta la 600e da 280 CV, la più potente di sempre. Infine, tra le vetture al seguito, spiccano per fascino e bellezza la GranTurismo Trofeo, la Grecale Trofeo e la nuova GranCabrio 490, quest’ultima affidata a Gian Luca Pellegrini Direttore del mensile Quattroruote. Tutte le vetture della Casa modenese sono caratterizzate da una particolare livrea che rende omaggio all’ “Anno del Tridente”, il programma che celebrerà nel 2026 i primi 100 anni di Maserati nel mondo delle competizioni. Inoltre, quattro dipendenti Stellantis – selezionati tramite un contest interno – seguiranno la gara a bordo di una Fiat 600 Hybrid e di una Alfa Romeo Junior Q4 Ibrida, raccontando ogni giorno questa avventura a tutta la community.
Va infine ricordato che l’edizione 2025 della 1000 miglia coincide con una ricorrenza storica di grande rilievo per Alfa Romeo: 95 anni fa, infatti, Tazio Nuvolari e Giovanni Battista Guidotti trionfavano alla 1000 Miglia a bordo dell’Alfa Romeo 6C 1750. Fu la prima vittoria assoluta di Nuvolari nella "corsa più bella del mondo" e, soprattutto, la prima volta in cui venne superata la media di 100 km/h su tutto il percorso, un’impresa ancora più audace e memorabile se si pensa alle strade sterrate dell’epoca.

Alfa Romeo 1900 Super Sprint (1956)
Sulla griglia di partenza vi sarà l’immancabile Alfa Romeo 1900 Super Sprint del 1956, elegante coupé che rappresenta la declinazione "gran turismo" della 1900, "l’auto di famiglia che vince le corse", come recitava il claim che la rese celebre negli anni Cinquanta. Basata sul telaio in versione corta della 1900 berlina, è equipaggiata con un motore quattro cilindri da due litri con il tipico bialbero Alfa Romeo che sviluppa una potenza di 115 CV a 5500 giri/min. Negli anni Cinquanta era consuetudine, per i grandi designer italiani, acquistare il telaio meccanizzato da Alfa Romeo e completarlo con una carrozzeria progettata e prodotta internamente: così fece la milanese Carrozzeria Touring che, tra il 1955 e il ‘58, realizzò 858 esemplari di questa ultima serie della 1900 Sprint. La 1900 Super Sprint era considerata dai piloti e dalle scuderie private dell’epoca una vettura efficace per ottenere la vittoria di classe: tenuta di strada, velocità e affidabilità erano le caratteristiche che la rendevano vittoriosa, principalmente in classe Turismo. In questa edizione della Freccia Rossa, il prezioso esemplare sarà guidato da un equipaggio speciale, che verrà rivelato nei prossimi giorni e che di certo susciterà molto entusiasmo fra gli appassionati Alfa Romeo in tutto il mondo.

Fiat 600D (1955)
In occasione delle celebrazioni del 70esimo anniversario del modello, sulla griglia di partenza ci sarà una simpatica Fiat 600 celeste prima serie del 1955, custodita abitualmente presso il Centro Storico Fiat di Torino, che sarà condotta dall’equipaggio rosa composto da Laura Confalonieri, vicedirettore di Ruoteclassiche, e Valentina Menassi, giornalista e collaboratrice de Il Giornale. La memoria va subito alle numerose Fiat 600 degli anni Sessanta, appartenenti a privati, che con piglio deciso affrontavano la gara nelle cosiddette “classi minori”, dimostrando che la 1000 Miglia non era solo competizione d’élite, ma anche passione accessibile. Ripercorrere la storia di questo modello significa fare un viaggio nel tempo per rendere omaggio a Dante Giacosa, il più famoso progettista di FIAT, di cui quest’anno ricorrono i 120 anni dalla nascita e che concepì modelli iconici come la Topolino, la 600 e la 500. In particolare, la Fiat 600 nasce con l’obiettivo di motorizzare l’Italia del dopoguerra, affiancando e poi superando la 500 “Topolino”. Disegnata dall’ingegnere Giacosa, rappresenta una svolta tecnica ed economica grazie alla scelta della trazione e del motore posteriori. Il nuovo propulsore Tipo 100, da 633 cc e 21,5 CV, garantisce agilità, leggerezza e contenimento dei costi. La scocca è portante, le sospensioni indipendenti: l’intero progetto punta all’efficienza in ogni dettaglio. Non mancano soluzioni originali e curiose tra cui i fari, inizialmente sul cofano, che vengono spostati sui parafanghi per semplificare la produzione, mentre le portiere, incernierate posteriormente, montano vetri in tre sezioni, di cui una in plexiglass apribile a deflettore. Davanti trovano posto il serbatoio, la ruota di scorta e uno spazio per piccoli bagagli. L’abitacolo, semplice ma ingegnoso, può trasformarsi abbattendo il divanetto posteriore in un vano di carico più ampio. Presentata al Salone di Ginevra del 1955, conquista subito il pubblico con le sue linee moderne, i quattro posti, la velocità di 95 km/h e un prezzo accessibile. Seguono continue evoluzioni tecniche e stilistiche, tra cui la celebre versione 600 Multipla del 1956, antesignana delle moderne monovolume. Con la 600D del 1960 la cilindrata sale a 767 cc e la velocità a 110 km/h. La produzione prosegue anche dopo l’arrivo della Fiat 850 nel 1964, condividendo diversi elementi. In totale, oltre 4,9 milioni di esemplari vengono prodotti tra Italia ed estero. Va sottolineato che la qualità del progetto “Tipo 100” fa sì che il motore della 600 continui a evolvere negli anni crescendo costantemente in potenza e continuando a motorizzare altri modelli Fiat: dalle 850 alle 127, dalla prima Autobianchi A112 Abarth 58 HP alle Panda 45 fino alla Fiat Uno 45, passando il testimone ai motori FIRE a metà degli anni Ottanta, ma restando ancora utilizzato fino agli anni 2000. Non solo il motore: anche il telaio e la ciclistica della 600 dimostreranno le loro doti nelle imbattibili elaborazioni create dall’Abarth, quelle 850 e 1000 TC che scriveranno la Storia della Casa dello Scorpione nei circuiti di tutto il mondo.

Maserati A6 GCS/53 (1953)
Maserati riscrive la storia della 1000 Miglia tornando in gara con un’auto che ha già lasciato il segno. La protagonista è la A6 GCS/53 con telaio n. 2043, la stessa che prese parte all’ultima edizione della corsa nel 1957. Un ritorno che unisce memoria e passione, con Maserati Classiche al fianco dell’equipaggio per garantire supporto ufficiale durante tutta la competizione. L’esemplare appartiene alla collezione privata di un grande cultore e amante di Maserati e ha partecipato a cinque edizioni consecutive della 1000 Miglia di velocità, dal 1953 al 1957. Un dato che la rende con tutta probabilità la Maserati con il maggior numero di presenze nella gara più iconica del motorismo storico. Tuttora in fase di Certificazione di Autenticità presso Maserati Classiche, la vettura vanta una carriera tra le più longeve dell’epoca e al suo volante si sono alternati numerosi piloti di grande talento, tra cui il famoso Luigi Musso. La Maserati A6 GCS/53, conosciuta anche come Sport 2000, nacque con l’ambizione di riportare il Tridente ai vertici della categoria Sport 2 litri e fin dai primi mesi del 1953 la vettura si impose come una delle più apprezzate tra i giovani talenti emergenti, italiani e stranieri: in due anni ne furono costruiti 53 esemplari. Proprio alla 1000 Miglia la A6 GCS/53 conquistò il suo primo grande risultato, quando Giletti tagliò il traguardo al sesto posto assoluto e primo nella classe Sport 2 litri. Anche se non si aggiudicò mai il primo posto assoluto, si fissò in maniera indelebile nella memoria collettiva degli appassionati. A distinguerla, anche sotto il profilo tecnico, furono scelte progettuali d’avanguardia: il motore “Superquadro” a corsa corta con doppia accensione, la distribuzione con doppio albero a camme e cascata di ingranaggi garantivano regimi di rotazione elevati. Oggi, oltre 70 anni dopo il debutto, la A6 GCS/53 torna a percorrere le strade della Freccia Rossa non come un cimelio da museo, ma come una vera auto da corsa del Tridente, ancora capace di emozionare e di far battere il cuore.










giovedì 12 giugno 2025

Alfa Romeo e Luna Rossa insieme alla 1000 Miglia 2025


Il 17 giugno prenderà il via da Brescia, per farvi ritorno il 21 giugno, la 43esima edizione rievocativa della "1000 Miglia", la "corsa più bella del mondo" – secondo la famosa definizione di Enzo Ferrari – che toccherà alcune delle località più suggestive d'Italia. Da sempre un po' gara e un po' avventura, la 1000 Miglia coinvolgerà quest’anno oltre 400 vetture d’epoca, provenienti da 29 nazioni. In particolare, in questa edizione il percorso di circa 1900 chilometri si snoda lungo un tracciato “a otto” ispirato a quello delle prime 12 edizioni della 1000 Miglia di velocità. 
Alfa Romeo ha legato indissolubilmente il proprio nome alla 1000 Miglia fin dalle prime edizioni, collezionando ben 11 vittorie tra il 1928 e il 1957: un primato assoluto che testimonia l’eccellenza tecnica e sportiva del Biscione. In particolare, sulla griglia di partenza spicca l’Alfa Romeo 1900 Super Sprint del 1956, la coupé sportiva prediletta dai gentleman driver degli anni Cinquanta, appartenente alla preziosa collezione di Stellantis Heritage e solitamente esposta al Museo Storico Alfa Romeo di Arese. A condurla il team di Luna Rossa, capitanato da Max Sirena, Skipper e Team Director di Luna Rossa.

La partecipazione della squadra di Luna Rossa alla 1000 Miglia, al fianco di Alfa Romeo, rafforza l’unione tra due icone italiane accomunate dagli stessi valori: la ricerca della perfezione tecnica, la passione per la sfida e la volontà di rappresentare l’eccellenza del talento e della creatività italiana nel mondo. L’annuncio dell’equipaggio speciale che guiderà la 1900 Super Sprint suggella la partnership strategica tra i due brand, recentemente presentata con un video suggestivo link, in vista della 38° America’s Cup – la più importante competizione velica al mondo – che, per la prima volta, si disputerà in Italia, nello straordinario scenario del Golfo di Napoli. E non è un caso che Alfa Romeo e Luna Rossa si incontrino lungo la 1000 Miglia, poiché entrambe legano il proprio nome a eventi leggendari che rappresentano il vertice assoluto nei rispettivi mondi – l’automobilismo e la vela – dove servono spirito di squadra e una determinazione incrollabile per affrontare le sfide più ambiziose. Oggi come allora, queste due eccellenze italiane si ritrovano insieme, unite da una stessa missione, ossia portare avanti una tradizione di audacia, innovazione e stile italiano.

Durante il percorso della 1000 Miglia la preziosa vettura d’epoca sarà accompagnata dalle ultime nate del Brand, in qualità di Support Car. In particolare, il marchio di nobile sportività italiana dal 1910 mette a disposizione una grintosa Giulia Quadrifoglio Super Sport, la serie speciale limitata dedicata proprio alla 1° vittoria del marchio alla 1000 Miglia. Al suo fianco un esemplare di Alfa Romeo Tonale, il C-SUV che ha segnato l’ingresso del marchio nell’era dell’elettrificazione e che ha recentemente superato il traguardo delle 100.000 unità prodotte nello stabilimento Stellantis di Pomigliano d’Arco, simbolo dell’eccellenza manifatturiera italiana.

Tutti i riflettori saranno puntati sulla Nuova 33 Stradale, che debutta per la prima volta in pubblico. La fuori serie realizzata in soli 33 esemplari rappresenta il ritorno della leggendaria 33 Stradale, icona degli anni Sessanta, da molti reputata tra le auto più belle di sempre e derivata direttamente dalla Tipo 33 che fu protagonista del motorsport mondiale. Da sottolineare che, proprio come la 1900 Super Sprint in gara, anche la nuova fuoriserie del Biscione è realizzata con il contributo della Carrozzeria Touring Superleggera di Milano, attraverso un processo produttivo unico al mondo che unisce artigianalità e innovazione ai massimi livelli. Gamma attuale e heritage, quindi, si mescolano in un ponte ideale tra passato e presente nel segno dell’inconfondibile stile italiano.

Protagonista lungo il tracciato della 1000 Miglia 2025 sarà anche l’Alfa Romeo Junior Q4 Ibrida, la nuova compatta sportiva del Biscione che rappresenta l’ingresso del brand nel segmento B premium. Moderna, agile e tecnologica, la Junior si distingue per il suo stile deciso e per una dinamica di guida che incarna lo spirito autentico Alfa Romeo. La versione Q4, dotata di trazione integrale Q4 con gestione automatizzata dell’asse di trazione posteriore, è l’unica nel suo segmento a offrire questa configurazione, capace di garantire trazione, sicurezza e piacere di guida su ogni tipo di percorso.

Va infine ricordato che l’edizione 2025 della 1000 miglia coincide con una ricorrenza storica di grande rilievo per Alfa Romeo: 95 anni fa, infatti, Tazio Nuvolari e Giovanni Battista Guidotti trionfavano alla 1000 Miglia a bordo dell’Alfa Romeo 6C 1750. Fu la prima vittoria assoluta di Nuvolari nella "corsa più bella del mondo" e, soprattutto, la prima volta in cui venne superata la media di 100 km/h su tutto il percorso, un’impresa ancora più audace e memorabile se si pensa alle strade sterrate dell’epoca.

L’Alfa Romeo 1900 Super Sprint del 1956 
L’Alfa Romeo con la quale il team di Luna Rossa prenderà parte all’evento è una coupé elegante che rappresenta la declinazione "gran turismo" della 1900, "l’auto di famiglia che vince le corse", come recitava il claim che la rese celebre negli anni Cinquanta. Basata sul telaio in versione corta della 1900 berlina, è equipaggiata con un motore quattro cilindri da due litri con il tipico bialbero Alfa Romeo che sviluppa una potenza di 115 CV a 5500 giri/min. Negli anni Cinquanta era consuetudine, per i grandi designer italiani, acquistare il telaio meccanizzato da Alfa Romeo e completarlo con una carrozzeria progettata e prodotta internamente: così fece la milanese Carrozzeria Touring che, tra il 1955 e il ‘58, realizzò 858 esemplari di questa ultima serie della 1900 Sprint. La 1900 Super Sprint era considerata dai piloti e dalle scuderie private dell’epoca una vettura efficace per ottenere la vittoria di classe: tenuta di strada, velocità e affidabilità erano le caratteristiche che la rendevano vittoriosa, principalmente in classe Turismo.





sabato 12 aprile 2025

1000 MIGLIA EXPERIENCE ITALY: VITTORIA DI FACCHINI-OLIVETTI SU B.M.W 328 DEL 1938


Bari, 12 Aprile 2025 - L’edizione d’esordio della 1000 Miglia Experience Italy si è conclusa nel pomeriggio sul lungomare di Bari. I cittadini del capoluogo pugliese, nuovi al passaggio di un evento della Freccia Rossa, hanno accolto gli equipaggi con entusiasmo ai piedi della ruota panoramica Blue Sky Wheel, il che ha offerto una degna conclusione a questa due giorni di guida fra i tesori del Sud Italia.

Dopo 560 chilometri percorsi attraverso i confini di Campania, Basilicata e Puglia, fra avvincenti prove sportive e percorsi alla scoperta di siti Patrimoni UNESCO, sono stati Alfonso Facchini e Luigia Olivetti ad aggiudicarsi la vittoria, insieme alla garanzia d’ammissione alla Coppa delle Alpi by 1000 Miglia 2026 in palio. Sempre a bordo della loro fedele B.M.W. 238 del 1938, i già tre volte campioni della Sorrento Roads (dalla cui esperienza è nato l’attuale format dell’Experience Italy) hanno chiuso davanti alla figlia Sonia, navigatrice di Flavio Bettinaldi su una MG TB del 1939. Salgono infine sul terzo gradino del podio Fabio Vergamini e Anna Maria Fabrizi a bordo di una Ferrari 208 GTS del 2017.

Ieri mattina il via con l’attraversamento della splendida Costiera Amalfitana, seguito dal passaggio a Salerno e la discesa lungo la costa sud. Poi l’entroterra, salendo verso Caggiano, con sessioni impegnative di Prove Cronometrate e Prove di Media diventate ancor più sfidanti sull’Appennino Lucano Centrale. In chiusura di tappa è stata Matera ad accogliere gli equipaggi in gara, con un’indimenticabile vista sui Sassi colorati dalla luce calda del tramonto.

Quanto alla giornata di oggi, dopo il passaggio dall’Aeroporto Militare di Gioia del Colle, è stato il turno di Alberobello con i suoi caratteristici Trulli. In seguito, si è rientrati nel vivo della gara con due serie di Prove Cronometrate su pista, prima all’interno del Kartodromo 90 (a circa 20 chilometri da Alberobello), e poi nel Circuito del Levante. Dopo aver sostato ad Andria per pranzo e a Castel del Monte per una visita guidata all’intero di questo capolavoro dell’architettura medievale, gli equipaggi hanno fatto rotta su Bari.

(Ufficio Stampa 1000 Miglia)


venerdì 11 aprile 2025

1000 MIGLIA EXPERIENCE ITALY, CONCLUSA A MATERA LÀ PRIMA TAPPA


Matera, 11 Aprile 2025 – La prima giornata di gara della 1000 Miglia Experience Italy si è conclusa in una Matera baciata dal tramonto. Ad accogliere gli equipaggi è stata Piazza San Pietro Caveoso, con il suo splendido affaccio sullaMurgia che, abbinato alla presenza delle livree delle auto, ha offerto un colpo d’occhio unico.

La tappa di oggi si è estesa per 317 chilometri, partendo dal centro di Sorrento fino alla Città dei Sassi. La mattinata è cominciata fra gli scorci della Costiera Amalfitana, che, aiutata dal sole e dal cielo sereno, si è mostrata ai concorrenti con i suoi colori più belli. Attraversato il primo fra i siti Patrimonio Unesco di questa edizione, il convoglio ha fatto rotta su Salerno per unControllo Timbro davanti all’Automobile Club. Gli equipaggi sono poi discesi lungo la costa sud fino al porto-isola Marina di Arechi, nel quale li attendevano 5 Prove Cronometrate valide per il Trofeo J.P. Morgan. A Fabio Vergamini e ad Anna Maria Fabrizi (a bordo di una Ferrari 488 GTB), ovvero l’equipaggio che ha accumulato meno penalità in questa prima serie di prove concatenate, verrà consegnato in serata il premio per la vittoria del trofeo dedicato al Global Banking & Finance Partner di questa 1000 Miglia Experience Italy.

Dopo quasi 70 chilometri sul mare, gli equipaggi hanno poi virato verso l’entroterra. Portate a termine 2 Prove di Media ed un’altra serie di Prove Cronometrate, driver e copiloti hanno fatto sosta per il pranzo a Caggiano, piccolo borgo del salernitano svettante fra il verde del Vallo di Diano. Con la ripartenza è stata la Prova di Media di Tito a inaugurare la ripresa delle attività sportive, seguita dal passaggio da Potenza per un timbro. Dopodiché, i ploti si sono dovuti misurare con un tratto di gara impegnativo sull’Appennino Lucano Centrale, composto dalla Prova di Media di Vaglio Basilicata, dalle 16 Prove Cronometrate di Cupolicchio, dalla Prova di Media di Tricarico e da un’altra serie di prove a Grassano. (Ufficio Stampa 1000 Miglia)


sabato 15 marzo 2025

COPPA DELLE ALPI, VITTORIA DI ALIVERTI E POLINI SU FIAT 508 C


Passo del Tonale, 15 Marzo 2025 – Che l’aspetto competitivo fosse tornato ad essere il cuore pulsante di questa quinta edizione della Coppa delle Alpi era cosa già nota. Ai piloti il merito di aver offerto una gara esaltante, che nella tappa di oggi ha visto Alberto Aliverti e Francesco Polini, sulla loro 508 C del 1937,prendersi il primo posto in classifica scalzando i rivali Matteo Belotti e Ingrid Plebani, secondi al traguardo sulla Bugatti T 37 A del 1927. Terzi classificati Francesco e Giuseppe Di Pietra, sempre su Fiat 508 C, ma del 1938.

La neve, del resto, è stata una compagna apprezzatissima di questa edizione della Coppa delle Alpi, contribuendo forse a rendere ancor più autentica la rievocazione della gara di velocità che nel 1921 vide un gruppo di audaci piloti percorrere 2300 chilometri fra le insidie del territorio alpino, spingendo i piloti a sfoderare lo spirito audace che rappresenta la vera essenza della Freccia Rossa.

Nel pomeriggio di oggi, dalla ripartenza dopo la sosta per il pranzo a Baselga di Piné, una pioggia battente ha continuato a scendere fino all’arrivo sul Passo del Tonale, dove si è trasformata in neve. Neve che è scesa copiosa anche in occasione del primo arrivo di tappa a St. Moritz e ieri mattina, sul Passo del Fuorn.

Al termine di circa 880 chilometri attraverso i confini di Italia, Svizzera e Austria, i 40 equipaggi in gara hanno finalmente tagliato il traguardo alle 17:30 di oggi pomeriggio all’ingresso della Pista Ghiaccio Val di Sole, dove hanno effettuato il tredicesimo ed ultimo Controllo Orario della manifestazione.

L’ultimo atto sportivo dell’evento è stato il giro nel circuito, all’interno del quale le vetture si sono misurate in una serie di tre Prove Cronometrate sulla neve fresca valide per il Trofeo Ponte di Legno, vinto da Francesco e Giuseppe Di Pietra. L’altro trofeo speciale, il Trofeo Città di Brescia, ovvero la sfida 1 vs 1 ad eliminazione diretta di mercoledì sera in Piazza Vittoria, era stato anch’esso vinto da Aliverti-Polini.

Credits: Ufficio Stampa 1000 Miglia


venerdì 14 marzo 2025

COPPA DELLE ALPI 2025: SECONDA TAPPA FRA SVIZZERA, AUSTRIA E ITALIA


Bressanone, 14 Marzo 2025 – Si è conclusa la seconda tappa della Coppa delle Alpi 2025 che con i suoi quasi 320 chilometri ha portato gli equipaggi da Samedan, poco fuori Saint Moritz, fino al traguardo di giornata a Bressanone, attraverso i confini di Svizzera, Austria e Italia.

Al termine di una mattinata impegnativa, nel corso della quale i piloti hanno dovuto affrontare 2 Prove di Media e 2 serie di Prove Cronometrate concatenate, il convoglio ha fatto sosta a Stams per il pranzo in gara, passando per il Lago di Resia. Dopo la nevicata di ieri, è stata la Prova di Media in salita sul Passo del Fuorn a risultare particolarmente sfidante per i piloti, ma non tanto da condizionare l’ottima prestazione di Matteo Belotti e Ingrid Plebani con la loro Bugatti T 37 A del 1927, che continuano a comandare la classifica.

Nel pomeriggio, una volta effettuato il Controllo Timbro a Seefeld, il convoglio ha iniziato la discesa verso l’Italia. Passando prima dalla periferia di Innsbruck, le vetture hanno continuato verso Sud fino al Brennero, dove, passato il confine, le attendeva una serie di Prove Cronometrate. Una quarantina di chilometri dopo, concluse anche le prove di Naz, gli equipaggi sono finalmente giunti a Bressanone, seconda località di tappa di questa edizione della Coppa delle Alpi, che li ha accolti nella Piazza del Duomo.

La classifica per penalità aggiornata alle prove del Brennero vede ancora Belotti-Plebani in testa davanti ad Aliverti-Polini (Fiat 508 C del 1937) e Di Pietra-Di Pietra (Fiat 508 C del 1938).

Credits: Ufficio Stampa 1000 Miglia





giovedì 13 marzo 2025

LA COPPA DELLE ALPI ARRIVA A ST. MORITZ SOTTO LA NEVE.


St. Moritz, 13 Marzo 2025 – La prima tappa della Coppa delle Alpi by 1000 Miglia 2025, partita da Brescia alle 9:00 di stamattina, è in conclusione. La classifica aggiornata alla Prova di Media sul Passo Eira vede Francesco e Giuseppe di Petra in testa a bordo della loro Fiat 508C del 1938, seguiti da Belotti-Plebani sulla Bugatti T 37 A del 1927 e da un’altra 508C ma del 1937, quella di Aliverti-Polini.
Conclusa la sosta per il pranzo a Tirano, gli equipaggi hanno iniziato a risalire la Valtellina toccando prima Grosio, con la vista del Castello Vecchio di San Faustino sullo sfondo, e poi Bormio, che ha ospitato un Controllo Timbro in pieno centro storico. Una volta lasciata alle spalle la cittadina, hanno iniziato a profilarsi i primi scorci imbiancati. Ben presto, gli equipaggi si sono visti immersi in un panorama completamente innevato, reso ancor più bello dalla luce del sole del pomeriggio.
Sul Passo Eira, ad un’altitudine di 2000 metri, si è tenuta la prima Prova di Media della manifestazione, dopodiché il convoglio è giunto a Livigno, che ha accolto i piloti per un coffee break nella Piazza del Comune. Il benvenuto del centro cittadino è stato caloroso, con una folla entusiasta che si è riunita nei pressi dell’arco all’arrivo nella cittadina, partner della Coppa delle Alpi 2025.
Costeggiando il lago di Livigno, ghiacciato dalle rigide temperature invernali, gli equipaggi sono entrati in Svizzera passando dal tunnel Munt la Schera.
Le vetture sono infine giunte a St. Moritz, primo traguardo di tappa della Coppa delle Alpi 2025. Lasciandosi alle spalle la Torre Pendente di San Maurizio, hanno effettuato le ultime prove di giornata e, dopo aver costeggiato il lago di St. Moritz, sono finalmente giunte al Controllo Orario finale nella centralissima via Serlas sotto una consistente nevicata.

Credits: Ufficio Stampa 1000 Miglia

venerdì 31 gennaio 2025

ULTIMI GIORNI PER ISCRIVERSI ALLA COPPA DELLE ALPI BY 1000 MIGLIA 2025



Brescia, 31 Gennaio 2025 – C’è ancora tempo per iscriversi alla quinta edizione della Coppa delle Alpi, rievocazione della gara di velocità che nel 1921 vide per la prima volta un gruppo di audaci piloti percorrere “2300 chilometri asprissimi”, come li apostrofò un manifesto dell’epoca, fra le insidie dell’allora inospitale territorio alpino, privo di infrastrutture ma ricco dei pericoli che solo la montagna più selvaggia può riservare.

La Coppa delle Alpi è la competizione che incarna al meglio lo spirito audace, libero e grintoso propri dell’animo più autentico della Freccia Rossa e che anche quest’anno, come fu per le prime tre edizioni invernali del 2019, 2022 e 2023, tornerà ad essere la prima gara dell’anno valida per il Campionato Italiano Grandi Eventi.

La gara partirà da Brescia, Città della 1000 Miglia, la mattina del 13 Marzo: ad attendere gli equipaggi quasi 900 chilometri in 3 tappe spostandosi fra Italia, Svizzera ed Austria. 82 le Prove Cronometrate e 6 le Prove di Media con 28 rilevamenti segreti.

St. Moritz e Bressanone ospiteranno i traguardi di tappa, ma il convoglio passerà, per svolgere alcune delle attività sportive previste, anche dal cuore di località celebri come Livigno e Val Mustair, senza dimenticare le splendide cornici ambientali che verranno offerte dal valico di 11 passi alpini e dal Lago di Resia(al termine dei lavori per i quali era stato temporaneamente svuotato, il celebre campanile sommerso è tronato a ergersi dal lago ghiacciato), fino all’arrivo sul Passo del Tonale nel tardo pomeriggio di sabato 15 Marzo.

In palio per i vincitori 7 garanzie di ammissione alla 1000 Miglia 2026.

Due, infine, i Trofei Speciali di questa edizione: il primo si terrà nel pomeriggio di giovedì 12 Marzo, dopo le verifiche, nel centro di Brescia. Il format del Trofeo Città di Brescia sarà quello della sfida 1 vs 1 a eliminazione diretta, apprezzato tanto dai partecipanti quanto dal pubblico. Il Trofeo Ponte di Legno invece, si terrà a gara conclusa all’interno della Pista Ghiaccio Val di Sole, che ospiterà una divertente serie di Prove Cronometrate sulla neve.

Il termine per iscriversi è fissato alle 16:00 (CET) di venerdì 7 Gennaio. La domanda di iscrizione va compilata nell’Area Riservata del sito 1000miglia.it.


lunedì 9 dicembre 2024

HOTZ-MOZZI SI AGGIUDICANO LA 1000 MIGLIA EXPERIENCE UAE 2024



Un’esperienza di guida fra le lande desertiche e i canyon rocciosi, ma anche fra i tentacoli futuristici di Dubai, Abu Dhabi, Sharja e Fujairah. Questo e molto altro è stata la 1000 Miglia Experience UAE, manifestazione organizzata da Octanium Experiences su licenza di 1000 Miglia, che ha proposto per il terzo anno consecutivo un connubio vincente fra lo Stile 1000 Miglia e un format tailor madeche valorizzi le particolarità del territorio.

Ad aggiudicarsi la vittoria sono stati Roland Hotz e Giordano Mozzi sulla moderna Porsche 911 GT STREET R del 2017: si tratta del terzo trionfo di fila negli Emirati per l’italiano nelle vesti di navigatore. Sul secondo gradino del podio di Abu Dhabi è salito l’equipaggio saudita composto da Adnan Nouh e Zyad Al Arfaj, in gara con una 911 Carrera MFI del 1975. Terzi Jeffrey Gault e Raffaele Conti sulla loro Jaguar XK 140 del 1955.

Lunedì 2 Dicembre, giorno di Festa Nazionale per cinquantatreesimo anniversario dell’unione degli Emirati Arabi, i 90 equipaggi partecipanti sono partiti dall’Emirates Golf Club di Dubai e hanno concluso la tappa presso l’arcipelago artificiale di Marjan Island a Ras Al Khaimah, che ospita hotel e resort di livello mondiale, strutture ricreative ultramoderne e splendide attrazioni naturali, tra cui quasi 8 chilometri di spiagge sabbiose e incontaminate. La seconda tappa è stata quella della salita ai quasi 2.000 mt della Jabel Jais Mounain, con annessa Prova di Media e pranzo in quota nel punto più alto raggiungibile nei sette Emirati. Mercoledì 4 Dicembre è stata la volta dell’area di Khawr Fakkan, seguita da una piacevole discesa lungo la costa dell’Emirato di Fujairah. Raggiunto nuovamente l’entroterra, i partecipanti hanno sperimentato un’esperienza conviviale in un tipico contesto beduinopranzando nel deserto, per poi tornare a Fujairah a chiudere la tappa. Il quarto ed ultimo giorno di gara, dopo un giro di pista nell’Autodromo di Dubai, gli equipaggi hanno tagliato il traguardo finale ai piedi delle Ethiad Towers di Adu Dhabi.


giovedì 28 novembre 2024

APERTE LE ISCRIZIONI ALLA COPPA DELLE ALPI 2025


Si sono aperte le iscrizioni alla Coppa delle Alpi by 1000 Miglia 2025, che ritorna alla sua usuale collocazione invernale dopo la parentesi dell’edizione 2024, svoltasi eccezionalmente a Maggio in parallelo all’ambizioso progetto de Il Grande Viaggio Alpino, a sostegno delle comunità dell’omonima macroregione.

Nel 2025 la Coppa delle Alpi tornerà ad essere una sfida in un contesto climatico impegnativo, abbinata ai panorami montani unici che soltanto le Alpi possono offrire, il tutto sotto l’egida del 1000 Miglia style. Ad aspettare gli equipaggi 94 Prove Cronometrate e 8 Prove di Media lungo un percorso di circa 900 chilometri da percorrere in tre tappe, attraversando i confini di Italia, Svizzera e Austria.
L’evento avrà inizio mercoledì 12 Marzo nel cuore di Brescia, dove nel pomeriggio si svolgeranno le verifiche tecniche e sportive e, a seguire, i 32 equipaggi qualificati gareggeranno in avvincenti sfide 1 vs 1 valide per il Trofeo Città di Brescia.
Il giorno seguente la gara avrà ufficialmente inizio: dopo il via da Brescia, gli equipaggi raggiungeranno la Val Camonica e sosteranno a Tirano per il pranzo. Nel pomeriggio, le vetture risaliranno la Valtellina fino a Bormio e poi Livigno, con la chicca delle Prove Cronometrate sulla neve in cima al Passo Eira. Prendendo il tunnel Munt la Schera, la manifestazione farà il suo ingresso in Svizzera e proseguirà fino al primo traguardo di tappa, St. Moritz. Venerdì 14, percorsa la Val Müstair, si rientrerà in Italia e attraverso il Passo Resia il convoglio giungerà in Austria. La cittadina di Stams ospiterà il pranzo, dopodiché le vetture riscenderanno da Innsbruck e rientreranno in Italia dal Brennero, per concludere la tappa a Bressanone. L’ultima giornata di gara riserverà il valico dei passi Gardena e Pordoi e il pranzo a Baselga di Pinè. Il traguardo finale attenderà gli equipaggi sul Passo del Tonale, a seguire le premiazioni nello splendido scenario del ghiacciaio a Capanna Presena. Saranno 7 le garanzie d’ammissione alla 1000 Miglia 2026 in palio.

Il termine per formalizzare l’iscrizione è fissato alle ore 16:00 di venerdì 7 Febbraio 2025. Saranno ammesse all’evento le vetture costruite fino al 1990.


lunedì 18 novembre 2024

GALLONI-WETZ SU ALFA ROMEO 6C 2500 FRECCIA D'ORO DEL 1948 CAMPIONI ALLA 1000 MIGLIA EXPERIENCE CHINA 2024



Guangzhou, 17 Novembre 2024 – Dopo quattro giornate e circa 1000 km, l’Alfa Romeo dell’equipaggio di San Marino e Lussemburgo, la Buick SGM7250G di Zhanhe e Hongjiang Zhang e la Mini di Chen Kangwei e Xiao Shanming sono salite sul podio assoluto della prima edizione di 1000 Miglia Experience China. Le 11 città attraversate dalla gara hanno accolto con entusiasmo e curiosità il passaggio delle vetture, suddivise in 6 diverse categorie, dalle storiche 1000 Miglia Era alle più moderne.

Dopo la partenza da Guangzhou, città metropolitana con oltre 18 milioni di abitanti, il percorso si è snodato tra villaggi rurali, campagne e foreste dalla vegetazione rigogliosa, montagne e fiumi della Cina meridionale, offrendo agli equipaggi la possibilità di entrare in contatto con le molteplici sfaccettature che solo un grande paese come la Cina può regalare.

L’occasione di cimentarsi in Prove Cronometrate in territori che mai prima d’ora avevano ospitato manifestazioni di regolarità ha senza dubbio appagato i team che, principianti o più esperti, non hanno mancato di competere con grande determinazione: l’obbiettivo dichiarato è quello di partecipare in futuro alla Corsa più bella del mondo, dopo aver avuto la possibilità di apprenderne le regole (o migliorarne la conoscenza) e testarle sul campo.

«Abbiamo concluso con grande soddisfazione questa prima edizione di 1000 Miglia Experience Cina» ha commentato Fulvio D’Alvia, Amministratore Delegato di 1000 Miglia«l’organizzazione di FCCC, il supporto delle autorità e delle istituzioni locali di Guangdong, dei Musei delle auto classiche di Shangai e Chengdu, della Camera di Commercio Italia Cina e all’Istituto italo-cinese hanno facilitato e sostenuto la realizzazione di questa manifestazione che nei prossimi anni confidiamo potrà regalare molte novità e confermarsi un evento di riferimento per il territorio. Portare un’eccellenza italiana nel mondo e toccare con mano l’interesse e l’entusiasmo per il Made in Italy ci rende davvero orgogliosi e il calore con il quale siamo stati accolti in questi territori è preziosa benzina per il nostro motore.»

Il primo equipaggio classificato si è aggiudicato anche l’accettazione alla 1000 Miglia 2025.

 (Press 1000 Miglia)







mercoledì 13 novembre 2024

DEBUTTA 1000 MIGLIA EXPERIENCE CHINA, IL VIA DA GUANGZHOU


Guangzhou, 13 Novembre 2024 – 1000 Miglia è pronta all’esordio nel paese del dragone: mancano ormai poche ore al via della prima edizione della 1000 Miglia Experience China, l’evento targato Freccia Rossa in licenza alla Federation Classic Car China che nei prossimi giorni porterà il 1000 Miglia Style nella provincia di Guandong, nella Cina Meridionale.

L’esposizione statica nella Tianhui Plaza di Guangzohu delle 65 vetture iscritte alla gara ha regalato un’inedita preview al numeroso pubblico che ogni giorno attraversa questo punto nevralgico della città: 6 le differenti categorie in cui sono state suddivise le auto, dai capolavori di design elegibili per la Corsa più bella del mondo della Classe 1000 Miglia Era (1927-1957) fino a quelli della Post 1000 Miglia Era (che comprende i veicoli costruiti dopo il 1958).

Nel corso della giornata di oggi si sono tenute le verifiche tecniche e sportive, preludio alla gara che prenderà il via domani: 1200 chilometri in 4 tappe toccando 11 diverse città. A Yangjiang, Zhuhai e Shenzhen i traguardi di tappa, poi il ritorno a Guangzohu per il traguardo finale nel tardo pomeriggio di domenica.

«Non dimentichiamo che, come ricordato dal Presidente Mattarella nel suo recente viaggio in Cina, il rapporto tra Italia e Cina ha radici antiche, si è sviluppato in questi decenni e continua a crescere in maniera positiva, costruttiva, collaborativa”» commenta Fulvio D’Alvia, AD di 1000 Miglia. «Questo debutto ci consente di portare la 1000 Miglia in un mercato totalmente nuovo, ma quella di 1000 Miglia è un’operazione culturale oltre che sportiva. Raccontare e far vivere lo spirito della nostra Corsa, portare sulla strada queste auto che sono oggetti unici di design e tecnologia in un contesto affascinante e, per alcuni versi, sconosciuto ai più, rappresenta per il nostro marchio un’occasione importante di sviluppo e, per gli appassionati e il pubblico cinese, la possibilità di entrare in diretto contatto con quella che viene universalmente conosciuta come la gara di regolarità per auto storiche più importante al mondo.»

Il percorso attraverserà i territori della Cina meridionale regalando ai numerosi equipaggi stranieri (provenienti, oltre che dalla Cina, da Europa, Hong Kong e Macau) un’immersione nella cultura locale incontrandone usi e costumi.
L’equipaggio vincitore, oltre ad aggiudicarsi il primato storico nell’edizione d’esordio dell’evento cinese dalla Freccia Rossa, otterrà anche la garanzia d’ammissione alla 1000 Miglia 2025.


mercoledì 6 novembre 2024

APERTE LE ISCRIZIONI ALLA 1000 MIGLIA 2025


Brescia, 6 Novembre 2024 - È ora possibile iscriversi alla quarantatreesima edizione della Corsa più bella del mondo, in programma dal 17 al 21 Giugno prossimo. Il termine per formalizzare l’iscrizione è fissato alle ore 16:00 di giovedì 16 Gennaio 2025, mentre la conferma di avvenuta accettazione, con conseguente pubblicazione dell’Elenco delle vetture ammesse, verrà inviata entro il 4 Aprile.

La particolarità della 1000 Miglia 2025, che vede confermato per il terzo anno consecutivo il format delle 5 giornate di gara, sarà il percorso “a otto” mutuato dalle epiche edizioni dell’anteguerra. Nella quarta giornata, all’altezza di Empoli, il tracciato in risalita incrocerà quello percorso durante la discesa e la gara arriverà a compiere per intero la traversata dell’Italia da Est a Ovest, collegando i due mari dalla sponda adriatica a quella tirrenica.

Il Museo viaggiante unico al mondo, come lo definì Enzo Ferrari, partirà martedì 17 Giugno dalla pedana di viale Venezia a Bresciae, passando da Desenzano, Sirmione, Verona e Ferrara, taglierà il primo traguardo di tappa a San Lazzaro di Savena(Bologna). Mercoledì 18, sulle orme dei piloti degli anni Trenta, ecco i passi della Futa e della Raticosa, poi Prato e Siena per puntare infine al cuore di Roma, dove le vetture sfileranno sulla rampa di via Veneto. Nella terza tappa, giovedì 19, la risalita toccherà Orvieto, Foiano della Chiana e Sansepolcro, dopodiché la 1000 Miglia 2025 tornerà nel territorio della Repubblica di San Marino prima della conclusione di giornata a Cervia-Milano Marittima. Nella quarta giornata, venerdì 20, la gara toccherà Forlì e, una volta valicati gli Appennini, Empoli. Tenendo la rotta a ovest, il transito a Pontedera prima di raggiungere il Mar Tirreno con il passaggio dall’Accademia Navale della Marina Militare a Livorno. Si riprenderà poi a risalire attraverso Viareggio e il Passo della Cisa, per chiudere la giornata a Parma. Sabato 21 Giugno, la quinta e ultima mattinata di gara riporterà gli equipaggi a Brescia, che accoglie ogni anno l’arrivo della Freccia Rossa con crescente entusiasmo, regalando ai piloti il degno lieto fine di una cavalcata che quest’anno conterà circa 1900 chilometri.

Per iscriversi è indispensabile possedere, o aver richiesto, il certificato del Registro 1000 Miglia. Novità di quest’anno l’introduzione della quota d’iscrizione riservata agli equipaggi under 30. Per vedere l’elenco delle vetture candidabili e per maggiori informazioni sull’iscrizione, visitare il sito 1000miglia.it.

domenica 27 ottobre 2024

1000 MIGLIA WARM UP USA 2024, BIS DI SHAWN E LEANNE TILL SU ALFA ROMEO 6C DEL 1931


Middleburg, 27 Ottobre 2024 - I campioni in carica si confermano coppia vincente anche nel 1000 Miglia Warm Up USA 2024, mettendo in fila gli avversari nella tre giorni di gara nell’Area di Washington DC.
En plein per il team statunitense con Shawn e Leanne Till che, sull’Alfa 6C 1750 Zagato del 1931, si è aggiudicato anche il Trofeo Middleburg, la sfida 1 vs 1 nel centro città: al tifo e all’affetto del folto pubblico, gli equipaggi hanno risposto con una gara combattuta ed eliminazioni al centesimo di secondo, al termine della quale Shawn e Leanne Till hanno preceduto Cameron Luther e Anna Meldau su Porsche 356 Pre-A Super Speed del 1955.
Sei garanzie di accettazione alla 1000 Miglia 2025 sono state consegnate ai migliori delle diverse classi: per la 1000 Miglia Era, categoria Veteran, oltre a Till-Till, sono stati premiati Stephen e Kim Bruno (Mercedes 300 SL del 1955), mentre tra i Novice il premio è andato a Paterniti-Wilson (Jaguar XK 120 del 1954) e Luther-Meldau (Porsche 356). Per la Classe Post 1000 Miglia Era, il premio è andato a Cereghini-Lersner, (Ferrari F8 Tributo 2020) tra i Veteran e a Robinson-Woodward (Porsche 912 del 1967) tra i Novice.
Molto apprezzate le prove cronometrate in notturna ad Atoka Chase e la sfida 1vs1, oltre all’omaggio alla Casa Bianca, Capitol Hill e National Mall prima della sosta all’Ambasciata Italiana, dove i concorrenti hanno incontrato l’Ambasciatrice, Mariangela Zappia, in prima fila a fare gli onori di casa ed accogliere i concorrenti sul suolo italiano nel cuore di Washington DC.




Credits: Press 1000 Miglia