sabato 4 luglio 2015

A MONZA SECONDA POLE DI EDOARDO LIBERATI NELLA MITJET ITALIAN SERIES

Seconda pole consecutiva nella Mitjet Italian Series, dopo quella ottenuta a Misano, per Edoardo Liberati. Il pilota romano è stato oggi il più veloce in assoluto a Monza, nella sessione cronometrata riservata ai Piloti B (professionisti).

Liberati, che aveva debuttato ad Adria nella categoria con la vettura dell’Alberteam, ottenendo un secondo ed un terzo posto, sul circuito brianzolo ha stabilito il crono di 2’12”715, relegando a 189 millesimi il suo più diretto inseguitore. Un tempo indubbiamente considerevole, che gli permetterà di avviarsi proprio davanti al leader del campionato Vito Postiglione.

L’appuntamento con il quarto round della Mitjet Italian Series verrà trasmesso in diretta web-streaming sul sito internet ufficiale gruppoperonirace.it.

Ph. Mqcorse.it

venerdì 3 luglio 2015

Il ruggito Akrapovič sull'Huracán


Akrapovič lancia un nuovo sistema di scarico per la Lamborghini Huracán LP 610-4 che permetterà all'eccitante supersportiva tricolore di spazzare letteralmente via la concorrenza. 
Di stupenda fattura e di accuratissima progettazione: il sistema linea Slip-On è già un'opera d'arte prima ancora di essere installato sull'auto. Ma proprio quando si spinge il pulsante d'avviamento dell'Huracán, si sprigiona tutto il potenziale di questo prodigioso scarico in lega di titanio. 
Realizzata con materiali di massima qualità che abbattono drasticamente il peso rispetto al sistema di serie, consentendo anche una migliore maneggevolezza, la linea Slip-On migliora molto le prestazioni di questa sportiva mozzafiato, arricchendola di un meraviglioso suono che sicuramente affascinerà chiunque la incontri. 
Avvalendosi dell'esperienza nata dal successo del sistema di scarico sloveno per la Lamborghini Gallardo, la nuova linea Slip-On per l'Huracán presenta tubi principali più grandi rispetto al sistema di serie e, nella marmitta, un componente a X specificamente progettato per i flussi incrociati. Il tutto è sviluppato e realizzato alla perfezione per migliorare le prestazioni del motore e abbattere la contropressione. 

Con un aumento di potenza e coppia, il sistema è anche dotato di valvole di scarico doppia modalità; realizzate con alloggiamenti in titanio, fusi nella fonderia interna Akrapovič, servono a controllare suono e prestazioni. L'inconfondibile ruggito del V10 ad iniezione diretta stratificata è stato perfezionato per tutto l'arco dei giri, per emettere una nota distintiva da brivido senza rumori indesiderati nell'abitacolo. 
Ai bassi regimi e alle velocità di crociera, le valvole sono chiuse ed emettono una nota più cupa e tagliente. Ma, al salire dei giri, queste si aprono facendo crescere la potenza, per far partire la passionale colonna sonora del motore e sprigionare un urlo sportivo senza compromessi: Huracàn fa davvero sul serio. 
A coronare le prestazioni superlative del sistema linea Slip-On troviamo un'estetica ulteriormente migliorata da quattro bellissimi terminali in fibra di carbonio che impreziosiscono alla perfezione le splendide proporzioni della coda dell'Huracán.

FORMULA RENAULT 2.0 ALPS: VASILY ROMANOV IL PIÙ VELOCE NELLE PROVE LIBERE DI MONZA


Due su due per Vasily Romanov, che ha inaugurato il weekend di Monza, quinto dei sette appuntamenti della Formula Renault 2.0 ALPS, facendo segnare il miglior tempo in entrambe le sessioni di prove libere di oggi che si sono svolte senza bandiere rosse ed in condizioni di caldo afoso. Due i russi davanti a tutti, dal momento che alle spalle del pilota della Cram Motorsport si è costantemente confermato Matevos Isaakyan, con la prima delle due monoposto della JD Motorsport.

Romanov ha stabilito, al termine del secondo turno, il crono più veloce di 1’50”005, abbassando di oltre due decimi il responso che aveva ottenuto nel corso della mattina e relegando lo stesso Isaakyan (protagonista di un innocuo testacoda nella prima sessione) a 273 millesimi.

Sorpresa per la “new entry” Ferdinand Habsburg, subito terzo al debutto nella serie della Fast Lane Promotion con gli inglesi dellaFortec Motorsports, squadra che sul circuito brianzolo porta all’esordio anche l’indiano Jehan Daruvala, il quale si attestato decimo.

Bene anche il brasiliano Thiago Vivacqua (JD Motorsport) e l’italo-elvetico Matteo Ferrer (Cram Motorsport), rispettivamente quarto e quinto. Appena più indietro il leader del campionato Jack Aitken, sesto nella prima sessione e quinto al termine del secondo turno nonché sesto assoluto davanti ai suoi compagni di squadra del team Koiranen GP, Stefan Riener e Jake Hughes. Segno “più” sulla sua pista di casa anche per il brianzolo Daniele Cazzaniga, con i colori della GSK Grand Prix, inseritosi agevolmente nella top-10.

Domani, alle ore 10.45, prenderà il via il primo turno di qualifica, con la prima delle tre gare di 25’ più un giro da completare in programma alle ore 17.05. Domenica mattina, alle ore 9, si svolgerà la Qualifica 2, con Gara 2 e Gara 3 in programma rispettivamente alle ore 13 e alle ore 17.40 sempre con il “live streaming” sul sito internet ufficiale www.renaultsportitalia.it e tutte le info in tempo reale sul Tweet @flp_renault.

Una giornata importante per l'Autodromo Nazionale Monza: Ivan Capelli e Andrea Dell'Orto a colloquio a Londra con Bernie Ecclestone


"E’ stato un incontro cordiale e molto positivo e lo stesso Ecclestone vuole che il GP d' Italia di F1 resti a Monza”. Questi i primi commenti del presidente dell’AcMilano Ivan Capelli dopo l’incontro con Bernie Ecclestone a Londra.

“Un incontro importante quello avvenuto ieri”. Continua il presidente di AcMilano che per più di un’ora, insieme al presidente Sias Andrea Dell’Orto, ha analizzato nel dettaglio, con il patron della F1, le cifre necessarie per sostenere e mantenere il Gran premio d’Italia a Monza.

“Dopo un lungo periodo di silenzio e di duro lavoro, finalmente è arrivato il momento di delineare una base concreta nel cammino della trattativa”. Questo il commento deciso del presidente Sias Andrea Dell’Orto. “Sono soddisfatto di questo incontro, ora però è il momento di unire le forze con Comune, Regione, Governo e trovare insieme risorse ben superiori a quelle attuali. Occorre un coinvolgimento attivo e rapido di tutte le istituzioni” continua Dell’Orto “per formalizzare al più presto il rinnovo del contratto”.

Continua intanto la petizione “Scendi in pista con la Lombardia. Firma anche tu per il GP d’Italia all’Autodromo Nazionale Monza” promossa dalla Regione insieme all’Autodromo per sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sull’importanza di mantenere il Gp nel tempio della Velocità.

Sono oltre 4 mila le firme raccolte ad oggi sul librone rosso nel Padiglione di Expo, comprese quelle della giunta del Coni. Il Presidente Giovanni Malagò ha chiesto, sempre ieri, a tutti i componenti del comitato olimpico di sottoscrivere la mozione di sostegno impegnandosi, anche lui in prima persona, nella campagna “#GPItaliaMonzaForever”.

Lunga la lista di coloro che si stanno schierando in favore dell’Autodromo Nazionale Monza.

Continua la raccolta firme nei prossimi giorni a sostegno della trattativa con Ecclestone per il rinnovo del contratto.


da Ufficio Comunicazione Autodromo Nazionale Monza

Montegrappa - Bugatti pur sang duotone


Per gli appassionati di macchine, Bugatti è il nome più evocativo nella storia delle vetture sportive. Dopo decenni di grandi successi su strada e nei circuiti, in particolare tra gli anni venti e gli anni trenta, e con un nuovo periodo di auge grazie al modello Veyron, che nel XXI secolo ha battuto ogni record, questo marchio è una vera e propria leggenda che ha fatto parlare di sé intere generazioni per il suo essere costantemente innovativo, stimolante, avventuroso. Montegrappa, azienda del Nord Italia proprio come Ettore, il padre fondatore di Bugatti, è lieta di presentare una nuova linea di penne dallo stesso carisma di questo inconfondibile marchio.

Giuseppe Aquila, CEO di Montegrappa, afferma: "È con grande piacere che abbiamo prodotto una linea di accessori per Bugatti! È come ritrovarsi con i vecchi amici di sempre... Montegrappa ha avuto il privilegio di creare la prima collezione di strumenti da scrittura Ettore Bugatti in occasione del lancio del modello EB110 negli anni novanta e quindi è doppiamente significativo per noi rinnovare un rapporto con il celebre marchio di Molsheim".
Ettore Bugatti ha ricoperto le proprie automobili di richiami visivi che sottolineavano la sua vera grande passione: i cavalli. In particolare, i radiatori e la griglia sul modello Veyron avevano la forma delle staffe e dei ferri di cavallo. Ha inoltre utilizzato il termine francese "pur-sang" (purosangue) per descrivere i propri veicoli, realizzati senza mai rinunciare alla qualità tecnica e alla ricerca delle ultime avanguardie in termini di maneggevolezza e performance. E ancora oggi, questo spirito è rimasto invariato! 

Nel dare vita agli strumenti di scrittura Bugatti Pur Sang Duotone, Montegrappa ha studiato i dettagli e le superfici del modello Veyron, sia all'interno che all'esterno. Le stesse auto sono spesso disponibili in configurazioni che combinano materiali e colori
differenti, come attestato dal nome della serie. I cappucci e il corpo delle penne Duotone fondono insieme metallo e resina italiana di qualità superiore. Sono disponibili cinque combinazioni: Blu Indaco/Rodio, Blu Bugatti/Rodio, Nero Opaco/Rutenio, Marrone Fagiano/Oro rosa, Perla/Oro Rosa. Iniziando dal cappuccio e proseguendo lungo l'intera penna, sulle superfici in metallo è inciso il motivo "Dynamic Quilting", che richiama la tappezzeria degli interni Veyron.

Le penne Bugatti Pur Sang Duotone sono disponibili in versione stilografica, roller, penna a sfera e portamine. Le stilografiche sono impreziosite da un pennino in oro 18k abilmente cesellato con il motivo "Dynamic Quilting" – caratteristico degli interni delle vetture - accompagnato dal celebre logo Bugatti. Di forma ovale il logo del marchio è caratterizzato da tinte piene sulla sommità del cappuccio di ciascuna penna, mentre la forma dei fanali Veyron ha ispirato le incisioni sull'anello del cappuccio.

Gli strumenti da scrittura Bugatti Pur Sang Duotone sono confezionati in eleganti astucci, specificamente progettate, per richiamare la forma del logo Bugatti.
Il "Dynamic Quilting" caratterizza le cuciture dell'interno del coperchio, mentre il guscio esterno richiama la fibra di carbonio, ampiamente utilizzata nel modello Veyron.

La 34a edizione della Cesana - Sestriere Trofeo Avvocato Giovanni Agnelli

E' in programma per l'11 e il 12 luglio la 34a edizione della Cesana - Sestriere Trofeo Avvocato Giovanni Agnelli, sesta tappa del Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche, con validità per la serie europea.
Nello stesso fine settimana si svolgerà la 4a edizione della Cesana - Sestriere Experience  Memorial Gino Macaluso, concorso dinamico per auto storiche. Entrambi gli eventi sportivi, organizzati dall'Automobile Club Torino, saranno ospitati dal blasonato percorso tra Cesana e Sestriere, le due note località olimpiche alpine.

Martedì 7 luglio alle ore 12 presso la sede dell'Automobile Club Torino in via Giolitti, 15, si terrà a conferenza stampa di presentazione, alla quale interverranno il Presidente dell'AC Torino ed i sindaci delle due località alpine piemontesi.

“Viaggiare in sicurezza”: BMW Roma per la sicurezza stradale


  Un nuovo appuntamento delle Serate Romane per scoprire 
la BMW Serie 2 Gran Tourer 
e le 10 regole d’oro della campagna promossa da FIA e ACI

Partire per un viaggio con tutta la famiglia, provando il piacere di guidare in comodità e sicurezza. Che si tratti di un week end fuori porta o di un viaggio on the road, l’importante è farlo con responsabilità, rispettando le 10 regole d’oro per la sicurezza stradale, campagna promossa da FIA - Federazione Internazionale dell’Automobile in collaborazione con ACI - Automobile Club d’Italia.

“Viaggiare in sicurezza”, in programma per il 7 luglio, è il nuovo appuntamento organizzato da BMW Roma nell’ambito dell’iniziativa Serate BMW Romane, il ciclo di eventi che promuove il dialogo tra il mondo della cultura, della stampa, dell’imprenditoria e dello spettacolo. Presso lo showroom di Via Barberini 94 - in una serata solo su invito - dalle 19:30 alle 22:30 giornalisti, VIP, istituzioni e imprenditori saranno invitati a sottoscrivere il proprio impegno nella lotta all’incidentalità, appello lanciato on-line da FIA all’interno della campagna mondiale per la sicurezza stradale “Action For Road Safety”, tema che sarà anche oggetto a novembre 2015 in Brasile della prossima conferenza globale interministeriale organizzata dall’ONU. 

Per migliorare il proprio stile di guida è importante seguire una serie di consigli da mettere in pratica, le 10 “regole”, e ricordare sempre le proprie responsabilità quando si è al volante: nei confronti di se stessi, dei passeggeri a bordo e degli altri utenti della strada. 

In una serata pensata per la sicurezza di tutta la famiglia in viaggio, BMW Roma presenta la nuova BMW Serie 2 Gran Tourer, un concetto rivoluzionario di monovolume sportiva in grado di ospitare fino a sette passeggeri: aspetto dinamico, grande spazio interno e abitabilità, piacere di guida e sportività rendono la nuovissima vettura estremamente funzionale ed elegante. 

Oltre all'ampio bagagliaio, l’attenzione alle famiglie del nuovo modello BMW è evidenziata dall’abitacolo di alta qualità che offre diverse soluzioni per la gestione dei sedili e il trasporto degli oggetti. Flessibilità e versatilità, funzionalità e comfort, dinamismo, eleganza e qualità premium: tutte caratteristiche che contraddistinguono la nuova BMW Serie 2 Gran Tourer, una vettura che invita a viaggiare, in tutta sicurezza. 

Numerose tecnologie innovative facilitano inoltre la guida, assicurando il massimo comfort e il piacere di guidare senza pensieri. L’equipaggiamento Driving Assistant Plus comprende l’indicatore di pericolo di tamponamento e presenza pedoni con funzione di frenata City e avvisatore di cambio accidentale della corsia di marcia, l’High-Beam Assistant, l’indicatore del limite di velocità, l’Active Cruise Control con funzione Stop&Go basato su telecamere e l’Assistente di guida in colonna.

“Le Serate BMW Romane - sottolinea Massimiliano Di Silvestre, Amministratore Delegato di BMW Roma - sono non solo l’occasione per sostenere iniziative culturali e promuovere il lancio di nuovi prodotti, ma anche un momento di condivisione che vede il brand BMW da sempre al fianco di progetti di responsabilità sociale”.

Le dieci regole d’oro per la sicurezza stradale 

FIA (Federazione Internazionale dell’Automobile), con il supporto dell’ACI e di tutti gli altri Automobile Club internazionali, ha lanciato un nuovo appello on-line nell’ambito della campagna mondiale per la sicurezza stradale “Action For Road Safety”, per invitare gli automobilisti ad assumere in prima persona un ruolo attivo nella lotta all’incidentalità, impegnandosi a sostenere e rispettare le 10 Regole d’Oro della sicurezza stradale.

ALLACCIARE LE CINTURE DI SICUREZZA
Ho la responsabilità di tutti i passeggeri 

RISPETTARE IL CODICE DELLA STRADA 
Le regole esistono a tutela di noi tutti 

RISPETTARE I LIMITI DI VELOCITA’ 
La mia auto è di metallo, i pedoni e i bambini no 

CONTROLLARE GLI PNEUMATICI 
Sia l’usura che la pressione, anche della ruota di scorta 

GUIDARE SOLO SE SONO LUCIDO 
Se ho bevuto o ho fatto uso di droghe, rappresento un pericolo sulla strada 

PROTEGGERE I BAMBINI A BORDO 
Utilizzo i seggiolini e gli altri sistemi di ritenuta 

NON DISTRARMI 
Se telefono e invio messaggi sono un pericolo 

FERMARMI QUANDO SONO STANCO 
Meglio arrivare tardi che non arrivare affatto 

INDOSSARE IL CASCO 
I motorini e le biciclette non mi proteggono la testa 

ESSERE CORTESE E RISPETTOSO 
Ho rispetto per gli altri conducenti

giovedì 2 luglio 2015

Mantova si prepara per il Gran Premio della Lombardia MXGP del 22 e 23 agosto

Dopo 14 prove del Mondiale 2015, l’attenzione si sposterà sull’evento che più preme all’Italia: il GP della Lombardia. Il Mondiale di Motocross è atteso, infatti, dopo cinque anni di assenza, al Tazio Nuvolari di Mantova, dove sabato 22 e domenica 23 agosto il FIM Motocross World Championship arriverà con la rappresentazione più attesa, quella che potrebbe offrire indicazioni molto precise sui probabili campioni di categoria del massimo campionato iridato. 
Il quindicesimo di diciotto Gran Premi della stagione, torna nella città dei Gonzaga, ricordando ancora la bellissima vittoria del forte pilota siciliano Tony Cairoli dell’edizione 2010. Non si trattò di una vittoria qualunque, poiché, oltre a valergli il primo gradino del podio nella classifica assoluta e quindi del Gran Premio della Lombardia, fu anche la prima vittoria nella storia del Mondiale di Motocross conquistata con una 350 cc. Oggi, a distanza di cinque anni, l’azzurro otto volte iridato è tornato alla 450cc e, infatti, dal GP spagnolo dello scorso 10 maggio al posto della fida 350 con cui ha dominato negli ultimi anni, ha deciso di salire di cilindrata come nel 2009, quando conquistò il terzo titolo mondiale.
Ad un lustro dall’ultimo Gran Premio, Mantova torna nel giro mondiale e lo farà in grande stile, presentando alcune sostanziali novità strutturali e logistiche che permetteranno agli organizzatori di accogliere al meglio il pubblico. Interessanti novità riguarderanno anche alcuni tratti della pista.
Saranno tre giorni molto animati, a partire già dal venerdì, con il paddock gremito a caccia di autografi, gadget e una foto con il pilota preferito.

I Protagonisti della MXGP

Nonostante le indicazioni della classifica, non è ancora possibile fare previsioni o pronostici a circa due mesi di distanza. Questa prima parte della stagione è stata sorprendente e ricca di colpi di scena con cadute talvolta compromettenti.
I piloti più in forma, tuttavia, sono Romain Febvre (FRA-Yamaha Factory Racing Yamalube), Maximilian Nagl (GER-Red Bull IceOne Husqvarna Factory Racing), Antonio Cairoli (ITA-Red Bull KTM Factory Racing) e Gautier Paulin (FRA-Team HRC-Honda), tutti vincitori di almeno una prova quest’anno, ma la classifica di fine giugno vede spiccare nei top ten anche Evgeny Bobryshev (RUS-Team HRC-HON), Clement Desalle (BEL-Rockstar Energy Suzuki World MXGP), Shaun Simpson (GBR-Hitachi Construction Machinery Revo KTM), Jeremy Van Horebeek (BEL-Yamaha Factory Racing Yamalube), Todd Waters (AUS-Red Bull IceOne Husqvarna Factory Racing), Glenn Coldenhoff (NED-Rockstar Energy Suzuki Europe). 
Tredicesima, a fine giugno, la posizione di David Philippaerts (ITA-DP19 Racing Yamaha) e 21ma quella di Davide Guarneri (ITA-TM Racing Factory Team), che ha all’attivo solo quattro prove a causa di una caduta durante la prima manche del GP d’Europa a Valkenswaard, a fine aprile. Importante per gli appassionati potrebbe rivelarsi la prova italiana, per vedere nuovamente in sella l’asso americano Ryan Villopoto che, purtroppo, è stato fermato da una caduta in occasione del GP del Trentino e non ancora tornato a correre nel mondiale.

Nel mondiale della classe MX2 al comando della graduatoria provvisoria, al momento, è Jeffrey Herlings (NED-Red Bull KTM Factory Racing), ma ha già accumulato uno zero a causa dell’infortunio a una clavicola nel GP di Germania. Alle spalle dell’olandese iridato in carica c’è uno scatenato Tim Gajser (SLO-Honda Gariboldi) che sta risalendo velocemente, controllato dallo svizzero Valentin Guillod (SUI-Standing Construct Yamaha Yamalube) che in classifica ha un solo punto in meno. Nei migliori dieci che figurano prima del GP di Svezia, anche Pauls Jonass (LAT-Red Bull KTM Factory Racing), Jordi Tixier (FRA-Monster Energy Kawasaki MX2 Racing Team), Jeremy Seewer (SUI-Rockstar Energy Suzuki Europe), Aleksandr Tonkov (RUS-Wilvo Nestaan Husqvarna Factory Racing), Max Anstie (GBR-Monster Energy DRT Kawasaki), Julien Lieber (BEL-Standing Construct Yamaha Yamalube), Dylan Ferrandis (FRA-Monster Energy Kawasaki MX2 Racing Team). Il marchigiano Ivo Monticelli (ITA-Marchetti Racing Team KTM) è il primo degli italiani e si trova al 18° posto.

Il Circuito Internazionale “Città di Mantova”
Il Circuito Internazionale “Città di Mantova” si estende su una superficie di 11 ettari di terreno, tutto delimitato, collocato nel Parco Naturale del Mincio.
Il suo fondo, prevalentemente sabbioso e con salti spettacolari, ne fa una pista altamente tecnica e scenografica.
Grazie alla sua conformazione naturale, un’arena di terra e sabbia, consente al pubblico, in qualsiasi punto si trovi, di scorgerlo quasi per intero.
Queste le caratteristiche tecniche del circuito: sviluppo complessivo 1.950 mt; preallineamento per 42 piloti; griglia di partenza per 40 moto con prima curva a 90 gradi; area meccanici 600mq con area di lavaggio per 42 moto; paddock A 30.000 mq di cui 7.000 asfaltati; paddock B 10.000 mq asfaltati; paddock C 3.000 mq; area camping 20.000 mq; area parcheggio pubblico 60.000 mq; strutture fisse quali sala stampa, sala giuria, segreteria, sala cronometristi, postazioni speaker, bar, infermeria, sala riunioni, 30 bagni, 8 docce, 20 linee telefoniche, adsl e wifi.

Come raggiungere il Circuito Internazionale “Città di Mantova” 
(Viale Learco Guerra 46100 Mantova)
Attraverso l’autostrada Brennero-Modena con uscita Mantova Nord, quindi direzione Centro-Stadio. Di fronte allo stadio, al passaggio a livello svoltare a sinistra, quindi prendere la seconda strada a sinistra dopo il passaggio a livello. Superato il campo sportivo e il campo di rugby si trova la pista mantovana.

Biglietti

Continuano le prevendite online dei biglietti per quest’ultimo GP italiano della stagione. Gli sconti saranno applicati fino al 15 agosto, con questi prezzi:

Biglietto week end: Euro 60,00
Solo domenica: Euro 50,00
Solo sabato: Euro 20,00
Biglietto week end per Ragazzi con età da 10 a 16 anni: Euro 30,00
Biglietto per Ragazzi con età da 10 a 16 anni, solo domenica: Euro 20,00
Ragazzi con età da 10 a 16 anni, solo sabato: Euro 10,00
Biglietto week end Donna: Euro 30,00
Biglietto Donna solo Domenica: Euro 20,00
Biglietto Donna solo Sabato: Euro 10,00
I bambini sotto i 10 anni pagano 1,00 Euro

Programma dei due giorni

Il programma principale del week-end prevede moto in pista a partire dalle 10,15 di sabato per la MX2 e a seguire la MXGP, quindi Time Practice dalle ore 14,00 e Qualifiche dalle 14,35.

La domenica nell’ordine MX2 e MXGP scenderanno in pista per i warm-up, con la prima manche mondiale MX2 (30+2 giri) alle ore 13,15 e un’ora più tardi la prima della classe MXGP. Alle 16,10 e alle 17,10 le manche conclusive MX2 e MXGP.

CIREAS, i big del campionato alla 10a edizione della "Mille Curve"


Con 45 equipaggi al via, entrerà nel vivo tra poche ore la 10^ edizione de La Mille Curve, gara di regolarità classica valida per il Campionato Italiano Regolarità Autostoriche, Cireas.
Ad organizzare la competizione, valida come decima prova del Campionato, il Club Autostoriche Avellino con il contributo delle locali amministrazioni e partners privati.
Presenti alla gara molti dei concorrenti che stanno lottando, ciascuno per le rispettive categorie, per il titolo tricolore 2015. 


Tra questi, saranno della partita Aiolfi/Pandozzi su Autobianchi A112 Abarth del 1980 con i colori della Franciacorta Motori, Spagnoli/Parisi con la Fiat 508 S Ghia del '32, Belometti/Cadei con la Fiat Balilla 508 Spider Sport del 1932, Aliverti/De Vito su Autobianchi A112 del 1981, De Angelis/Zambianchi su Lancia Fulvia del '69 ed ancora Loperfido/Moretti del Classic Team su Fiato 1500 6C del '37, Renna-Biagi su Innocenti Mini del '72, Scarabelli/Scarcella su Autobianchi A112 Elegant del '73.
Presenti gli alfieri delle scuderie che si contenderanno l'alloro finale, tra le quali la Franciacorta Motori, Classic Team, Il Club Orobico, La Scuderia del Tempo Perso, Amaranto e Montebello.
Il programma de La Millecurve prevede le verifiche sabato mattina dalle 8:30 alle 12:30 e la partenza alle 13:31 dal "Viale dei Platani" di Avellino. Arrivo sabato alle 21:46.
Il Percorso si sviluppa su 160 km per 72 prove cronometrate.




Al via la quarta prova del Campionato tedesco F4 ADAC Abarth


Senza sosta la stagione agonistica Abarth 2015. Si è appena concluso a Imola il terzo appuntamento dell'Italian F4 Championship powered by Abarth e già si profila questo fine settimana un nuovo appuntamento del Campionato tedesco ADAC Abarth. 

Le monoposto Tatuus, spinte dal motore Abarth T-Jet da 160 CV saranno impegnate sul circuito di Lausitzring nella quarta manche della serie tedesca, che vede iscritti ben 39 giovanissimi piloti, tra i quali spiccano alcuni figli d'arte, come Mick Schumacher e Jonathan Cecotto.

Dopo i primi tre appuntamenti la classifica generale vede al comando lo svedese Joel Eriksson, che precede l'australiano Joey Mawson e l'estone Ralf Aron, protagonista assoluto anche dell'Italian F4 Championship powered by Abarth, nel quale si trova al primo posto.

Molti i piloti esordienti da considerare tra i favoriti. Tra questi il quindicenne inglese Lando Noris, che al suo esordio in questa categoria ha colto la vittoria assoluta nella terza gara disputata sul circuito belga di Spa-Francorchamps.

Nella classifica riservata agli esordienti è al comando Jonathan Cecotto, davanti a Yu Zhou e a Mick Schumacher, che ha raccolto punti preziosi nelle prime due gare, dopo l'incidente in cui era incappato in Austria al Red Bull Ring.

Il programma del weekend prevede domani, venerdì 3 luglio, due sessioni di prove libere e altrettante di qualificazioni (ore 15,20 e 15,45); sabato due gare, alle ore 10,35 e 15,10, domenica l'ultima manche scatta alle ore 10,40.

CAMPIONATO ITALIANO VELOCITÀ MONTAGNA: UNA "APP" PER IL 50° TROFEO LUIGI FAGIOLI

Nasce a Gubbio e sarà sperimentata per la prima volta al 50° Trofeo Luigi Fagioli la prima app che fa diventare "smart" il mondo delle salite. Non una semplice applicazione d'informazione, pure compresa nel "pacchetto", ma un vero e proprio punto di riferimento e interazione per direzione gara, piloti e tutti gli attori della prima finale del Campionato Italiano Velocità Montagna, in programma in Umbria dal 21 al 23 agosto. 
L'iniziativa, rivoluzionaria, nasce dalla volontà del Comitato Eugubino Corse Automobilistiche di continuare sulla strada dell'innovazione, a maggior ragione quest'anno che la gara fino a Madonna della Cima celebra la 50esima edizione, "palco" ideale per migliorarne gli aspetti organizzativi, logistici e d'informazione e per sperimentare nuovi sistemi basati sulle più moderne tecnologie. 
L'app "Trofeo Luigi Fagioli" è sviluppata per Apple/iOS e Google/Android dalla Motus Lab srl (www.motuslab.com), azienda con sede a Gubbio all'avanguardia per le app di infotainment (su sistemi Kenwood, Pioneer, PSA e Toyota), in collaborazione con la Creative Sun Games srl, altra realtà locale.

Come funziona
La principale novità del programma risiede nella sezione "Direttore Gara", riservata agli addetti ai lavori (piloti, team, scuderie), dove in tempo reale saranno pubblicate tutte le info e le comunicazioni, anche riservate, provenienti dalla direzione gara, comprese quelle dedicate alla gestione delle operazioni di allineamento delle vetture dal paddock alla linea di partenza. I piloti saranno così avvisati direttamente via app. A ogni iscritto basterà registrarsi accedendo alla sezione "Paddock" e inserendo il numero della propria auto e il codice-pilota personale assegnato in sede di verifica nel venerdì di gara. A quel punto lo smartphone o il tablet sarà associato a tutte le info della direzione gara, che arriveranno direttamente sul dispositivo attraverso un messaggio "push" (tipo whatsapp o facebook). Il destinatario è così avvisato in tempo reale e potrà controllare tutte le comunicazioni nella sezione "Direttore Gara" in ogni momento. Una semplice guida è disponibile sul canale youtube di MotusLab al link https://youtu.be/sTJ7hmPjJkI

Il pubblico
Nella app, totalmente gratuita, sono numerose le sezioni dedicate ad appassionati e pubblico. Gli utenti possono consultare info, storia, record, albo d'oro, iscritti e tempi live della gara. Di particolare interesse sono le sezioni "Tracciato" e "Live Push", che con info e aggiornamenti sempre in tempo reale sullo stato del percorso e delle salite incorso, con segnalazione di eventuali bandiere esposte in ciascuna postazione. Un'ulteriore funzione molto utile anche per i piloti.

L'app "Trofeo Luigi Fagioli" per smartphone e tablet è già disponibile da scaricare su AppStore e Google Play e direttamente ai seguenti link:
iOS: https://itunes.apple.com/app/trofeo-luigi-fagioli/id998365006
Android: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.motuslab.trofeoluigifagioli

mercoledì 1 luglio 2015

Il centro prove di Nardò compie 40 anni: un anniversario all'insegna dei test automobilistici



Oggi, Mercoledì 1° Luglio, il Nardò Technical Center festeggia i 40 anni di attività. Da quando è stato creato, il 1 luglio 1975, il centro prove in Puglia si è sviluppato secondo gli standard più moderni. L'unico circuito al mondo in grado di accogliere le alte velocità su una pista lunga 12,6 chilometri doveva servire per migliorare i processi di ricerca e sviluppo consentendo di testare le vetture in condizioni estreme. L'impianto di Nardò, gestito dal 2012 dalla Porsche Engineering Group GmbH, una società controllata al cento per cento dalla Dr. Ing. h.c. F. Porsche AG, Stuttgart, mette a disposizione un'area di 700 ettari con oltre 20 piste di prova e attrezzature tecniche per attività di sperimentazione a qualsiasi livello.

"Il Nardò Technical Center è il completamento ideale delle nostre strutture di prova e ricerca del Centro Sviluppo a Weissach. Con il grande vantaggio che a Nardò, grazie al clima mite della Regione, possiamo testare le nostre vetture 365 giorni all'anno" dichiara Wolfgang Hatz, Presidente Ricerca e Sviluppo di Porsche AG. "Queste condizioni straordinarie costituiscono per l'intera industria automobilistica una risorsa preziosa per testare le vetture in modo efficiente".

"L'area di test e prova offre ai nostri clienti, sin d'ora, una gamma completa di servizi di sperimentazione", afferma Malte Radmann, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Porsche Engineering Group. "Ma questo non è tutto: per i prossimi anni abbiamo progetti ambiziosi di ampliamento e rinnovamento del centro, in modo da poter soddisfare anche gli standard di sviluppo futuri".

L'idea di creare un Centro Test come "Società Autopiste Sperimentale Nardò" si è concretizzata nel 1975 con Fiat. All'epoca esisteva un anello con corsie per auto e camion e una pista dinamica per vetture. Sette anni dopo seguiva l'ampliamento con la pista dinamica per camion. 
Nel 1999, il centro prove viene acquisito dal gruppo italiano Prototipo che avvia un ampliamento di Nardò aggiungendo altri 5.000 metri quadri di officine e uffici per andare incontro alle necessità dei clienti. Nel 2002 e nel 2008 seguono piste di prova per testare il comfort di guida e verificare la rumorosità e un percorso di handling che riproduce su una pista di 6,2 km le singole curve della Nordschleife del Nürburgring. 
Nel maggio 2012, Porsche Engineering Group assume la responsabilità per l'area di prova. 

Nardò deve la sua fama leggendaria anche alla posizione isolata e alle severe misure di segretezza. Per i costruttori di auto, l'opportunità di eseguire dei test efficienti e praticamente illimitati è fondamentale. In poche settimane si riescono ad ottenere, ad esempio, dati sulla resistenza alla corrosione per tutto il ciclo di vita di una vettura oppure è possibile riprodurre le condizioni climatiche di diversi Paesi e diverse Regioni, come piste off-road africane o carreggiate bagnate anche in giornate soleggiate. Inoltre, si evitano i lunghi spostamenti necessari per le forniture e gli elevati costi di trasporto, poiché l'ampia varietà di percorsi di prova consente agli sviluppatori di eseguire una grande quantità di test nello stesso luogo. 

Il Nardò Technical Center ha scritto la storia anche per il suo anello che, con un diametro di quattro chilometri e una lunghezza di 12,6 chilometri, continua anche oggi ad essere considerato la pista circolare per auto più veloce al mondo. Per diversi costruttori automobilistici continua a costituire la base di numerosi record. A cominciare dalla Mercedes-Benz che qui, con la C111-IV, nel 1979, supera per la prima volta il limite dei 400 km/h raggiungendo una velocità di 403,978 km/h. Nel 1980, la ARVW (Aero-dynamik Research Volkswagen) ottiene ben sei record di categoria e due record mondiali di velocità sulla pista di Nardò. Nel 1982, Porsche con una 928 S si aggiudica il record delle 24 ore. All'epoca, la rivoluzionaria vettura Porsche con motore anteriore e cambio manuale all'asse posteriore coprì i 6.033 chilometri ad una velocità media di 251,4 km/h. Oltre dieci anni dopo, Porsche fornisce a Nardò una prova esemplare dello schema transaxle: nel 1993, con una Porsche 928 GTS, di serie, un team privato austriaco riesce a percorrere in 24 ore 6.377,25 chilometri ad una velocità media di 265,72 km/h. Un record battuto solo nel 2002 dalla concept car Volkswagen "W12 Nardò", che finora detiene sette record mondiali, tra cui il record sulla distanza e di velocità in 24 ore con 7.740,576 chilometri percorsi ad una velocità media di 322,891 km/h.