mercoledì 15 ottobre 2025
CETILAR RACING CONCLUDE LA STAGIONE IMSA CON UNA PETIT LE MANS DAL DOPPIO VOLTO
mercoledì 17 settembre 2025
CETILAR RACING RIPRENDE A INDIANAPOLIS LA SFIDA 2025 NELLA SERIE IMSA
Pisa, 16 settembre 2025 - Il team Cetilar Racingè pronto a riprendere il discorso da dove lo aveva lasciato lo scorso giugno, in occasione di una 6 Ore di Watkins Glen sicuramente positiva, conclusasi con il settimo posto della classe GTD.
La squadra di Roberto Lacorte è adesso pronta ad affrontare, a distanza di tre settimane uno dall'altro, i due conclusivi appuntamenti dell'IMSA WeatherTech SportsCar Championship in calendario il prossimo weekend a Indianapolis e il 10-11 ottobre sul circuito di Road Atlanta.
Il primo dei due impegni sarà appunto quello che si disputerà sul tracciato dell'Indiana, che sabato e domenica ospiterà la Battle on the Bricks e dove la Ferrari 296 GT3 numero 47 gestita dalla AF Corse verrà affidata a Nicola Lacorte, Lorenzo Patrese e Antonio Fuoco.
Per il primo dei tre si tratterà di un ritorno vero e proprio al volante della vettura di Maranello su cui ha esordito lo scorso gennaio, prendendo parte alla 24 Ore di Daytona. Il figlio di Roberto, che ha compiuto 18 anni a giugno, è reduce dalla sua prima stagione nel campionato FIA Formula 3 con i colori dell'Alpine Academy.
Patrese (20 anni, figlio dell'ex pilota di F1 Riccardo), con la Ferrari di Cetilar Racing ha invece disputato tutti i tre precedenti round del campionato americano, ottenendo appunto come miglior risultato il settimo piazzamento conquistato al "Glen", in quella circostanza assieme a Fuoco e Giorgio Sernagiotto.
Lo scorso anno a Indianapolis il team Cetilar Racing, in quella circostanza con Roberto Lacorte, Fuoco e Sernagiotto a darsi il cambio sulla 296 GT3 numero 47, ottenne il settimo posto della classe GTD. A distanza di 12 mesi esatti, l'obiettivo sarà ovviamente di fare ancora meglio.
Venerdì si inizierà pertanto con il primo dei due turni di prove libere, mentre una seconda sessione è in programma sabato prima delle qualifiche che scatteranno alle 21:15 italiane. La gara, della durata di sei ore, prenderà il via domenica alle 17:40 CEST e potrà essere seguita in live streaming su IMSA TV, all'indirizzo www.imsa.com/tv.
Foto F. Taccola
martedì 18 marzo 2025
CETILAR RACING: 12 ORE DI SEBRING SFORTUNATA

Sebring, 17 marzo 2025 - C'erano le aspettative, anche alla luce di una qualifica top in cui Lorenzo Patrese aveva fatto segnare il miglior quinto tempo della classe GTD.
E c'era anche l'umore giusto, con Antonio Fuoco e Giorgio Sernagiotto intenzionati a fare di nuovo bene, dopo che nel 2022 avevano ottenuto assieme all'assente Roberto Lacorte una straordinaria vittoria, finendo secondi (dopo essere partiti dalla pole) lo scorso anno.
Eppure, per il team Cetilar Racing, quello che è stato un fine settimana iniziato bene si è risolto con la grande delusione del ritiro. È durata solamente 52 giri la 12 Ore di Sebring per la Ferrari 296 GT3 numero 47 gestita dalla AF Corse. Praticamente 125 minuti.
A infrangere i sogni dell'equipaggio tutto tricolore (Lacorte aveva dovuto saltare la trasferta della Florida perché impegnato a seguire in Australia il debutto in Formula 3 del figlio Nicola), è stato un problema meccanico.
Tanto rammarico, dunque, per come siano andate le cose in questa quarta partecipazione consecutiva del team Cetilar Racing nella 12 Ore di Sebring. Un'edizione, come già detto, che era iniziata con l'ottimo crono fatto segnare dal giovane Patrese (19 anni) nella sessione di prove ufficiali di venerdì.
Ed era stato proprio il figlio dell'ex pilota di F1 Riccardo a sostenere il primo stint di guida, prima di cedere il volante a Sernagiotto e di tornare in auto quando si è evidenziato il problema che ne ha decretato lo stop.
La sfida nell'IMSA WeatherTech SportsCar Championship, di cui la 12 Ore di Sebring era il secondo appuntamento della serie Endurance, per il team Cetilar Racing riprenderà nel weekend del 21 e 22 giugno, in occasione della 6 Ore di Watkins Glen.
Ph Credits: F. Taccola
lunedì 13 gennaio 2025
IL ROAR BEFORE THE ROLEX 24 INAUGURA A DAYTONA IL 2025 DI AGOSTINI
Una 24 Ore di Daytona che vedrà Agostini vestire nuovamente i colori Ferrari, portando in pista una delle 296 GT3 schierate dal team AF Corse, sulla quale si alternerà con il monegasco Arthur Leclerc (fratello più giovane del pilota di F1 Charles), il norvegese Conrad Laursen ed il brasiliano Custodio Toledo. Proprio assieme a quest'ultimo, nel corso della passata stagione Agostini concluse secondo nella LMGT3 il campionato della Michelin Le Mans Cup, ottenendo inoltre una vittoria nella gara di Spa.
L'impegno di Daytona sarà il primo di una lunga serie, che vedrà Agostini presente su vari fronti. Inclusa l'Asian Le Mans Series 2024-2025 che ha preso il via a dicembre sul tracciato malese di Sepang, dove Agostini (in equipaggio con Toledo e l'altro monegasco Cédric Sbirrazzuoli sempre su una Ferrari di AF Corse) si è presentato con un secondo posto nella classe GT. E proprio nell'Asian Le Mans Series sarà nuovamente presente sette giorni dopo la 24 Ore di Daytona, quando disputerà le due 4 Ore di Dubai.
Intanto l'attenzione va sul Roar before the Rolex, che comprende una serie di sessioni di test in programma fin da venerdì. La 24 Ore di Daytona entrerà invece nel vivo giovedì 23 gennaio con i primi due turni di prove libere e le qualifiche (che scatteranno alle 20.10 ora italiana). Il giorno dopo si svolgerà un'ulteriore sessione di libere, mentre la gara inizierà sabato alle 19.40 sempre ora italiana e si concluderà domenica, con la diretta integrale su Imsa.tv.
mercoledì 18 dicembre 2024
CETILAR RACING CON UN EQUIPAGGIO INEDITO ALLA 24 ORE DI DAYTONA 2025
Per il terzo anno di fila, la squadra tutta italiana scenderà in pista sul triovale della Florida con la Ferrari 296 GT3 numero 47 gestita dalla AF Corse e lo farà con un equipaggio per metà inedito.
Ad alternarsi sulla vettura di Maranello, in quella che sarà la quinta partecipazione del team Cetilar Racing nella grande classica americana, saranno infatti due rookie assoluti che rispondono ai nomi di Nicola Lacorte e Lorenzo Patrese, i quali si daranno il cambio con l'esperto Roberto Lacorte ed il vincitore della 24 Ore di Le Mans 2024, Antonio Fuoco.
Per la prima volta Roberto e Nicola Lacorte (padre e figlio) si daranno il cambio sulla stessa vettura, con il primo dei due che farà così il suo debutto in una gara GT. Per Nicola, 17 anni compiuti a giugno, si tratterà di un impegno extra in vista del suo debutto nel campionato FIA Formula 3 con il team DAMS ed i colori dell'Academy del BWT Alpine F1 Team in cui ha fatto il proprio ingresso all'inizio del 2024, mettendosi in evidenza nella Formula Regional Oceania e nella serie europea, dopo un primo positivo anno di monoposto nel 2023 nella F4 tricolore.
Da parte sua, Roberto Lacorte può invece vantare nella stessa 24 Ore di Daytona un miglior sesto posto di classe conquistato nel 2021 con la Dallara LMP2, all'epoca divisa con Fuoco, Andrea Belicchi e Giorgio Sernagiotto.
Fuoco non ha certamente bisogno di presentazioni. Vincitore quest'anno della gara più famosa al mondo, il pilota ufficiale Ferrari (da tempo ormai legato al team Cetilar Racing) proprio nei giorni scorsi è salito sulla F1 in occasione dei test di Abu Dhabi
"Per me questo è un momento molto importante della mia vita. Dividere la macchina con mio figlio è un altro sogno che riesco a realizzare - ha commentato Roberto Lacorte - Assieme a Ferrari e AF Corse abbiamo valutato bene l'opportunità di presentarci al via con questa line-up. Sia Niko che Lorenzo hanno potuto svolgere due giorni di test a Barcellona, dove hanno dimostrato grande velocità e maturità. Ritengo che siano entrambi pronti per affrontare questa gara iconica che è la 24 Ore di Daytona. Oltre a ciò, sono orgoglioso che Cetilar Racing dia continuità alla sua storia, con uno sguardo sempre al futuro ed ai giovani. Specialmente sono fiero di dare un'opportunità a Patrese, che si sta concentrando sul mondo delle GT, mentre per Nicola si tratterà di una parentesi nella sua formazione nel motorsport rivolta al suo impegno nel FIA Formula 3, categoria in cui già nei test sta dimostrando una grande crescita”.
"Avere l'opportunità di partecipare ad un evento tanto leggendario come la Rolex 24 at Daytona è un grande onore per me e per questo devo ringraziare Cetilar Racing per il sedile e Alpine F1 Team per avermi dato il permesso di prendere parte alla gara americana. Sarà sicuramente una sfida ardua, trattandosi della mia prima apparizione in un evento endurance. La mia priorità nel 2025 rimarrà comunque quella del FIA Formula 3, in cui mi accingo a disputare la mia prima stagione", sono state le parole di Nicola Lacorte.
"Prima di tutto per me sarà un grandissimo onore potere partecipare alla 24 Ore di Daytona, entrando a far parte della grande famiglia Cetilar Racing e AF Corse - ha aggiunto Lorenzo Patrese - Sarà sicuramente un'esperienza completamente inedita: nuova vettura, nuova pista e prima volta in una gara d'oltreoceano. Tutto ciò mi rende veramente emozionato e ringrazio Cetilar Racing per questa incredibile opportunità”.
"Il 2024 è stato un anno particolarmente positivo per me, uno dei più belli di tutta la mia carriera, in cui ho raccolto delle belle soddisfazioni, a partire dalla vittoria alla 24 Ore di Le Mans con l’Hypercar Ferrari-AF Corse e dal podio che abbiamo ottenuto alla 12 Ore di Sebring proprio con Cetilar Racing. L’obiettivo per l’anno prossimo è continuare così, con il massimo dell’impegno, e per iniziare la stagione al meglio non c’è evento migliore della 24 Ore di Daytona, una gara con cui abbiamo un conto aperto fin dal 2021, quando abbiamo esordito nel campionato IMSA", ha concluso Antonio Fuoco.
La 24 Ore di Daytona 2025 si svolgerà l'ultimo week-end di gennaio e sarà preceduta di una settimana dal tradizionale Roar Before the Rolex 24.
(Foto Claudio Pezzoli.New Reporter Press)
mercoledì 9 ottobre 2024
CETILAR RACING PREPARA IL GRAN FINALE DI STAGIONE DELL'IMSA WEATHERTECH SPORTSCAR CHAMPIONSHIP
Road Atlanta, 9 ottobre 2024 - Il team Cetilar Racing si appresta ad affrontare il quinto e conclusivo appuntamento della serie Endurance dell’IMSA WeatherTech SportsCar Championship, che questo fine settimana approda a Road Atlanta (Georgia) dove si svolgerà la Motul Petit Le Mans, uno dei grandi classici del calendario del campionato americano.
Ad alternarsi sulla Ferrari 296 GT3 n.47 gestita dalla AF Corse, come nei quattro precedenti round saranno Roberto Lacorte, Antonio Fuoco e Giorgio Sernagiotto, che completano nella classe GTD un equipaggio ormai ben consolidato.
Per tutti loro si tratterà della seconda partecipazione alla gara di Braselton con l'ultimo modello della vettura della Casa di Maranello, che hanno portato al debutto assoluto negli States lo scorso anno. La terza invece con una Ferrari, dopo l'esordio del 2022 quando portarono a casa il decimo posto della categoria, mentre lo scorso anno la gara si concluse con il 13° piazzamento.
A Road Atlanta il team Cetilar Racing vi giunge tre settimane dopo la gara di Indianapolis, terminata con un buon settimo posto tutto in rimonta.
L'obiettivo sarà pertanto di puntare questa volta più in alto, facendo leva sull'esperienza maturata sulla 296 GT3 che ha portato la squadra "all made in Italy" a festeggiare il podio nella 12 Ore di Sebring dello scorso marzo, quando Lacorte, Fuoco e Sernagiotto conclusero secondi sempre nella classe GTD.
Giovedì si inizierà con le tre sessioni di prove libere. Sabato dalle 21.21 ora italiana sono in programma le qualifiche. Domenica la gara di dieci ore scatterà infine alle 18.10 sempre ora italiana, e verrà trasmessa in live streaming sul www.imsa.com/tv.
Credits: ph F. Taccola
domenica 17 marzo 2024
CETILAR RACING CHIUDE SUL PODIO LA 12 ORE DI SEBRING
Sebring, 17 marzo 2024 - Il team Cetilar Racing ritorna sul podio e lo fa proprio nella 12 Ore di Sebring, al termine di un week-end straordinario, esattamente due anni dopo la vittoria conquistata nel 2022 sullo stesso circuito della Florida.
Roberto Lacorte, Antonio Fuoco e Giorgio Sernagiotto hanno centrato con la Ferrari 296 GT3 numero 47 un secondo posto nella classe GTD che vale oro, su quello che è il tracciato più impegnativo del calendario, e che conferma l'ottimo lavoro svolto dal team e dagli uomini di AF Corse, come sempre perfetti e fondamentali sotto l'aspetto della gestione tecnica. Un risultato importante, a cui si è aggiunta anche la vittoria nella Bob Akin Bronze Cup.
Il secondo appuntamento della serie Endurancedell'IMSA WeatherTech SportsCar Championship si è concluso con un risultato per certi versi inaspettati, ma che certamente rispecchia al cento per cento il valore del pacchetto piloti-team e della vettura. Vettura che Cetilar Racing ha portato per la prima volta in pista nella serie americana lo scorso anno e che ha sviluppato anche e soprattutto nell'ottica di questa stagione.
Questa 72ª edizione della 12 Ore di Sebring era iniziata con qualche difficoltà, incluso un tamponamento subito nelle fasi iniziali da Lacorte, autore del secondo stint di guida dopo che a prendere il via era stato Fuoco, quest'ultimo venerdì davanti a tutti al termine della sessione di qualifica.
La gara ha visto inizialmente la Ferrari 296 GT3 numero 47 perdere qualche posizione. Tra varie vicissitudini, l'equipaggio del team Cetilar Racing è riuscito comunque a rimanere sempre a pieni giri, andando ad inserirsi stabilmente nei primi quattro posti a circa tre ore dal termine ed agguantando alla fine il secondo piazzamento.
"Un podio a Sebring è roba seria... Pole position e un secondo posto, dopo la vittoria di due anni fa, conferma che qui andiamo veramente forte - ha commentato Roberto Lacorte - Sono felicissimo per Ferrari, Antonello Coletta, AF Corse e tutti i ragazzi che lavorano davvero con il cuore”.
"È stata dura, più del previsto. Penso che oltre a questo non si poteva fare - ha aggiunto Antonio Fuoco - Alla fine ho sostenuto un triplo stint e con questo caldo è stato veramente difficile, anche fisicamente. Dopo un inizio non semplice, siamo riusciti a risalire bene. Oggi possiamo essere soddisfatti, essendoci ripresi quello che avevamo perso alla 24 Ore di Daytona”.
"Sebring per noi è dolce! Nonostante sia la pista più difficile della stagione, qui riusciamo sempre a dare il meglio di noi stessi - sono state le parole di Giorgio Sernagiotto - Per come era iniziata la gara, non pensavo proprio che potessimo arrivare sul podio. Tuttavia, abbiamo fatto veramente un bel lavoro. Personalmente non ho commesso errori, Antonio come sempre si è dimostrato un fuoriclasse e Roberto è sempre veramente bravo ed un Bronze eccellente... abbiamo messo insieme tutti i pezzi ed è arrivato questo risultato”.
Prossimo round sarà la 6 Ore di Watkins Glen in programma nel fine settimana del 22 e 23 giugno.
venerdì 15 marzo 2024
CETILAR RACING PROMOSSA IN POLE NELLA 12 ORE DI SEBRING
Sebring, 15 marzo 2024 - Una penalizzazione inflitta alla vettura che sarebbe dovuta partire davanti, giunta solamente poche ore dopo il termine della sessione di qualifica, ha promosso la Ferrari 296 GT3 numero 47 del team Cetilar Racing, che scatterà dalla pole position nella classe GTD nella 12 Ore di Sebring, valevole quale secondo appuntamento della serie Endurance dell'IMSA WeatherTech SportsCar Championship.
Per Roberto Lacorte, Antonio Fuoco e Giorgio Sernagiotto e per il team tutto italiano, si tratta anche della prima pole conquistata nel campionato americano, esattamente due anni dopo la vittoria ottenuta sempre in GTD nella grande classica della Florida (nel 2022 lo stesso equipaggio, per l'occasione su una Ferrari 488 GT3 EVO 2020, si era avviato dalla terza fila dello schieramento in virtù del quinto responso).
Una pole che è stata accolta in un clima di grande soddisfazione nel box del team Cetilar Racing, soprattutto per la competitività mostrata dalla Ferrari 296 GT3 che la squadra guidata dallo stesso Roberto Lacorte aveva portato al debutto la scorsa stagione.
La Mobil 1 Twelve Hours of Sebring prenderà il via domani mattina alle 9.40 locali (le 15.40 in Italia) e si concluderà domenica. L'intera gara potrà essere seguita in live streaming sul sito internet www.imsa.com/tv.
Credito foto: F. Taccola
mercoledì 31 gennaio 2024
Rovera globetrotter, da Daytona a Dubai per la 4 Ore su prototipo Oreca
Varese, 31 gennaio 2024. Appena conclusa la 24 Ore di Daytona oltreoceano lo scorso weekend al volante della Ferrari, Alessio Rovera è già proiettato alla 4 Ore di Dubai e al rientro fra i Prototipi.

Giusto il tempo di rientrare in Italia e smaltire il fuso orario e il driver varesino è già ripartito alla volta del Medio Oriente, dove ad attenderlo c’è appunto la 4 Ore di Dubai, terzo round dell’Asian Le Mans Series 2024. Al volante del prototipo Oreca 07 motorizzato Gibson di classe LMP2 ritroverà in equipaggio i compagni di squadra francesi François Perrodo e Matthieu Vaxiviere. I tre, che occupano la terza posizione nella classifica di campionato a meno 13 punti dalla vetta, con il numero 83 sulle fiancate e il team AF Corse andranno alla ricerca di un risultato positivo dopo quanto di buono fatto vedere nei due precedenti appuntamenti disputati a Sepang.i
In totale sono 42 le vetture attese in gara sui 5,39 km dell’autodromo di Dubai, delle quali 13 sono i prototipi LMP2 che si contenderanno la vittoria assoluta. Il weekend si aprevenerdì con la prima sessione di prove libere alle 16.15.Sabato FP2 alle 11.40 e qualifiche alle 14.45. Domenica 4 febbraio la 4 Ore di Dubai scatta alle 13.00, le 10.00 in Italia.La gara sarà trasmessa a partire dalle 9.30 italiane in diretta tv integrale su MS Motor TV (canale 229 di Sky). Disponibile anche il live streaming su www.asianlemansseries.com .
Rovera dichiara: “Veniamo da una 24 Ore di Daytona ben condotta dalla squadra ma di rincorsa, abbiamo sempre raggiunto la prima o la seconda posizione ma poi ogni volta abbiamo dovuto rimontare. Peccato per il drive through che ha pesantemente condizionato le ultime ore della nostra gara. La Ferrari era comunque competitiva e il lavoro di tutti ci ha permesso di sfiorare il podio finale, sul ritmo gara possiamo ritenerci soddisfatti. Ora ci attende Dubai, pista che già conosco. Si torna in AF Corse e sul prototipo. Spero che potremo essere competitivi come lo siamo stati in Malesia. Molto bene il fatto che c’è tempo per mettere a punto la macchina nelle sessioni di test che precederanno le prove libere. Un risultato di rilievo sarebbe molto importante in ottica campionato in vista del doppio e decisivo appuntamento finale ad Abu Dhabi”. (Agenzia ErregiMedia)
giovedì 18 gennaio 2024
Rovera inizia la stagione su Ferrari 296 alla 24 Ore di Daytona
Varese, 18 gennaio 2024 - Alessio Rovera è pronto a inaugurare la stagione 2024 alla 24 Ore di Daytona, primo round della serie endurance nordamericana IMSA Weathertech Sportscar Championship, che si disputa nel weekend del 27-28 gennaio. L’evento, però, sarà preceduto dal classico prologo con test ufficiali e qualifiche già questo fine settimana, con il 28enne pilota ufficiale della Ferrari già approdato dall’altra parte dell’Atlantico. Come lo scorso anno, anche nella 62esima edizione della classica maratona della Florida il driver varesino sarà al via con la Ferrari 296 GT3 numero 023 del team Triarsi Competizione iscritta in classe GTD. Come compagni di equipaggio ritrova gli statunitensi Onofrio Triarsi e Charlie Scardina e saluta l’arrivo di Riccardo Agostini, pilota padovano all’esordio a Daytona ma che Rovera ben conosce e insieme al quale si laureò campione italiano GT nel 2019.
Sui 5,7 km del triovale americano sono attesi ben 59 equipaggi al via, dei quali 23 in classe GTD (la più numerosa). Primi appuntamenti in pista sono quelli del cosiddetto “Roar”, con sei sessioni di prove libere in programma da venerdì 19 a domenica 21 gennaio, quando a partire dalle 19.55 ora italiana si svolgeranno le qualifiche valide appunto per la 24 Ore di Daytona del weekend successivo.
Rovera dichiara in vista della lunga trasferta in Florida: “Non vedo l’ora di inaugurare il 2024 a Daytona e ripartire per questa nuova stagione nonostante alla fine sia passato solo poco più di un mese dall’ultima corsa disputata. Lo scorso anno portammo a battesimo la 296 GT3 proprio in Florida,dodici mesi dopo ci ripresentiamo con una line up in parte rinnovata e desiderosa di far bene, oltre che con maggior esperienza sulla macchina. Con Triarsi Competizione e tutti i tecnici sarà molto importante verificare l’intero pacchetto durante i test e poi nel weekend successivo in gara, che resta una grande classica. Non metto Daytona fra i miei cinque tracciati preferiti, ma la storia che traspira e le sfide che ci attendono hanno il loro bel perché”. (Agenzia ErregiMedia)
lunedì 20 marzo 2023
12 ORE DI SEBRING IN CHIARO E SCURO PER CETILAR RACING
lunedì 3 ottobre 2022
Petit Le Mans: Cetilar Racing in Top 10 a Road Atlanta
martedì 27 settembre 2022
Equipaggio inedito per Cetilar Racing a Road Atlanta per la Petit Le Mans
Braselton, 26 settembre 2022 - Dopo una lunga pausa, la serie Michelin Endurance Cup dell'IMSA WeatherTech Sportscar Championship ritorna in pista questa settimana, per il quarto e conclusivo appuntamento della stagione, e assieme ad essa anche il team Cetilar Racing.
Dopo avere conquistato quest'anno una memorabile vittoria nella GT Daytona in occasione della 12 Ore di Sebring ed un ottimo quarto posto di classe nel più recente round di Watkins Glen con Roberto Lacorte, Giorgio Sernagiotto e Antonio Fuoco, la squadra tutta italiana affronta la 25ª edizione della Motul Petit Le Mans con una novità.
De Pauw, nonostante la sua giovane età, è il neocampione Sprint Cup in classe Silver del Fanatec GT World Challenge Europe powered by Aws, nonché reduce dalla vittoria assoluta conquistata appena due settimane fa proprio con una Ferrari 488 GT3 della AF Corse sul circuito di Valencia, la seconda per lui messa a segno quest'anno dopo quella ottenuta nel primo appuntamento di Brands Hatch. Per lui, come per Lacorte e Sernagiotto, si tratterà del debutto sul tracciato di 2,54 miglia di Road Atlanta (nella Georgia), su cui i due piloti italiani hanno già svolto nei giorni scorsi una sessione di test.
Nella classifica della classe GTD, Lacorte e Sernagiotto occupano attualmente il quinto posto, a sole dieci lunghezze dai leader Brendan Iribe-Ollie Millroy-Jordan Pepper (McLaren). Ed anche in questa occasione verranno assegnati i punti al termine di ogni frazione di quattro ore sulle 12 complessive di gara.
"Pensavamo che quella del Glen fosse la pista più emozionante e più rappresentativa del mondo delle corse americane; questo finché non abbiamo scoperto Road Atlanta, che è un tracciato ancora più impegnativo, con curve veloci e passaggi molto rischiosi che impongono un ritmo indiavolato - ha commentato Lacorte - Questa pista rappresenta per me la massima espressione della filosofia dell'automobilismo a stelle e strisce. Ciò significa però che dovremo tenere una condotta molto attenta, perché qui ogni errore si paga caro, ancora di più rispetto ad altri circuiti. Una pista con tante componenti di rischio, molto tortuosa e pertanto difficile anche per il traffico. In questa gara ci raggiungerà De Pauw, dal momento che per motivi strategici di collaborazione con Ferrari non potrà esserci Antonio Fuoco. Voglio dare un benvenuto a Ulysse, un ragazzo giovanissimo, con un palmarès eccezionale".
"Sono davvero strafelice di entrare a far parte della famiglia Cetilar Racing per prendere parte a questa mitica gara - ha spiegato De Pauw - Dopo una stagione ricca di successi in Europa, non vedo l'ora di affrontare questa nuova avventura in America, dove correrò per la prima volta. Personalmente cercherò di dare il meglio per aiutare Roberto e Giorgio a portare a casa un risultato importante. Un grande grazie a Cetilar Racing per questa fantastica opportunità".
Il fine settimana di Road Atlanta prenderà il via giovedì con i tre turni di prove libere. Venerdì sono in programma invece le qualifiche, mentre sabato mattina si svolgerà il consueto warm-up. La Motul Petit Le Mans scatterà infine sempre sabato, alle 12.10 locali (quando in Italia saranno le 18.10), per concludersi esattamente 12 ore dopo.
ph Fabio Taccola
lunedì 27 giugno 2022
6 ORE DI WATKINS GLEN, CETILAR RACING QUINTA DI CLASSE PER IMPREVISTI NEL FINALE DI GARA
Watkins Glen, 26 giugno 2022 - Non ha avuto l'epilogo che ci si attendeva per il team Cetilar Racing, la 6 Ore di Watkins Glen, terzo round della Michelin Endurance Cup che si disputa all'interno della serie IMSA WeatherTech Sportscar Championship.
A scombinare i piani dell'equipaggio della Ferrari 488 GT3 Evo 2020 numero 47 gestita dalla AF Corse, è stata infatti una bandiera rossa esposta a 90 minuti dal termine per un violento temporale che ha interessato la zona del circuito. Un'interruzione tutt'altro che provvidenziale ai fini del risultato per Roberto Lacorte, Giorgio Sernagiotto e Antonio Fuoco, reduci dalla vittoria in GTD conquistata nella prestigiosa 12 Ore di Sebring, protagonisti di una condotta tutta in crescendo. Alla fine per loro è arrivato il quinto posto di classe, ma con un altro fuori programma nelle fasi conclusive senza il quale si sarebbe potuto ambire sicuramente al podio.
A prendere il via è stato Sernagiotto, nella sessione di qualifica di sabato autore dell'ottavo responso. Il veneto ha completato senza problemi il suo primo turno di guida, cedendo poi il volante a Lacorte, autore di un doppio di stint condizionato da tante neutralizzazioni. Quindi è salito in macchina Fuoco e poi ancora Sernagiotto.
Poi la bandiera rossa ed il restart in regime di Full Course Yellow con il cronometro a meno 35 minuti dal termine. Il quel momento Sernagiotto occupava la settima posizione. Dieci minuti dopo a rilevarlo al volante è stato quindi Fuoco. A 21'10" dalla fine le luci verdi, con il pilota cosentino che nel primo giro utile ha colpito e trascinato con sè un tabellone pubblicitario. Per liberare la sua vettura, Fuoco ha dovuto pertanto rallentare, scivolando nono.
Poi Fuoco ha proseguito con il suo solito ritmo sostenutissimo e alla fine è andato a raccogliere un piazzamento comunque positivo per i tre piloti, che erano tutti al loro debutto sui 5,4 km del tracciato del "Glen" ed i quali sono riusciti fin dall'inizio ad imporre un buon passo.
"Abbiamo fatto un bellissimo lavoro, ma la sfortuna ci ha privato del podio. Fino alla bandiera rossa la strategia era perfetta. Negli ultimi minuti di corsa una Aston Martin si è persino fermata al nostro box quando Fuoco doveva "pittare" e siamo rimasti ulteriormente attardati. Poi, ancora, Antonio ha preso un cartellone pubblicitario che è andato sul parabrezza impedendogli la visuale e costringendolo a fermarsi lungo la pista per levarlo. Tra una cosa e l'altra abbiamo perso quei 14 secondi esatti che ci separavano dal terzo posto", è stato il commento di Roberto Lacorte.
"Sono state sei ore che sembravano 24 - ha spiegato Giorgio Sernagiotto - Partiamo dalla fine, col temporale che ha fatto sospendere la gara e un incidente molto grosso di una Lamborghini col pilota per fortuna Ok. Ancora prima, noi che all'inizio siamo rimasti un poco imbottigliati in mezzo al traffico; uno stint centrale infinito di Roberto, che ci ha fatto recuperare fino alla settima posizione. Fuoco che ha spinto come un forsennato. Io che ho fatto un buono stint e alla fine eravamo sesti prima dello stop, con una tattica perfetta. E purtroppo il cartellone che ha rallentato Antonio. Abbiamo ottenuto un buon risultato, ma peccato per il podio che sicuramente ci è sfuggito in extremis".
"Personalmente sono un po' deluso - ha aggiunto Antonio Fuoco - A un certo punto avevamo un buon passo che ci permetteva di lottare con i primi, ma la bandiera rossa ci ha spezzato il ritmo. C'è un poco di amarezza perché abbiamo dato tutti il massimo. Ma ci riproveremo sicuramente alla prossima".
Il prossimo appuntamento nell'IMSA WeatherTech SportsCar Championship per il team Cetilar Racing è in programma il primo fine settimana di ottobre a Road Atlanta, quando si disputerà la Motul Petit Le Mans, quarto e conclusivo appuntamento della serie di durata.
Ph. Credits: Fabio Taccola
sabato 25 giugno 2022
Porsche Penske Motorsport si prepara a sfide mondiali con la nuova 963