mercoledì 15 ottobre 2025

CETILAR RACING CONCLUDE LA STAGIONE IMSA CON UNA PETIT LE MANS DAL DOPPIO VOLTO


Una Petit Le Mans a due facce per il team Cetilar Racing, quella che lo scorso fine settimana ha sancito l'epilogo della stagione 2025 dell'IMSA WeatherTech SportsCar Championship.
Un weekend che per l'inedito equipaggio formato da Roberto Lacorte, Lorenzo Patrese e Miguel Molina si è concluso con il decimo posto della classe GTD, al termine di una gara altalenante ma compromessa da un errore nei pit-stop.

Venerdì era arrivata la straordinaria pole position di Patrese, sul difficile ed insidioso circuito di Road Atlanta il più veloce tra tutte le vetture Gran Turismo (incluse quelle della GTD Pro) con la Ferrari 296 GT3 sempre gestita dalla AF Corse. Una pole importante, ottenuta tra l'altro nel contesto di uno schieramento di ben 29 equipaggi.
Poi in gara le cose hanno preso una piega un po' diversa. Lo stesso Patrese al pronti-via (condizionato subito da una carambola che ha coinvolto più piloti e causato l'immediato intervento della safety car), è scivolato terzo.
Ma l'episodio decisivo è stato quando Lacorte è incorso in uno speed limit in corsia box, con la conseguente penalizzazione che da quel momento in avanti ha un po' dettato l'andamento della gara.

"Purtroppo ho commesso un errore che ha determinato la parte restante della gara. Senza una safety car nelle ultime sei ore non è stato poi possibile recuperare - ha commentato Roberto Lacorte - Peccato perché la vettura era perfetta e avevamo davvero tutto per potere fare bene”.

Cala dunque il sipario su quella che è stata la quarta stagione completa del team Cetilar Racing nel campionato americano e la terza con la Ferrari 296 GT3. Una stagione segnata positivamente anche dal settimo piazzamento conquistato nella 6 Ore di Watkins Glen lo scorso giugno.
E intanto si guarda già a un 2026 che sarà ricco di impegni, ma anche di novità che verranno presto annunciate ufficialmente.

PH. F. TACCOLA