A tre settimane dalla vittoria a Imola la squadra Ferrari – AF Corse torna sotto i riflettori del FIA World Endurance Championship in occasione della 6 Ore di Spa, terzo atto della stagione 2025, che si disputerà sabato 10 maggio con partenza alle 14.00 (orario locale).
La squadra Ferrari proverà ad allungare la striscia di risultati positivi che hanno caratterizzato l’inizio della stagione: la 499P numero 51 di Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi ha ottenuto sinora una vittoria, a Imola, due Hyperpole e altrettanti podi, mentre la numero 50 di Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen ha registrato il successo all’esordio in Qatar. Il round in terra belga rappresenta l’ultimo appuntamento prima dell’atto più atteso dell’annata, la 24 Ore di Le Mans, che andrà in scena il 14-15 giugno.
Considerato dagli appassionati di motorsport l’“Università delle corse” in Europa, lo storico tracciato belga, inaugurato nel 1921, misura 7,004 chilometri – la pista è la più lunga tra quelle inserite nel calendario del FIA WEC, a eccezione di Le Mans – e include 19 curve. L’impianto incastonato nella Foresta delle Ardenne è sinonimo di competizioni endurance: basti pensare, infatti, che la prima edizione della 24 Ore, oggi riservata alle vetture GT3, venne organizzata nel 1924, mentre nei successivi decenni la pista ha accolto a più riprese prove valide per il Mondiale endurance: tra queste brilla la vittoria alla 1000 Chilometri di Spa del 1972 firmata dalla 312 PB di Arturo Merzario e Brian Redman.
La Ferrari si presenta in Belgio in testa a entrambe le classifiche iridate grazie alla vittoria e alla pole position ottenute in Italia, alla tripletta e alla hyperpole all’esordio in Qatar. Nella graduatoria Costruttori Ferrari è leader a quota 92 punti – con un margine di 29 lunghezze rispetto ai principali inseguitori; la 6 Ore attribuirà 25 punti ai vincitori –, mentre in classifica Piloti l’equipaggio della 499P numero 51 formato da Pier Guidi, Calado, Giovinazzi è primo a 50 punti. Seguono in seconda e terza posizione con 39 e 38 punti rispettivamente Yifei Ye, Robert Kubica e Phil Hanson, che condividono la Ferrari numero 83 di AF Corse; Fuoco, Molina e Nielsen ai quali è affidata l’altra Ferrari ufficiale, la numero 50.
AF Corse, che schiera la 499P in livrea Giallo Modena, occupa la prima posizione nella FIA World Cup for Hypercar Teams riservata alle squadre indipendenti.
L’attività in pista inizierà giovedì 8 maggio con due sessioni di prove libere, entrambe sulla distanza di 90 minuti, dalle 11.45 e dalle 16.50; venerdì 9, dopo le FP3 dalle 11.00 alle 12.00, si terranno le qualifiche e la Hyperpole della categoria Hypercar, rispettivamente dalle 15.25 e dalle 15.48. La bandiera verde sulla 6 Ore di Spa è in programma sabato 10 maggio dalle 14.00 (orari locali).
mercoledì 30 aprile 2025
LE FERRARI 499P IN BELGIO PER LA 6 ORE DI SPA
Foto Pezzoli - New Reporter Press