sabato 6 aprile 2019

Topjet F2000 Italian Trophy: a Monza vittoria di Riccardo Perego


La prima gara stagionale della Topjet F2000 Italian Trophy si è decisa nella tornata conclusiva, dopo l’uscita di scena della Safety Car, entrata in pista a pochi minuti dalla conclusione. Fino a quel momento c’era in testa alla corsa Antoine Bottiroli seguito da Dino Rasero e Riccardo Perego. Alla ripartenza della gara, Perego è balzato al comando chiudendo al primo posto sotto la bandiera a scacchi.
A Monza Riccardo Perego conquista quindi tutti i riflettori, trionfando in volata in Gara 1 e prendendosi anche il successo della Classe 2. Per lui si tratta della prima storica affermazione nella serie, che difficilmente si dimenticherà. In questo finale che ha tenuto tutti col fiato in gola, il poleman Antoine Bottiroli deve quindi accontentarsi della terza piazza, preceduto dal portacolori Puresport, Andrea Benalli. Sfortunato Dino Rasero, il quale resta giù dal podio proprio nel momento in cui stava assaporando il colpaccio. Alle sue spalle spicca Andrea Cola, vittima di un errore nelle prime tornate che gli ha fatto perdere il contatto con i primi. In sesta posizioni Giorgio Berto, secondo in Classe 2 alle spalle di Perego, poi Federico Porri.

Domenica, Gara 2 alle ore 10:10 (25’+1giro) in diretta su AutomotoTV, canale 228 Sky.

MotoCorse/WSSP 300: Manuel Gonzalez in Superpole con ParkinGO Kawasaki


> 6 Aprile 2019 – Manuel Gonzalez in sella alla Ninja 400 ParkinGO Kawasaki ha conquistato a prima Superpole del mondiale Supersport 300, che si è aperto all'Aragon MotorLand di Alcaniz in Spagna, con 52 piloti di 5 diverse nazioni e 4 Case motociclistiche al via.

Il madrileno ha fermato il cronometro sul tempo di 2'08"638, nuovo record della pista. Buona qualifica per Filippo Rovelli che con il tempo di 2'08"638 ha guadagnato la 7° fila con il 20° tempo dopo essere andato molto bene nelle libere. Qualificato nonostante un contatto in apertura del turno di Superpole anche Tom Edwards, con il 29° crono partirà in ultima fila.

Domani alle 9.50 il warm up e alle 15.15 la Gara in diretta Sky MotoGP HD, il meteo promette miglioramento con cielo soleggiato e 18°.

Manuel GONZALEZ (ParkinGO Kawasaki Ninja N.18/SPA)- «Sono molto soddisfatto di questa pole position che credo sia arrivata grazie al gran lavoro di messa a punto che abbiamo fatto ieri. Dobbiamo lavorare ancora sulla moto per essere perfetti domani».

Edoardo ROVELLI (Team manager ParkinGO Kawasaki) - «Felicissimi per la Superpole di Manu Gonzalez che ha guidato molto bene confermandosi un pilota in grande crescita in questa categoria. Abbastanza bene anche Filippo Rovelli, che ieri era andato forte, oggi inserito nel gruppo B ha trovato parecchio traffico in pista e piloti che si ostacolavano è si è qualificato in una posizione intermedia. La prestazione di Edwards non rispecchia la realtà perché nelle prove libere abbiamo avuto un problema elettronico sulla sua moto e nella Superpole ha avuto un contatto con un avversario che gli ha fatto perdere la carena, rientrato al box per la riparazione è riuscito a fare solo un giro ma è riuscito ugualmente a qualificarsi. Tom è molto forte e domani farà certamente una gara in rimonta».

Credits: Studio Bergonzini Comunicazione

venerdì 5 aprile 2019

Tricolore Regolarità AutoStoriche: domani la Coppa dei Lupi


Trentasei gli equipaggi iscritti all’ottava edizione della Coppa dei Lupi 2019, terza gara del Campionato Italiano Regolarità Classica Auto Storiche ACI Sport. Ben sedici i Top driver che non hanno voluto mancare a quest’atteso evento, molti gli “affezionati” alla gara che i soci della Scuderia del Tempo Perso di Sora si prodigano di organizzare e curare in modo impeccabile sia sotto l’aspetto sportivo che sotto l’aspetto dell’ospitalità.

Tra i concorrenti Top, Franco Spagnoli – Giuseppe Parisi su Fiat 508c del 1938 e, con vettura identica, Massimo Zanasi – Riccardo Paruzza.

Il campione italiano Mario Passanante partirà con il numero 3 e sarà navigato da Elisa Buccioni a bordo di una Fiat 1100/103. Con il numero 6 Giuseppe Maccario-Mariangela Preziosi con A 112 del 1970, a seguire con la stessa vettura ma in versione Abarth 58 cv del 1972 Guido Mazzella e Floriana Marrocco e in versione elegant del 1975 Roberto Ricci–Daniela della Croce con il numero 10. 

La gara prenderà il via domani, sabato 6 aprile, alle ore 9.15 da piazza Alcide De Gasperi di Cassino dove le vetture faranno rientro con il passaggio sotto la bandiera a scacchi d’arrivo previsto per il primo equipaggio alle ore 17.40.



Sedici TOP agguerriti per la scalata alla classifica del Campionato Italiano, come pure i sette partecipanti con priorità e tra questi Gaetana Angino – Cristina Biagi (A112 Abarth del 1982). Tra gli equipaggi locali alcuni sono all’esordio, segnale questo che i “lupi sorani” hanno seminato passione e competenza anche tra le giovani leve della regolarità in un territorio dalla grande tradizione rallistica. Dalla Ciociaria citiamo gli equipaggi Giovanni e Nicola Lucchetti (AR GT junior 1975) Stefano Luesti e Iliaria Coccia, entrambi su Lancia Fulvia Coupé del 1975, Alessandro Rosa e Vittorcarlo Pisani su AR Giulietta Sprint del 1960. La gara sarà su 220 chilometri, con sessanta prove cronometrate sui quattro settori di gara.


EuroApe 2019 a Pontedera



> 5 Aprile 2019 - A oltre settanta anni dalla nascita, Ape continua a riscuotere un grande successo e a suscitare simpatia in tutto il mondo. Ape è oggi protagonista nel fenomeno in ascesa dello street food e dei servizi di urban delivery mentre cresce ancora la sua diffusione internazionale grazie al recente ingresso sul mercato della Cambogia, una delle economie più dinamiche del continente asiatico.
Icona dalla storia inimitabile ma anche prodotto insospettabilmente contemporaneo, Ape chiama a raccolta i suoi numerosi appassionati nel proprio luogo d’origine, a Pontedera, per l’edizione 2019 di EuroApe, in programma sabato 13 e domenica 14 aprile nella cittadina sede dello storico stabilimento Piaggio.

Il tradizionale appuntamento con il raduno di Ape più grande d’Europa rappresenta quest’anno l’occasione per festeggiare il cinquantesimo compleanno di Ape 50, il veicolo commerciale più piccolo al mondo, presente con successo sulle strade sin dal 1969, e per introdurre interessanti novità, come il nuovo Ape Classic Furgone e Ape Calessino MY 2019, che si rinnova nel look mantenendo intatto il suo inconfondibile stile glamour.

Giunto alla decima edizione (la prima si svolse nel 2008 proprio a Pontedera) e organizzato da Ape Club d’Italia con il supporto di Piaggio Commercial, EuroApe 2019 avrà il suo cuore pulsante nell’Ape Village, in Piazza Cavour, aperto dalla mattina di sabato 13 per coinvolgere e divertire i fan di Ape ma anche appassionati e curiosi con un ricco programma di attività che coprirà tutto il weekend.

Nel fine settimana è atteso un colorato “sciame” di oltre un centinaio di Ape di ogni epoca: sarà possibile ammirare i modelli storici più rari e  quelli di ultima generazione. Come sempre saranno protagonisti i molti allestimenti speciali, Ape Tuning e Ape Proto, queste ultime, vere e proprie Ape Racing dotate di motori da corsa fino a 1000 cc che animeranno con delle esibizioni il Circuito di Pontedera, un’area allestita appositamente in Piazza Martiri della Libertà, poco distante dall’Ape Village. ApeScuola sarà invece la scuola guida dedicata agli studenti delle classi superiori, con lezioni teoriche e pratiche sulla guida in sicurezza a bordo di Ape 50 Cross.

Dall’Ape Village partiranno escursioni alla scoperta del territorio circostante, in linea con i valori di Ape, simbolo di amicizia e di vita all’aria aperta. Sabato 13 l’Ape Tour farà tappa al Castello di Lari, mentre domenica 14 la sfilata per le vie di Pontedera avrà come destinazione finale lo stabilimento Piaggio, che aprirà eccezionalmente le porte delle linee di montaggio di Ape 50 a tutti gli appassionati partecipanti.

Credits: Ufficio Stampa Gruppo Piaggio

Tricolore Gran Turismo / Parte da Monza il nuovo corso. Con Jacques Villeneuve su Ferrari


> 5 Aprile 2019 - Buon debutto di Jacques Villeneuve nel Campionato Italiano Gran Turismo, in pista oggi all'Autodromo Nazionale Monza per l'apertura della stagione. 

Il pilota canadese ha condiviso con Giancarlo Fisichella e Stefano Gai la Ferrari 488 Evo della Scuderia Baldini 27, che ha concluso le prove libere al secondo posto alle spalle della BMW M6 GT3 di BMW Team Italia con l’equipaggio composto da Stefano Comandini, Erik Johansson e Jesse Krohn. Terzo posto per la Lamborghini Huracan GT3 Evo di Imperiale Racing con Postiglione-Mul-Frassineti. Quarto tempo per Moissev-Rovera-Agostini sulla Mercedes AMG di Antonelli Motorsport, davanti alla Ferrari 488 della RS Racing di Di Amato-Vezzoni, alla Lamborghini Huracan della VS Racing di Kang-Tujula-Ortiz e alla Ferrari 488 dell’AF corse di Mann-Cressoni-Nielsen.
Nella GT Light miglior crono di Cristoni-Michelotto-Demarchi (Lamborghini Huracan-Antonelli Motorsport), mentre nella GT4 è stata la più veloce la Porsche Cayman 718 (Autorlando) di Ghezzi-Chiesa-Ruberti.

Domani mattina dalle 9.05 alle 10.05 si svolgerà il secondo turno di prove libere a cui seguiranno, dalle 13 alle 14.05, i tre turni di prove ufficiali che determineranno la griglia di partenza della gara di tre ore in programma domenica alle ore 14.10.

- Foto Claudio Pezzoli/Reporter Press Agency

Campionato Italiano TCR DSG Endurance / Dindo Capello (Audi) torna e vince la gara-sfida di Monza



- 5 Aprile 2019 - Sul circuito di Monza è andata in scena la prima gara-sfida, una spettacolare novità introdotta dal campionato italiano TCR DSG Endurance: dopo il primo turno di qualifiche, infatti, si è disputata una vera e propria gara con partenza da fermi: 21 macchine lanciate per conquistare punti importanti in ottica campionato ma anche la pole position per la gara endurance di domani.
Nelle qualifiche l’equipaggio di Cosimo Barberini e Carlotta Fedeli si è confermato il più veloce, conquistando la pole per la gara-sfida con 161 millesimi di vantaggio su Dindo Capello e 1 secondo su Alessandro Altoè. Quarto crono per l’equipaggio di Raffaele Gurrieri e Simone Patrinicola su Volkswagen davanti all’Audi di Pelatti e Volpato e alla Golf di Nicoli e Cenedese.
A completare la top ten, Massimiliano e Nicolò Pezzuto, padre e figlio sulla Golf di Nos Racing, Ermanno Dionisio e Giacomo Barri sull’Audi di BF Motorsport, i fratelli Nicola e Guida Sciaguato, e Roberto Russo, entrambi su Cupra di BD Racing. 

La gara-sfida ha catalizzato l’attenzione di tutti i presenti ed è stata trasmessa in diretta su Facebook con una telecamera a 360 gradi posizionata nell’abitacolo dell’Audi di Dindo Capello, che corre in equipaggio con Nicola Guida. Il campione piemontese è partito in seconda posizione ma al via ha lasciato sfilare davanti a sé Giovanni Altoè. Ritrovatosi terzo, si è lanciato all’inseguimento del veneto e del toscano Barberini, entrambi su Cupra. Alla fine del primo giro il tre volte vincitore della 24 Ore di Le Mans si era già portato al comando ed è riuscito ad incrementare il suo vantaggio per concludere con 6 decimi di vantaggio su Giovanni Altoè, con il terzo posto di Cosimo Barberini.

“A parte la partenza che ho ‘ciccato’ in pieno, perché ho scoperto stamattina che si sarebbe partiti da fermi e non lanciati e non avevo mai provato, ho perso due posizioni. Mi hanno aiutato i piloti alle mie spalle perché si sono trovati ai ferri corti fra di loro e io ne ho approfittato”, ha dichiarato Dindo Capello. 

Quarto posto per Giuseppe Montalbano, dopo una feroce rimonta dalla dodicesima posizione in griglia, davanti a Daniele Verrocchio, partito undicesimo. Sesta piazza per Roberto Russo davanti ad Andrea Mabellini, in bagarre con Ermanno Dionisio. Nono Alberto Biraghi davanti a Raffaele Gurrieri.
Domani alle 14.20 la gara endurance di due ore, che sarà trasmessa in diretta TV su AutomotoTV e in streaming sul nostro sito www.acisport.it e sulla pagina Facebook del campionato.

Calendario TCR DSG Endurance:

5-6 aprile Monza
4-5 maggio Vallelunga
7-8 giugno Misano
20-21 luglio Mugello
30 agosto-1 settembre Imola
4-6 ottobre Mugello

- Credits:
Acisport.it
Foto di Photo4

Topjet F2000 Italian Trophy, a Monza la prima pole 2019 è di Antoine Bottiroli


- 5 Aprile 2019 - All'Autodromo di Monza si è alzato il sipario sulla stagione 2019 della Topjet F2000 Italian Trophy. Un inizio miglior non poteva certamente aspettarselo Antoine Bottiroli che ha siglato il miglior crono in qualifica, mettendo in cassaforte la prima pole dell’anno grazie al tempo di 1’48”460. Una sessione incandescente, dove è stata bagarre sul filo di lana. Alla fine lo svizzero è riuscito a spuntarla rifilando due decimi ad Andrea Benalli, il quale condividerà la prima fila con il rivale. Non male come inizio di stagione quello dell’alfiere Puresport e lo stesso discorso vale anche per il compagno Dino Rasero, che scatterà dalla seconda fila col quarto tempo, preceduto dal temutissimo Sandro Zeller. Si preannuncia quindi una gara spettacolare. E Riccardo Perego punta a recitare la parte da protagonista. Il pilota lombardo, il più veloce in Classe 2, spicca col quinto crono, seguito da Antonino Pellegrino. Per Andrea Cola l’ottavo tempo in qualifica, alle spalle di Kurt Bohlen, tra i più attesi nell’AFR Poker. A chiudere la top ten Federico Porri e Giorgi Berto.

Sabato appuntamento con Gara 1 alle 16:40 (25+1giro), domenica Gara 2 alle 10:10 (25’+1giro). Il weekend di Monza sarà in diretta su AutomotoTV, canale 228 Sky.

giovedì 4 aprile 2019

Regolarità AutoStoriche / Il Franciacorta Historic al via con 117 vetture


Sono 117 le vetture iscritte alla 12a edizione del Franciacorta Historic, gara di regolarità classica per auto storiche a calendario ACI Sport in programma sabato 6 aprile e valevole come prima prova del Criterium Bresciano Regolarità 2019. 
Grande soddisfazione da parte degli organizzatori bresciani della Vecars che confermano l’imponente numero di equipaggi dello scorso anno - furono 116 gli iscritti e 110 i verificati - ponendo questa edizione seconda solo a quella del 2011 per numero di partecipanti. 
La manifestazione, patrocinata dalla Provincia di Brescia e dai Comuni di Corte Franca e di Paratico, è riservata alle auto d’epoca costruite fino al 1971 (oltre ad una selezione di modelli di particolare interesse storico e collezionistico prodotti entro il 1976) e prevede un nuovo percorso di gara che impegnerà i concorrenti attraverso le più belle zone della Franciacorta su un tracciato di oltre 120 km con 50 prove cronometrate in linea (non ripetute) sapientemente predisposte per esaltare le doti dei migliori specialisti che anche quest’anno non sono mancati all’appuntamento attirati anche dall’ampia e ricca dotazione di coppe e premi speciali offerti dalle aziende partner storicamente a fianco di Vecars tra i quali UBI Banca, Mak e Ca’ del Bosco oltre a tantissimi altri premi e riconoscimenti speciali. 


Il ritrovo degli equipaggi sarà all’interno dell’Agriturismo Solive di Corte Franca, vero e proprio centro dell'Anfiteatro della Franciacorta, che anche quest’anno sarà il quartier generale e accoglierà i partecipanti a partire dal pomeriggio di venerdì 5 aprile con la prima sessione di verifiche sportive e tecniche pensate soprattutto per gli equipaggi locali. La mattina di sabato 6 aprile, dopo la seconda sessione di verifiche con la consegna del Road Book a fasce orarie (a partire dalle 9.30 come previsto dal regolamento), le vetture lasceranno l'Agriturismo dalle ore 11.00 per affrontare il percorso di gara. 
Alle 13.00 è previsto l’arrivo sul lungolago di Paratico per lo svolgimento del 6° Trofeo Comune di Paratico con in palio un prezioso modello di motoscafo Riva Aquarama offerto dall’amministrazione comunale. A seguire la sosta pranzo al Ristorante l’Approdo e alle 16.00 il rientro delle prime vetture all’Agriturismo Solive con premiazioni previste alle ore 19.00. 
Fra le 117 vetture iscritte da segnalare il record di 34 vetture anteguerra (11 delle quali costruite negli anni ’20) fra cui OM, Lancia, BMW, Alfa Romeo, Bugatti, Amilcar, Aston Martin, Bentley e Fiat: 23 i marchi automobilistici rappresentati fra i quali spiccano Porsche, Fiat e Alfa Romeo, 18 i Top Driver presenti (oltre a 25 Driver A) che si daranno battaglia fino all’ultima prova per succedere nell’albo d’oro a Edoardo Bellini e Roberto Tiberti della Scuderia FM Franciacorta Motori, presenti ancora su Fiat 508 C del 1938 e capaci di vincere le ultime 3 edizioni. 
Grazie a Ruoteclassiche, Nibla e Teletutto sarà possibile seguire l’evento live su internet - con immagini e collegamenti lungo il percorso - e interagire con post, foto e commenti attraverso le pagine ufficiali di Facebook, Twitter e Instagram utilizzando l’hashtag #FranciacortaHistoric2019.

> Credits: Ufficio stampa Franciacorta Historic

Il fine settimana di ACI Sport apre la stagione dell'Autodromo di Monza con 12 gare. Nel Tricolore GT, in pista anche Villeneuve e Fisichella

> 4 Aprile 2019 - Le vetture Gran Turismo e Turismo saranno le protagoniste del primo weekend di gara al Monza Eni Circuit. Da domani, venerdì 5, a domenica 7 aprile si correrà la prima tappa stagionale dei Campionati Italiani promossi da ACI Sport. Affronteranno la veloce pista del Tempio della Velocità i concorrenti del Campionato Italiano Gran Turismo Endurance, del TCR Italy Touring Car Championship e del nuovissimo TCR DSG Endurance, della Porsche Carrera Cup e del Mini Challenge. Nel fine settimana si terrà anche la prima gara del Campionato Italiano Sport Prototipi e delle monoposto del Topjet F2000 Italian Trophy.


Una ventina di GT3 e GT4 si sfideranno domenica alle 14.10 nella gara di tre ore del Campionato Italiano Gran Turismo Endurance. In griglia, Lamborghini che punta a conquistare il terzo titolo italiano di seguito, Ferrari, Mercedes AMG, BMW, Maserati, Porsche e Ginetta. Un ricco parterre dunque che si dividerà i trofei GT3, GT Light Cup e GT4, oltre a quello di classifica assoluta. Tra i piloti sarà presente Jacques Villeneuve che condividerà il volante di una Ferrari 488 Evo della Scuderia Baldini con Giancarlo Fisichella e Stefano Gai.

Alfa Romeo, Audi, Cupra, Honda e Hyundai saranno invece le Case rappresentate nel TCR Italy. La prima gara per le Turismo due litri turbo sarà sabato alle 18.30 (25' + 1 giro) con la griglia formata grazie ai tempi delle qualifiche del giorno antecedente. Gara-2 alle 11 di domenica vedrà invece le prime otto posizioni invertite. Nella serie, corre con Audi il più giovane pilota nella storia dei campionati tricolore: si tratta del 16enne Jacopo Guidetti, neo laureato della Scuola Federale Velocità di ACI Sport.


Le TCR con cambio Direct-Shift Gearbox parteciperanno invece ad un nuovo campionato endurance che fa il suo esordio assoluto a Monza. Nel TCR DSG Endurance, ventuno vetture daranno spettacolo venerdì alle 17.05 con una gara sprint che formerà la griglia per la due ore di sabato con partenza alle 14.20. Padrino d’eccezione sarà il campione della 24 Ore di Le Mans Dindo Capello che si rimette eccezionalmente al volante di una Audi RS3.

Il Campionato Italiano Sport Prototipi che mette in palio 100mila euro (per la partecipazione alla Speed Euroseries 2019-2023), schiererà oltre venti GB08 Thunder della Wolf Racing Cars. Le monoposto sono motorizzate Aprilia RSV4 1.0 litri con oltre 200 cavalli. Le due gare da 25 minuti + 1 giro sono in programma domenica alle 8.30 e alle 12.30.


Porsche ha in programma due gare della Carrera Cup, sabato alle 17.30 e domenica alle 13.20, con oltre 20 vetture. Numeri simili anche per il Mini Challenge Italia che scende in pista per le gare domenica alle 9.20 e alle 17.40. Infine concludono il weekend le monoposto del Topjet F2000 Italian Trophy con gara-1 sabato alle 16.40 e gara-2 domenica alle 10.10. 

Il preludio del weekend ACI Sport sarà un aperitivo in piazza a Monza. Oggi, giovedì 4 aprile dalle 17 alle 20 l'organizzatore del Campionato Italiano TCR DSG Endurance esporrà in piazza San Paolo dalle 17 alle 20 alcune delle vetture che prenderanno parte alla gara. Al pubblico sarà offerto un aperitivo e la possibilità di incontrare i piloti che gareggeranno venerdì e sabato. La festa per la nascita della nuova Serie proseguirà venerdì e sabato nel paddock dell'Autodromo dove si potranno provare occhiali per la realtà aumentata che trasmettono in diretta le immagini on-board della gara, dei simulatori di guida e mettersi alla guida di vere auto per dei test drive. La colonna sonora sarà affidata ai DJ di Radio Numberone.

L'ingresso in Autodromo, da via Vedano 5 a Monza, è libero. I parcheggi interni costano 10 euro ad auto e 5 euro a moto. I soci Automobile Club d'Italia potranno invece pagare solo 8 euro a vettura esibendo all'ingresso la tessera. Maggiori informazioni sul weekend di gara e il programma dettagliato sono disponibili sul sito www.monzanet.it (d.c.)

- Foto Claudio Pezzoli/Reporter Press Agency

Euro NASCAR / Talor raggiunge Sini sulla Camaro #12 della Solaris Motorsport



Equipaggio internazionale per Solaris Motorsport nella sua seconda stagione nella NASCAR Whelen Euro Series. Al riconfermato Francesco Sini, ormai emblema della scuderia pescarese che punterà dritto alle posizioni di pregio in Divisione ELITE 1, si affiancherà il giovane israeliano Naveh Talor, proveniente dal karting e al debutto con un'auto da competizione.

"Sin dal mio primo test in EuroNASCAR al recruitment day a Franciacorta ho capito che questo sarebbe stato il mio futuro. La spettacolare potenza del motore, la forza dei freni e la continua sfida di essere un tutt'uno con la macchina mi ha conquistato." sono state le prime parole di Naveh Talor, che ha vissuto per 8 anni negli Stati Uniti e ora sta per concludere gli studi in elettronica. Due volte campione israeliano di kart, Talor ha le idee molto chiare: "Sono un grande fan della categoria, i successi di Alon Day mi hanno convinto ad entrare in questo fantastico mondo, voglio portare ancora una volta il nome di Israele in alto nel mondo. Poterci provare con la Solaris Motorspot e poter dividere l'auto con un pilota esperto come Francesco mi rende fiducioso per questa stagione. Voglio ringraziare tutta la squadra e i miei genitori per questa grande occasione. Spingerò al massimo per salire più spesso possibile sul podio!"

"Prima di tutto voglio dare il benvenuto a Naveh nella nostra squadra, il suo arrivo è il frutto di quanto buono seminato lo scorso anno." ha esordito Francesco Sini, deciso a migliorare il terzo posto conquistato lo scorso anno in Inghilterra. "Ci sono tante novità a livello tecnico tra gomme e ammortizzatori, sarà una nuova sfida ma partiamo dalla buona base gettata lo scorso anno. Il livello della serie è cresciuto ancora con tanti nuovi arrivi di peso, saremo in tanti a lottare per il podio ma voglio essere costantemente in quel gruppetto. L'arrivo di Naveh può solo che far bene alla squadra, sarà uno stimolo in più. Non vedo l'ora che arrivi Valencia. Ormai manca poco!"

La stagione 2019 della NASCAR Whelen Euro Series è in programma a Valencia nel weekend del 13-14 aprile, dove saranno ben 33 le EuroNASCAR pronte a darsi battaglia in ogni Divisione.

Credits: Stephane Azemard / NASCAR Whelen Euro Series


Sara Safe Factor apre il 2019 a Gorizia



> 3 aprile 2019 - Parte da Gorizia l’edizione 2019 del Sara Safe Factor, in Strada ed in Pista Vincono le Regole, il progetto sulla sicurezza stradale dedicato agli studenti delle scuole superiori da Sara Assicurazioni e Automobile Club d’Italia. L’iniziativa che si terrà domani, giovedì 4 aprile, è promossa dal’Automobile Club Gorizia, ed è stato presentata questa mattina presso la Prefettura della città. 
All’incontro Sara Safe Factor che domani, giovedì 4 aprile, si svolgerà dalle 9 presso il Teatro Verdi in via Garibaldi 2/A a Gorizia, parteciperanno circa 600 studenti delle Scuole Superiori dell’isontino. Saranno presenti: Cristina Pagliara, Presidente Automobile Club Gorizia, il Sindaco della Città Rodolfo Ziberna, S.E. il Prefetto Dr. Massimo Marchesiello. 
Il Progetto ideato da Sara Assicurazioni, è giunto al suo 14° anno di attività ed ha superato quota 100.000 studenti incontrati. Sara Safe Factor si inserisce nel piano di azione dell’Automobile Club d’Italia a sostegno della campagna ONU che, per il decennio 2010- 2020 ha l’obiettivo di un ulteriore dimezzamento delle vittime della strada e affianca l’azione della Federazione Internazionale dell’Automobile “FIA for Raod Safety Action”. La sicurezza è tra le principali prerogative ACI che a sua volta affianca sempre volentieri il mondo della scuola. Peculiarità di Sara Safe Factor è la promozione delle sicurezza stradale, possibile con il rispetto delle regole, esemplificato attraverso dei parallelismi con il mondo delle corse automobilistiche. Il Racing e la guida sulle strade di transito ordinarie hanno in comune gli elementi base di guida sicura, ma sopratutto il rigido rispetto delle regole, aspetto comune al mondo della scuola e dello sport.

Il pilota più veloce non sarà mai un campione se non rispetta le regole. Un principio fermo nella mente dei grandi piloti, come il testimonial dell’iniziativa Andrea Montermini. Il già pilota F.1, da sempre vicino al marchio Ferrari, due volte volte Campione International GT Open, Campione Italiano GT, che dopo aver corso in F.3 ed in F.3000, essere stato collaudatore Ferrari F.1 ed aver corso nella massima serie iridata, ha continuato la sua carriera in F. Indy, IMSA e Prototype, ha partecipato più volte alle 24H di Le Mans, di Daytona e di Spa, è anche istruttore professionista di guida sicura. Montermini parla alle giovani platee con esempi pratici, trasferendo i principi alla base della guida sicura, poiché solo conoscendo le situazioni che possono portare al pericolo si possono prevenire e gestire. -“Sapere eseguire una frenata d’emergenza toglie il pilota da una situazione critica, ma nello stesso tempo salva la vita di un utente della strada - spiega Montermini - rispettare le regole evita sempre situazioni di alto rischio”-.

La controtendenza del nuovo aumento degli incidenti stradali, dopo un periodo di flessione, dovuto al nuovo ed incalzante nemico: la distrazione; l’aumento della gravità delle conseguenze degli incidenti stradali, vedono i giovani sempre come principali soggetti coinvolti. Per questa ragione Sara Assicurazioni ha scelto gli studenti in età da patente come principali interlocutori, poiché trasmettere il rispetto delle regole ai neofiti della guida è la via più efficace per creare una nuova generazione di utenti della strada che condividano il valore ed il principio della sicurezza stradale, attraverso comportamenti responsabili basati sul rispetto delle regole. 
Il progetto è su facebook - @SaraSfafeFactor - dove si parla di sicurezza in modo dinamico e facile da apprendere.

AutoStoriche / Da Zanche prepara il Tricolore Rally con la Porsche 911 gruppo B di Pentacar


Lucio Da Zanche ha tenuto a battesimo la nuova Porsche 911 gruppo B con la quale sta preparando l'esordio nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2019. L'esemplare della più estrema GT da rally della Casa di Stoccarda è appena uscito dalla factory della Pentacar e segna l'avvio definitivo del nuovo corso del preparatore di Colico che il team principal Maurizio Pagella e la famiglia Melli avevano annunciato a fine 2018. 
Da Zanche ha testato la vettura nei giorni scorsi effettuando uno shakedown su un tratto di strada allestito per l'occasione nel lecchese che ha dato il via al lavoro di sviluppo verso gli impegni tricolori, previsti già a metà del mese al Rally di Sanremo. 
Per il pluricampione italiano ed europeo rally storici, nuovo pilota della scuderia Rally Club Team Isola Vicentina, si è trattato di una due-giorni di test impegnativa e fondamentale per i dati raccolti con la squadra e per l'attività svolta con la collaborazione tecnica di NTP per quanto riguarda setup e configurazioni.

Il commento di Lucio Da Zanche: “Era importante per tutte le componenti coinvolte riuscire a provare senza assilli di classifica o risultato la nuova vettura, che sembra nata bene in quanto ci ha immediatamente fornito dei riscontri positivi. Inoltre non abbiamo dovuto affrontare problematiche particolari e ora siamo pronti per l'esordio in gara. Ciò non significa che il lavoro sia terminato, tutt'altro, dovremo ancora affinarlo con l'obiettivo di presentarci al via il più competitivi possibile. A questo proposito, anche se l'esemplare è nuovo di zecca, sono sicuro che la vincente esperienza della scorsa stagione su una 911 dello stesso tipo agevolerà il compito di equipaggio e squadra”.

Foto Luca Mauri