mercoledì 29 giugno 2022
IL NUOVO PIAGGIO MP3
lunedì 11 ottobre 2021
MOTO GUZZI FAST ENDURANCE: A MISANO PAOLO ROVELLI E FRANCESCO CURINGA (TEAM PABLO) SI AGGIUDICANO LA COPPA EUROPEA
Misano Adriatico (Rimini), 11 ottobre 2021 - Al termine di un’altra stagione di grande divertimento per tutti i partecipanti in sella alle Moto Guzzi V7 III, la Coppa Europea Moto Guzzi Fast Endurance 2021 è finita nelle mani della coppia del Team Pablo, formata da Paolo Rovelli e Francesco Curinga.
A premiare l’equipaggio Rovelli-Curinga è stata senza dubbio la velocità, ma più di tutto l’affiatamento e la costanza, con sei piazzamenti nella top six in altrettante “mini endurance”, inclusa una vittoria a Vallelunga e due secondi posti, conquistati a Varano e a Magione. Giunto all’appuntamento conclusivo di Misano in testa alla classifica, al Team Pablo è bastato perciò un quinto posto per mantenere la vetta, complice anche un errore commesso dai diretti rivali per il titolo, il team Altinier Motorsport & Biker’s Island (Emiliano Bellucci - Tommaso Totti), giunti al 14° posto dopo una scivolata.
Grandi protagonisti nei 90 minuti di gara sul tracciato in riva all’Adriatico sono stati Bryan D’Onofrio e Matteo Minganti, giovanissima coppia schierata dal team Autotech.it: autori della pole position, i due imolesi hanno mantenuto la testa della corsa fino a 20 minuti dal termine. Sorpresi dalla pioggia e dagli inseguitori del Team VMS Benty 2 (Stefano Nari - Marco Leardini), inizialmente più a loro agio sul bagnato, D’Onofrio e Minganti hanno però reagito in fretta, riportandosi al comando in occasione dell’ultimo cambio pilota e mantenendo a distanza gli avversari. Nulla da fare quindi per VMS Benty 2, che si è dovuto accontentare della piazza d’onore, piazzamento che gli ha comunque consentito di chiudere al secondo posto in classifica generale.
Al team Autotech.it anche il giro più veloce della gara, firmato da Bryan D’Onofrio in 1’59”226 alla media di 127,603 km/h, rilievo che conferma le ottime doti della Moto Guzzi V7 III equipaggiata con il Kit Racing GCorse e con gomme Pirelli Phantom Sportscomp RS.
Terzo posto per l’equipaggio del Moto Club dei Rapaci (Luca Fornasiero - Mauro Rossignoli), che hanno visto materializzarsi il podio allo scadere, a causa della scivolata in cui sono incappati all’ultimo giro gli amici del team “gemello”, Moto Club dei Rapaci 2, Pierluigi Begossi e Marco Mirenda.
Si chiude così in bellezza, con oltre 30 equipaggi a darsi battaglia in pista, la terza edizione del monomarca dell’Aquila, un campionato adatto a tutti che ha saputo attirare tantissimi appassionati motociclisti, molti dei quali si sono avvicinati per la prima volta alle competizioni in pista e all’universo “guzzista”, fatto di grande passione, amicizia e divertimento.
La classifica della gara
1 - (67) Autotech.it
2 - (77) VMS Benty 2
3 - (87) Moto Club dei Rapaci
4 - (71) Garage 71
5 - (800) Team Pablo
6 - (127) Guaracing Factory Team 1
7 - (73) CheMoto! Roma (wild card)
8 - (993) Gaffe
9 - (79) Moto Club dei Rapaci 2
10 - (76) CID’A Reparto Corse 1
11 - (78) Guaracing Factory Team 2
12 - (29) Calcagno-Spinuzza (wild card)
13 - (57) The Clan
14 - (93) Altinier Motorsport & Biker’s Island
15 - (850) Moto Guzzi World Club (wild card)
16 - (69) Fab Four Racing
17 - (61) CheMoto! Roma 2
18 - (27) 3TT
19 - (17) Team 598
20 - (91) Team Ducoli Corse 1
21 - (84) Le Aquile di Roby’s Garage
22 - (113) Team Zard (wild card)
23 - (00) Virgin Radio
24 - (13) Lupo Racing
25 - (12) Team MMA
26 - (26) Team Ducoli Corse 2
27 - (64) In Moto con l’Africa
La classifica finale della Coppa Europea (primi dieci)
1 - (800) Team Pablo - 88 punti
2 - (77) VMS Benty 2 - 79
3 - (93) Altinier Motorsport & Biker’s Island - 74
4 - (127) Guaracing Factory Team 1 - 73
5 - (71) Garage 71 - 63
6 - (57) The Clan - 48
7 - (87) Moto Club dei Rapaci - 47
8 - (76) CID’A Reparto Corse 1 - 45
9 - (73) CheMoto! Roma - 32
10 - (993) Gaffe - 25
(Press Piaggio)
giovedì 8 luglio 2021
IL MUSEO AUTOWORLD DI BRUXELLES CELEBRA I 75 ANNI DI VESPA

Pontedera, 8 luglio 2021 - Il museo Autoworld di Bruxelles, una delle più grandi e prestigiose collezioni del mondo dedicate alla storia del motorismo, celebra i 75 anni di Vespa: negli ambienti del sontuoso Palais Mondial di Bruxelles sarà possibile ammirare, fino al prossimo 15 agosto, 75 modelli del veicolo a due ruote più famoso e amato al mondo.
In un Paese, il Belgio, che conta oltre 5000 vespisti iscritti a circa una sessantina di Vespa Club ufficiali, l'esposizione vuole essere un omaggio ai valori più profondi di Vespa, veicolo che ha largamente superato la sua funzione di mezzo per il commuting facile ed elegante per diventare un brand globale, un simbolo della tecnologia e dello stile italiani, capace di accomunare nel suo nome milioni di appassionati.
È per questo che l'esposizione include, oltre ai modelli di Vespa realizzati a Pontedera, anche i rari esemplari prodotti per alcuni periodi in altri Paesi europei: nello stabilimento MISA di Jette, in Belgio, e poi in Francia, Germania, Inghilterra e Spagna. Non mancano le versioni sidecar e alcuni modelli del tre ruote Ape, fino alle più recenti Vespa 946, Vespa Elettrica e la versione speciale Vespa 75th, nata per celebrare questo importante compleanno.
Per informazioni su orari e modalità di accesso: www.autoworld.be.
lunedì 5 luglio 2021
MOTO GUZZI FAST ENDURANCE: A VALLELUNGA IL TEAM PABLO VINCE LA “MINI ENDURANCE”
Campagnano di Roma, 5 luglio 2021 - L'autodromo di Vallelunga è stato teatro del terzo appuntamento del Moto Guzzi Fast Endurance European Cup: dopo le due gare di 60 minuti disputate a Varano lo scorso maggio, sul tracciato alle porte di Roma 30 coppie di piloti si sono divertite dandosi battaglia nella più lunga e impegnativa "mini endurance" di 90 minuti, come sempre in sella alle Moto Guzzi V7 III equipaggiate con il Kit Racing GCorse e con gomme Pirelli Phantom Sportscomp RS.
Già nelle prove cronometrate l'equilibrio è stato elevatissimo, con la lotta per la pole position risoltasi sul filo di lana: con una media dei migliori tempi pari a 2'00"856, Davide Rossi e Samuele Colonna del team Garage 71 sono riusciti a prevalere per soli 81 millesimi sulla coppia del team Altinier Motorsport & Biker's Island, composta da Emiliano Bellucci e Samuele Sardi, centrando così la loro prima pole position in campionato. Per Davide Rossi anche la soddisfazione del best lap in 2'00"286 alla media di 123 km/h, rilievo che dimostra ancora una volta le grandi prestazioni di cui è capace la "piccola" settemmezzo di Mandello in versione "racing".
La gara non è stata altrettanto fortunata per l'equipaggio Garage 71, con Samuele Colonna costretto al ritiro dopo soli 3 giri a causa di una scivolata. Sono perciò stati gli equipaggi Altinier Motorsport & Biker's Island e Team Pablo i protagonisti di una bella lotta per la vittoria che si è protratta per tutto l'arco della corsa. Allo scadere dell'ora e mezza ha avuto la meglio la coppia del Team Pablo, con Francesco Curinga affiancato in questa occasione dall'amico - e in passato rivale nelle corse in salita - Stefano Nari, al debutto in gara sulla V7 III. Una nuova accoppiata che si è rivelata subito molto affiatata, anche nelle delicate fasi del cambio pilota.
Terzo gradino del podio per Guaracing Factory Team 1 (Gianfranco Rubini - Jacopo Rizzardi), incisivi soprattutto nella seconda metà della corsa e bravi a sopravanzare entrambi gli equipaggi del Moto Club dei Rapaci, che ha festeggiato il "raddoppio" del proprio impegno in pista con un doppio piazzamento nella top five: il team "2", composto da Pierluigi Begossi e Marco Mirenda, al debutto nel Moto Guzzi Fast Endurance, ha chiuso al quarto posto proprio davanti agli amici Luca Fornasiero e Mauro Rossignoli, del team "1".
Strepitosa la rimonta degli esperti giornalisti e tester Stefano Cordara e Marco Selvetti, al via come ospiti speciali: attardati al primo giro da un problema alla leva del cambio - subito risolto con un intervento in pit lane - sono risaliti dal fondo del gruppo fino alla sesta posizione assoluta.
La classifica generale della Coppa è ora cortissima: sfruttando lo "zero" del team VMS Benty 2, autore di una doppietta a Varano ma attardato a Vallelunga da problemi in partenza, il Team Pablo balza in testa con 47 punti, seguito proprio da VMS Benty 2 che rimane a quota 40 e da Guaracing Factory Team 1 che sale a 37.
La classifica della gara
1 - (800) Team Pablo
2 - (93) Altinier Motorsport & Biker's Island
3 - (127) Guaracing Factory Team 1
4 - (79) Moto Club dei Rapaci 2
5 - (87) Moto Club dei Rapaci
6 - (49) Cordara-Selvetti (wild card)
7 - (37) Guardia-Pena Marin (wild card)
8 - (57) The Clan
9 - (7) VMS Benty 1
10 - (76) CID'A Reparto Corse 1
11 - (78) Guaracing Factory Team 2
12 - (910) Tulli Racing VMS
13 - (69) Fab Four Racing
14 - (993) "Gaffe"
15 - (61) CheMoto! Roma 2
16 - (84) Le Aquile di Roby's Garage
17 - (850) Moto Guzzi World Club (wild card)
18 - (26) Team Ducoli Corse 2
19 - (27) 3TT
20 - (21) Canottieri Moto Guzzi (wild card)
21 - (77) VMS Benty 2
22 - (91) Team Ducoli Corse 1
23 - (17) Team 598
24 - (76) CID'A Reparto Corse 1
25 - (29) Damiani-Sciré (wild card)
26 - (64) In Moto con l'Africa
27 - (8) Crosby TT
La classifica generale (primi dieci)
1 - (800) Team Pablo - 47 punti
2 - (77) VMS Benty 2 - 40
3 - (127) Guaracing Factory Team 1 - 37
4 - (73) CheMoto! Roma - 32
5 - (93) Altinier Motorsport & Biker's Island – 30
6 - (71) Garage 71 - 28
7 - (57) The Clan - 28
8 - (61) CheMoto! Roma 2 - 19
9 - (84) Le Aquile di Roby's Garage - 18
10 - (7) VMS Benty 1 - 17
(Ufficio Stampa Gruppo Piaggio)
mercoledì 26 maggio 2021
AL MUSEO PIAGGIO LE MOTO GUZZI PIÙ PREZIOSE NEI CENTO ANNI DELLA CASA DI MANDELLO DEL LARIO
martedì 11 maggio 2021
“VESPIZZATEVI. 75 ANNI DI SUCCESSI E RIPARTENZE”, AL MUSEO PIAGGIO UNA MOSTRA FESTEGGIA I 75 ANNI DI VESPA
giovedì 22 aprile 2021
VESPA FESTEGGIA I SUOI 75 ANNI E SUPERA IL TRAGUARDO DEI 19 MILIONI DI ESEMPLARI PRODOTTI
lunedì 8 marzo 2021
VESPA COMPIE 75 ANNI E LI FESTEGGIA CON UNA SERIE SPECIALE
giovedì 11 febbraio 2021
GRUPPO PIAGGIO LEADER EUROPEO DELLE DUE RUOTE

Pontedera, 11 febbraio 2021 – Nel 2020 il Gruppo Piaggio ha rafforzato ulteriormente la propria leadership del mercato europeo delle due ruote raggiungendo una quota complessiva del 14,2%. A tale risultato hanno contribuito un significativo incremento delle vendite delle moto, e gli ottimi risultati ottenuti nel segmento scooter, la cui quota parte si attesta al 24,0%.
Secondo i dati disponibili, nel corso del 2020, nei principali mercati europei* sono stati immatricolati 1.455.000 veicoli a due ruote (moto e scooter), e di questi 207.000 sono prodotti del Gruppo Piaggio, in incremento del 6% rispetto all'anno precedente.
Fondamentale l'apporto della gamma Vespa, della Moto Guzzi V85TT, la crescita del brand Aprilia nel settore moto, e la conferma del brand Piaggio tra gli scooter.
In questi giorni il Gruppo Piaggio ha iniziato i primi lanci degli 11 nuovi modelli (cinque scooter e sei moto) previsti per il 2021, tra cui le attesissime novità Moto Guzzi V7, l'Aprilia Tuono 660 e il nuovo Beverly, mentre arriverà sul mercato il prossimo giugno un nuovo scooter elettrico a marchio Piaggio.
Credits: Ufficio Stampa Gruppo Piaggio
martedì 9 febbraio 2021
RIAPRE IL MUSEO PIAGGIO DI PONTEDERA

Col rispetto di questi nuovi precetti sarà possibile tornare a godere di uno spettacolo unico, quello di Pontedera è infatti uno dei più ampi e completi musei motociclistici d’Europa.
Per accedere al Museo i gruppi di visitatori dovranno prenotare il tour telefonicamente, dal martedì al venerdì, allo 0587 27171. Allo stesso numero si potranno avere tutte le informazioni riguardo le modalità di visita e le restrizioni ancora in essere.
Inoltre, per favorire il ritorno alla normalità e accontentare le richieste delle migliaia di visitatori che ogni anno popolano le sue grandi sale, il Museo Piaggio di Pontedera è ora visitabile anche on line.
I quasi 5000 mq di superfice espositiva del Museo sono stati mappati per dare vita a un tour virtuale che conduce il visitatore attraverso la storia e i veicoli di brand straordinari come Vespa, Ape, Moto Guzzi, Aprilia, Gilera e Piaggio.
La visita online parte dal link “Tour Virtuale” nella Home Page del Museo Piaggio MUSEOPIAGGIO.COM e dalle pagine web VESPA.COM e PIAGGIO.COM
Nel tour il visitatore potrà avvicinarsi ai modelli celebri di Vespa come la 125 del film Vacanze Romane, passeggiare accanto alle moto di campioni del Mondo quali Max Biaggi, Valentino Rossi, Loris Capirossi, Marco Simoncelli, Geoff Duke o Libero Liberati; ammirare capolavori assoluti ingegneria come la Moto Guzzi Otto Cilindri che corse nel motomondiale degli anni ’50; ripercorrere la storia di prodotti che hanno segnato la storia come il Piaggio Ciao o i vari modelli di Ape.
Da PC, tablet o mobile il visitatore può facilmente spostarsi tra i vari ambienti del Museo come se stesse passeggiando. Sfruttando il menù con la lista dei tag, e grazie all’uso di video e contenuti multimediali, si possono rivivere le vicende che portarono alla nascita di Vespa e al suo affermarsi in tutto il mondo, visitare gli uffici tecnici dove Vespa fu progettata, ammirare gli esemplari più rari e i più clamorosi successi commerciali, si possono visitare le sale dedicate alla motocicletta con le più belle e rare creazioni dei marchi Aprilia, Moto Guzzi e Gilera, si possono percorrere le sale dedicate ai ciclomotori Piaggio o ai tanti modelli di Ape.
Inaugurato nel 2000 e profondamente rinnovato e ampliato nel 2018, il Museo Piaggio occupa uno dei corpi di fabbrica più antichi e suggestivi del complesso di Pontedera e accoglie anche l’Archivio Storico Piaggio, una delle più ricche e complete testimonianze di storia industriale d’Europa.
Il Museo Piaggio è oggi il più grande museo motociclistico d’Italia e uno dei maggiori in Europa. Cinque collezioni permanenti su quasi 5000 m² e 340 m² di esposizioni temporanee raccontano oltre un secolo di grandi emozioni, sogni e progetti che hanno accompagnato lo sviluppo economico e sociale di una nazione.
Il Museo occupa antichi siti industriali completamente restaurati che accolgono la straordinaria collezione di Vespa, quelle dedicate ai marchi Piaggio e Ape quelle relative alla storia sportiva dei marchi Aprilia, Gilera e Moto Guzzi.
Oltre 250 veicoli, spesso pezzi unici, raccontano non solo la storia del Gruppo e dei suoi marchi, ma ripercorrono la storia della mobilità e dello sviluppo industriale e sociale, perché la memoria storica di Piaggio attraversa l'intera storia dei trasporti grazie alla produzione di navi, treni, aeroplani, auto, scooter e motociclette.
mercoledì 9 settembre 2020
VESPA ELETTRICA PREMIATA AL COMPASSO D’ORO
