mercoledì 1 marzo 2023

Team Bassano con 31 equipaggi al Rally delle Vallate Aretine



Romano d’Ezzelino (VI), 1 marzo 2023 – È un Team Bassano in grande spolvero quello che si presenta al via del primo, atteso, appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Sono infatti ben trenta gli equipaggi al via della tredicesima edizione del Rally delle Vallate Aretine, sette dei quali in gara nel Trofeo A112 Abarth Yokohama per il quale è stato emesso il comunicato dedicato.

Tra i ventitré in lizza per il Tricolore, il primo a prendere il via sarà quello della Ford Sierra RS Cosworth 4x4 di Andrea Smiderle e Alberto Bordin all’esordio nel rally aretino, gara che invece conosce bene Matteo Luise, al via con la fedele Fiat Ritmo 130 TC navigato in quest’occasione da Matteo Zaramella. Prima volta al “Vallate” anche per Enrico Bonaso e la sua Lancia Rally 037 che dividerà con Nicolò Lazzarini mentre, con la prima delle numerose Porsche 911 saranno della partita Adriano Beschin ed Adriano Giannini. Nuova stagione che va ad iniziare anche per Tiziano Nerobutto, stavolta al volante dell’Opel Kadett GT/e affiancato da Giulia Zanchetta, pronti ad ingaggiare anche una sfida per la supremazia di classe coi compagni di team Giacomo Questi e Giovanni Morina al via con l’Ascona SR, oltre a Cristiano Guasti e Roberto Tesio anch’essi con la coupé tedesca.

Porsche 911, ma in versione “di serie” per Nicola Tricomi e Giuseppe Lusco, mentre con le “Gruppo 4” saranno al via Alessandro Russo e Andrea Marcon, oltre a Luigi Orestano e Carmelo Cappello; con la “S 2.0” del 1° Raggruppamento. Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi tenteranno il bis del titolo conquistato lo scorso anno, partendo proprio dal Vallate Aretine. Occhi puntati anche su Maurizio Cochis e Milva Manganone che portano al debutto la nuova Opel Kadett GSI Gruppo A, stesso mezzo che utilizzeranno Giorgio Burgalassi e Giovanni Guerzoni; altra sfida da seguire, tutta in famiglia, quella che oppone i Fantei con papà Fausto al volante dell’Alfa Romeo Alfetta GTV6 e il figlio Tommaso con la Volkswagen Golf GTI Gruppo 4: il primo navigato da Daniele Grechi, il secondo da Andrea Calandroni. Altre due Golf, ma in versione Gruppo 2, vedranno al via Massimo Giudicelli, con Simone Marchi, e Alfredo Gippetto in coppia con Filippo Viola. Prima gara stagionale anche per la BMW M3 di Bruno Graglia e Roberto Barbero, come per la Lancia Stratos di Olindo Deserti con Paola Ferrari alle note. Nella corposa classe “A-2000” ci saranno anche Angelo Porcellato e Paola Travaglia con la Peugeot 309 GTI, mentre con la versione “Rallye” della 205 toccherà a Marco Simoni e Matteo Grosso. Dopo una lunga pausa rientra “nel giro” anche Michele Paoletti nuovamente al volante della Renault 5 GT Turbo condivisa con Rossano Mannari e, a completare lo squadrone sono Francesco Espen e Gabriella Guglielmo con la Lancia Fulvia HF 1.6.

Una presenza dell’ovale azzurro anche nell’annessa gara di regolarità sport, grazie ad Andrea Giacoppo e Lisa Oliviero che punteranno alla vittoria con la Fiat 128 berlina.

Il programma del Vallate Aretine prevede le verifiche nella mattinata di venerdì 3 marzo e la partenza per la prima parte di gara che prevede due prove speciali, alle 15 nei pressi del palasport di Arezzo; al sabato la ripartenza per affrontare il triplo passaggio sulle classiche “Portole” e “Rassinata” e l’arrivo in centro città a partire dalle 18.49.

Foto ACI Sport

Trofeo A112 Abarth Yokohama: al Vallate Aretine la prima sfida della stagione



Tranne che nel 2021, il Rally delle Vallate Aretine per ben nove edizioni ha avuto l’onore, e l’onere, di dare il via al Trofeo A112 Abarth Yokohama e con quella che si correrà tra venerdì 4 e sabato 5 marzo questo avverrà per la decima volta, sulle undici che la gara toscana ha ospitato la serie dedicata alle A112 Abarth organizzata dal Team Bassano.

Sedici sono gli sfidanti al rally toscano e tra questi spiccano i nomi di cinque esordienti nella Serie, tre dei quali a concorrere anche per la classifica “under 28” che quest’anno si preannuncia molto interessante grazie a cinque giovani piloti tra i venticinque attualmente iscritti al Trofeo.

L’elenco si apre con un terzetto di piloti aretini tra i quali non manca il vincitore dell’edizione 2022, Ivo Droandi, che avrà Stefano Ierman a dettargli le note e sarà seguito da Marcogino Dall’Avo il quale, assieme a Manuel Piras, cercherà sulle strade di casa quella vittoria da tempo inseguita; nella mischia non mancheranno di gettarsi Francesco Mearini e Massimo Acciai, immancabili nella gara casalinga e, a render ancora più pepata la sfida nella sfida, ci proverà Orazio Droandi navigato per l’occasione da Vincenzo Torricelli.

A cercare d’impensierire il casalingo quartetto ci proverà Marco Melino, già in evidenza nella gara di chiusura del 2022, il quale sarà coadiuvato da Michele Sandrin; ad insidiarli ci sarà anche Nicola Tonetti – uno dei piloti che corse anche nel Trofeo del secolo scorso – stavolta assieme a Massimo Salvucci. Sulle prove speciali aretine si rivedranno anche Cristian Benedetto e Maurizio Ribaldone, navigati rispettivamente da Luca Stivanello e Guido Zanone. Ad Arezzo, poi, parte la nuova stagione anche per Fabrizio Zanelli e Claudio Zanni e altrettanto dicasi per Enrico Zuccarini con Giancarlo Nolfi alle note. Tra i debuttanti assoluti nella Serie si leggono i nomi di Giuseppe Antonio Dessì e di Nicolò Fedolfi: il primo in coppia con Karishma Rosa Bernardins, mentre il secondo – che lascia il volante della Lancia Delta Integrale per quello dell’A112 Abarth – avrà Livio Ceci alle note e si troverà a duellare anche col figlio Alessandro, altro debuttante assieme ad Umberto Bollini, e primo della pattuglia degli “under 28” che comprende anche il detentore del titolo Nicolò De Rosa, affiancato da Gilberto Menetti. Completano l’interessante elenco gli altri due giovani esordienti: Nicholas Cazziolato e Andrea Fichera; il primo, nipote del veterano Giuseppe avrà Stefano Piazza sul sedile di destra, mentre il secondo farà coppia con Lorenzo Pagliaro.

Due le giornate di gara, con la prima parte nel pomeriggio di venerdì 3 marzo che propone il doppio passaggio sulla prova “Rosina”, e l’indomani le classiche “Portole” e “Rassinata” da percorrere tre volte per 108,260 chilometri cronometrati. Partenza ed arrivo ad Arezzo.

Il calendario del Trofeo: 3/4 marzo, Rally Vallate Aretine; 14/15 aprile, Rally Costa Smeralda Storico; 28/29 aprile, Rally Valsugana Historic Rally; 2/3 giugno, Rally Campagnolo; 23/24 giugno, Rally Lana Storico; 14/16 settembre, Rallye Elba Storico; 10/11 novembre, Rally del Brunello; 24/25 novembre, La Grande Corsa

Ulteriore info: www.trofeoa112abarth.com

 

Speer Racing Test a Monza

Due giornate di test per vetture GT4 e LMP3 all'Autodromo Nazionale Monza. 
Domani e venerdì 3 Marzo, la pista stradale sarà riservata alla prove di Speer Racing, nota organizzazione tedesca di eventi on track tra cui sessioni di prove libere come quelle dei prossimi giorni che vedranno la partecipazione di un numero massimo di 24 vetture. 
I piloti che scenderanno in pista avranno la possibilità di affinare la preparazione in vista dell'imminente avvio di diversi campionati riservati a vetture di queste categoria.


Foto Claudio Pezzoli - New Reporter Press

Club ACI Storico all’edizione 2023 di Automotoretrò


 

Roma, 1 marzo 2023 - La stagione fieristica 2023 del Club ACI Storico prenderà ufficialmente il via questo fine settimana in occasione della 40esima edizione di Automotoretrò, che si terrà per la prima volta presso il polo fieristico della città di Parma.


Il salone dedicato al motorismo storico, vanta una lunga tradizione che trova le sue origini nei primi anni ottanta, con numeri di rilievo che contano oltre 1.200 espositori e più di 67.000 visitatori provenienti da tutta Europa con una consolidata presenza da Francia, Svizzera, Regno Unito, Spagna, Germania, Austria e Olanda.

L'apertura al grande pubblico è prevista a partire dalle ore 09.00 di venerdì 3 marzo fino al 5 marzo, per una tre giorni all'insegna della passione per le vetture d'epoca. 


Anche in questa edizione il Club ACI Storico sarà presente con uno stand dove si terranno sei talk show a partire dalla giornata di sabato, in cui è prevista la presenza dell'Automobile Club di Parma che aprirà il programma degli interventi con gli autori del libro dedicato ai 100 anni dell'AC Parma, editato nel 2021 in occasione del centenario. 


Ad impreziosire lo spazio dedicato ad ACI Storico (Padiglione 2) sarà come sempre l'esposizione di affascinanti auto e moto d'epoca, a testimonianza della passione e l'attenzione che il Club riserva al mondo delle quattro e delle due ruote. Proprio in tema motociclistico, grazie ad ACI Global Servizi, sarà presente un magnifico esemplare di Moto Guzzi Sport 15 500 Tipo Sidecar. La Sport 15 500 è la prima Moto Guzzi con il serbatoio moderno, sopra i tubi del telaio "Sopra canna" e la più diffusa tra i modelli anteguerra (6.000 esemplari). 

Non da meno sarà l'attenzione che susciteranno le due vetture esposte allo stand, ovvero una Stanguellini Sport 1100 che vanta un palmares sportivo di primo ordine che va dalla partecipazione al Gran Premio di Bari del 1948 fino al quinto posto di categoria raggiunto nel 1955 in occasione della Mille Miglia. 

La seconda invece è una Dallara F382 del 1982, la cui storia e gesta verranno raccontate sempre sabato mattina in occasione del talk show: Dallara Automobili da competizione – L'evoluzione dell'aerodinamica.


Programma Area Incontri ACI Storico


(Ufficio Stampa ACI Storico)

martedì 28 febbraio 2023

GT World Challenge Sprint | I Piloti Nova Race

Nel 2023 Nova Race entra a tempo pieno nella massima espressione internazionale delle competizioni Gran Turismo con due Honda NSX GT3 Evo 2, conferma il Team Manager Christian Pescatori: "sono molto orgoglioso di annunciare che quest'anno Nova Race parteciperà al Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint con due vetture. Una sarà guidata da Leonardo Moncini e Jacopo Guidetti, l’altra vettura da Erwin Zanotti e Diego Di Fabio”.
“Sarà un impegno ad altissimo livello, visto che parteciperemo a tutte e cinque le gare Sprint previste e sappiamo che sarà una stagione molto, molto impegnativa che noi affronteremo con tanta umiltà, ma soprattutto con tanto impegno per dimostrare il nostro valore. Sono veramente felice di portare al debutto in questa categoria quattro piloti giovanissimi che praticamente sono cresciuti con noi. E mi fa quindi molto piacere dare questa possibilità a loro e a tutti noi nel campionato più importante d'Europa", aggiunge l’ex-pilota bresciano.

Si alza di livello quindi il piano di crescita sportiva della squadra varesina e delle sue auto giapponesi, che l'ha visto impegnata con crescente successo nella serie tricolore negli ultimi due anni, suggellata da tre titoli italiani piloti, team e costruttori nella categoria Sprint 2022. Questi risultati hanno posto le premesse per la nuova avventura della squadra dell’imprenditore e pilota AM pluri-titolato Luca Magnoni.

Creata nel 2016 al fianco del tradizionale campionato di durata al quale il mondo del GT è storicamente legato, la serie Sprint vanta 32 equipaggi di altissimo livello al volante di vetture GT3 di 10 marchi diversi che si contenderanno ogni punto disponibile in due doppie gare distribuite su cinque weekend in alcune delle piste più belle d'Europa. Al Misano World Circuit ci sarà la tappa italiana, il 15 e 16 luglio.

La prossima settimana il 7 e 8 marzo il quartetto di piloti italiani e le Honda (nate ad Arluno nella factory JAS Motorsport) saranno al Circuit Paul Ricard per i test days che danno ufficialmente il via a un campionato che assegnerà le prime vittorie in Inghilterra, sulla pista di Brands Hatch, il 14 e 15 maggio.

JACOPO GUIDETTI: “Non vedo l’ora davvero di iniziare e sono felice di condividere ancora il volante con Leonardo perché ci siamo trovati subito bene ed abbiamo ottenuto insieme degli ottimi risultati. Le piste sono davvero motivanti e la sfida pure. E’ bello continuare per il quarto anno consecutivo con Honda e stimolante sotto tutti i punti di vista, mi piace continuare con questo progetto in cui credo parecchio, sia con Nova Race che con JAS Motorsport. Stiamo facendo un ottimo lavoro, la macchina secondo me sarà competitiva, anche se dovremo fare un po’ di esperienza. Anche il confronto che ci aspetta coi piloti-factory sarà stimolante, a cominciare dal test collettivo al Paul Ricard, la pista la conosciamo molto poco, ma daremo il massimo per uscire bene dal confronto”.

LEONARDO MONCINI "correremo nel campionato che è sicuramente il più prestigioso e difficile in Europa e forse al mondo per quanto riguarda i GT3, anzi senza forse, visto che arrivano da tutto il mondo a prendervi parte. Sarà davvero una sfida ed interessante capire come ci posizioneremo: per noi credo sarà abbastanza complicato, specialmente le prime gare, perché non abbiamo esperienza in alcuna pista del calendario tranne Misano Adriatico, sia piloti, che team. Ci sono anche alcune piste dove l'auto non ha ancora corso finora. Ma sarà un ulteriore stimolo a dare ancora di più a fare ancora meglio".

ERWIN ZANOTTI: “innanzitutto sono felicissimo di partecipare alla stagione 2023 tornando di nuovo con Nova Race, con cui ho corso nel Campionato Italiano GT 2021. Sono molto soddisfatto dei primi test con la nostra macchina e del feeling che si sta già creando col mio compagno di equipaggio Diego Di Fabio. Certamente le aspettative per il campionato e per la stagione sono alte: abbiamo intenzione di dare il meglio di noi stessi, cosa che sicuramente riusciremo a fare, e di ottenere buoni risultati. Non vedo l’ora che inizi la nuova stagione e fortunatamente manca sempre meno ai test pre-campionato del Paul Ricard”.

DIEGO DI FABIO: “sono veramente carico per questa nuova stagione, ho una grande voglia di scoprire i nuovi circuiti. Io personalmente non sono mai stato su piste fuori dall'Italia e quindi non vedo l'ora di cominciare. Le piste che ci aspettano sono fantastiche: la prima che affronteremo, Brands Hatch, sarà molto vecchio stile, un genere che mi piace moltissimo, specie a bordo di un GT3. Il test al Paul Ricard sarà importante per togliere un po' di ruggine e riprendere il lavoro col team al meglio. Sarà importante anche imparare ad abituarci a lavorare insieme, Erwin Zanotti ed io. Spero che durante l'anno potremo crescere, sia come piloti, sia il team, dato che anche la squadra entra in un mondo del tutto diverso dal Campionato Italiano”.

Il M.A.M.S. premia i campioni 2022


Anche quest'anno il M.A.M.S. (MonzaAutoMotoStoriche), club federato ASI (Automotoclub Storico Italiano), ha iniziato l'attività annuale con la consueta premiazione dei primi trenta partecipanti al campionato sociale 2022. La premiazione si è svolta, Domenica 26 Febbraio, durante un pranzo che si è tenuto a Mapello presso la Villa Martinelli, esclusiva costruzione liberty del primo novecento già dimora di un famoso tenore.

Il campionato si è articolato in una serie di raduni in cui i partecipanti hanno accumulato punti in base alla frequenza di partecipazione ed alla anzianità dei veicoli utilizzati. I raduni sono stati principalmente dedicati a tour aventi come meta un luogo di interesse motoristico o monumentale, ma non è mancata durante lo svolgimento del Monza Sport Festival l'opportunità di effettuare alcuni giri sulla pista dell'Autodromo Nazionale Monza.

Durante il pranzo, tutti i trenta classificati nel campionato sociale sono stati premiati, dai vicepresidenti Francesco Sciarrone e Tullio Chiesi e dal presidente Luigi Ubezio, con una pergamena, mentre ai primi quindici sono state consegnate medaglie e coppe.

Non sono mancati il tradizionale brindisi, la cerimonia del taglio della torta riproducente lo stemma del M.A.M.S. e la consegna al socio Innocente Cortinovis di un salame lungo un metro come premio per la sua assidua partecipazione alla vita del club. 
Quest'anno i primi tre classificati del campionato sociale sono risultati nell'ordine: Roberto Micalizzi, Luigi Ubezio e Giulio Fumagalli.

lunedì 27 febbraio 2023

La Coppa della Consuma apre le iscrizioni


Pelago (FI), 27 febbraio 2023. Iscrizioni aperte alla 57 Coppa della Consuma e 2° Trofeo Coppa Consuma, la competizione organizzata dall’Automobile Club Firenze, per il tramite della propria società controllata Acipromuove, in collaborazione con Reggello Motorsport.
Sarà possibile inviare le adesioni alla gara con doppia validità di Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche e Trofeo Italiano Velocità Montagna, fino a lunedì 20 marzo, per ogni informazione e per inviare le iscrizioni sono disponibili i seguenti contatti: sport@acifirenze.it - iscrizioniconsuma@gmail.com .
Sarà il nastro di asfalto lungo 8,450 chilometri ad inaugurare la stagione della velocità in salita italiana dal 24 al 26 marzo, certamente occasione preziosa per guadagnare i primi punti della massima serie ACI Sport per Auto Storiche, ma anche per la serie cadetta zona Centro Nord. Di certo appuntamento utile a quanti vorranno testare definitivamente le auto in vista della stagione.

Leggendario tracciato da affrontare per due volte con le prove ufficiali del sabato ed una volta per sfidare il cronometro e gli avversari in gara alla domenica. La partenza è nel comune di Pelago, in località “Diacceto” , al km. 5+000 della SR70. Da qui ogni concorrente la percorrerà in direzione Passo della Consuma, passando da Borselli, sino al traguardo posto poco prima del bivio per Vallombrosa.
Un percorso ricco delle migliori caratteristiche care ai piloti da salita, che richiama numerosi concorrenti ed un folto pubblico sempre coinvolto dalle sfide accese.
Nel 2022, il successo fu per due padroni di casa: Stefano Peroni su Martini Mk32 di 5° Raggruppamento nel Tricolore Auto Storiche e Simone Faggioli su Norma M20 FC nel Trofeo Coppa Consuma.
Negli altri Raggruppamenti del CIVSA , il Tricolore 2021 Filippo Caliceti su Osella vinse il 4°, mentre nel 3° il successo andò a Giuliano Peroni senior su Osella PA 8/9 BMW. Rimase a Firenze anche il 1° Raggruppamento con la vittoria di Tiberio Nocentini su Chevron B19. Duello emiliano per il 2° vinto da Giuliano Palmieri su De Tomaso Pantera, che ha contenuto l’attacco del Campione 2022 Brando Motti su Porsche.
Diego Degasperi su Osella FA 30 Zytek e Franco Caruso su Nova Proto NP 01-2 completarono il podio delle auto “moderne”, seguiti da Marco Capucci che su Osella PA 21 fu il migliore di gruppo CN.

Passione per le auto da corsa e scoperta di un territorio meraviglioso alle porte di Firenze, sono gli ingredienti per un week end a tutta emozione.

( Ufficio Stampa Coppa della Consuma )

EUROPEAN LE MANS SERIES / KEVIN GILARDONI CON LA LIGIER LMP3 DEL TEAM EUROINTERNATIONAL


Soazza, 27 febbraio 2023. Kevin Gilardoni si imbarca in una nuova ed avvincente avventura, apprestandosi a fare il proprio debutto nell'European Le Mans Series. Il pilota italosvizzero, dopo avere vinto nel 2021 il titolo continentale del Lamborghini Super Trofeo e successivamente ad una stagione ad alti livelli lo scorso anno nell'International GT Open (al suo debutto nella GT3) contornata da tre vittorie, prenderà parte a tutti gli appuntamenti del calendario del campionato promosso dall'Automobile Club de l'Ouest con la Ligier LMP3 schierata dall'Eurointernational, team di assoluto riferimento guidato da Antonio Ferrari.
L'impegno di Gilardoni nella serie ELMS è finalizzato ad un programma a lungo termine e con traguardi ambiziosi. Un impegno completamente inedito per lui, che si troverà a guidare per la prima volta questa tipologia di vetture in gare di quattro ore e in equipaggio con altri due piloti.

"Avevo varie trattative per correre quest'anno nel GT World Challenge Europe con la GT3. Poi è arrivata la telefonata un po' inaspettata dal team Eurointernational per disputare l'European Le Mans Series. Una proposta, quella da parte loro, che mi ha allettato molto anche alla luce di un progetto a lungo termine. Di conseguenza ho deciso di accettare volentieri questa sfida" - ha commentato Gilardoni

"Per me sarà un po' come tornare al 2012, l'ultimo anno in cui ho corso in monoposto vincendo il titolo italiano della Formula Renault. Questo perché le LMP3 sono fondamentalmente delle monoposto con le ruote coperte - ha proseguito Gilardoni - La prima cosa sarà quella di prendere le misure con la guida a destra, dal lato opposto rispetto alle vetture Gran Turismo che ho avuto a disposizione negli ultimi anni. Ovviamente voglio ringraziare tutti i miei partner, perché senza di loro tutto questo non sarebbe possibile... E non sarebbe possibile iniziare questo percorso che si pone come obiettivo futuro la partecipazione alla 24 Ore di Le Mans”.

Il primo impegno in pista per Gilardoni è fissato per la prima settimana di marzo, quando avrà l'occasione di completare i primi giri al volante della LMP3, in vista dei test ufficiali e della prima gara di Barcellona in programma il 23 aprile. Sei in totale gli appuntamenti, con la trasferta spagnola che precederà la tappa di Imola (7 maggio) e a seguire quelle di Le Castellet (16 luglio), Motorland Aragón (26 agosto), Spa-Francorchamps (24 settembre) e Portimão (22 ottobre).

Al via la stagione della Scuderia Palladio Historic nel Campionato Europeo e nel CIRAS


Vicenza, 27 febbraio 2023 – Con gli appuntamenti a calendario nel mese di marzo va ad iniziare anche per il 2023 la stagione sportiva della Scuderia Palladio Historic la cui attività sarà prevalentemente concentrata nel settore dei rally storici.

Tra i programmi già definiti dai propri portacolori, spicca quello di “Zippo”, che dallo scorso anno corre per la scuderia vicentina capitanata da Mario Mettifogo; forte dei due titoli europei del 3° Raggruppamento, vinti nel 2021 e 2022, tenterà di comporre il tris ripresentandosi al via di almeno sei dei nove appuntamenti del Campionato Europeo FIA.
Nuovamente al volante dell’Audi Quattro in versione Gruppo 4, “Zippo” avrà al suo fianco Nicola Arena che, però, in un paio di gare lascerà il sedile a Denis Piceno; assieme al primo, affronterà dal 16 al 18 marzo il Rally Costa Brava, tradizionale appuntamento di apertura della Serie continentale con la cittadina catalana di Girona quale sede principale.
Per la successiva trasferta si passa in Repubblica Ceca dove dal 20 al 22 aprile si correrà il Vltava Rallye, per fare poi ritorno nella Penisola Iberica a metà maggio per l’Asturias. Ad inizio giugno si punterà in direzione Svizzera a disputare il Rally du Chablais seguito tre settimane più tardi dal Mecsek in Ungheria. Il sesto impegno nel personale calendario di “Zippo” è previsto in Austria dal 13 al 15 luglio per il Rallye Weiz e, una volta concluso, si tireranno le somme al fine di valutare le ulteriori trasferte, entrambe su sterrato utilizzando la nuova vettura preparata ad hoc, in Finlandia e in quella conclusiva in Grecia grazie al ritorno in auge dell’Akropolis, tenendo comunque conto anche del “nostro” Sanremo, unico rally italiano ad aver conservato la titolazione europea, inserito come penultimo round.

A precedere l’apertura continentale sarà la prima gara del Campionato Italiano Rally Auto Storiche con l’atteso Rally delle Vallate Aretine in programma ad Arezzo tra venerdì 3 e sabato 4 marzo prossimi. Due sono gli equipaggi a difendere i colori biancorossi, buoni conoscitori della gara toscana e delle sue insidie. Con la Lancia Fulvia HF 1.3 Gruppo 4, Massimo Giuliani e Claudia Sora tenteranno di ripetere gli esiti dello scorso anno quando furono protagonisti nel 1° Raggruppamento, mentre per il secondo equipaggio si passa direttamente al 4° con la Volkswagen Golf GTI Gruppo A dell’equipaggio siciliano composto da Francesco Ospedale e Antonio Mancuso.
Otto le prove speciali in programma, due al venerdì e sei il giorno dopo, per circa 110 chilometri cronometrati; partenza ed arrivo ad Arezzo.

Credits: Nico Deumille e ACI Sport

domenica 26 febbraio 2023

WSBK / Pirelli slick e rain per l’en plein Ducati a Phillip Island con Bautista e Bulega


> 26 febbraio 2023 - Altre condizioni metereologiche rispetto a sabato ma stesso risultato di gara sia nel WorldSBK che nel WorldSSP: Álvaro Bautista (Aruba.It Racing – Ducati) vince sia la Superpole Race che Gara 2 mentre Nicolò Bulega (Aruba Racing WorldSSP Team) si concede il bis nel WorldSSP. Dopo la giornata di sabato fortemente condizionata da un meteo instabile e pioggia che ha costretto i piloti a montare pneumatici da bagnato, oggi clima e temperature sono stati più miti e hanno permesso di utilizzare pneumatici slick.

Giorgio Barbier, direttore Racing Moto: “Nel corso di questi tre giorni abbiamo avuto condizioni climatiche e temperature molto diverse: nelle prove libere del venerdì ha fatto piuttosto caldo e abbiamo raggiunto i 50 gradi di asfalto, nelle gare corse ieri abbiamo avuto temperature sia dell’aria che dell’asfalto molto più basse e pioggia in gara, infine oggi siamo tornati a condizioni di bel tempo ma con temperature più basse rispetto a venerdì. Nonostante il meteo altalenante, i pneumatici si sono comportati egregiamente mostrando un’ottima versatilità e adattabilità alle diverse temperature e livelli di usura contenuti, se rapportati alla severità di questa pista. Possiamo quindi dire che la scelta di portare le stesse gomme già utilizzate qui l’anno scorso, seppur quest’anno si corresse a febbraio invece che a novembre, è stata corretta e ha dato buoni frutti. Adesso ci aspetta Mandalika che, come tracciato, presenta caratteristiche molto diverse rispetto a Phillip Island ma può comunque riservare qualche sorpresa, basti pensare che lo scorso anno in gara abbiamo raggiunto quasi i 70 gradi di temperatura asfalto. Complimenti a Ducati e ai suoi piloti per la straordinaria prova di forza dimostrata in questo primo round in entrambe le classi”.

Scelta unanime dei piloti per quanto riguarda i pneumatici utilizzati in Superpole Race: hanno optato tutti per SC1 di gamma anteriore e SC0 di gamma posteriore, quest’ultima utilizzabile solo nelle qualifiche e appunto nella Superpole Race. Sulla distanza di 10 giri, infatti, e con temperature dell’asfalto superiori ai 30° Celsius, la posteriore morbida ha dimostrato di poter offrire più grip e quindi una prestazione migliore rispetto alla SC1-A.
Álvaro Bautista (Aruba.It Racing – Ducati) si aggiudica la Superpole Race dopo aver preso il via dalla seconda posizione in griglia. Lo spagnolo è rimasto sempre in testa dal primo giro fino al traguardo. Alle sue spalle il compagno di squadra Michael Ruben Rinaldi (Aruba.It Racing – Ducati) e, sul gradino basso del podio, Toprak Razgatlioglu (Pata Yamaha Prometeon WorldSBK). Giro più veloce di gara per Dominique Aegerter (GYTR GRT Yamaha WorldSBK Team) in 1’30.374 al secondo passaggio.

In Gara 2 WorldSBK, praticamente tutti i piloti confermano l’anteriore, quindi la SC1 di gamma, eccezion fatta per Lorenzo Baldassarri (GMT94 Yamaha) che preferisce utilizzare la dura SC2. Al posteriore la scelta di tutti ricade sulla SC1-A (media di sviluppo in specifica A1126) che nel corso dei test e nella giornata di venerdì ha dimostrato di poter offrire un livello di grip superiore rispetto alla SC1-B.
Álvaro Bautista (Aruba.It Racing – Ducati), dopo esser partito dalla pole in quanto vincitore della Gara Superpole, ha vinto anche Gara 2 dominando la corsa da inizio a fine gara. Suo anche il giro veloce di gara in 1’30.766. Alle sue spalle, ancora una volta, il compagno di squadra Rinaldi e una Yamaha, in questo caso quella di Andrea Locatelli (Pata Yamaha Prometeon WorldSBK.

In WorldSSP, asfalto asciutto e pneumatici slick uguali per tutti in Gara 2: media di gamma SC1 anteriore e media di sviluppo SC1-A (specifica A1128) posteriore, ovvero le stesse soluzioni già utilizzate in Superpole prima di montare le rain per Gara 1.
La gara viene interrotta dalle bandiere rosse nel corso del 14° giro per l’incursione in pista di alcune oche. In quel momento Nicolò Bulega (Aruba Racing WorldSSP Team) si trova al comando della gara e quindi viene decretato vincitore. Il ducatista ha dominato la corsa dall’inizio fino al decimo giro per poi cedere momentaneamente la testa a Stefano Manzi (Ten Kate Racing Yamaha), secondo sul traguardo e in testa per due giri prima di cedere nuovamente la posizione a Bulega al 13° passaggio. Terzo posto per il turco Can Oncu (Kawasaki Puccetti Racing).

Credits: Pirelli Moto Press Office 



LA FERRARI 499P HA CONCLUSO I TEST A MONZA


A meno di un mese dall’esordio in gara in occasione della 1000 Miglia di Sebring, la Ferrari 499P ha sostenuto due giorni di test all’Autodromo di Monza, il circuito che in luglio ospiterà il quinto appuntamento del FIA World Endurance Championship 2023.
Al volante della Le Mans Hypercar della Casa di Maranello si sono alternati i sei piloti che saranno protagonisti nella top class del Mondiale: Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen, il trio che forma l’equipaggio della 499P numero 50; Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi, che condividono l’abitacolo della numero 51.

“Testare la nostra Hypercar su una pista storica come Monza, a meno di un mese dal debutto, è un’opportunità preziosa per continuare a mettere a punto la vettura. Siamo soddisfatti del lavoro svolto, anche se ogni test mette in risalto quei dettagli che vanno ancora compresi e risolti in vista delle competizioni ufficiali – ha commentato Miguel Molina –. Il tracciato italiano è un bel banco di prova sia in termini di prestazioni, considerate le alte velocità che si raggiungono, sia di bilanciamento complessivo, essendo una pista che include due varianti che obbligano a frenate importanti”.

Il programma di sviluppo della Hypercar Ferrari proseguirà sino al Prologo WEC, previsto l’11-12 marzo al Sebring International Raceway, in Florida.

Nella foto di Franco Bossi, la Ferrari 499P in occasione della presentazione all'Autodromo di Imola

WSBK / Tripletta di Bautista (Ducati) a Phillip Island


In Gara 2 del Round Grand Ridge Brewery d’Australia, valida per il Campionato del Mondo FIM Superbike 2023, al Phillip Island Grand Prix Circuit la vittoria va ad Alvaro Bautista (Aruba.it Racing – Ducati) che con le vittorie in gara-1 e nella Superpole Race firma la sua quinta tripletta nel WorldSBK.
Il campione del mondo parte dalla pole position e nelle prime fasi si porta con sé il compagno di squadra Michael Ruben Rinaldi per poi andare a vincere con oltre sei secondi di vantaggio. Per il team ufficiale Ducati si tratta della seconda doppietta di giornata dopo quella conquistata in Tissot Superpole Race.
I numeri: Bautista aveva già fatto tripletta su questa pista nel 2019 e questa è l’ottava vittoria sul circuito australiano: mai nessuno come lui. Per lo spagnolo si tratta del 61° podio nel WorldSBK, per Ducati è il successo numero 395. Per Rinaldi è il 16° podio.
Primo podio della stagione per Andrea Locatelli (Pata Yamaha Prometeon WorldSBK) e settimo in carriera. Per il lombardo questo è il miglior risultato di sempre a Phillip Island.
Quarto posto per Axel Bassani (Motocorsa Racing), che, partito nono, precede Philipp Oettl (Team GoEleven) al termine di un duello che ha coinvolto anche Toprak Razgatlioglu (Pata Yamaha Prometeon WorldSBK) e Jonathan Rea (Kawasaki Racing Team WorldSBK).
Iker Lecuona (Team HRC) arriva sesto davanti al rookie Dominique Aegerter (GYTR GRT Yamaha WorldSBK Team). Aegerter e Lecuona nel finale hanno attaccato e superato Rea, ottavo alla bandiera a scacchi mentre Razgatlioglu e Alex Lowes (Kawasaki Racing Team WorldSBK) sono caduti al 17° giro in curva 4. Lowes ha perso l’anteriore della sua ZX-10RR entrando alla curva Miller causando anche la caduta di Razgatlioglu.

Rea precede Danilo Petrucci (Barni Spark Racing Team) che termina in top ten il suo primo Round nel WorldSBK. 10° posto per il rookie Remy Gardner (GYTR GRT Yamaha WorldSBK Team) che ha scontato un Long Lap Penalty per guida irresponsabile in Tissot Superpole Race per una caduta che aveva mandato a terra anche il compagno di box Aegerter. 11^ piazza per Xavi Vierge (Team HRC), retrocesso di una posizione per aver sorpassato in regime di bandiere gialle.

I primi sei alla fine di Gara 2 del WorldSBK, qui la classifica 

1. Alvaro Bautista (Aruba.it Racing – Ducati)
2. Michael Ruben Rinaldi (Aruba.it Racing – Ducati) +6.191
3. Andrea Locatelli (Pata Yamaha Prometeon WorldSBK) +9.099
4. Axel Bassani (Motocorsa Racing) +11.680
5. Philipp Oettl (Team GoEleven) +12.020
6. Iker Lecuona (Team HRC) +13.701

Giro veloce: Alvaro Bautista, Ducati – 1.29.584

Classifica del Campionato

1. Alvaro Bautista (Aruba.it Racing – Ducati) 62 punti
2. Andrea Locatelli (Pata Yamaha Prometeon WorldSBK) 34
3. Jonathan Rea (Kawasaki Racing Team WorldSBK) 31
4. Michael Ruben Rinaldi (Aruba.it Racing – Ducati) 31
5. Axel Bassani (Motocorsa racing) 25
6. Toprak Razgatlioglu (Pata Yamaha Prometeon WorldSBK) 23