venerdì 17 giugno 2022

IL FORMULA X RACING WEEKEND PRONTO PER IL ROUND DI MODENA

 


Dopo un inizio di stagione spettacolare, contraddistinto da grandi numeri al via e gare ricche di emozioni, il Formula X Racing Weekend si appresta ad approdare sull’Autodromo di Modena per un fine settimana all’insegna di motori e adrenalina. La serie tricolore organizzata da Luca Panizzi, dopo la premiére dello scorso anno, tornerà infatti sul moderno circuito emiliano dando vita a ben diciassette gare tra le giornate di Sabato 18 e Domenica 19 Giugno. Un appuntamento da non perdere, come sempre contraddistinto dalla presenza di numerose e variegate categorie: dalle monoposto del Trofeo Predator’s a quelle della Formula Class Junior, passando per le attesissime sfide dei campionati a ruote coperte Legends Cars Italia e ATCC Sprint Series, senza ovviamente dimenticare il ritorno in pista di FX600 e Formula Classic.

Un piatto davvero irrinunciabile per tutti gli appassionati di motorsport, i quali potranno accedere gratuitamente all’impianto modenese per gustarsi le sfide in programma e visitare il paddock, in occasione del primo dei due appuntamenti stagionali che la Formula X svolgerà lungo i 2007 metri del tracciato che sorge in località Marzaglia. Come di consueto, tutte le gare saranno trasmesse in diretta streaming sui canali Social del campionato (YouTube e Facebook) e sul sito LiveGP.it, mentre non mancherà la diretta televisiva dell’evento su MS Channel (canale 814 della piattaforma SKY).

TROFEO PREDATOR’S. Per il terzo atto stagionale, il campionato riservato alle velocissime Predator’s PC015-H del Factory Team promette una sfida equilibrata e ricca di colpi di scena grazie alle 23 monoposto al via. Dopo la doppietta conquistata a Magione, il leader del campionato Nazareno Compagnoni punta a consolidare la propria leadership in classifica, dovendosi guardare le spalle da una schiera di avversari particolarmente agguerriti. Tra i principali candidati per un ruolo da protagonisti, troviamo infatti Devis Padovan (staccato di sole dieci lunghezze dalla vetta), il quale precede un gruppetto composto da Gabriele Bini, Luca Vanzetto e Niccolò Bettini. Nella graduatoria AM, Nico Potche punta a confermarsi dominatore, dovendo fronteggiare in primis gli assalti del giovane Roberto Bini e del duo formato da Fabrizio e Giorgio Massaini.

ATCC SPRINT SERIES. La neonata serie low-cost conferma il proprio strepitoso successo, con ben due griglie che in questa occasione andranno ad accogliere rispettivamente i protagonisti del Challenge Ford MPM e della Twingo Cup. Nella prima graduatoria, a presentarsi nei panni di leader è Giuseppe Gulizia, reduce dal successo colto in gara-1 a Varano prima di cedere il gradino più alto del podio nella seconda prova a Gianluca Di Francia. Tra i piloti al via delle scattanti Ford Ka+ vi saranno dei “veterani” come Riccardo Mandolese, Antonio Auricchio e Filippo Mastrolonardo, mentre il circuito di Modena accoglierà anche il debutto del 17enne Massimiliano Moro. La seconda griglia vedrà al via oltre venti Twingo, con Kevin Liguori pronto a confermare la propria leadership dopo aver colto tre successi nelle prime quattro gare. Non mancheranno gli attacchi dei veloci Massimiliano Moro, Lorenzo Semprini e Matteo Pala, quest’ultimo attuale leader della graduatoria ‘Over’ davanti a Maurizio Giberti e Andrea Zanforlin.

FORMULA CLASS JUNIOR. Nuovo pienone di iscritti per la serie organizzata da Andrea Tosetti, con ben 27 piloti al via del terzo round stagionale. Roberto Di Modugno si presenta da leader della classifica assoluta dopo un avvio di stagione molto regolare, dovendo però gestire un risicato margine nei confronti di Marco Visconti, quest’ultimo autore di una doppietta a Magione, e Jacopo Prescendi. Anche il Trofeo Baglioni vede sempre Di Modugno in testa, mentre nel Trofeo Sandro Corsini a guidare il gruppo è Giuseppe Angilello davanti a Pontellini e Vitellino. Tra i sicuri protagonisti nelle zone alte della classifica da citare anche Brambilla, Zecchetti e Panozzo, senza dimenticare il campione 2020 Massimo Galli che punta al riscatto dopo un avvio di stagione poco fortunato.

LEGENDS CARS ITALIA. Boom di presenze al via per la spettacolare serie dedicata alle vetture americane. In totale, saranno infatti ben quarantuno i piloti pronti per la sfida di Modena, i quali verranno per la prima volta suddivisi in due schieramenti. Tornerà ad essere accesissima la lotta per la leadership della classifica dopo i successi conquistati in terra umbra da Alberto Naska e Simone Borghi: oltre a loro, da tenere d’occhio nelle parti alte del gruppo anche Simone Giussani, Claudio Cappelli, Simone Bonci e Luca Ferrario, mentre punteranno ad inserirsi anche Marco De Toffol, Danilo Laura, Alessandro Bollini e Ian Rocca.

FX600. Torna in azione dopo il debutto di Varano de’ Melegari la nuova categoria riservata alle monoposto 600cc. A partire con i favori del pronostico il forlivese Lorenzo Bruni, autore di una perentoria doppietta nel round inaugurale, il quale dovrà però vedersela con numerosi avversari di rilievo: tra di essi le Predator’s PC015 affidate a Maurizio Giberti, Maurizio Fontana e Alessio Scarfò. Al volante di vetture Superjunior ci saranno Tiziano Frattini, Massimiliano Vichi, Antonio Vessicchio, Fabio Contini e Mario Pellegrino, mentre sarà tutta da seguire anche la sfida tra le ‘classiche’ PC010, con Corrado Cusi, Matteo Sorgiacomo, Leopoldo Spinelli e Adam Lenartowski tra i protagonisti al via.

FORMULA CLASSIC/LIBERA. Connubio inedito nel round di Magione, con lo schieramento della Formula Classic (giunta al secondo appuntamento stagionale) che accoglierà anche le monoposto della Formula Libera, seppur con classifiche rigorosamente separate. Da un lato, il team Grassano Racing si affida a Niccolò e Roberto Colussi, Andrea Grassano e Medardo Gabelli per il confronto con Giovanni Giordano e la sua Formula Abarth, mentre dall’altro vi sarà anche la presenza delle Predator’s di Rizzo, Fanton, Felisa e Lolli a completare il gruppo. Infine, da segnalare anche la presenza in pista della Formula 850, con i concorrenti che si sfideranno in gara unica nella giornata di Domenica.

Luca Panizzi (organizzatore Formula X Racing Weekend): “Siamo molto contenti di tornare a Modena per il primo dei due appuntamenti stagionali che svolgeremo su questo circuito. Si tratta di una pista breve ma impegnativa, che già lo scorso anno ci ha regalato delle gare bellissime ed è stata unanimemente apprezzata dai nostri piloti. Ci aspettiamo di vivere un week-end carico di emozioni con delle griglie ricche di partecipanti, al punto che abbiamo dovuto dividere in due parti gli schieramenti di Legends Cars e Sprint Series. Fantastica sarà anche la sfida tra le Predator’s e nella Formula Class Junior, mentre sono molto felice per l’ottimo numero di iscritti della FX600, una scommessa sulla quale abbiamo puntato ad inizio anno e che si sta rivelando azzeccata. Speriamo che venga a trovarci tanto pubblico in maniera tale da passare al meglio un fine settimana all’insegna delle emozioni e del motorsport”.

Aggiornamenti sul week-end di Modena saranno costantemente disponibili sulla pagina Facebook e sul sito ufficiale del campionato. Il primo appuntamento con le dirette è previsto per Sabato 18 Giugno alle ore 15:00, con le interviste ai piloti nel consueto “salotto” di Paddock Live, allestito nel cuore del paddock. Dopo le prove libere e le qualifiche, le sfide in pista inizieranno nella stessa giornata alle ore 17:30, con la Formula Classic/Libera che precederà FX600 e Legends Cars Italia B. L’indomani, il ricco programma prevede lo start delle gare alle ore 9:00 e la sua conclusione alle 19:15 circa, con oltre dieci ore di diretta commentate da Marco Privitera in compagnia di Nicola Saglia e Victoria Ortega Cabrera dai box.

Credits: Photo Signori / FX Racing Weekend



Il DTM a Imola per il terzo round 2022


Debutto a Imola del DTM con i primi turni di prove libere. Piloti e auto della serie tedesca hanno avuto la possibilità di prendere confidenza con la pista dell'autodromo Enzo e Dino Ferrari con Nico Muller che nel secondo turno di prove libere ha fermato i cronometri sul miglior crono della giornata, 1'40.909, ottenuto con l'Audi del Team Rosberg. Alle sue spalle la Audi di ABT Sportsline con Kelvin Van Der Linde con 1'41.019 che ha preceduto Philipp Eng su BMW (1'41.086 ). Seguono Renè Rast con l'Audi del Team ABT, Thomas Preining Kus con la Porsche del Team Bernhard, Sheldon Van Der Linde con la BNW di Schubert Motorsport e Mirko Bortolotti con la Lamborghini del Team GRT. In pratica i migliori crono della giornata sono stati ottenuti nella seconda sessione di prove libere.
Domani alle ore 10.05 le qualifiche per la prima gara del terzo round DTM 2022 che prenderà il via alle ore 13.30 (55 minuti più un giro). 








SCATTA IL MISANO RACING WEEKEND: STORICHE DA RECORD, IN CRESCITA LA RS CUP

Tutto pronto per il Misano Racing Weekend che si svolge da oggi al 19 giugno. In pista le vetture di ben nove campionati, con notevoli exploit nei trofei targati Gruppo Peroni Race tra le 47 vetture del Campionato Italiano Auto Storiche e le 24 della RS Cup. Le gare del weekend saranno trasmesse in diretta su MS Motor TV (Canale 229 di Sky) ed MS Sport (402 del digitale terrestre), nonché sui canali Facebook e YouTube del promoter romano.


Grande attesa per il terzo round della Coppa Italia Turismo, la cui prima divisione vede il 21enne Paolo Rocca (MM Motorsport) sempre più leader. In pista questo fine settimana anche le due Hyundai i30 TCR sequenziali di NEXT Motorsport, guidate da Adriano Visdomini e dal duo Alberto De Ambroggi-Emanuele Romani, le Cupra di Riccardo Ruberti (PMA Motorsport) e della Scuderia ProRace con Marco Marini e Luigi Gallo. Cresce la seconda divisione, soprattutto nella classe A riservata alle TCR DSG. Elite Motorsport raddoppia con il ritorno in azione del torinese Gabriele Volpato, mentre in casa NOS il fiorentino David Delli Guanti si prepara per il proprio debutto su una TCR in sostituzione dell'infortunato Gabriele Giorgi. Al volante di una VW Golf Gli TCR DSG anche Simone Melatini, in forza al team Faro Racing. Saranno cinque le Seat Leon Cup Racer presenti, con la rinnovata partecipazione di Giulio Valentini, al comando della classifica di divisione. 


Leonardo Arduini con i suoi 17 anni diventa il partecipante più giovane in Coppa Italia a Misano e gareggerà a bordo della Citroen C3 Max (Arduini Corse) nella classe E1 Italia 1.6 T all'interno nella 2^ divisione, così come Gennaro Manolio (AutoGManolio) su Mini Cooper SP. Alberto Cioffi, primo nella classifica della 3^ divisione, si confronterà nuovamente con Matteo Bacci e Andrea Palazzo (AC Racing), tutti su Mini Challenge Pro. Oltre alle conferme di Roberto Agostini (GRT Motorsport), Rino De Luca (Team ZeroVenti), Biagio Caruso (Diana Squadra Corse) e Luca Rossetti insieme a Matteo Pioppi (COLVA SRL), torneranno dopo quattro anni di assenza dal campionato i fratelli svizzeri di origini padovane Franco e Roberto Barin sulla Clio RS 2.0 dell'i-Drive Racing Team. 


Sarà un fine settimana da record per il Campionato Italiano Auto Storiche al Santa Monica con 47 vetture iscritte, mai così tante sull'asfalto del tracciato romagnolo. Esemplari unici suddivisi in quattro raggruppamenti calcheranno l'asfalto del Santa Monica per la consueta mini endurance di 60 minuti che avrà luogo nella giornata di domenica 19 giugno. Oltre alle conferme del 1° Gruppo, è da segnalare sicuramente la presenza della Ferrari 512 BB Le Mans di Maurizio Micangeli, per la prima volta nel campionato tricolore dedicato alle storiche. La vettura appartiene al terzo gruppo, il più popoloso con 15 unità, tra Porsche 935, 930, BMW 635 e Fiat X1/9. Un tripudio di Alfa GTV, GTA e GTAm è atteso nel 2° Gruppo, dove figurano anche la Ford Escort RS di Gisberto e Piero Corazzari, il fedelissimo Loris Papa su Fiat 128 e diverse Porsche 911. Ci sono novità anche nel 4° Gruppo con l'aggiunta di una nuova TVR Tuscan Speed 8 GT, guidata da Thomas Giovannini e Michele Rigoni, oltre alla #176 condivisa da Vito Truglia e Gilles Giovannini.


Ottimi riscontri anche per la RS Cup, che a Misano vanterà un parterre di 24 vetture, di cui quattro Clio 2.0, ben dodici Over 50 e una donna al via. La sfida dopo il round inaugurale di Vallelunga lo scorso 1° maggio sarà ancora una volta tiratissima, dalle sette vetture di Faro Racing, al duo MC Motortecnica con gli esperti Andrea Chierichetti e Fulvio Casciandrini, senza dimenticare il veloce rookie del campionato Luca Franca (4x4 Explorer), a podio in Gara-2 al "Piero Taruffi". A Misano si insinuerà nella sfida anche il team Calcagni Motorsport con Alessandra Torresani, pronta a ritornare in pista all'età di 57 anni dopo un lungo stop. La classifica vede al momento Gustavo Sandrucci in testa con 35 punti, otto di vantaggio su Manuel Stefani (Seven Hills Motorsport). A quota 25 punti inseguono Giulio Bensi (Blackcars Corse), vincitore in Gara-1 nel round di apertura, e Paolo Tartabini. 


Prosegue la sfida nel secondo round del Master Tricolore Prototipi, con l'accesa sfida nel Gruppo CN, il cui leader è Omar Magliona (CMS Racing Cars) con 50 punti. Alle sue spalle Michele Liguori e Massimo Wancolle (Progetto Corsa), entrambi a quota 30 punti. Confermati anche i veterani Roberto Del Castello (Progetto Corsa) e Ranieri Randaccio (SCI), mentre si inserirà nella lotta a Misano il giovane friulano Marco Guerra su Ligier JS53 Evo 2, nuovamente con i colori del team CMS Racing Cars. Claudio Francisci arriva in Romagna da leader nella classifica del Gruppo Special, con un vantaggio di 12.5 punti su Gennaro Di Somma (HC Racing). Saranno presenti sulla griglia di partenza anche Alex e Fabio Valle del team Form-Agorest, questa volta con due prototipi differenti. Alex sarà infatti alla guida di un'A.R. Tampolli, mentre Fabio sarà in gara con un'Osella PA9 Carma, appartenente invece al Gruppo Historic. In quel di Misano il Master Tricolore Prototipi ospiterà inoltre le vetture della Sports Car Challenge, campionato austriaco con regolamenti affini fondato nel 1996 da Walter Pedrazza. 


Non mancherà lo spettacolo delle 37 vetture del Porsche Club GT, pronte a riaccendere i motori dopo il Mugello Racing Weekend. Si fa incandescente la sfida nella Lotus Cup Italia, con Giacomo Giubergia leader dopo Vallelunga davanti a un ottimo Fabio Radice e al campione in carica Daniel Grimaldi. Ad arricchire il fine settimana anche le 25 vetture dell'Alfa Revival Cup e la Smart EQ fortwo e-cup con Francesco Savoia e Gabriele Torelli separati da appena un punto in classifica. 


L'evento è aperto al pubblico.

giovedì 16 giugno 2022

Autostoriche / Alfa Delta su due fronti a Misano


Nell’intenso racing weekend che sta per andare in scena sul Misano World Circuit Marco Simoncelli, Alfa Delta sarà impegnata su entrambi i fronti dedicati alle autostoriche: Alfa Revival Cup e Campionato Italiano Autostoriche.

Quattro le auto schierate dalla squadra varesina nella seconda prova del campionato riservato alle vetture del Biscione costruite fra il 1947 e il 1981, con 25 iscritti al via. La precedenza va di diritto alla GTAm #85 di Peter Bachofen e Roberto Restelli, che punteranno a bissare la vittoria conquistata nella prova d’apertura della stagione al Mugello.

Andranno alla caccia del podio sfuggito per un soffio sulla pista toscana, Christian Ondrak e Massimo Bortolami, al volante della GTA 1600 #36 in versione Gr. 5 con motore “testa stretta”, vincitori della classe classe H2 Gr.5 1600.
Medita rivincita, invece, Raffaele Raimondi, primo sotto la bandiera a scacchi al Mugello ma poi retrocesso, che per l’occasione correrà da solo sulla GTAm #111 messa a disposizione da Alfa Delta.
A completare il poker Alfa Delta nell’Alfa Revival Cup saranno Emilio Petrone e Giacomo Barri, che al volante della Giulia Sprint GT Veloce 1600 #50 punteranno a confermarsi leader in classe G1 TC 1600.

Per Roberto Restelli sarà un weekend decisamente impegnato. Il titolare di Alfa Delta, infatti, oltre a sovrintendere alla gestione del box, dopo il suo turno di guida nella gara del sabato tornerà al volante anche la domenica. In occasione della quarta prova del Tricolore Autostoriche si ricompone infatti la storica coppia con Fabrizio Zamuner. I due amici si alterneranno nell’abitacolo della GTA 1600 con l’obbiettivo di ripetere il successo conquistato a Magione alla fine della scorsa stagione nell’ultima gara disputata insieme.

Il secondo round Alfa Revival Cup si disputerà nella giornata di sabato 18, con le qualifiche in mattinata e la gara, sulla tradizionale distanza di un’ora con sosta obbligatoria, a partire dalle 16.35. Un’ora di gara, con sosta obbligatoria, anche per il Campionato Italiano Autostoriche, con partenza domenica mattina alle 10.25.

 

Il Team Bassano al Lana Storico con 35 equipaggi


Romano d’Ezzelino (VI), 16 giugno 2022 – Prato e Biella: due città con una connotazione in comune visto che sono famose per la lavorazione del tessile, e che nel raggio di otto giorni hanno condiviso un altro argomento grazie alle due manifestazioni per auto storiche, una svolta la scorsa settimana, l’altra d’imminente effettuazione.

In entrambe la presenza del Team Bassano che al 1° Rally Storico Città di Prato ha visto il proprio equipaggio composto da Tommaso Fantei e Andrea Calandroni salire sul terzo gradino del podio assoluto con la Volkswagen Golf GTI Gruppo 4 con la quale si è anche aggiudicato la vittoria nel 3° Raggruppamento; al traguardo di Prato, in decima posizione, anche l’Opel Ascona 400 dell’esordiente Giorgio Burgalassi affiancato da Giovanni Guerzoni che, assieme al duo della Golf hanno contribuito alla vittoria della classifica delle scuderie da parte del Team Bassano.

Ora l’attenzione si proietta verso il Rally Lana Storico valevole per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche e per diverse serie ufficiali tra le quali il Trofeo A112 Abarth Yokohama che vede al via ben dodici equipaggi dall’ovale azzurro.

Nel rally sono altri ventitré i portacolori della scuderia sei volte Campione d’Italia e la lunga lista inizia dalla Ford Escort RS di Ivan Fioravanti con Annalisa Vercella Marchese seguita tre minuti più tardi dall’Opel Ascona 400 di Tiziano e Francesca Nerobutto. Tocca poi ad un quintetto di fila con le Porsche 911 SCRS di Ermanno Sordi e Maurizio Barone, la SC di Roberto Rimoldi e Harshana Ratnayake oltre alla nuova RS di Nicola Salin e Paolo Protta oltre alla Fiat Ritmo 130 TC di Matteo Luise con Melissa Ferro e la Ford Escort RS di Enrico Volpato e Samuele Sordelli. Si scorre l’elenco fino ad arrivare ad un’accoppiata Opel con l’Ascona SR di Alessandro Mazzucato e Michele Orietti opposta alla Kadett GT/e di Nicola Tricomi ed Eros Di Prima; presenza d’obbligo alla gara di casa per Luca Prina Mello con la sua BMW 2002 Tii condivisa con Simone Bottega e a Biella non manca nemmeno Massimo Giudicelli che farà coppia con Edoardo Bertella sulla Volkswagen Golf Gti. 
Al Lana Storico riprende la corsa al titolo di 1° Raggruppamento per Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi con la Porsche 911 S e sarà al via anche l’ottuagenario Italo Ferrara alla guida di una Lancia Delta Integrale affiancato da Ilario Pellegrino, mentre con l’Opel Corsa GSI saranno della partita Enrico Canetti e Cristian Pollini. Bruno Graglia e Roberto Barbero si schierano al via con la BMW M3 prima di un’accoppiata di Porsche 911 per Claudio Azzari e Roberto Giovannelli: il primo con la SC assieme a Massimo Soffritti, il secondo con la RS navigato da Isabella Rovere. Ancora un’Opel Kadett GT/e al via, quella di Massimo e Matteo Migliore, prima di legger i nomi di Marco Simoni e Matteo Grosso su Peugeot 205 Rallye e di trovare nell’elenco un’altra Porsche 911 S portata in gara da Alfredo Gippetto e Carmelo Cappello. Gran finale col “derby” tra le Lancia Fulvia HF 1.6 di Fabrizio Vaccani e Francesco Espen affiancati rispettivamente da Walter Rapetti e Gabriella Guglielmo, per chiudere con una terza Fulvia, la Coupè di Elia Scotti e Francesco Donati.

Allo squadrone in gara nel rally si aggiunge anche la Lancia Stratos di Maurizio e Marco Torlasco impegnati nella regolarità a media.
Dopo la giornata di venerdì 17 dedicata alle verifiche, il rally prenderà il via alle 8.30 di sabato 18 con otto prove speciali in programma per 107 chilometri cronometrati. Partenza e arrivo presso il Centro Commerciale “Gli Orsi”.

Una presenza dell’ovale azzurro anche all’imminente Bologna – Raticosa, gara di velocità in salita valevole per il Campionato Italiano: a difendere i colori del Team Bassano toccherà a Salvatore Fazio Tirrozzo al via con la Fiat 128 Sport Coupé.

In chiusura, una menzione anche al settore della regolarità che ha visto il ritorno in gara di Andrea Giacoppo e Lisa Oliviero al Montegrappa Legend svoltosi lo scorso sabato; il duo con l’Autobianchi A112 Abarth ha realizzato la miglior prestazione assoluta ma, come previsto dal regolamento della regolarità turistica, essendo classificato come “Top Driver” non compare nella classifica assoluta. 

Credits: Photozini

IL GRUPPO C FESTEGGIA I SUOI ​​40 ANNI ALLA 10a EDIZIONE DI LE MANS CLASSIC


Peter Auto si è superato con un programma speciale per festeggiare la decima edizione, e per il 20° anniversario dalla creazione, di Le Mans Classic (30 giugno-3 luglio). Con una attenzione particolare per il Gruppo C. Le Mans Classic è un evento straordinario con 700 vetture in gara, 8.000 vetture club, 200 espositori, 195.000 spettatori e 1.000 piloti pronti a darsi battaglia in pista.

L'apertura della Le Mans Classic by Group C Racing è uno dei momenti salienti di questa decima edizione. In pista dal 1982, questi prototipi hanno scritto alcune delle pagine più belle della storia della 24 Ore di Le Mans e del Campionato del Mondo Endurance. Questa 10a edizione di Le Mans Classic sarà quindi l'occasione per celebrare nel modo migliore il 40° anniversario di questa categoria dell'endurance. In questa occasione, il Gruppo C avrà tra le sue fila quasi 50 vetture.

Storicamente, il Gruppo C è stato dominato all'inizio dalla Porsche 956 nonostante lo spirito combattivo della Lancia LC2. La concorrenza si è gradualmente rafforzata con l'ascesa di Jaguar, Mercedes, Toyota, Nissan e Mazda. Le specificità dei regolamenti dell'epoca erano un'opportunità per veri "artigiani del mondo automobilistico" come Cougar, Dome, Rondeau, Spice o WM per brillare contro i grandi favoriti di questa competizione. Per specialisti e puristi, Group C Racing rappresenta oggi l'età d'oro dell'endurance.

Ciliegina sulla torta per i concorrenti del Gruppo C Racing, oltre che per il pubblico, una Mazda 787B introdurrà in pista le vetture della categoria, e non sarà una vettura qualsiasi, visto che è lo chassis che ha vinto la 24 Ore di Mans nel 1991.
Prima vettura giapponese a vincere a Le Mans, passerà alla leggenda soprattutto per il suo motore, un motore rotativo nella più pura tradizione Mazda, i cui "ululati" a quasi 9000 giri alle Hunaudières non sono stati dimenticati da tutti coloro che hanno avuto la possibilità di vederlo ed ascoltarlo.

Credits: Peter Auto 



F4 / AKM MOTORSPORT PRONTO PER IL WEEKEND DI SPA


Francorchamps, 16 giugno 2022. Terzo dei sette appuntamenti dell'Italian F4 Championship questo weekend, 17-19 giugno, sul circuito di Spa-Francorchamps, dove il team AKM Motorsport sarà presente schierando due vetture per Ismail Akhmedkhodjaev ed il nuovo arrivo Valerio Rinicella.

Dopo una positiva carriera nei kart, il 15enne Rinicella è atteso al suo debutto nella serie tricolore. Il pilota romano raggiunge la squadra guidata da Marco Antonelli a partire dalla tappa belga, andando così ad affiancare l'uzbeko Akhmedkhodjaev (Akhmed), che ha già preso parte ai primi due round della stagione di Imola e Misano.

Con uno schieramento da record che conta al momento 38 vetture, la tappa di Spa è una delle più prestigiose del calendario 2022. E sui 7,004 chilometri del tracciato delle Ardenne, entrambi i piloti del team AKM Motorsport di sicuro potranno maturare un'importante esperienza, consolidando il loro apprendistato al volante delle nuove monoposto Tatuus.
Saranno dunque le due sessioni di prove libere del venerdì a dare il via al fine settimana, con i due turni di qualifica in programma sabato a partire dalle 9.50 e lo start di Gara 1 alle 14.00. La seconda delle tre gare della durata di 30 minuti più un giro da completare scatterà domenica alle 9.40, mentre Gara 3 prenderà il via alle 17.25. Tutte e tre le gare verranno trasmesse in live streaming sui canali YouTube e Facebook del campionato.

Velocità Salita AutoStoriche / La 34a Cronoscalata Bologna-Raticosa dedicata a Odoardo "Dino” Govoni

La Scuderia Bologna Squadra Corse, da sempre presieduta dall’imprenditore Francesco Amante, annuncia la 34a edizione della Bologna-Raticosa - Gara di Velocità in Salita per Auto Storiche. La manifestazione sportiva, organizzata la prima volta nel 1926, è iscritta dal 2007 al Campionato Italiano, sotto l'egida di AciSport.

La manifestazione si svolgerà nei giorni 17, 18 e 19 giugno 2022 con la partecipazione di oltre 100 iscritti tra vetture storiche, moderne e auto d’epoca, un numero che rappresenta il più cospicuo tra le gare di Campionato del 2022 disputate fino ad oggi. Le auto percorreranno il famoso tratto della ex Strada Statale 65, ora Provinciale della “Futa” tra Pianoro Vecchio e Livergnano per una lunghezza di 6,210 km, grazie alla gentile concessione del percorso da parte dell'Anas.

Dopo le restrizioni del 2020 e 2021 in regime di protocollo Covid, che hanno imposto di riunire tutte le auto in un unico grande Paddock, nel 2022 si ritorna alle aree consuete del Treno Azzurro e della stazione ferroviaria. Sarà un vero museo a cielo aperto di auto che rappresenteranno le più importanti marche e modelli fino agli anni ’90.
I piloti di Scuderia Bologna Corse saranno 33.

L’edizione di quest’anno sarà dedicata a Odoardo “Dino” Govoni, scomparso recentemente. Vincitore di numerosi titoli italiani ed europei, Govoni aveva iniziato a correre alla Mille Miglia del 1952 su Fiat 1100. Passò poi alla Maserati vincendo il Trofeo della Montagna – categoria Sport dal 1958 al 1961. Nel 1975 si classificò primo al Campionato europeo pista e salita GT 3000. Nel 1978, 1980 e 1981 fu nuovamente primo nella Coppa C.S.A.I. GR.4 oltre 3000. Partecipò a quattro “vere” Mille Miglia, arrivando ventesimo assoluto e quarto di classe in quella del 1957.

In seguito al successo degli anni precedenti, in cui la Scuderia Bologna Squadra Corsa si è dimostrata coraggiosa nell'affrontare le stagioni anomale dovute all’incertezza pandemica, l'anno 2022 si presenta per il club bolognese carico di aspettative. Questa edizione conferma la partecipazione di un ristretto numero di auto moderne da corsa e la possibilità, per alcune auto d'epoca, di salire con la formula della parata ben quattro volte, due nei giorni di sabato e due domenica, lungo il percorso chiuso al traffico, cogliendo l'occasione di provare una rara ebrezza, in un tracciato che l'organizzazione cura con particolare attenzione sotto il profilo della sicurezza e dell'accoglienza.

La gara è l'emblema della bellezza e di quella progettazione ingegneristica che sfida le leggi dell'aerodinamica, senza mai togliere l'attenzione all'eleganza delle forme, divenendo la sintesi perfetta tra gusto e potenza dei motori: così la tradizione continua nel tempo.

Quest'anno la sfida per il podio più alto sarà tra le Osella e le Porsche 911. Interessante la competizione tra le varie BMW M3 che ricorda le sfide dei DTM degli anni Novanta. Un'altra sfida rilevante sarà tra le GTAM di Enrico Zuchetti, Fosco Zambelli e Stefano Roversi.

PROGRAMMA

Venerdì 17 giugno dalle ore 15:00 alle 19:30: verifiche tecniche e sportive presso il Comune di Pianoro in piazza in piazza dei Martiri 1;

Sabato 18 giugno dalle ore 13:30: salita in parata delle auto d’epoca; dalle 14.00: due salite delle auto storiche e delle auto moderne;

Domenica 19 giugno alle ore 8.30: salita in parata delle auto d’epoca; alle ore 9.00: inizio della gara con due salite.

Mezz'ora prima delle prove di sabato e della gara di domenica, sarà consentita la salita a circuito chiuso a uno stretto numero di auto d'epoca che sfileranno in Parata.

Cenni Storici

La Bologna-Raticosa è stata la gara di velocità in salita più famosa organizzata nella Provincia di Bologna. Si corse per la prima volta nel 1926, e poi dal 1950 al 1954 e dal 1962 al 1969 con percorrenze diverse. Tutti i più grandi piloti di quegli anni parteciparono alla Bologna-Raticosa, come Enzo Seragnoli, Giovanni Bracco, Eugenio Castellotti, Odoardo Govoni, Hans Hermann, Johannes Ortner, Peter Schetty e molti altri.


Nel 2001, dopo 32 anni di assenza e grazie all'entusiasmo dell'imprenditore bolognese Francesco Amante, imprenditore appassionato da sempre di automobili storiche, si riorganizza la Raticosa “velocista” riservata alle auto storiche sul tratto Pianoro-Livergnano di 6,2 km fino al 2015.

Fino al 2006 la manifestazione è stata a invito. A partire dal 2007 l'edizione è stata iscritta a Campionato italiano, unica in Emilia Romagna, accogliendo una precisa richiesta da parte della C.S.A.I. (Commissione Sportiva Automobilistica Italiana).

Nel 2010 Bologna Corse ospitò la prima premiazione del Campionato Italiano Velocità in Salita per Auto Storiche.

Nel 2018, in occasione della 30a edizione, Francesco Amante con Carlo Dolcini hanno scritto il libro “Bologna Raticosa una storia di uomini e motori”, edito da Giorgio Nada editore.

Nel 2020, durante la pandemia, quando l’AciSport ha redatto il protocollo sanitario anti-Covid 19, chiese agli organizzatori chi fosse disponibile a proporre la propria gara e tre soci della Scuderia Bologna Corse organizzarono tre delle quattro gare del “mini Campionato”: la Bologna-Raticosa con Francesco Amante fu la prima gara che consentì la ripartenza.

Tutte le info e gli aggiornamenti sono disponibili sul sito della manifestazione www.velocitaraticosa.it e sulla pagina Facebook dedicata @Bologna - Raticosa: velocità in salita per auto storiche.

(Ufficio stampa Scuderia Bologna Squadra Corse)

All'Autodromo Nazionale Monza classico e moderno a confronto con MIMO e 1000 Miglia


Il meglio delle vetture classiche e moderne sarà all’Autodromo Nazionale Monza il prossimo fine settimana grazie alle attività dinamiche del MIMO Milano Monza Motor Show 2022 e al passaggio della 1000 Miglia. Dopo il successo della prima edizione del MIMO nel 2021, quando il Tempio della Velocità era diventato teatro espositivo di alcuni dei più famosi marchi motoristici al mondo, sabato 18 e domenica 19 giugno 2022 ci sarà spazio per un atteso bis e per diverse novità.

Due su tutte, l’ingresso gratuito per il pubblico in Circuito con il MIMO pass e il transito della Freccia Rossa per la quarta tappa della gara. Grazie alla partnership tra il MIMO e la corsa di regolarità storica, gli appassionati potranno dunque godersi una due giorni in cui verranno messi a confronto modelli di auto completamente diversi tra loro, in un connubio di stili tra tradizione e modernità.

L’inaugurazione del Milano Monza Motor Show si è svolta oggi, giovedì 16 giugno, a Milano con il taglio del nastro in Piazza Duomo. Tra le vie del Capoluogo lombardo esporranno a cielo aperto 50 brand automobilistici e motociclistici. Dalla mattina di sabato 19 giugno sarà l’Autodromo Nazionale Monza a diventare invece assoluto protagonista dell’evento e centro di tutte le attività della manifestazione.

Già a partire dalle 9 i box del Circuito saranno allestiti con anteprime e novità – tra cui modelli 100% elettrici, ibridi o termici - dei marchi coinvolti, in bella mostra in uno dei luoghi più rinomati del motorsport internazionale. Ogni pedana che farà da piedistallo alle auto presenti al MIMO avrà un QR code che permetterà, una volta scannerizzato, di reperire tutte le informazioni tecniche del prodotto, nonché fotografie e video di presentazione.

Nel pomeriggio, e questa è un’ulteriore novità, si svolgerà in Autodromo la Journalist Parade, che nel 2022 avverrà interamente nel Tempio della Velocità. Si tratta della parata dei giornalisti automotive accreditati all’evento, che avranno l’occasione di fare un giro di pista e sulle Sopraelevate del tracciato.

L’evento clou della giornata sarà però senza dubbio l’arrivo in Circuito degli equipaggi della 40esima edizione della 1000 Miglia, che si sfideranno per la quarta e ultima tappa della più famosa corsa di regolarità del mondo a partire dalle 11 e fino al primo pomeriggio, quando le vetture si muoveranno verso Brescia per le premiazioni. Le oltre 400 auto storiche iscritte, prodotte tra il 1927 e il 1957, saranno precedute dalla sfilata del Tributo Ferrari e si giocheranno la vittoria della gara proprio con una prova cronometrata nel Tempio della Velocità.

Dalle ore 18, supercar e hypercar provenienti da Milano, Torino e Varano de’ Melegari ripeteranno lo stesso percorso appena effettuato dagli equipaggi della Freccia Rossa per il Trofeo MIMO 1000 Miglia, nato dalla partnership tra le due manifestazioni, i cui vincitori verranno premiati in serata in Autodromo.

Le stesse supercar e hypercar si prenderanno la scena anche nella giornata di domenica 19 giugno, quando gli appassionati potranno entrare nuovamente sul tracciato stradale con le loro auto per disputare dei turni di track day tra le 9 e le 18 in slot dedicati di 25 minuti l’uno. Chiuderà la manifestazione la parata in pista di Cars&Coffee, il raduno internazionale di collezionisti dei bolidi ad altissime prestazioni.

Il pubblico potrà assistere gratuitamente a tutte le attività all’interno dell’Autodromo Nazionale Monza, oltre che ai test drive nel centro di Milano, grazie al MIMO pass, il biglietto elettronico che permetterà agli interessati di accedere al paddock e alle tribune aperte del Tempio della Velocità. Il parcheggio interno al Circuito costa 20 euro per vettura e 10 euro per moto. Per scaricare il MIMO pass e consultare il programma completo, è possibile visitare il sito www.milanomonza.com.

Il Porsche Club GT torna in azione a Misano


Terzo, rovente round il 18-19 giugno per il Porsche Club GT al Misano World Circuit. Il monomarca tricolore promosso dal Porsche Club Umbria sotto l’egida di ACI Sport e nel contesto dei Peroni Race Weekend torna in pista in riva all’Adriatico per un appuntamento cruciale per le rincorse al titolo e che annuncia elevato tasso di adrenalina nelle sfide a colpi di giri veloci che segnano il giro di boa della stagione. Con alcuni driver di punta dalla stessa Emilia Romagna, sono 37 i protagonisti da tutta Italia attesi al via dell’entusiasmante serie che sul filo dei centesimi mette a confronto Porsche stradali e da corsa di ogni tipologia ed età, tutto in diretta tv. Dopo le prove di sabato, le tre gare del Porsche Club GT si disputano sul circuito intitolato a Marco Simoncelli domenica alle 8.30, 12.00 e 16.05 e saranno trasmesse su Ms Motor Tv (canale 229 di Sky) e in live streaming sui canali youtube e facebook del Gruppo Peroni Race.

Tra le sei categorie al via con un format che garantisce spettacolo ed equilibrio, due sono le classi riservate alle 911 GT3 Cup da pista, a partire dalla DSW 991 Cup. Tutti presenti a Misano i primi tre della classifica, dove leader provvisorio è Diego Locanto. Il driver siciliano e presidente del Porsche Club Umbria ha vinto in apertura al Mugello, ma ora l’alfiere DL Racing della Krypton Motorsport è incalzato da Daniele Polverini, il pilota valdarnese che insegue a soli due punti dopo la bella affermazione colta al Porsche Experience Center Franciacorta. E torna in azione anche Marco Santanocita, terzo in campionato alla prima stagione tra le “Cup” dopo gli ottimi risultati ottenuti fra le stradali. Il driver laziale dovrà guardarsi dai sicuri attacchi del ligure Stefano Spinaci, che ha ben figurato all’esordio stagionale a Franciacorta, e dal rientrante Mattia Fiore, a punti al Mugello, entrambi pure loro alle prime esperienze sulla “Cup”. Tra i nuovi protagonisti, in upgrade dalla “997” prima presenza con la “991” per l’altoatesino Armin Hafner, mentre è esordio assoluto nel Porsche Club GT per il driver residente del Viterbese Antonio Fossati e per il veneto Domenico Zonin.

Nella classe che mixa le 911 GT3 Cup meno recenti e le evolute Cayman GT4 Clubsport, interessante è il “cocktail” proposto in pista dalla Sparco 997 Cup. Il trentino e campione in carica Emiliano Formaini riparte da leader a fronte della concorrenza diretta del grintoso svizzero Walo Bertschinger e dell’appassionato bresciano Dario Peroni, rispettivamente secondo e terzo in classifica. Mentre tornano in pista anche i bresciani Walter Wuhrer e Dario Tosolini al volante di due ammirate “chicche” storiche, a caccia dell’exploit rientrano i milanesi Martino Rigo e Francesco Guidi, ovvero il vincitore e il terzo classificato alla prima del Mugello sulle Cayman GT4 Clubsport.

Fra le Porsche stradali, altro bel mix interessa la Goodyear GT3 RS, che quest’anno comprende le equiparate “992 GT3”, modello di ultima generazione sempre più diffuso e vincente. Sarà sfida totale al capoclassifica milanese Aldo Grossi, reduce da due vittorie e inseguito in classifica dal lodigiano Vincenzo Panuccio (secondo a Franciacorta) , dall’altro milanese Andrea Giorgi (secondo al Mugello) e dal bergamasco Alessio Valessina (terzo al Mugello con giro più veloce). Con le nuove “belve” da 510 cavalli si schierano quindi il barese Giuseppe D’Agosto e il sardo Antonello Medde, mentre su 911 GT3 RS riaccendono i motori il ligure Alessandro Iazzetti e il figlio Edoardo.

La Tubi Style GT3 riparte dal duello (per ora una vittoria a testa) fra le 911 GT3 del toscano di Prato Davide Zumpano e del sempre più sorprendente bolognese Alfredo Franceschi, primo inseguitore del campione in carica. Lanciano la sfida per il podio anche il veloce brianzolo Enrico Di Leo (“997 GT3 RS”) e il palermitano Luciano Micale, terzo a Franciacorta con la versione GTS della 911. Dopo i punti conquistati al Mugello, rientrano per puntare in alto il pugliese Francesco Cantatore, il bolognese Gianluca Preziosa e il torinese Andrea Ruscica, alla prima stagione con la 911 GT3.

Le Cayman della Panta GT4 richiamano alla sfida il bolognese e vicecampione 2021 Vincenzo Formato e il bergamasco Enrico Zanchi. Con una vittoria e un giro veloce a testa, i due comandano a braccetto la categoria davanti all’outsider emiliano Luigi Podestà e il palermitano Paolo Prestipino (con l’unica “991 S” inserita in classe).

Dopo il successo di Franciacorta, Devid Vesprini è salito in vetta alla Entry Level/Historic su “997 S”. Il pilota marchigiano di Civitanova Devid Vesprini, che chiuse in bellezza il 2021 vincendo proprio a Misano, precede le Cayman S dei milanesi Matteo (figlio) e Giorgio (papà) Vazzoler.

Il format del Porsche Club GT, aperto a tutti i soci dei Porsche Club europei, prevede 5 turni da 25 minuti, due di prova al sabato e tre di gara alla domenica. La classifica di ogni categoria scaturisce dalla somma dei due migliori tempi di gara e 2 punti ulteriori premiano il giro più veloce (per info: www.porscheclubumbria.com sezione “Porsche Club GT”).

Classifiche dopo 2 round

DSW 991 Cup: 1. Locanto 38 punti; 2. Polverini 36; 3. Santanocita 16; 4. Biolghini e Navatta 14.

Sparco 997 Cup: 1. Formaini 40; 2. Bertschinger 26; 3. Peroni 22; 4. Rigo 20; 5. Guidi 14.

Goodyear GT3 RS: 1. Grossi 42; 2. Panuccio 28; 3. Giorgi e Valessina 16; 5. Cannavò 15.

Tubi Style GT3: 1. Zumpano 40; 2. Franceschi 36; 3. Di Leo 26; 4. Micale 14; 5. Andorlini 12.

Panta GT4: 1. Formato e Zanchi 38; 3. Podestà 24; 4. Prestipino e Vacca 12.

Entry level/Historic: 1. Vesprini 36; 2. Vazzoler M. 16; 3. Vazzoler G. 14.





Fine settimana su tre fronti per Balletti Motorsport


Nizza Monferrato (AT), 16 giugno 2022 – È alle porte un altro fine settimana che si prospetta molto impegnativo per la Balletti Motorsport chiamata ad assistere dieci vetture in tre diverse manifestazioni in programma in Italia e all’estero.

S’inizia col Rally Lana Storico, quinto appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche in programma a Biella venerdì 17 e sabato 18 prossimi, dove saranno tre le vetture in gara: due Porsche 911 e la BMW 2002 Tii dell’equipaggio di casa composto da Luca Prina Mello e Simone Bottega al loro terzo impegno stagionale nel Tricolore dove riparte anche la rincorsa nel 1° Raggruppamento da parte di Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi presenti con la versione 2.0 della coupé di Stoccarda; con una SC/RS del 3° sarà invece della partita l’esperto Mauro Patrucco alla prima esperienza in un rally storico, che correrà affiancato da Roberto Aresca.
Otto le prove speciali in programma per oltre 107 chilometri cronometrati, tutte da corrersi al sabato; partenza ed arrivo presso il centro commerciale “Gli Orsi” a Biella.

Il secondo rally si correrà in Corsica e porta il nome del capoluogo della Corsica e vedrà al via la Subaru Legacy di Mathieu Martinetti oltre alla Porsche 911 affidata a Xavier Poggioli.

Per il terzo impegno si va a Bologna sede della cronoscalata Bologna – Raticosa valevole per il Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche, con quattro Porsche e una BMW.
Tre sono le 911 RSR del 2° Raggruppamento portate in gara rispettivamente da Sergio Galletti che lascia temporaneamente il palcoscenico dei rallies per l’irrinunciabile appuntamento con la gara di casa; la seconda per Umberto Pizzato che ritrova il suo habitat dopo l’esperienza rallystica del Campagnolo e con la terza sarà il via l’altro locale Alessandro Bonafè. Sarà presente anche Matteo Adragna nuovamente con la Porsche 934 “Silhouette” del 3° Raggruppamento mentre nel quarto timbra il cartellino Massimo Perotto con la sua BMW M3 Gruppo A. Due le manche di prova al sabato con inizio alle 14 e altrettante per la gara che scatterà alle 9 di domenica 19 giugno.

Foto di ACI Sport

Rally Lana Storico, gli iscritti



Pubblicato l'elenco Iscritti ufficiale dell' 11°Rally Lana Storico, valido come quinto appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche e arricchito dalle validità di Regolarità media e Sport.


Otto le sfide cronometrate in programma, tutte in programma nella giornata di sabato 18 giugno, per 107,520 chilometri cronometrati. Start e arrivo presso il Centro Commerciale "Gli Orsi" a Biella.