venerdì 3 giugno 2022

Numeri record per il secondo round dell’Italian F4 Championship sul circuito di Misano Adriatico



Torino, 3 Giugno 2022 - Numeri da record al Misano World Circuit – Marco Simoncelli per il secondo appuntamento stagionale dell'Italian F4 Championship Certified by FIA. Saranno ben 35 le Tatuus F4 T-421 spinte dal motore Abarth 1.4 T-Jet da 180 Cv che affronteranno le tre gare in programma sui 4.226 metri del tracciato romagnolo. 20 le nazionalità rappresentate dai giovani piloti che si sfideranno in pista nella nona stagione della serie tricolore. Al comando della classifica c'è Alex Dunne (IRL – US Racing), leader anche nella serie British F4, mentre alle sue spalle è atteso alla conferma il giovane brasiliano Rafael Camara (BRA – Prema Racing), pilota Ferrari Driver Academy e leader nella classifica riservata agli esordienti. 


Chiamato al riscatto dopo un fine settimana sfortunato a Imola è Andrea Kimi Antonelli (ITA – Prema Racing), dominatore nell'ADAC F4 e prmo poleman della stagione. Tra i leader delle serie F4 motorizzate Abarth c'è anche Pedro Clerot (BRA – AKM Motorsport) che ha conquistato due vittorie nell'appuntamento inaugurale della Brazilian F4, balzando al comando della classifica. Occhi puntati anche sul polacco Kacper Sztuka (POL – US Racing), terzo in classifica generale con una vittoria e un secondo posto nel primo appuntamento stagionale. Tra i piloti più attesi James Wharton (AUS – Prema Racing), così come Camara, alfiere di Ferrari Driver Academy e i "figli d'arte" Emerson Fittipaldi Jr. (BRA – Van Amersfoort Racing), Brando Badoer (ITA – Van Amersfoort Racing) e Charlie Wurz (AUT – Prema Racing). 

Sfida al femminile tra la neo diciottenne Maya Weug (NDL – Iron Dames) e l'esordiente Victoria Blokhina (PHM Racing), con l'olandese di Ferrari Driver Academy che ha mostrato grandi progressi già dal primo appuntamento sul circuito di Imola.


Il secondo round dell'Italian F4 Championship Certified by FIA sul circuito di Misano Adriatico è scattato nella giornata di giovedì 2 giugno con 4 ore di test collettivi, mentre venerdì i 35 giovani piloti saranno impegnati in due sessioni di prove libere. Sabato alle 9.30 il via alle qualifiche che decreteranno la griglia per la prima gara che scatterà alle 17.50. Domenica 5 giugno alle 9.40 e alle 17.40 le due gare che chiuderanno il secondo appuntamento stagionale. Tutte le gare della serie italiana verranno trasmesse su Aci Sport TV e in streaming sui canali Facebook e YouTube della serie.  


Credits: Abarth Communications; Claudio Pezzoli-New Reporter Press


Clio Cup Italia/ Felice Jelmini a Misano per difendere il primato tricolore



Sul Circuito di Misano Adriatico il secondo doppio appuntamento della Clio Cup Italia, serie in cui quest'anno Felice Jelmini è tornato a gareggiare sotto i colori della PMA Motorsport, parallelamente all'impegno nel TCR Europe.

Sul tracciato intitolato a Marco Simoncelli, il pilota lombardo si presenta in testa alla classifica tricolore con 100 punti dopo aver centrato due successi. Il primo nella classifica tricolore ed il secondo in quella assoluta, in occasione del precedente round di Imola.


Sulle sponde del Santerno, Felice ha messo dietro un autentico plotone di Clio Cup di quinta generazione, formato da oltre 40 piloti che prendono parte regolarmente alla serie continentale. Di quel weekend è rimasto impresso a tutti i sostenitori dei campionati della Losanga, la manovra spettacolare messa in atto dal pilota della PMA alle Acque Minerali, percorse entrambe di traverso.


"Correre con la squadra di Paolo Ansaloni è come stare in famiglia - ha dichiarato Jelmini - Misano è un tracciato dove negli ultimi anni sono riuscito ad avere un buon passo gara. Puntiamo nuovamente a raggiungere un bel risultato e soprattutto a divertire e a divertirci".


Dopo le prove libere del venerdì e la prima qualifica, che si terrà nella stessa giornata alle ore 18.35, la prima gara partirà sabato 4 giugno alle ore 14.55 (25' più un giro da completare). Domenica alle 9.00 scatterà la seconda sessione di prove ufficiali, che determinerà lo schieramento di Gara 2, prevista alle 14.20. Le gare saranno trasmesse in diretta streaming sulle pagine ufficiali Facebook e YouTube di Renault Clio Series.

Festa degli sportivi in Autodromo con il Monza Sport Festival




Il Monza Sport Festival torna all'Autodromo Nazionale Monza per l'edizione numero 45 della sua storia. Dopo due anni di stop forzato, la manifestazione, promossa dall'Unione Società Sportive Monza Brianza (USSMB) e appuntamento ormai tradizionale, porterà in Circuito tra domani e domenica 5 giugno ben settemila atleti del territorio, che si divideranno nelle quaranta discipline in programma, trasformando per due giorni il Tempio della Velocità nel più grande villaggio sportivo monzese.


L'evento, organizzato con il Comune di Monza e presentato proprio in Autodromo con una conferenza stampa mercoledì 25 maggio, sarà aperto a tutti gli amanti dello sport e del divertimento all'aria aperta, senza alcun requisito in termini di età e abilità. Per i partecipanti, sarà possibile provare, tra gli altri, il softair, l'ippica, la scherma, il pattinaggio e sport più diffusi come calcio, basket, pallavolo e tennis.


Non mancheranno poi spazi dedicati all'arte e alla manualità, con discipline quali l'automodellismo e il modellismo ferroviario, e giochi di strategia, come la dama. Nel corso dell'evento, sono in programma anche il 90° Trofeo Medaglia d'Oro Città di Monza – 45° Trofeo Schiatti di ciclismo, una gara del Campionato Italiano Freestyle FISR di rollerblade e altre competizioni federali giovanili sulle due ruote.


La manifestazione partirà domani, sabato 4 giugno, alle 8:30, quando i paddock e la pista del Tempio della Velocità saranno allestiti per dare il via alle attività. Il primo giorno, il programma terminerà alle 18:30, mentre domenica 5 giugno l'attività si svolgerà dalle 8 alle 18. Tutti gli atleti coinvolti riceveranno i consigli e l'assistenza di istruttori qualificati.


Il pubblico potrà seguire l'evento dal vivo accedendo gratuitamente ai paddock del Circuito. Ulteriori informazioni sulle modalità di partecipazione all'evento sono disponibili sul sito www.monzasportfestival.it, da cui si potranno anche scaricare i programmi delle due giornate.





TCR Italy | BF Motorsport a Misano con la nuova Audi RS3 LMS Gen II


 

Il Team BF Motorsport ritorna in pista nel TCR Italy, dopo aver saltato la gara Imolese. Il Team, insieme a Matteo Poloni, sarà al via del terzo appuntamento stagionale e come novità c'è la nuova Audi RS3 LMS TCR Gen II, già provata in previsione del debutto a Misano Adriatico. Una scelta importante, quella di continuare con la casa dei quattro anelli e tutto il Team arriva a Misano, dopo aver provato la vettura e acquisito informazioni in vista del debutto nel Campionato. Come sempre sarà importante gestire il traffico in pista e le temperature che per il weekend sono previste alte. 

Il programma del fine settimana prevede due sessioni di prove libere al venerdì e, sempre venerdì, la qualifica con semaforo verde alle 19.05, sulla distanza di trenta minuti. Sabato, Gara 1 partirà alle 15.50 sulla distanza di trenta minuti +1 giro, mentre gara due vedrà il semaforo verde domenica alle 11.35.

 

Imerio Brigliadori Team Owner: "Siamo felici di arrivare a Misano con la macchina nuova. Abbiamo saltato Imola perché volevamo fare le cose al meglio e non arrivare impreparati a Misano, senza conoscere la macchina. Rimanere con Audi era logico, in questi anni ci siamo sempre trovati bene e il resto è venuto da se".

 

Matteo Poloni: "Sono emozionato e pronto alla nuova avventura, sicuro della scelta di continuare con Audi. Sarà un weekend impegnativo, ma daremo il 110%".


giovedì 2 giugno 2022

Neuville in testa al Rally Italia Sardegna



Alghero, 2 giugno 2022 - Thierry Neuville e Martijn Wydaeghe sono i più veloci nel primo giorno di gara del Rally Italia Sardegna 2022. L'equipaggio della Hyundai è stato il più rapido nello shakedown del mattino e ha dominato la Prova Super Speciale di Olbia-Cabu Abbas nel pomeriggio. Il belga su i20 N Rally1 ha chiuso i 3,23 km della SSS1 in 02'26.8 distaccando di 5 decimi l'equipaggio composto dal giapponese Takamoto Katsuta e Aaron Johnston su Toyota GR Yaris Rally1. Gli inglesi Elfyn Evans e Scott Martin seguono in classifica a 2 decimi dai compagni di squadra. Kalle Rovanpera, leader finlandese del campionato su Toyota GR Yaris, è quarto.


Le Ford Puma chiudono le posizioni delle Rally1 dall'ottavo all'undicesimo posto, con Adrien Fourmaux che segna il miglior tempo nel team M-Sport a 2.2 da Neuville. Marco Bulacia su Skoda Fabia Evo è il primo delle WRC2, seguito da Miko Marczyk e Georg Linnamae. 

«Sarà interessante vedere le scelte degli pneumatici per domani. Le condizioni saranno piuttosto difficili ma spero di poter fare una buona gara», spiega Neuville al termine della prova.


La Prova Super Speciale 1, apertura del round italiano del Campionato del Mondo Rally, ha impegnato le 59 vetture partenti in un percorso misto terra-asfalto. Il tracciato, disegnato tra via Mincio e la Strada Statale 125, era stato ideato per l'edizione 2020 ma l'assenza di pubblico, dovuta alla pandemia, ha imposto un ripensamento.


La SSS1 è stata quindi riproposta quest'anno, con ampie aree per spettatori e possessori del pass RIS Experience. Il numeroso pubblico ha così potuto seguire da vicino le auto in gara che, dopo essere partite alle 18.08 dal lungomare De Balaguer, hanno affrontato curve a gomito e tre salti prima di arrivare a fine prova.


La sfida più difficile, per stessa ammissione di tutti i piloti, è stato però il caldo con una temperatura esterna di 32 gradi. Nello shakedown di Olmedo, iniziato alle 9.01, le case hanno dovuto prestare particolare attenzione anche agli pneumatici per via delle pietre che erano presenti lungo i 3,53 km del percorso e della scarsa aderenza sul terreno, stesse condizioni che si riproporranno già da domani ancora più accentuate.


1. NEUVILLE-WYDAEGHE (HYUNDAI i 20 N Rally1) in 2'26.8; 2. KATSUTA-JOHNSTON (TOYOTA GR Yaris Rally1) a 0.5; 3. EVANS-MARTIN (TOYOTA GR Yaris Rally1) a 0.7; 4. ROVANPERA-HALTTUNEN (TOYOTA GR Yaris Rally1) a 1.0; 5. LAPPI-FERM (TOYOTA GR Yaris Rally1) a 1.0; 6. TANAK-JARVEOJA (HYUNDAI i 20 N Rally1) a 1.3; 7. SORDO-CARRERA (HYUNDAI i 20 N Rally1) a 1.7; 8. FOURMAUX-CORIA (Ford Puma Rally1) a 2.2; 9. BREEN-NAGLE (Ford Puma Rally1) a 2.4; 10. GREENSMITH-ANDERSSON (Ford Puma Rally1) a 3.4; 11. LOUBET-LANDAIS (Ford Puma Rally1) a 4.9; 12. BULACIA-DER OHANNESIAN (Skoda Fabia Evo) a 6.0; 13. MARCZYK-GOSPODARCZYK (Skoda Fabia Evo) a 6.4; 14. LINNAMAE-MORGAN (VOLKSWAGEN Polo GTI) a 6.9; 15. SUNINEN-MARKKULA (HYUNDAI i 20 N) a 7.4;

Rachele Somaschini al Rally Valle d'Aosta con Biella Corse. Alle note Ornella Blanco Malerba



 

Rachele Somaschini, da alcuni anni nel Campionato Europeo Rally (con una Citroen C3 R5) e, come è noto, "testimonial" della Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica Onlus (oltre che responsabile del "progetto charity" #CorrerePerUnRespiro, da lei creato).

dal Rally Valle d'Aosta di questo fine settimana, correrà le gare italiane del suo programma 2022 con le insegne di Biella Corse. Al suo fianco, sulla sua Citroen C3 R5, avrà l'ormai esperta navigatrice di Biella Corse Ornella Blanco Malerba; con la quale formerà l'equipaggio tutto femminile che figura al 5° posto dell'ordine di partenza (che è di assoluto rilievo) della gara.

Nel programma 2022 di Rachele c'è nuovamente la partecipazione al Campionato Europeo su di una Citroen C3 Rally 2; ma anche la partecipazione ad alcune "gare spot" dei campionati italiani, con le insegne Biella Corse.  

Come già detto, Rachele sarà affiancata dalla navigatrice Biella Corse Ornella Blanco Malerba, fresca vincitrice della Classifica Femminile del Memory Fornaca 2021 oltre che della classe 1600 (con il pilota Ermanno Caporale). 


"Affiancare una campionessa come Rachele è un impegno non da poco" commenta il "Team Manager" di Biella Corse, Alberto Negri; "ma sono sicuro che Ornella farà molto bene la sua parte. In questi anni in Scuderia ha corso con piloti e vetture diverse e i risultati non sono certo mancati. Quello con Rachele è un gran bel progetto, che abbiamo potuto concretizzare con l'aiuto dello sponsor biellese OMG; che, voglio anticipare, sarà al fianco dei nostri equipaggi anche al Rally Lana".


Foto Claudio Pezzoli / New Reporter Press



Motorstyle Racing al Bergamo Historic Gran Prix





Il pubblico delle grandi occasioni, con migliaia di persone che, nonostante il meteo incerto, ha fatto da cornice al "Circuito delle Mura", riversandosi in mattinata e nell'intervallo tra le manche nel paddock di Piazza della Cittadella e Colleaperto per ammirare i tanti gioielli a quattro e a due ruote presenti, hanno decretato il successo della 15esima edizione del Bergamo Historic Gran Prix che ha riacceso i motori dopo due anni di stop.

Tra le reginette della manifestazione bergamasca, che richiama molti partecipanti anche dall'estero, le due vetture portate da Alfa Delta per Motorstyle Racing, che hanno calamitato l'attenzione di molti appassionati: la prestigiosa Alfa Romeo Giulia TZ, che abitualmente partecipa alle gare internazionali del Greatest's Trophy, e l'iconica BMW M3 E30 premiata come testimonial dei 50 anni del marchio M BMW.

Al volante delle due vetture, nelle altrettante manche, si sono alternati Marco Brustio ed Eugenio Mosca, che utilizzerà la partecipazione anche per realizzare servizi giornalistici sulla "Signorina" italiana e la "Fraulein" bavarese.

Nei prossimi giorni il pilota monzese dovrebbe tornare in pista al volante della BMW M3 3.2 Motorstyle Racing per alcuni test di valutazione delle ulteriori evoluzioni apportate alla gestione elettronica del 6 cilindri bavarese.






mercoledì 1 giugno 2022

Scuderia Palladio Historic: gli esiti del Rally Campagnolo


 

Vicenza, 1 giugno 2022 – "Siamo ancora increduli per quanto è successo sabato scorso durante lo svolgimento del rally e, a nome di tutti i tesserati della Scuderia Palladio Historic, sono vicino ad Alessia Bortignon e ai familiari in questo difficile momento." Queste le parole di cordoglio dedicate dal presidente Mario Mettifogo ai cari dello sfortunato pilota mancato a causa di un malore durante lo svolgimento del Rally Campagnolo.

Passano quindi in secondo piano i pur buoni risultati che la scuderia del "gatto col casco" ha conseguito, tenuto conto che è stata disputata metà delle prove previste con le ultime due fortemente condizionate dalla variabilità del meteo. Scorrendo la classifica assoluta, al quarto posto si piazza la Porsche 911 RSR di Alberto Salvini e Davide Tagliaferri che proprio sull'ultima disputata, la "Santa Caterina", perdono due posizioni per una non ottimale scelta degli pneumatici e penalizzati anche dall'appannarsi del parabrezza, con le immaginabili conseguenze.

Buona prestazione per Pierluigi Zanetti e Carlo Vezzaro che vanno a chiudere la top-ten con la Ford Sierra Cosworth 4x4 piazzandosi al quarto posto di classe e soddisfacente è stato anche l'esordio nei rally per Umberto Pizzato navigato da Moreno Pertegato sulla Porsche 911 RSR, sesti di classe e ventiseiesimi nella generale, dove sul gradino 31 troviamo l'Opel Kadett GT/e di Renato Pellizzari e Mirco Santacaterina. La roulette degli pneumatici non premia Marco e Mattia Franchin, trentottesimi e settimi con l'Alfa Romeo Alfetta GTV nell'affollata 2-2000. Antonio Regazzo chiude il suo diciassettesimo Rally Campagnolo portando la sua GTV6 alla vittoria di classe assieme a Mauro Rizzo, mentre per Mario Mettifogo e Gloria Florio è la seconda posizione nella 2-1150 con l'Autobianchi A112 Abarth che figura alla 56 nella generale con subito dietro la Ford Escort RS di Giampietro Pellizzari e Mauro Magnaguagno. Completano il gruppo Giuliano Ongaro e Mauro Savegnago terzi di classe con la Peugeot 205 Rallye.


Per quanto riguarda la gara di regolarità sport, si attende conferma del risultato definitivo a seguito di verifica richiesta dall'equipaggio Gianluigi Falcone ed Erika Balboni che dai riscontri delle prove sarebbero secondi assoluti con la Toyota Celica, ma nella classifica ufficiale risultano undicesimi. Sempre dalla generale, attualmente al secondo posto vi sono Mauro Argenti e Roberta Amorosa con la Fiat Ritmo 125; ventiquattresimi sono Maurizio Senna e Giacomo Gnocchi su Volkswagen Golf Gti, mentre si sono ritirati Stefano Adrogna e Natascia Biancolinm mm mm

su Mazda MX5.


Da un altro campo di gara, quello della gara di regolarità sport abbinata al Rally degli Abeti e dell'Abetone è arrivata una buona notizia per la Scuderia Palladio Historic, grazie alla vittoria siglata da Daniele Carcereri e Claudio Norbiato con la Peugeot 205 GTI; ritirata la vettura gemella di Ezio Franchini e Gabriella Coato.

LAMBRETTA AL FUORISALONE 2022 | MILANO DESIGN WEEK


 

Lambretta, brand iconico per eccellenza e simbolo di italianità in tutto il mondo, partecipa al Fuorisalone 2022, Milano Design Week.

Lambretta è un nome che non lascia indifferenti: i suoi modelli hanno fatto girare la testa e conquistato il cuore di milioni di persone in tutto il mondo.

La Lambretta era tecnologicamente superiore e più potente delle rivali. Aveva uno sterzo migliore e il motore montato in posizione centrale. Il suo design era più vigoroso, adatto anche ad un uso lavorativo. Era in definitiva più sportiva e un po' più costosa delle concorrenti.

 

Lambretta è stato sinonimo di indipendenza e libertà per tante generazioni. Ha segnato un cambiamento epocale nella mobilità di tanti italiani, ma anche nel resto del mondo. Ha dato vita ad un fenomeno di costume che ha caratterizzato la rinascita del nostro Paese dopo tempi difficili.

Lambretta è un marchio che ha vissuto epopee esaltanti e altri momenti più impegnativi, per poi saper tornare nuovamente alla ribalta, come la Fenice che risorge dalle proprie ceneri più forte e più maestosa di prima, per occupare nuovamente una posizione di prestigio nel segmento top del mercato scooter. Qualità, prestazioni e design; nulla è stato risparmiato per trasformare questo sogno in realtà.

 

Il suo palcoscenico è nel cuore di Milano, dove l'azienda è nata e dove elettivamente è di casa.

Ora, nell'anno del 75° Anniversario, Lambretta si presenta sulla scena celebrando il proprio passato e il suo sfidante futuro, in un evento in collaborazione con il  Museo Lambretta intitolato "Infinity. Heritage to future", dove la ricchezza del proprio patrimonio storico e della tradizione, rendono Lambretta infinita!

In questa ricorrenza speciale, Lambretta annuncia il lancio internazionale dei nuovi modelli G350 Special e X300, con una gamma completamente rinnovata che guarda con ambizione a nuovi orizzonti di successo.

Il lancio globale di G350 e X300 sarà trasmesso in diretta in tutto il mondo per dare ai nostri apprezzati Lambrettisti l'opportunità di vivere questo momento speciale.

 

Il conto alla rovescia è iniziato.  L'euforia è palpabile, una nuova era sta per iniziare.

Dal 7 al 12 giugno, dalle 10.00 alle 21.30, sarà possibile vivere la "Lambretta Experience" in una location d'eccezione, il chiostro più antico di Milano: il Chiostro Piccolo della Basilica di San Simpliciano, nel cuore del Brera Design District.

Il design è al centro del progetto Lambretta e il Fuorisalone 2022 non poteva che essere lo scenario ideale di questa esposizione, liberamente accessibile al pubblico.

 

Infinity | Heritage to future È il tema dell'installazione artistica Lambretta.  L'idea è suggestiva. Unendo in un'installazione artistica che rappresenta l'infinito,  i modelli iconici del passato, del presente e i nuovi modelli che rappresentano il futuro, in relazione l'uno con l'altro grazie all'ampio utilizzo di vasto materiale iconografico.

Per la prima volta nella storia, tutti i modelli sono presentati congiuntamente. Lambretta proietta la sua vita infinita agli occhi del mondo.

 

Lambretta al Fuorisalone 2022 è un'opera d'arte del design italiano, assolutamente da non perdere.


(Ufficio Stampa Lambretta - Heritage to future)




ANTONELLI MOTORSPORT A MISANO PER IL SECONDO APPUNTAMENTO DELL'ITALIANO GT SPRINT. ARRIVA L'OLANDESE PAUL MEIJER



A più di un mese di distanza, il Campionato Italiano Gran Turismo Sprint torna in pista questo fine settimana (3/5 giugno) sul circuito di Misano, dove il team Antonelli Motorsport sarà nuovamente presente con due Mercedes-AMG GT3.

 

Ad alternarsi su una delle vetture della stella a tre punte ci saranno però Kikko Galbiati e il nuovo arrivo Paul Meijer. L'olandese, classe 1985, sostituisce in questa occasione Matteo Cressoni, che proprio assieme a Galbiati nel primo dei quattro appuntamenti che si è disputato a Monza a fine aprile, aveva centrato il primo podio della stagione conquistando nell'ordine un quarto e un terzo posto.

 Punti importanti quelli portati a casa, che consentono a Galbiati di occupare la quarta posizione nella classifica assoluta della serie tricolore, ma a sole 16 lunghezze dal duo della BMW formato dall'ex pilota di Formula 1 Timo Glock e dall'altro tedesco Jens Klingmann.

 

L'altro equipaggio della squadra guidata da Marco Antonelli sarà nuovamente quello composto da Emidio Pesce e Jop Rappange, entrambi quest'anno al loro esordio in GT3 e subito molto veloci e regolari come mostrato dai due piazzamenti in top-10 ottenuti proprio sul circuito brianzolo, ma anche dal terzo posto della classe Pro-Am conquistato appena tre settimane fa sul tracciato siciliano di Pergusa, in occasione del round inaugurale della serie Endurance.

 

Il programma del weekend di Misano inizierà venerdì con le due consuete sessioni di prove libere. Sabato, a partire dalle 10.20, via ai due turni di qualifica da un quarto d'ora ciascuno, mentre alle 18.50 scatterà la prima delle due gare di 50 minuti più un giro da completare. Semaforo verde per Gara 2 domenica alle 15.20. Entrambe le gare verranno trasmesse in live streaming sui canali Facebook e YouTube del Campionato Italiano Gran Turismo, oltre che su ACI Sport TV visibile sul canale 228 di Sky.


GT Sprint a Misano | Marco Butti e Simone Patrinicola Audì) in pista per difendere il primato GT3 Am



La seconda trasferta del Campionato Italiano GT Sprint è già alle porte per Marco Butti e Simone Patrinicola: il prossimo fine settimana il giovane duo Audi Sport Italia è atteso da due gare in Romagna, a Misano Adriatico. Il loro esordio a Monza si è tradotto in due corse all'insegna delle rimonte dall'ultima fila (a causa di un problema tecnico in qualifica): i giovani dei quattro anelli hanno risposto bene alla sfida ottenendo un successo e un secondo posto nella classifica GT3 Am e riuscendo anche a inserirsi nella Top10 assoluta nella seconda corsa. Le vicende di Monza oggi si può ben dire che siano servite da allenamento al lariano ed al siciliano per abituarsi a quella che nella seconda parte di ogni loro gara diventerà quasi certamente una abitudine e un obbligo: dover recuperare terreno. Appaiati al primo posto della classifica GT3 Am, Butti e Patrinicola dovranno affrontare la prima corsa di Misano con 25" di handicap-tempo da scontare al pit stop e, visto l'elenco iscritti di specialità non proprio interminabile, sembrano destinati ad affrontare tutte o quasi le prossime gare con almeno una manciata di secondi di handicap a rallentarne la gara, a turno. Insomma le prossime corse, a cominciare da quelle in Riviera, oltre alla velocità sembrano destinate a saggiare anche la determinazione del duo messo in campo quest'anno dalla squadra di Emilio Radaelli.


La doppia sfida di Misano, e quella che rappresenta per Butti/Patrinicola l'impegno primario nella graduatoria GT3 AM, dopo due turni di libere il venerdì prevede sabato impegno suddiviso tra qualifiche la mattina e prima corsa al tramonto con via alle 18.50. La seconda corsa di Misano Adriatico e quarta gara della stagione Sprint partirà domenica pomeriggio alle 15.20. Le due tappe romagnole del GT Sprint saranno trasmesse in diretta sui canali social del promotore ACI Sport, e sono previste anche in TV sabato e domenica in diretta su RAI Sport (canale DTT 58). 


Credits: Audi Sport Italia | Ufficio Stampa

martedì 31 maggio 2022

Grande successo per il 15° Bergamo Historic Gran Prix


Le migliaia di persone che, nonostante il meteo incerto, hanno fatto da cornice al “Circuito delle Mura”, riversandosi in mattinata e nell’intervallo tra le manche nel paddock di Piazza della Cittadella e Colleaperto per ammirare i tanti gioielli a quattro e due ruote presenti, hanno decretato il successo della 15.ma edizione del Bergamo Historic Gran Prix che ha riacceso i motori ieri, domenica 29 maggio, dopo due anni di stop.

E di auto e moto di prestigio ce n’erano davvero tante ieri in Città Alta a Bergamo. Per le quattro ruote si sono divise l’attenzione le Anteguerra e le GTS, per un totale di 70 vetture suddivise in due manche. Tra le prime: Bugatti Type 35, Maserati 26 B, Alfa Romeo Ala Spessa, MG Monaco, Amilcar C6, oltre alla monumentale Alfa Romeo Bertone 6C 2500 SS. In questo gruppo presenti anche diverse monoposto: Lotus 20/22 del 1961 ex Ben Pon, le due Moroni F. Junior anni ‘50, la Formula Italia ex Ghinzani e alcune F. 3 Dallara-Alfa Romeo.

Tra le GTS: Porsche 904 Carrera GTS, Ferrari 250 California, Mercedes 300 SL “Ali di Gabbiano”, Alfa Romeo Giulia TZ, Abart 2000 SE010, Osca MT4, Jaguar D Type.

Tra le 60 moto spiccavano autentiche purosangue da gran Premio e Supersport, tra cui l’imponente schieramento Gilera 500 e lo squadrone delle Supersport Laverda endurance comandato da Piero Laverda, i costruttori locali con una parata di Rumi e le piccole Pizzoni 125 GP, e poi MV Agusta 350, Guzzi 500 per finire con la più antica del gruppo, la Indian Scout del 1927.

Non sono mancati momenti di intensa emozione, durante le premiazioni, quando sono stati ricordati alcuni personaggi particolarmente legati alla manifestazione bergamasca: tra questi Carlo Ubbiali, sempre presente all’evento, anche in modo “attivo” in sella ad una motocicletta, fino alla sua scomparsa avvenuta il 2 giugno 2020.

La migliore sintesi della giornata l’ha, probabilmente, tracciata l’ospite d’onore di questo evento: l’ex pilota di Formula 1 Bruno Giacomelli, che non si è risparmiato al volante di una Alfa Romeo GT 1300 da competizione: “Non è la prima volta che vengo al Bergamo Historic Gran Prix e qui ci torno sempre volentieri - ha confermato il campione bresciano -, perché è un evento senza tanti fronzoli ma ben organizzato, dove si respira passione, con tante auto e moto molto belle e una grande cornice di pubblico. Perciò con Simone Tacconi, l’organizzatore, siamo sulla stessa lunghezza d’onda. Poi mi ha pure messo a disposizione una macchina divertentissima. Sono davvero soddisfatto. Mi piacciono le manifestazioni di questo tipo, dove non c’è da correre, si è rilassati e ci si gode la giornata”.

Da sottolineare, infine, anche l’aspetto sociale che da sempre contraddistingue il Bergamo Historic Gran Prix, che nell’occasione raccoglie fondi a favore della Onlus Spazio Autismo Bergamo.

Per tutti l’appuntamento è fissato già da ora per l’anno prossimo.