lunedì 14 febbraio 2022

COPPA ITALIA TURISMO | L'AGGRESSIVE TEAM ITALIA SI PREPARA A DIFENDERE IL TITOLO

ROMA, 14 Febbraio 2022 - L'Aggressive Team Italia, campione 2021 con Mauro Guastamacchia, si prepara a difendere il titolo in Coppa Italia Turismo nella stagione alle porte.


Nella giornata di sabato 12 febbraio, il team lombardo ha svelato il nuovo parterre di vetture e i propri obiettivi per la stagione 2022 nella sede di Siziano. Reduce dalla vittoria nella 1ª divisione e nella classe TCR sequenziale in Coppa Italia Turismo con un round di anticipo, Mauro Guastamacchia conferma che l'Aggressive Team Italia sarà presente già dal round inaugurale del Mugello durante il Peroni Race Weekend del 9-10 aprile.



"Stiamo lavorando tantissimo in vista della stagione 2022." - ha commentato il pilota e team manager - "Per quanto riguarda la Coppa Italia Turismo, l'Aggressive Team Italia è pronto a difendere il titolo e tenere l'alto l'onore della squadra. Per i prossimi due anni conteremo anche sulla collaborazione tecnica di Hexathron Racing System, un'ulteriore garanzia per il nostro team per puntare a ottimizzare le performance in pista".


Credits: Gorini's Photos


domenica 13 febbraio 2022

Formula X Racing Weekend, le novità del 2022


Welcome To The Next Level. Sarà una stagione ricca di emozioni e grandi novità quella che Formula X Racing Weekend si appresta a regalare in pista, con i motori pronti a riaccendersi per uno spettacolo mozzafiato. Dopo il crescente successo fatto registrare nel corso degli ultimi anni, che lo ha di fatto trasformato nel Racing Weekend italiano più seguito sui Social, il prestigioso contenitore agonistico organizzato da Luca Panizzi intende consolidare il proprio ruolo all’interno del panorama motoristico nazionale proponendo ingredienti innovativi, nuove categorie ed un format in grado di garantire uno show imperdibile dentro e fuori la pista.

Se la ‘rivoluzione’ firmata Formula X ha consentito a piloti e team partecipanti di godere nelle precedenti stagioni di un mix unico in termini di sostenibilità dei costi, esposizione mediatica e competizione in gara, il 2022 promette di rappresentare un nuovo step in questo percorso virtuoso realizzato con ACI Sport. Il ‘nuovo livello’ della serie porterà con sé week-end agonistici interamente organizzati da Formula X, nuove partnership di prestigio, una visibilità senza eguali sui vari mezzi di comunicazione e, soprattutto, la presenza di nuovi campionati che andranno ad abbattere qualsiasi precedente record in termini di partecipazione, come già emerso in fase di iscrizione.

Il primo appuntamento in calendario avrà luogo il 25-27 Marzo nello splendido scenario del Mugello Circuit, in occasione dell’evento internazionale organizzato da Creventic che vedrà le categorie Formula X nel ruolo di Official Partner Series della Hankook 12H. Basterà poi attendere una sola settimana per il primo evento interamente promosso nell’ambito del Formula X Racing Weekend, quando sarà l’autodromo ‘Riccardo Paletti’ di Varano de’ Melegari ad ospitare tutti gli altri protagonisti del campionato il 2-3 Aprile. La stagione 2022 proseguirà quindi su alcuni dei principali autodromi nazionali per un totale di nove appuntamenti complessivi: tra di essi, il round nel prestigioso contesto internazionale del GT World Challenge a Misano (2-3 Luglio) e quello nell’ambito dell’American Festival Of Rome, in programma a Vallelunga il 9/10 Luglio. Inoltre, da sottolineare la novità legata alla tappa croata di Grobnik-Rijeka (22-24 Luglio) ed il gran finale del 29-30 Ottobre, quando per la prima volta nella sua storia il Formula X Racing Weekend sbarcherà con un proprio evento esclusivo nel mitico Autodromo Nazionale di Monza.

Tutti gli eventi in programma (ad eccezione di quelli organizzati con altri promoter) si svolgeranno sull’arco di due giornate, comprendendo prove libere, qualifiche e doppia manche di gara. Sarà confermata la diretta televisiva su MS Motor TV (canale 229 Sky) ed il live streaming sui canali Social del campionato: gli spettatori da casa potranno sentirsi realmente parte integrante dell’evento, grazie ad un sistema di overlay ulteriormente sviluppato ed alla presenza di svariate on-board camera montate sulle vetture. Lo spettacolo, inoltre, sarà garantito anche all’interno del paddock e pronto ad accogliere i fans, con l’obiettivo di trasformare il tutto in una vera e propria Race Experience: il rinnovato Formula X Motorsport Village godrà infatti della presenza di hospitality e facilities per gli sponsor, musica dal vivo e tante iniziative dedicate ai tifosi, compresa la pit-lane walk e la possibilità di vivere al fianco di veri piloti l’esperienza di adrenalinici Hot Laps in pista.

Per quanto riguarda le categorie in pista, la novità più gustosa sarà senza dubbio rappresentata dall’inedita FX Pro Series, campionato che ospiterà le monoposto Tatuus T014 e che godrà del supporto tecnico da parte di Tatuus e Autotecnica. La prima fase di iscrizioni si è conclusa con ben 14 conferme ufficiali, mentre diverse new-entry sono attese nelle prossime settimane: un grande interesse reso possibile grazie alla presenza di un calendario avvincente (che comprende tra gli altri Mugello, Vallelunga, Grobnik-Rijeka e Monza), un format di gara sostenibile (basato su due giornate) ed un ritorno unico in termini di visibilità.

Al via nella stagione 2022 ci saranno anche le altre categorie dedicate alle monoposto, con gli schieramenti riservati a FX1 (vetture di Formula 3) e FX2 (con annessi Trofei FX2000 per Formula Renault e FX Light per altre vetture) pronti a regalare spettacolo in pista. Immancabile anche la presenza dei campionati Predator’s, con ben quaranta iscritti al momento già confermati nelle due categorie: da un lato, le performanti PC015-Y daranno vita alla combattutissima FX3, mentre dall’altro andrà in scena l’emozionante confronto riservato ai protagonisti del Trofeo Predator’s (organizzato in monogestione dal Factory Team) dall’altro.

Grande spazio e attenzione sarà naturalmente dedicata anche alle ruote coperte, con l’elettrizzante sfida dedicata alla E-STC Series pronta a confermarsi tra le novità di spicco, dopo il lancio della ‘stagione zero’ che ha visto le Tesla Model 3 per la prima volta in pista. Al tempo stesso, grandi numeri sono attesi anche per il rinnovato ATCC Italy (riservato a vetture GT, Turismo e GT Light, con ben cinque classi e due schieramenti in pista) e per la ‘new-entry’ Sprint Series: questa nuova categoria prevede la presenza di due classi al via (Twingo Cup e Ford Ka) con categorie in monogestione, costi assolutamente vantaggiosi ed uno schieramento già quasi completamente sold-out.


Inoltre, la nuova annata del Formula X Racing Weekend vedrà confermata la presenza in pista di Support Series in grado di fornire un grande contributo in termini emozionali come la Formula Class Junior e la Legends Cars Italia, entrambe pronte a dare vita a gare spettacolari con schieramenti da record. Oltre a tutto ciò, a partire dal 2022 la Formula X sbarcherà anche in ambito europeo, gestendo la promozione della rinnovata Speed Euroseries (campionato riservato alle vetture Sport Prototipi del gruppo CN) e della nuovissima Thunder Euroseries (riservata alle Wolf GB08 Thunder) che saranno protagoniste sui circuiti di Spa Francorchamps, Barcellona e Monza.

Luca Panizzi (organizzatore Formula X Racing Weekend): “Sarà una stagione assolutamente da non perdere, in vista della quale stiamo lavorando senza sosta per poter offrire un prodotto realmente unico nell’ambito del nostro motorsport. I riscontri sono lusinghieri, sia in termini di iscrizioni già confermate che in termini di interesse generato dal nostro campionato. Avremo un programma in gran parte rinnovato dove lo show sarà presente in pista ma anche nel paddock, insieme a partner d’eccezione, un calendario di assoluto rilievo e nuove categorie che arricchiranno ulteriormente i nostro week-end. Siamo pronti per portare piloti, team e fans verso il prossimo…livello e non vediamo l’ora che arrivi il momento di accendere i motori!”

Per qualsiasi ulteriore informazione è possibile visitare il sito web www.formulaxitalianseries.it, seguire i canali Social del campionato (Facebook, Instagram e YouTube) oppure scrivere a: 2022@formulaxitalianaeries.it

Credits: 
Photo Signori / FX Racing Weekend 
Claudio Pezzoli/New Reporter Press
Photo M. Rigato



sabato 12 febbraio 2022

Al LessiniaSport vittoria in notturna di Andrea Giacoppo e Lisa Oliviero. Grande prova di Maurizio Senna e Giacomo Gnocchi della Scuderia Castellotti.


> 12 Febbraio 2022 - Anche quest'anno sono le ultime prove cronometrate, che si corrono in notturna, a decidere il vincitore del LessiniaSport, gara di regolarità sport con validità per il Trofeo Tre Regioni ed organizzazione a cura del Rally Club Valpantena. E per la seconda volta scrive il suo nome sull'albo d'oro della manifestazione, giunta alla 12a edizione, Andrea Giacoppo su Opel Corsa del Team Bassano con Lisa Oliviero alle note.
Giacoppo e Oliviero, vincitori anche del 9° Raggruppamento, hanno disputato al meglio le ultime due prove risalendo al vertice della classifica assoluta per una vittoria che bissa quella di due anni fa e porta a ben sette i piazzamenti di Giacoppo sul podio del LessiniaSport. 

Due conclusioni a podio in più di Maurizio Senna che sale per la terza volta sul secondo gradino del podio e può contare, nel suo palmarès, anche su due terzi posti. Per il portacolori della Scuderia Eugenio Castellotti quasi una beffa questo risultato, dopo aver condotto la gara in prima posizione fino alla dirittura di arrivo. Senna, al rientro dopo due anni al LessiniaSport, ha portato in gara una Volkswagen Golf GTi affiancato dal giovane Giacomo Gnocchi, al debutto nella classica di regolarità del Rally Club Valpantena. Per l'equipaggio lodigiano, oltre alla piazza d'onore a sole 7 penalità da Giacoppo-Oliviero, la vittoria nel 7° Raggruppamento.
Lo scorso anno Bentivogli, risultò vincitore del LessiniaSport con 30 penalità complessive, le stesse totalizzate da Senna in questa edizione, disputata sullo stesso percorso del 2021. Giacoppo ha superato sé stesso conquistando una vittoria-record con 23 penalità, ben 7 in meno rispetto al miglior risultato di dodici mesi fa.

Terza posto finale per Mauro Argenti e Roberta Amorosa (Porsche 911 T/Scuderia Palladio Historic) staccati di 11 lunghezze dai vincitori e vincitori del 5° Raggruppamento. Argenti ha compromesso l'esito della gara con un risultato non brillantissimo sulla PS8 dove ha accumulato 11 penalità che hanno pesato davvero molto. Il pilota bolognese ha chiuso alla fine con le stesse penalità di Marco Maiolo e Maria Teresa Paracchini (Porsche 911 RSR/Rally Club Team), ma la discriminante ha consentito ad Argenti di salire sul podio.
Quinta piazza per Gian Luigi Falcone ed Erika Balboni (Toyota Celica ST 185/Palladio Historic), sesta per Giacomo Turri e Natascia Biancolin (Fiat 128/Progetto MITE) vincitori del 2° Raggruppamento, settima per Matteo Manni ed Alberto Ferrara (Opel Kadett GTE/Squadra Corse Club 91) che hanno conquistato l’8° Raggruppamento, ottava per Lorenzo Franzoso ed Angelo Seneci, inedito equipaggio composto da due forti piloti (Autobianchi A112 Abarth/Progetto MITE).
Primo equipaggio veronese quello composto da Daniele Carcereri e Federico Danzi su Peugeot 205 GTI della Scuderia Palladio Historic che hanno chiuso al nono posto. Leonardo Fabbri e Tomas Sartore, su Volvo 144 S del Progetto MITE hanno chiuso la top ten con il decimo posto assoluto ed hanno conquistato il 4° Raggruppamento.
Tra le scuderie, primo posto finale per Progetto MITE davanti a Palladio Historic, Rally Club Team e Scaligera Rallye.

“Siamo davvero soddisfatti - hanno commentato gli organizzatori del Rally Club Valpantena - è stata una bellissima giornata. Un grazie alle amministrazioni comunali di Bosco Chiesanuova, Roverè Veronese e Cerro Veronese che hanno ospitato quartier generale e prove speciali, un plauso alla Provincia di Verona che ancora ci ha consentito di allestire il parco assistenza sulla SP6. Grazie alla Comunità Montana della Lessinia, ad ACI Sport, agli Enti territoriali e nazionali, a tutti i concorrenti ed ovviamente ai nostri partner Banca Valsabbina, Cantina Valpantena, Bellamoli Granulati, Bottoni Soluzioni per Pulire, Frac, SM Technology e Zanini Porte. Un caloroso arrivederci al 20° Revival Rally Club Valpantena del prossimo novembre”.

Credits: Rally Club Valpantena/Ufficio Stampa

Il Regolamento Sportivo del Tricolore GT 2022. Con un montepremi di 140 mila euro messi in palio dalla Federazione per i piloti.


> 12 febbraio 2022 - E’ stato approvato dalla Giunta Sportiva il Regolamento Sportivo delle due serie Sprint ed Endurance del Campionato Italiano Gran Turismo 2022, giunto alla sua 20^ edizione.
Formula vincente non si cambia e, pertanto, entrambe le serie ricalcano le ultime edizioni, con l’unica eccezione per la durata delle 4 gare della serie Endurance che da tre ore scende a due ore. Tra le conferme della stagione 2022 spicca il montepremi di 140 mila euro che la Federazione Aci Sport, su proposta della Commissione Velocità in Circuito Aci Sport e l’avallo della Direzione Sportiva Automobilistica ACI, ha deliberato di assegnare alle due serie con la seguente ripartizione:

Serie SPRINT: Totale Montepremi € 70.000

Equipaggio 1° classificato classifica assoluta: € 20.000
Equipaggio 1° classificato classifica GT3 PRO-AM: € 10.000
Equipaggio 1° classificato clasifica GT3 AM: € 10.000
Equipaggio 1° classificato classifica GT4 PRO-AM: € 10.000
Equipaggio 1° classificato classifica GT Cup PRO-AM: € 10.000
Equipaggio 1° classificato classifica GT Cup AM: € 10.000

Serie ENDURANCE: Totale Montepremi € 70.000

Equipaggio 1° classificato classifica assoluta: € 20.000
Equipaggio 1° classificato classifica GT3 PRO-AM: € 10.000
Equipaggio 1° classificato classifica GT3 AM: € 10.000
Equipaggio 1° classificato classifica GT4 PRO-AM: € 10.000
Equipaggio 1° classificato classifica GT Cup PRO-AM: € 10.000
Equipaggio 1° classificato classifica GT Cup AM: € 10.000

Tornando al format del campionato, per ognuna delle due serie saranno assegnati sette Titoli Italiani (GT3, GT3 PRO-AM, GT3 AM, GT Cup PRO-AM, GT Cup AM, GT4 PRO-AM e Costruttori) oltre a tre Coppe Nazionali (Team GT3, Team GT Cup, Team GT4).

Confermati i 4 weekend per ognuna delle due serie, con le otto gare Sprint che manterranno la durata di 50 minuti + 1 giro ed un cambio pilota tra il 21° ed il 31° minuto, mentre le quattro gare Endurance, a cui possono prendere parte equipaggi composti da due o tre piloti, saranno ridotte a due ore con due cambi tra il 30° ed il 50° minuto e tra il 70° e il 90° minuto.

Per l’assegnazione dei titoli, nella Sprint saranno considerati i migliori sette risultati sulle otto gare disputate (nelle ultime edizioni gli scarti erano due), mentre nell’Endurance sono confermati i migliori tre risultati nelle quattro gare in programma.

Per quanto riguarda la categorizzazione dei piloti, alle classi GT3 e GT Cup saranno ammessi equipaggi PRO, PRO-AM e AM, mentre per la GT4 gli equipaggi saranno solo PRO-AM, con possibilità da parte di Aci Sport di monitorare le prestazione dei piloti “Bronze” a cui potranno essere affibbiati handicap tempo (fino a 20” nello Sprint e fino a 30” nell’Endurance) in caso di prestazioni superiori rispetto alla propria categorizzazione.

Immutate, invece, le sessioni di prove ufficiali, con due turni per lo Sprint e tre per l’Endurance di 15 minuti ciascuno, preceduti da due o tre turni di prove libere per un totale di 120 minuti, così come l’attribuzione del punteggio (20- 15-12-7-6-5-4-3-2-1) per i primi 10 classificati e l’handicap tempo che è confermato in 15-10-5 secondi per lo Sprint e 20-15-10 secondi per l’Endurance.

I regolamenti sono consultabili e scaricabili ai seguenti link:


CALENDARIO 2022

21-24 APRILE - MONZA - SPRINT
12-15 MAGGIO - PERGUSA - ENDURANCE
2-5 GIUGNO - MISANO - SPRINT
14-17 LUGLIO - MUGELLO - ENDURANCE
1-4 SETTEMBRE - IMOLA - SPRINT
15-18 SETTEMBERE - VALLELUNGA - ENDURANCE
6-9 OTTOBRE - MONZA - ENDURANCE
20-23 OTTOBRE - MUGELLO - SPRINT

Lessinia Rally Historic, “Raffa” Bombieri su Bmw M3 fa tris, questa volta con Signorini alle note


- 12 Febbraio 2022. “Raffa” Bombieri non sbaglia e porta la BMW M3 della Scaligera Rallye al terzo successo su quattro al Lessinia Rally Historic, la manifestazione valida per il Trofeo Rally di 2^ Zona e per il Trofeo Rally ACI Vicenza disputatosi sabato 12 febbraio in Lessinia con la regia del Rally Club Valpantena.

Il pilota di casa, navigato da Andrea Signorini, ha disputato una gara da grande protagonista ed ha avuto la meglio sui rivali, in modo particolare su Filippo Maria Zanin ed Alberto Cerantola (BMW M3/Hawk Racing Club) che sono rimasti leader fino alla PS7. Il giovane pilota padovano, classe 1991, ha dimostrato grande talento, tanto da presentarsi al via delle ultime tre prove speciali con 14 secondi di margine. Un errore sulla lunga “Valsquaranto”, la prova regina dell’evento, ha però costretto Zanin al ritiro. “Raffa” ha così ringraziato ed è andato a cogliere un meritato successo, oltre alla vittoria nel 4° Raggruppamento, precedendo sul traguardo l’altra BMW M3 di casa Scaligera Rallye, condotta da Denis Tezza e Massimo Merzari.

Tezza è stato sicuramente uno dei protagonisti ed ha acceso una bellissima battaglia con il vincitore della scorsa edizione Riccardo Bianco, che con Matteo Valerio ha portato in gara la Ford Sierra Cosworth della Geidue. I due hanno chiuso il primo giro vicinissimi a vantaggio del pilota vicentino, che poi ha allungato fino ad arrivare prima dell’ultima prova, la storica “Bosco Chiesanuova”, con un buon margine intorno ai 10 secondi. Un problema elettrico però ha rallentato la marcia della Ford Sierra Cosworth ed ha consentito ad un ottimo Tezza di tornare al secondo posto con soli 7 decimi di vantaggio, completando una doppietta Scaligera Rallye identica a quella della prima edizione della gara nel 2019.

Quarti al traguardo e primi del 3° Raggruppamento Massimo Voltolini e Giuseppe Morelli, su Porsche 911 SC del Team Bassano. Quinto posto per Massimo Zanin e Cristiano Rosina (BMW M3), sesto per Giulio Guglielmi e Giordano Corradini su Porsche 911 SC della Scuderia Omega. Rino Muradore e Simone Crosilla (Ford Escort RS 1800/Red White) hanno vinto il 2° Raggruppamento e si sono classificati settimi, davanti ad Ermanno Sordi e Maurizio Barone con la loro Porsche 911 SCRS del Team Bassano. A completare la top ten, in nona piazza, Beniamino Lo Presti e Claudio Biglieri (Porsche 911 SC/Piloti Oltrepò) davanti a Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi sulla sempre splendida Lancia Stratos HF del Team Bassano.

Gara davvero selettiva che ha visto al traguardo solo 24 vetture su 42 partenti. Essendo il 4° Lessinia Rally Historic la prima gara della stagione tante sono state le rotture meccaniche che hanno tolto di scena alcuni degli annunciati protagonisti come Nicola Patuzzo ed Alberto Martini (Toyota Celica GT Four/Team Bassano), Giovanni Costenaro e Matteo Gambasin (Ford Sierra Coswort/Team Bassano) o i funambolici Stefano Menegolli e Nicola Valbusa (Fiat 131 Abarth) che hanno infiammato il popolo del rally con alcuni passaggi di autentico talento.

Tra le scuderie colpaccio del Team Bassano, davanti alla Scaligera Rallye e alla Palladio Historic. Soddisfazione per Voltolini-Morelli, vincitori tra gli over 60 e per Andrea Fichera e Lorenzo Pagliaro (Autobianchi A112 Abarth/Manghen Team) primi tra gli under 30.


Credits: Rally Club Valpantena / Ufficio stampa

Online il sito della Formula Italia



È online www.formulaitaliagp.com, nuovo sito web interamente dedicato alla Formula Italia, che prenderà il via all'Autodromo Internazionale del Mugello il prossimo 9-10 aprile.

Il Gruppo Peroni Race, in collaborazione con PNK Motorsport, ha messo a punto un sito dinamico in versione bilingue (ITA-ENG) contenente notizie, informazioni e documenti scaricabili relativi al campionato. 

 


venerdì 11 febbraio 2022

CINQUE FERRARI A DUBAI PER IL DEBUTTO NELL'ASIAN LE MANS SERIES


Maranello, 11 febbraio 2022 - Prende il via nel fine settimana a Dubai la stagione dell'Asian Le Mans Series, che concentra il calendario in quattro gare su due appuntamenti, il secondo dei quali in programma il 19 e 20 febbraio sul circuito di Yas Marina ad Abu Dhabi.
Sono 23 le vetture, in rappresentanza di 9 team, iscritte nella classe GT, con le prime tre che risulteranno dalla classifica finale che saranno invitate alla prossima 24 Ore di Le Mans sul Circuit de la Sarthe a giugno.

Cinque le Ferrari 488 GT3 Evo 2020 che affronteranno le due prove di apertura a Dubai, sulla lunghezza di 4 ore ciascuna, in un autodromo finalmente aperto al ritorno del pubblico in presenza.

Due le Ferrari schierate rispettivamente da AF Corse e da Kessel Racing. Per la scuderia piacentina scenderanno in pista sulla numero 17 Louis Prette, Vincent Abril e Conrad Grunewald, mentre al volante della 51 si alterneranno Alessandro Pier Guidi, fresco vincitore dell'Intercontinental GT Challenge, Francesco Piovanetti e Victor Gomez.

Sulla vettura numero 74 di Kessel Racing (in alto) saliranno il polacco Michael Broniszewski, David Fumanelli e Mikkel Jensen, mentre sulla seconda, la 57, impegnata nella classe GT Am, si alterneranno Roman Ziemian, Francesco Zollo e Axcil Jefferies.
A portare in pista l'ultima delle cinque Ferrari 488 GT3 Evo 2020 sarà la scuderia Rinaldi Racing che affiderà il volante della numero 55 a David Perel insieme ai due italiani Rino Mastronardi e Davide Rigon, che nella classe GT, nella scorsa stagione, hanno terminato il campionato in terza posizione.

L’appuntamento di Dubai si aprirà, dopo le prove libere del venerdì, con la sessione di qualifica per le GT prevista per sabato 12 febbraio alle 9.40 e con Gara 1 al via alle 16.30, sempre di sabato (durata 4 ore). Nella stessa giornata, alle 10.40, è in programma il turno di qualificazione di Gara 2 che vedrà bandiera verde domenica 13 febbraio alle 17.30 (4 ore). Gli orari indicati sono locali.

Nasce la “Serie Club ACI Storico”



10 febbraio 2022 - Novità importanti per gli appassionati della regolarità classica, che a partire da quest'anno potranno entrare a far parte dell'inedita "Serie Club ACI Storico". L'iniziativa è rivolta ai partecipanti iscritti con un'auto storica prodotta fino al 1990, che prenderanno parte alle tre gare classiche organizzate da ACI Storico: il Circuito Stradale del Mugello (Firenze, 29 aprile - 1 maggio), la Coppa d'Oro delle Dolomiti (Cortina d'Ampezzo, 14 - 17 luglio) e la Targa Florio Classica (Palermo, 13 - 16 ottobre).


Una nuova sfida attende i concorrenti che aderiranno alla serie, che avrà una propria classifica, redatta sommando per ciascun equipaggio il punteggio ottenuto nelle tre gare. Atteso quindi un affascinante duello contro il cronometro, impreziosito allo stesso tempo dal premio messo in palio per il maggiore punteggio ottenuto dai primi tre classificati, che si aggiudicheranno l'iscrizione gratuita alle prossime edizioni delle tre manifestazioni.


Una nuova competizione che prenderà vita già in occasione dell'evento toscano, in programma tra poco meno di tre mesi, che darà ufficialmente il via a quella che sulla carta si preannuncia essere un'ottima annata. 


Ulteriori dettagli legati al regolamento della serie sono consultabili sui siti web delle tre manifestazioni, oppure accedendo direttamente al link seguente:  

https://circuitostradaledelmugello.it/download/regolamento-approvato-aci-sport-ita/


Credits: Club ACI Storico 

Tricolore GT Sprint / Il giovanissimo Marco Butti sarà al volante dell'Audi R8 LMS GT3



Per la prima volta dall'ormai distante anno di esordio nel tricolore GT3 (il 2009) Audi Sport Italia si troverà nella posizione di prendere parte a una serie nazionale, la prossima edizione del GT Sprint italiano, contando su un equipaggio di piloti esordienti nella categoria. La squadra fondata e guidata da Emilio Radaelli infatti, dopo aver già firmato Simone Patrinicola, al fianco del siciliano ha deciso di schierare un pilota ancora più giovane: Marco Butti. Il giovanissimo driver lariano, che il giorno dell'esordio sulla pista di casa di Monza avrà compiuto diciassette anni da meno di un mese, completa così l'accoppiata che punterà a distinguersi per grinta e soprattutto per crescita professionale al volante della R8 LMS che partirà col numero uno sulle portiere, come memo dei quattro titoli conduttori e team conquistati negli autodromi italiani nel corso delle gare 2021. 


Il giovanissimo pilota comasco, proprio come il suo compagno di avventure siciliano, lo scorso anno era impegnato al volante di una vettura turismo: nel suo caso una Golf, un modello che anche la squadra insediata nel novarese aveva incontrato nel corso del proprio lungo percorso agonistico, sia per le competizioni su strada che in quelle in pista, fino alle porte degli Anni 2000. Butti, che come la sua nuova équipe ai rally non è estraneo, sia in ragione dell'attività di famiglia che per proprio curriculum, avendo già all'attivo il successo nello Special Rally Circuit di Monza, arriva in Gran Turismo con una corposa esperienza nelle competizioni TCR.


Il lombardo ha concluso da Vice-campione il TCR DSG Europe Endurance, e al terzo posto nelle classifiche conduttori di TCR DSG Italy e della 1^ Divisione della Coppa Italia Turismo: risultati lusinghieri se si pensa che ha affrontato queste "palestre" delle ruote coperte alla verdissima età di sedici anni. Con queste premesse, la presenza di Butti e di Patrinicola al volante della R8 LMS non ha creato timori di sorta ad Audi Sport Italia, convinta che per entrambi il prevedibile dazio da pagare al noviziato in una serie nazionale Gran Turismo tradizionalmente impegnativa come quella italiana non sarà eccessivamente elevato, e una volta superato avranno spazio per mettere in mostra le qualità che li hanno portati nel team dei quattro anelli. 


( Audi Sport Italia / Ufficio Stampa )

giovedì 10 febbraio 2022

Rally e regolarità sport: 115 iscritti al Lessinia.


Tutto pronto per il 4° Lessinia Rally Historic, 12° LessiniaSport e 1° Lessinia All Star che si disputeranno venerdì 11 e sabato 12 in Lessinia con l'organizzazione del Rally Club Valpantena come appuntamento di inizio stagione del club veronese.
Piloti, team e scuderie non ha deluso le aspettative. 115 iscritti sono un risultato di grande prestigio in un periodo come quello attuale. Saranno 43 gli equipaggi nel rally storico valido per il Trofeo Rally di Zona (TRZ) e Trofeo Rally ACI Vicenza, 70 quelli nella regolarità sport valida per il Trofeo Tre Regioni e 2 nella All Star.

Nel 4° Lessinia Rally Historic Riccardo Bianco e Matteo Valerio (Ford Sierra Cosworth/Geidue) puntano a bissare il successo dello scorso giugno quando la corsa si disputò in periodo estivo in via eccezionale. La famiglia Costenaro sarà poi altrettanto attesa con papà Giorgio navigato da Lucia Zambiasi sulla Lancia Stratos HF e il giovane Giovanni con Matteo Gambasin che insegue un successo che ha già dimostrato di meritare con la Ford Sierra Cosworth (entrambi Team Bassano).
“Raffa” vincitore di due delle tre edizioni disputate ovviamente non starà a guardare con la BMW M3 battente bandiera Scaligera Rallye questa volta navigato da Andrea Signorini, così come ci riproverà sicuramente Nicola Patuzzo con Alberto Martini sulla Toyota Celica GT Four sempre del Team Bassano.
La Fiat 131 Abarth di Stefano Menegolli e Nicola Valbusa cercherà di tornare sul podio come già avvenuto al Rally Due Valli Historic, ma la lunga lista dei piloti da tenere in considerazione comprende anche Dennis Tezza e Massimo Merzari con la super aggressiva BMW M3 della Scaligera Rallye.


Nel 12° LessiniaSport mancherà il vincitore del 2021 e quindi si apre la sfida per conquistare lo scettro con tantissimi regolaristi e professionisti del “tubo” che dovranno come al solito vedersela con i piloti locali.
In ordine sparso e non esaustivo, da seguire Leonardo Fabbri e Tomas Sartore sulla Volvo 144S del Progetto MITE. Più volte protagonista e lo scorso anno sul podio, Fabbri ha conquistato la vittoria assoluta nel 2019. Atteso tra i protagonisti Andrea Giacoppo, con Lisa Oliviero (Opel Corsa/Team Bassano), secondo lo scorso anno così come nel 2018 e 2019, vincitore nel 2020 e terzo nel 2016 e 2017. Un palmares al LessiniaSport davvero invidiabile.

Attenzione anche a Maurizio Senna e Giacomo Gnocchi (nella foto a destra) su Volkswagen Golf GTI, visto che il lodigiano, in gara con i colori della Scuderia Eugenio Castellotti, vanta al LessiniaSport due secondi posti (2015, 2017) e due terzi posti (2013, 2018).
Inoltre, c'è attesa per le prove dei veronesi come Giovanni Nicolis e Simone Brunelli (BMW 320i/Scaligera Rallye), dei due equipaggi rosa composti da Giorgia e Giulia Zardini (Fiat Ritmo 130 TC/Scaligera Rallye) e da Irene Gelmini e Lavinia Pojoca (Talbot Samba/Scaligera Rallye) oltre ad altri possibili outsider come il forte Marco Maiolo con Maria Teresa Paracchini (Porsche 911 RSR) o Gian Luigi Falcone e Erika Balboni (Toyota Celica ST 185/Palladio Historic).


Nel 1° Lessinia All Star, raduno senza classifica, al via Marco Maurer e Patrik Lutz (Audi Quattro/Rallye Team Maurer) e Dino Bortolameazzi con Matteo Alberti (Opel Kadett GSI/B&B Technology). 

Foto Claudio Cavion e AutoMotoCorse.it

ASI YOUNGTIMER STYLEFEST, LO SHOW DELLE AUTO ANNI ’80 E ‘90


 

La moda degli anni '80 e '90 è il trend del momento, anche in ambito motoristico. Non è un caso che le auto e le moto "youngtimer" (quelle tra i venti e i quarant'anni) iniziano a spopolare tra i collezionisti, in particolare quelli più giovani che si stanno avvicinando a questo fantastico mondo di passione. Nasce da qui il nuovo evento ASI intitolato Youngtimer StyleFest, uno show, uno speciale concorso di stile dedicato alle auto storiche costruite negli anni '80 e '90.

 

In questi ultimi venti anni del XX secolo è andata in produzione un'incredibile varietà di modelli, un caleidoscopio di forme, dimensioni e design che rispecchiano lo stile… esagerato di quell'epoca. La Commissione Manifestazioni Auto dell'ASI ha pensato un format specifico per mettere in risalto e miscelare al meglio le caratteristiche delle auto, che vanno dalle utilitarie alle monovolume, dalle sportive compatte alle supercar, dalle berline alle station wagon, fino ai fuoristrada che hanno anticipato i più recenti SUV.

 

Youngtimer StyleFest non sarà un classico concorso d'eleganza ma un vero festival dello stile, in programma sabato 9 e domenica 10 aprile tra Bardolino e Brescia. Nella prima giornata, infatti, i partecipanti godranno dello scenario del Garda offerto dall'incantevole lungolago di Bardolino. Le auto rimarranno in esposizione nel parco di Villa Carrara, dove si svolgeranno diverse attività anche per il pubblico. Il secondo giorno sarà il momento di accendere i motori per spostarsi su Brescia, poi al Museo 1000 Miglia e quindi al borgo storico di Padernello.

 

Le iscrizioni sono aperte fino al 20 marzo: programma completo e modulo di partecipazione sono sul sito asifed.it.


La prima edizione dell'e-Rally 20quattro ore dei Laghi, gara di regolarità turistica tutta elettrica


Concluso a Cortina il primo e-Rally 20quattro ore dei Laghi. Protagonisti modelli di auto elettriche ed equipaggi formati da giornalisti e piloti professionisti in una gara non-stop della durata di 24 ore su un tracciato formato da strade innevate con fondi ghiacciati, diviso in 8 tappe, con trasferimenti, controlli orari e prove sui laghi ghiacciati di Fedaia, Issengo e Pianozes. Sono state utilizzate le full electric di Audi: il suv compatto Audi Q4 50 e-Tron Quattro e la granturismo Audi RS e-Tron GT.
Tra i partecipanti all'Audi e-Rally 20quattro ore dei Laghi, Fabrizia Pons, unica donna ad aver conquistato punti sia come pilota sia come copilota nel Mondiale Rally; Dario Cerrato, cinque volte campione italiano Rally; l’ex pilota di F. 1 Giorgio Francia; il campione rally Piero Liatti, con 140 gare e 25 vittorie assolute all’attivo; il campione del mondo di kart Andrea Gilardi.
Alla conclusione della tappa 8, primo posto della classifica finale per l'equipaggio n. 1 con Confalonieri-Pons; D'Angelo-Amaduzzi; Cerbai-Miele e Mauriello-Gulinelli davanti al n. 6 (Cornicchia-Munari; Bambini-Gilardi; Petroni-Dallavilla e Rizzoli-Munari) e al n. 2 (Silvuni-Bettanin; Dall'Ava-Gallo; Marcoli-Molinaro e Mambretti-Francia).