martedì 19 ottobre 2021
LA COLLEZIONE ASI BERTONE AL SALONE DI PADOVA “AUTO E MOTO D’EPOCA”
Le Mans Cup/ Pietro Peccenini e TS Corse pronti per il gran finale di Portimao
Le Mans Classic ritorna finalmente in pista dal 30 giugno al 3 luglio 2022
Heritage di Stellantis a "Auto e Moto d'epoca"
Dal 21 al 24 ottobre si svolge, presso la Fiera di Padova, l'edizione 2021 di "Auto e Moto d'epoca", il più importante appuntamento in Italia per gli amanti dell'automobilismo storico, che vanta un'area espositiva di 115mila metri quadrati, oltre 5.000 vetture d'epoca e più di 1600 espositori. Inoltre, il salone veneto si conferma il più grande mercato europeo di vendita di auto e moto d'epoca, di ricambi originali e di automobilia da collezione.
Tra i protagonisti dell'evento vi è l'ente Heritage di Stellantis che, dal 2015, ha il compito primario di recuperare, tutelare e valorizzare l'immenso patrimonio storico dei marchi Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Abarth, con particolare riguardo al parco vetture storiche di proprietà dell'azienda costituito da oltre 600 unità. E proprio dalla sua preziosa collezione provengono tre dei cinque esemplari storici esposti: il prototipo Fiat X1/23, la prima city-car elettrica della storia; il modello di stile dell'Abarth 1000 SP, interpretazione contemporanea dell'iconica Sport Prototipo del '66; e la Fiat-Abarth 850 TC, la prima Abarth contrassegnata dalla sigla "Turismo Competizione".
Grande curiosità suscita l'esposizione ravvicinata tra il prototipo Fiat X1/23 del 1974 e la Nuova (500) RED, l'iconica 500, elettrica e solo elettrica, nata dalla collaborazione tra Fiat e (RED) per diffondere il messaggio condiviso di cura per l'ambiente, per il pianeta e per le persone, e presentata poche settimane fa con un esclusivo evento sul tetto del Lingotto a Torino. Il suggestivo accostamento di questi due esemplari, entrambi con livrea rossa, rappresenta un autentico "ritorno al futuro" poiché rievoca cinquant'anni di sperimentazione di Fiat nel campo delle vetture elettriche pensate appositamente per la mobilità urbana. Del resto, da sempre Fiat è in prima fila, a livello mondiale, nella ricerca di soluzioni innovative e sostenibili.
Sotto i riflettori anche altre due vetture storiche di collezionisti privati – una Lancia Delta HF Integrale Evoluzione del 1991 e un'Alfa Romeo Giulietta Spider Veloce del 1960 – che, al pari della succitata Fiat-Abarth 850 TC, sono state oggetto di un meticoloso restauro effettuato dagli esperti delle Officine Classiche, l'atelier di Restauro e Certificazione di Heritage di Stellantis. Gli interventi hanno interessato le vetture nella loro totalità, dalla carrozzeria agli interni, dalla meccanica alla strumentazioni, e sono stati effettuati sfruttando le sinergie con numerosi Enti tecnici dello stabilimento di Mirafiori.
Accanto alla Delta Integrale, poi, i visitatori del salone potranno ammirare i paraurti ed una selezione di lamierati riprodotti appositamente per questo iconico modello Lancia nell'ambito di "Heritage Parts", il progetto condiviso tra Heritage e Mopar® che propone una selezione di ricambi originali per vetture d'epoca. I pezzi di ricambio, fondamentali per salvaguardare il valore collezionistico ed economico delle auto storiche, possono essere acquistati presso la rete di vendita ufficiale e anche online, sul Mopar® e-store.
Infine, completa l'esposizione l'esclusiva Abarth 595 Competizione con cui si celebra il 60esimo anniversario della sigla TC, che proprio la Fiat-Abarth 850 portò al debutto nel 1961. Oggi le stesse denominazioni storiche - Turismo e Competizione - contraddistinguono le due versioni della nuova Abarth 595, l'icona dello Scorpione che incarna perfettamente le due anime del marchio: stile e performance.
Alfa Revival Cup, chiusura in bellezza al Mugello per Alfa Delta
lunedì 18 ottobre 2021
Campionato Italiano Rally Auto Storiche/ Iscrizioni in corso al 4°Rally Storico Costa Smeralda
Il calendario del Campionato Italiano Gran Turismo 2022
Scuderia Palladio Historic al Città di Bassano
Canossa Events annuncia la costituzione di Canossa Racing. Con l'Alfa Revival Cup.
Reggio Emilia, 18 ottobre 2021 - Canossa Events, parte di Motorsport Network, LLC, e GPS Classic annunciano la costituzione di Canossa Racing, una nuova realtà che organizza attività in circuito destinate a gentlemen drivers ed appassionati di auto storiche e velocità. Canossa Racing unisce l’esperienza e la vasta rete di Canossa Events alla profonda conoscenza di GPS Classic per le gare con auto storiche. Nello spirito della nuova joint venture, Canossa Racing ha acquisito anche Alfa Revival Cup, il noto campionato dedicato alle Alfa Romeo GT e Turismo costruite fra il 1947 e il 1981, a calendario ACI Sport.
domenica 17 ottobre 2021
Con la vittoria di Moceri-Dicembre (Fiat 508 C) cala il sipario sulla Targa Florio Classica. Passanante-Moretti campioni italiani Grandi Eventi ACI Sport. Tra i protagonisti, gli equipaggi della Scuderia Castellotti.
Extreme E/ A Capo Teulada i primi test in vista dell'Island X Prix.
Peroni Race Weekend, quattro nuovi campioni all'Autodromo del Mugello