mercoledì 15 luglio 2020

IL 14 E 15 AGOSTO LA 6 ORE DI SPA RIACCENDERÀ I MOTORI NEL FIA WEC: IL TEAM CETILAR RACING È PRONTO PER LA RIPARTENZA


Pisa, 15 luglio 2020 - Un'attesa quasi spasmodica, quella che ci separa dal weekend di ferragosto. La voglia di tornare in pista è tanta e in casa Cetilar Racing tutto è ormai pronto per celebrare la ripartenza della stagione 2019-2020 del Mondiale FIA WEC in programma fra 30 giorni esatti. 
Il primo impegno è quello della 6 Ore di Spa-Francorchamps. Sul mitico tracciato delle Ardenne si rivedrà finalmente in azione la Dallara LMP2 n.47 gestita in pista dalla AF Corse e divisa da Roberto Lacorte, Giorgio Sernagiotto e Andrea Belicchi. 

L'emergenza sanitaria internazionale ha stravolto tutti i piani e con essi anche il calendario iridato, che riprenderà appunto in Belgio prima dell'appuntamento clou della 24 Ore di Le Mans (la quarta per l'equipaggio tutto "made in Italy", puntualmente al traguardo nelle tre precedenti edizioni), che è stata opportunamente spostata al 19 e 20 settembre. Quindi ci si sposterà in Bahrain, per affrontare il conclusivo round di una stagione tribolata.

Una stagione che è anche la prima per il team Cetilar Racing nel Mondiale FIA WEC, in cui ha fatto il suo ingresso in occasione della tappa d'apertura di Silverstone dello scorso settembre, riuscendo a centrare il sesto posto di classe. A questo risultato hanno fatto seguito i due settimi piazzamenti conquistati al Fuji e Shanghai, il nono posto del Bahrain e l'ottavo della Lone Star Le Mans disputatasi all'inizio di quest'anno sul tracciato texano del COTA, prima dell'annullamento della 1000 Miglia di Sebring che si sarebbe dovuta svolgere a marzo.

Con tre appuntamenti ancora all'appello, uno degli obiettivi sarà quello di cercare di proseguire positivamente il proprio impegno e di inserirsi nelle posizioni più avanzate della classifica.

"La gara di Spa è molto importante per tutti noi, perché sarà quella in cui la famiglia del WEC si ritroverà in pista dopo essere stata sempre presente a distanza in tutti questi mesi - ha commentato Roberto Lacorte - La voglia di tornare al volante è tanta, ma questo è un appuntamento che oltre all'aspetto sportivo avrà un grande valore di carattere umano”.

"Questo che abbiamo vissuto è stato un periodo strano, che comunque ci ha anche permesso di ricaricare le batterie per l'ultima parte della stagione - ha detto Giorgio Sernagiotto - Andiamo verso tre gare in cui può succedere di tutto, specialmente a Le Mans. Il test di Monza che faremo a fine luglio sarà sicuramente molto importante”.

"Non vedo l'ora di ripartire, di provare la sensazione di tornare al volante. Immaginare una Spa senza pubblico, senza la consueta sessione di autografi, sarà l'aspetto meno positivo - ha aggiunto Andrea Belicchi - Per il resto faremo presto un test per riprendere noi tutti, il team, gli ingegneri ed i piloti, gli automatismi che è necessario avere in un campionato così competitivo".

Ph. Credits: Fabio Taccola

Inizia al Mugello la Clio Cup Italia 2020


Al termine di una lunghissima e inevitabile attesa, scatta questo fine settimana sul circuito del Mugello la stagione 2020 della Clio Cup Italia. Il monomarca di casa Renault, che vede da sette anni protagoniste le veloci ed affidabili berline RS 1.6 turbo, si appresta ad affrontare sui saliscendi toscani un'edizione sicuramente ricca di novità, con uno schieramento parzialmente rinnovato.

Tanti sono infatti i nuovi ingressi nella serie coordinata dalla Fast Lane Promotion e per la prima volta inserita nel contesto dei weekend dei campionati ACI Sport. Specialmente in termini di piloti al via. Dopo avere vinto il titolo 2019 con Felice Jelmini, la formazione che fa capo a Paolo Ansaloni si presenta al via sotto l'effige della PMA Motorsport, puntando sull'esperto Massimiliano Danetti, due anni fa vincitore del titolo Gentleman.

Faro Racing in grandi forze, visto che la squadra romana, nel 2018 a segno con Simone Di Luca, porterà in pista ben quattro vetture con tre nuovi arrivi. Uno di questi è Giulio Bensi, l'altro Matteo Rughetti e infine Roberto Macina. Quest'ultimo si alternerà al volante, disputando una gara a testa nell'arco dello stesso appuntamento, con Fulvio Ferri. Proprio Ferri è stato grande protagonista nei primi tre round dello scorso anno, centrando una vittoria nella gara inaugurale disputatasi sempre sulla pista del Mugello. A completare i ranghi tra le fila della squadra guidata da Fabrizio Paolo Tablò è infine atteso Ercole Cipolla.
Rientra poi il team Melatini Racing, che nel 2017 ha centrato a sua volta il titolo con Gustavo Sandrucci. La squadra marchigiana affiderà una vettura a Ermes Della Pia, la cui ultima apparizione nella Clio Cup Italia risale al 2018, ma che in precedenza vi aveva preso parte anche nel corso del biennio 2015-2016.

Un ulteriore nuovo arrivo è quello di Andrea Chierichetti, che correrà con la MC Motortecnica, che affiderà una seconda RS 1.6 turbo a Lorenzo Vallarino, pilota ligure di comprovata esperienza.
In tema di campioni c'è anche il ritorno di Cristian Ricciarini, che ha vinto il titolo nel 2009 e poi, con la Essecorse, nel 2016. E sarà proprio col team di Stefano Secci che il pilota toscano affronterà la sfida su quella che è la sua pista di casa. Un'altra vettura della Essecorse sarà per Manuel Stefani.

Immancabile la presenza dell'Oregon Team, che ha confermato "Due", anch'egli pilota molto veloce ed esperto, ed il giovane italo-svizzero Alessandro Tarabini, prossimo ad esordire nella serie. Una conferma anche da parte del team Explorer Motorsport, con il romagnolo Giacomo Trebbi.

Il weekend del Mugello scatterà venerdì con i due turni di prove libere che precederanno le due sessioni di qualifica della durata di 20' ciascuna ed utili a definire entrambi gli schieramenti, che prenderanno il via nel pomeriggio alle ore 18.35 e alle 19. Sabato, alle ore 16.55, scatterà la prima delle due gare di 25' che (novità assoluta) godranno della diretta su MS Motor TV, visibile sul canale 228 di SKY. Gara 2 è infine in programma domenica alle ore 11.30.

Regolarità AutoStoriche/ Aperte le iscrizioni al Franciacorta Historic di sabato 29 agosto 2020


Sono aperte le iscrizioni alla nuova edizione del Franciacorta Historic, classico appuntamento con le auto storiche in Franciacorta in programma sabato 29 agosto 2020 all'Agriturismo Solive di Corte Franca (Bs) e riservato alle vetture costruite fino al 1971 oltre a una selezione di modelli di particolare interesse storico e collezionistico prodotti entro il 1976.

Le registrazioni devono essere effettuate online e successivamente spedite al Comitato Organizzatore tramite e-mail o fax, unitamente alle copie dei certificati medici di entrambi i conduttori in corso di validità, di almeno un documento sportivo della vettura e della ricevuta di pagamento della tassa di iscrizione di € 390,00 € 350,00 comprensiva dell'ospitalità per l'intera giornata di sabato.
L'inserimento della pre-iscrizione online sul sito ACI Sport sarà a cura del Comitato Organizzatore.

Un'importante novità riguarda il percorso di gara completamente rinnovato, che impegnerà i concorrenti per 145 km in passaggi inediti e suggestivi attraverso la Franciacorta e il Lago d'Iseo; saranno 45 le prove cronometrate in linea (non ripetute) predisposte dagli organizzatori.

Le iscrizioni chiuderanno lunedì 17 agosto 2020.


Coppa Italia Turismo/ Aiello e Nardilli show a Imola con le Honda TCR della MM Motorsport


E’ stato un weekend dalla grandi emozioni quello di Imola per la MM Motorsport. Nel primo round della Coppa Italia Turismo, Alessio Aiello e Davide Nardilli hanno mostrato tutto l'altissimo potenziale della Honda TCR, conquistando il secondo posto assoluto in entrambe le gare e portando a casa due volte la doppietta in classe TCR.


Il weekend è iniziato nel migliore dei modi per Aiello, che al debutto sulla Honda FK7 ha subito colto la pole position in qualifica, garantendosi la partenza al palo in Gara 1. "Che weekend fantastico! La pole di sabato è stata un bel segnale, ma l'infinita lotta con piloti del calibro di Federico Borrett e Max Pigoli in Gara 1 è stata semplicemente stupenda!" ha commentato Aiello, capace di arpionare il secondo posto assoluto e primo di classe nella prima manche dopo aver anche condotto la prime fasi di una emozionante gara. "In Gara 1 ho dato davvero tutto, mi sono divertito come poche volte ma sono arrivato alla fine stanchissimo. Un po' l'ho pagato in Gara 2, ma tra una bandiera rossa e l'altra era difficile fare di più. Ho rimontato dalla settima alla quarta piazza, anche in ottica campionato è un ottimo risultato. Voglio dedicare questo magnifico week end a tutti i ragazzi della squadra, alla mia famiglia e qualla ViviGroup. Ma soprattutto alla mia ragazza Giulia, che mi segue come un'ombra regalandomi forza e coraggio. E un grazie va anche a Paolo Bruno Valota che sta curando la mia forma fisica e credo che i risultalti del suo lavoro comincino a vedersi!"



In Gara 2 è stato invece Davide Nardilli ad infiammare i cuori degli appassionati TCR, grazie ad una prestazione maiuscola che ha visto il talento barese lottare per la vittoria fino alla fine, quando la bandiera rossa lo ha obbligato al secondo posto assoluto, ma portando comunque a casa la vittoria in classe TCR: "Sono veramente molto soddisfatto del mio ritorno in pista! Dopo 12 mesi di astinenza dalle corse abbiamo raggiunto subito un bel risultato. Peccato per come è finita Gara 2, senza la bandiera rossa avrei potuto provare a vincere! Sarebbe stato un ritorno grandioso!" ha detto Nardilli, che dopo il podio di classe nella prima manche è stato bravissimo a districarsi nel caos di una corsa fermata dalla direzione gara per ben tre volte e durata appena 4 giri. "Questo weend è stato molto utile per riprendere l'affiatamento con la vettura, voglio dedicare il risulato a mio padre, che ha fatto di tutto per permettermi di essere di nuovo in pista, ai miei sponsor che continuano a supportare il mio sogno e alla MM Motorsport, che mi ha dato per tre giorni un mezzo decisamente performante."

Il prossimo appuntamento della Coppa Italia Turismo è in programma a Vallelunga nel weekend del 12 e 13 settembre, ma la MM Motorsport è pronta a tornare in pista già questo fine settimana nel TCR Italy.

Foto di Actualfoto

TAG HEUER CON IL GRAN PREMIO NUVOLARI


Si scaldano i motori per la 30ª edizione del Gran Premio Nuvolari, la manifestazione internazionale di regolarità per auto storiche organizzata secondo le normative F.I.A., F.I.V.A. e A.C.I. Sport, aperta a vetture costruite fino al 1976, che si svolgerà dal 17 al 20 settembre 2020. Un importante segnale di ripartenza per tutto il comparto dell’automobilismo storico dopo il difficile periodo segnato dalla pandemia da Coronavirus. In tal senso l’organizzazione adotterà protocolli specifici per garantire la sicurezza di tutti i partecipanti e un lineare svolgimento della manifestazione. 

Per questa speciale edizione, che celebra un importante traguardo collettivo, per gli Organizzatori, per la città di Mantova e per tutti gli appassionati, la Scuderia Mantova Corse annuncia la nuova partnership con TAG Heuer, eccellenza dell'industria orologiera svizzera, tradizionalmente impegnata nello sport automobilistico. La prestigiosa Maison, che dal 1860 incarna l'avanguardia, la precisione e lo stile audace che hanno segnato la storia mondiale dell'orologeria, sarà “Official Timekeeper Partner” del Gran Premio Nuvolari. 

Nell’evento celebrativo del grande Tazio Nuvolari, TAG Heuer affiancherà gli altri consolidati sponsor: Red Bull e Gruppo Finservice. 

Grande novità di quest’anno sarà il progetto “GP Nuvolari Green” grazie al quale Mantova Corse adotterà un approccio consapevole in campo di tutela e sostenibilità ambientale, impegnandosi concretamente nella piantumazione di alberi ad alto fusto in aree selezionate della città di Mantova, al fine di compensare ed azzerare le emissioni totali di CO2 prodotte dalla circolazione delle auto storiche partecipanti. 

Foto Christian La Greca

martedì 14 luglio 2020

CAMPIONATO ITALIANO GRAN TURISMO ENDURANCE / LORENZO FERRARI PRONTO PER IL DEBUTTO CON LA MERCEDES GT3 DEL TEAM ANTONELLI


Piacenza, 14 luglio 2020. Meno tre giorni al via del Campionato Italiano Gran Turismo. Il countdown per il primo semaforo verde del Tricolore 2020 è giunto quasi al termine e con esso anche l'attesa di Lorenzo Ferrari, prossimo a fare il proprio esordio nella serie by ACI Sport con la nuova Mercedes-AMG GT3 Evo schierata dal team Antonelli Motorsport.
Il pilota piacentino, 17 anni e una stagione nell'Italian F4 al proprio attivo (sempre con i colori della squadra bolognese), fa quindi ufficialmente il proprio esordio nelle GT. Protagonista in occasione dei test pre-stagionali, in cui si è messo in luce facendo segnare il migliore crono sulla pista di Misano, Ferrari sarà presente questo weekend (18 e 19 luglio) al Mugello, scenario del primo dei quattro appuntamenti della serie Endurance.

Ad alternarsi al volante della stessa vettura, assieme a lui ci saranno Stefano Colombo e Francesca Linossi, che nel 2019 hanno conquistato il titolo Pro-Am. Ma l'impegno di Ferrari sarà rivolto anche al campionato Sprint, che scatterà proprio a Misano il primo fine settimana di agosto per articolarsi su quattro doppi round (otto gare in totale).
L'obiettivo del pilota emiliano sarà quello di fare sì esperienza in un contesto a lui del tutto nuovo, ma nello stesso tempo puntare subito in alto. Lo scorso anno, nella F4 tricolore, Ferrari è stato uno dei protagonisti, centrando un miglior secondo piazzamento sugli stessi saliscendi toscani che saranno teatro domenica prossima del suo esordio nel panorama nazionale Gran Turismo e risultando il migliore degli italiani.

Motori accesi pertanto fin da venerdì con i primi due turni di prove libere che proseguiranno sabato mattina, quando è in programma una terza sessione. Ad essa faranno seguito le qualifiche, dalle 12.40 alle 13.45, con lo schieramento definito in base alla somma dei migliori tempi fatti segnare da ciascuno dei tre piloti. La gara della durata di tre ore prenderà infine il via domenica pomeriggio alle 14.40, e potrà essere seguita in diretta Tv su Rai Sport
.

TCR ITALY TOURING CAR CHAMPIONSHIP / CARLOTTA FEDELI PORTA AL DEBUTTO LA GOLF DEL TEAM RC MOTORSPORT


Roma, 14 luglio 2020. Il team RC Motorsport anticipa i tempi e scende in pista già questo fine settimana (18 e 19 luglio) prendendo parte al primo appuntamento del TCR Italy Touring Car Championship in programma sulla pista del Mugello. Dopo avere annunciato una sinergia con la Nos Racing per prendere parte quest'anno al TCR DSG Europe e al TCR DSG Italy Endurance, la squadra romana farà un'apparizione spot nella serie "sprint", portando di fatto al debutto una delle due nuove Volkswagen Golf TCR DSG.
A guidarla ci sarà Carlotta Fedeli, 28 anni, la scorsa stagione terza nel Tricolore di durata a cui ha preso parte in coppia con Cosimo Barberini. La giovane laziale, che disputerà le due serie DSG Europe e Italy Endurance, per il momento ha in programma di prendere parte solo a questo round (il primo dei sei del calendario). Ma non è esclusa una sua partecipazione anche a qualche altro appuntamento.
Il weekend toscano scatterà nella giornata di venerdì con i due turni di prove libere. Sabato, dalle ore 11.20 alle 11.45, si svolgerà la sessione unica di qualifica che precederà la prima delle due gare della durata di 25 minuti più un giro da completare che scatterà alle 18.40. Gara 2 vedrà infine accendersi il semaforo verde alle ore 13.10 di domenica.
Entrambe le gare verranno trasmesse in diretta su MS Motor TV, visibile sul canale 228 di Sky, oltre che in streaming sul sito di ACI Sport e sulla pagina Facebook del campionato.

Franciacorta Motori e Brescia Corse si dividono il podio di “Campagne e Cascine”. Buona prova della Scuderia Castellotti


“Campagne e Cascine”, classica gara di regolarità per auto storiche valida per il Campionato italiano andata in scena a Cremona e dintorni, ha riaperto la stagione della sempre più popolare specialità, dopo il blocco provocato da Covid-19. Una prova molto impegnativa che anche quest’anno ha richiamato numerosi specialisti. Alla fine il podio è andato a Franciacorta Motori e a Brescia Corse con la prima che ha piazzato due suoi equipaggi al vertice della classifica assoluta: Lorenzo e Mario Turelli al primo posto davanti a Franco Spagnoli e Roberto Rossoni e al terzo posto Andrea Belometti e Caterina Vagliani. Tutti in gara su Fiat 508. 


Tra i protagonisti, anche quattro equipaggi della Scuderia Castellotti, che si sono messi in luce lungo un percorso reso complicato da prove molto tecniche che hanno messo a dura prova anche gli equipaggi più esperti. Gli equipaggi in gara con i colori della Scuderia dedicata al trionfatore della 1000 Miglia del 1956 erano: Aldo Buttafava e Patrizia Parenti su Fiat 124 Spider, Roberto e Andrea Paradisi su Fiat 127, Senna Maurizio e Giacomo Gnocchi su Volkswagen Golf Gti, Alessandro Bonanno e Felice Soffientini su MG A. 


Tra questi, il miglior piazzamento è stato quello di Aldo Buttafava. Il regolarista lodigiano, in gran spolvero sulle prove cremonesi, è stato protagonista di un’ottima prova conclusa al ventesimo posto assoluto. Risultato positivo anche per Roberto e Andrea Paradisi, che hanno tagliato il traguardo in 23a posizione. 
Il bilancio della Scuderia lodigiana vede poi Maurizio Senna, ancora una volta affiancato dal giovane navigatore Giacomo Gnocchi, in 34a posizione assoluta, risultato tutto sommato positivo anche se l'esperto portacolori della Scuderia Castellotti recrimina per qualche sbavatura che ha fatto perdere posizioni in graduatoria.  


Da segnalare, infine, anche la prova - comunque positiva - di Alessandro Bonanno e Felice Soffientini, al debutto in questa gara. “Per noi è stata la prima partecipazione a "Campagne e Cascine", gara molto bella ma difficile ed impegnativa con prove ai pressostati ben nascosti nelle varie cascine lungo il percorso. Una gara per veri esperti. Siamo arrivati al traguardo e nonostante il risultato siamo soddisfatti. Una bella esperienza” il commento di Felice Soffientini dopo l’arrivo in 62a posizione.

Foto Roberto Deias

Il BMW Team Italia scalda i motori per la prima gara del Campionato Italiano Gran Turismo 2020.


Riparte la stagione 2020 del Campionato Italiano Gran Turismo: sabato 18 e domenica 19 luglio si correrà la gara d’esordio della serie Endurance al Mugello con la partecipazione del BMW works driver, Alexander Sims.

Dopo lo stop forzato, il BMW Team Italia è pronto per tornare in pista ed inaugurare la stagione 2020 del Campionato Italiano Gran Turismo che debutterà con la serie Endurance all’Autodromo del Mugello nel weekend del 18-19 luglio. La gara d’esordio della serie Sprint si correrà invece il 2-3 agosto al Misano World Circuit.

Come la scorsa stagione, il Campionato si svolgerà con quattro gare della Serie Endurance dalla durata di 3 ore e con quattro tappe della Serie Sprint formate da due gare di 50 minuti + 1 giro. Tutte le gare saranno precedute da sessioni di prove libere e ufficiali, con queste ultime che determineranno la griglia di partenza. Per ciascuna serie saranno ben otto i titoli italiani che saranno assegnati in questa stagione, la diciottesima del tricolore Gran Turismo, oltre a quattro Trofei Nazionali e tre Coppe Nazionali con equipaggi composti da due o tre piloti e vetture appartenenti alle classi GT3, GT4 e GT Cup.

Il BMW Team Italia - gestito dalla Ceccato Motors Racing Team di Gianfranco Ceccato - partecipa alle Serie Endurance e Sprint del Campionato Italiano Gran Turismo GT3 con la BMW M6 GT3 e del Campionato Italiano Gran Turismo GT4 con la BMW M4 GT4.

Per il weekend inaugurale di gara il BMW works driver che partecipa con il BMW i Andretti Motorsport al Campionato ABB FIA Formula E, Alexander Sims, scenderà in pista a bordo della BMW M6 GT3 completando l’equipaggio composto dai piloti Stefano Comandini e Marius Zug del BMW Team Italia.

“Sono molto emozionato all’idea di tornare a gareggiare in un’auto da corsa dopo questo lungo periodo di fermo che mi ha visto impegnato in competizioni SIM” – ha dichiarato Sims dopo i giorni di test in vista del debutto del 18 e 19 luglio. “Non conoscevo il circuito del Mugello e devo dire che è un tracciato fantastico, uno dei più belli in Europa. Ho già disputato due gare con il BMW Team Italia lo scorso anno e sono felice di scendere di nuovo in pista con i miei due compagni Stefano e Marius. Otterremo sicuramente buoni risultati.”

I primi giri di pista della stagione 2020 saranno in programma venerdì 17 luglio alle ore 11.35, quando al Mugello Circuit scatterà il primo turno di prove libere della 18a edizione del Campionato Italiano Gran Turismo.

Calendario Campionato Italiano Gran Turismo 2020

18-19 luglio | Mugello | Endurance
2-3 agosto | Misano | Sprint
29-30 agosto | Imola | Endurance
19-20 settembre | Vallelunga | Endurance
3-4 ottobre | Mugello | Sprint
17-18 ottobre | Monza | Sprint
7-8 novembre | Monza | Endurance
5-6 dicembre | Vallelunga | Sprint

BossGP Racing Series/ Per Roberto Vanni e la Lola Alfa Romeo 3000 poca fortuna a Imola


Imola, è il 12 luglio di un anno segnato di rosso nel calendario della storia, il crocevia di un prima e un dopo molto diversi. Si torna alla normalità, che, per chi corre in auto, significa il ritorno in pista. Per Roberto Vanni, trentacinquenne pilota lucchese, una attesa durata più a lungo del previsto. Qualche mese di un tempo, che sembrava non finire, a pensare, a desiderare e sperare. Ma ormai siamo a un passo, l’ultimo atto che riempie e brucia in pochi istanti tutta quell’attesa. Le mani sul volante, gli occhi sul semaforo e il pensiero al bambino che sognava questo momento. Walter ha fatto l’ultimo controllo alle gomme, Leonardo ha accordato la voce del motore alle note più alte, Domenico gli ha sussurrato l’ultimo consiglio, Luciano ha catturato le sue ambizioni, le sue emozioni e le sue paure, Rosanna immortala il momento che rappresenterà il ricordo negli album della memoria. Ormai tutti quei colori, mischiati al frastuono delle voci e dei motori, si sono dissolti nel verde del semaforo. Roberto Vanni su Lola Alfa Romeo 3000, BossGp Racing Series FIA: la giostra ha cominciato a girare, e finalmente si sente pilota. Un debutto per lui, per il team e il ritorno, dopo anni, di una formula 3000 nella più veloce serie europea, tutto questo in uno schieramento con nomi che rappresentano la storia del motorsport: Benetton, Toro Rosso, Jaguar, Dallara, Renault e in un circuito molto impegnativo.


La gara dura pochissimo, il pilota toscano, dopo anni di gavetta in varie categorie, accompagna, lungo i saliscendi imolesi, i 400 CV della Formula 3000 con le dovute precauzioni. Questi mesi di fermo non hanno aiutato la forma fisica e forse anche mentale, le prove del sabato sono stati i primi test data l’impossibilità di altre sedute, se non una breve parentesi a Varano. Non è certo il risultato eclatante l’obbiettivo di questa performance ed anche il team ha bisogno di accumulare esperienza. Roberto, dopo una buona partenza si ritira già nel corso del primo giro, un pezzo da pochi euro, che vale il resto di una banconota per un caffè al bar basta a lasciarlo a piedi. Se è importante partecipare è pur vero che importante è anche cominciare e, aver raggiunto due obbiettivi su tre, il terzo sarebbe finire, non è cosa da poco. Per questo la giornata è positiva, il ghiaccio è rotto, si chiude una parentesi mentre il pensiero è già ad un futuro promettente. (Luciano Passoni)

lunedì 13 luglio 2020

AL RALLY LANA BIS PER LA CITROËN C3 R5 E ANDREA CRUGNOLA


Ad una sola settimana dalla vittoria al Rally del Casentino, la Citroën C3 R5 della F.P.F. Sport e la coppia Andrea Crugnola – Pietro Ometto si ripetono e salgono sul gradino più alto del podio alla 33esima edizione del Rally della Lana. Crugnola-Ometto, in testa fin dai primi chilometri cronometrati, hanno vinto sei delle sette speciali disputate e si presentano in gran forma al primo appuntamento del Tricolore 2020, il Rally di Roma Capitale. Andrea Crugnola: “Siamo felici di avere replicato il successo del Casentino e del feeling crescente con la nostra Citroën C3 R5. Abbiamo scelto di venire al Rally della Lana perché tecnicamente le prove sono simili ad alcuni tratti del Rally di Roma. È stato un ottimo banco di prova, al di là del risultato finale, abbiamo lavorato sui set up e provato ancora alcune soluzioni. Fare chilometri in più in condizioni di gara sicuramente ci aiuterà”. 

Classifica finale 33° Rally della Lana
1.Crugnola-Ometto (CITROËN C3 R5) in 38'52.5; 2. Pinzano – Zegna (VOLKSWAGEN POLO GTI) a 48.2; 3.Chentre - Canepa (SKODA FABIA R5) a 57.1; 4. Gino - Michi (FORD FIESTA) a 58.3; 5. Scattolon - Nobili (SKODA FABIA R5) a 1'03.3; 6. Gianesini – Bergonzi (VOLKSWAGEN POLO) a 2'01.2

Nürburgring Langstrecken Serie/ Matteo Cairoli 14° nella gara test con la Porsche di Falken Motorsport


Matteo Cairoli è ritornato in pista dopo quattro mesi di stop, prendendo parte domenica al terzo appuntamento della Nürburgring Langstrecken Serie. Per il pilota comasco che si è alternato al volante di una Porsche 911 GT3 R del team Falken Motorsport con il britannico Peter Dumbreck, si è trattato fondamentalmente di una gara test, nell'ottica dell'impegno più importante della 24 Ore del Nürburgring che si disputerà alla fine di settembre.

Peccato che in qualifica, durante il suo giro buono, un'altra vettura abbia letteralmente inondato d'olio la pista. Così, alla fine, per lui e il suo compagno è arrivato il 23° responso su un totale di 126 vetture in pista. In gara poi, Cairoli e Dumbreck sono riusciti a rimontare diverse posizioni, centrando un risultato più che dignitoso e chiudendo appunto quattordicesimi.

“Per noi questa era una gara test - ha commentato Cairoli - Abbiamo provato diversi pneumatici, visto che utilizziamo le gomme Falken. Anche se abbiamo ancora da lavorare. Questa era inoltre la mia prima volta con questo team. In tutto ho guidato per un paio di ore. Sono contento di avere fatto un bel po' di chilometri... Mi mancava davvero.”.

Adesso altre due settimane d'attesa e poi il via da Imola del GT World Challenge Europe Endurance, in programma nel weekend del 25 e 26 luglio.