Visualizzazione post con etichetta Gran Premio Nuvolari. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gran Premio Nuvolari. Mostra tutti i post

domenica 21 settembre 2025

Vittoria di Andrea e Roberto Vesco su FIAT 508 S al Gran Premio Nuvolari


Mantova, domenica 21 settembre 2025 – Si è conclusa oggi la 35ª edizione del Gran Premio Nuvolari. A scrivere ancora una volta la storia delle gare di regolarità sono stati Andrea Vesco e Roberto Vesco, equipaggio italiano n.7, che con la loro splendida FIAT 508 S del 1935hanno conquistato la vittoria. Si tratta del dodicesimo trionfo al Gran Premio Nuvolari, un risultato che conferma la loro straordinaria sintonia con una competizione unica al mondo.

“Il mio primo Gran Premio Nuvolari è stato nel 1999. L’ho sempre ammirato perché rappresenta, secondo me, il mix perfetto tra competizione, chilometri e prove di gara. Qui sono presenti i migliori regolaristi, non solo d’Italia ma del mondo, ed è uno stimolo straordinario per dare il massimo. Questa vittoria dimostra che pilota, navigatore e vettura hanno funzionato in perfetta armonia” dichiara Andrea Vesco, driver dell’equipaggio vincitore.

Secondo posto occupato dall’equipaggio argentino n.6 con Juan e Alberto Tonconogy con una Alfa Romeo 6C 1750 Spider Zaga del 1931 e terzo classificato l’equipaggio mantovano n. 8, Aliverti e Merlo a bordo di una Fiat 508 C del 1937.
Al quarto posto la coppia Passanante-Molgora (equipaggio n.9) su una Lancia Aprilia del 1937 e al quinto posto l’equipaggio 27 formato da Roversi e Salari con una Rally Abc Grand Sport del 1928.

Dopo trentacinque anni, la manifestazione continua a confermarsi come un appuntamento di eccellenza assoluta, capace di richiamare una partecipazione numerosa e di altissimo livello. Anche quest’anno, circa 300 equipaggi provenienti da tutto il mondo – con rappresentanze da paesi quali Italia, Francia, Germania, Svizzera, Lussemburgo, Olanda, Polonia, Ungheria, Stati Uniti, Gran Bretagna, Austria, Belgio, Argentina, Uruguay, Giappone, Repubblica di San Marino e Australia, hanno dato vita a un evento unico.

A rendere ancora più prestigiosa la manifestazione è stata la presenza di autentici capolavori dell’automobilismo storico, come la rarissima Ferrari 500 TRC del 1957, guidata dall’equipaggio n.184 Girondi-Mozzi.

Foto Giovanni Ceruti

venerdì 19 settembre 2025

Partito da Mantova il Gran Premio Nuvolari


Mantova, venerdì 19 settembre 2025 - Ha preso il via oggi la 35ª edizione del Gran Premio Nuvolari, la manifestazione internazionale di regolarità per auto storiche più tecnica d’Italia, che fino al 21 settembreriunirà il gotha dei classic enthusiasts insieme a vetture dal fascino senza tempo per rendere omaggio al mito del “Grande Nivola”, sportivo leggendario, che più di ogni altro ha segnato la storia dell’automobilismo del XX secolo.

Il Gran Premio Nuvolari raggruppa circa 300 equipaggi provenienti da tutto il mondo che percorreranno un itinerario di 1.081 km, passando tra i paesaggi più affascinanti di Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria e Repubblica di San Marino.

Gli equipaggi si sono riuniti oggi, venerdì 19 settembre alle ore 10.00, nella suggestiva Piazza Sordello, alla presenza di una grande folla di appassionati e curiosi. Da lì, le auto sono partite alla volta delle strade della Pianura Padana, con i controlli a timbro presso lo stabilimento Iveco di Suzzara, Reggiolo e Campagnola Emilia, fino ad arrivare all’Autodromo di Modena, celebre per le insidiose e peculiari caratteristiche tecniche, che sarà sede di prove cronometrate, oltre ad ospitare il break per il pranzo. Si continuerà poi sulle colline emiliano-romagnole verso il Mare Adriatico con il circuito cittadino di Forlì e l’arrivo a Cesenatico, dove si terrà la prima serata, presso il Grand Hotel da Vinci. Seguirà il pernottamento a Rimini.

Domani, sabato 20 settembre, la seconda tappa, vedrà il percorso snodarsi da Rimini verso la Toscana, l’Umbria e le Marche. Previsti i passaggi da Sant’Angelo in Vado, Sansepolcro, Monte San Savino, Piazza del Campo a Siena e il break a Borgo Scopeto, tra gli “alti e schietti” cipressi delle colline senesi. Nel pomeriggio gli equipaggi percorreranno le strade del Chianti, transiteranno sul Ponte a Buriano, immortalato da Leonardo Da Vinci nel suo più celebre capolavoro: la “Monna Lisa”, poi le prove di Pieve Santo Stefano, verso il passo di Viamaggio. La Repubblica di San Marino accoglierà la manifestazione con l’ultimo gruppo di prove cronometrate della giornata e il controllo a timbro in Piazza della Libertà, all’apice del Monte Titano.L’arrivo della seconda tappa sarà a Rimini, con prima la passerella di Piazza Tre Martiri ed infine il passaggio presso il Parco Fellini dove le vetture sosteranno per la notte. In serata, il tradizionale Gala Dinner in onore di Tazio Nuvolari nella meravigliosa cornice Felliniana del Grand Hotel Rimini.

Ph Credits: Giovanni Ceruti

martedì 9 settembre 2025

Si scaldano i motori per il 35° Gran Premio Nuvolari


Milano, 9 settembre 2025 – Conto alla rovescia per la 35ª edizione del Gran Premio Nuvolari, la manifestazione internazionale di regolarità per auto storiche che il 19 settembre prenderà il via da Piazza Sordello di Mantova, città natale del “mantovano volante”, alla presenza di alcuni tra i più iconici esemplari dei gioielli d’epoca, per celebrare la memoria del più famoso pilota di sempre, il grandeTazio Nuvolari.

L’edizione di quest’anno si prospetta ricca di novità e sempre più coinvolgente. I 292 equipaggi provenienti da tutto il mondo, a bordo dei loro bolidi d’antan, percorreranno il rinnovato percorso di 1.081 km attraverso i paesaggi più pittoreschi di Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria e Repubblica di San Marino.

Come da consolidata tradizione del Gran Premio Nuvolari, il numero 1 verrà riservato simbolicamente al mitico Tazio Nuvolari. Segue una rappresentanza di GT, moderne Gran Turismo, e quindi le 292 auto storiche provenienti dai numerosi paesi in rappresentanza di tutti i continenti e le 35 le case automobilistiche in gara, dalle italiane Alfa Romeo, Maserati, Lancia, Ferrari e Fiat, alle inglesi Jaguar, Aston Martin, Bentley e Triumph, dalle tedesche Mercedes, BMW e Porsche fino alle classiche francesi firmate Ettore Bugatti. Quest’anno saranno 90 le vetture anteguerra (fabbricate dal 1923 al 1946) che prenderanno parte alla manifestazione.
Significativa anche la presenza di numerose auto degli anni ’50; saranno più di 100 i partecipanti che correranno il Gran Premio con vetture dei marchi Ferrari, Jaguar e Porsche.

Insieme alle vetture gioiello sarà possibile anche riconoscere i migliori top driver di categoria, da Andrea Vesco vincitore della passata edizione a Passanante, Belotti, Di Pietra, Beccalossi, Aliverti, Gamberini, Sangiovanni, Turelli, Fontanella, insieme ai top driver argentini Tonconogy ed Erejomovich, solo per citarne alcuni. Sarà una battaglia serrata, dalla prima all’ultima delle 100 prove cronometrate.

La manifestazione si svolgerà nel rispetto delle normative F.I.A, F.I.V.A. e A.C.I. Sport, con una particolare attenzione ai protocolli di sicurezza della federazione sportiva nazionale.

Anche quest’anno l’evento può contare sul supporto di importanti aziende, quali Red Bull, Finservice Group, Morbio Costruzioni, Penske Cars, Locman, Zero Time e MC Stone con il proprio integratore Cognizant, grazie ai quali il Gran Premio Nuvolari proporrà ai concorrenti un’esperienza unica, con l’obiettivo di unire il piacere della guida tra luoghi unici all’adrenalina della competizione sportiva di altissimo livello.

Gran Premio Nuvolari 2025: 
i dettagli della 35ª edizione

Presenze: 292 gli equipaggi confermati al via, provenienti da paesi di tutto il mondo

Periodo di ammissione delle vetture: dal 1919 fino al 1981. Ci sarà anche una rappresentanza di moderne Gran Turismo

Programma: quest’anno le verifiche sportive e tecniche ante gara di giovedì 18 settembre si terranno a Mantova, presso Palazzo Te

Il percorso 2025

Venerdì 19 settembre, come da tradizione, gli equipaggi partiranno dalla storica Piazza Sordello, il cuore della città di Mantova. Attraverseranno le strade della Pianura Padana, con i controlli a timbro a Suzzara, Reggiolo e Campagnola Emilia, fino ad arrivare all’Autodromo di Modena. Si continuerà poi sulle colline emiliano-romagnole verso il Mare Adriatico con il circuito cittadino di Forlì e l’arrivo a Cesenatico, dove si terrà la prima serata, presso il Grand Hotel da Vinci. Seguirà il pernottamento a Rimini.

Sabato 20 settembre, la seconda tappa, vedrà il percorso snodarsi da Rimini verso la Toscana, l’Umbria e le Marche. Previsti i passaggi da Sant’Angelo in Vado, Sansepolcro, Monte San Savino, Piazza del Campo a Siena e il break a Borgo Scopeto, tra gli “alti e schietti” cipressi delle colline senesi. Nel pomeriggio gli equipaggi percorreranno le strade del Chianti, transiteranno sul Ponte a Buriano, immortalato da Leonardo Da Vinci nel suo più celebre capolavoro: la “Monna Lisa”, poi le prove di Pieve Santo Stefano, verso il passo di Viamaggio. La Repubblica di San Marino accoglierà la manifestazione con l’ultimo gruppo di prove cronometrate della giornata e il controllo a timbro in Piazza della Libertà, all’apice del Monte Titano. L’arrivo della seconda tappa sarà a Rimini, con prima la passerella di Piazza Tre Martiri ed infine il passaggio presso il Parco Fellini dove le vetture sosteranno per la notte. In serata, il tradizionale Gala Dinner in onore di Tazio Nuvolari nella meravigliosa cornice Felliniana del Grand Hotel Rimini.

Domenica 21 settembre gli equipaggi si dirigeranno verso Nord. Il percorso riserverà loro le ultime sfide, decisive per decretare il vincitore finale. Partendo da Rimini, si confronteranno con le prove cronometrate di Meldola, passando poi da Faenza, ospiti della Scuderia di Formula 1 “Racing Bulls”. Il Castello Estense sarà la sede del controllo orario che Ferrara riserverà ai concorrenti, subito dopo nell’ovale della Piazza Ariostea si disputerà la “Power Stage”, la prova spettacolo in diretta televisiva. Sarà poi la volta del rientro in terra mantovana, attraverso i controlli a timbro di Poggio Rusco, San Giacomo delle Segnate e Bondanello. Il pranzo, nella cornice dell’abbazia del Polirone a San Benedetto Po, sarà l’ultimo atto prima dell’arrivo a Mantova in Piazza Sordello.

Gran Premio Nuvolari Green

Il Gran Premio Nuvolari ha avviato nel 2020 l’iniziativa “Gran Premio Nuvolari Green” per promuovere la sostenibilità ambientale. Tra le azioni principali: la piantumazione di alberi per compensare la CO₂ emessa dalle auto storiche e la riduzione della plastica tramite la distribuzione di borracce ecologiche in tritan a partecipanti, staff e media. Inoltre, durante le partenze da Mantova e Rimini saranno disponibili erogatori di acqua potabile.

Requisiti e termini di iscrizione

Al Gran Premio Nuvolari sono ammesse vetture fabbricate dal 1919 al 1981 munite di passaporto F.I.V.A., o fiche F.I.A. Heritage, o omologazione A.S.I., o fiche ACI Sport /ACI Storico. o certificato d’iscrizione al registro storico A.A.V.S.

Verrà inoltre organizzata una speciale appendice denominata “Coppa Nuvolari GT 2025”, riservata ad un numero massimo di 35 Gran Turismo costruite dal 2001 al 2025 e suddivise in tre categorie: “M1” (2000 - 2010) - “M2” (2011-2020) - “M3” (2021-2025). Le vetture dovranno essere regolarmente targate e revisionate, equipaggiate esclusivamente con pneumatici omologati per la circolazione stradale. Sono escluse le vetture in allestimento corsa.

Nella redazione delle classifiche, non verrà applicato alcun coefficiente basato sull’anzianità della vettura. Ai partecipanti verranno assegnati i numeri di gara dal n. 401 in poi, in base all’anzianità delle vetture stesse. Saranno redatte speciali classifiche di categoria ed assoluta che porteranno all’assegnazione dei premi di Categoria e della “Coppa Nuvolari GT 2025”.

(Press Office: Equipe International)



sabato 21 settembre 2024

Al via la seconda tappa del Gran Premio Nuvolari


21 settembre 2024 - Si è conclusa ieri sera a Modena la prima giornata della 34ª edizione del Gran Premio Nuvolari, la manifestazione internazionale di regolarità per auto storiche più tecnica d’Italia, che fino a domani 22 settembre riunisce il gotha dei classic enthusiasts insieme a vetture dal fascino senza tempo tra i suggestivi paesaggi dell’Italia centro-Nord per celebrare il leggendario Tazio Nuvolari, che più di ogni altro ha segnato la storia dell’automobilismo del XX secolo.
Ieri, dopo la partenza nell’iconica cornice di Piazza Sordello, le strade del Monte Baldo affiancando il Lago di Garda, il passaggio a Riva del Garda, i Monti Lessini e Verona, le prove cronometrate sull’argine del Po di Revere, gli equipaggi sono arrivati in Piazza Grande a Modena.

Oggi, i 300 gentlemen drivers sono impegnati nella seconda tappa del percorso, pronti a consolidare i risultati ottenuti. L’evento, giunto alla sua seconda giornata di gara, entra nel vivo, vedendo la ripartenza del Gran Premio Nuvolari dal Parco Novi Sad di Modena, verso Toscana, Marche e Romagna. Previsti i controlli a timbro nel centro storico di Pistoia, Piazza del Campo a Siena, Piazza Grande di Arezzo. Nel pomeriggio gli equipaggi si dirigeranno verso le prove di Pieve Santo Stefano e il passo di Viamaggio. L’arrivo della seconda tappa sarà a Rimini, in Piazza Tre Martiri. La giornata si concluderà con il tradizionale gala dinner in onore di Tazio Nuvolari, nella meravigliosa cornice Felliniana del Grand Hotel di Rimini.

La classifica provvisoria di questa mattina alle ore 9.00 vede in testa: Fontanella - Covelli (n.9), alla guida di una Lancia Lambda Spyder del 1927. Al secondo posto, la coppia Turelli - Turelli (n. 24) a bordo di una OM 665 Smm Superba del 1929, terzo posto per l’equipaggio n.51 con Vesco - Vesco su una FIAT 508 S del 1935.

Domani, domenica 22 settembre, terza ed ultima tappa per gli equipaggi che faranno ritorno a Mantova.
Il percorso riserverà loro le ultime sfide, le decisive per decretare il vincitore. Partendo da Rimini, si confronteranno con le temutissime prove cronometrate di Meldola, passando poi a Faenza, ospiti della rinnovata Scuderia di Formula 1 “Racing Bulls”. Una novità di quest’anno: si terranno le prove cronometrate nel centro storico di Lugo di Romagna. Il Castello Estense sarà la sede del lunch break che la città di Ferrara riserverà ai concorrenti. Sarà poi la volta del rientro in terra mantovana, attraverso i controlli a timbro Poggio Rusco e Ostiglia. Alla fine, il trionfale arrivo a Mantova, tra le ospitali mura di Piazza Sordello, dopo 1.100 km tra le bellezze d’Italia.

Ph Edoardo Tommasini

sabato 27 luglio 2024

Gran Premio Nuvolari 2024, 5 giorni alla chiusura delle iscrizioni



Mancano 5 giorni alla chiusura delle iscrizioni del Gran Premio Nuvolari, l’evento internazionale di regolarità riservato alle auto storiche in programma dal 19 al 22 settembre che da 34 anni celebra il mito del “Grande Nivola”. 300 equipaggi provenienti da tutto il mondo daranno il via ai quattro giorni di celebrazione storica, competizione sportiva e turismo dal carattere lifestyle da sempre parte del DNA dell’evento.

Il Gran Premio Nuvolari è stato recentemente insignito dalla Federation Internationale Vehicules Anciens del premio “Spirit of F.I.V.A., World Motoring Heritage”, assegnato ogni anno ai dieci migliori eventi di automobilismo storico al mondo. Questo prestigioso riconoscimento ha indotto gli organizzatori ad allestire un’edizione 2024 ancora più importante. Numerose sono le novità di questa 34esima edizione: un itinerario rinnovato permetterà ai concorrenti di godere delle strade mozzafiato del Lago del Garda, del Veneto e del Trentino, oltre che delle consuete bellezze di Lombardia, Emilia Romagna, Marche e Toscana.
La manifestazione, ideata e organizzata dal 1991 da Mantova Corse, si svolgerà nel rispetto delle normative F.I.A, F.I.V.A. e A.C.I. Sport, con una particolare attenzione ai protocolli di sicurezza della Federazione Sportiva Nazionale.

Questa 34° edizione vede confermata la presenza dei partner Red Bull, Finservice Group, Locman, Penske Cars e Wannenes, grazie ai quali il Gran Premio Nuvolari proporrà ai concorrenti un’esperienza unica, con l’obbiettivo di unire il piacere della guida tra luoghi unici all’adrenalina della competizione sportiva di altissimo livello.

Gran Premio Nuvolari Green
L’organizzazione del Gran Premio Nuvolari si è sempre dimostrata sensibile alla sostenibilità ambientale, intraprendendo da anni un percorso finalizzato alla salvaguardia delle persone e del territorio. La prima iniziativa “Gran Premio Nuvolari Green” è stata sviluppata nel 2020 e prevedeva la piantumazione di alberi per compensare la quantità di CO2 emessa dalla circolazione delle auto storiche. Da quest’anno è prevista un’ulteriore attività per limitare l’uso di bottigliette di plastica: ad ogni equipaggio, a tutto lo staff organizzativo ed ai media verranno distribuite borracce ecologiche in tritan. Durante le fasi della partenza di tappa di Mantova, Modena e Rimini verranno posizionati erogatori di acqua potabile ad uso di tutti i partecipanti.

Il percorso 2024
Il percorso del Gran Premio Nuvolari rappresenta la sintesi di molte eccellenze italiane.
Venerdì 20 settembre, come da tradizione, le vetture si posizioneranno sulla pedana di partenza nella storica Piazza Sordello, il cuore di Mantova. Percorreranno le strade del Monte Baldo affiancando il Lago di Garda, fino ad arrivare a Riva del Garda, dove è prevista il lunch break presso la Spiaggia Olivi. La tappa continuerà oltrepassando i Monti Lessini ed arrivando a Verona, in Piazza Bra, per il controllo a timbro all’ombra dell’Arena. Poi, verso Modena, con l’arrivo in Piazza Grande. Serata presso l’esclusiva location di Villa Cavazza di Corte della Quadra, pernottamento nella capitale della Motor Valley.
Sabato 21 settembre, la seconda tappa, vedrà la ripartenza dal Parco Novi Sad di Modena, verso Toscana, Romagna e Marche. Previsti i controlli a timbro nel centro storico di Pistoia, Piazza del Campo a Siena, Piazza Grande di Arezzo. Nel pomeriggio gli equipaggi saranno diretti verso le prove di Pieve Santo Stefano e il passo di Viamaggio. La Repubblica di San Marino accoglierà la manifestazione all’apice del Monte Titano con l’ultimo gruppo di prove cronometrate e il controllo a timbro in Piazza della Libertà. L’arrivo della seconda tappa sarà a Rimini, in Piazza Tre Martiri. La giornata si concluderà con il tradizionale gala dinner in onore di Tazio Nuvolari, nella meravigliosa cornice Felliniana del Grand Hotel di Rimini.
Domenica 22 settembre gli equipaggi torneranno verso Mantova. Il percorso riserverà loro le ultime sfide, decisive per decretare il vincitore finale. Partendo da Rimini, si confronteranno con le temutissime prove cronometrate di Meldola, passando poi da Faenza, ospiti della rinnovata Scuderia di Formula 1 “Racing Bulls”. Il Castello Estense sarà la sede del lunch break che la città di Ferrara riserverà ai concorrenti. Sarà poi la volta del rientro in terra mantovana, attraverso i controlli a timbro Poggio Rusco e Revere. Finalmente il trionfale arrivo a Mantova, tra le ospitali mura di Piazza Sordello, dopo 1.100 km tra le bellezze d’Italia.

Requisiti e termini di iscrizione
Le richieste di iscrizione, da effettuarsi esclusivamente sul sito www.gpnuvolari.it potranno essere inviate fino al 31 luglio 2024. Al Gran Premio Nuvolari sono ammesse vetture fabbricate dal 1919 al 1981 munite di passaporto F.I.V.A., o fiche F.I.A. Heritage, o omologazione A.S.I., o fiche ACI Sport /ACI Storico. o certificato d’iscrizione al registro storico A.A.V.S. Quest’anno è stato ampliato lo spettro delle vetture ammesse. Verrà organizzata una speciale appendice denominata “Coppa Nuvolari GT 2024”, riservata ad un numero massimo di 35 Gran Turismo costruite dal 1991 al 2024 e suddivise in tre categorie: “M1” (1991-2000) - “M2” (2001-2010) - “M3” (2011-2024). Le vetture dovranno essere regolarmente targate e revisionate, equipaggiate esclusivamente con pneumatici omologati per la circolazione stradale. Sono escluse le vetture in allestimento corsa. Nella redazione delle classifiche, non verrà applicato alcun coefficiente basato sull’anzianità della vettura. Ai partecipanti verranno assegnati i numeri di gara dal n. 401 in poi, in base all’anzianità delle vetture stesse. Saranno redatte speciali classifiche di categoria ed assoluta che porteranno all’assegnazione dei premi di Categoria e della “Coppa Nuvolari GT 2024”.

venerdì 1 marzo 2024

Gran Premio Nuvolari, al via le iscrizioni


Milano, 1° marzo 2024 – Al via le iscrizioni alla 34esima edizione del Gran Premio Nuvolari, la manifestazione internazionale di regolarità riservata alle auto storiche, in programma dal 19 al 22 settembre 2024. I concorrenti si sfideranno tra prove cronometrate al centesimo di secondo e prove di media, circondati da paesaggi mozzafiato e attraversando alcune delle più affascinanti e storiche piazze d’Italia. Da 34 anni l’intento è sempre quello di realizzare un evento esclusivo per piloti e appassionati, all’altezza di chi ha scritto la storia dell’automobilismo mondiale: il grande Tazio Nuvolari.

Dal 19 al 22 settembre 2024 i 300 equipaggi provenienti da tutto il mondo affronteranno un percorso scandito datre tappe, per un totale di 1.100 km, attraversando i paesaggi più belli di Lombardia, Veneto, Trentino, Emilia Romagna, Toscana, Marche e Repubblica di San Marino.

La manifestazione, ideata e organizzata dal 1991 da Mantova Corse, si svolgerà nel rispetto delle normative F.I.A, F.I.V.A. e A.C.I. Sport, con una particolare attenzione ai protocolli di sicurezza della federazione sportiva nazionale.

Confermata la presenza dei partner Red Bull, Finservice Group, Locman e Wannenes, grazie ai quali il Gran Premio Nuvolari proporrà ai concorrenti un’esperienza adrenalinica ed esclusiva, con l’obbiettivo di unire il piacere della guida tra luoghi unici, con la competizione sportiva di altissimo livello. 

Il percorso 2024

Il percorso del Gran Premio Nuvolari rappresenta la sintesi di molte eccellenze italiane.

Venerdì 20 settembre, come da tradizione, le vetture si posizioneranno sulla pedana di partenza nella storica Piazza Sordello, il cuore di Mantova. Percorreranno le strade del Monte Baldo affiancando il Lago di Garda, fino ad arrivare a Riva del Garda, dove è prevista il lunch break presso la Spiaggia Olivi. La tappa continuerà oltrepassando i Monti Lessini ed arrivando aVerona per il controllo a timbro di Piazza Bra. Poi, verso Modena, con l’arrivo in Piazza Grande. Serata presso l’esclusiva location di Villa Cavazza di Corte della Quadra, pernottamento nella capitale della Motor Valley.

Sabato 21 settembre, la seconda tappa, vedrà la ripartenza dal Parco Novi Sad di Modena, verso Toscana, Romagna e Marche. Previsti i controlli a timbro nel centro di Pistoia, Piazza del Campo a SienaPiazza Grande di Arezzo. Nel pomeriggio gli equipaggi saranno diretti verso le prove di Pieve Santo Stefano e il passo di Viamaggio. La Repubblica di San Marino accoglierà la manifestazione con l’ultimo gruppo di prove cronometrate e il controllo a timbro in Piazza della Libertà, all’apice del Monte Titano. L’arrivo della seconda tappa sarà a Rimini, in Piazza Tre Martiri. La giornata si concluderà con il tradizionale Gala Dinner in onore di Tazio Nuvolari, nella meravigliosa cornice Felliniana del Grand Hotel di Rimini.

Domenica 22 settembre gli equipaggi torneranno verso Mantova. Il percorso riserverà loro le ultime sfide, decisive per decretare il vincitore finale. Partendo da Rimini, si confronteranno con le temutissime prove cronometrate di Meldola, passando poi da Faenza, ospiti della rinnovata Scuderia di Formula 1 “Racing Bulls”.  Il Castello Estense sarà la sede del lunch breakche la Città di Ferrara riserverà ai concorrenti. Sarà poi la volta del rientro in terra mantovana, attraverso i controlli a timbro di Bondeno, Poggio Rusco e Revere. Finalmente il trionfale arrivo a Mantova, dopo 1.100 km, tra le ospitali mura di Piazza Sordello.

Requisiti e termini di iscrizione

Le richieste di iscrizione, da effettuarsi esclusivamente sul sito www.gpnuvolari.it potranno essere inviate da oggi, 1° marzo fino al 31 luglio 2024. Al Gran Premio Nuvolari sono ammesse vetture fabbricate dal 1919 al 1981 munite di passaporto F.I.V.A., o fiche F.I.A. Heritage, o omologazione A.S.I., o fiche ACI Sport /ACI Storico. o certificato d’iscrizione al registro storico A.A.V.S.

Info

Gran Premio Nuvolari – Scuderia Mantova Corse

Mail: org@gpnuvolari.it

Website: www.gpnuvolari.it 

Instagram: @granpremionuvolari


Foto Giovanni G. Olmo

martedì 19 settembre 2023

AL GRAN PREMIO NUVOLARI VITTORIA DI ANDREA E ROBERTO VESCO SU FIAT 508S. BILANCIO POSITIVO PER LA SCUDERIA CASTELLOTTI.


La 33ª edizione del Gran Premio Nuvolari si conclusa con la vittoria dell’equipaggio n. 64 formato dalla mitica coppia Andrea Vesco – Roberto Vesco, rispettivamente figlio e padre, alla guida di una Fiat 508 S del 1935. I top driver si sono distinti sin dalle prime prove, dimostrando concentrazione massima, competenza tecnica e grande spirito sportivo, in quella che è stata una gara combattuta insieme ai migliori e più importanti regolaristi italiani e stranieri, caratterizzata da un clima caldo e soleggiato per tutti i quattro i giorni. Si tratta della loro nona vittoria al Gran Premio Nuvolari.

Secondo posto occupato dall’equipaggio n.59 di Turelli-Turelli, al volante di una Fiat 508 Sport Coppa Oro del 1934 con cui avevano trionfato già nell’edizione del 2021, in quello che è stato uno dei testa a testa più avvincenti della gara.

Terzo classificato l’equipaggio n.6 a bordo di una Fiat 508 C del 1937 composto dalla coppia Passanante-Molgora.p Al quarto posto la coppia Fontanella-Covelli (n.3), su una Lancia Lambda Spyder del 1927 e quinti classificati, Patron-Patron, (equipaggio n.55) alla guida di una MG L Magna del 1933, entrambi gli equipaggi autori di un’importante rimonta nel finale.

 

L’evento ha registrato un ottimo numero di presenze: sono stati infatti 275 gli equipaggi provenienti da tutto il mondo e selezionati da un’apposita commissione, a testimonianza dell’entusiasmo generato da quella che è considerata una delle gare più belle al mondo. 

Numerosi i Paesi in gara (Italia, Germania, Svizzera, Grecia, Lussemburgo, Olanda, Ungheria, Stati Uniti, Gran Bretagna, Austria, Belgio, Uruguay, Argentina, Giappone, Polonia, Montecarlo, Repubblica di San Marino) e 49 le case automobilistiche, dalle italiane Alfa Romeo, Maserati, Lancia, Ferrari e Fiat, alle inglesi Jaguar, Aston Martin, Bentley e Triumph, dalle tedesche Mercedes, BMW e Porsche fino alle pursang francesi firmate Ettore Bugatti. Quest’anno sono state più di 100 le vetture anteguerra (fabbricate dal 1932 al 1939) che hanno preso parte alla manifestazione.

Significativa anche la presenza di numerose auto degli anni ’50; sono stati infatti 150 i partecipanti che hanno corso il Gran Premio con vetture dei marchi Ferrari, Jaguar e Porsche.


Tutti al traguardo di Mantova i tre equipaggi della Scuderia Castellotti che hanno partecipato al 33° Gran Premio Nuvolari.

Con un buon 33esimo posto finale si è conclusa la maratona motoristica mantovana di Fabrizio Serri e Alberto Sacco, in gara con una Bugatti T40 Grand Sport ancora in gran spolvero nonostante sia in strada dal 1928.

Ancora un brillante risultato anche per Maurizio Senna e Stefano Tosi, che hanno risalito la classifica fino ad una brillante 64esima posizione finale con la loro Alfa Romeo Giulia Spider 1600 del 1963.

Buona prova in rimonta anche per Enzo Di Leo e Marco Carrera su una Bandini Sport SS, al traguardo in 115esima posizione.

sabato 16 settembre 2023

33° GRAN PREMIO NUVOLARI – PREMIO MANTOVA 2023, IN CORSO LA SECONDA TAPPA. BUONA PROVA DELLA SCUDERIA CASTELLOTTI.




16 settembre 2023 - Si è conclusa ieri sera a Cesenatico la prima giornata della 33ª edizione del Gran Premio Nuvolari, la manifestazione internazionale di regolarità per auto storiche più tecnica d'Italia, che fino a domani 17 settembre riunisce il gotha dei classic enthusiasts insieme a vetture dal fascino senza tempo tra i suggestivi paesaggi dell'Italia centro-settentrionale per celebrare il leggendario Tazio Nuvolari, che più di ogni altro ha segnato la storia dell'automobilismo del XX secolo.

L'evento, giunto oggi alla sua seconda giornata di gara,  quella più intensa, entra nel vivo. Infatti, dopo il"Premio Mantova 2023", un prologo notturno di 7,5 km che nella serata di giovedì 14 settembre ha animato le strade del centro storico di Mantova e una prima giornata ricca di emozioni, dalla partenza di rito nell'iconica cornice di Piazza Sordello, passando alle prove crono all'Autodromo di Modena, culto del motorsport, fino ad arrivare agli splendidi scenari delle colline emiliano - romagnole, oggi i 275 equipaggi si vedono impegnati nella seconda tappa del percorso, pronti a consolidare i risultati ottenuti a ad affrontare le sfide della giornata.

I gentlemen drivers si dirigono alla volta del Centro Italia, percorrendo un tracciato nuovo e sfidandosi curva dopo curva: da Rimini verso le Marche, l'Umbria e la Toscana, passando dalla Piazza del Duomo di Arezzo, dalla Piazza del campo di Siena Fino ad arrivare al break di Borgo Scopeto.

La classifica provvisoria delle 9.45 di oggi vede in testa: Turelli – Turelli (n. 59), alla guida di una Fiat 508 S Sport Coppa Oro del 1934. Al secondo posto segue la coppia Patron – Patron (n. 55) a bordo di una MG L Magna del 1933, terzo classificato l'equipaggio n. 64 di Vesco – Vesco con una Fiat 508 S del 1935.




Ancora in gara con buoni risultati i tre equipaggi della Scuderia Castellotti con Fabrizio Serri e Alberto Sacco su Bugatti T40 al 39esimo posto (nella foto); Maurizio Senna e Stefano Tosi su Alfa Romeo Giulia Spider al 90esimo posto. Seguono Enzo Di Leo e Marco Carrera su Bandini Sport.


Nel pomeriggio gli equipaggi percorreranno le strade del Chianti con le prove di Pieve Santo Stefano,verso il passo di Viamaggio.

La Repubblica di San Marino accoglierà il GP Nuvolari con l'ultimo gruppo di prove cronometratedella giornata     e il controllo a timbro in Piazza della Libertà, davanti al Palazzo del Governo della più antica Repubblica del mondo. Il ritorno poi a Rimini, sulla promenade di Piazza Tre Martiri, seguito dal tradizionale Gala Dinner in onore di Tazio Nuvolari che chiuderà la serata, all'interno del Grand Hotel di Rimini.

Domenica 17 settembre, terza ed ultima tappa pergli equipaggi che faranno ritorno a Mantova. Ilpercorso riserverà loro le ultime sfide, le decisive perdecretare il vincitore. Partendo da Rimini, siconfronteranno con le temutissime prove cronometratedi  Meldola, poi a Faenza, ospiti della Scuderia diFormula 1 Alpha Tauri, per arrivare in pista a Imola, all'interno del celebre Autodromo di Formula 1 Enzo e Dino Ferrari. L'arena di Piazza Ariostea sarà ilcolpo d'occhio che Ferrara riserverà ai concorrenti.Sarà poi la volta del rientro in terra mantovana,attraverso i controlli a timbro di Conselice, Argenta, Poggio Rusco e Revere. Infine l'arrivo a Mantova, dopo 4 giorni e 1.130 km di gara, e la premiazione tra le mura di Piazza Sordello.


Ph credits Edoardo Tommasini




venerdì 15 settembre 2023

Al via da Mantova il 33° Gran Premio Nuvolari. Con tre equipaggi della Scuderia Castellotti


15 settembre 2023 - Ha preso il via oggi la 33ª edizione del Gran Premio Nuvolari, la manifestazione internazionale di regolarità per auto storiche più tecnica d’Italia, che fino al 17 settembre riunirà a Mantova, città dalla quale il Gran Premio parte e si chiude, il gotha dei classic enthusiasts insieme a vetture dal fascino senza tempo per rendere omaggio al mito del “Grande Nivola”, sportivo leggendario, che più di ogni altro ha segnato la storia dell’automobilismo del XX secolo.

Quest’anno sono 275 gli equipaggi proventi da tutto il mondo e selezionati da un’apposita commissione che prenderanno parte alla competizione, a testimonianza del fermento generato da quella che è considerata una delle gare più belle al mondo.

Dopo le classiche verifiche tecniche ante gara, si è tenuto il “Premio Mantova 2023”, un prologo notturno di 7,5 km che nella serata di ieri giovedì 14 settembre ha animato le strade del centro storico di Mantova, che ha visto come vincitori la coppia italiana composta da padre e figlio Chiari – Chiari (n. 93) con una Fiat 508 C del 1939.

Secondo classificato l’equipaggio italiano Lui – Vicchi (n. 104) con una Lancia Aprilia 1350 Classic Team A.S.D. del 1939 del e terzo quello formato da Passanante – Molgora (n 6) con una Fiat 508 C F.M. Franciacorta Motori del 1937.

Primi tra gli equipaggi stranieri la coppia Van Esch – Coret (n. 119), secondi classificati Houtkamp-Houtkamp- Van Bussel (n. 14) e al terzo posto gli argentini Castro-Gache (n. 148).

Oggi alle ore 10.00 la partenza nella suggestiva Piazza Sordello.

Come da consolidata trentennale tradizione del Gran Premio Nuvolari, il numero 1 è stato riservato simbolicamente al più grande pilota di tutti tempi, il mitico Tazio Nuvolari. Tra le vetture moderne partecipanti spicca la superba e rara Mercedes SLR Stirling Moss Edition del 2009 condotta da Giorgio Girondi.

Numerosi i paesi in rappresentanza di tutto il mondo (Italia, Germania, Svizzera, Grecia, Lussemburgo, Olanda, Ungheria, Stati Uniti, Gran Bretagna, Austria, Belgio, Uruguay, Argentina, Giappone, Polonia, Montecarlo, Repubblica di San Marino) e 49 le case automobilistiche in gara, dalle italiane Alfa Romeo, Maserati, Lancia, Ferrari e Fiat, alle inglesi Jaguar, Aston Martin, Bentley e Triumph, dalle tedesche Mercedes, BMW e Porsche fino alle pursang francesi firmate Ettore Bugatti. Quest’anno saranno più di 100 le vetture anteguerra (fabbricate dal 1932 al 1939) che prenderanno parte alla manifestazione.

Significativa anche la presenza di numerose auto degli anni ’50; saranno 150 i partecipanti che correranno il Gran Premio con vetture dei marchi Ferrari, Jaguar e Porsche.


In gara tre equipaggi della Scuderia Castellotti. Con il numero 27 la Bugatti T40 Grand Sport costruita nel 1928, che avrà nell’abitacolo Fabrizio Serri e Alberto Sacco, già protagonisti di importanti gare di regolarità tra le quali la leggendaria 1000 Miglia.

Risale agli anni Cinquanta, per la precisione 1953, l’auto che sarà portata in gara da Enzo Di Leo, altro specialista delle classiche per auto storiche. Si tratta di una Bandini Sport SS con Marco Carrera nel ruolo di navigatore. Numero di gara 121.

La terza vettura della Scuderia Castellotti iscritta al Gran Premio Nuvolari è più recente ma non meno prestigioso: l’Alfa Romeo Giulia Spider 1600 del 1963 del decano dei regolaristi lodigiani, Maurizio Senna, grande esperto della specialità è di auto storiche. Al suo fianco, come in altre numerose gare di regolarità, ci sarà Stefano Tosi. Numero di gara 232. 



martedì 18 luglio 2023

Gran Premio Nuvolari: pochi giorni alla chiusura delle iscrizioni

 


Mancano solo 14 giorni alla chiusura delle iscrizioni del Gran Premio Nuvolari, la manifestazione internazionale di regolarità per auto storiche che da 33 anni celebra il “Grande Nivola”, il pilota più famoso di tutti i tempi. 


Dal 14 al 17 settembre, 300 equipaggi provenienti da tutto il mondo percorreranno 1.100 Km attraversando i paesaggi più belli e pittoreschi del Nord e Centro Italia, passando per Lombardia, Emilia Romagna, Marche, Toscana e Umbria.

Questa 33° edizione vede confermati i partner Red Bull, Banca Generali, Finservice Group a cui si aggiunge la collaborazione con la casa d’aste Wannenes (official partner), Locman-Italy (Time keeper e Official Partner) e Penske Cars (automotive partner).

Organizzata da Mantova Corse, la manifestazione si svolgerà nel rispetto delle normative F.I.A, F.I.V.A., A.C.I. Sport ed A.S.I. con una particolare attenzione ai protocolli di sicurezza varati dalle federazioni sportive nazionali ed internazionali.

Nell’ambito di una sempre maggiore attenzione verso l’ambiente, prosegue per il quarto anno consecutivo l’iniziativa “Gran Premio Nuvolari Green” che prevede la compensazione delle emissioni provocate dalla circolazione delle auto partecipanti all’iniziativa, con la piantumazione in aree selezionate di un numero tale di alberi da bilanciare la quantità totale di CO2 emessa.


Quest’anno, per la prima volta, le verifiche sportive ante gara di giovedì 14 settembre si terranno presso il Palazzo della Ragione in Piazza delle Erbe e quelle tecniche in Piazza Sordello. A seguire si svolgerà il prologo notturno attraverso le strade di Mantova, lungo un percorso di circa 10 Km. Sarà il saluto della Città per i partecipanti provenienti da tutto il mondo.

Venerdì 15 settembre le 300 vetture partecipanti partiranno dalla storica Piazza Sordello. Attraverseranno le strade della Pianura Padana, fino ad arrivare all’Autodromo di Modena, poi si terrà il lunch break presso l’antica Acetaia Leonardi. Si continuerà poi sulle colline emiliano-romagnole verso il Mare Adriatico con l’arrivo a Cesenatico. La prima tappa terminerà presso la suggestiva location del Grand Hotel da Vinci. Seguirà il pernottamento a Rimini. Il percorso di questa prima tappa sarà soggetto a possibili variazioni a causa della calamità naturale che la scorsa primavera ha duramente colpito questi territori.

 

Sabato 16 settembre, la seconda tappa. Un percorso nuovo da Rimini verso le Marche, l’Umbria e la Toscana. Prima del break a Borgo Scopeto, sono previsti i passaggi da Piazza Duomo di Arezzo e da Piazza del Campo a Siena, tra gli iconici cipressi delle colline senesi. Nel pomeriggio gli equipaggi percorreranno le strade del Chianti, poi le prove di Pieve Santo Stefano, verso il passo di Viamaggio. La Repubblica di San Marino accoglierà la manifestazione con l’ultimo gruppo di prove cronometrate della giornata e il controllo a timbro in Piazza della Libertà, alla sommità del Monte Titano. L’arrivo della seconda tappa è previsto a Rimini, sulla passerella di Piazza Tre Martiri. La giornata si concluderà con il tradizionale Gala Dinner in onore di Tazio Nuvolari nella meravigliosa cornice Felliniana del Grand Hotel di Rimini.

Domenica 17 settembre gli equipaggi torneranno verso Mantova. Il percorso riserverà loro le ultime sfide, decisive per decretare il vincitore finale. Partendo da Rimini, i gentlemen driver si confronteranno con le temutissime prove cronometrate di Meldola, passando poi da Faenza, ospiti della Scuderia di Formula 1 Alpha Tauri e in pista a Imola, all’interno del celebre Autodromo di Formula 1 Enzo e Dino Ferrari. L’arena di piazza Ariostea sarà lo splendido colpo d’occhio che Ferrara riserverà ai concorrenti. Sarà poi la volta del rientro in terra mantovana, attraverso i controlli a timbro a Bondeno, Poggio Rusco e Revere. Infine l’arrivo a Mantova, dopo 1.100 km, tra le mura di Piazza Sordello.

 

Requisiti e termini di iscrizione

Le richieste di iscrizione, da effettuarsi esclusivamente sul sito www.gpnuvolari.it potranno essere inviate fino al 31 luglio 2023. Al Gran Premio Nuvolari sono ammesse vetture fabbricate dal 1919 al 1976 munite di passaporto F.I.V.A., o fiche F.I.A. Heritage, o omologazione A.S.I., o fiche ACI Sport /ACI Storico, o certificato d’iscrizione al registro storico A.A.V.S. La gara è valida per il Campionato Italiano Grandi Eventi di Regolarità Storica.

Quest’anno, inoltre, vi sarà un’appendice riservata a 35 vetture GT moderne prodotte dal 1991 al 2023, con validità estesa al nuovissimo Campionato Italiano Grandi Eventi di Regolarità Moderna.

martedì 11 aprile 2023

IL GRAN PREMIO NUVOLARI 2023 PARTECIPA A TECHNO CLASSICA ESSEN



Mantova, 11 aprile 2023 – La Scuderia Mantova Corse sarà protagonista con un proprio stand (Halle 5 - Stand 501) a Techno Classica Essen dal 12 al 16 aprile, la vetrina mondiale più importante per auto da collezione, per presentare alla stampa internazionale la 33esima edizione del Gran Premio Nuvolari, la manifestazione di regolarità più nota al mondo riservata alle auto storiche, in programma dal 14 al 17 settembre 2023.


Attraverso il rinnovato percorso, i concorrenti si cimenteranno tra prove cronometrate, prove di media, strade e paesaggi mozzafiato, sostenuti dall'entusiasmo di migliaia di tifosi e appassionati attraverso alcune delle più affascinanti e storiche piazze d'Italia.


I 300 equipaggi provenienti da tutto il mondo affronteranno quest'anno un percorso di 1.100 km, scandito da tre tappe, attraverso i paesaggi più belli del Nord e Centro Italia, passando per Lombardia, Emilia Romagna, Marche, Umbria e Toscana.


Appuntamento per tutti gli appassionati in piazza Sordello a Mantova alle ore 11:00 di venerdì 15 settembre, per la partenza del Gran Premio Nuvolari 2023.


Il percorso 2023


Venerdì 15 settembre le 300 vetture partiranno, come da tradizione, dalla storica Piazza Sordello, il cuore della città lombarda. Attraverseranno le strade della Pianura Padana, fino ad arrivare all'Autodromo di Modena, poi il lunch break presso l'antica Acetaia Leonardi. Si proseguirà poi sulle colline emiliano-romagnole verso il Mare Adriatico con l'arrivo a Cesenatico. La prima serata si terrà presso la suggestiva location del Grand Hotel da Vinci. Seguirà il pernottamento a Rimini.


Sabato 16 settembre, la seconda tappa, vedrà un percorso nuovo: da Rimini verso le Marche, l'Umbria e la Toscana, con il transito nei centri storici di Città di Castello, Arezzo e Siena. Nel pomeriggio gli equipaggi percorreranno le strade del Chianti, poi le prove di Pieve Santo Stefano, verso il passo di Viamaggio. La Repubblica di San Marino accoglierà la manifestazione con l'ultimo gruppo di prove cronometrate della giornata e il controllo a timbro in Piazza della Libertà, all'apice del Monte Titano. L'arrivo della seconda tappa sarà a Rimini, sulla passerella di Piazza Tre Martiri. La giornata si concluderà con il tradizionale Gala Dinner in onore di Tazio Nuvolari, nella meravigliosa cornice Felliniana del Grand Hotel di Rimini.


Domenica 17 settembre gli equipaggi torneranno verso Mantova. Il percorso riserverà loro le ultime sfide, decisive per decretare il vincitore finale. Partendo da Rimini, si confronteranno con le temutissime prove cronometrate di Meldola, passando poi da Faenza, ospiti della Scuderia di Formula 1 Alpha Tauri e in pista a Imola, all'interno del celebrato Autodromo di Formula 1 Enzo e Dino Ferrari. L'arena di piazza Ariostea sarà lo splendido colpo d'occhio che Ferrara riserverà ai concorrenti. Sarà poi la volta del rientro in terra mantovana, attraverso i controlli a timbro a Bondeno, Poggio Rusco e Revere. Infine l'arrivo a Mantova, dopo 1.100 km, tra le mura di Piazza Sordello.


Requisiti e termini di iscrizione


Le richieste di iscrizione, da effettuarsi esclusivamente sul sito www.gpnuvolari.it potranno essere inviate 1° marzo fino al 31 luglio 2023. Al Gran Premio Nuvolari sono ammesse vetture fabbricate dal 1919 al 1976 munite di passaporto F.I.V.A., o fiche F.I.A. Heritage, o omologazione A.S.I., o fiche ACI Sport /ACI Storico, o certificato d'iscrizione al registro storico A.A.V.S. La gara è valida per il Campionato Italiano Grandi Eventi di Regolarità Storica.


Quest'anno, inoltre, vi sarà un'appendice riservata a 35 vetture GT moderne prodotte dal 1991 al 2023, con validità estesa al nuovissimo Campionato Italiano Grandi Eventi di Regolarità Moderna.


> ph credits Edoardo Tommasini   

martedì 20 settembre 2022

32° GRAN PREMIO NUVOLARI – PREMIO MANTOVA 2022: PRIMO TRIONFO PER ALIVERTI-VALENTE SU BMW 328 ROADSTER


Si è conclusa la 32ª edizione del Gran Premio Nuvolari, con la vittoria dell’equipaggio n.7 formato dalla coppia Alberto Aliverti - Stefano Valente, alla guida di una splendida BMW 328 Roadster del 1937. I top driver si sono distinti sin dalle prime prove, dimostrando particolare concentrazione, competenza tecnica e grande spirito, in quella che è stata una gara combattuta a fianco dei migliori regolaristi italiani e stranieri e caratterizzata da situazioni estreme a causa delle condizioni meteo avverse incontrate nel corso della seconda tappa in terra toscana. Si tratta del loro primo successo al Gran Premio Nuvolari, nell’anno in cui si festeggia l’importante ricorrenza del 130° anniversario della nascita del Mantovano Volante.

“E’ stata una gara molto impegnativa, ma già dal primo giorno ci siamo sentiti a nostro agio e sicuri delle nostre capacità che sono state confermate poi dal risultato finale. Nella seconda giornata le difficoltà dal punto di vista atmosferico non ci hanno abbattuti, siamo partiti concentrati e siamo riusciti a mantenere il vantaggio guadagnato fino alle ultime battute” dichiara Alberto Aliverti. “Vincere il Gran Premio Nuvolari rappresenta per noi il coronamento di tanti sforzi e sacrifici e di un lavoro durato anni; la vittoria infatti non arriva per caso ma è sempre il risultato di un impegno costante - aggiunge Stefano Valente. La mia passione è nata quando avevo 14 anni ed ha a che fare con una vecchia Porsche di mio padre che stava inutilizzata in un garage e mi è stata poi regalata ufficialmente il giorno della mia laurea. Da quel giorno non mi ha mai lasciato”.

Secondo posto occupato dall’equipaggio n.99 di Vesco-Vesco, al volante di una BMW 328 del 1939 con cui avevano precedentemente trionfato nell’edizione del 2017, in quello che è stato uno dei testa a testa più avvincente della gara.

Terzo classificato l’equipaggio n.94 a bordo di una Fiat 508 C del 1938 composto dalla coppia Barcella-Ghidotti, piloti di grande esperienza. Al quarto posto la coppia Riboldi-Riboldi (n.58), su una Fiat 508 S del 1933 e quinti classificati Fontanella-Covelli, equipaggio n.4 alla guida di una Lancia Lambda Spyder del 1927, entrambi gli equipaggi autori di un’importante rimonta nel finale.

L’evento ha registrato un numero di presenze record: sono stati infatti 312 gli equipaggi provenienti dai cinque continenti e selezionati da un’apposita commissione, a testimonianza dell’entusiasmo generato da quella che è considerata una delle gare più belle al mondo. Il mito del Grande Tazio rivive grazie ai numerosi gentlemen drivers che condividono i valori del Mantovano Volante quali la sportività, il coraggio e la passione e le emozioni di un viaggio straordinario a bordo di veri e propri capolavori di storia, meccanica e design.

Numerosi i paesi in rappresentanza di tutti i continenti (Italia, Germania, Svizzera, Olanda, Stati Uniti, Lituania, Gran Bretagna, Russia, Austria, Belgio, Uruguay, Argentina, Giappone, Colombia, Polonia, Libano, Montecarlo, San Marino) e 48 le case automobilistiche in gara, dalle italiane Alfa Romeo, Maserati, Lancia, Ferrari e Fiat, alle inglesi Jaguar, Aston Martin, Bentley e Triumph, dalle tedesche Mercedes, BMW e Porsche fino alle pursang francesi firmate Ettore Bugatti. Quest’anno sono state più di 100 le vetture anteguerra (fabbricate dal 1932 al 1939) che si sono contese il titolo.

Significativa anche la presenza di numerose auto degli anni ’50; sono stati infatti 150 i partecipanti che hanno corso il Gran Premio con vetture dei marchi Ferrari, Jaguar e Porsche.

La 32ª edizione ha visto confermati i partner Red Bull, Tag Heuer e Finservice, insieme al ritorno di Banca Generali, grazie ai quali il “Nuvolari” ha ribadito alcune delle proprie caratteristiche fondamentali: la competizione sportiva, la celebrazione storica ed il turismo itinerante.

Sensibili alle tematiche inerenti la salvaguardia dell’ambiente, la gara ha visto riproposta anche quest’anno l’iniziativa “Gran Premio Nuvolari Green”, un’importante azione di ecologizzazione realizzata con il patrocinio del Comune di Mantova. L’impatto ambientale provocato dalla circolazione delle auto storiche partecipanti all’evento verrà compensato dalla piantumazione, in aree selezionate, di un numero tale di alberi ad alto fusto da bilanciare l’emissione totale di CO2.

Gran Premio Nuvolari 2022: i dettagli della 32ª edizione

Presenze: 312 gli equipaggi confermati al via, provenienti da Paesi di tutto il mondo.

Periodo di ammissione delle vetture: dal 1919 fino al 1976.

Percorso: questa 32ª edizione ha proposto un percorso di circa 1.100 km tra le bellezze centro-settentrionali italiane, attraversando paesaggi suggestivi di Lombardia, Emilia Romagna, Toscana.

La manifestazione, ideata e organizzata dal 1991 da Mantova Corse, si è svolta sotto l’egida delle federazioni internazionali F.I.A. e F.I.V.A., con A.C.I. Sport ed Aci Storico. Il Gran Premio Nuvolari è la quarta prova del “Campionato Italiano Grandi Eventi di ACI Sport”, del quale fanno parte anche la Coppa delle Alpi, la Coppa Milano Sanremo, la Coppa d’Oro delle Dolomiti e la Targa Florio Classica.

sabato 17 settembre 2022

32° Gran Premio Nuvolari, in corso la seconda tappa


17 settembre 2022 - Si è conclusa ieri sera a Cesenatico la prima giornata della 32ª edizione del Gran Premio Nuvolari, la manifestazione internazionale di regolarità per auto storiche più tecnica d’Italia, che fino a domani 18 settembre riunisce il gotha dei classic enthusiasts insieme a vetture dal fascino senza tempo tra i suggestivi paesaggi dell’Italia centro-settentrionale per celebrare il leggendario Tazio Nuvolari, che più di ogni altro ha segnato la storia dell’automobilismo del XX secolo.

Nell’anno in cui si festeggia il 130° anniversario della nascita del Mantovano Volante, importante ricorrenza celebrata con entusiasmo grazie all’impegno organizzativo di Mantova Corse, l’evento, giunto oggi alla sua seconda giornata di gara, entra nel vivo. Infatti, dopo il “Premio Mantova 2022 - Nuvolari 130 Anni”, un prologo notturno di 7,5 km che nella serata di giovedì 15 settembre ha animato le strade del centro storico di Mantova e una prima giornata ricca di emozioni -dalla partenza di rito nell’iconica cornice di Piazza Sordello, passando alle prove crono all’Autodromo di Modena e all’Autodromo di Imola, culto del motorsport fino ad arrivare agli splendidi scenari delle colline romagnole- oggi i 312 equipaggi si vedono impegnati nella seconda tappa del percorso, pronti a consolidare i risultati ottenuti.
I gentlemen drivers si dirigono alla volta del Centro Italia, percorrendo un tracciato nuovissimo, sfidando condizioni meteo avverse: da Rimini verso Firenze, passando dal Passo dei Mandrioli, da Stia, fino al Passo della Consuma, poi la zona del Chianti ed il break a Borgo Scopeto.

La classifica provvisoria delle 9.45 di oggi vede in testa: Di Pietra – Di Pietra (n.8), alla guida di una Fiat 508C del 1938. Al secondo posto segue la coppia Vesco – Vesco (n. 99), terzo classificato l’equipaggio n.94 di Barcella -Ghidotti.

Nel pomeriggio gli equipaggi percorreranno le strade aretine con i controlli a timbro di Montevarchi e Pieve Santo Stefano, verso il passo di Viamaggio.

San Marino accoglierà il GP Nuvolari con l’ultimo gruppo di prove cronometrate della giornata e il controllo a timbro in Piazza della Libertà, davanti al Palazzo del Governo della più antica Repubblica del mondo. Il ritorno poi a Rimini, sulla promenade di Piazza Tre Martiri, seguito dal tradizionale Gala Dinner in onore di Tazio Nuvolari che chiuderà la serata, all’interno della meravigliosa cornice felliniana del Grand Hotel di Rimini.

Domenica 18 settembre, terza ed ultima tappa per gli equipaggi che faranno ritorno a Mantova. Il percorso riserverà loro leultime sfide, le decisive per decretare il vincitore. Partendo da Rimini, si confronteranno con le temutissime prove cronometrate di Meldola, poi a Faenza, ospiti della Scuderia di Formula 1 Alpha Tauri, davanti all’esperto pubblico di Piazza del Popolo. L’arena di Piazza Ariostea sarà il colpo d’occhio che Ferrara riserverà ai partecipanti. Sarà poi la volta del rientro in terra mantovana, attraverso i controlli a timbro di Bondeno Poggio Rusco e Revere. Il pranzo verrà servito presso la location millenaria di Castel d’Ario, paese natale di Tazio Nuvolari, tappa d’obbligo nel 130° anniversario della nascita. Infine, finalmente l’arrivo a Mantova dopo 4 giorni e 1.100 km di gara, e la premiazione tra le accoglienti facciate storiche di Piazza Sordello.

La 32ª edizione vede confermati i partner Red Bull, Tag Heuer e Finservice, insieme al ritorno di Banca Generali, grazie ai quali il “Nuvolari” ribadirà alcune delle proprie caratteristiche fondamentali: la competizione sportiva, la celebrazione storica ed il turismo itinerante.

Sensibili alle tematiche inerenti la salvaguardia dell’ambiente, verrà riproposta anche quest’anno l’iniziativa “Gran Premio Nuvolari Green”, un’importante azione di ecologizzazione realizzata con il patrocinio del Comune di Mantova. L’impatto ambientale provocato dalla circolazione delle auto storiche partecipanti all’evento verrà compensato dalla piantumazione, in aree selezionate, di un numero tale di alberi ad alto fusto da bilanciare l’emissione totale di CO2.

La manifestazione, ideata e organizzata dal 1991 da Mantova Corse, si svolgerà sotto l’egida delle federazioni internazionali F.I.A. e F.I.V.A., con A.C.I. Sport ed Aci Storico.
Il Gran Premio Nuvolari è la quarta prova del “Campionato Italiano Grandi Eventi di ACI Sport”, del quale fanno parte anche la Coppa delle Alpi, la Coppa Milano Sanremo, la Coppa d’Oro delle Dolomiti e la Targa Florio Classica.

credits ph. Edoardo Tommasini

La classifica provvisoria è disponibile al seguente link:https://www.gpnuvolari.it/it-ww/risultati.aspx