venerdì 12 aprile 2019

L'Oregon Team al Mugello per la "prima" della Clio Cup Italia


Scarperia, 12 Aprile 2019 - Questo sarà un weekend su due fronti per l’Oregon Team. Da un lato c'è l'impegno del Paul Ricard, che ospita il primo appuntamento dell'European Le Mans Series, dove la squadra di Cremosano è presente nella classe LMP3 con una Norma M30 per l'equipaggio formato da Damiano Fioravanti, Gustas Grinbergas e Lorenzo Bontempelli.
In contemporanea scatta domani anche la Clio Cup Italia, con il round inaugurale del Mugello, prima delle sei doppie trasferte della serie tricolore. E sul circuito toscano l'Oregon Team sarà presente con tre punte e quattro piloti.

Ad alternarsi su una Clio RS 1.6 turbo nei colori di Renault Italia ci saranno i due giornalisti che partecipano alla Clio Cup Press League, il monomarca riservato alla stampa che si disputa per il quarto anno di seguito. Al Mugello toccherà a Gian Luca Pellegrini e Andrea Stassano (quest'ultimo un "veterano" della serie), entrambi della rivista Quattroruote, darsi il cambio sulla vettura francese.

Molto interesse per l'esordio di Francesca Raffaele, la giovanissima milanese che si appresta a fare il suo debutto nel campionato dopo avere bene impressionato nel corso dei test invernali.
Una terza vettura sarà infine portata in pista per "Due", il pilota che corre appunto con questo pseudonimo, protagonista nelle passate edizioni della Clio Cup Italia e che tra tutti è sicuramente il più esperto.

Il programma del fine settimana del Mugello entrerà nel vivo domani con i due turni di prove libere. Poi le due sessioni di qualifica, ciascuna di 20. La prima delle due gare di 25 minuti scatterà domenica mattina alle ore 10.15, mentre Gara 2 è fissata per le 15.55, con diretta web su renaultsportitalia.it.

Credits: Ufficio Stampa Oregon Team

giovedì 11 aprile 2019

Il CIR Auto Storiche verso la seconda tappa tricolore nel Sanremo Rally Storico


Il Campionato Italiano Rally Auto Storiche scalda i motori per il 34°Sanremo Rally Storico. La gara organizzata dall’AC Ponente Ligure si appresta a vivere una nuova primavera all’insegna dello spettacolo, presentando un parterre dai numeri esagerati sommando la presenza di vetture storiche e moderne. 

Le Auto Storiche saranno il piatto forte del fine settimana nella “Città dei Fiori”, in un confronto sui tornanti del ponente ligure con 11 le prove speciali per un totale di 144,60 km cronometrati in 472,98 km complessivi.

E i migliori driver del Campionato hanno risposto alla chiamata, confermando la loro presenza per ripartire a caccia della leadership. Ad oggi l’uomo da battere è Salvatore “Totò” Riolo. Il pilota di Cerda ha aperto le danze vincendo il Vallate Aretine e vorrà confermarsi nel 4° Raggruppamento tra le Gruppo A sulla Subaru Legacy insieme a Gianfranco Rappa. Sempre un punto di riferimento il campione in carica vicentino “Lucky”, intenzionato a cogliere una prima rivincita al volante della Lancia Delta Integrale 16v insieme a Fabrizia Pons. Occasione di riscatto anche per il piacentino Elia Bossalini dopo il ritiro nell’apertura sulla Porsche 911 SCRS di Gruppo B affiancato da Harshana Ratnayake. Stavolta dovranno tutti guardarsi dagli attacchi del valtellinese Lucio Da Zanche, che rientrerà ufficialmente in corsa per il tricolore sulla nuova Porsche 911 di Pentacar insieme a Daniele De Luis, tentando il bis a Sanremo dopo il successo dello scorso anno. Tra le Gruppo B ancora una 911 lancerà Ermanno Sordi nella sua prima di campionato. Da osservare anche gli affondi sulle potenti Gruppo A di Nicola Patuzzo su Ford Sierra Cosworth, oltre ad Edoardo Valente rientrante dopo l’out toscano sulla Legacy e Federico Ormezzano nel suo “nuovo” debutto in campionato sulla BMW M3, tutti supportati dal Team Bassano. Tra le ladies della serie tricolore in corsa Fiorenza Soave sulla Fiat Ritmo Abarth 130 TC.

Se nomi e leggende non sono abbastanza, ecco un altro amarcord di spessore. Toni e la Stratos tornano ad accendere i tornanti del Sanremo rappresentando a pieno un’icona per il CIR Auto Storiche. Nel 1979 l’ultimo successo del campione di Valdobbiadene, proprio sulla Lancia Stratos, nel Rallye Sanremo mondiale. Oggi, 40 anni dopo, la storia si rinnova e Tony Fassina, con Marco Verdelli, correrà sulla Lancia Stratos Gruppo 4 nel 2° Raggruppamento. Non mancheranno gli avversari, perché ci sarà una doppia sfida: su Ford Escort Gruppo 2, tra il driver di Novara in cerca di conferme Dino Vicario e Walter Anziliero, oltre al duello su Porsche 911 SC Gruppo 4 tra Marco Bertinotti e il rientrante nell’Italiano Davide Negri, terzo assoluto nell’edizione dello scorso anno.

Confronto tutto da seguire anche nel 3° Raggruppamento, con il pronostico di Campionato attualmente a favore di un altro biellese, Roberto Rimoldi alla guida di 911 SC come il siciliano Angelo Lombardo. Il terzo sarà anche a Sanremo il raggruppamento più combattuto, con tante vetture e iscritti in corsa, tra le altre in Gruppo 2 la 911 di “MGM” e la Opel Kadett GT di Nicola Tricomi, oltre alla Fiat 127 di Alessandro Bottazzi.

Un altro scontro intramontabile tra Porsche 911 interesserà la vetta del 1° Raggruppamento, con protagonisti annunciati il torinese vincitore nel Vallate Aretine Antonio Parisi e il varesino campione 2018 Marco Dell’Acqua. Torna in corsa nel tricolore anche Fabrizio Pardi sulla Lancia Fulvia Coupé.

Nella foto: il podio 2018 del Rallye Sanremo Historic

Credits: Acisport.it


mercoledì 10 aprile 2019

3H of Monza: al via quasi 50 vetture per la Blancpain GT Series al Monza Eni Circuit


- 10 Aprile 2019 - Sarà una partenza mozzafiato quella di domenica prossima quando ben quarantanove Gran Turismo di dieci differenti marchi dovranno affrontare insieme la Prima Variante del Monza Eni Circuit. La maggiore serie europea GT inizia la sua stagione nel Tempio della Velocità con una gara endurance di tre ore: la Blancpain GT Series 3H of Monza. L’Autodromo si prepara ad accogliere migliaia di spettatori da venerdì 12 a domenica 14 aprile in uno dei weekend tradizionalmente più partecipati dal pubblico. Si alterneranno infatti in pista nel fine settimana i campionati Blancpain GT Series, Blancpain GT Sports Club, GT4 European Series e Formula Renault Eurocup.

Nella versione Endurance Cup della serie regina, Audi tenterà di replicare la vittoria del 2018 correndo in classe Pro con quattro R8 LMS Evo dei team Attempto Racing (al volante Mattia Drudi), Sainteloc Racing e Belgian Audi Club Team WRT. Quest’ultimo fu portato sul primo gradino del podio a Monza l’anno scorso da Vanthoor, Riberas e Mies che riuscirono a sopraffare la Mercedes AMG di Strakka Racing. Il marchio di Stoccarda torna in Pro con tre GT3 grazie nuovamente a Strakka Racing, Black Falcon e Akka ASP, team di Raffaele Marciello. Un altro italiano, Mirko Bortolotti, siederà invece sulla nuova Huracan GT3 Evo con GRT Grasser Racing. Le altre due Lamborghini della Pro sono di casa FFF Racing, new entry del campionato. Tre vetture anche per la Porsche 911 GT3 R (Dinamic Motorsport e Rowe Racing) e la Aston Martin Vantage AMR (R-Motorsport e Garage 59). Concludono la classe Pro due Bentley Continental (M-Sport) e una Ferrari 488 (SMP Racing).

I tifosi del Cavallino non rimarranno tuttavia delusi. Altre sei Ferrari 488 affollano le altre categorie della Blancpain GT Series Endurance Cup. Il gruppo più numeroso rimane però quello Lamborghini con ulteriori otto Huracan, oltre alle tre Pro. Completano infine lo schieramento di quasi cinquanta auto: 5 Mercedes AMG, 4 Audi R8, 2 Aston Martin e una vettura per BMW, Porsche, Bentley, Lexus (con RC F) e Honda (con Acura NSX).


La GT4 European Series porta in pista 37 vetture. Si aggiungono alle case già citate, McLaren, Chevrolet, la francese Alpine, Ginetta e KTM con X-Bow. Blancpain GT Sports Club ha una griglia di 15 auto, mentre la Formula Renault Eurocup farà correre 22 monoposto. Il monomarca è da sempre un vivaio di talenti. In passato hanno gareggiato nella serie, per citare solo alcuni nomi, Alain Prost, Kimi Raikkonen e Lewis Hamilton. I colori italiani, nelle due gare di sabato e domenica, saranno portati da Lorenzo Colombo, Leonardo Lorandi, Federico Malvestiti e Alessio Deledda.

Il fine settimana inizierà con una giornata di prove libere e test venerdì 12 aprile. Sabato si correranno le prime gare di Formula Renault Eurocup, GT4 European Series e Blancpain GT Sports Club. Domenica 14 aprile dalle 11.10 si succederanno le gare di Blancpain GT Sports Club, GT4 European Series, Formula Renault Eurocup e infine Blancpain GT Series 3H of Monza. La Endurance Cup inizierà ufficialmente alle 15, con qualifiche alle 9.40 per decidere la griglia di partenza. Il programma completo è disponibile su www.monzanet.it

Nel paddock, aperto al pubblico, andranno in scena anche le prime qualifiche della SRO E-Sport Series, campionato di Assetto Corsa Competizione, videogame ufficiale della Blancpain GT Series sviluppato da Kunos Simulazioni e distribuito da 505 Games. I sim racer si sfideranno dal vivo e online correndo virtualmente con le stesse vetture presenti in pista. I concorrenti in gara saranno e-sport driver professionisti, giocatori collegati da remoto e membri del pubblico presenti a Monza, dopo una selezione che avverrà a partire da sabato mattina. I tre vincitori della serie virtuale potranno vivere un’esperienza di guida con Lamborghini Squadra Corse. Informazioni su www.sro-esport.com.

I biglietti per il weekend sono già in vendita sul sito www.monzanet.it, su www.ticketone.it, nei punti vendita Ticketone abilitati e negli Automobile Club e la rete di delegazioni ACI convenzionate. Sabato l’ingresso costa 10 euro (ridotto: 8 euro) e domenica 14 euro (ridotto: 10 euro). Maggiori informazioni sulla prevendita e sulle riduzioni sono disponibili sul sito www.monzanet.it. (d.c.)

Crediti:
Ufficio Stampa Monza Eni Circuit
Foto Claudio Pezzoli/Reporter Press Agency

ELMS / La Norma dell'Oregon Team leader LMP3 nei test di Le Castellet


Le Castellet, 10.04.2019. La Norma M30 dell’Oregon Team “vola” nei test del Paul Ricard dell’European Le Mans Series, facendo segnare il miglior tempo della LMP3 in tre delle cinque sessioni in programma e concludendo la prima giornata con il crono di 1’49”5 rimasto imbattuto e tra i primi 15 assoluti.
Un eccellente “biglietto da visita” per la squadra lombarda, in vista del via della stagione in programma proprio questo fine settimana sul circuito francese, che ospiterà il primo dei sei appuntamenti del calendario. A risultare il più veloce di tutti è stato Damiano Fioravanti, 22enne romano, al debutto assoluto nel campionato. 
Molto bene anche Gustas Grinbergas, il lituano di 16 anni (compiuti solamente da qualche giorno) che arriva dal kart, al “top” nella classifica dei Bronze, in cui si è immediatamente messo in evidenza anche Lorenzo Bontempelli, subito tra i primi, il quale quest’anno completa un equipaggio di assoluto rilievo.

“Abbiamo dimostrato di avere fatto un grande passo in avanti. Tutti e tre i piloti, pur essendo al loro esordio in questa serie, sono andati molto bene. Adesso attendiamo l’esito del weekend”, ha commentato Jerry Canevisio, che assieme a Piergiorgio Testa è alla guida della squadra di Cremosano.

La 4 Ore di Le Castellet che si disputerà domenica (il via alle 12.30) darà il primo responso nell’ottica di un’annata, la terza nella categoria per l’Oregon Team, che si preannuncia particolarmente interessante. Venerdì si comincerà con il primo turno di prove libere ed i Bronze Test. Sabato le libere 2 e, alle 13.15, le qualifiche.

La tappa del Paul Ricard precederà di un mese esatto la gara di casa di Monza (12 maggio) e a seguire, nell’ordine, quelle di Barcellona (21 luglio), Silverstone (31 agosto), Spa-Francorchamps (22 settembre) e Portimão (27 ottobre).

Credits: Oregon Team Press

Parte da Varano il Trofeo Moto Guzzi Fast Endurance


- 10 aprile 2019 - Il mito Moto Guzzi è pronto a tornare in pista: saranno ben 36 i piloti che questo fine settimana faranno rivivere l’ineguagliabile patrimonio di sportività della Casa dell’Aquila sfidandosi nella prima tappa del Trofeo Moto Guzzi Fast Endurance, in programma sabato 13 e domenica 14 aprile a Varano de’ Melegari.

La gara di apertura dell’attesissimo trofeo organizzato da FMI e Moto Guzzi vedrà al via 18 equipaggi, ognuno composto da due piloti, che si alterneranno in sella alle Moto Guzzi V7 III dotate dell’apposito Kit Racing realizzato da GCorse dei fratelli Guareschi.
Tra gli equipaggi al via sono tante le coppie di amici, provenienti da ogni parte d’Italia, con equipaggi da Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Abruzzo e Basilicata. Il team Luporacing si distingue tra gli altri: il padre esperto gentleman rider e la figlia al debutto assoluto in pista, Dario e Eleonora Villa, hanno deciso di condividere la sella della loro V7 III tra i cordoli.
All’appello hanno risposto anche Virgin Radio, sulla cui moto si alterneranno nel corso del Trofeo vari piloti, tra cui anche Ringo DJ, e il team di Proraso, punto di riferimento nel mondo della rasatura che darà così vita al concetto di “Shave & Race” scendendo in pista con la propria V7 III da competizione. 

Il Trofeo Moto Guzzi Fast Endurance riserva spazio anche agli appassionati Guzzisti della community “The Clan” e ai membri del Moto Guzzi World Club, che scopriranno così nel modo più divertente il lato sportivo dell’Aquila di Mandello. Il team The Clan schiererà una coppia di piloti diversa a ogni appuntamento, per un totale di dieci piloti già selezionati tra i membri della community ufficiale Moto Guzzi.

Anche l’inedito format di gara del Trofeo Moto Guzzi Fast Endurance è perfetto per il divertimento di tutti, dal neofita della pista all’appassionato più smaliziato. Sabato 13 aprile sono previsti due turni di prove cronometrate, entrambi della durata di 20 minuti per ciascun pilota. La media dei migliori rilievi cronometrici ottenuti dai due piloti dell’equipaggio determinerà la posizione di partenza di ciascun team nello schieramento della gara.

Un evidente richiamo alle leggendarie corse endurance di un tempo è proprio nella partenza della gara, in programma domenica 14 alle 16:15, che avverrà in stile “Le Mans”, ovvero con le moto allineate su un lato della pista e i piloti che allo start attraversano di corsa il nastro d’asfalto per salire in sella e partire. In corsa, ciascun pilota non potrà guidare per più di 15 minuti + 2 giri consecutivi: ciò significa che la gara - della durata di 60 minuti - sarà movimentata da almeno tre cambi pilota, che avvengono nella corsia box. Al termine della gara verranno assegnati punteggi ai primi 15 team classificati.

I prossimi appuntamenti sono in programma sulle piste di Vallelunga (19 maggio), Magione (23 giugno) e Adria (1 settembre), fino al gran finale di Misano del 13 ottobre.

Info sul trofeo Moto Guzzi Fast Endurance su www.motoguzzi.com, e sul sito della Federazione Motociclistica Italiana, www.federmoto.it.

Automobili Lamborghini sarà title sponsor di Pramac Racing per l’#AmericasGP ad Austin



La collaborazione tra Pramac Racing e Automobili Lamborghini scrive un nuovo capitolo, che avrà come scenario il Gran Prix of the Americas di MotoGP in programma nel prossimo week end ad Austin, Texas. Dopo la presentazione del team ospitata nella suggestiva Sala Olimpo della Manifattura Lamborghini, la livrea speciale disegnata per l'edizione 2018 del Gran Premio del Mugello e quelle della stagione 2019 ideate da Mitja Borkert, direttore del Centro Stile Lamborghini, un'ulteriore conferma del legame tra Lamborghini e Pramac Racing arriverà negli Stati Uniti.

Automobili Lamborghini sarà infatti title sponsor del team nella terza tappa del calendario 2019 di MotoGP ed il logo sarà presente sulla carena delle Ducati Desmosedici GP di Jack Miller e Francesco Bagnaia. I due piloti ed il management del team proveranno anche l'ebrezza della potenza dei motori Lamborghini che metterà a disposizione due Huracán (destinate a Jack e Pecco) e tre Urus (per i vertici del team) - personalizzate Pramac Racing - per gli spostamenti durante il week end di gara.

Venerdì sera, inoltre, piloti e staff saranno presenti presso lo showroom del concessionario Lamborghini ad Austin per un meet and greet con ospiti ed appassionati.

Paolo Campinoti (Team Principal Pramac Racing): "Correre un Gran Premio così importante come quello degli Stati Uniti, con il logo di Lamborghini vicino a quello di Pramac sulle nostre carene, è per noi motivo di grande soddisfazione. Siamo orgogliosi di avere Automobili Lamborghini come title sponsor del Gran Prix of the Americas e questo sottolinea che il rapporto che unisce Lamborghini a Pramac va oltre il sentimento di profonda amicizia che mi lega a Stefano Domenicali".

Stefano Domenicali (Chairman e CEO di Automobili Lamborghini): "Quale migliore occasione del GP di Austin per confermare l' importante collaborazione tra Automobili Lamborghini e Pramac Racing. Una collaborazione che ha come obiettivo principale quello di fare sistema tra eccellenze del made in Italy. Gli Stati Uniti sono il luogo ideale per sviluppare, consolidare e comunicare il concetto di grande manifattura italiana. La sinergia con Pramac va in questa direzione".


martedì 9 aprile 2019

“Dalla storia alla velocità”, la nuova proposta del Consorzio Villa Reale e del Monza Eni Circuit


Un pacchetto dedicato ai turisti che permette di coniugare storia e velocità. È quanto nato dalla collaborazione tra Consorzio Villa Reale e Parco di Monza e il Monza Eni Circuit per consentire ai visitatori della Reggia di godere di tariffe agevolate per i tour guidati nel Tempio della Velocità e viceversa.

Il progetto “Dalla storia alla velocità”, questo il suo nome, vuole infatti avvicinare gli appassionati dei motori agli amanti della cultura. L’accordo permette ai visitatori di accedere nello stesso giorno al percorso museale degli Appartamenti Reali al Primo Piano Nobile della Reggia e alle strutture del Monza Eni Circuit usufruendo di una riduzione rispetto al costo pieno di ingresso. Per agevolare la fruizione di questo interessante pacchetto, verrà messa a disposizione una navetta gratuita per collegare i due luoghi di interesse durante i fine settimana, dall’Avancorte della Reggia di Monza all’Infopoint dell’Autodromo. Il minibus sarà a disposizione dei turisti ogni sabato e domenica alle 10:30, salvo variazioni dovute al calendario delle attività del circuito. 

I possessori del biglietto intero per il percorso museale degli Appartamenti Reali potranno così prenotare all’Infopoint del circuito il tour classico delle strutture dell'Autodromo (sale hospitality, media centre, sala briefing, podio e direzione gara) della durata di circa 50 minuti a 8 euro a persona anziché 10 euro. Chi aggiungerà inoltre il giro di pista in minivan o bicicletta spenderà in totale 12 euro a persona invece di 15 euro. Gli amanti della storia potranno invece optare per la visita guidata a piedi dell'anello Alta Velocità, delle Sopraelevate e delle tribune principali ad un costo di 8 euro a persona anziché 12 euro. In alternativa, sarà possibile godere del biglietto ridotto di 8 euro a persona per la visita agli Appartamenti del Primo Piano Nobile (invece di 10 euro) presentando la ricevuta di un tour dell'Autodromo alla biglietteria della Villa Reale. 
Maggiori informazioni su www.monzanet.it e www.reggiadimonza.it.

Il Presidente del Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, Dario Allevi, spiega come Reggia, Parco e Autodromo convivono e rappresentano, oggi, il traino del turismo monzese: «Ma dobbiamo alzare sempre più l’asticella. Reggia e Autodromo devono diventare sempre più un polo di attrazione per il turismo, nazionale e internazionale, anche grazie a soluzioni innovative e partnership con soggetti privati che possano generare turismo di alto valore aggiunto. Il progetto “Dalla storia alla velocità” va in questa direzione».

Piero Addis, Direttore Generale Reggia di Monza, dichiara: «Tra le finalità più importanti del Consorzio Villa Reale e Parco di Monza ritroviamo sicuramente quella di ideare e creare pacchetti turistici accattivanti che possano in qualche modo permettere di scoprire e riscoprire le eccellenze del territorio brianteo».

Spiega Pietro Benvenuti, Direttore Generale del Monza Eni Circuit: «L'Autodromo di Monza prosegue la sua opera di rafforzamento delle relazioni con il tessuto Istituzionale locale. L'accordo con il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza permetterà ai visitatori di percepire il circuito come una delle tappe fondamentali dei tour turistici della Città di Monza. La convenzione infatti ha l'obiettivo di creare sempre più una rete comune di accoglienza tra Enti che consenta di valorizzare gli oltre 500mila ospiti che ogni anno arrivano nella nostra Provincia».

Crediti:
Ufficio Stampa Reggia di Monza
Ufficio Stampa Monza Eni Circuit
Foto Claudio Pezzoli / Reporter Press Agency

Tricolore Velocità Montagna/Oltre 200 iscritti alla Luzzi-Sambucina “Trofeo Silvio Molinaro”


Si sono concluse, superando quota 200, le iscrizioni al "Trofeo Sivio Molinaro" Luzzi - Sambucina, la gara organizzata da Cosenza Corse e Tebe Racing che dal 12 al 14 aprile aprirà in Calabria il Campionato Italiano Velocità Montagna.

In provincia di Cosenza faranno il loro esordio in CIVM ben 6 Campioni del 2018: Domenico Cubeda su Osella FA 30 Zytek, Omar Magliona su Osella PA 2000, Rosario Iaquinta su Osella PA 21 EVO, Lucio Peruggini su Lamborghini Huracan GT3, Gianni Loffredo su MINI SD John Cooper Works diesel.
Ci sarà il Campione Italiano 2017 Domenico Scola che nella gara di casa del tricolore debutterà sulla monoposto Lola B/99 50 Zytek, mentre rilancia la sfida per la classe 1000 E2SC il lucano Achille Lombardi sulla Osella PA 21 Jrb spinta da motore BMW e nuova apparizione della Osella PA 21 con motore da 1600 cc affidata al giovanissimo pilota di casa Denny Molinaro, che portò lìagile biposto al successo di categoria nel 2018 a Morano. Tra i prototipi del gruppo CN si rilancia la sfida tra il campione che gioca in casa ed il giovane salernitano Cosimo Rea sulla Ligier JS 51 Honda.

Il programma del week end calabrese entrerà nel vivo venerdì 12 aprile con le operazioni preliminari. Le verifiche sportive e tecniche presso la Delegazione comunale al bivio di Luzzi, nella parte bassa del centro cosentino dalle 15 alle 19.30. Sabato 13 aprile dalle 9.30 le due salite di ricognizione per i concorrenti che saranno ammessi al via, mentre le due gare scatteranno dalle 9 di domenica 14 aprile. Il tracciato sarà quello tradizionale ricavato sui 6,150 metri della SP 248, che uniscono la caratteristica località bruzia all’Abbazia Cistercense di Sambucina.

Tricolore Gran Turismo a Monza / Prima gara e prima vittoria GT Endurance per Nova Race


È stato un successo di strategia e di esperienza quello con cui a Monza Nova Race ha inaugurato in bellezza la stagione del Campionato Italiano Gran Turismo Endurance col primo posto in GT4 di Luca Magnoni ed Aleksandr Schjerpen. Il duo italo-norvegese era stato molto positivo nelle qualifiche di sabato, in cui aveva ottenuto il secondo miglior tempo di categoria, ma per la gara i timori erano che la potenza e la scorrevolezza delle avversarie avrebbero reso complesso anche salire sul podio. Ma la squadra varesina ha saputo cogliere al volo le opportunità rappresentate dalle incertezze del meteo, con la pioggia che ha iniziato a cadere mentre le vetture del GT tricolore andavano in griglia, e la grande conoscenza delle doti della inossidabile Ginetta G55 ha permesso al team di fare le puntate giuste nei momenti in cui regnava l'incertezza.

La corsa è partita dietro alla safety-car con una pioggia leggera e Magnoni è andato al comando quando le vetture hanno cominciato a darsi battaglia, tenendo il primo posto della classe GT4 per la prima mezz'ora. A quel punto la sfida per la vittoria nella categoria riservata ai modelli più vicini alla produzione di serie sembrava un fatto ristretto alla vettura inglese ed alle due Maserati, le sole auto a non essersi fermate ai box a metà della prima ora per montare gomme da asciutto. Una decisione fondamentale perché nella seconda parte del primo dei tre turni di guida della 3 Ore Endurance ricominciava a piovere intensamente. Magnoni allo scadere della prima ora consegnava al compagno Schjerpen la Ginetta al comando della GT4 e il norvegese debuttava nel Campionato Italiano conducendo una corsa senza la minima sbavatura. Mentre la vettura britannica confermava di essere un supporto ideale per le corse endurance, le rivali del Tridente avevano invece problemi. Così quando Schjerpen rientrava dopo due ore, la Ginetta precedeva la miglior Porsche e la BMW che aveva fissato il miglior tempo il sabato. Il vantaggio di circa un giro sulla Cayman di Paolo Ruberti e la M4 guidata da Andrea Fontana appariva gestibile fino alla bandiera a scacchi. Così Magnoni doveva condurre un turno conclusivo all'insegna della freddezza evitando ogni errore che potesse rimettere in gioco Ruberti e Fontana, cosa che il varesino ha fatto andando a togliersi la soddisfazione di una vittoria nella gara di casa.

Luca Magnoni: "Vincere sulla pista di casa una gara come questa in cui non partivamo coi favori del pronostico è stata una grandissima soddisfazione. Questa volta è una gioia doppia perché oltre al risultato sportivo questo esito ci ripaga anche di un periodo invernale molto intenso, con lo spostamento della sede da Reggio Emilia a Varese e tanto lavoro per arrivare a definire un programma di gare gratificante. Quest'anno il Campionato Italiano è cresciuto molto e lo stesso sta facendo il GT4, categoria in cui abbiamo sempre creduto".

Aleksandr Schjerpen: "Sono felicissimo: con la squadra mi sono trovato subito a mio agio, la collaborazione è perfetta e aggiungere al loro modo professionale di fare le corse una vittoria al mio debutto nell'ambiente delle corse Gran Turismo italiane, che ho trovato molto competitive, è uno splendido modo di cominciare".

MotoCorse/A Misano il primo round della Dunlop Cup


Al Misano World Circuit si è aperta la terza edizione del Trofeo Dunlop Cup, la serie promossa dal Moto Club Motoxracing ed EMG Eventi in collaborazione con Dunlop, che ancora una volta ha riscosso un considerevole successo tra i piloti amatoriali.

Prima a scendere in pista sul circuito intitolato a Marco Simoncelli è stata la classe 600, che ha visto emergere il giovane Lorenzo Sommariva, autentica sorpresa del weekend. Dopo aver conquistato la pole position con il crono di 1'45.487, il pilota di Pistoia ha sbaragliato la concorrenza nonostante fosse alla prima esperienza nel Trofeo Dunlop Cup 600, ottenendo anche il best lap in gara. Terzo alla prima curva, Sommariva ha conquistato la leadership della corsa nel secondo giro, staccando rapidamente il resto del gruppo e tagliando il traguardo con oltre sette secondi su Giordano Travagliati che, scattato dalla prima fila, ha avuto la meglio su Giovanni Menduni, terzo dopo un ottimo avvio, mentre al quarto posto assoluto ha concluso Giampiero Scopetani, primo nel Trofeo Italia Naked.

Nella classe 1000 la vittoria è andata all’ex Campione Italiano Superbike Norino Brignola. Preso il via dalla quarta casella dello schieramento, il pilota laziale ha piegato solo nell’ultimo giro la resistenza del poleman Christian Micochero, raccogliendo anche i tre punti riservati al giro più veloce in gara. Protagonista di una prova molto convincente, Micochero ha mantenuto a lungo la leadership della corsa prima di un piccolo ma decisivo errore alla curva Rio, che lo ha costretto ad accontentarsi del secondo gradino del podio, completato da Raffaele Rubino staccato di sei secondi dal vincitore.

Da segnalare anche la prima storica vittoria di Harald Lantschner nel Trofeo Italian Master Cup, il nuovo campionato rivolto agli “over 45” che si disputa all’interno del Trofeo Dunlop Cup 1000.

Al termine del primo round nel Trofeo Dunlop Cup 600, Sommariva guida la classifica assoluta a punteggio pieno con 33 lunghezze, mentre alle sue spalle Giordano Travagliati e Giovanni Menduni inseguono rispettivamente con 23 e 17 punti. Nella classe 1000 è Norino Brignola a guidare il plotone con 29 punti, mentre Micochero è staccato di sole tre lunghezze.

Il prossimo appuntamento del Trofeo Dunlop Cup è in programma il 4 e 5 maggio al Circuito del Mugello.

lunedì 8 aprile 2019

Regolarità AutoStoriche / Passanante - Buccioni (Fiat 1100) vincono la Coppa dei Lupi, terza prova del CIREAS

Sale nuovamente sul gradino più alto del podio l’equipaggio formato da Mario Passanante ed Elisa Buccioni, giovanissima e tenace navigatrice di Firenze, portacolori della scuderia Franciacorta Motori. Dopo “Cave di Cusa” il formidabile duo si aggiudica anche l’8^ edizione della Coppa dei Lupi, terzo appuntamento del campionato italiano regolarità autostoriche Acisport, organizzata dalla Scuderia del Tempo Perso, corsa per la prima volta in formula diurna e senza neve.

Una gara molto combattuta che, come ha dichiarato lo stesso vincitore, ha espresso il valore dei concorrenti fino all’ultimo settore di gara e come si evince dalla classifica assoluta che almeno nei primi sei piazzamenti vede distacchi molto contenuti. Mario Passanante e Elisa Buccioni, che hanno gareggiato con una Fiat 1100/103 del 1955, hanno totalizzato 232,50 penalità nelle 60 prove cronometrate. Nella piazza d’onore Franco Spagnoli e Giuseppe Parisi (Franciacorta Motori) su Fiat 508C del 1938 con 240,12 penalità e a completare il podio Salvatore Cusumano e Alberto Carrotta su Autobianchi A112 del 1974 con 254,04 penalità. Angelo Accardo e Filippo Becchina, ancora una volta quarti assoluti con 279,46 penalità, nei tratti di percorso più stretti hanno probabilmente patito qualche centimetro di larghezza della loro Lancia Beta Montecarlo. Quinta piazza per Andrea Malucelli e Monica Bernuzzi su Fiat Duna 70 del 1989 e in sesta posizione Massimo Zanasi e Riccardo Parruzza su Fiat 508C del 1938. Alessandro Alderighi e Stefania Lo Presti (Kinzica) su Porsche 356SC del 1964 hanno vinto la classifica del quarto raggruppamento, Giuseppe Maccario e Mariangela Preziosi (Cars Avellino) su A112 del 1970 il quinto raggruppamento, Claudio Lastri e Valter Pantani (Kinzica) su Alfa Romeo Giulietta del 1982 l’ottavo raggruppamento.

Nella classifica scuderie primo posto per Franciacorta Motori davanti a Classic Team ASD, Kinzica, Cars Avellino e Scuderia Nettuno Bologna. Nel corso della cerimonia di premiazione, svoltasi nelle eleganti sale di Villa Grazia, sono stati consegnati riconoscimenti anche a Alessandro Aiello, under 30, alla giovanissima e promettente concorrente locale Ilaria Coccia e a Barbara Zazzeri. Il campione italiano in carica di regolarità Mario Passanante firma pertanto il secondo successo consecutivo e domina il campionato e le sue parole corrispondono al giudizio unanime dei partecipanti. “E' stata una gara intensa - ha dichiarato Passanante - con prove molto tecniche. Un po’ più lenta nella prima parte a causa delle strade in salita e la tortuosità delle stesse e con più ritmo e velocità nella parte finale, ma sempre con prove insidiose dalle partenze sempre nascoste. Ringrazio anche la mia navigatrice Elisa Buccioni, sempre più brava e perfetta". 

Credits: Acisport.it

MotoCorse/WSBK: per Álvaro Bautista e la nuova Ducati Panigale V4 R nove vittorie nelle nove gare disputate


Nove vittorie su nove gare è il bottino che la coppia composta da Álvaro Bautista e dalla nuova Ducati Panigale V4 R, entrambi alla loro stagione di esordio nel Campionato Mondiale MOTUL FIM Superbike, possono già vantare dopo solo tre round.
Anche sul tracciato spagnolo MotorLand Aragón, il pilota della Ducati, dopo aver vinto Gara 1 nella giornata di sabato, domenica è salito sul gradino più alto del podio sia nella Gara Tissot Superpole che in Gara 2 confermandosi il più accreditato pretendente al titolo 2019.
Ai rivali, primo fra tutti il quattro volte Campione del Mondo Jonathan Rea su Kawasaki, non è restato che lottare per i gradini bassi del podio su cui, nel corso del fine settimana, sono saliti, oltre al nordirlandese, anche l’altro pilota Ducati, Chaz Davies, e Alex Lowes con Yamaha.


Le gare del Campionato Mondiale FIM Supersport 600 e 300 sono state vinte rispettivamente da Randy Krummenacher su Yamaha e da Manuel Gonzalez su Kawasaki. Per il pilota svizzero del Mondiale 600 si tratta della seconda vittoria stagionale dopo quella di Phillip Island mentre per Gonzalez è la prima vittoria nella prima gara  del Mondiale delle 300.

Quello appena concluso a MotorLand Aragón è stato un fine settimana ricco di soddisfazioni anche per la Pirelli che, proprio in questo tracciato, ha potuto verificare l’ottimo lavoro svolto in termini di sviluppo delle nuove soluzioni di gamma in misura maggiorata. La SC0 di gamma in 200/65 posteriore e la SC1 di gamma in 125/70 anteriore sono state infatti le protagoniste assolute del weekend dal momento che sono state utilizzate con successo da quasi tutti i piloti Superbike. Per questo motivo, anche per il prossimo round che si correrà ad Assen, Pirelli ha deciso di puntare tutto sulle nuovissime soluzioni maggiorate.

Credits: Pirelli Tyre Press Office