sabato 6 febbraio 2016

Pole record di Shane Van Gisbergen e McLaren alla 12h di Bathurst


Le prove di qualificazione della Liqui Moly Bathurst 12 Hours, primo round dell'Intercontinental GT Challenge sul circuito di Mount Panorama, si sono concluse con la pole position, a tempo di record, di Shane Van Gisbergen con la McLaren 650S di Tekno Autosports che condivide con Alvaro Parente e Jonathan Webb.
Van Gisbergen, autore del miglior crono nella prima sessione di prove, ha ulteriormente migliorato nella seconda frazione (2'01.286) dopo che René Rast si era portato a circa 3 decimi con l'Audi R8-LMS, che ha concluso le qualifiche in seconda posizione. 
Terza posizione in griglia di partenza per la McLaren 650S di Objective Racing con Walls-Luff-Campbell-Slade che ha preceduto l'Audi schierata da Jamec Pem Racing con Mies, Haase e Marco Mapelli.

Il commento di Shane Van Gisbergen (# 59 Tekno Autosports McLaren), che per la pole position si è aggiudicato il Trofeo Allan Simonsen : "Significa molto per me per vincere il Trofeo Allan Simonsen Pole Position. Allan era bravo ragazzo e sono sicuro che sarebbe amche lui in lizza per il miglior tempo. Il giro è stato incredibile, non sono mai stato così veloce da queste parti. Ma molto più importante è che la macchina è pronta per la gara".

> credito foto: Liqui-Moly Bathurst 12 Hour

Mauro Argenti: una lunga passione per le corse fino alla vittoria al Monte-Carlo Historique



E' stato tra i protagonisti del Rallye Monte-Carlo Historique, che quest'anno, senza le tradizionali strade innevate, ha proposto un copione inedito e non facile da interpretare. Una gara di oltre 3000 chilometri decisa in una manciata di chilometri nel buio dell'ultima notte. Tra gli equipaggi che hanno conquistato il posto più alto del podio (in classe 3, vetture costruite dal 1966 al 1971) quello con Mauro Argenti al volante e la moglie Roberta Amorosa alle note su una Porsche 911 T.
Un risultato che è anche il frutto della grande esperienza maturata da Mauro Argenti in diverse specialità dell'automobilismo sportivo, tra gare di velocità e di regolarità.

"Nella regolarità ho avuto qualche presenza con una certa assiduità alla fine degli anni 80. - si racconta il pilota bolognese - Ho invece, praticamente sempre, disputato gare di velocità in salita, in circuito e di rally, con vetture moderne. Ho fatto il Rally di Monte-Carlo (quello moderno, non quello storico) nel 1971 al volante di una Autobianchi A112 (non Abarth, nel 1971 le Abarth ancora non c’erano) partendo da Atene assistito dalla squadra Fiat, che allora schierava Paganelli, Lindberg e Bisulli grazie alla gentile disponibilità del dott. Luigi Tabaton, presidente e fondatore della Scuderia Grifone. Ho ripetuto il Rally di Monte-Carlo moderno nel 2011, al volante di una Mitsubishi Evo 9 assistita da Mauro Nocentini, con sul sedile di fianco un grande navigatore professionista, Nicola Arena, che in quel momento era 13° nel ranking mondiale dei navigatori professionisti. Grazie soprattutto a lui e alla splendida Mitsubishi messami a disposizione da Nocentini, ho chiuso in 49 posizione assoluta".


Un curriculum importante con risultati prestigiosi.

"Nel corso della mia lunga passione per le gare, ho corso in Italia e all’estero con tantissime vetture diverse ( Porsche 993 RS, Porsche 964 RS, 997 GT3, Toyota Celica, Subaru Legacy, ecc). Tra le mie vittorie che ricordo con maggior piacere, la 2 ore di Spa con la Porsche, la 24 ore Telethon di Adria con la Mitsubishi, e la 500 Km di Misano con la Porsche 993 RS nel 2004".


Fino alla vittoria in questo strano Monte-Carlo Historique senza neve.

"Per quanto riguarda il Monte Historique, ho voluto fare questa esperienza insieme a mia moglie Roberta Amorosa (che mi ha navigato per alcuni anni nei rally) per rendermi conto del tipo di gara. Non avevo nessuna esperienza di gare a media, e quindi avevamo tutto da imparare. Ci siamo preparati molto bene, e ci siamo difesi per 13 prove su 14 della gara, dove i regolaristi abituali hanno avuto la meglio dato che il fondo era secco e quindi contava la precisione. Alla fine della 13a prova, eravamo infatti 50° assoluti, malgrado le strade asciutte favorissero i regolaristi veri, abituati ad andare a media. Lo sconvolgimento di classifica lo si è però avuto nella 14a ed ultima prova speciale, la Lantosque-Coaraze di 48 chilometri, dove la condizione difficile della 

strada (viscida per pioggia e fango) ma soprattutto la fitta nebbia che i concorrenti hanno incontrato per circa 12 dei 48 chilometri, hanno reso la prova una gara di velocità (vinta dal rallysta francese Sébastien Chardonnet su A112 Abarth)) 
e non più di regolarità, per l’impossibilità di mantenere la media imposta. In queste difficili condizioni ho messo a frutto la mia esperienza in gare di velocità, ed ho rimontato 26 posizioni, concludendo la gara in 24a posizione assoluta e in prima posizione di classe. Grazie a questo risultato siamo stati tra i 14 premiati (al Monte non accade come in altre gare dove vi sono coppe per tutti) ed abbiamo avuto un riconoscimento davvero molto ambito e al quale certo non pensavamo prima della partenza".






giovedì 4 febbraio 2016

Rallye Monte-Carlo Historique: vittoria di Perfetti-Kessel su Alpine Renault A110. Terzo posto per la Scuderia Milano Autostoriche con Aghem-Cumino su Lancia Fulvia Coupé


Daniele Perfetti e Ronnie Kessel sono i vincitori della 19a edizione del Rallye Monte-Carlo Historique. L'equipaggio della Alpine-Renault A110 si sono imposti in extremis nel corso dell'ultima prova cronometrata, rconcludendo con 86 punti di vantaggio su Jean-Luc Hasler e Sylvain Blondeau su Ford Escort RS, costantemente nelle prime posizioni della classifica dall'ottava delle 14 prove in programma. 

Grande rimonta e terzo gradino del podio per l'equipaggio della Scuderia Milano Autostoriche con Gianmaria Aghem e Diego Cumino su Lancia Fulvia Coupé.

L'ultima prova, complicata dalla nebbia e dal fondo scivoloso, è costata la vittoria a Giordano Mozzi e Stefania Biacca su Lancia Fulvia 1600 HF che avevano preso il via della frazione cronometrata conclusiva in prima posizione.

> crediti foto: www.acm.mc




IL TEAM PATA YAMAHA OFFICIAL STK1000 PRONTO PER UNA STAGIONE DA PROTAGONISTA


Per la stagione 2016 Yamaha, che rientra ufficialmente nella WorldSBK, lancia la sfida nella Coppa del Mondo FIM Superstock 1000 insieme al team italiano Motoxracing con i piloti Riccardo Russo e Florian Marino che correranno con la YZF-R1M.

Così come la squadra impegnata nella classe regina delle derivate di serie rappresentata da Alex Lowes e Sylvain Guintoli, anche il team Yamaha STK1000 avrà il prestigioso supporto del main sponsor Pata, azienda di proprietà di Remo Gobbi che da anni si lega alle più vincenti realtà del mondo delle competizioni su due ruote.

Il team Pata Yamaha Official STK1000 - presentato in maniera ufficiale a Barcellona insieme a tutte le squadre Racing di Yamaha e acclamato a Verona durante Motor Bike Expo - vedrà Sandro Carusi come Team Manager, l’esperto Vanni Lorenzini in qualità di Direttore Tecnico e il grande Luca Cadalora come consulente strategico. Insieme guideranno due giovani e talentuose promesse in un campionato sempre impegnativo e ricco di sorprese: il 23enne campano Riccardo Russo #84, “nato” a livello motociclistico proprio nei trofei tre diapason, che sta raggiungendo la completa maturazione grazie alle diverse esperienze in Superport e WorldSBK; il 22enne francese Florian Marino #21, con alle spalle già parecchie stagioni nelle competizioni internazionali (13 podi) malgrado la giovane età, autore di un significativo 3° posto nel Mondiale Supersport 2014.

«Far parte della famiglia Yamaha è davvero una bella esperienza» le parole di Riccardo Russo. «Ringrazio tutte le persone che hanno creduto in me ed in particolare Vanni, Sandro, Luca Cadalora e tutta Yamaha. Mi ha fatto molto piacere incontrare tifosi e amici durante la mia visita al Motor Bike Expo. Invito tutti a seguire il nostro team, insieme faremo una grande stagione!».

Il team Motoxracing, realtà che da quest’anno gestirà anche l’organizzazione del rinnovato monomarca R1 Cup sul territorio italiano, è già pronto per competere su scala mondiale ai massimi livelli: lo sviluppo della rivoluzionaria 1000 cc di Iwata effettuato nei mesi invernali ha dato riscontri molto positivi sul banco, in attesa dei primi test in pista in programma nei giorni 27-28-29 febbraio a Vallelunga.

Il filo conduttore che lega Lorenzini e Carusi è fatto di divertimento, passione e perseveranza nel raggiungere gli obiettivi preposti, un mix che sicuramente permetterà di ottenere grandi soddisfazioni e soprattutto di far divertire i tifosi tre diapason nel corso dell’appassionante stagione iridata della Superstock 1000.

«Da quando ho cominciato questa nuova esperienza con Sandro Carusi e il team Motoxracing» commenta il Direttore Tecnico Vanni Lorenzini «mi sto divertendo molto perché sono tornato a curare la parte tecnica, attività che mi ha sempre appassionato e che da qualche anno non facevo più. Quando Yamaha mi ha chiamato sono stato molto felice perché per me tornare a lavorare qui dopo alcuni anni mi fa sentire di nuovo a casa».

«Essere un team ufficiale Yamaha rappresenta sicuramente un traguardo molto importante» aggiunge Sandro Carusi, Team Manager e proprietario di Motoxracing. «Riuscire a gestire contemporaneamente le attività della squadra, il monomarca R1 Cup e l'azienda stessa (leader nel mercato distribuzione pneumatici) è molto impegnativo, ma il successo riscontrato nei primi appuntamenti del 2016 mi dà ancora più carica. Ringrazio i responsabili Yamaha per averci offerto una platea così importante e tutti gli appassionati di moto che ci seguono sempre. Invito tutti al Moto Days di Roma dal 3 al 6 marzo per la presentazione ufficiale del team».



mercoledì 3 febbraio 2016

Parte da Arezzo la nuova edizione del Trofeo A112 Abarth Yokohama



Yokohama Italia ha rinnovato l'accordo di collaborazione tecnica con uno dei più importanti campionati nazionali di auto storiche, che da quest’anno diventa Trofeo A112 Abarth Yokohama, a testimonianza dello stretto legame tra le due realtà.


Yokohama si conferma fornitore unico di pneumatici, che quest’anno saranno il modello racing ADVAN A032, nella dimensione 140/540 R13. Yokohama dispone di una gamma di prodotti da competizione caratterizzati da tratti altamente sportivi che garantiscono un buon compromesso fra prestazioni e durata. L’A032 è uno pneumatico dedicato a utenti che ricercano prestazioni sportive elevate, che vogliono sentire la propria auto esprimere tutte le sue potenzialità in termini di potenza e grip e che quindi esigono un prodotto adeguato per esaltare tali performance. 

Al Trofeo A112 Abarth Yokohama sono ammesse tutte le Autobianchi A112 Abarth sia in versione 58 che 70hp, preparate secondo i regolamenti dell’epoca in Gruppo 1 o Gruppo 2 per quelle fino al periodo “I” e in Gruppo A o N per quelle del “J1”. 

Il calendario vede sostanzialmente confermate le tappe del 2015: 

- 11-12 marzo Rally Vallate Aretine
- 29-30 aprile Valsugana Historic Rally
- 27-28 maggio Rally Campagnolo
- 24-26 giugno Rally Lana Storico
- 16-17 luglio Circuito di Cremona
- 15-17 settembre Rallye Elba Storico

Giuseppe Pezzaioli, Responsabile Motorsport di Yokohama Italia: “Sono contento di questa conferma e credo che questo Trofeo abbia un grande pregio: quello di sapere coinvolgere grandi appassionati di auto e di tecnica, da sempre uno dei nostri target privilegiati di utenti”.

40 monoposto e 22 team finora iscritti all'Italian F.4 Championship powered by Abarth 2016



L’Italian F.4 Championship powered by Abarth 2016 ha raggiunto il numero di 40 monoposto iscritte. Con l'avvicinarsi del primo fine settimana di gare - fissato per i giorni 8, 9 e 10 aprile sul Misano World Circuit Marco Simoncelli - continua infatti a crescere il numero di squadre che confermano ufficialmente la propria presenza.
Non si tratta però di numeri definitivi: ci sono ancora auto di cui mancano solo i dettagli operativi per considerarsi al via di una stagione che dovrebbe contarne circa 40/45 in totale. Quanto ai nomi dei piloti, invece, i team stanno chiudendo le trattative e, fra non molto, verranno comunicati.

Luca De Donno, di WSK Promotion S.r.l., promoter dell'Italian F.4 Championship powered by Abarth: "Siamo molto soddisfatti di questo risultato, che rispecchia pienamente quanto preventivato inizialmente con Aci Sport: primo anno di lancio, secondo di crescita e terzo di completamento della griglia di partenza". 

I team al momento iscritti sono: 
- Antonelli Motorsport (ITA) 
- Aragon Racing (DEU) 
- AS Motorsport (SLO) 
- Audi Sport Italia (RSM) 
- Bhaitech Engineering (ITA) 
- Cram Motorsport (ITA) 
- Diegi Motorsport (ITA) 
- DR Formula (POR) 
- DRZ Benelli ASD (ITA) 
- Foco Racing Team Srl (ITA) 
- GSK Grand Prix (ITA) 
- Israel F4 (ISR) 
- Jenzer Motorsport (CHE) 
- Kfzteile24 Mucke Motorsport (DEU) 
- Kiteviola Motorsport (ITA) 
- Lechner Racing Gmbh (AUT) 
- Prema Power Team (ITA) 
- RB Racing (CHE) 
- Teramo Racing Team (ITA) 
- Torino Squadra Corse (ITA) 
- Vincenzo Sospiri Racing Srl (ITA) 
- Van Amersfoort Racing BV (NLD) prenderà parte alla seconda metà della stagione 

Quest'anno è stato istituito il Rookie Trophy per i piloti debuttanti che, al momento dell’iscrizione, abbiano al massimo 3 gare all’attivo con monoposto, in una qualunque Serie o Campionato Nazionale e/o Internazionale di Formula. Il nuovo premio va ad affiancarsi alla titolazione di campione dell’Italian F.4 Championship powered by Abarth per il vincitore della classifica assoluta e al Woman Trophy, dedicato alle donne.

Gruppo Peroni Race: tutto esaurito a Magione per lo shakedown della "Entry Cup 2016"



Sabato 13 febbraio a Magione, in occasione dello shakedown ufficiale della stagione 2016, s
aranno in quaranta a provare la Renault Twingo 1.000 cc allestita dalla Lema Racing per il Gruppo Peroni Race. Disponibilità dunque esaurita per la prima presa di contatto con la vettura che animerà la Entry Cup 2016.


Ognuno dei piloti che scenderà in pista a Magione avrà a disposizione un test di sette tornate a bordo di una delle sei Twingo gemelle disponibili. L’obiettivo è quello di prendere confidenza con la vettura prima del via della stagione previsto proprio a Magione a metà marzo.
A provare la vettura ci saranno molti giovanissimi, ma anche padri e relativi figli così come ragazze. Un panorama dunque decisamente eterogeneo.

La Entry Cup rappresenta la novità assoluta 2016 del panorama motoristico nazionale. E’ un campionato monogestito dal Gruppo Peroni Race con l’assistenza tecnica della Lema Racing. I punti di forza sono rappresentati dalla bontà tecnica della nuova vettura, adatta a chi si vuole avvicinare al mondo delle competizioni, e dal prezzo di 2000 Euro tutto incluso con il quale si può disputare ciascuna prova. Basterà solo portarsi casco e tuta.


Il format sportivo prevede un turno di prove libere, una qualifica e due gare per weekend tutte sulla distanza dei venti minuti. Sei gli appuntamenti 2016 con il via da Magione il 12 marzo a cui seguiranno le prove di Adria (24 aprile), nuovamente Magione (29 maggio), Rijeka (12 giugno), Vallelunga (25 settembre) e la prova in notturna conclusiva ad Adria il 30 ottobre.

martedì 2 febbraio 2016

Giordano Mozzi e Stefania Biacca (Lancia Fulvia 1600 HF) al comando del Rallye Monte-Carlo Historique


Giordano Mozzi e Stefania Biacca su Lancia Fulvia 1600 HF sono al comando del Rallye Monte-Carlo Historique quando mancano due prove alla conclusione della manifestazione. L'equipaggio della Scuderia Milano Autostoriche ha accumulato 763 penalità in 12 prove e guida la classifica provvisoria con 26 punti di vantaggio su Jean-Luc Hasler e Sylvain Blondeau (Ford Escort RS2000 MK2) e con 113 punti di vantaggio su Philippe Fuchey e Cristophe Hayez su Porsche 911 SC.


Tra gli altri italiani in gara, Gianmaria Aghem e Diego Cumino su Lancia Fulvia Coupè 1200 occupano l'ottava posizione con 172 penalità in più di Giordano Mozzi, seguiti da Luca Travagliati e Eloy Alsina Dot su Porsche 911 S 2.2 (+194).
Per il vincitore del Monte-Carlo Historique dell'anno scorso, Pier Lorenzo Zanchi con Giovanni Agnese alle note, ventesima posizione provvisoria a +343 dai leader. Zanchi è in gara con una Lancia Flavia 1800 Coupè.

lunedì 1 febbraio 2016

In aprile la quinta edizione del Raduno Alternativo per Marco Simoncelli

E' in programma per domenica 10 Aprile a Comazzo (Lodi) la quinta edizione del Raduno Alternativo in memoria di Marco Simoncelli, occasione per ricordare Super Sic e contribuire alla Fondazione a Lui dedicata. 
Il raduno sarà anche quest'anno l'occasione per ricordare Elisea Russo, che se ne è andata poco tempo dopo Sic, a causa di un incidente mentre era a bordo della sua amata moto.

Tra le iniziative previste, un momento molto bello dedicato al Grande SIC alle 11.45 con il lancio di palloncini ed il motogiro che partirà alle ore 14.30.




L'edizione dell'anno scorso ha visto la partecipazione di circa 130 di vetture e di 500 moto, dalle Fiat 500 alle Delta Integrali, dalle Vespa alle più moderne moto stradali senza dimenticare i fantastici camion che hanno accompagnato la manifestazione.
Saranno inoltre presenti ben 5 Stuntman, Emanuel Angius, Roberto Poggiali Matteo Lardori, Ivan Argani ed Enrico Sportelli. Una moto da trial freestyle e 3 quad  saranno protagoniste di esibizioni durante la giornata.
L'appuntamento è in piazza Italia a Comazzo (LO) dalle ore 9.00 per le iscrizioni e le altre attività in programma. In caso di maltempo, il Raduno Alternativo verrà rinviato al 17 aprile. Il ricavato della manifestazione andrà alla Fondazione Marco Simoncelli Onlus.


Info sul sito della manifestazione www.radunoalternativo.it

> credito foto: www.radunoalternativo.it

Conclusi i test della Giulietta Romeo Ferraris al Mugello


> 1 Febbraio 2016 - Si è concluso ieri il weekend di test in pista per la nuova vettura di Romeo Ferraris, pronta a partecipare al campionato 2016 TCR. Un weekend, quello trascorso, caratterizzato da condizioni meteorologiche avverse, che non hanno però scoraggiato il Team a mettere alla frusta una vettura rivelatosi grintosa e oltremodo prestazionale come l'Alfa Romeo Giulietta siglata Romeo Ferraris. 
Sabato per la prima volta è scesa in pista a Scarperia, debuttando su un circuito lungo ed impegnativo come quello del Mugello. I test che sono stati effettuati sono stati mirati principalmente alla definizione del set up motore e cambio, studiando nel dettaglio le possibili e diverse soluzioni di mappature e strategie. 
Mario Ferraris, dopo la prova della sua nuova vettura ha commentato: “Si è dimostrata una Giulietta molto veloce, quasi al di sopra delle nostre aspettative, ma nonostante la velocità è risultata essere una vettura ben bilanciata; siamo riusciti inoltre ad ottenere dei tempi di tutto rispetto malgrado l’asfalto bagnato per la pioggia e le basse temperature”. 
Il team Ferraris ha potuto acquisire durante questo weekend al Mugello dei dati essenziali per la definizione della vettura, pronta, come ogni vettura firmata Ferraris, ad essere protagonista nel 2016 nel Campionato TCR.

Vittoria di Fabbri e Marzaro su Volvo Amazon nel 18° Snow Trophy, Zago–Zago (VW Golf Gti) e De Marin-Ruzzier (Lancia Fulvia) completano il podio. Viola e Maniero (Lancia Delta HF) al primo posto tra le moderne



E’ mancata la neve ma non il divertimento e lo spettacolo al 18° Snow Trophy che va in archivio dopo un’edizione “anomala” vista l’assenza dell’elemento principe, ma decisamente positiva per quanto riguarda la perfetta organizzazione da parte della San Martino Corse Autostoriche ed il gradimento da parte degli equipaggi. 
Sono stati 51 gli equipaggi verificati, una ventina dei quali ha preso parte anche al prologo non competitivo del venerdì sera; 37 con le vetture storiche, 7 con le moderne ed altrettante che hanno sfilato in coda alla gara nel 1° Raduno dedicato alle Subaru; diverse le presenze, oltre che dal Trentino e dal Veneto, anche da Lombardia, Emilia Romagna e Toscana.

Nella giornata di sabato, dopo la partenza dal centro di Fiera di Primiero, gli specialisti del cronometro si sono sfidati lungo le dodici le prove cronometrate previste lungo il percorso che seppur privo di neve è stato giudicato molto divertente; si parte col “netto” fatto registrare da Andrea Giacoppo e Daniela Grillone con l’Autobianchi A112 Abarth, ma già dalla prova successiva si delinea quello che sarà il testa a testa tra la Volvo Amazon di Leonardo Fabbri e Piergiorgio Marzaro e la Volkswagen Golf Gti di Gianluca e Filippo Zago, che si ritrovano pari merito al comando dopo i primi quattro rilevamenti. Secondo giro che si conclude col duo della Golf al comando e Fabbri che viene raggiunto al secondo posto dalla Lancia Fulvia di Ennio De Marin e Roberto Ruzzier; alle loro spalle ma leggermente più staccati, Enzo Scapin ed Ivan Morandi sulla Lancia Beta Coupè e l’A112 Abarth di Giacoppo e Grillone. Il duo della Volvo parte concentrato per il terzo giro, recupera e a due prove dalla fine si porta al comando mantenendo il vantaggio sino all’arrivo in centro a Fiera di Primiero dove viene festeggiato quale vincitore della gara delle auto storiche regalando il primo successo stagionale alla Squadra Corse Isola Vicentina che si aggiudica anche la vittoria nella classifica scuderie. Quella dell’ancora separato Periodo “J2” vede il successo in scioltezza ottenuto dall’Audi 80 Quattro dei veneziani Daniele Bobbo e Michele Bergamo, primi con un sostanzioso vantaggio sulla Peugeot 205 Rallye di Alessandro Mazzuccato e Jody Petix, mentre competano il podio di categoria Alfio Loro e Michele Cabato su Volkswagen Golf Gti.

Va alla Lancia Delta HF dei padovani Filippo Viola e Massimo Maniero la vittoria nella gara riservata alle auto moderne dopo una bella rimonta sulla Mazda MX5 di Stefano Adrogna e Andrea Dalla Valle i quali, partiti con un buon vantaggio, si sono fatti raggiungere al settimo rilevamento cronometrico senza riuscire a rintuzzare i successivi attacchi del duo poi risultato vincitore; il podio viene completato dalla Peugeot 205 Gti di Marco e Davide Tosi.

Puntuali come da programma, cena conviviale e premiazioni hanno concluso in modo festoso la riuscita manifestazione e durante la serata sono stati consegnati anche dei riconoscimenti speciali che hanno dato una nota di colore in più all’evento: sono stati premiati gli equipaggi più spettacolari con la Subaru Impreza di Gianluca Sovrano e Rosella D’Incà a mettersi in evidenza sui cinque selezionati; alla Zastava 750 di Giorgio Andrian ed Ivana Cenci il premio per l’equipaggio proveniente da più lontano, addirittura da Belgrado in Serbia, mentre una prestigiosa magnum di vino è stata assegnata alla Volvo Amazon del 1961 di Leonardo Fabbri, quale vettura più datata tra quelle in gara. Coi saluti finali di Luciano Brugnolo, vice Presidente della San Martino Corse e di Stefano Torcellan, Direttore di Gara, la manifestazione si è conclusa dando appuntamento all’edizione numero 19.

> Credito foto: Davide Cesario 

domenica 31 gennaio 2016

A MONZA RENAULT SVELA I PROGRAMMI DELLA STAGIONE RALLISTICA 2016 E CELEBRA I CAMPIONI 2015


I Trofei Rally della Remault hanno chiuso ufficialmente i battenti della stagione 2015 all’Autodromo di Monza. Presenti sul palco i protagonisti di questa entusiasmante annata, che ha registrato un montepremi di oltre 370.000 euro tra tutti i monomarca patrocinati da Renault Italia. 

Tra i tanti piloti presenti all’evento organizzato da Rally Link, anche Luca Rossetti e Matteo Chiarcossi, che sotto i colori della DP Autosport hanno conquistato il primato nel Clio R3T Produzione. Presenti anche Luca Panzani e Sara Baldacci, vincitori per il secondo anno consecutivo del Twingo R2 Top con una vettura della Gima Autosport, come Federico Gasperetti e Federico Ferrari, mattatori del trofeo Clio R3 IRC e Michele Rovatti e Valentina Catone, primi nel Twingo R2 IRC del Team S.M.D. Premiati anche i piloti del “Corri Con Clio N3”, tra cui i campioni Leonardo Pucci e Fausto Matucci. Celebrati anche i Trofei “Nazionali” con i vincitori del Trofeo Clio R3, Matteo Giordano e Manuela Siragusa e tra le Twingo R2, Alberto Paris e Sonia Benellini.

Contestualmente alla premiazione sono stati presentati i programmi ufficiali by Renault che vedono tra le novità assolute il nuovo Trofeo Twingo R1, competizione studiata su misura per Nuova Twingo, con quattro gare nel Campionato Italiano e 15 di Zona. Fitta anche la proposta per le Clio R3T che avranno il consueto trofeo Top nel CIR con sei appuntamenti distribuiti su due giorni ed il trofeo IRC (con le Clio R3C), dove sarà presente anche il “Corri con Clio N3”. Previsto anche un Challenge 2 RM anche per la R3T e la R3C che si disputerà nel contesto del Campionato Italiano WRC (sei gare). Le stesse vetture saranno presenti anche per i Trofei di Zona.
Non da meno sono i programmi per le Twingo R2, divisi tra Terra (cinque gare), Zona (18 gare divise in tre zone da sei gare) e IRC. 

Inoltre, novità assoluta sarà l’iniziativa “Lady Renault”, una classifica dedicata a tutti gli equipaggi femminili che vestiranno i colori della casa della Losanga.