Visualizzazione post con etichetta TCR. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta TCR. Mostra tutti i post

domenica 22 giugno 2025

TCR World Tour a Monza, foto di Diego Onida

Monza 22 Giugno 2025
FIA TCR World Tour

foto di Diego Onida
riproduzione riservata










foto di Diego Onida

























foto di Diego Onida


giovedì 25 luglio 2024

PNK MOTORSPORT CON LA NOVITA’ TCL NEL 2025


Con riferimento al lancio nel 2025 di due categorie Turismo TCL (Touring Car Lite) 4-5 con costi accessibili, PNK MOTORSPORT ha preso contatti con l’ufficio Touring Car F.I.A. dimostrandosi interessata ad introdurre in Italia le nuove categorie TCL4 e TCL5, ritenute un ottimo collegamento per incrementare il passaggio alla categoria superiore TCR. Queste categorie potranno avvalersi dei preesistenti regolamenti Rally4 e Rally5, permettendo ai partecipanti di usufruire di una vettura adattata con poche modifiche alle competizioni in circuito; da parte dei costruttori per ora l’interesse è relativo al gruppo Stellantis, attraverso i marchi Peugeot con la vettura 208, con la nuova Lancia Y e Renault con la nuova Clio.
I motori delle vetture saranno tre cilindri turbo, con una cilindrata fino a 1600, una potenza massima intorno ai 210 cv, un cambio sequenziale 5 velocità, sospensioni regolabili, con un peso minimo di 1080kg. Per quanto riguarda il modello Peugeot, la casa francese ha comunicato un costo di circa €70mila + IVA.
TCL Lite insieme alle sue sottoclassi rappresenterà dunque la base delle vetture Turismo F.I.A., nonché un’ottima opportunità per raggiungere la classe regina TCR.
Prossimamente PNK MOTORSPORT fornirà ulteriori informazioni su costi e specifiche tecniche.





lunedì 10 luglio 2023

TCR Italy al Mugello: Felice Jelmini (Audi RS3 LMS) vince gara-2 e riapre il campionato



Aurélien Comte (Cupra Leon Competicion) ha centrato la vittoria presso l’Autodromo Internazionale del Mugello, teatro del terzo round del TCR Italy: per il pilota parigino, già vincitore di prove nel FIA WTCR e nel TCR Europe, si tratta del primo successo stagionale, risultato che coincide anche con la prima vittoria in campionato per il marchio spagnolo nel 2023. Quarto differente vincitore nelle prime cinque corse, Comte guadagna così punti importanti in classifica piloti, che lo vedeva al quinto posto al termine dei primi due appuntamenti stagionali.
Scattato dalla seconda posizione, Comte ha subito sopravanzato al via Niels Langeveld (Honda Civic FL5), con il campione in carica della serie autore di uno scatto infelice. Marco Butti (Hyundai Elantra N) ha inizialmente mantenuto la pole position ottenuta nella giornata di venerdì, ma il comasco ha ricevuto una penalità di 10 secondi dalla direzione gara per via di una falsa partenza; avvio perfetto invece per il suo rivale in campionato nonché leader della classifica piloti Franco Girolami (Audi RS3 LMS), che dal nono posto in griglia è salito in quarta piazza. Anche il resto del primo giro è stato ricco di colpi di scena: il ritiro dopo pochi metri di Michele Imberti (Hyundai i30 N) per un problema alla trasmissione e un incidente tra Felipe Fernàndez (Audi RS3 LMS) e Cesare Brusa (Hyundai Elantra N) all’ultima curva - che ha costretto quest’ultimo al ritiro - hanno causato l’ingresso in pista della safety car. Alla ripartenza, sia Comte che Langeveld sono riusciti a superare Butti, che è così scivolato in terza posizione; la vettura di sicurezza è poi tornata in pista per un incidente tra Giovanni Scamardi (Hyundai Elantra N) e Sandro Pelatti (Audi RS3 LMS). Al termine della seconda neutralizzazione della corsa, Comte ha mantenuto la prima posizione, ma la safety car è stata di nuovo chiamata in causa per via del ritiro di Sergio Lopéz Bolotín (Audi RS3 LMS) proprio in fase di ripartenza in uscita dall’ultima curva.

La gara è dunque terminata dietro alla vettura di sicurezza, regalando a Comte il primo successo in campionato in occasione del terzo round della stagione. Secondo ha chiuso Langeveld, mentre Butti, terzo al traguardo, è scivolato al 20° posto per via della penalità ottenuta in fase di partenza; è stato Girolami dunque a chiudere il podio, guadagnando punti importanti sul rivale comasco in classifica assoluta. Quarto posto per Felice Jelmini (Audi RS3 LMS), autore di una gara regolare, mentre Ruben Volt (Honda Civic FL5) si è ben comportato al volante del nuovo modello della vettura giapponese e ha terminato in quinta piazza. Sesto posto per Felipe Fernàndez (Audi RS3 LMS), mentre settimo ha chiuso Park Junui (Hyundai Elantra N), che in occasione di gara-2 scatterà dalla prima posizione; il sudcoreano, autore fino ad ora di un buon fine settimana, ha preceduto in classifica le due Audi RS3 LMS di Rubén Fernàndez, leader di classifica Master, e di Marco Pellegrini. Chiude la top-10 Sylvain Pussier (Cupra Leon Competicion).

Per quanto riguarda la classifica riservata al TCR DSG è stato il leader di classifica Vedat Ali Dalokay (Audi RS3 DSG) a portare a casa il successo: partito dalla seconda posizione di classe, il pilota turco ha sopravanzato al via l’Audi di Paolo Palanti (poi quinto al traguardo) prima di mantenere la prima posizione fino alla bandiera a scacchi. Per l’alfiere di Bitci Racing Team AMS si tratta del quarto successo consecutivo in una stagione fino ad ora da incorniciare per lui. Alle sue spalle le due Audi RS3 LMS di Luigi Gallo e Carlotta Fedeli hanno completato il podio; gli alfieri di RC Motorsport sono stati capaci di sorpassare nella parte centrale di gara la Volkswagen Golf di Niccolò Loia, che dopo aver occupato la seconda posizione nella prima metà della corsa ha terminato al quarto posto.
.
Felice Jelmini ha conquistato la vittoria in gara-2 e si è portato in piena lotta per l’assegnazione del titolo TCR Italy. A transitare sotto la bandiera a scacchi per primo era stato Aurélien Comte (Cupra Leon Competicion) che ha però ricevuto una penalità di 5 secondi per aver superato alcune vetture oltrepassando i limiti della pista in fase di partenza: per questo, al francese è stata tolta la vittoria che aveva ottenuto in occasione della seconda corsa del weekend, scivolando al terzo posto. Il successo è stato dunque assegnato a Felice Jelmini (Audi RS3 LMS), che trionfa per la prima volta in stagione, mentre Rubén Fernàndez (Audi RS3 LMS) è stato promosso al secondo posto.

Il francese era stato molto abile allo spegnimento dei semafori, dove ha guadagnato ben quattro posizioni portandosi in seconda posizione; il sudcoreano Park Junui (Hyundai Elantra N) è invece scivolato dal primo al quinto posto, cedendo la leadership momentanea della corsa a Rubén Fernàndez (Audi RS3 LMS). Protagonisti di una bella partenza anche Franco Girolami (Audi RS3 LMS), che dal nono posto è salito in quarta piazza, e Marco Butti (Hyundai Elantra N), capace di guadagnare due posizioni fino al 6° posto. Come accaduto in occasione della prima manche del fine settimana, la gara è stata neutralizzata al termine del primo giro, questa volta in seguito ai ritiri per incidente di Damiano Reduzzi (Hyundai Elantra N) e Raffaele Gurrieri (Cupra Leon); sfortunato anche Michele Imberti (Hyundai i30 N), che come nella prima corsa è stato costretto a concludere anticipatamente la sua gara senza riuscire a completare il primo giro. Da segnalare anche la mancata partenza di Cosimo Barberini (Cupra Leon Competicion) per via di un problema che lo ha costretto a fermarsi in pista prima ancora di presentarsi sulla griglia. Dopo una ripartenza regolare - che ha tuttavia visto il ritiro di Sergio Lopéz Bolotín (Audi RS3 LMS) - la safety car è dovuta scendere in pista per permettere ai commissari a bordo pista di recuperare la vettura incidentata di Rodolfo Massaro (Hyundai Elantra N) e poi ferma alla Luco in seguito a un contatto con l’altra Hyundai di Levente Losonczy. Al termine della seconda interruzione, Park Junui ha riscontrato un problema che non solo gli ha fatto perdere numerose posizioni, ma che ha anche creato una difficile situazione per i piloti dietro di lui. Ne ha approfittato Niels Langeveld (Honda Civic FL5), che ha scavalcato Butti proprio in fase di ripartenza e si è portato al quinto posto.

Con poco più di due minuti rimasti sul cronometro, Comte ha portato l’attacco nei confronti di Fernàndez, prendendosi la prima posizione in percorrenza dell’ultima curva al nono giro e difendendo bene la posizione dal contrattacco dello spagnolo alla San Donato. Il francese ha poi amministrato il vantaggio e ha tagliato il traguardo in prima posizione. Secondo posto sotto la bandiera a scacchi per Felice Jelmini (Audi RS3 LMS), che dopo essere riuscito a sorpassare Rubén Fernandez nelle fasi finali della corsa ha provato senza successo a impensierire il francese; lo spagnolo si è invece dovuto accontentare del terzo posto, riuscendo comunque a salire sul podio per la prima volta in stagione proprio come Jelmini.

Gara ricca di emozioni anche nel TCR DSG, che in occasione del weekend toscano corre accorpato al TCR Italy. A trionfare è stato Luigi Gallo (Audi RS3 DSG), che ha così conquistato il primo successo stagionale: scattato dal quinto posto di categoria, il viterbese è rimasto nella sua posizione di partenza nelle prime fasi di gara, prima di salire 3° al termine della prima neutralizzazione. Nelle fasi finali della corsa, Gallo è poi riuscito a sopravanzare le due Audi RS3 di Filippo Barberi e Vedat Ali Dalokay, sorpassando il pilota turco alla fine della penultima tornata. Lo stesso Dalokay ha chiuso in seconda posizione: il leader del campionato si è dovuto dunque accontentare della piazza d’onore, dopo aver vinto le ultime quattro corse di categoria. Chiude terzo Barberi, a lungo in testa nel corso della gara ma beffato dai suoi rivali proprio nel finale.


giovedì 6 luglio 2023

Il TCR Italy riaccende i motori all’Autodromo Internazionale del Mugello



Il TCR Italy e TCR DSG sono pronti a riaccendere i motori dopo oltre due mesi di pausa, e lo faranno presso l'Autodromo Internazionale del Mugello per il terzo appuntamento della stagione 2023. Dopo lo spettacolo di Imola e Misano, l'impianto toscano è pronto ad accogliere la battaglia per i contendenti ai titoli con l'unificazione delle griglie di partenza con una gara quindi che unirà le vetture con cambio DSG a quelle sequenziale.


Franco Girolami (Audi RS3 LMS) conduce la classifica dopo Misano con 160 punti, precedendo Marco Butti (Hyundai Elantra N) che ha raccolto nei due round iniziali 132 lunghezze. Dopo aver regalato la prima vittoria alla nuova Honda Civic FL5 in Romagna, il campione in carica Niels Langveld in forza ad MM Motorpsort cercherà di recuperare il divario dalla vetta, con un bottino di 126 punti. Con 114 punti Felice Jelmini (Audi RS3 LMS) è all'inseguimento del primo podio della stagione, che hanno invece ottenuto a Misano i piloti che inseguono nella classifica generale: Aurelien Comte (Cupra Leon) e Michele Imberti (Hyundai i30).


Settimo in classifica è Denis Bauin (Audi RS3 LMS) che precede l'ungherese Levente Losonczzy (Hunday Elantra N) e Ruben Fernandez (Audi RS3 LMS), con quest'ultimo che è anche il leader della Coppa ACI Sport Master, dove ha raccolto 150 punti. Decimo assoluto è Paolo Rocca (Honda Civic FK7), leader del Trofeo Nazionale Under 25 con 127 punti ottenuti nei primi due round.


Continuerà la battaglia anche nel TCR DSG Vedat Ali Dalokay (Audi RS3 DSG) che guida la graduatoria con 155 punti, contro i 140 di Carlotta Fedeli (Audi RS3 DSG). Ravvicinata la battaglia per il terzo posto, con due alfieri Aikoa Racing, Filippo Barberi (Audi RS3 DSG) e Paolo Palanti (Audi RS3 DSG) che hanno rispettivamente 105 e 102 punti. Anche Mauro Trentin (Cupra Leon DSG) ha raccolto 102 lunghezze nelle prime tappe di campionato, e precede di un solo punto Luigi Gallo (Audi RS3 DSG) a chiudere le prime sei posizioni in campionato vicinissime tra loro.


Il Mugello segnerà il ritorno in campionato di Cesare Brusa (Hyundai Elantra N) in seno al team Target con cui aveva già preso parte all'edizione 2022 del TCR Italy, oltre al debutto della Volcano Racing, che fornirà un'Audi RS3 LMS a Horia-Train Chirigut. New-entry anche in Aikoa Racing che porta in pista per la prima volta nel 2023 Sandro Pelatti (Audi RS3 LMS).


Al Mugello quindi TCR Italy e TCR DSG avranno un'unica griglia per le due gare da 30 minuti + 1 giro che andranno ad essere ancora più emozionanti e ricche di spettacolo. Il tracciato toscano infatti per conformazione e morfologia si addice perfettamente ad un unico ricco schieramento di partenza con una presenza attesa di 41 vetture.


Le prove libere del TCR Italy e TCR DSG si disputeranno venerdì 7 luglio alle 8:30 ed alle 12:50 per la durata di mezz'ora l'una. Al pomeriggio invece è previsto l'inizio delle qualifiche, con un turno unico di 30 minuti alle 18:15. Le due gare invece, previste come sempre in diretta su ACI Sport TV al canale 228 di Sky con il commento di Guido Schittone e visibili in streaming sulle pagine social di Facebook e YouTube, sono in programma per sabato 8 luglio alle 12:50 e domenica 9 luglio alle 9:25.

lunedì 12 giugno 2023

Marco Butti vince il TCR Italian Festival a Vallelunga


Norbert Michelisz (Hyundai Elantra) è il vincitore di gara-1 del TCR Italian Festival a Vallelunga, teatro del terzo appuntamento del TCR World Tour edizione 2023. L’ungherese, partito al palo dopo il miglior tempo ottenuto nelle qualifiche, ha rintuzzato gli attacchi iniziali del compagno in seno al team BRC, Mikel Azcona (Hyundai Elantra).

Sul terzo gradino del podio è salito Thed Bjork (Lynk&Co) che ha ereditato nel finale di corsa la posizione da un Frederic Vervisch (Audi RS3 LMS) che ha dovuto alzare il piede nel finale per un problema tecnico. Quarta posizione per l’unica Audi superstite del team Comtoyou in vetta alla corsa, quella di Rob Huff che ha tenuto alle sue spalle Yann Ehrlacher (Lynk&Co). Il transalpino era tra i piloti più appesantiti in griglia a causa dei 40kg di compensation weight imposti da regolamento WSC.
Una top-5 di campioni del mondo, che ha preceduto la Honda Civic FL5 di Nestor Girolami del team ALM e l’altro sudamericano Santiago Urrugia (Lynk&Co) mentre grazie all’ottavo posto Kobe Pauwels (Audi RS3 LMS) è il pilota meglio piazzato tra quelli iscritti al TCR Italian Festival.
Il miglior italiano sotto la bandiera a scacchi è stato Marco Butti (Hyundia Elantra) in undicesima posizione, mentre va sottolineata la bella prestazione di Aurelien Comte (Cupra Leon) che prima del ritiro per problemi tecnici aveva recuperato fino all’ottava posizione.

Rob Huff (Audi RS3 LMS) conquista la vittoria in gara-2 del TCR Italian Festival, valevole per la terza tappa del TCR World Tour. L’inglese ha approfittato dell’indecisione al via di Ma Qing Hua (Lynk&Co) e di John Filippi (Audi RS4 LMS) per liberarsi del traffico delle vetture che gli partivano davanti dalla seconda fila. Una partenza anticipata di Nestor Girolami (Honda Civic FL5) ha escluso l’argentino dalla battaglia, mentre Yann Ehrlacher (Lynk&Co) si è dovuto difendere con 40kg di zavorra.
Il cinese è stato escluso dalla contesa nelle prime battute per un contatto che lo ha mandato in testacoda verso Cimini 1, pochi istanti prima che un confronto tra Santiago Urrutia (Lynk&Co) e John Filippi (Audi RS3 LMS) all’uscita di Cimini 2 ponesse fine alle velleità di vittoria di entrambi. La direzione ha dovuto mandare in pista la safety-car per due giri, che sono stati aggiunti alla distanza di gara che è così passata a 16 giri.

Alla ripartenza Huff ha allungato su Ehrlacher, mentre Frederic Vervisch (Audi RS3 LMS) ha dapprima abdicato all’idea d’insidiare la piazza d’onore, e poi si è difeso dal ritorno delle Hyundai alle sue spalle. Prima Mikel Azcona e poi Norbert Michelisz hanno avuto la meglio di Thed Bjork (Lynk&Co) passato da quarto a sesto, con lo spagnolo che dopo aver insidiato la terza di Vervisch, e poi ceduto stada al compagno ungherese, che ha allungato in vetta alla classifica del TCR World Tour.

Nel TCR Italy Festival invece grande battaglia dopo il ritiro di Filippi, con Butti che è stato autore di un duello corpo a corpo con Aurelien Comte (Cupra Leon) mentre Kobe Pauwels (Audi RS3 LMS) è precipitato in classifica nella manche finale, cedendo strada a Kevin Ceccon (Hyundai Elantra). Il comasco ha raccolto un totale di 74 punti, tre più del belga di casa Audi, mentre il bergamasco raccoglie un bottino totale di 60 punti nel suo rientro in una serie all’interno dei paddock di ACI Sport.

mercoledì 26 aprile 2023

TCR Italy / Langeveld e MM Motorsport portano subito sul podio la nuova Honda TCR



E' iniziata nel migliore dei modi la stagione 2023 nel TCR Italy per MM Motorsport. Le tre Honda TCR schierate dalla scuderia bergamasca si sono fatte ben notare nella tappa di apertura di Imola, con il Campione in carica Niels Langeveld che ha subito portato sul podio la nuova Civic FL5 e Paolo Rocca che, dopo esser partito in pole in Gara 2, ha centrato una ottima Top6. Interessante la prestazione anche di Horia Chirigut, in costante miglioramento per tutto il weekend.
Niels Langeveld ha portato al debutto italiano la nuova arma di Casa Honda, alla sua seconda apparizione in assoluto. L'olandese ha mostrato subito l'alto potenziale dell'ultima nata nelle officine di JAS Motorsport, firmando il terzo crono in qualifica e confermando poi la prestazione in gara. Nella prima manche, infatti, il Campione in carica ha tenuto il passo dei primi e ha poi chiuso una solida prova sul podio, impreziosendo il debutto tricolore della Civic FL5 con la terza posizione assoluta. Poca fortuna in Gara 2, quando Langeveld è stato invece costretto al ritiro nelle fasi iniziali.

Dopo la fugace apparizione di Vallelunga dello scorso anno, questa di Imola può essere considerata la 'prima' di Paolo Rocca nel TCR Italy. Il giovane pilota di Sedriano, Campione in carica della Coppa Italia Turismo, era al suo debutto sulla pista emiliana. Prese le misure al selettivo circuito che ha scritto importanti pagine della F.1, il pilota della MM Driving Academy ha via via migliorato i suoi crono, fino a conquistare un'ottima ottava posizione in griglia di partenza, staccando così anche il biglietto per scattare in pole position in Gara 2. Nelle due corse in programma, Rocca ha subito dimostrato un ottimo rendimento, conquistando dapprima una solida Top10 nella prima frazione e poi una ancora più convincente Top6 in gara, 2, dopo aver lottato anche per le posizioni da podio. Grazie a questi risultati, il portacolori di Polypiù ha conquistato in entrambe le occasioni anche il podio dedicato ai giovani talenti Under25, dove ora occupa la seconda posizione.

Gentleman driver e deb assoluto nel mondo TCR, Horia Chirigut ha ben impressionato gli addetti ai lavori grazie ad un costante miglioramento sessione dopo sessione. Il pilota rumeno ha sempre più accorciato il divario dalla zona punti, dimostrando di poter dire la sua nel corso della stagione nel trofeo TCR Master.

Il prossimo appuntamento del TCR Italy è in programma a Misano Adriatico il prossimo 7 maggio.

Ph Credit: Maurizio Rigato