Visualizzazione post con etichetta TCR. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta TCR. Mostra tutti i post

lunedì 20 febbraio 2023

L'Autodromo di Varano de' Melegari sede dei collaudi di Romeo Ferraris e WSC per le vetture TCR ibride


L'Autodromo di Varano de' Melegari è stato ancora una volta sede di importanti collaudi legati all'automobilismo internazionale. Il tracciato "Riccardo Paletti" è stato infatti scelto per lo sviluppo della propulsione ibrida delle vetture TCR, che sarà implementata in gara a partire dalla stagione 2024: le sessioni di collaudo sono state effettuate dalla Romeo Ferraris per conto dells WSC, l'organismo che ha creato e gestisce i regolamenti tecnici della categoria Turismo più popolare dell'ultimo decennio.

La Romeo Ferraris ha girato sul circuito della Motor Valley con un esemplare della propria Giulietta TCR, dopo aver studiato e implementato l'abbinamento del modulo ibrido al propulsore termico, ottenendo una potenza aggiuntiva attraverso il recupero dell'energia nelle fasi di frenata e decelerazione. I chilometri di test accumulati hanno permesso di acquisire dati e riscontri preziosi per la futura evoluzione della categoria in HTCR.

A più riprese, il costruttore italiano ha già utilizzato l'Autodromo di Varano de' Melegari per le prove dedicate alla Giulia ETCR, la vettura Turismo completamente elettrica schierata campionato FIA ETCR, riuscendo anche a cogliere due successi tra le edizioni 2021 e 2022.

Nei mesi passati, l'impianto parmense ha ospitato inoltre lo shakedown della BMW M Hybrid V8, il prototipo ibrido di classe LMDh realizzato dalla casa tedesca per le competizioni endurance, che ha esordito a gennaio alla 24 Ore di Daytona e nel 2024 sarà al via della 24 Ore di Le Mans. Successivamente, a Varano de' Melegari sono scese in pista alcune scuderie del Campionato del Mondo di Formula E, per la messa a punto delle nuove monoposto Gen3.

Per l'Autodromo di Varano de' Melegari, invece, prosegue in queste settimane la ricca offerta prove libere auto, con il programma completo consultabile sul sito ufficiale www.autodromovarano.it in attesa dell'ufficializzazione del calendario agonistico 2023.

Foto Romeo Ferraris

venerdì 17 febbraio 2023

Romeo Ferraris protagonista dello sviluppo delle vetture TCR ibride


Nel futuro della WSC, l’organismo che ha creato e gestisce i regolamenti tecnici TCR, ci sarà la propulsione ibrida e la Romeo Ferraris ha subito giocato un ruolo fondamentale in questo processo. Combinando l'esperienza maturata nella categoria, con il progetto Alfa Romeo Giulietta TCR, e con la Giulia totalmente elettrica schierata nel FIA ETCR, il costruttore di Opera è stato scelto dalla società organizzatrice WSC Group per i collaudi in pista del nuovo modulo ibrido.
Nei mesi scorsi la Romeo Ferraris ha messo così a disposizione un esemplare della Giulietta TCR, dopo aver studiato e implementato i necessari accorgimenti tecnici, così da consentire allo staff di WSC Group di accumulare dati e conoscenze in vista del 2024, quando è stato fissato il debutto agonistico delle vetture TCR in versione ibrida.

L'evoluzione in HTCR ha presto raccolto il forte interesse delle case e degli organizzatori di numerosi campionati, con la Romeo Ferraris ad aprire la strada producendo di fatto la prima auto TCR elettrificata. Il kit standard fornisce una potenza aggiuntiva a quella erogata dal propulsore termico, con il recupero dell'energia che avviene durante le fasi di frenata e di decelerazione.

Per la Giulietta TCR la variante ibrida rappresenta l'ulteriore declinazione di un progetto longevo e vincente, attraverso cui la Romeo Ferraris è stata capace di sfidare grandi gruppi automobilistici e di raccogliere prestigiose vittorie nelle serie nazionali e internazionali, compreso il Mondiale FIA WTCR, come avvenuto nelle stagioni 2018,2019 e 2020, con anche il titolo conquistato proprio nell’ultima stagione, nel WTCR Trophy.
L’Alfa Romeo Giulietta Veloce TCR by Romeo Ferraris sarà presente anche nella stagione 2023 in diverse serie Turismo, e anche nelle ultime settimane sono arrivati ordini per l'allestimento di nuovi esemplari.

Michela Cerruti, Romeo Ferraris Operations Manager: "Siamo molto orgogliosi del lavoro compiuto in questi mesi con WSC Group per il programma HTCR. I test effettuati sono stati una sintesi delle nostre capacità, fra l'elaborazione di vetture stradali, la conoscenza dei regolamenti TCR attraverso la nostra Alfa Romeo Giulietta e della propulsione elettrica con la Giulia ETCR. Abbiamo trovato così una ulteriore conferma delle ottime basi su cui è stato impostato sin dall'inizio il progetto Giulietta TCR, che abbiamo lanciato nel 2016 fino ai successi in varie serie nazionali e nel Mondiale WTCR. Il fatto che la nostra vettura sia stata usata come base per proiettare l'intera categoria verso il futuro, è per noi motivo di grande soddisfazione".

giovedì 29 dicembre 2022

Audi RS3 LMS è il TCR Model of the Year per il secondo anno consecutivo


È ancora l’Audi RS3 LMS a vincere il titolo di vettura TCR dell’anno, assegnato da WSC tenendo conto dei risultati ottenuti da tutte le vetture certificate TCR. Nella stagione 2022 la vettura della Casa di Ingolstadt ha preceduto, come nel 2021, la Honda Civic e la Cupra Leon con un totale di 19 modelli che hanno ottenuto punti nella classifica  del Model of the Year.

Marcello Lotti, Presidente WSC: “la competizione per il TCR Model of the Year diventa più interessante ogni anno. Nella stagione 2022 c’è stato un esaltante duello tra l’Audi RS3 LMS e la Honda Civic Type R che si è deciso proprio all’ultimo. Vince così questo riconoscimento per la terza volta in 5 anni, un risultato davvero notevole. Audi Sport è uno dei brand che maggiormente ha condiviso il concetto di TCR fin dagli inizi e la loro RS 3 LMS TCR ha dimostrato di essere una delle vetture più competitive della categoria, aiutando i team clienti ad ottenere grandi risultati.”

Chris Reinke, Head of Audi Sport Customer Racing: “siamo felici di aver vinto il prestigioso TCR Model of the Year per la terza volta con l’Audi RS 3 LMS. La competizione è globale ed estremamente complessa, perciò questo titolo ha un grande valore per Audi Sport. Ringraziamo tutti i nostri clienti, poiché la loro passione e l'impegno in giro per il mondo ci hanno portato questo titolo”.

Crediti foto: WTCR/DPPI

In arrivo un Tricolore TCR DSG


Il Team NOS Racing di Massimo Poli sta già pensando alla stagione 2023. L’idea è quella di utilizzare le Golf TCR DSG in un Campionato Italiano dedicato a questo tipo di vetture, dotate appunto di cambio DSG, con gare separate dalle altre vetture equipaggiate con il sequenziale. 
Il tutto nasce dalla volontà di tanti team che sono in possesso di queste vetture, ovviamente appartenenti al Gruppo VAG. Idea poi evoluta in proposta e sottoposta ai vertici di ACI Sport che ha risposto positivamente, chiedendo uno schieramento minimo di 14-15 vetture. 
Le vetture sicuramente non mancano, soprattutto considerando il potenziale dei Team stranieri che a loro volta potrebbero incrementare ulteriormente la griglia di partenza. Adesso, attraverso un gruppo di lavoro congiunto con ACI Sport, si potrebbe partire alla ricerca dei Team e dei piloti interessati a questa nuova possibilità. Il progetto è anche conseguenza del fatto che il TCR è nato sulla base del Trofeo Seat Leon, auto nate solo con il cambio DSG e solo del Gruppo VAG. Sicuramente una splendida idea che rimetterebbe in moto diverse vetture e tanti altri piloti che potrebbero lottare per un Titolo di Campione Italiano.

giovedì 15 dicembre 2022

Da J.A.S. Motorsport la nuova Honda Civic Type R TCR



Jas Motorsport ha presentato la nuova Honda Civic Type R TCR, pronta a scendere in pista nel 2023. La vettura deriva dall'ultimo modello di produzione FL5 Type R, presentato durante l'estate, tenendo conto del successo riscosso dai modelli del marchio Type R nelle competizioni TCR..


Nuovissimo il design e il pacchetto aerodinamico, con un telaio che garantisce stabilità e sicurezza per il pilota, con sistemi di frenata e trasmissione aggiornati. L'abitacolo è realizzato secondo i più recenti standard di sicurezza della FIA e ospita un sofisticato display multicanale a disposizione del pilota. La vettura, disponibile anche in versione "endurance", si unisce al già vasto elenco di modelli offerti per le competizioni TCR e sarà disponibile in consegna a partire da aprile 2023.


Mads Fischer, Responsabile del Progetto TCR di JAS Motorsport: "siamo lieti ed entusiasti di presentare la nuovissima Honda Civic Type R TCR, progettata e costruita da JAS Motorsport presso il nostro stabilimento di Arluno. La nuova vettura presenta miglioramenti importanti a livello di telaio, motore, sospensioni e freni; abbiamo utilizzato le conoscenze acquisite con NSX GT3 e Civic Type R TCR Customer Racing per realizzare un abitacolo più sicuro e più facile da utilizzare."


Credits: J.A.S. Motorsport 

sabato 29 gennaio 2022

Storica vittoria a Daytona per l'Alfa Romeo Giulietta Veloce TCR by Romeo Ferraris nell'IMSA Michelin Pilot Challenge


Romeo Ferraris celebra lo storico successo della sua Alfa Romeo Giulietta Veloce TCR a Daytona, nella gara di 4 ore che ha aperto la stagione 2022 dell'IMSA Michelin Pilot Challenge. Roy Block e Tim Lewis, piloti del team KMW Motorsports with TMR Engineering, hanno conquistato la vittoria di classe TCR sul celebre tracciato della Florida, in cui avevano mostrato grande potenziale sin dalle prime prove al volante della vettura italiana.

L'argentino Block e lo statunitense Lewis avevano già centrato la terza posizione in griglia, dopo un'ottima qualifica che si è svolta in condizioni di aderenza mista, e in corsa hanno sempre battagliato nel gruppo dei leader. A circa trenta minuti dal termine, Lewis ha assunto il comando delle operazioni in modo definitivo, per poi tagliare il traguardo con nove secondi e mezzo di vantaggio sul principale inseguitore.

È stata così premiata una prestazione impeccabile da parte dell'intera squadra, fra guida, strategie e pit-stop. Si è inoltre rivelato decisivo anche l'altissimo livello di affidabilità della Giulietta Veloce TCR numero 5, che ha permesso a Lewis e Block di gareggiare senza inconvenienti o perdite di tempo ai box.

Per l’Alfa Romeo Giulietta Veloce TCR by Romeo Ferraris si tratta del terzo trionfo nell'IMSA Michelin Pilot Challenge, dopo quelli già colti dalla coppia Block/Lewis nel 2021 a Road America e Road Atlanta. La collaborazione fra KMW Motorsports with TMR Engineering e Romeo Ferraris, iniziata nel 2019 è stata caratterizzata da una crescita costante di competitività, che ha portato a cominciare nel miglior modo possibile il campionato 2022.
La stagione IMSA Michelin Pilot Challenge prevede in tutto 10 appuntamenti, con la prossima sfida prevista nel weekend del 16-19 marzo a Sebring.

Michela Cerruti, Team Principal Romeo Ferraris: "Siamo davvero entusiasti per questo successo conquistato dalla Alfa Romeo Giulietta Veloce TCR sul tracciato di Daytona, che può essere considerato un luogo speciale delle corse motoristiche. Assieme alle vittorie ottenute nel Mondiale FIA WTCR, questo è probabilmente fra i momenti più alti del nostro progetto, con cui negli anni abbiamo sfidato grandi costruttori e che continua a dimostrare quanto sia riuscito. Insieme al team KMW Motorsports with TMR Engineering lavoriamo splendidamente dal 2019, portando in pista un pacchetto sempre più competitivo: speriamo che i frutti del nostro impegno congiunto consentano a Roy Block e Tim Lewis di lottare fino alla fine per il titolo dell'IMSA Michelin Pilot Challenge. Voglio inoltre applaudire Robert Wickens, che ad oltre tre anni dal suo incidente in IndyCar è tornato a gareggiare proprio in questo evento, mostrando determinazione e passione immutata per il motorsport. A Daytona è stato un nostro avversario, ma è stato soprattutto un esempio per tutti".

mercoledì 27 gennaio 2021

Tridente vincente per le Alfa Romeo Giulietta Veloce TCR by Romeo Ferraris nel TCR Australia


Si è aperta nel migliore dei modi la stagione 2021 per le Alfa Romeo Giulietta Veloce TCR by Romeo Ferraris che si sono imposte con un vero e proprio dominio nella prima tappa della stagione 2021 del TCR Australia Racing Series, andata in scena a Symmons Plains nella settimana dell’Australia Day, che ha visto eccezionalmente le corse disputarsi infrasettimanalmente. Le vetture costruite dal costruttore di Opera si sono imposte fin dal primo turno di prove libere, in cui hanno monopolizzato le prime quattro posizioni.

A far segnare il miglior tempo è stato l’esperto Lee Holdsworth, schierato da Ashley Seward Motorsport. Il pilota di Melbourne si è ripetuto nel secondo turno, firmando poi la pole position nel turno di qualifica del lunedì mattina, in cui ha preceduto le auto gemelle di Jordan Cox (Garry Rogers Motorsport) e del compagno di squadra Jay Hanson. Al via di gara-1 Cox è riuscito a beffare Holdsworth, prendendo il comando della corsa. Dopo pochi passaggi, però, il poleman è tornato all’attacco, riportandosi in prima posizione a scapito del portacolori di GRM, mentre alle loro spalle il debuttante Hanson ha avuto la meglio su Chaz Mostert, ma a motori spenti è stato penalizzato dalla direzione gara, scivolando al settimo posto.

Il riscatto di Cox è prontamente arrivato martedì, quando il pilota australiano si è imposto in entrambe le manche previste. Il duello tra il poleman Holdsworth e Cox si è infatti riproposto anche al via di gara-2, ma questa volta, dopo aver preso la testa della corsa, il pilota di Garry Rogers Motorsport ha allungato sul rivale, abbattendo ripetutamente il record della pista per vetture TCR e cogliendo una meritata prima vittoria in carriera nella serie davanti a Holdsworth, che completa così la seconda doppietta per le Alfa Romeo Giulietta Veloce TCR by Romeo Ferraris.

Grazie al successo di gara-2, Cox è scattato dalla pole position nell’ultima corsa. Dopo pochi giri ha dovuto cedere il comando a Holdsworth, che nel frattempo si è visto comminare 5” di penalità per essersi mosso prima dello spegnimento dei semafori. Cox si è quindi limitato a rimanere incollato ai tubi di scarico del rivale, cogliendo la seconda vittoria di giornata, mentre il pilota di Ash Seward Motorsport è stato retrocesso in terza posizione. Hanson ha chiuso nuovamente al settimo posto, mentre Michael Caruso, sulla seconda Alfa Romeo Giulietta Veloce TCR by Romeo Ferraris di GRM, è riuscito ad entrare in top-10 dopo due gare sfortunate.

Michela Cerruti, Romeo Ferraris Operations Manager
“Iniziare il 2021 con una notizia così bella dà sicuramente morale a tutta la nostra azienda. Il 2020 è stato un anno molto difficile, seppur con molte soddisfazioni. Tuttavia proprio il nostro programma clienti aveva accusato qualche contraccolpo, con la serie australiana che è stata la prima ad essere annullata a causa della pandemia. Siamo tutti molto contenti di questo risultato, che conferma quanto le vetture che abbiamo costruito riescano ad essere performanti e competitive e nel 2021 oltre a perseguire il progetto innovativo della Giulia ETCR, proseguiremo con totale dedizione l’assistenza dei nostri clienti in giro per il mondo”.

Credits: Romeo Ferraris Press










mercoledì 18 marzo 2020

Coronavirus modifica il calendario delle serie TCR


La pandemia di coronavirus ha un enorme impatto anche sul motorsport con  numerose gare che vengono annullate o rinviate. Le serie e i campionati TCR fanno parte di un elenco in rapida crescita.
Tra i primi eventi ad essere cancellati è stata la nuovissima TCR Asia Pacific Cup che avrebbe dovuto disputarsi nel fine settimana del Gran Premio d'Australia di Formula 1 a Melbourne. I piloti si stavano preparando a prendere parte alla prima delle tre gare quando arrivò la notizia che tutte le attività in pista erano state cancellate.

Ecco i primi eventi del TCR annullati o riprogrammati

12/15 marzo: TCR Asia Pacific Cup, Melbourne - annullata
13/15 marzo: TC America Rounds 3 & 4, San Pietroburgo - annullato
18/19 marzo: IMSA Michelin Challenge Round 2, Sebring - trasferito all'11 / 12 novembre
21 marzo: VLN Nürburgring Langstrecken Series Round 1 - annullato
21/22 marzo: Super Taikyu, Suzuka - trasferito il 21/22 novembre
27/28 marzo: serie 24H Round 2, Estoril - annullato
27/29 marzo: TCR Australia Round 1 e 2 - rinviati a TBA
28/29 marzo: Coppa Italia Turismo Round 1 & 2, Mugello - annullato
4 aprile: VLN Nürburgring Langstrecken Series Round 2 - annullato
17/18 aprile: TCR UK Rounds 1 & 2, Silvertsone - trasferito al TBA
18/19 aprile: TCR Japan Rounds 1 & 2, Fuji - trasferito al TBA
18/19 aprile: Round TCR Eastern Europe 1 & 2, Hungaroring - annullato
24/26 aprile: Round 1 & 2 FIA WTCR, Hungaroring - annullato
24/26 aprile: ADAC TCR Germania Round 1 & 2, Oschersleben - trasferiti al 23/25 ottobre
25/26 aprile: ADAC 24H Qualifying Race, Nürburgring - annullato
8/10 maggio: TCR Russia Round 1 & 2, Sochi - annullato
21/23 maggio: FIA WTCR, Round 3 & 4, Nürburgring - annullato
21/24 maggio: ADAC 24H Rennen, Nürburgring - trasferito il 24/27 settembre
26 settembre: VLN Nürburgring Langstrecken Series Round 6 - trasferito al 7 novembre

Con il numero di persone infette in aumento ogni giorno, è inevitabile che l'elenco dei rinvii e cancellazioni continuerà a crescere nelle prossime settimane. Altre serie (TCR Europe, TCR Italia e TSR DSG Europa) stanno monitorando la situazione e lavorando su programmi alternativi.

Foto: TCR Australia

mercoledì 23 gennaio 2019

WSC e CREVENTIC insieme per la TCR SPA 500


Interessante novità da Marcello Lotti e WSC che, insieme a CREVENTIC, promotore della serie 24H, organizzerano la TCR SPA 500, prima gara di endurance riservata alle sole vetture TCR, che si svolgerà dal 4 al 6 ottobre 2019 con l'obiettivo di far rivivere la tradizione delle gare di durata delle Touring Car nel leggendario circuito di Spa-Francorchamps.


La distanza della gara sarà di 500 giri del circuito di 7 km. L'evento è un'operazione congiunta tra WSC che detiene i diritti sui regolamenti tecnici del TCR e l'agenzia olandese CREVENTIC che fungerà da promotore e organizzatore, aggiungendo la TCR SPA 500 al suo importante portafoglio di gare di durata in tutto il mondo. L'evento sarà aperto solo alle auto TCR con l'obiettivo di un minimo di 40 auto in gara.

"La crescita della categoria è una storia vincente del motorsport internazionale negli ultimi anni", ha commentato il presidente di WSC Marcello Lotti. "L'idea di una gara endurance internazionale, riservata esclusivamente alle auto TCR, è la ciliegina sulla torta."

Gerrie Willems, a nome di CREVENTIC, ha commentato: "Siamo orgogliosi di poter rilanciare la lunga tradizione delle gare di durata delle Touring Car a Spa-Francorchamps".

- Foto Claudio Pezzoli / Reporter Press Agency

sabato 10 marzo 2018

Pit Lane Competizioni svela il progetto TCR DSG


Forte dei successi della scorsa stagione, Pit Lane Competizioni conferma anche nel 2018 l'impegno in TCR e rilancia la sfida con una grande novità. La squadra mantovana è pronta a schierare al via della serie italiana e di quella europea 10 vetture tra Audi RS3 LMS, SEAT Leon e Volkswagen Golf, tutte con cambio DSG. L'intenzione degli uomini della Pit Lane Competizioni è di supportare le necessità di numerosi piloti intenzionati a cimentarsi nel mondo TCR, proponendo loro un'interessante offerta. Con un budget simile a quello necessario per disputare la scorsa stagione di SEAT Leon Cupra Cup, nel 2018 si potrà dare l'assalto allo speciale trofeo DSG all'interno del TCR Italy.

"Crediamo molto nel concetto TCR e nei principi che animano la serie, siamo convinti che sia la giusta strada per il mondo delle corse turismo ma siamo anche consapevoli che, in questo particolare periodo, ci sono tanti piloti che faticano a reperire i budget necessari. Le vetture TCR DSG possono essere la giusta risposta a tutti coloro che vogliono approcciare questo mondo con budget contenuti. Pensiamo a tutti quei piloti provenienti dalla SEAT Leon Cup o dagli altri trofei monomarca a ruote coperte, ma anche a chi vuole fare i primi passi in questo tipo di competizioni e cerca un pacchetto completo, competitivo e ad un costo ragionevole. Vogliamo dare loro un'opportunità diversa e interessante: poter prendere parte ad un'intera stagione con una vettura al top senza dover essere costretti ad un programma parziale di gare per carenza di budget." ha spiegato Roberto Remelli, team principal della Pit Lane Competizioni, squadra che al suo attivo vanta il titolo di Campione del TCR Italy 2017 e di ViceCampione del TCR Middle East 2018.

L'ecletticità delle vetture TCR apre la porta anche ad altre molteplici possibilità: "Il nostro obiettivo è quello di essere al via della serie italiana e di quella europea, ma grazie all'indovinata formula del TCR, siamo pronti a partecipare anche ad altri campionati, come ad esempio quello tedesco o quello inglese, così come nulla vieta di presentarci ai nastri di partenza di gare di durata se i piloti dovessero richiederlo, sempre rimanendo fedeli alla nostra filosofia." ha concluso Remelli.


martedì 16 maggio 2017

TCR International Series a Monza, Domenica: foto di Claudio Pezzoli

Monza, 14 Maggio 2017
TCR International Series
foto © CLAUDIO PEZZOLI
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria