lunedì 10 luglio 2023
TCR Italy al Mugello: Felice Jelmini (Audi RS3 LMS) vince gara-2 e riapre il campionato
giovedì 6 luglio 2023
Il TCR Italy riaccende i motori all’Autodromo Internazionale del Mugello
Il TCR Italy e TCR DSG sono pronti a riaccendere i motori dopo oltre due mesi di pausa, e lo faranno presso l'Autodromo Internazionale del Mugello per il terzo appuntamento della stagione 2023. Dopo lo spettacolo di Imola e Misano, l'impianto toscano è pronto ad accogliere la battaglia per i contendenti ai titoli con l'unificazione delle griglie di partenza con una gara quindi che unirà le vetture con cambio DSG a quelle sequenziale.
Franco Girolami (Audi RS3 LMS) conduce la classifica dopo Misano con 160 punti, precedendo Marco Butti (Hyundai Elantra N) che ha raccolto nei due round iniziali 132 lunghezze. Dopo aver regalato la prima vittoria alla nuova Honda Civic FL5 in Romagna, il campione in carica Niels Langveld in forza ad MM Motorpsort cercherà di recuperare il divario dalla vetta, con un bottino di 126 punti. Con 114 punti Felice Jelmini (Audi RS3 LMS) è all'inseguimento del primo podio della stagione, che hanno invece ottenuto a Misano i piloti che inseguono nella classifica generale: Aurelien Comte (Cupra Leon) e Michele Imberti (Hyundai i30).
Settimo in classifica è Denis Bauin (Audi RS3 LMS) che precede l'ungherese Levente Losonczzy (Hunday Elantra N) e Ruben Fernandez (Audi RS3 LMS), con quest'ultimo che è anche il leader della Coppa ACI Sport Master, dove ha raccolto 150 punti. Decimo assoluto è Paolo Rocca (Honda Civic FK7), leader del Trofeo Nazionale Under 25 con 127 punti ottenuti nei primi due round.
Continuerà la battaglia anche nel TCR DSG Vedat Ali Dalokay (Audi RS3 DSG) che guida la graduatoria con 155 punti, contro i 140 di Carlotta Fedeli (Audi RS3 DSG). Ravvicinata la battaglia per il terzo posto, con due alfieri Aikoa Racing, Filippo Barberi (Audi RS3 DSG) e Paolo Palanti (Audi RS3 DSG) che hanno rispettivamente 105 e 102 punti. Anche Mauro Trentin (Cupra Leon DSG) ha raccolto 102 lunghezze nelle prime tappe di campionato, e precede di un solo punto Luigi Gallo (Audi RS3 DSG) a chiudere le prime sei posizioni in campionato vicinissime tra loro.
Il Mugello segnerà il ritorno in campionato di Cesare Brusa (Hyundai Elantra N) in seno al team Target con cui aveva già preso parte all'edizione 2022 del TCR Italy, oltre al debutto della Volcano Racing, che fornirà un'Audi RS3 LMS a Horia-Train Chirigut. New-entry anche in Aikoa Racing che porta in pista per la prima volta nel 2023 Sandro Pelatti (Audi RS3 LMS).
Al Mugello quindi TCR Italy e TCR DSG avranno un'unica griglia per le due gare da 30 minuti + 1 giro che andranno ad essere ancora più emozionanti e ricche di spettacolo. Il tracciato toscano infatti per conformazione e morfologia si addice perfettamente ad un unico ricco schieramento di partenza con una presenza attesa di 41 vetture.
Le prove libere del TCR Italy e TCR DSG si disputeranno venerdì 7 luglio alle 8:30 ed alle 12:50 per la durata di mezz'ora l'una. Al pomeriggio invece è previsto l'inizio delle qualifiche, con un turno unico di 30 minuti alle 18:15. Le due gare invece, previste come sempre in diretta su ACI Sport TV al canale 228 di Sky con il commento di Guido Schittone e visibili in streaming sulle pagine social di Facebook e YouTube, sono in programma per sabato 8 luglio alle 12:50 e domenica 9 luglio alle 9:25.
lunedì 12 giugno 2023
Marco Butti vince il TCR Italian Festival a Vallelunga
mercoledì 26 aprile 2023
TCR Italy / Langeveld e MM Motorsport portano subito sul podio la nuova Honda TCR
E' iniziata nel migliore dei modi la stagione 2023 nel TCR Italy per MM Motorsport. Le tre Honda TCR schierate dalla scuderia bergamasca si sono fatte ben notare nella tappa di apertura di Imola, con il Campione in carica Niels Langeveld che ha subito portato sul podio la nuova Civic FL5 e Paolo Rocca che, dopo esser partito in pole in Gara 2, ha centrato una ottima Top6. Interessante la prestazione anche di Horia Chirigut, in costante miglioramento per tutto il weekend. Niels Langeveld ha portato al debutto italiano la nuova arma di Casa Honda, alla sua seconda apparizione in assoluto. L'olandese ha mostrato subito l'alto potenziale dell'ultima nata nelle officine di JAS Motorsport, firmando il terzo crono in qualifica e confermando poi la prestazione in gara. Nella prima manche, infatti, il Campione in carica ha tenuto il passo dei primi e ha poi chiuso una solida prova sul podio, impreziosendo il debutto tricolore della Civic FL5 con la terza posizione assoluta. Poca fortuna in Gara 2, quando Langeveld è stato invece costretto al ritiro nelle fasi iniziali. Dopo la fugace apparizione di Vallelunga dello scorso anno, questa di Imola può essere considerata la 'prima' di Paolo Rocca nel TCR Italy. Il giovane pilota di Sedriano, Campione in carica della Coppa Italia Turismo, era al suo debutto sulla pista emiliana. Prese le misure al selettivo circuito che ha scritto importanti pagine della F.1, il pilota della MM Driving Academy ha via via migliorato i suoi crono, fino a conquistare un'ottima ottava posizione in griglia di partenza, staccando così anche il biglietto per scattare in pole position in Gara 2. Nelle due corse in programma, Rocca ha subito dimostrato un ottimo rendimento, conquistando dapprima una solida Top10 nella prima frazione e poi una ancora più convincente Top6 in gara, 2, dopo aver lottato anche per le posizioni da podio. Grazie a questi risultati, il portacolori di Polypiù ha conquistato in entrambe le occasioni anche il podio dedicato ai giovani talenti Under25, dove ora occupa la seconda posizione. Gentleman driver e deb assoluto nel mondo TCR, Horia Chirigut ha ben impressionato gli addetti ai lavori grazie ad un costante miglioramento sessione dopo sessione. Il pilota rumeno ha sempre più accorciato il divario dalla zona punti, dimostrando di poter dire la sua nel corso della stagione nel trofeo TCR Master. Il prossimo appuntamento del TCR Italy è in programma a Misano Adriatico il prossimo 7 maggio. Ph Credit: Maurizio Rigato |
lunedì 20 febbraio 2023
L'Autodromo di Varano de' Melegari sede dei collaudi di Romeo Ferraris e WSC per le vetture TCR ibride
venerdì 17 febbraio 2023
Romeo Ferraris protagonista dello sviluppo delle vetture TCR ibride
giovedì 29 dicembre 2022
Audi RS3 LMS è il TCR Model of the Year per il secondo anno consecutivo
In arrivo un Tricolore TCR DSG
giovedì 15 dicembre 2022
Da J.A.S. Motorsport la nuova Honda Civic Type R TCR
Jas Motorsport ha presentato la nuova Honda Civic Type R TCR, pronta a scendere in pista nel 2023. La vettura deriva dall'ultimo modello di produzione FL5 Type R, presentato durante l'estate, tenendo conto del successo riscosso dai modelli del marchio Type R nelle competizioni TCR..
Nuovissimo il design e il pacchetto aerodinamico, con un telaio che garantisce stabilità e sicurezza per il pilota, con sistemi di frenata e trasmissione aggiornati. L'abitacolo è realizzato secondo i più recenti standard di sicurezza della FIA e ospita un sofisticato display multicanale a disposizione del pilota. La vettura, disponibile anche in versione "endurance", si unisce al già vasto elenco di modelli offerti per le competizioni TCR e sarà disponibile in consegna a partire da aprile 2023.
Mads Fischer, Responsabile del Progetto TCR di JAS Motorsport: "siamo lieti ed entusiasti di presentare la nuovissima Honda Civic Type R TCR, progettata e costruita da JAS Motorsport presso il nostro stabilimento di Arluno. La nuova vettura presenta miglioramenti importanti a livello di telaio, motore, sospensioni e freni; abbiamo utilizzato le conoscenze acquisite con NSX GT3 e Civic Type R TCR Customer Racing per realizzare un abitacolo più sicuro e più facile da utilizzare."
Credits: J.A.S. Motorsport
sabato 29 gennaio 2022
Storica vittoria a Daytona per l'Alfa Romeo Giulietta Veloce TCR by Romeo Ferraris nell'IMSA Michelin Pilot Challenge
mercoledì 27 gennaio 2021
Tridente vincente per le Alfa Romeo Giulietta Veloce TCR by Romeo Ferraris nel TCR Australia




mercoledì 18 marzo 2020
Coronavirus modifica il calendario delle serie TCR
La pandemia di coronavirus ha un enorme impatto anche sul motorsport con numerose gare che vengono annullate o rinviate. Le serie e i campionati TCR fanno parte di un elenco in rapida crescita.
Tra i primi eventi ad essere cancellati è stata la nuovissima TCR Asia Pacific Cup che avrebbe dovuto disputarsi nel fine settimana del Gran Premio d'Australia di Formula 1 a Melbourne. I piloti si stavano preparando a prendere parte alla prima delle tre gare quando arrivò la notizia che tutte le attività in pista erano state cancellate.
Ecco i primi eventi del TCR annullati o riprogrammati
12/15 marzo: TCR Asia Pacific Cup, Melbourne - annullata
13/15 marzo: TC America Rounds 3 & 4, San Pietroburgo - annullato
18/19 marzo: IMSA Michelin Challenge Round 2, Sebring - trasferito all'11 / 12 novembre
21 marzo: VLN Nürburgring Langstrecken Series Round 1 - annullato
21/22 marzo: Super Taikyu, Suzuka - trasferito il 21/22 novembre
27/28 marzo: serie 24H Round 2, Estoril - annullato
27/29 marzo: TCR Australia Round 1 e 2 - rinviati a TBA
28/29 marzo: Coppa Italia Turismo Round 1 & 2, Mugello - annullato
4 aprile: VLN Nürburgring Langstrecken Series Round 2 - annullato
17/18 aprile: TCR UK Rounds 1 & 2, Silvertsone - trasferito al TBA
18/19 aprile: TCR Japan Rounds 1 & 2, Fuji - trasferito al TBA
18/19 aprile: Round TCR Eastern Europe 1 & 2, Hungaroring - annullato
24/26 aprile: Round 1 & 2 FIA WTCR, Hungaroring - annullato
24/26 aprile: ADAC TCR Germania Round 1 & 2, Oschersleben - trasferiti al 23/25 ottobre
25/26 aprile: ADAC 24H Qualifying Race, Nürburgring - annullato
8/10 maggio: TCR Russia Round 1 & 2, Sochi - annullato
21/23 maggio: FIA WTCR, Round 3 & 4, Nürburgring - annullato
21/24 maggio: ADAC 24H Rennen, Nürburgring - trasferito il 24/27 settembre
26 settembre: VLN Nürburgring Langstrecken Series Round 6 - trasferito al 7 novembre
Con il numero di persone infette in aumento ogni giorno, è inevitabile che l'elenco dei rinvii e cancellazioni continuerà a crescere nelle prossime settimane. Altre serie (TCR Europe, TCR Italia e TSR DSG Europa) stanno monitorando la situazione e lavorando su programmi alternativi.
Foto: TCR Australia
mercoledì 23 gennaio 2019
WSC e CREVENTIC insieme per la TCR SPA 500
sabato 10 marzo 2018
Pit Lane Competizioni svela il progetto TCR DSG