venerdì 3 luglio 2015

“Viaggiare in sicurezza”: BMW Roma per la sicurezza stradale


  Un nuovo appuntamento delle Serate Romane per scoprire 
la BMW Serie 2 Gran Tourer 
e le 10 regole d’oro della campagna promossa da FIA e ACI

Partire per un viaggio con tutta la famiglia, provando il piacere di guidare in comodità e sicurezza. Che si tratti di un week end fuori porta o di un viaggio on the road, l’importante è farlo con responsabilità, rispettando le 10 regole d’oro per la sicurezza stradale, campagna promossa da FIA - Federazione Internazionale dell’Automobile in collaborazione con ACI - Automobile Club d’Italia.

“Viaggiare in sicurezza”, in programma per il 7 luglio, è il nuovo appuntamento organizzato da BMW Roma nell’ambito dell’iniziativa Serate BMW Romane, il ciclo di eventi che promuove il dialogo tra il mondo della cultura, della stampa, dell’imprenditoria e dello spettacolo. Presso lo showroom di Via Barberini 94 - in una serata solo su invito - dalle 19:30 alle 22:30 giornalisti, VIP, istituzioni e imprenditori saranno invitati a sottoscrivere il proprio impegno nella lotta all’incidentalità, appello lanciato on-line da FIA all’interno della campagna mondiale per la sicurezza stradale “Action For Road Safety”, tema che sarà anche oggetto a novembre 2015 in Brasile della prossima conferenza globale interministeriale organizzata dall’ONU. 

Per migliorare il proprio stile di guida è importante seguire una serie di consigli da mettere in pratica, le 10 “regole”, e ricordare sempre le proprie responsabilità quando si è al volante: nei confronti di se stessi, dei passeggeri a bordo e degli altri utenti della strada. 

In una serata pensata per la sicurezza di tutta la famiglia in viaggio, BMW Roma presenta la nuova BMW Serie 2 Gran Tourer, un concetto rivoluzionario di monovolume sportiva in grado di ospitare fino a sette passeggeri: aspetto dinamico, grande spazio interno e abitabilità, piacere di guida e sportività rendono la nuovissima vettura estremamente funzionale ed elegante. 

Oltre all'ampio bagagliaio, l’attenzione alle famiglie del nuovo modello BMW è evidenziata dall’abitacolo di alta qualità che offre diverse soluzioni per la gestione dei sedili e il trasporto degli oggetti. Flessibilità e versatilità, funzionalità e comfort, dinamismo, eleganza e qualità premium: tutte caratteristiche che contraddistinguono la nuova BMW Serie 2 Gran Tourer, una vettura che invita a viaggiare, in tutta sicurezza. 

Numerose tecnologie innovative facilitano inoltre la guida, assicurando il massimo comfort e il piacere di guidare senza pensieri. L’equipaggiamento Driving Assistant Plus comprende l’indicatore di pericolo di tamponamento e presenza pedoni con funzione di frenata City e avvisatore di cambio accidentale della corsia di marcia, l’High-Beam Assistant, l’indicatore del limite di velocità, l’Active Cruise Control con funzione Stop&Go basato su telecamere e l’Assistente di guida in colonna.

“Le Serate BMW Romane - sottolinea Massimiliano Di Silvestre, Amministratore Delegato di BMW Roma - sono non solo l’occasione per sostenere iniziative culturali e promuovere il lancio di nuovi prodotti, ma anche un momento di condivisione che vede il brand BMW da sempre al fianco di progetti di responsabilità sociale”.

Le dieci regole d’oro per la sicurezza stradale 

FIA (Federazione Internazionale dell’Automobile), con il supporto dell’ACI e di tutti gli altri Automobile Club internazionali, ha lanciato un nuovo appello on-line nell’ambito della campagna mondiale per la sicurezza stradale “Action For Road Safety”, per invitare gli automobilisti ad assumere in prima persona un ruolo attivo nella lotta all’incidentalità, impegnandosi a sostenere e rispettare le 10 Regole d’Oro della sicurezza stradale.

ALLACCIARE LE CINTURE DI SICUREZZA
Ho la responsabilità di tutti i passeggeri 

RISPETTARE IL CODICE DELLA STRADA 
Le regole esistono a tutela di noi tutti 

RISPETTARE I LIMITI DI VELOCITA’ 
La mia auto è di metallo, i pedoni e i bambini no 

CONTROLLARE GLI PNEUMATICI 
Sia l’usura che la pressione, anche della ruota di scorta 

GUIDARE SOLO SE SONO LUCIDO 
Se ho bevuto o ho fatto uso di droghe, rappresento un pericolo sulla strada 

PROTEGGERE I BAMBINI A BORDO 
Utilizzo i seggiolini e gli altri sistemi di ritenuta 

NON DISTRARMI 
Se telefono e invio messaggi sono un pericolo 

FERMARMI QUANDO SONO STANCO 
Meglio arrivare tardi che non arrivare affatto 

INDOSSARE IL CASCO 
I motorini e le biciclette non mi proteggono la testa 

ESSERE CORTESE E RISPETTOSO 
Ho rispetto per gli altri conducenti

giovedì 2 luglio 2015

Mantova si prepara per il Gran Premio della Lombardia MXGP del 22 e 23 agosto

Dopo 14 prove del Mondiale 2015, l’attenzione si sposterà sull’evento che più preme all’Italia: il GP della Lombardia. Il Mondiale di Motocross è atteso, infatti, dopo cinque anni di assenza, al Tazio Nuvolari di Mantova, dove sabato 22 e domenica 23 agosto il FIM Motocross World Championship arriverà con la rappresentazione più attesa, quella che potrebbe offrire indicazioni molto precise sui probabili campioni di categoria del massimo campionato iridato. 
Il quindicesimo di diciotto Gran Premi della stagione, torna nella città dei Gonzaga, ricordando ancora la bellissima vittoria del forte pilota siciliano Tony Cairoli dell’edizione 2010. Non si trattò di una vittoria qualunque, poiché, oltre a valergli il primo gradino del podio nella classifica assoluta e quindi del Gran Premio della Lombardia, fu anche la prima vittoria nella storia del Mondiale di Motocross conquistata con una 350 cc. Oggi, a distanza di cinque anni, l’azzurro otto volte iridato è tornato alla 450cc e, infatti, dal GP spagnolo dello scorso 10 maggio al posto della fida 350 con cui ha dominato negli ultimi anni, ha deciso di salire di cilindrata come nel 2009, quando conquistò il terzo titolo mondiale.
Ad un lustro dall’ultimo Gran Premio, Mantova torna nel giro mondiale e lo farà in grande stile, presentando alcune sostanziali novità strutturali e logistiche che permetteranno agli organizzatori di accogliere al meglio il pubblico. Interessanti novità riguarderanno anche alcuni tratti della pista.
Saranno tre giorni molto animati, a partire già dal venerdì, con il paddock gremito a caccia di autografi, gadget e una foto con il pilota preferito.

I Protagonisti della MXGP

Nonostante le indicazioni della classifica, non è ancora possibile fare previsioni o pronostici a circa due mesi di distanza. Questa prima parte della stagione è stata sorprendente e ricca di colpi di scena con cadute talvolta compromettenti.
I piloti più in forma, tuttavia, sono Romain Febvre (FRA-Yamaha Factory Racing Yamalube), Maximilian Nagl (GER-Red Bull IceOne Husqvarna Factory Racing), Antonio Cairoli (ITA-Red Bull KTM Factory Racing) e Gautier Paulin (FRA-Team HRC-Honda), tutti vincitori di almeno una prova quest’anno, ma la classifica di fine giugno vede spiccare nei top ten anche Evgeny Bobryshev (RUS-Team HRC-HON), Clement Desalle (BEL-Rockstar Energy Suzuki World MXGP), Shaun Simpson (GBR-Hitachi Construction Machinery Revo KTM), Jeremy Van Horebeek (BEL-Yamaha Factory Racing Yamalube), Todd Waters (AUS-Red Bull IceOne Husqvarna Factory Racing), Glenn Coldenhoff (NED-Rockstar Energy Suzuki Europe). 
Tredicesima, a fine giugno, la posizione di David Philippaerts (ITA-DP19 Racing Yamaha) e 21ma quella di Davide Guarneri (ITA-TM Racing Factory Team), che ha all’attivo solo quattro prove a causa di una caduta durante la prima manche del GP d’Europa a Valkenswaard, a fine aprile. Importante per gli appassionati potrebbe rivelarsi la prova italiana, per vedere nuovamente in sella l’asso americano Ryan Villopoto che, purtroppo, è stato fermato da una caduta in occasione del GP del Trentino e non ancora tornato a correre nel mondiale.

Nel mondiale della classe MX2 al comando della graduatoria provvisoria, al momento, è Jeffrey Herlings (NED-Red Bull KTM Factory Racing), ma ha già accumulato uno zero a causa dell’infortunio a una clavicola nel GP di Germania. Alle spalle dell’olandese iridato in carica c’è uno scatenato Tim Gajser (SLO-Honda Gariboldi) che sta risalendo velocemente, controllato dallo svizzero Valentin Guillod (SUI-Standing Construct Yamaha Yamalube) che in classifica ha un solo punto in meno. Nei migliori dieci che figurano prima del GP di Svezia, anche Pauls Jonass (LAT-Red Bull KTM Factory Racing), Jordi Tixier (FRA-Monster Energy Kawasaki MX2 Racing Team), Jeremy Seewer (SUI-Rockstar Energy Suzuki Europe), Aleksandr Tonkov (RUS-Wilvo Nestaan Husqvarna Factory Racing), Max Anstie (GBR-Monster Energy DRT Kawasaki), Julien Lieber (BEL-Standing Construct Yamaha Yamalube), Dylan Ferrandis (FRA-Monster Energy Kawasaki MX2 Racing Team). Il marchigiano Ivo Monticelli (ITA-Marchetti Racing Team KTM) è il primo degli italiani e si trova al 18° posto.

Il Circuito Internazionale “Città di Mantova”
Il Circuito Internazionale “Città di Mantova” si estende su una superficie di 11 ettari di terreno, tutto delimitato, collocato nel Parco Naturale del Mincio.
Il suo fondo, prevalentemente sabbioso e con salti spettacolari, ne fa una pista altamente tecnica e scenografica.
Grazie alla sua conformazione naturale, un’arena di terra e sabbia, consente al pubblico, in qualsiasi punto si trovi, di scorgerlo quasi per intero.
Queste le caratteristiche tecniche del circuito: sviluppo complessivo 1.950 mt; preallineamento per 42 piloti; griglia di partenza per 40 moto con prima curva a 90 gradi; area meccanici 600mq con area di lavaggio per 42 moto; paddock A 30.000 mq di cui 7.000 asfaltati; paddock B 10.000 mq asfaltati; paddock C 3.000 mq; area camping 20.000 mq; area parcheggio pubblico 60.000 mq; strutture fisse quali sala stampa, sala giuria, segreteria, sala cronometristi, postazioni speaker, bar, infermeria, sala riunioni, 30 bagni, 8 docce, 20 linee telefoniche, adsl e wifi.

Come raggiungere il Circuito Internazionale “Città di Mantova” 
(Viale Learco Guerra 46100 Mantova)
Attraverso l’autostrada Brennero-Modena con uscita Mantova Nord, quindi direzione Centro-Stadio. Di fronte allo stadio, al passaggio a livello svoltare a sinistra, quindi prendere la seconda strada a sinistra dopo il passaggio a livello. Superato il campo sportivo e il campo di rugby si trova la pista mantovana.

Biglietti

Continuano le prevendite online dei biglietti per quest’ultimo GP italiano della stagione. Gli sconti saranno applicati fino al 15 agosto, con questi prezzi:

Biglietto week end: Euro 60,00
Solo domenica: Euro 50,00
Solo sabato: Euro 20,00
Biglietto week end per Ragazzi con età da 10 a 16 anni: Euro 30,00
Biglietto per Ragazzi con età da 10 a 16 anni, solo domenica: Euro 20,00
Ragazzi con età da 10 a 16 anni, solo sabato: Euro 10,00
Biglietto week end Donna: Euro 30,00
Biglietto Donna solo Domenica: Euro 20,00
Biglietto Donna solo Sabato: Euro 10,00
I bambini sotto i 10 anni pagano 1,00 Euro

Programma dei due giorni

Il programma principale del week-end prevede moto in pista a partire dalle 10,15 di sabato per la MX2 e a seguire la MXGP, quindi Time Practice dalle ore 14,00 e Qualifiche dalle 14,35.

La domenica nell’ordine MX2 e MXGP scenderanno in pista per i warm-up, con la prima manche mondiale MX2 (30+2 giri) alle ore 13,15 e un’ora più tardi la prima della classe MXGP. Alle 16,10 e alle 17,10 le manche conclusive MX2 e MXGP.

CIREAS, i big del campionato alla 10a edizione della "Mille Curve"


Con 45 equipaggi al via, entrerà nel vivo tra poche ore la 10^ edizione de La Mille Curve, gara di regolarità classica valida per il Campionato Italiano Regolarità Autostoriche, Cireas.
Ad organizzare la competizione, valida come decima prova del Campionato, il Club Autostoriche Avellino con il contributo delle locali amministrazioni e partners privati.
Presenti alla gara molti dei concorrenti che stanno lottando, ciascuno per le rispettive categorie, per il titolo tricolore 2015. 


Tra questi, saranno della partita Aiolfi/Pandozzi su Autobianchi A112 Abarth del 1980 con i colori della Franciacorta Motori, Spagnoli/Parisi con la Fiat 508 S Ghia del '32, Belometti/Cadei con la Fiat Balilla 508 Spider Sport del 1932, Aliverti/De Vito su Autobianchi A112 del 1981, De Angelis/Zambianchi su Lancia Fulvia del '69 ed ancora Loperfido/Moretti del Classic Team su Fiato 1500 6C del '37, Renna-Biagi su Innocenti Mini del '72, Scarabelli/Scarcella su Autobianchi A112 Elegant del '73.
Presenti gli alfieri delle scuderie che si contenderanno l'alloro finale, tra le quali la Franciacorta Motori, Classic Team, Il Club Orobico, La Scuderia del Tempo Perso, Amaranto e Montebello.
Il programma de La Millecurve prevede le verifiche sabato mattina dalle 8:30 alle 12:30 e la partenza alle 13:31 dal "Viale dei Platani" di Avellino. Arrivo sabato alle 21:46.
Il Percorso si sviluppa su 160 km per 72 prove cronometrate.




Al via la quarta prova del Campionato tedesco F4 ADAC Abarth


Senza sosta la stagione agonistica Abarth 2015. Si è appena concluso a Imola il terzo appuntamento dell'Italian F4 Championship powered by Abarth e già si profila questo fine settimana un nuovo appuntamento del Campionato tedesco ADAC Abarth. 

Le monoposto Tatuus, spinte dal motore Abarth T-Jet da 160 CV saranno impegnate sul circuito di Lausitzring nella quarta manche della serie tedesca, che vede iscritti ben 39 giovanissimi piloti, tra i quali spiccano alcuni figli d'arte, come Mick Schumacher e Jonathan Cecotto.

Dopo i primi tre appuntamenti la classifica generale vede al comando lo svedese Joel Eriksson, che precede l'australiano Joey Mawson e l'estone Ralf Aron, protagonista assoluto anche dell'Italian F4 Championship powered by Abarth, nel quale si trova al primo posto.

Molti i piloti esordienti da considerare tra i favoriti. Tra questi il quindicenne inglese Lando Noris, che al suo esordio in questa categoria ha colto la vittoria assoluta nella terza gara disputata sul circuito belga di Spa-Francorchamps.

Nella classifica riservata agli esordienti è al comando Jonathan Cecotto, davanti a Yu Zhou e a Mick Schumacher, che ha raccolto punti preziosi nelle prime due gare, dopo l'incidente in cui era incappato in Austria al Red Bull Ring.

Il programma del weekend prevede domani, venerdì 3 luglio, due sessioni di prove libere e altrettante di qualificazioni (ore 15,20 e 15,45); sabato due gare, alle ore 10,35 e 15,10, domenica l'ultima manche scatta alle ore 10,40.

CAMPIONATO ITALIANO VELOCITÀ MONTAGNA: UNA "APP" PER IL 50° TROFEO LUIGI FAGIOLI

Nasce a Gubbio e sarà sperimentata per la prima volta al 50° Trofeo Luigi Fagioli la prima app che fa diventare "smart" il mondo delle salite. Non una semplice applicazione d'informazione, pure compresa nel "pacchetto", ma un vero e proprio punto di riferimento e interazione per direzione gara, piloti e tutti gli attori della prima finale del Campionato Italiano Velocità Montagna, in programma in Umbria dal 21 al 23 agosto. 
L'iniziativa, rivoluzionaria, nasce dalla volontà del Comitato Eugubino Corse Automobilistiche di continuare sulla strada dell'innovazione, a maggior ragione quest'anno che la gara fino a Madonna della Cima celebra la 50esima edizione, "palco" ideale per migliorarne gli aspetti organizzativi, logistici e d'informazione e per sperimentare nuovi sistemi basati sulle più moderne tecnologie. 
L'app "Trofeo Luigi Fagioli" è sviluppata per Apple/iOS e Google/Android dalla Motus Lab srl (www.motuslab.com), azienda con sede a Gubbio all'avanguardia per le app di infotainment (su sistemi Kenwood, Pioneer, PSA e Toyota), in collaborazione con la Creative Sun Games srl, altra realtà locale.

Come funziona
La principale novità del programma risiede nella sezione "Direttore Gara", riservata agli addetti ai lavori (piloti, team, scuderie), dove in tempo reale saranno pubblicate tutte le info e le comunicazioni, anche riservate, provenienti dalla direzione gara, comprese quelle dedicate alla gestione delle operazioni di allineamento delle vetture dal paddock alla linea di partenza. I piloti saranno così avvisati direttamente via app. A ogni iscritto basterà registrarsi accedendo alla sezione "Paddock" e inserendo il numero della propria auto e il codice-pilota personale assegnato in sede di verifica nel venerdì di gara. A quel punto lo smartphone o il tablet sarà associato a tutte le info della direzione gara, che arriveranno direttamente sul dispositivo attraverso un messaggio "push" (tipo whatsapp o facebook). Il destinatario è così avvisato in tempo reale e potrà controllare tutte le comunicazioni nella sezione "Direttore Gara" in ogni momento. Una semplice guida è disponibile sul canale youtube di MotusLab al link https://youtu.be/sTJ7hmPjJkI

Il pubblico
Nella app, totalmente gratuita, sono numerose le sezioni dedicate ad appassionati e pubblico. Gli utenti possono consultare info, storia, record, albo d'oro, iscritti e tempi live della gara. Di particolare interesse sono le sezioni "Tracciato" e "Live Push", che con info e aggiornamenti sempre in tempo reale sullo stato del percorso e delle salite incorso, con segnalazione di eventuali bandiere esposte in ciascuna postazione. Un'ulteriore funzione molto utile anche per i piloti.

L'app "Trofeo Luigi Fagioli" per smartphone e tablet è già disponibile da scaricare su AppStore e Google Play e direttamente ai seguenti link:
iOS: https://itunes.apple.com/app/trofeo-luigi-fagioli/id998365006
Android: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.motuslab.trofeoluigifagioli

mercoledì 1 luglio 2015

Il centro prove di Nardò compie 40 anni: un anniversario all'insegna dei test automobilistici



Oggi, Mercoledì 1° Luglio, il Nardò Technical Center festeggia i 40 anni di attività. Da quando è stato creato, il 1 luglio 1975, il centro prove in Puglia si è sviluppato secondo gli standard più moderni. L'unico circuito al mondo in grado di accogliere le alte velocità su una pista lunga 12,6 chilometri doveva servire per migliorare i processi di ricerca e sviluppo consentendo di testare le vetture in condizioni estreme. L'impianto di Nardò, gestito dal 2012 dalla Porsche Engineering Group GmbH, una società controllata al cento per cento dalla Dr. Ing. h.c. F. Porsche AG, Stuttgart, mette a disposizione un'area di 700 ettari con oltre 20 piste di prova e attrezzature tecniche per attività di sperimentazione a qualsiasi livello.

"Il Nardò Technical Center è il completamento ideale delle nostre strutture di prova e ricerca del Centro Sviluppo a Weissach. Con il grande vantaggio che a Nardò, grazie al clima mite della Regione, possiamo testare le nostre vetture 365 giorni all'anno" dichiara Wolfgang Hatz, Presidente Ricerca e Sviluppo di Porsche AG. "Queste condizioni straordinarie costituiscono per l'intera industria automobilistica una risorsa preziosa per testare le vetture in modo efficiente".

"L'area di test e prova offre ai nostri clienti, sin d'ora, una gamma completa di servizi di sperimentazione", afferma Malte Radmann, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Porsche Engineering Group. "Ma questo non è tutto: per i prossimi anni abbiamo progetti ambiziosi di ampliamento e rinnovamento del centro, in modo da poter soddisfare anche gli standard di sviluppo futuri".

L'idea di creare un Centro Test come "Società Autopiste Sperimentale Nardò" si è concretizzata nel 1975 con Fiat. All'epoca esisteva un anello con corsie per auto e camion e una pista dinamica per vetture. Sette anni dopo seguiva l'ampliamento con la pista dinamica per camion. 
Nel 1999, il centro prove viene acquisito dal gruppo italiano Prototipo che avvia un ampliamento di Nardò aggiungendo altri 5.000 metri quadri di officine e uffici per andare incontro alle necessità dei clienti. Nel 2002 e nel 2008 seguono piste di prova per testare il comfort di guida e verificare la rumorosità e un percorso di handling che riproduce su una pista di 6,2 km le singole curve della Nordschleife del Nürburgring. 
Nel maggio 2012, Porsche Engineering Group assume la responsabilità per l'area di prova. 

Nardò deve la sua fama leggendaria anche alla posizione isolata e alle severe misure di segretezza. Per i costruttori di auto, l'opportunità di eseguire dei test efficienti e praticamente illimitati è fondamentale. In poche settimane si riescono ad ottenere, ad esempio, dati sulla resistenza alla corrosione per tutto il ciclo di vita di una vettura oppure è possibile riprodurre le condizioni climatiche di diversi Paesi e diverse Regioni, come piste off-road africane o carreggiate bagnate anche in giornate soleggiate. Inoltre, si evitano i lunghi spostamenti necessari per le forniture e gli elevati costi di trasporto, poiché l'ampia varietà di percorsi di prova consente agli sviluppatori di eseguire una grande quantità di test nello stesso luogo. 

Il Nardò Technical Center ha scritto la storia anche per il suo anello che, con un diametro di quattro chilometri e una lunghezza di 12,6 chilometri, continua anche oggi ad essere considerato la pista circolare per auto più veloce al mondo. Per diversi costruttori automobilistici continua a costituire la base di numerosi record. A cominciare dalla Mercedes-Benz che qui, con la C111-IV, nel 1979, supera per la prima volta il limite dei 400 km/h raggiungendo una velocità di 403,978 km/h. Nel 1980, la ARVW (Aero-dynamik Research Volkswagen) ottiene ben sei record di categoria e due record mondiali di velocità sulla pista di Nardò. Nel 1982, Porsche con una 928 S si aggiudica il record delle 24 ore. All'epoca, la rivoluzionaria vettura Porsche con motore anteriore e cambio manuale all'asse posteriore coprì i 6.033 chilometri ad una velocità media di 251,4 km/h. Oltre dieci anni dopo, Porsche fornisce a Nardò una prova esemplare dello schema transaxle: nel 1993, con una Porsche 928 GTS, di serie, un team privato austriaco riesce a percorrere in 24 ore 6.377,25 chilometri ad una velocità media di 265,72 km/h. Un record battuto solo nel 2002 dalla concept car Volkswagen "W12 Nardò", che finora detiene sette record mondiali, tra cui il record sulla distanza e di velocità in 24 ore con 7.740,576 chilometri percorsi ad una velocità media di 322,891 km/h.


PRESENTATA LA 43a EDIZIONE DEL SAN MARINO RALLY

Valli, Tosi, Lonfernini e Zonzini
E’ stato presentato nella sala conferenze di Asset Banca a Dogana (RSM) il 43°Rally di San Marino, organizzato dalla FAMS, Federazione Auto Motoristica Sammarinese, che entrerà nel vivo dal 10 al 12 luglio 2015, con partenza e arrivo nell'Antica Repubblica di San Marino.

Alla conferenza sono intervenuti il Segretario di Stato per il Turismo e lo Sport Teodoro Lonfernini, il Sindaco di Riccione Renata Tosi, il Presidente Fams Giovanni Zonzini e il Presidente del Comitato Organizzatore Paolo Valli. In rappresentanza di Stefano Ercolani, Presidente di Asset Banca (Main Sponsor della gara) è intervenuto il responsabile marketing Alan Gasperoni.

E’ stato Alan Gasperoni a fare gli onori di casa portando i saluti del Presidente Stefano Ercolani e sottolineando il grande orgoglio di Asset nell’essere sponsor ufficiale di una manifestazione tanto sentita nel territorio.

Giovanni Zonzini, presidente FAMS, nel ringraziare le istituzioni, i collaboratori, gli sponsor e i partner della manifestazione per il prezioso apporto nelle diverse fasi logistiche della corsa, si è soffermato su come lavorando al meglio e con le giuste professionalità si possano trovare le sinergie per organizzare eventi di così grande importanza.

La parola è poi passata a Paolo Valli, Vice Presidente Fams e Presidente del Comitato Organizzatore, che ha voluto evidenziare la grande tradizione della gara (43 anni di storia) che ha anche come intento quello di veicolare l'immagine di San Marino e dei suoi dintorni. Valli ha illustrato nei dettagli il percorso della gara che vede il ritorno della prova speciale di Sestino, una delle più caratteristiche della competizione bianco azzurra valida per il Campionato Italiano Rally, il Trofeo Terra, il Tricolore Junior, il Campionato Italiano Cross Country e l’ERMS Rally Cup. E’ stata confermata per il terzo anno consecutivo la prova spettacolo del sabato sera che si svolge interamente, come di consueto, all’interno della Repubblica di San Marino fino al centro storico.

È stata poi la volta del sindaco di Riccione, Renata Tosi, che nel ringraziare gli organizzatori per la scelta di Riccione quale sede per la serata di presentazione degli equipaggi che si terrà venerdì 10 luglio ha espresso la sua approvazione all'evento testimone di un rinnovato e tangibile segno di amicizia e di collaborazione tra la Segreteria di Stato per il Turismo e lo Sport, il Comune di Riccione e la Federazione Auto Motoristica Sammarinese.

“Riccione è lieta di ospitare per la prima volta l’evento di presentazione equipaggi di una competizione così blasonata come il Rally di San Marino. Questo dimostra nei fatti come l’accordo bilaterale per la promozione congiunta del Turismo sia una realtà capace di fornire molteplici opportunità e di amplificare il risalto di quanto viene messo in campo da entrambi i paesi. La città di Riccione si offre per questo evento come naturale vetrina mettendo a disposizione il suo ‘salotto’: Viale Ceccarini, piazzetta del Faro e piazzale Roma, luoghi famosi in tutta Italia e densamente frequentati, soprattutto in estate. Penso che la cornice marinara ben si addica al rally in questa stagione e sono sicura che accorreranno tantissime persone ad ammirare le auto esposte e ad applaudire gli equipaggi in partenza alla volta della due giorni di gare. Non mi resta che augurare a tutti buon divertimento e che vinca il migliore!”

Sull'importanza dell'evento e sul connubio tra sport e turismo ha parlato anche il Segretario di Stato allo Sport e al Turismo Teodoro Lonfernini che ha sottolineato il ruolo che un rally valido per un campionato italiano ha per le attività economiche del territorio, testimoniando di essere rimasto piacevolmente colpito dal costante impegno della FAMS e di tutto il suo direttivo. Una federazione molto attenta a creare continuamente un forte legame tra sport, turismo e territorio.

Il San Marino Rally si è affermato nel tempo come importante volano di promozione del territorio che ne ha giovato in termini di utilità e immagine turistica. Un lavoro instancabile quello messo in campo ogni anno dalla Federazione Auto Motoristica Sammarinese che ha contribuito a una sempre maggiore crescita qualitativa dell'evento. Importante il lavoro svolto dalla Federazione per la grande attenzione rivota alla cittadinanza. Il Segretario Lonfernini ha voluto ringraziare anche i vari comuni limitrofi per la disponibilità ad accogliere il passaggio della manifestazione.

A concludere l’incontro le parole di Giovanni Zonzini: "Sono molto orgoglioso della considerazione del Sindaco di Riccione e del Segretario di Stato dello Sport e del Turismo verso la FAMS. Io, in qualità di Presidente FAMS, insieme agli altri sei componenti del direttivo, ci riuniamo puntualmente una volta a settimana, con cadenza sempre più frequente nei periodi che precedono il rally. Il nostro impegno è dettato dalla passione per i motori e dalla voglia di tenere alto il buon nome di San Marino. Sono eventi come questo, che siglano con certezza un patto di amicizia tra la Segreteria di Stato e la Federazione Auto Motoristica Sammarinese e da quest’anno con il Comune di Riccione, a regalarci più soddisfazione di qualsiasi compenso". Un sentito ringraziamento va al Main Sponsor Asset Banca che risulta essere ogni giorno più vicino allo sport sammarinese ed in particolare allo sport motoristico".

Info dettagliate su www.rallysanmarino.com

Il CIVM incontra l’Europeo alla Trento - Bondone


Trento, 1 giugno 2015 – Dal 3 al 5 luglio il Campionato Italiano Velocità Montagna vivrà il suo giro di boa con il settimo round alla 65^ Trento Bondone, la gara organizzata dalla Scuderia Trentina in collaborazione con l’AC Trento, con validità per il Campionato Europeo Montagna ed il Trofeo Italiano Velocità Montagna nord. Il programma si aprirà venerdì 3 luglio quando in Piazza Dante a Trento si svolgeranno l verifiche sportive e tecniche dalle 13.00 alle 19.15. Sabato 4 due salite di ricognizione per i concorrenti ammessi alle prove, che inizieranno alle 9.00 sui leggendari 17,300 Km, del tracciato più lungo d’Europa. Alle 10 di domenica 5 luglio il Direttore di gara Giampaolo Rossi con gli aggiunti Flavio Candoni e Gian Carlo Zattera, daranno il via alla gara in unica salita.

Doppia occasione per il leader dell’Europeo Simone Faggioli sulla Norma M20 FC ufficiale di gruppo E2/B che è tornato alla carica nel Tricolore e lo ha fatto a suon di vittorie e primati, come a Sarnano ed a Fasano, poi ad Ascoli con tanto di record del tracciato. Il pluricampione fiorentino della Sport Made in Italy con la biposto francese motorizzata col 3000 Zytek e gommata Pirelli  non perderà l’occasione di rinsaldare le vetta dell’europeo e di agguantare quella del tricolore. A Trento nulla è scontato come dimostra la storia. 
Christian Merli giocherà in casa con la nuova Osella FA 30 EVO con motore RPE da 3000 cc. ufficiale e gommata Avon. Il driver Vimotorsport è stato più che convincente ad Ascoli, poi il pilota di Fiavè è uno che non molla e si è avvicinato a Faggioli forte degli sviluppi della prototipo monoposto di gruppo E2/M che solo ad inizio stagione ha portato al debutto. Pronto a difendere la leadership di campionato sarà ancora Domenico Scola. Dopo il 2° posto di Fasano, il 23enne della Jonia Corse ha dimostrato il proprio carattere anche ad Ascoli, quando nonostante un problema elettrico avesse fermato in gara 1 l’Osella PA 21 EVO, in gara 2 è riuscito a salire sul podio e prendere i punti decisivi per rimanere in testa alla serie ACI. Altra Osella PA 2000 Honda, quella dell’esperto pilota della zona Matteo Moratelli; mentre in classe 1600 riflettori certamente puntati su Luca Piffer, driver trentino passato di recente alle biposto e sul Bondone al volante della Radical Prosport. Gara di casa anche per Adolfo Bottura che davanti al suo pubblico vorrà mostrare l’apprendistato fatto sulla Osella FA 30 Zytek curata dal Team Trentino; stessa vettura monoposto di classe regina quella che il Team Faggioli ha affidato al giovane bresciano Paride Macario, subito in evidenza ad Ascoli. Poi le due Lola Judd made in CMS di un altro protagonista trentino come Diego Degasperi e dell’inossidabile toscano Franco Cinelli. Si rivedrà in una gara italiana il giovane lussemburghese David Hauser al volante della Wolf GB/08 F.1, dopo il suo esordio ad Ascoli nel 2014; altro protagonista della serie continentale lo svizzero Tiziano Riva, che torna in gara dopo il quinto posto di Ascoli con la Reynard F.3000. Nella classe 2000 delle monoposto il 25enne bresciano Karim Sartori dopo la convincente prestazione ascolana, il sempre verde pilota di casa Gino Pedrotti ed il giovane Giancarlo Sartori, tutti con le Tatuus F. Master. In classe 1600 a contendersi il primato con la concorrenza d’oltreconfine ci saranno anche, Enrico Zandonà su F. Renault, Federico Liber su Gloria CP 08, come Daniela Ronconi, presenza in rosa tra le monoposto. 

Se l’attuale leader di gruppo CN Omar Magliona ha annunciato il rientro a Rieti, si accende sempre più la categoria delle biposto con motore derivato dalla serie, dove dopo i due successi ad Ascoli arriverà molto motivato il potentino di AB Motorsport Achille Lombardi sulla Osella PA 21 EVO Honda, ma a volere il confronto saranno il salernitano di Cubeda Corse Giuseppe D’Angelo su Osella PA 21 EVO, tornato in CIVM ad Ascoli dopo due anni, ma anche il marchigiano Francesco Michea Carini anche lui sulla PA 21 EVO. Osella PA 21 EVO anche per il milanese Stefano Crespi, che in Trentino si sente a casa per l sue esperienze come istruttore neve/ghiaccio nei mesi invernali, oltre al valtellinese Andrea Bormolini frequentatore della serie europea. A caccia di punti continentali anche il bolognese Marco Capucci sulla versione PA 21/S dell’Osella, come il francese Christian Bouvier sulla Ligier JS/51.
Numeroso il gruppo GT che vede arrivare sul Bondone il padovano di Superchallenge Roberto Ragazzi da leader ed in piena forma al volante della Ferrari 458, con cui ha conquistato il doppio successo ad Ascoli. Sale sulla Porsche 997 il pugliese della Fasano Corse Francesco Leogrande per continuare la sua caccia alla vetta. Sul fronte Porsche con le 997, tra gli altri anche, il veneto di Sicilia Rosario Parrino, il friulano Sebastiano Frjio ed il toscano Guido Sgheri. Per la casa di Maranello invece torna in gara l’altro veneto Bruno Jarach e Armando Battocchi, con le 458. Per il gruppo E1 Italia il Bondone offrirà uno spunto spettacolare per il duello di vertice tra il leader teramano Marco Gramenzi con l’Alfa Romeo 155 V6 ed il bolognese Fulvio Giuliani su Lancia Delta EVO. Gramenzi è reduce dalla doppietta di casa ad Ascoli dopo lo stop di Fasano, mentre Giuliani arriva a Trento dopo la vittoria pugliese ed un sottotono ad Ascoli. Avversari ostici saranno i numerosi piloti stranieri in lotta per l’Europeo, ma anche gli accreditati italiani che non mancano al Bondone, come Claudio e Nicola Zucol, Michele Massaro e Giuseppe Zarpellon, tutti con le BMW. In classe 2000, se il tedesco di Calabria Egidio Pisano sa essere molto incisivo con la sua Volkswagen Golf, a pretendere il successo ci sarà il driver di casa Manuel Morocutti su Renault Clio RS Cup. In classe 1600 assiduo di CIVM è l’esperto calabrese Giuseppe Aragona che con la Peugeot 106 che cura in proprio mirerà a prendere il comando in solitaria, ma avvicinarsi anche alla vetta dell’intera categoria, oltre che a cercare riscatto dopo le vicissitudini ascolane che lo hanno visto autore di una toccata, ma anche di una rimonta. Però in classe i protagonisti non mancano, come “Zio Fester” il bresciano della Squadra Corse Angelo Caffi sull’inseparabile Honda Civic, stessa vettura in configurazione Ek 4 per il forte veneto Michele Ghirardo o Tiziano Turrin sulla Citroen Saxo. 
In gruppo A assente il leader Salvatore D’Amico su Renault New Clio, ma rientra il pluricampione altoatesino Rudi Bicciato che con la sua Mitsubisi Lancer EVO è a caccia di titoli europei. In cerca di punti continentali anche la driver di casa Gabriella Pedroni anche lei sulla Mitsubishi Lancer. Ad impreziosire il gruppo anche tre vetture world rally car di altrettanti ottimi piloti locali come Giorgio De Tisi e Tizino Nones su Citroen C4 WRC e Maurizio Pioner su Ford Fiesta WRC. Sarà occasione preziosa per il triestino del Team Borret Paolo Parlato per accorciare le distanze dalla vetta che per scalare il Bondone ha scelto la Renault Clio, ma nella stessa classe 2000 molti sono i candidati al successo, come Ivanno Cenedese sulla Renault New Clio, vettura sulla quale esordirà anche il veneto di Trapani Isidoro Alastra, mentre sulle Honda Civic Type-R sarà il trevigiano già Campione Italiano “Romy” Dall’Antonia e anche Rino De Luca. 
In gruppo N il trentino di Sorrento Antonino “O Play “ Migliuolo su Mitsubishi Lancer EVO, il portacolori della Scuderia Mendola, potrebbe cogliere l’occasione di agguantare la vetta del Tricolore di gruppo e magari come a Verzegnis primeggiare sulla concorrenza europea, complice l’assenza del leader e diretto rivale Giovanni Del prete, vincitore di una gara ad Ascoli con la Mitsubishi Lancer EVO. Infatti, è nutrita la pattuglia di pretendenti all’europeo ad iniziare dal Campione 2014 Armin Hafner anche lui sulla “Mitsu”. In classe 2000 il sardo Tonino Cossu in corsa per l’Europeo con la Honda Civic Type-R, dovrà vedersela anche con Michele Da Ros su Renault Clio RS, tra i maggiori italiani alla rincorsa della categoria. Nella folta classe 1600 il piemontese Giovanni Regis può dare l’allungo decisivo con la Peugeot 106, in una gara che conosce e dove può far valere la propria esperienza anche contro nomi del calibro di Fabrizio Vettorel su Peugeot e Matteo Bommartini su Honda. Mentre tra i maggiori esponenti della solidarietà sempre presente alla Trento – Bondone pronto alla sfida sportiva è Andrea Cristoforetti, il bravo driver di Destra 4 sulla Peugeot 106. 
Ottimi numeri anche dalle Racing Start, dove il bresciano di Elite Motorsport Nicola Novaglio con la MINI Cooper S AC Racing potrebbe tentare l’assalto alla vetta, dopo la doppietta di Ascoli ed approfittando anche dell’assenza del leader Montanaro. Torna in gara il Campione 2014 Ivan Pezzolla sulla MINI Cooper S, l’alfiere della Scuderia Vesuvio. A voler guadagnare altri punti per rafforzare la posizione da podio sarà il bergamasco Mario Tacchini anche lui su MINI Cooper S con cui comanda la categoria in TIVM. Dopo la convincente prova a Sarnano di nuovo in gara all’insegna della solidarietà anche la lady milanese Rachele Somaschini al volante della MINI Cooper S. Altra presenza in rosa nella Racing Start Plus quella di Barbara Giongo su MINI Cooper S. Duello veneto annunciato tra le vetture aspirate della Racing Start con l’abile Massimo Fabiane sulla Honda Civic Mk4 e Luca Gaetani su Renault Clio Cup.

Fine settimana di grandi soddisfazioni per Power Car Team in Italia e all’estero

Per POWER CAR TEAM è positivo il bilancio dell'attività agonistica dello scorso fine settimana.

Al 36° Rally Città di Modena,è arrivata la vittoria per Roberto Vellani, ancora al volante della Peugeot 207 S2000. Reduce da una nuova ed entusiasmante prestazione nel tricolore WRC la settimana prima a Treviso, si è concesso una “divagazione” sul tema andando a vincere di forza, confermando il proprio stato di forma. A Modena, oltre a Vellani era al via, con una Renault Clio S1600, Fabio Galli, rientrante dopo un’assenza dalle gare che durava da quindici anni. Ha chiuso la gara in un’ottima seconda posizione di classe, con una gara d’effetto, tutta in crescendo, cercando soprattutto di conoscere la vettura.

Per la squadra scledense, l’impegno all’estero, in Romania, al Raliul Moldovei a Bacau, valido per il Campionato Nazionale (quarta prova), si è tradotto in un risultato complessivo di vertice. Il giovane Raul Badiu, classe 1992, al volante di una Renault Clio R3 (nella foto), ha concluso l’impegno in sesta posizione assoluta primo anche delle due ruote motrici e di classe, oltre che tra gli Junior. Un risultato, che gli ha consentito di consolidare la propria leadership tra le due ruote motrici in Campionato

Niente rally, questo fine settimana, per POWER CAR TEAM, ma una cronoscalata, la celebre “Trento-Bondone”, valida per il Campionato Europeo ed Italiano della Montagna. Al via ci saranno una Clio Super 1600, affidata a Matteo Daprà ed una Renault Clio R3 per Baldisserini.

A Monza la Coppa Italia al giro di boa

Giro di boa stagionale per la Coppa Italia 2015 che questo fine settimana, come da tradizione di inizio luglio, farà tappa all'Autodromo di Monza. Per il campionato riservato alle vetture sia Turismo che GT questo è il quarto appuntamento dopo le prove di Imola, Adria e Varano.

Ranghi completi in 1° Divisione dove i tre contendenti al titolo Alessandro Mazzolini, Riccardo De Bellis e Maurizio Fondi, tutti su Porsche 997 GT3 Cup si scontreranno, nella stessa classe, contro Valentini, Aurilia, Necchi/Costa e il debuttante stagionale Fortuna. Presenza fissa di questa prima parte di stagione, anche a Monza scenderanno in pista sia Rosi (Porsche 996 24hr Special) che gli inseparabili amici Giacon e Pasquinelli entrambi su Bmw M3 V8. Sempre in 1° Divisione un nuovo debutto sarà quello di Stefano Barbieri al volante anche lui di una Porsche 997 GT3 Cup ma con motore 3.6.

Una occasione da non perdere quella di Monza per Enrico Bettera. Il campione 2014 questo fine settimana dovrà fare bottino pieno in2° Divisione con la sua Seat Leon Cup Racer per riportarsi in testa alla classifica di campionato complice anche l’assenza del rivale di classe Montali per un problema alla sua vettura e del leader Cappellari. K. Giacon, su Seat Leon, così come Argenti su una simile vettura potranno dire la loro tuttavia. Al via ci saranno anche Bamonte, Agazzi, Revello, Notarnicola e le new entry Barin, Montalbano e Rota.

Il programma di gara è come di consueto articolato su tre giorni con le libere al venerdì (tre turni), le qualifiche il sabato e le quattro gare (due per Divisione) alla domenica. Le qualifiche e le gare saranno trasmesse in live streaming su www.gruppoperonirace.it e sul canale You Tube del Gruppo Peroni Race.

Foto: Actualfoto

GIOVANI NEOPATENTATI “AMBASCIATORI DELLA SICUREZZA STRADALE”


50 giovani neopatentati della provincia di Milano prenderanno parte gratuitamente ad un corso di Guida Sicura offerto dall’Automobile Club d’Italia e diventeranno “Ambasciatori della Sicurezza Stradale”. Si tratta di un progetto dell’ACI che da sempre è attenta alle problematiche legate alla sicurezza stradale: da ‘trasportaci sicuri’ a ‘Karting in piazza’, da ‘farmaci e guida sicura’ alle lezioni nelle scuole per insegnanti e studenti. 




Gli incidenti stradali nel 2013 hanno comportato in Italia 3.385 morti, 257.421 feriti. Si stima che il costo sociale per gli incidenti dove è stato coinvolto almeno un giovane conducente è pari ad oltre 4,6 miliardi di euro. Rispetto ai guidatori esperti i giovani neopatentati sulla strada sono esposti tre volte di più al rischio di incidenti.

Il progetto, primo in Europa, fa parte dell’iniziativa internazionale “Ambasciatori della Sicurezza Stradale”, avviata nel 2012, che prevede 3.000 corsi di guida sicura in tre anni riservati agli automobilisti stranieri, (un numero già oggi superato), esteso dal mese di maggio 2014 anche ai giovani neopatentati Ready2Go.
I corsi si svolgono presso il centro ACI-SARA di Vallelunga, nei pressi di Roma, uno dei più moderni e attrezzati d’Europa, e quello, appena inaugurato, ACI – Iper ad Arese - Lainate.

Nel 2015 questa iniziativa internazionale prevede 25 giornate, ciascuna con 60 ‘allievi’ che raggiungeranno Vallelunga con pullman messi a disposizione dall’organizzazione. I corsi si svolgono prevalentemente il sabato o la domenica e i partecipanti sono selezionati dagli Automobile Club provinciali in collaborazione con la rete delle autoscuole Ready2Go. L’Automobile Club di Milano ha fissato la data del 4 luglio per il proprio corso presso il Centro di Guida Sicura ACI- Iper ad Arese-Lainate, unica condizione il possesso della Patente di guida valida per gli stranieri o, per i giovani, conseguita presso una delle oltre 180 autoscuole ACI a marchio Ready2Go presenti su tutto il territorio nazionale. Il programma prevede una parte teorica e una pratica con guida in condizioni di scarsa aderenza e sul bagnato, superato il quale, i ragazzi selezionati diventano “Ambasciatori della Sicurezza Stradale” e si impegnano a promuovere il rispetto delle regole, (specialmente con riferimento ai pericoli della guida sotto l’effetto di alcol e droghe), in particolare, l’importanza dell’uso delle cinture di sicurezza (anche posteriori), degli auricolari e dei sistemi viva-voce per il cellulare, presso le comunità giovanili e scolastiche, ma anche nelle proprie famiglie. Oggi diverse compagnie di assicurazione, inoltre, riservano sconti sulla polizza RC auto a coloro che hanno frequentato un corso di guida sicura.

Ready2Go è un network di scuole guida ideato dall’ACI per offrire una moderna e accurata formazione dei futuri conducenti attraverso moduli d’insegnamento innovativi sia teorici sia pratici. Tutte le autoscuole ACI si avvalgono di strumenti didattici che caratterizzano i moduli formativi come valore aggiunto, tra questi, oltre al simulatore di guida per fare pratica su vari percorsi stradali anche in condizioni meteorologiche avverse, le tecniche per una guida eco-compatibile o l’esercitazione pratica su come montare le catene da neve.

“La sicurezza stradale non ha etàdichiara il presidente dell’AC Milano Ivan Capelli,ma è un obiettivo che l’Automobile Club d’Italia e quello di Milano perseguono anche con questo progetto formativo, improntato ai valori della conoscenza e della coscienza. La cultura della sicurezza è la nostra chiave di volta per una mobilità responsabile e realmente sostenibile. Specialmente nei giovani bisogna far crescere la consapevolezza dei rischi sulla strada e la correzione delle ‘cattive abitudini’ al volante, ma soprattutto, sempre il rispetto delle regole, per la propria e l’altrui incolumità. Il metodo Ready2Go, senza costi aggiuntivi rispetto alle tariffe medie praticate in Italia, offre oggi una formazione al passo con i tempi, che supera la logica del mero conseguimento della Patente ed educa i giovani a una guida responsabile e consapevole”.

“Il mondo dei giovani offre continue opportunità di sviluppo a chi, come l’ACI, svolge da oltre cento anni un ruolo sociale a beneficio di tutta la collettività e del sistema Paese dichiara Ascanio Rozera Segretario Generale dell’Automobile Club d’Italia. -  Riteniamo che proprio i giovani siano i nostri più preziosi interlocutori in quanto sono i primi a manifestare la volontà di progresso finalizzato ad un cambiamento della qualità di vita. Ci troviamo di fronte ad una continua domanda di formazione sempre più qualificata e al passo con un sistema di mobilità che diventa ogni giorno più articolato e complesso. Chi frequenta il corso Ready2Go da oggi ha un valore aggiunto. Oltre a ricevere il plus formativo ACI, può prendere parte gratuitamente ad un corso di guida sicura ed essere nominato ‘Ambasciatore della Sicurezza Stradale’. Sarà, poi, seguito con proposte di aggiornamento continuo”.

Il progetto ACI ‘Ambasciatori della Sicurezza Stradale’ nel corso del 2015 sarà esteso alle altre regioni italiane, e si pone l’obiettivo, entro 2 anni, di coinvolgere tutte le 106 province sede degli Automobile Club locali.

Chi volesse aderire al progetto può contattare l’Automobile Club di Milano, oppure visitare il sito www.aci.it,www.vallelunga.it o www.dmaservizi.com

COPPA ITALIA: DB MOTORSPORT IN PISTA A MONZA CON RICCARDO DE BELLIS



Quindici giorni dopo la pregevole performance di Varano nella Coppa Italia di 1a divisione, il Team DB Motorsport torna alle sfide in pista, stavolta a Monza.

Questo fine settimana, Riccardo De Bellis e la sua Porsche 997 GT3 CUP 3800cc. curata da Zambon tornano ad incrociare le armi sull’autodromo brianzolo, certamente uno dei tracciati che maggiormente ispirano il driver lucchese, che gravita nelle posizioni di vertice della classifica nonostante abbia una gara in meno degli avversari.

Il programma “di battaglia” prevede un test da effettuare per la delibera del miglior set-up possibile alla vettura di Stoccarda mai usata in un circuito veloce come quello monzese, ciò nell’ottica di conquistare punti pesanti per il Campionato dovendosi scontrare con diverse potenti supercar di Ferrari e Lamborghini che non lasceranno spazio ad alcuna improvvisazione.

Il commento di De Bellis alla vigilia: “Sicuramente, anche a livello mentale la situazione cambierà molto, rispetto a Varano, la pista di Monza la conosco assai meglio, l’unica incognita è quella della vettura nuova che in questa pista non ho mai guidato. Dopo le due gare precedenti, con le quali abbiamo mostrato i denti, sicuramente saremo nel mirino di tanti, quei tanti che però sono pure loro nel nostro. Sarà una battaglia dura, magari anche di più per via del prevedibile caldo, ma ci giocheremo tutto sino in fondo”.

Qualifiche e Gara-1 saranno sabato 4 luglio e Gara-2, con partenza lanciata, prevista per domenica alle ore 15,00.

Nella foto: De Bellis in azione (by Actualfoto)