venerdì 16 settembre 2022
MotoGP/ Aragon GP, inizio bomba per il team Prima Pramac, Martin primo e Zarco terzo dopo la prima giornata di libere.
Topjet Italian Trophy / Pellegrini lancia la sfida con la pole position a Vallelunga
Speed Euroseries, buon debutto 2022 al Montmelò
|
Il circuito della 24 Ore di Le Mans si rinnova
Gran Premio Nuvolari / Al via da Mantova la manifestazione che celebra il mito di Tazio Nuvolari con la presenza record di 312 equipaggi
16 settembre 2022 - Ha preso il via oggi la 32ª edizione del Gran Premio Nuvolari, la manifestazione internazionale di regolarità per auto storiche più tecnica d'Italia, che fino al 18 settembre riunirà a Mantova, città dalla quale il Gran Premio parte e si chiude, il gotha dei classic enthusiasts insieme a vetture dal fascino senza tempo per rendere omaggio al mito del "Grande Nivola", sportivo leggendario, che più di ogni altro ha segnato la storia dell'automobilismo del XX secolo.
Nell'anno in cui si festeggia il 130° anniversario della nascita del Mantovano Volante, importante ricorrenza celebrata con entusiasmo grazie all'impegno organizzativo di Mantova Corse, l'evento registra un numero di presenze record: sono infatti 312 gli equipaggi proventi dai cinque continenti e selezionati da un'apposita commissione che prenderanno parte alla competizione, a testimonianza del fermento generato da quella che è considerata una delle gare più belle al mondo.
Dopo le classiche verifiche tecniche ante gara, si è tenuto il "Premio Mantova 2022 - Nuvolari 130 Anni", un prologo notturno di 7,5 km che nella serata di ieri giovedì 15 settembre ha animato le strade del centro storico di Mantova, che ha visto come vincitori la coppia argentina composta da padre e figlio Zerbini – Zerbini (n. 158) che ha totalizzato solamente 7 centesimi di secondo di penalità in 5 prove cronometrate, un risultato straordinario.
Primi tra gli equipaggi italiani Fontanella – Covelli (n.4), secondi classificati Belometti – Vavassori (n.36) e terzi classificati Loperfido – Moretti (n. 85). A seguire alla posizione numero due tra gli equipaggi stranieri troviamo Acevedo – Acevedo (n. 101) e al terzo posto l'equipaggio numero 54 composto da Erejemovich – Giuggolini.
Oggi alle ore 10.45 la partenza nella suggestiva Piazza Sordello.
Come da tradizione del Gran Premio Nuvolari, il numero 1 è stato riservato simbolicamente al più grande pilota di tutti tempi, il mitico Tazio Nuvolari. Il numero 2 è stato assegnato ad una vettura iscritta dal Museo Nazionale dell'Automobile e condotta dall'equipaggio De Angelis-Del Gaudio: la superba Cisitalia 202 SMM Nuvolari, la prima ed unica vettura mai intitolata a un pilota automobilistico.
Numerosi i paesi in rappresentanza di tutti i continenti (Italia, Germania, Svizzera, Olanda, Stati Uniti, Lituania, Gran Bretagna, Russia, Austria, Belgio, Uruguay, Argentina, Giappone, Colombia, Polonia, Libano, Montecarlo, San Marino) e 48 le case automobilistiche in gara, dalle italiane Alfa Romeo, Maserati, Lancia, Ferrari e Fiat, alle inglesi Jaguar, Aston Martin, Bentley e Triumph, dalle tedesche Mercedes, BMW e Porsche fino alle pursang francesi firmate Ettore Bugatti. Quest'anno sono più di 100 le vetture anteguerra (fabbricate dal 1932 al 1939) che prendono parte alla manifestazione.
Percorso: questa 32ª edizione propone un percorso di circa 1.100 km tra le bellezze centro-settentrionali italiane, attraversando paesaggi suggestivi di Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Marche e Veneto.
Oggi Venerdì 16 settembre, la prima tappa. Le auto storiche sono partite da Piazza Sordello, il cuore della città lombarda. Attraverseranno le suggestive strade dell'Emilia, fino ad arrivare all'Autodromo di Modena: break per il pranzo e prove cronometrate. Si continuerà poi sugli Appennini fino ad Imola, nel celebre "Autodromo Enzo e Dino Ferrari" di Formula 1. Infine, sulle colline romagnole verso il Mare Adriatico con arrivo a Cesenatico. La suggestiva location del Grand Hotel da Vinci aprirà le porte ai partecipanti per la serata.
Sabato 17 settembre, la seconda tappa, vedrà un percorso nuovissimo: da Rimini verso Firenze, passando dal Passo dei Mandrioli, da Stia, fino al Passo della Consuma, poi la zona del Chianti ed il break a Borgo Scopeto, tra i cipressi alti e stretti delle colline senesi. Nel pomeriggio gli equipaggi percorreranno le strade aretine con i controlli a timbro di Montevarchi e Pieve Santo Stefano, verso il passo di Viamaggio.
San Marino accoglierà il GP Nuvolari con l'ultimo gruppo di prove cronometrate della giornata e il controllo a timbro in Piazza della Libertà, davanti al Palazzo del Governo della più antica Repubblica del mondo.
L'arrivo sarà a Rimini, sulla promenade di Piazza Tre Martiri. Il tradizionale Gala Dinner in onore di Tazio Nuvolari chiuderà la serata, all'interno della meravigliosa cornice felliniana del Grand Hotel di Rimini.
Domenica 18 settembre, terza ed ultima tappa. Gli equipaggi faranno ritorno a Mantova. Il percorso riserverà loro le ultime sfide, le decisive per decretare il vincitore. Partendo da Rimini, si confronteranno con le temutissime prove cronometrate di Meldola, poi a Faenza, ospiti della Scuderia di Formula 1 Alpha Tauri, davanti all'esperto pubblico di Piazza del Popolo. L'arena di Piazza Ariostea sarà il colpo d'occhio che Ferrara riserverà ai partecipanti. Sarà poi la volta del rientro in terra mantovana, attraverso i controlli a timbro di Bondeno Poggio Rusco e Revere. Il pranzo verrà servito presso la location millenaria di Castel d'Ario, paese natale di Tazio Nuvolari, non poteva essere altrimenti, nel 130° anniversario della nascita. Infine, finalmente l'arrivo a Mantova dopo 4 giorni e 1.100 km di gara, e la premiazione tra le accoglienti facciate storiche di Piazza Sordello.
credits ph. Edoardo Tommasini
Villorba Corse riparte da Vallelunga in Carrera Cup Italia
Da 45 anni il motore 5 cilindri Audi

TopJet Italian Trophy alla volata finale
Gran Premio Nuvolari 2022: al via la Cisitalia 202 SMM Nuvolari del MAUTO
Quest'anno, il Gran Premio Nuvolari festeggia i 130 anni della nascita del grande Tazio Nuvolari e la splendida Cisitalia 202 SMM "Nuvolari", appartenente alla collezione del MAUTO – Museo Nazionale dell'Automobile con sede a Torino, non poteva mancare.
Con il numero 2, dato che il n1 viene sempre assegnato simbolicamente al Mantovano Volante, la vettura che vedrà alla guida il duo di Adrenaline24h Ermanno De Angelis e Nunzia Del Gaudio, sarà la prima a salire sulla passerella di Piazza Sordello di Mantova proprio per festeggiare questo importante anniversario e darà il via ufficialmente alla competizione motoristica di regolarità classica che si svolgerà dal 15 al 18 settembre 2022.
Un grande riconoscimento offerto dagli organizzatori della Mantova Corse, che ricorderanno Tazio Nuvolari, proprio con la sua vettura più rappresentativa, che prese il suo nome nel 1947 dopo un'impresa epica e cha fa parte della prestigiosa esposizione che si può ammirare presso izl Museo Nazionale dell'Automobile a Torino.
La Cisitalia 202 SMM "Nuvolari", in questa occasione, farà parte della Team Promotor Classic capitanato da Alex De Angelis ed avrà come compagni di gara equipaggi di grande spessore come: Fontanella - Covelli su Fiat 514, Mussetto - Mussetto a bordo di una Jaguar sa XK120, Paglione - De Angelis con una Bugatti 37, Scapolo - Patron su Fiat 514 e Sisti - Gualandi con la loro fida Lancia Lambda.
Il Team sarà assistito on the road da Max Poderi - Matteo Amorati, Luca De Angelis - Marco Crepaldi, Emanuele Pasquali - Dario Marzola, mentre la segreteria organizzativa sarà curata da Cristina Biagi.
Al seguito come sempre il Team TV di Gentleman Driver per un corposo servizio post evento!!
Il Gran Premio Nuvolari 2022, caratterizzato da 315 equipaggi provenienti da tutto il mondo e selezionati da un'apposita commissione, a testimonianza dell'affermata rilevanza internazionale dell'evento, avrà tante novità ideate appositamente per celebrare al meglio i 130° anniversario della nascita di Tazio Nuvolari.
Prima fra tutte sarà il "Premio Mantova 2022 - Nuvolari 130 Anni", un prologo notturno di 7,5 km tra le strade del centro storico di Mantova che si svolgerà giovedì 15 settembre dopo le verifiche ante gara.
Sarà il saluto della Città riservato ai partecipanti provenienti dai cinque continenti.
Verrà inoltre riproposta l'iniziativa "Gran Premio Nuvolari Green", un'importante azione di ecologizzazione realizzata con il patrocinio del Comune di Mantova. L'impatto ambientale provocato dalla circolazione delle auto storiche partecipanti all'evento verrà compensato dalla piantumazione, in aree selezionate, di un numero tale di alberi ad alto fusto da bilanciare l'emissione totale di CO2.
I partecipanti percorreranno 1.100 km, attraversando i suggestivi paesaggi di Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Marche e Veneto e potranno godere del fascino intramontabile delle bellezze dell'Italia centro-settentrionale.
La manifestazione, ideata e organizzata dal 1991 da Mantova Corse, si svolgerà sotto l'egida delle federazioni internazionali F.I.A. e F.I.V.A., con A.C.I. Sport ed Aci Storico.
Il Gran Premio Nuvolari è la quarta prova del "Campionato Italiano Grandi Eventi di ACI Sport", del quale fanno parte anche la Coppa delle Alpi, la Coppa Milano Sanremo, la Coppa d'Oro delle Dolomiti e la Targa Florio Classica
Adrenaline24h, ha prodotto un docufilm, che racconta la storia della Cisitalia 202 SMM "Nuvolari":
https://www.adrenaline24h.com/2019/12/la-cisitalia-torna-a-correre-il-cortometraggio-documentario-in-anteprima-per-gli-amici-di-adrenaline24h/
Appuntamento a Mantova dal 15 al 18 settembre, tanti i territori attraversati dalla gara, Rimini, San Marino, Ferrara, il Chianti e le prove negli autodromi di Imola e Modena, 1100 chilometri di vera passione per gli amanti del motorismo storico.
giovedì 15 settembre 2022
Balletti Motorsport sul podio a San Martino
mercoledì 14 settembre 2022
ACI Storico a Modena Motor Gallery 2022
Sulla scia del successo ottenuto nel 2021 in cui sono stati registrati 13.500 visitatori, Modena Motor Gallery riapre i battenti per la decima edizione nelle date del 24 e 25 settembre. A non mancare anche quest'anno sarà lo stand nel padiglione "C" di ACI Storico, che punta nuovamente sulla manifestazione modenese rivolta agli appassionati di auto e moto d'epoca.
Tante le attività e le iniziative previste, a partire dalla mostra intitolata "Il campione di ieri: Nuvolari 130 anni", realizzata in collaborazione con la Scuderia Tazio Nuvolari Italia, volta a far rivivere al grande pubblico le imprese del mantovano volante grazie ad una scenografia coinvolgente, non solo con filmati d'epoca e gigantografie, ma sarà anche possibile ammirare l'auto Cisitalia e la moto Bianchi.
Ad una prestigiosa proposta rivolta al passato come la mostra su Nuvolari si affianca un suggestivo allestimento tutto dedicato al presente e al futuro: la galleria centrale della fiera offrirà uno straordinario colpo d'occhio di bellezza ed emozioni, ospitando una ricca esposizione di supercar moderne spider e cabriolet prodotte nella Motor Valley.
Come consuetudine la manifestazione riserverà un ruolo da protagonista anche alle due ruote, con un'area appositamente dedicata alle moto che racconta un periodo della storia del nostro Paese, attraverso quello che fu un vero e proprio fenomeno di costume degli anni '70; con la mostra "50 cinquantini" i visitatori potranno rivivere, o i più giovani scoprire, l'epopea dei motorini da 50cc.
Tra gli eventi in programma, in questo scenario di storia e bellezza, sono previste sfilate di moda e performance tra le auto. I visitatori potranno assistere a numerosi talk show con ospiti e protagonisti del motorismo nazionale, interviste e rassegne di spezzoni di film famosi e amati dal pubblico con le spider come protagoniste. Tanti i club ed i registri storici presenti, oltre ad una sezione dedicata ai temi dell'innovazione, della mobilità sostenibile e della ricerca.
Due giornate all'insegna della passione a due e quattro ruote, che i soci del Club ACI Storico potranno vivere usufruendo di un apposito sconto, che gli permetterà di accedere al polo fieristico con soli sei euro presentando la tessera, oppure il certificato di associazione, unitamente a un documento di identità.
Stellantis Heritage Hub apre alle visite guidate
È imminente l'apertura al pubblico dell'Heritage Hub, realizzata grazie alla consolidata collaborazione tra l'ente Heritage di Stellantis, il Comune di Torino ed il Museo Nazionale dell'Automobile. Negli spazi accessibili dalla Porta 31 del comprensorio industriale di Mirafiori – situata in Via Plava, 80 a Torino – verranno organizzate due visite guidate al giorno, una al mattino ed una al pomeriggio, della durata di circa due ore. Lo spazio sarà accessibile nelle giornate di mercoledì, venerdì e sabato ed i biglietti per le visite sono acquistabili online da oggi sul sito web del MAUTO.
L'Heritage Hub del Gruppo Stellantis è uno spazio espositivo di circa 15.000 mq, che ospita gli uffici del dipartimento Heritage e rappresenta la "casa" della collezione storica dei marchi automobilistici di origine torinese: Abarth, Fiat e Lancia.
Proprio per sottolineare il legame tra la città e l'industria automobilistica è stata scelta come sede l'ex Officina 81 di Mirafiori che, avviata nel 1968, fu per oltre trent'anni centro attivo di produzione dedicato soprattutto alla meccanica. Lo spazio è stato sottoposto a un attento restauro conservativo che ne ha salvaguardato l'anima industriale, mantenendo il pavimento di cemento grezzo e le cromie originali dell'epoca: un background ideale per ospitare un patrimonio di oltre 300 vetture che racconta in maniera trasversale, multitematica e multibrand la storia di uno dei principali costruttori del mondo dell'auto.
Al centro dello spazio espositivo figurano 64 vetture storiche, suddivise in 8 aree tematiche: Records and Races, le protagoniste che hanno trionfato sui principali circuiti; Concepts and Fuoriserie, vetture rarissime, e straordinari pezzi unici; Archistars, i modelli che hanno rivoluzionato l'architettura dell'automobile, pur rispettando i dogmi di produttività e funzionalità; Eco and Sustainable, che raccoglie le vetture che più si sono distinte nel rispetto dell'ambiente; Small and Safe, modelli che hanno saputo unire sicurezza e dimensioni contenute; Style Marks, vetture che hanno fatto la storia del design; Epic Journeys, automobili che si sono rese protagoniste di viaggi indimenticabili; The Rally Era, le pietre miliari dell'epoca d'oro delle corse su strada e sterrato.
Sui due lati lunghi dell'edificio è invece esposto il resto della collezione, divisa per brand e ordinata con criterio cronologico crescente. Oltre alle vetture Fiat e Lancia sono in mostra esemplari selezionati dei marchi Alfa Romeo, Autobianchi e Jeep. Non mancano le particolarità, come l'area dedicata a 16 vetture storiche Fiat dell'Arma dei Carabinieri: dalla 600 Multipla alla Panda, passando per le 1100 e le Campagnola, la selezione copre un arco temporale di quasi mezzo secolo, evidenziando le profonde radici di una collaborazione che è tuttora saldamente attiva.
Da sottolineare anche la zona espositiva all'ingresso del padiglione, che ospita una mostra permanente sulla storia di Mirafiori dal 1939 a oggi, un'ulteriore testimonianza del "genius loci" che lega l'Heritage Hub alle vetture in esso custodite. A conferma della sua natura polifunzionale, lo spazio ospita anche un'area attrezzata per workshop e una zona riservata alle conferenze, con una capienza fino a 200 persone.
Ideale cornice dello spazio dedicato agli incontri è la "area motori", che ospita due lunghi tavoli sui cui troneggia una selezione di oltre trenta tra i più importanti propulsori progettati e realizzati dai marchi italiani del Gruppo in oltre un secolo. Vere e proprie pietre miliari nella storia della motorizzazione nazionale come il 4 cilindri della "serie 100" – che debuttò nel 1955 sulla Fiat 600 ed è poi stato utilizzato, nelle sue diverse evoluzioni, per circa cinquant'anni – sono affiancate a progetti sperimentali di propulsori elettrici, a turbina e addirittura a vapore.
Oltre ad essere fruibile per il tramite delle visite guidate – disponibili in italiano ed inglese e, su richiesta, anche nelle altre principali lingue europee – lo spazio potrà accogliere anche eventi culturali ed aziendali di enti e società esterne al Gruppo Stellantis. Per maggiori informazioni in merito, e per richiedere un preventivo dettagliato, è disponibile la casella di posta elettronica dedicata heritagehub@stellantis.com
Heritage Hub rappresenta la punta di diamante del ricco ventaglio di attività portate avanti dall'ente Heritage, che offre una piattaforma completa di servizi e prodotti per amanti e collezionisti di auto storiche: certificazioni, manutenzione e restauro, oltre alla vendita ed al ricondizionamento di preziosi pezzi di ricambio.
Info sul sito dell’ente
Credits, Stellantis Heritage Communications