martedì 4 novembre 2025

MOTORSTYLE RACING ALLA FOX 24 TAZIO NUVOLARI 10H


La classifica finale, con il 9° posto assoluto e 7° della categoria “Cannonbal” con 16 vetture al via, non riflette in pieno il valore del risultato ottenuto dalla squadra Motorstyle Racing-KAA Racing al debutto nella serie Fox Running, avvenuto sulla pista di Cervesina nella Fox 24 Tazio Nuvolari 10h, perché due penalizzazioni, che hanno un peso molto rilevante nella classifica di questa tipologia di gare, hanno fatto scivolare il team fuori dalla top five, risultato che, oltre ad essere alla portata, avrebbe certamente impreziosito il debutto nella serie.

"Non possiamo che essere soddisfatti di questa prima presa di contatto, innanzitutto per aver portato a termine una gara dura sulla distanza delle 10 ore, resa ancora più complicata dalle mutevoli condizioni meteo, e incamerato informazioni molto utili sia per la gestione della gara sia per ottimizzare la messa a punto della vettura, obbiettivo primario della partecipazione diretta. Così come siamo pienamente soddisfatti per la prestazione generale di piloti e vettura. Il gruppo di piloti denominato “People for Ibiza”, composto da Roberto Olivo, Alberto Carobbio, Eugenio Mosca, Lorenzo Guerrini, Alessandro Trentini – in sequenza di gara -, ha mostrato una buona costanza di tempi sul giro, compatibilmente con le mutevoli condizioni della pista, così come la Seat Ibiza 1.9 TDI gestita da Lorenzo Guerrini ha marciato come un orologio per tutte le 10 ore mostrando una bella brillantezza. Un ringraziamento va anche ai ragazzi che hanno affiancato Lorenzo nelle operazioni di preparazione della logistica e nei pit stop durante i quali è stato effettuato rifornimento e cambio gomme. Infine, ma non certo per ultime, alcune considerazioni sulla serie Fox Running alla quale abbiamo preso parte per la prima volta. A fine giornata è emersa la soddisfazione generale di tutto il gruppo per l’esperienza vissuta, per quanto riguarda il divertimento alla guida, con duelli anche accesi ma sempre corretti con altri concorrenti nel puro spirito della competizione, così com’è stato apprezzato l’elevato livello di competitività per aspirare alle posizioni di vertice ma vissuto con leggerezza e goliardia, all’insegna della passione più vera. Allo stesso modo è stato apprezzato l’operato degli organizzatori CFB Competition, nelle figure di Sara Gerevini ed Elia Bossalini unitamente ai loro collaboratori, per precisione, tempestività nelle decisioni ma al tempo stesso grande disponibilità. In definitiva, non possiamo che fare un plauso alla bella idea, che consente di fare quello che ci piace, cioè pilotare velocemente un’auto in tutta sicurezza su un circuito, potendo stare per tanto tempo al volante a costi ragionevoli" il commento di Motorstyle Racing-KAA Racing al termine della 10 ore disputata sulla pista pavese.





Credits: Ufficio Stampa Motorstyle Racing

APERTE LE ISCRIZIONI ALLA 1000 MIGLIA 2026



Brescia, 4 novembre 2025 – Confermate, per il quarto anno consecutivo, le cinque giornate di gara; torna anche il tracciato “a otto” che riprende il percorso storico delle prime dodici edizioni della 1000 Miglia di velocità.

Come da tradizione, la settimana della 1000 Miglia prenderà il via la domenica precedente alla partenza, con due giornate dedicate alle verifiche tecniche e sportive delle vetture e alle iniziative che animeranno il cuore di Brescia, preludio alla partenza ufficiale.

Novità del 2026: sarà “in gara” il pranzo della prima giornata: le 400 vetture partecipanti, infatti, prenderanno il via nella tarda mattinata di martedì 9 giugno dalla pedana di Viale Venezia a Brescia e, attraversando la Valle Trompia e la Valle Gobbia, raggiungeranno Lumezzane, sede appunto della prima sosta pranzo. Alla ripartenza, il convoglio affronterà il suggestivo Passo del Cavallo, a oltre 700 metri di altitudine, per poi scendere in Valle Sabbia e proseguire verso il Lago di Garda e Vicenza, per concludere la prima tappa a Padova.

Mercoledì 10 giugno, da Padova a Montecatini Terme la corsa attraverserà l’Italia da est a ovest: passando per Ferrara e Modena, dove è prevista la sosta pranzo, proseguendo poi verso Reggio Emilia e il suggestivo Passo dell’Abetone, la giornata si concluderà tra gli eleganti edifici in stile liberty della cittadina toscana.

Giovedì 11 giugno, da Montecatini il viaggio continuerà verso la Versilia e Pietrasanta, centro internazionale dell’arte e della scultura, per poi raggiungere Siena, dove la spettacolare Piazza del Campo accoglierà gli equipaggi per la sosta pranzo. Il percorso proseguirà lungo i laghi di Bolsena e Vico fino all’arrivo a Roma, tradizionale giro di boa della manifestazione.

Venerdì 12 giugno, la risalita verso nord regalerà ai partecipanti il passaggio da Assisi, nel segno dell’ottavo centenario della morte di San Francesco, per poi toccare Gubbio, sede del pranzo, attraversare la spettacolare Gola del Furlo e raggiungere Rimini, ultima tappa prima della giornata conclusiva.

Sabato 13 giugno, la corsa lascerà la costa adriatica attraversando le Saline di Cervia e di Comacchio per poi dirigersi verso Ferrara e Mantova, sede dell’ultimo pranzo in gara. Dopo circa 140 Prove Cronometrate, il traguardo finale di Viale Venezia a Brescia segnerà la chiusura ufficiale della 1000 Miglia 2026.

Per richiedere l'iscrizione, le auto dovranno essere in possesso del certificato del Registro 1000 Miglia (o averlo richiesto al momento dell’iscrizione; anche in questo caso, l’ammissione è subordinata all’ottenimento del certificato).

Il termine per formalizzare l’iscrizione è fissato alle ore 16:00(CET) di giovedì 15 gennaio 2026, mentre la conferma di avvenuta accettazione, con conseguente pubblicazione dell’Elenco delle vetture ammesse, verrà inviata entro il 3 aprile. Per vedere l’elenco delle vetture candidabili e per maggiori informazioni sull’iscrizione, visitare il sito 1000miglia.it .

( Ufficio Stampa 1000 Miglia)


lunedì 3 novembre 2025

CON “RUOTE NELLA STORIA” MILANO ENTRA NELL’ATMOSFERA OLIMPICA DI “MILANO CORTINA 2026”



“Ruote nella Storia” approda a Milano. La kermesse itinerante di ACI Storico che unisce i luoghi più belli del nostro Paese al fascino di vetture che hanno scritto la storia dell’automobilismo, domenica 9 novembre fa tappa nel capoluogo lombardo. L’evento è organizzato da Automobile Club Milano e ACI Storico con la collaborazione di CONI Lombardia.

Nel 2025 il “tema” del Grand Tour è sportivo, visto che dal 6 al 22 febbraio si terranno i XXV Giochi olimpici invernali di Milano Cortina 2026.
Gli equipaggi transiteranno davanti ai grandi palcoscenici dello Sport milanese, rendendo omaggio alle strutture e alle società sportive storiche ambrosiane, con traguardo all’Autodromo Nazionale Monza.

La partenza è fissata alle ore 10:00 dalla sede di AC Milano, in Corso Venezia. 
Le vetture d’epoca attraverseranno le vie centrali di Milano. In ordine di passaggio lungo il percorso le strutture lambite da Ruote nella Storia 2025 sono: Piscina Cozzi, Arena Civica (che nel 2002 è stata intitolata alla memoria di Gianni Brera, giornalista e scrittore), Velodromo Vigorelli, Tennis Club Milano Alberto Bonacossa, Palalido, Ippodromo SNAI San Siro, Stadio Giuseppe Meazza di San Siro e Autodromo Nazionale Monza. All’interno dell’Ippodromo, che dal 1999 ospita il Cavallo di Leonardo - una delle statue equestri più grandi a livello mondiale - gli equipaggi faranno una sosta prima di ripartire per completare il percorso del Grand Tour.

Le Società sportive coinvolte sono: Circolo della Spada Mangiarotti, Atletica Riccardi, Rhinos Milano American Football, Tennis Club Milano Alberto Bonacossa, Urania Basket Milano, Powervolley Milano. 

L’arrivo all’Autodromo Nazionale Monza è previsto alle ore 12:30. All’interno del circuito brianzolo, oltre alla parata delle vetture storiche in pista, è prevista la commemorazione di Arturo Mercanti, il Direttore di Automobile Club Milano che nel 1922 coordinò l’ideazione, la progettazione e la realizzazione della pista monzese, sede storica del Gran Premio d’Italia e terzo autodromo permanente più antico al mondo, dopo quello inglese di Brooklands (del 1907, non più in uso) e quello nordamericano di Indianapolis, del 1909.

Tra le 50 vetture d’epoca iscritte, oltre ai numerosi modelli iconici dell’Alfa Romeo Giulietta, spiccano la Lancia Augusta vincitrice della Targa Florio 1937, la Triumph TR2 Long door Le Mans, la Ferrari Daytona del 1971, la Ferrari 512 TR, la Maserati 3500 GT Touring e la Ferrari 308 GTB Vetroresina.

(Comunicazione Automobile Club Milano)

domenica 2 novembre 2025

Annullata la "2 ORE di Roma" 2025

Roma, 1 novembre 2025 - PNK Motorsport, società organizzatrice della 2 ORE di Roma, gara endurance riservata a vetture GT e Turismo, annuncia con rammarico l'annullamento dell'edizione 2025 che avrebbe dovuto svolgersi sabato 22 e domenica 23 novembre presso l'Autodromo Vallelunga Piero Taruffi.

La decisione si rende necessaria a seguito della rinuncia da parte di WSC alla Finale FIA TCR World Ranking, di cui la 2 ORE di Roma era Support Race. Nonostante le numerose e importanti adesioni già pervenute, l'evento non potrà pertanto avere luogo nelle date previste.


"Siamo profondamente dispiaciuti per l'inconveniente e per il disagio arrecato a team, piloti, partner e pubblico," dichiara PNK

Motorsport. "La 2 ORE di Roma è un appuntamento molto atteso: stiamo già lavorando affinché il ritorno nel 2026 sia all'altezza delle aspettative di tutti."


L'appuntamento con la 2 ORE di Roma è rimandato a sabato 21 e domenica 22 novembre 2026.

(Ufficio Stampa PNK Motorsport)

sabato 1 novembre 2025

X1/9 Dallara, cinquant’anni di storia e prestazioni


La Icsunonove Dallara, l'iconica versione sportiva da pista della Fiat Bertone X1/9 ha compiuto 50 anni. Presentata nell'ottobre del 1975, realizzata da Dallara in collaborazione con la carrozzeria Bertone, la vettura si è distinta per anni nelle competizioni, dominando sia nelle gare su circuito che nelle cronoscalate, dimostrando non solo l'eccellenza del suo progetto ma anche una notevole longevità agonistica. 
Per commemorare questo importante traguardo, l'edizione 2025 del Salone Internazionale Auto d'Epoca di Bologna, svoltosi dal 23 al 26 ottobre, ha accolto un'esposizione speciale presso lo stand X1/9 curato ed organizzato dal Club X1/9 Italia, in collaborazione con Dallara srl. Tra i pezzi esposti, uno dei 12 modelli originali costruiti, di proprietà della stessa Dallara srl e parte integrante della sua prestigiosa collezione presso Varano de' Melegari, in provincia di Parma. 
Progettata dall'ingegnere Giampaolo Dallara sulla base della Fiat X1/9, la Icsunonove Dallara monta un motore che mantiene la cilindrata di 1.290cc, testata con quattro valvole per cilindro, alimentato ad iniezione Kugelfischer: potenza max di 192 cavalli a 9.700 giri al minuto; il cambio è a 5 marce ad innesti frontali con differenziale autobloccante; la vettura raggiunge i 230 Km/h. Vengono allestite nove vetture 1300cc, alle quali si aggiungeranno altre tre con cilindrata maggiorata a 1600cc sempre 16v. La vettura, rispetto al modello di serie, risulta molto alleggerita sia di meccanica che di carrozzeria (pesa oltre 200Kg in meno rispetto a quella di serie). La meccanica è caratterizzata dall'impiego di leghe leggere; le sospensioni sono ridisegnate, i freni a disco sono autoventilanti, i pneumatici sono montati su cerchi in lega scomponibili. 
La grintosa e aggressiva carrozzeria, disegnata da Marcello Gandini e realizzata da Bertone, è in fibra di vetro, con spoiler anteriore a tutta larghezza, passaruota allargati e raccordati alle fiancate, alettone posteriore a sbalzo regolabile. 
La sua presenza al Salone ha rappresentato un'occasione imperdibile per i tanti appassionati di auto e per tutti coloro che hanno potuto ammirare da vicino un pezzo importante della storia dell'automobilismo sportivo italiano. (Club X1/9 Italia)

MOTORSTYLE RACING ALLA FOX 24 TAZIO NUVOLARI 10H


> 1 Novembre 2025 - Finale di stagione intenso per la scuderia Motorstyle Racing, che dopo la partecipazione alla prova conclusiva del Tricolore Autostoriche a Misano debutterà questa domenica nella serie Fox Running.

Con lo shakedown effettuato ieri sul circuito di Castelletto di Branduzzo i piloti del team “People for Ibiza” hanno verificato la perfetta funzionalità della Seat Ibizia 1.9 TDI Motorstyle Racing-KAA Racing dopo gli ultimi interventi effettuati in preparazione alla gara, sia per quanto riguarda la messa a punto dell’assetto sia per le dotazioni necessarie alla competizione endurance, come la connessione dell’impianto radio con il casco di tutti i piloti e il display che fornisce varie informazioni in tempo reale sulle tempistiche della gara. 

Ad affiancare Eugenio Mosca sulla Ibiza 1.9 TDI, Roberto Olivo, Alessandro Trentini, Alberto Carobbio e Lorenzo Guerrini. 

La competizione Fox 24 Tazio Nuvolari 10h scatterà domenica mattina sulla pista di Cervesina alle ore 8.00, con l’attività in pista che proseguirà ininterrottamente per le successive dieci ore.

(Ufficio Stampa Motorstyle Racing)

La Formula Junior assegna in anticipo i titoli 2025


Cala anzitempo il sipario sul Campionato PNK di Formula Junior, una edizione comunque speciale che ha festeggiato in pista i sessant’anni della categoria nata a Monza nel 1965. Una serie di successo, tra le più longeve del motorsport internazionale, a dispetto dei numeri di questa stagione conclusa in anticipo con l’annullamento dell’ultimo appuntamento. 

Cancellato il round di Misano Adriatico previsto a metà novembre, il campionato si è quindi concluso all’Autodromo di Magione lo scorso 12 Ottobre con due vittorie di Niccolò Bettini, che conquista il primo posto del Trofeo Romolo Tavoni. Il pilota della sempre performante Locatelli di BRT Bigo Racing Team ha conquistato ben sei vittorie, e 246 punti, nelle otto gare disputate, replicando il titolo italiano vinto due anni fa. 

Secondo posto finale per Nicolò Soffiati, sulla Silva di Diesse Corse, brillante vincitore del Trofeo Sandro Corsini, con 196 punti. 
Il terzo posto di uno straordinario Claudio Gattuso, con la Locatelli, impreziosisce il bilancio 2025 del BRT Bigo Racing Team. 

Sul gradino più alto del podio della PNK Formula Junior 2025 è salito, in due occasioni, Marco Visconti, mattatore della categoria, che con la Reggiani preparata da Stilo Corse quest’anno è sceso in pista in due round del campionato. 

Le classifiche su www.formulajunior.it





venerdì 31 ottobre 2025

Miki Biasion guest star alla Cronoscalata di Tandalò 2025


Tandalò (SS), 31 ottobre 2025 – La Cronoscalata su terra di Tandalò 2025, in programma dal 21 al 23 novembre e organizzata da Tandalò Motorsport e drivEvent Adventure, annuncia un ospite d’eccezione: Miki Biasion, due volte campione del mondo rally e oggi Brand Ambassador Lancia.

Il leggendario pilota vicentino, icona del motorsport italiano e internazionale, affronterà il tracciato sardo al volante della nuova Lancia Ypsilon HF Rally4, portando così il marchio con cui ha scritto alcune delle pagine più memorabili nella storia dei rally sullo spettacolare tracciato di Tandalò.

Campione del Mondo nel 1988 e nel 1989, Biasion è ancora oggi il simbolo assoluto dell’epopea Lancia nei rally. La sua presenza a Tandalò assume un significato ancora più forte alla luce dell’annuncio del ritorno ufficiale di Lancia nel FIA World Rally Championship a partire dal 2026. In questo scenario, la partecipazione di Biasion diventa la sintesi perfetta di un legame indissolubile: il campione che più di ogni altro ha rappresentato Lancia nell’era d’oro dei rally e il marchio che si prepara a scrivere un nuovo capitolo della propria storia sportiva. Un connubio che rende questo momento unico e irripetibile.

Oltre all’azione in gara, Biasion sarà anche protagonista di un momento culturale speciale: sabato 22 novembre alle ore 18:00 parteciperà presso la Biblioteca di Buddusò alla presentazione del libro di Marco Giordo “Da Alén a Loeb, Da Ogier a Zanini”, un incontro che arricchirà ulteriormente il weekend con il racconto della grande storia dei rally.

Il weekend di Tandalò si aprirà venerdì 21 novembre con le verifiche sportive e tecniche, le prove libere e la cerimonia di partenza a Buddusò alle 14:30, prima del trasferimento delle vetture verso il Villaggio Tandalò. Da sabato mattinascatterà la sfida vera e propria con lo shakedown seguito da tre prove speciali, in un crescendo di spettacolo e adrenalina.

Domenica 23 novembre sarà la giornata decisiva, con le ultime due prove, l’atteso Manscione Finale che eleggerà il nuovo “Re di Tandalò” e, a seguire, la cerimonia di premiazione al Villaggio. Un programma intenso, che unisce sport, passione e tradizione in una delle cornici più suggestive della Sardegna.

Ulteriore info su www.tandalo.com

(Press Office - Cronoscalata su terra Tandalò)

Foto Lancia Corse

mercoledì 29 ottobre 2025

APERTE LE ISCRIZIONI ALLA COPPA DELLE ALPI 2026


Brescia, 29 Ottobre 2025 – Le iscrizioni alla Coppa delle Alpi 2026 sono ufficialmente aperte.

Dal 12 al 15 marzo 2026, la gara invernale firmata 1000 Miglia tornerà ad animare i paesaggi delle montagne più affascinanti d’Europa con una grande novità rispetto alle edizioni passate: per la prima volta, la competizione adotterà un format “a petalo”, con partenza e arrivo a St. Moritz.

Nei tre giorni di gara, gli equipaggi percorreranno circa 645 chilometri tra Italia e Svizzera; 90 saranno le Prove Cronometrate, 8 le Prove di Media, 10 i Controlli Orari e 4 i Controlli Timbro.

Dopo le verifiche tecniche e sportive, la prima tappa della gara si svolgerà interamente tra le strade e i suggestivi panorami di St. Moritz. La seconda giornata porterà gli equipaggi ad attraversare quattro celebri passi alpini: Bernina, Foscagno e Eira, prima della sosta pranzo a Livigno, OfenPass subito dopo. Prove Cronometrate in Val Mustrair, sul lago di Resia, e lungo il tracciato dell’Olympia Bobrun St. Moritz – Celerina, l'unica pista naturale di bob su ghiaccio al mondo, attendono gli equipaggi prima del ritorno nella perla dell’Engadina. La terza e ultima tappa raggiungerà Arosa, nel cuore del suggestivo Canton Grigioni. Prima del gran finale a St. Moritz, i driver avranno l’opportunità di vivere un’esperienza unica: salire con la propria auto sul treno Klosters Selfranga, uno dei pochi al mondo che permette di trasportare veicoli attraverso spettacolari paesaggi montani.
In palio, 8 garanzie d’ammissione alla 1000 Miglia 2027.
Il termine per formalizzare l’iscrizione è fissato alle ore 16:00 di martedì 17 febbraio 2026. Sarà ammesso al via un numero massimo di 60 vetture costruite fino al 2000 e la conferma di accettazione verrà comunicata entro il 20 febbraio.

(Ufficio Stampa 1000 Miglia)






Nasce la Varano SimRoom



In occasione del fine settimana del 2 novembre, con la gara del Campionato Italiano Drifting che animerà l’Autodromo Riccardo Paletti di Varano de’ Melegari sarà lanciata una novità: la Varano Sim Room.

In un mondo come quello degli sport motoristici moderni, dove l’utilizzo del simulatore è più centrale che mai, la realtà virtuale arriverà anche presso il circuito intitolato a Riccardo Paletti. Sarà possibile usufruire, all’interno degli orari dell’attività dell’Autodromo, di due postazioni simracing dotate di strumentazione hardware e software all’avanguardia. Sarà possibile cimentarsi in una struttura in profilati con sedile ergonomico, sulla quale verrà montata una base motrice VRS DFP DD da 9 e 20 Nm di forza con tecnologia direct-drive. Collegata alla base ci sarà una corona in stile “formula”, sempre firmata VRS, azienda leader nel settore. Nella parte sottostante, la struttura della pedaliera potrà beneficiare di una cella di carico elettronica da 120 kg piazzata sul pedale del freno, la quale permetterà di replicare fedelmente le sensazioni in fase di frenata di una reale vettura da corsa.

L’esperienza immersiva in postazione potrà godere inoltre di un importante fattore visivo, grazie all’utilizzo di un monitor da 49” 5k x 1440p con cui creare un ampio campo visivo per il pilota. Il software utilizzato sarà quello di iRacing: il simulatore statunitense opera dal 2008, replicando ciascuna asperità dei circuiti nella loro controparte virtuale con una tecnologia laser-scanned, oltre che le varie caratteristiche dei veicoli a disposizione. Per di più, viene spesso utilizzato già da piloti reali per allenarsi, come nel caso del tetra-campione del mondo di F.1 Max Verstappen.

Consultando il sito www.autodromovarano.it sarà possibile trovare le informazioni riguardo le tariffe. La struttura sarà disposta, con personale dedicato per fornire supporto ed assistenza, durante i fine settimana ed in date selezionate sul sito dell’Autodromo o previa prenotazione infrasettimanale.

Per tutte le informazioni e gli aggiornamenti del calendario gare, delle prove libere moto e auto e per gli eventi in autodromo, è possibile consultare il calendario sul sito www.varano.it e sulle pagine social dell’Autodromo.


(Antonio Caruccio - Ufficio Stampa Autodromo Varano)


martedì 28 ottobre 2025

ITALIANO GT SPRINT \ FERRARI-RAGHUNATHAN VICECAMPIONI NELLA GT3 PRO-AM


Lorenzo Ferrari e Mahaveer Raghunathan sulla Ferrari 296 GT3 di AF Corse mancano il titolo italiano nella serie sprint del Campionato Italiano Gran Turismo per soli 4 punti. Nel fine settimana di Monza, che ha ospitato l’ultimo round stagionale, arrivano varie vittorie e podi di classe.

Campionato Italiano Gran Turismo. A Monza è calato il sipario sul campionato nella serie Sprint e, purtroppo, un quarto posto e una vittoria nella GT3 Pro Am non sono bastati alla Ferrari 296 GT3 numero 51 di AF Corse con Lorenzo Ferrari e Mahaveer Raghunathan per laurearsi campioni italiani. Il duo deve accontentarsi del secondo posto nella classifica finale, chiudendo a sole quattro lunghezze dal titolo. 

Nella stessa classe si registra anche un terzo posto, in Gara 1, e un secondo posto, in Gara 2, per Leonardo Colavita e Ibrahim Badawi sulla vettura gemella numero 62 dello stesso team.
Nell’ultimo fine settimana sul tracciato lombardo non sono mancate soddisfazioni a cominciare dalla doppietta firmata da Han Huilin nella classe GT3 Am con la Ferrari 296 GT3 di Target Racing.

Nella GT CUP 2^ Divisione Pro Am successo per Riccardo Paniccià e Montego Maassen sulla Ferrari 488 Challenge Evo numero 412 di MRNC12, mentre nella Am l’ultima gara della stagione è stata vinta da Alessandro Marchetti e Rodolfo Massaro sulla Ferrari 488 Challenge Evo numero 555 di Scuderia Emme che hanno condiviso il podio con l’irlandese Lyle Schofield su Ferrari 488 Challenge Evo del team SR&R, arrivato secondo. (www.ferrari.com)

Foto Pezzoli New Reporter Press


lunedì 27 ottobre 2025

Ai Carabinieri la Maserati MCPURA e l’Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio


A Roma, presso il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri si è svolta, alla presenza del Comandante Generale, Gen. C.A. Salvatore Luongo, la cerimonia di presentazione delle nuove autovetture destinate al trasporto urgente di organi e sangue: Maserati MCPURA e Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio, entrambe in livrea istituzionale.

All’evento ha partecipato, oltre al Comandante Generale, una rappresentanza del Comando Generale, tra cui il Capo di Stato Maggiore, Gen. C.A. Andrea Taurelli Salimbeni, ed il Capo del IV Reparto “Sostegno logistico delle Forze”, Gen. D. Antonio Di Stasio, mentre per Stellantis erano presenti l’Amministratore Delegato, Antonio FILOSA, il Responsabile Enlarged Europe ed European Brands, Emanuele CAPPELLANO, il Responsabile del marchio Alfa Romeo e il COO di Maserati, Santo FICILI e la Managing Director Stellantis Italia, Antonella BRUNO.

Entrambe le vetture sono state allestite con equipaggiamenti speciali per il trasporto rapido e sicuro di organi e sangue, assicurando la massima efficienza nelle missioni sanitarie.

La prima, è un coupé ad alte prestazioni con motore V6 Nettuno biturbo da 630 CV con tecnologia a precamera brevettata, dotata di monoscocca in fibra di carbonio e progettata per garantire velocità e stabilità anche nelle condizioni più impegnative, con soluzioni tecnologiche di ultima generazione.

La seconda contraddistinta dal leggendario Quadrifoglio Verde, il simbolo del DNA di Alfa Romeo, ha un motore V6 biturbo da 520 CV abbinato al differenziale autobloccante meccanico, trazione posteriore, assetto sportivo e dotazioni di sicurezza dedicate alle esigenze operative.

Questi modelli, simbolo di eccellenza italiana, coniugano prestazioni elevate, affidabilità e sicurezza, rispondendo alle esigenze operative dell’Arma dei Carabinieri nei servizi di pubblica utilità.
L’iniziativa conferma la collaborazione strategica tra Stellantis e l’Arma, volta a garantire mezzi tecnologicamente sempre più avanzati per missioni delicate e di vitale importanza.

È la prima volta che una vettura della Maserati viene utilizzata dai Carabinieri mentre il sodalizio tra Alfa Romeo e l’Arma è storico ed ha origine nel secondo dopoguerra; la prima Alfa Romeo fu la 1900 M, conosciuta anche come: “Matta”, nel 1951. Ma è solo un anno dopo, con la berlina 1900, che nasce la vera e propria “Gazzella”, che nel linguaggio dell’Arma, rappresenta il concetto di pronto intervento. La sua discendente diretta fu la Giulia degli Anni 60, che venne impiegata dal 1963 al 1968. Da allora il legame tra l’Arma e Alfa Romeo è proseguito con reciproche ed ampie soddisfazioni negli anni: Alfetta, 90, 75, 155, 156 e 159, arrivando fino alla Giulia Quadrifoglio, attualmente in dotazione.

Ringraziando l’Amministratore Delegato e gli altri dirigenti presenti, il Comandante Generale, Gen. C.A. Salvatore Luongo ha sottolineato come la collaborazione con Stellantis rappresenti «non solo un’alleanza tra eccellenza automobilistica italiana ed efficienza operativa istituzionale, ma un’autentica comunione d’intenti al servizio della collettività. L’affidabilità operativa di questi veicoli è uno strumento essenziale per salvare vite. E quando parliamo di salvare vite, parliamo della missione più alta che un’Istituzione possa avere, del servizio più nobile che si possa rendere alla propria comunità».

«Siamo orgogliosi di mettere a disposizione dell’Arma dei Carabinieri due vetture che rappresentano il meglio della tecnologia e del design italiano» – ha dichiarato il CEO di Stellantis, Antonio Filosa. «Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio e Maserati MCPURA non sono solo simboli di performance e stile, ma strumenti concreti per garantire rapidità e sicurezza in missioni di vitale importanza. Questa collaborazione testimonia il nostro impegno nel coniugare eccellenza automobilistica e responsabilità sociale».

Con questa importante fornitura si conferma il sodalizio che unisce Stellantis con l’Arma dei Carabinieri, un connubio che pone in risalto l'eccellenza dei prodotti del Gruppo non solo al servizio della sicurezza e dell'ordine pubblico ma anche per tutte le altre attività in cui è impegnata l’Arma dei Carabinieri.