martedì 4 novembre 2025

APERTE LE ISCRIZIONI ALLA 1000 MIGLIA 2026



Brescia, 4 novembre 2025 – Confermate, per il quarto anno consecutivo, le cinque giornate di gara; torna anche il tracciato “a otto” che riprende il percorso storico delle prime dodici edizioni della 1000 Miglia di velocità.

Come da tradizione, la settimana della 1000 Miglia prenderà il via la domenica precedente alla partenza, con due giornate dedicate alle verifiche tecniche e sportive delle vetture e alle iniziative che animeranno il cuore di Brescia, preludio alla partenza ufficiale.

Novità del 2026: sarà “in gara” il pranzo della prima giornata: le 400 vetture partecipanti, infatti, prenderanno il via nella tarda mattinata di martedì 9 giugno dalla pedana di Viale Venezia a Brescia e, attraversando la Valle Trompia e la Valle Gobbia, raggiungeranno Lumezzane, sede appunto della prima sosta pranzo. Alla ripartenza, il convoglio affronterà il suggestivo Passo del Cavallo, a oltre 700 metri di altitudine, per poi scendere in Valle Sabbia e proseguire verso il Lago di Garda e Vicenza, per concludere la prima tappa a Padova.

Mercoledì 10 giugno, da Padova a Montecatini Terme la corsa attraverserà l’Italia da est a ovest: passando per Ferrara e Modena, dove è prevista la sosta pranzo, proseguendo poi verso Reggio Emilia e il suggestivo Passo dell’Abetone, la giornata si concluderà tra gli eleganti edifici in stile liberty della cittadina toscana.

Giovedì 11 giugno, da Montecatini il viaggio continuerà verso la Versilia e Pietrasanta, centro internazionale dell’arte e della scultura, per poi raggiungere Siena, dove la spettacolare Piazza del Campo accoglierà gli equipaggi per la sosta pranzo. Il percorso proseguirà lungo i laghi di Bolsena e Vico fino all’arrivo a Roma, tradizionale giro di boa della manifestazione.

Venerdì 12 giugno, la risalita verso nord regalerà ai partecipanti il passaggio da Assisi, nel segno dell’ottavo centenario della morte di San Francesco, per poi toccare Gubbio, sede del pranzo, attraversare la spettacolare Gola del Furlo e raggiungere Rimini, ultima tappa prima della giornata conclusiva.

Sabato 13 giugno, la corsa lascerà la costa adriatica attraversando le Saline di Cervia e di Comacchio per poi dirigersi verso Ferrara e Mantova, sede dell’ultimo pranzo in gara. Dopo circa 140 Prove Cronometrate, il traguardo finale di Viale Venezia a Brescia segnerà la chiusura ufficiale della 1000 Miglia 2026.

Per richiedere l'iscrizione, le auto dovranno essere in possesso del certificato del Registro 1000 Miglia (o averlo richiesto al momento dell’iscrizione; anche in questo caso, l’ammissione è subordinata all’ottenimento del certificato).

Il termine per formalizzare l’iscrizione è fissato alle ore 16:00(CET) di giovedì 15 gennaio 2026, mentre la conferma di avvenuta accettazione, con conseguente pubblicazione dell’Elenco delle vetture ammesse, verrà inviata entro il 3 aprile. Per vedere l’elenco delle vetture candidabili e per maggiori informazioni sull’iscrizione, visitare il sito 1000miglia.it .

( Ufficio Stampa 1000 Miglia)